Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Dopo il duetto con Zarrillo a Sanremo arriva “Cinque giorni” di Will

Dopo il duetto con Zarrillo a Sanremo arriva “Cinque giorni” di Will


Dopo il duetto con Zarrillo a Sanremo arriva “Cinque giorni” di Will – askanews.it



Dopo il duetto con Zarrillo a Sanremo arriva “Cinque giorni” di Will – askanews.it



















Roma, 24 mar. (askanews) – Dopo il successo di Sanremo, Will pubblica “Cinque giorni”, la sua personale interpretazione del celebre brano di Michele Zarrillo con cui ha duettato proprio sul palco dell’Ariston nella serata dedicata alle cover. “Cinque giorni” nella speciale versione interamente cantata da Will (Capitol Records – Univesal Music Italy) è da oggi disponibile ovunque, su tutte le principali piattaforme digitali.

“Parlare di Cinque giorni è facile – ha dichiarato Will – il pezzo è davvero un capolavoro. Ricordo ancora e conservo con molta gratitudine l’emozione unica nell’avere avuto l’opportunità di cantare questo brano su un palco così importante insieme a Michele Zarrillo. E’ una canzone alla quale sono legato sin da piccolissimo e che in casa abbiamo sempre respirato, posso affermare una delle canzoni preferite proprio della mia famiglia. In questa mia versione ho cercato di metterci del mio soprattutto a livello di sonorità e intenzione, nonostante lavorandoci mi sia reso conto di quanto la canzone di Michele sia già super moderna e in grado di andare oltre ogni tipo di moda o tendenza. Una di quelle canzoni senza tempo di cui è necessario innamorarsi sempre di più. Ecco perché sono felice e onorato nel mio piccolo di poter portare questo pezzo ai più giovani, mi manca molto questo genere di musica. Sarò per sempre onorato, ho finalmente la mia” Cinque giorni”. Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo con “Stupido” e dopo la pubblicazione dell’ultimo disco “Manchester”, Will da maggio tornerà alla dimensione live con lo “Stupido Tour Venti23”, organizzato e prodotto da Magellano Concerti. Tre le prime date annunciate del tour, il 3 maggio a Milano (Magazzini Generali), il 4 a Padova (Hall) e l’11 a Roma (Orion). Biglietti disponibili in prevendita su TicketOne e Ticketmaster.

Pnrr, Infratel Italia tra prime società pubbliche per risorse assegnate

Pnrr, Infratel Italia tra prime società pubbliche per risorse assegnate


Pnrr, Infratel Italia tra prime società pubbliche per risorse assegnate – askanews.it



Pnrr, Infratel Italia tra prime società pubbliche per risorse assegnate – askanews.it



















Roma, 24 mar. (askanews) – È stata pubblicata la relazione della Corte dei Conti sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). La Relazione si basa sui dati disponibili al 13 febbraio 2023 ed è stata approvata dalle Sezioni riunite in sede di controllo del 16 marzo 2023 e trasmessa da parte del Presidente della Corte dei Conti alle Commissioni Permanenti di Camera e Senato.

Un aspetto nevralgico per il buon funzionamento del PNRR è garantire il monitoraggio della spesa. Complessivamente dei 6 miliardi di euro dei trasferimenti finali erogati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza ai soggetti attuatori e realizzatori, alle società pubbliche è stato assegnato il 39% delle risorse (2,3 miliardi). La ricognizione effettuata dalla Corte dei Conti attesta che Infratel Italia è stata destinataria del 19% delle predette risorse, pari a 0.4 miliardi di euro. “La relazione della Corte conferma la velocità con la quale Infratel Italia, su incarico del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, ha impegnato le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza attraverso l’aggiudicazione di tutti i bandi nei tempi previsti” – ha dichiarato l’Amministratore delegato di Infratel Italia Marco Bellezza – “L’obiettivo di Infratel Italia e dei soggetti che si sono aggiudicati le procedure di gara è garantire con rapidità e accuratezza che le risorse disponibili vengano assegnate nei tempi stabiliti. Questa la sfida di Infratel Italia per i prossimi anni.”

Mattarella, La Russa e Fontana hanno commemorato le vittime della Fosse Ardeatine

Mattarella, La Russa e Fontana hanno commemorato le vittime della Fosse Ardeatine


Mattarella, La Russa e Fontana hanno commemorato le vittime della Fosse Ardeatine – askanews.it



Mattarella, La Russa e Fontana hanno commemorato le vittime della Fosse Ardeatine – askanews.it



















Roma, 24 mar. (askanews) – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, insieme alle più alte cariche dello Stato, ha partecipato alla cerimonia commemorativa del 79° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Dopo la deposizione da parte del Capo dello Stato di una corona d’alloro sulla lapide dedicata ai Caduti del 24 marzo 1944, sono intervenuti il Presidente dell’ANFIM, Francesco Albertelli e Marco Trasciani, Segretario Generale ANIFIM, che ha letto i nomi dei Martiri.

