Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Le famiglie Arcobaleno in piazza a Roma chiedono di trascrivere i figli delle coppie omosessuali

Le famiglie Arcobaleno in piazza a Roma chiedono di trascrivere i figli delle coppie omosessuali


Le famiglie Arcobaleno in piazza a Roma chiedono di trascrivere i figli delle coppie omosessuali – askanews.it



Le famiglie Arcobaleno in piazza a Roma chiedono di trascrivere i figli delle coppie omosessuali – askanews.it



















Roma, 26 mar. (askanews) – Famiglie arcobaleno e movimenti e forze sociali e politiche impegnate per difesa e ampiamento dei diritti delle persone tornano a sfilare in piazza, stavolta a Roma, per invitare i Sindaci alla disobbedienza e continuare a registrare i figli di coppie omosessuali riconosciuti all’estero da entrambe i genitori. Alla mobilitazione nella capitale, a piazza santi Apostoli, è atteso anche il Sindaco della Capitale Roberto Gualtieri che ha annunciato la volontà di registrare i figli di coppie lesbiche, aggiungendo il suo nome a quello di altri sindaci di c di diverse grandi città: Lepore a Bologna, Sala a Milano, Tommasi a Verona, Giordani a Padova tutti alla guida di amministrazioni di centrosinistra. Ma anche il leghista Conte, primo cittadino leghista di Treviso.

“Siamo lieti della apertura trasversale di vari primi cittadini – affermano Fabrizio Marrazzo e Marina Zela per Partito Gay LGBT+, Solidale, Ambientalista, Liberale oggi presenti in piazza a Roma – alla nostra richiesta di fare disobbedienza civile ai sindaci, richiesta condivisa anche dalle associazioni. Chiediamo più coraggio ai sindaci partendo dalle grandi città, e riconoscendo tutti i figli. Va fermata la polemica strumentale sulla maternità surrogata, ogni anno a centinaia di bambini figli di coppie eterosessuali viene trascritto il certificato di nascita anche se nati con la maternità surrogata, ed in molti casi provenienti dalla Russia e dall’india dove lì vi è uno sfruttamento reale delle donne, stati inibiti alle coppie LGBT+, e nessun sindaco si oppone. I diritti dei minori devono essere tutelati sempre senza che ci siano discriminazioni in base ai genitori”. “Invitiamo – proseguono- anche gli altri sindaci a fare disobbedienza civile e trascrivere i certificati di nascita, come in USA negli anni ’50 facevano i sindaci che si opponevano ai divieti dei matrimoni interrazziali. Quando, una norma è ingiusta e discriminatoria chi fa politica deve avere il coraggio di disobbedire”.

Per favorire le fregistrazioni domani si muoveranno i primi passi anche in Parlamento. Emma Bonino e i parlamentari di Più Europa Riccardo Magi e Benedetto Della Vedova insieme ai vertici del Partito Radicale presenteranno a Montecitorio mozioni per impegnare i Sindaci a trascrivere i figli riconosciuti all’estero di coppie gay.

Nuovo attacco hacker ai siti di società partecipate e ministeri

Nuovo attacco hacker ai siti di società partecipate e ministeri


Nuovo attacco hacker ai siti di società partecipate e ministeri – askanews.it



Nuovo attacco hacker ai siti di società partecipate e ministeri – askanews.it



















Roma, 26 mar. (askanews) – “Nuovo attacco cyber ai sistemi Atac dopo quello avvenuto mercoledi scorso. Il sito Internet di Atac ha subito alcuni rallentamenti e limitazioni di funzionalita che sono stati mitigati dalle contromisure adottate nei giorni scorsi. I tecnici Atac stanno completando gli interventi. La normalizzazione nella fruizione del sito e prevista a breve. Gli altri servizi non hanno subito conseguenze. Tutte le linee sono regolari”. Lo ha comunicato la società municipalizzata dei trasporti di Roma. Disfunzioni e attacchi hacker sono stati riscontrati anche su siti di alcuni ministeri e società partecipata. La Polizia Postale riferisce anche di scritte pro Cospito apparse oggi sui display di distributori automatici di sicurezza in diverse città italiane.

