Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Borse Asia in forte calo con timori dazi, Tokyo -2,69%, Seul -2,51%

Borse Asia in forte calo con timori dazi, Tokyo -2,69%, Seul -2,51%Roma, 3 feb. (askanews) – Ondata di forti cali sulle Borse dell’Asia, alla ripresa delle attività con il timore di guerre commerciali sulla scia dei dazi alle importazioni operati dall’amministrazione Trump. A tarda seduta Tokyo accusa un pesante meno 2,69%, mentre il dollaro si apprezza su tutte le maggiori valute globali e sale a 155,46 sullo yen.


Più contenuti i cali per le piazze cinesi: Shanghai perde lo 0,06%, Hong cede lo 0,66%, Shenzen cala dell’1,33%. A picco la borsa di Taiwan con -3,53%, in forte calo anche la sudcoreana Seul al meno 2,51%.

Risultati e classifica serie A: oggi Cagliari-Lazio

Risultati e classifica serie A: oggi Cagliari-LazioRoma, 3 feb. (askanews) – Questo il programma e i risultati della 23esima giornata di serie A dopo Roma-Napoli 1-1


23esima giornata Parma-Lecce 1-3, Monza-Hellas Verona 0-1, Udinese-Venezia 3-2, Atalanta-Torino 1-1, Bologna-Como 2-0, Juventus-Empoli 4-1, Fiorentina-Genoa 2-1, Milan-Inter 1-0, Roma-Napoli 1-1, Lunedì 03/02/2025 ore 20.45 Cagliari-Lazio. Classifica: Napoli 54, Inter* 51, Atalanta 47, Juventus 40, Lazio, Fiorentina* 39, Bologna 37, Milan* 35, Roma 31, Udinese 29, Torino 27, Genoa 26, Lecce, Verona 23, Como 22, Cagliari, Empoli 21, Parma 20, Venezia 16, Monza 13. * una partita in meno


24^ GIORNATA (7-10 febbraio) venerdì 7 febbraio ore 20.45 Como-Juventus, sabato 8 febbraio ore 15 Verona-Atalanta, ore 18 Empoli-Milan, ore 20.45 Torino-Genoa, domenica 9 febbraio ore 12.30 Venezia-Roma, ore 15 Cagliari-Parma, Lazio-Monza, ore 18 Lecce-Bologna, ore 20.45 Napoli-Udinese, lunedì 10 febbraio ore 20.45 Inter-Fiorentina

Calcio, il Napoli non scappa, Conte: “Alla vigilia avrei firmato”

Calcio, il Napoli non scappa, Conte: “Alla vigilia avrei firmato”Roma, 3 feb. (askanews) – “Sette punti dopo Atalanta, Juventus e Roma? Ci avrei messo la firma”. Antonio Conte è amaro dopo il pareggio dell’OLimpico, raggiunto al 92′ da Angelino, ma fa i conti con una situazione positiva: primo in classifica con tre punti sull’Inter che il 6 febbraio recupera contro la Fiorentina. La squadra di Conte parte forte e trova la rete del vantaggio al 19′ grazie all’ex Spinazzola. La Roma prova a reagire ma è poco concreta. Nella ripresa, il Napoli vuole chiuderla e ci prova con Lukaku, i giallorossi vicini al pari con Paredes che colpisce il palo su punizione. Ma al 92′ un sinistro al volo di Angelino chiude il match sull’1-1. “Ci sta comunque di pareggiare in casa della Roma – continua Conte – Ci sta di vedere anche la loro soddisfazione per il pareggio, significa che stiamo facendo qualcosa di importante. Potevamo fare meglio nell’ultima occasione. Hanno fatto lo stesso gol in coppa e ci dispiace perché questi sono dettagli importanti. Sicuramente c’è l’amaro in bocca. Lasci una situazione che avevamo visto molte volte. Fa parte del percorso di crescita. E’ comunque un altro punto messo in cascina. Andiamo avanti contenti di quello che stiamo facendo”. Poi prosegue: “Abbiamo più punti dell’anno scorso con 15 partite alla fine del campionato – spiega Conte – Quando c’è un stagione negativa non è solo sfortuna. Abbiamo resettato e abbiamo iniziato a lavorare anche sull’autostima e sulla consapevolezza oltre che a livello tattico. Ora siamo una squadra. Vedere la soddisfazione dei giocatori della Roma ci deve far capire che siamo temuti e che stiamo facendo qualcosa di importante”. Un Napoli che ha interrotto il filotto di vittorie consecutive: “Abbiamo fatto sette vittorie e un pareggio. Pareggiare a Roma ci sta. Sette punti con Juventus, Atalanta e Roma ci avrei messo tante firme. Ora resettiamo e pensiamo che i dettagli spostano. Tante volte abbiamo fatto gol noi nel finale oggi l’abbiamo subito. Però nulla toglie a ciò che stanno facendo questi ragazzi”. Claudio Ranieri si gode il pari: “Avevamo giocato giovedì sera. Non puoi rimettere gli stessi perché non ne hanno più. Tutti mi danno piena fiducia. Mi sembrava più giusto questo, iniziare con sei undicesimi nuovi e poi mettere gli altri quando il Napoli sarebbe calato. Bisogna saper gestire le forze di tutti quanti”. Una Roma che non si pone obiettivi specifici o limiti: “Il nostro focus è cercare di migliorarci partita dopo partita. Non possiamo prendere in giro i tifosi dicendo che puntiamo alla Coppa Italia o ad un’altra coppa. Prometto solo che puntiamo a fare bene partita dopo partita”. Nello specifico della gara: “Abbiamo fatto un buon primo tempo, abbiamo fatto un errore e lo abbiamo pagato, ma alla fine del primo tempo ho fatto i complimenti alla squadra, anche se dovevamo essere un po’ più aggressivi. Poi ho inserito altri giocatori tanto perdere 1-0 o 2-0 non avrebbe fatto differenza, la squadra rispondeva e i ragazzi ci credevano, il risultato sarebbe stata una conseguenza. Hanno lottato come leoni fino in fondo e la partita l’hanno voluta pareggiare con tutte le loro forze”.

Casa Sanremo, si apre diciottesima edizione dell’area hospitality

Casa Sanremo, si apre diciottesima edizione dell’area hospitalityRoma, 2 feb. (askanews) – Si è aperta la diciottesima edizione dell’area hospitality del Festival di Sanremo con la presenza di Carlo Conti. Per celebrare questo importante compleanno, Casa Sanremo .Bazr ha raddoppiato la sua durata, aprendo alla città di Sanremo dal 1 al 15 febbraio, con appuntamenti musicali, eventi speciali, ospiti internazionali e grandi partnership.


L’inaugurazione è stata condotta dalla giornalista Grazia Serra, madrina della diciottesima edizione dell’evento e da Vincenzo Russolillo, presidente del Consorzio Gruppo Eventi e fondatore di Casa Sanremo, alla presenza del sindaco di Sanremo Alessandro Mager, del vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana, dell’assessore regionale all’Urbanistica, Marco Scajola, dell’assessore regionale al Turismo, Luca Lombardi, dell’assessore al Turismo e manifestazioni del Comune di Sanremo, Alessandro Sindoni, e del founder di. Bazr, Simone Giacomini. Ha partecipato Carlo Conti, direttore artistico e presentatore della 75esima edizione Festival di Sanremo. Casa Sanremo compie 18 anni e viene dedicata alla memoria del giornalista Massimo Cotto, amico dell’evento e voce storica di Virgin Radio, scomparso prematuramente lo scorso anno. Massimo era stato premiato proprio nel 2024, nel Salotto “Writers” per il suo ultimo libro e, quest’anno, sarà la moglie Chiara Buratti (attrice, giornalista e conduttrice) a ricordarlo, con un evento moderato dalla Giornalista Grazia Serra, venerdì 14 febbraio 2025.


Importante scelta di marketing quella del title sponsor del 2025: .BAZR è il social commerce che rivoluziona lo shopping online, combinando live streaming e influencer marketing in un’unica app. Una partnership nuova che guarda al futuro. Una collaborazione innovativa e prestigiosa, in linea con il concept di Casa Sanremo, che mira a parlare dritto al cuore di un pubblico più vasto ed ete-rogeneo possibile, puntando a rafforzare tutti i canali di comunicazione. “Siamo felici ed emozionati di dare il via a questa nuova avventura di Casa Sanremo, che annuncia bellissime novità, insieme all’amico e grande professionista Carlo Conti. Carlo ha affermato che il Festival di Sanremo 2025 sarà il Festival all’insegna dell’amicizia; anche noi, seguendo questa linea, abbiamo deciso di dedicare la diciottesima edizione di Casa Sanremo all’indimenticato Massimo Cotto. Ringrazio il nostro Title Sponsor, .Bazr, e tutti i Partners che hanno condiviso la visione di un progetto aperto al Festival di Sanremo, alla Città di Sanremo, ma anche ad un target intergenera-zionale di utenti, dando alle nostre idee un concreto respiro nazionale ed internazionale”, ha dichiarato il presidente Vincenzo Russolillo.