Maltempo in arrivo da stasera con venti forti da Nord a Sud

Maltempo in arrivo da stasera con venti forti da Nord a Sud


Maltempo in arrivo da stasera con venti forti da Nord a Sud – askanews.it



Maltempo in arrivo da stasera con venti forti da Nord a Sud – askanews.it



















Roma, 26 mar. (askanews) – Una struttura depressionaria in arrivo sulle regioni Nord-Occidentali porterà, nelle prossime ore, un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche. assisteremo a una decisa intensificazione della ventilazione sull’Italia dai quadranti occidentali, con tendenza a rinforzare al Nord per raffiche di favonio e al Centro-Sud a ridosso delle aree appenniniche, con ulteriori rinforzi da Nord-Ovest sulle isole maggiori e sul Meridione. Lo comunica la Protezione civile che segnala allerta gialla da stasera per Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento. L’avviso prevede dalla tarda serata di oggi, domenica 26 marzo, venti di burrasca dai quadranti settentrionali su Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, sulle zone alpine con sconfinamenti sulle aree pianeggianti e vallive e da Ovest-Nord-Ovest su Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, con raffiche di burrasca forte specie lungo i settori costieri e su quelli appenninici. Possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Sulla base dei fenomeni previsti per la giornata di domani, lunedì 27 marzo, è stata valutata allerta gialla su ampi settori di Campania, Calabria, Molise e sull’intero territorio di Puglia e Basilicata. Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.

Nuovo attacco hacker a siti società partecipate e ministeri

Nuovo attacco hacker a siti società partecipate e ministeri


Nuovo attacco hacker a siti società partecipate e ministeri – askanews.it



Nuovo attacco hacker a siti società partecipate e ministeri – askanews.it


















Roma, 26 mar. (askanews) – “Nuovo attacco cyber ai sistemi Atac dopo quello avvenuto mercoledi’ scorso. Il sito Internet di Atac ha subito alcuni rallentamenti e limitazioni di funzionalita’ che sono stati mitigati dalle contromisure adottate nei giorni scorsi. I tecnici Atac stanno completando gli interventi. La normalizzazione nella fruizione del sito e’ prevista a breve. Gli altri servizi non hanno subito conseguenze. Tutte le linee sono regolari”. Lo ha comunicato la società municipalizzata dei trasporti di Roma. Disfunzioni e attacchi hacker sono stati riscontrati anche su siti di alcuni ministeri e società partecipata. La Polizia Postale riferisce anche di scritte pro Cospito apparse oggi sui display di distributori automatici di sicurezza in diverse città italiane.

Schlein conferma i suoi candidati capigruppo Pd: Francesco Boccia al Senato e Chiara Braga alla Camera

Schlein conferma i suoi candidati capigruppo Pd: Francesco Boccia al Senato e Chiara Braga alla Camera


Schlein conferma i suoi candidati capigruppo Pd: Francesco Boccia al Senato e Chiara Braga alla Camera – askanews.it



Schlein conferma i suoi candidati capigruppo Pd: Francesco Boccia al Senato e Chiara Braga alla Camera – askanews.it


















Roma, 26 mar. (askanews) – La segretaria del Pd Elly Schlein mantiene la propria candidatura di Francesco Boccia e Chiara Braga quali nuovi capigruppo Pd rispettivamente di Senato e Camera, liberi i parlamentari di fare le loro scelte su quelli o altri nomi nella votazione di martedì che resta confermata. Lo si apprende al Nazareno, all’indomani della riunione dei parlamentari che hanno sostenuto Stefano Bonaccini, disertata dai 21 parlamentari “neo ulivisti” che hanno già comunicato non voler contrapporre proposte alternative ai nomi proposti dalla segretaria.

Saranno dunque ora Base Riformista, la corrente ex renziana del presidente del Copasir Lorenzo Guerini e gli altri parlmentari che hanno sostenuto Bonaccini e partecipato alla riunione di ieri a dover decidere se voler candidare altri nomi in votazione martedì diversi da Boccia e Braga, proposti dalla segretaria. O se magari non contrapporre altre candidature ma astenersi dal voto. Decisioni che saranno probabilmente prese domani sera, dopo la prima riunione di Schlein dal giorno della sua elezioni con i parlamentari dem di Camera e Senato, in programma domani alle 17.

Schlein conferma suoi candidati capigruppo,Pd martedì vota su Boccia-Braga

Schlein conferma suoi candidati capigruppo,Pd martedì vota su Boccia-Braga


Schlein conferma suoi candidati capigruppo,Pd martedì vota su Boccia-Braga – askanews.it



Schlein conferma suoi candidati capigruppo,Pd martedì vota su Boccia-Braga – askanews.it



















Roma, 26 mar. (askanews) – La segretaria del Pd Elly Schlein mantiene la propria candidatura di Francesco Boccia e Chiara Braga quali nuovi capigruppo Pd rispettivamente di Senato e Camera, liberi i parlamentari di fare le loro scelte su quelli o altri nomi nella votazione di martedì che resta confermata. Lo si apprende al Nazareno, all’indomani della riunione dei parlamentari che hanno sostenuto Stefano Bonaccini, disertata dai 21 parlamentari “neo ulivisti” che hanno già comunicato non voler contrapporre proposte alternative ai nomi proposti dalla segretaria.