Risultati e classifica serie A: il Milan frena l’Inter

Risultati e classifica serie A: il Milan frena l’InterRoma, 2 feb. (askanews) – Questo il programma e i risultati della 23esima giornata di serie A dopo Milan-Inter 1-1


23esima giornata Parma-Lecce 1-3, Monza-Hellas Verona 0-1, Udinese-Venezia 3-2, Atalanta-Torino 1-1, Bologna-Como 2-0, Juventus-Empoli 4-1, Fiorentina-Genoa 2-1, Milan-Inter 1-0, ore 20.45 Roma-Napoli, Lunedì 03/02/2025 ore 20.45 Cagliari-Lazio. Classifica: Napoli 53, Inter* 51, Atalanta 47, Juventus 40, Lazio, Fiorentina* 39, Bologna 37, Milan* 35, Roma 30, Udinese 29, Torino 27, Genoa 26, Lecce, Verona 23, Como 22, Cagliari, Empoli 21, Parma 20, Venezia 16, Monza 13. * una partita in meno


24^ GIORNATA (7-10 febbraio) venerdì 7 febbraio ore 20.45 Como-Juventus, sabato 8 febbraio ore 15 Verona-Atalanta, ore 18 Empoli-Milan, ore 20.45 Torino-Genoa, domenica 9 febbraio ore 12.30 Venezia-Roma, ore 15 Cagliari-Parma, Lazio-Monza, ore 18 Lecce-Bologna, ore 20.45 Napoli-Udinese, lunedì 10 febbraio ore 20.45 Inter-Fiorentina

Milan-Inter 1-1, a Reijnders risponde De Vrij

Milan-Inter 1-1, a Reijnders risponde De VrijRoma, 2 feb. (askanews) – Finisce 1-1 tra Milan e Inter a San Siro. Al gol di Reijnders alla fine del primo tempo risponde De Vrij al 93′ coronando un assalto che, prima del gol, frutta tre pali e due gol annullati. Nel primo tempo partita di buona intensità e di chance interessanti soprattutto per l’Inter, ma è il Milan a condurre 1-0 alla fine della prima frazione di gioco. Due gol annullati a Dimarco e Lautaro per fuorigioco (dello stesso ‘Toro’ e Barella), due i tentativi in girata proprio del capitano nerazzurro. Al 39′ è Reijnders a suonare la carica per i rossoneri trovando la risposta di Sommer, ma il secondo duello tra i due porta al vantaggio del Milan: il portiere svizzero respinge il cross di Leao sui piedi dell’olandese, che la sblocca al 45′. Nella ripresa l’Inter parte forte Lautaro chiama all’intervento Maignan al 46′. Al 64′ secondo gol annullato a Lautaro, terzo per l’Inter. L’arbitro Chiffi fischia dopo la girata vincente del ‘Toro’: Dumfries aveva spinto Theo vicino alla linea di fondo. Il Var non interviene. Al 67′ corner di Carlos Augusto e stacco del difensore nerazzurro che sovrasta Pavlovic: pallone imprendibile per Maignan, lo salva il palo per la prima volta. All’82’ altro legno: da situazione di corner la deviazione è del francese, ma lo stesso palo colpito da Bisseck salva ancora Maignan. Il finale è una corrida: Al 91’terzo palo, sempre lo stesso colpito in precedenza da Bisseck e Thuram. Stavolta è Dumfries di testa ad arrendersi. Sugli sviluppi Maignan in uscita su Dumfries. Al 93′ l’assalto finale premia la squadra di Inzaghi, che sfonda all’ennesimo cross dalla destra. Bisseck la mette sul secondo palo, sponda di Zalewski e girata vincente di De Vrij per il pareggio dei nerazzurri.