Saranno dunque ora Base Riformista, la corrente ex renziana del presidente del Copasir Lorenzo Guerini e gli altri parlmentari che hanno sostenuto Bonaccini e partecipato alla riunione di ieri a dover decidere se voler candidare altri nomi in votazione martedì diversi da Boccia e Braga, proposti dalla segretaria. O se magari non contrapporre altre candidature ma astenersi dal voto. Decisioni che saranno probabilmente prese domani sera, dopo la prima riunione di Schlein dal giorno della sua elezioni con i parlamentari dem di Camera e Senato, in programma domani alle 17.

Nel motomondiale è subito Ducati e Pecco Bagnaia

Nel motomondiale è subito Ducati e Pecco Bagnaia


Nel motomondiale è subito Ducati e Pecco Bagnaia – askanews.it



Nel motomondiale è subito Ducati e Pecco Bagnaia – askanews.it


















Roma, 26 mar. (askanews) – E’ subito Ducati e Pecco Bagnaia nel motomondiale. La casa italiana ed il pilota torinese campione in carica ripartono con un successo, imponendosi perentoriamente a Portimao, nel primo GP del Mondiale 2023 della MotoGP. Ottimo secondo posto per l’Aprilia, con Maverick Vinales, e podio che viene completato da marco Bezzecchi, con la Desmosedici del team VR46. A seguire, 4° Johann Zarco (Ducati Pramac) e 5° Alex Marquez per cinque moto italiane ai primi 5 posti.áGrande paura per l’incidente fra Marc Marquez e Miguel Oliveira al 3. giro: Marquez commette un grave errore di valutazione nella staccata di curva 3, toccando Martin (che finisce larghissimo sprofondando nelle retrovie) e centrando in pieno un incolpevole Oliveira. Inevitabile a quel punto la doppia caduta e GP finito per entrambi. Si tratta del 14° successo nella classe regina per “Pecco”, il 22° complessivo nel Motomondiale considerando anche le altre categorie.

La Guardia costiera dice che la nave Ong ‘Louise Michel’ ha complicato i soccorsi

La Guardia costiera dice che la nave Ong ‘Louise Michel’ ha complicato i soccorsi


La Guardia costiera dice che la nave Ong ‘Louise Michel’ ha complicato i soccorsi – askanews.it



La Guardia costiera dice che la nave Ong ‘Louise Michel’ ha complicato i soccorsi – askanews.it



















Roma, 26 mar. (askanews) – L’autorità marittima di Lampedusa, ha provveduto oggi al fermo della nave ONG Louise Michel. L’unità era giunta ieri nel porto dell’isola con a bordo 178 migranti, soccorsi su 4 diverse imbarcazioni (il primo evento avvenuto in aera SAR libica, i successivi 3 in area SAR maltese). Il provvedimento è stato emesso a seguito degli accertamenti effettuati da IMRCC Roma – autorità coordinatrice dei soccorsi – in base al DL 1/2023, convertito nella legge 15/2023 e recante “disposizioni urgenti in materia di transito e sosta nelle acque territoriali delle navi non governative impegnate nelle operazioni di soccorso in mare”. L’unità – spiega la Guardia Costiera – dopo aver effettuato il primo intervento di soccorso in acque libiche, contravveniva all’impartita disposizione di raggiungere il porto di Trapani, dirigendo invece su altre 3 unità di migranti sulle quali, peraltro, sotto il coordinamento di IMRCC Roma, stavano già dirigendo in soccorso i mezzi della Guardia Costiera italiana. Le disposizioni impartite alla nave Ong, valutate le sue piccole dimensioni, erano anche tese a evitare che la stessa prendesse a bordo un numero di persone tale da pregiudicare sia la sua sicurezza che quella delle imbarcazioni di migranti a cui avrebbe prestato soccorso. La non osservanza delle disposizioni, inoltre, ha rallentato il raggiungimento di un porto di sbarco per i migranti salvati nel primo intervento, inizialmente individuato in quello di Trapani dal Ministero dell’Interno, inducendo così a ridisegnare la decisione in modo da far convergere l’arrivo della Ong, per motivi di sicurezza e di urgenza, nel porto di Lampedusa, già peraltro sollecitato dai numerosi arrivi di migranti di questi ultimi giorni. A tale comportamento che già di per sé complicava il delicato lavoro di coordinamento dei soccorsi, si sommavano le continue chiamate dei mezzi aerei ONG che hanno sovraccaricato i sistemi di comunicazione del centro nazionale di coordinamento dei soccorsi, sovrapponendosi e duplicando le segnalazioni dei già presenti assetti aerei dello Stato. Allo stesso modo – prosegue la Guardia Costiera – l’episodio citato da ONG Ocean Viking e riferito ai presunti spari della guardia costiera libica avvenuto in area SAR ricadente nella responsabilità di un altro centro di coordinamento nazionale, non veniva riportato al Paese di bandiera come sarebbe previsto dalle norme sulla sicurezza della navigazione, bensì al centro di coordinamento italiano, in modo continuativo, finendo anche questo col sovraccaricare l’IMRCC in momenti particolarmente intensivi di soccorsi in atto. Ciononostante, in 48 ore sono state soccorse, sotto il coordinamento della Guardia Costiera Italiana, oltre 3300 persone a bordo di 58 imbarcazioni.