Tajani: mio figlio Filippo fuori pericolo. Grazie a tutti

Tajani: mio figlio Filippo fuori pericolo. Grazie a tuttiRoma, 2 feb. (askanews) – “Filippo è fuori pericolo ricoverato al Gemelli. Grazie a tutti per esserci stati vicini in un momento di grande paura. Grazie a chi lo ha soccorso ed al Ferentino Calcio la cui maglia indossa con amore e orgoglio”. Lo scrive su facebook il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani dopo che stamane suo figlio Filippo, giocatore del Ferentino, si era accasciato sul terreno dopo uno scontro di gioco durante la partita di calcio contro il Paliano, valida per la 20esima giornata del Campionato di Eccellenza Laziale.


Filippo Tajani era rimasto a terra senza conoscenza ed era stato trasportato in eliambulanza al Gemelli di Roma.

Ue, domani Meloni a vertice Bruxelles. Focus su difesa (e dazi)

Ue, domani Meloni a vertice Bruxelles. Focus su difesa (e dazi)Bruxelles, 2 feb. (askanews) – Il rafforzamento della politica di difesa europea, reso ancora più urgente dall’elezione di Donald Trump, è al centro del vertice informale dei leader europei in programma domani a Bruxelles. Ma anche se non è ufficialmente in agenda, il tema dei dazi minacciati dalla nuova amministrazione americana sarà sicuramente toccato nel corso della riunione. Ai lavori, che prenderanno il via alle 11, parteciperanno anche il segretario generale della Nato Mark Rutte (a pranzo) e il primo ministro del Regno Unito Keir Starmer, nella cena di lavoro.


“L’Europa – ha scritto il presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa nella lettera di invito – deve assumersi una maggiore responsabilità per la propria difesa. Deve diventare più resiliente, più efficiente, più autonoma e più affidabile nel settore della sicurezza e della difesa. In tal modo, diventerà anche un partner transatlantico più forte, anche nel contesto della Nato, nel pieno rispetto della politica di sicurezza e di difesa di alcuni Stati membri e tenendo conto degli interessi di sicurezza e di difesa di tutti gli Stati membri”. Servono però risorse, e Costa riconosce che “il livello di investimenti, anche in ricerca e sviluppo, necessari per rafforzare la nostra capacità non è sostenibile per i singoli Stati membri”. Proprio di questo il presidente del Consiglio europeo aveva parlato in una telefonata con Giorgia Meloni lo scorso 21 gennaio. Nel corso del colloquio, aveva fatto sapere Palazzo Chigi, la premier aveva sottolineato “l’esigenza di rafforzare concretamente il pilastro europeo della Nato” e i due leader avevano “condiviso l’importanza e l’urgenza di lavorare su nuovi e più efficaci strumenti comuni per sostenere gli ingenti investimenti necessari”. Stesso argomento era stato posto nel corso di una telefonata con il cancelliere tedesco Olaf Scholz, in cui si era discusso anche del “rafforzamento della competitività del settore industriale della difesa”. Anche domani, parlando con i partner, la presidente del Consiglio ribadirà la convinzione di un necessario passo avanti nella politica di difesa, nella convinzione che l’Europa debba diventare “un gigante geopolitico”, con una adeguata politica di sicurezza. Per farlo però servono risorse comunitarie. Anche per questo, nei giorni scorsi, l’Italia e altri 18 Paesi (tra cui Francia, Germania, Spagna, Paesi Bassi, Grecia) hanno inviato una lettera alla Banca europea per gli investimenti, chiedendo di “esplorare” nuove forme di sostegno e di “assumere un ruolo ancora più forte nel fornire finanziamenti agli investimenti e nel far leva sul settore privato per i finanziamenti per il settore della sicurezza e della difesa”.


Se il tema della difesa è una priorità dell’Ue, una vera e propria urgenza è quella dei possibili dazi che potrebbero essere decisi da Trump. Dopo quelli imposti a Canada, Messico e Cina, infatti, potrebbe essere il turno dell’Europa. “Certo che lo farò, l’Europa ci ha trattati malissimo”, ha ribadito il tycoon. La Commissione sta preparando la risposta. L’obiettivo è evitare una guerra commerciale, ma è pronta anche allo scontro, con un pacchetto di misure che penalizzino l’export Usa. Per rispondere efficacemente a Trump, però, è necessario che tutti gli Stati membri siano uniti e che nessuno scelga di aprire trattative autonome a beneficio del proprio Paese. E’ il sospetto che, alcuni, nutrono nei confronti di Meloni, unica leader europea presente all’Inauguration day. Proprio il suo ‘feeling’ con Trump, però, potrebbe essere utile per aprire un confronto ed evitare soluzioni unilaterali. “Uno scontro non conviene a nessuno: Stati Uniti e Europa sono economie complementari”, ha detto la presidente del Consiglio lunedì scorso ad Al-Ula in Arabia saudita, auspicando un “dialogo” per arrivare a “una soluzione equilibrata e bilanciata”. Intanto, a poche settimane dalle elezioni in Germania, dove sta sostenendo con forza il partito di ultra destra Alternative fur Deutschland, Elon Musk torna a far discutere. Con un post su X, il fondatore di Tesla ha lanciato oggi il movimento “MEGA”, ovvero Make Europe Great Again, richiamo all’acronimo MAGA dei sostenitori di Trump. “Popoli d’Europa: unitevi al movimento MEGA! Rendiamo di nuovo grande l’Europa!”, ha scritto il miliardario, senza fornire ulteriori dettagli.