Fermata nel porto di Lampedusa la nave Ong “Louise Michel”

Fermata nel porto di Lampedusa la nave Ong “Louise Michel”


Fermata nel porto di Lampedusa la nave Ong “Louise Michel” – askanews.it



Fermata nel porto di Lampedusa la nave Ong “Louise Michel” – askanews.it



















Roma, 26 mar. (askanews) – La nave “Louise Michel” che fa capo alla Ong dell’artista Banksy è ferma nel porto di Lampedusa. “Ventiquattro ore dopo che ci è stato detto che la nostra nave è stata fermata, non abbiamo ancora una giustificazione scritta ufficiale per la detenzione” si legge su twitter. “Sappiamo di dozzine di barche in pericolo proprio di fronte all’isola in questo preciso momento, eppure ci viene impedito di prestare assistenza. Questo è inaccettabile!” “Le autorità europee – prosegue l’equipaggio della Ong – sono pienamente consapevoli delle persone in pericolo nella loro zona SAR. Tuttavia, impediscono a #LouiseMichel di lasciare il porto e prestare assistenza. Diverse vite sono state perse ieri in 2 naufragi. Queste morti non sono un incidente né una tragedia. Sono ricercati. Anche Mediterrana, sempre su twitter interviene sull’accaduto. “24 ore fa le Autorità Italiane hanno comunicato alla #LouiseMichel che la nave, dopo aver soccorso e sbarcato 180 persone, era BLOCCATA. Nessun atto formale e motivato è stato ancora notificato. Al largo di #Lampedusa ci sono diverse barche in pericolo che chiedono aiuto”. La Louise Michel è un’ex imbarcazione della Marina francese modificata per eseguire ricerche e soccorsi. Lunga 30 metri e capace di raggiungere i 28 nodi, è stata acquistata con i proventi della vendita delle opere d’arte di Banksy, che poi l’hanno decorata con un estintore. È gestita e gestita da un team di professionisti del soccorso attivisti provenienti da tutta Europa.

La segretaria Pd Schlein è “grata per l’appello dei 168 intellettuali”

La segretaria Pd Schlein è “grata per l’appello dei 168 intellettuali”


La segretaria Pd Schlein è “grata per l’appello dei 168 intellettuali” – askanews.it



La segretaria Pd Schlein è “grata per l’appello dei 168 intellettuali” – askanews.it



















Roma, 26 mar. (askanews) – “Il nuovo corso del Pd si arricchisce ogni giorno di presenze e di testimonianze attive che danno forza a questa comunità. Voglio per questo ringraziare tutte e tutti i 168 intellettuali che hanno sottoscritto l’appello ‘Una speranza e un’opportunità per la sinistra. Vogliamo dare una mano’”. Così afferma la segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, in merito all’appello dei 168 intellettuali pubblicato oggi dal Mattino di Napoli. “Perché é esattamente questo quello che desideravamo suscitare: la condivisione, insieme, di un impegno, di una passione, di una visione comune. Solo così, tutte e tutti insieme, ce la faremo a ricostruire fiducia con le persone e dar vita a una vera alternativa a questo governo, che si batta per la giustizia sociale e climatica, per il lavoro di qualità e i diritti”.