Esce “Note di cronaca”, il libro di Stefano Corradino

Esce “Note di cronaca”, il libro di Stefano CorradinoRoma, 1 feb. (askanews) – Alla fine degli anni cinquanta Italo Calvino, Franco Fortini, Umberto Eco, Gianni Rodari e altri si inventarono il Cantacronache, il collettivo di intellettuali che voleva contrapporsi al mondo fatato delle canzonette per raccontare in musica la società italiana come effettivamente era, con i suoi soprusi, le storture, la mancanza di diritti. È quello che fa anche Stefano Corradino, giornalista di quelli che consumano le suole delle scarpe per narrare i fatti proprio lì dove avvengono, e pure musicista da quando era quasi “in fasce”.


Alcune storie vere che ha raccontato in questi dieci anni nei suoi servizi in diretta su Rainews24 Corradino le ha trasformate in canzoni, che ha scritto, cantato e suonato. In “Note di cronaca”, libro edito da Villaggio Maori Editore, descrive come nasce questo progetto su temi di cronaca e attualità. Mafia, guerra, immigrazione, diritti umani negati, morti sul lavoro.


I protagonisti di queste storie sono soprattutto donne come le giornaliste Ilaria Alpi e Federica Angeli, Ilaria Cucchi sorella di Stefano, Lisa Picozzi, giovane ingegnere morta sul lavoro… Ma nel libro, con la copertina di Mauro Biani, ci sono tante altre storie che Corradino ha raccontato nei suoi servizi. Come le tragiche vicende di Giulio Regeni, Mario Paciolla, Andy Rocchelli. Il libro suddiviso in 7 capitoli, uno per ciascuna storia/canzone, è arricchito dalle interviste a 7 autorevoli personaggi: Giovanna Botteri, Nando dalla Chiesa, Bruno Giordano, Mamadou Kouassi Pli Adama, Dacia Maraini, Riccardo Noury, Antonella Viola.

Risultati e classifica serie A, Verona colpo salvezza

Risultati e classifica serie A, Verona colpo salvezzaRoma, 1 feb. (askanews) – Questo il programma e i risultati della 23esima giornata di serie A dopo Udinese-Venezia 3-2, Monza-Verona 0-1


23esima giornata Parma-Lecce 1-3, Monza-Hellas Verona 0-1, Udinese-Venezia 3-2, ore 18.00 Atalanta-Torino, ore 20.45 Bologna-Como, Domenica 02/02/2025 ore 12.30 Juventus-Empoli, ore 15.00 Fiorentina-Genoa, ore 18.00 Milan-Inter, ore 20.45 Roma-Napoli, Lunedì 03/02/2025 ore 20.45 Cagliari-Lazio. Classifica: Napoli 53, Inter* 50, Atalanta 46, Lazio 39, Juventus 37, Fiorentina* 36, Milan*, Bologna 34, Roma 30, Udinese 29, Torino, Genoa 26, Lecce, Verona 23, Como 22, Cagliari, Empoli 21, Parma 20, Venezia 16, Monza 13. * una partita in meno


24^ GIORNATA (7-10 febbraio) venerdì 7 febbraio ore 20.45 Como-Juventus, sabato 8 febbraio ore 15 Verona-Atalanta, ore 18 Empoli-Milan, ore 20.45 Torino-Genoa, domenica 9 febbraio ore 12.30 Venezia-Roma, ore 15 Cagliari-Parma, Lazio-Monza, ore 18 Lecce-Bologna, ore 20.45 Napoli-Udinese, lunedì 10 febbraio ore 20.45 Inter-Fiorentina Adx