La commemorazione è proseguita con la preghiera cattolica recitata dal Cappellano Militare, Mons. Sergio Siddi e con la preghiera ebraica officiata dal Rav. Riccardo Di Segni, Rabbino Capo della comunità ebraica di Roma. Al termine, il Presidente Mattarella ha reso omaggio, all’interno del Mausoleo Ardeatino, alle vittime dell’eccidio.

“Oggi l’Italia rende omaggio a 335 vite spezzate dalla furia nazista. Ricordare e tramandare la memoria dell’eccidio delle Fosse Ardeatine è un dovere di tutti perché quanto avvenne il 24 marzo 1944 rappresenta una delle pagine più brutali e vergognose della nostra storia”. Così il Presidente del senato Ignazio La Russa che questa mattina ha partecipato alla commemorazione al Mausoleo delle Fosse Ardeatine insieme al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “In occasione della commemorazione dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, desidero esprimere una preghiera per le 335 vittime della ferocia nazista e rendere il mio deferente omaggio alle famiglie che persero i propri cari. Preservare la memoria di quella pagina orribile della nostra Storia significa anche richiamare le generazioni più giovani all’importanza di coltivare tutti i giorni i valori della libertà e della democrazia”. E’ quanto afferma in una nota il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.

Il pg di Milano è contrario ai domiciliari per Cospito: resti al 41bis

Il pg di Milano è contrario ai domiciliari per Cospito: resti al 41bis


Il pg di Milano è contrario ai domiciliari per Cospito: resti al 41bis – askanews.it



Il pg di Milano è contrario ai domiciliari per Cospito: resti al 41bis – askanews.it



















Milano, 24 mar. (askanews) – Alfredo Cospito deve restare detenuto in carcere al 41 bis e non può andare agli arresti domiciliari nell’abitazione dalla sorella a Pescara. E’ l’opinione della procura generale di Milano che ha espresso parere negativo alla richiesta della difesa, rappresentata dall’avvocato Flavio Rossi Albertini, di concedere all’anarchico il differimento della pena per motivi di salute con la formula della detenzione domiciliare. Il parere espresso dalla procuratrice generale Francesca Nanni e dal sostituto pg Nicola Balice non è vincolante ai fini della decisione. Il verdetto del Tribunale di Sorvegilanza presieduto dal giudice Giovanna di Rosa è atteso entro 5 giorni da oggi.

Cospito, pg Milano: no ai domiciliari, resti al 41bis

Cospito, pg Milano: no ai domiciliari, resti al 41bis


Cospito, pg Milano: no ai domiciliari, resti al 41bis – askanews.it



Cospito, pg Milano: no ai domiciliari, resti al 41bis – askanews.it


















Milano, 24 mar. (askanews) – Alfredo Cospito deve restare detenuto in carcere al 41 bis e non può andare agli arresti domiciliari nell’abitazione dalla sorella a Pescara. E’ l’opinione della procura generale di Milano che ha espresso parere negativo alla richiesta della difesa, rappresentata dall’avvocato Flavio Rossi Albertini, di concedere all’anarchico il differimento della pena per motivi di salute con la formula della detenzione domiciliare. Il parere espresso dalla procuratrice generale Francesca Nanni e dal sostituto pg Nicola Balice non è vincolante ai fini della decisione. Il verdetto del Tribunale di Sorvegilanza presieduto dal giudice Giovanna di Rosa è atteso entro 5 giorni da oggi.

Eccezionale intervento alle Molinette di Torino: restituita la vista a un cieco

Eccezionale intervento alle Molinette di Torino: restituita la vista a un cieco


Eccezionale intervento alle Molinette di Torino: restituita la vista a un cieco – askanews.it



Eccezionale intervento alle Molinette di Torino: restituita la vista a un cieco – askanews.it



















Roma, 24 mar. (askanews) – “Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a vedere i contorni delle mie dita e della mano, è stato come nascere di nuovo”. Queste sono le prime parole di E. B., un uomo di 83 anni che vive in provincia di Torino, affetto da due gravi e diverse patologie della vista, che l’avevano condotto alla cecità da 6 anni, dopo esser riuscito a recuperare la vista all’occhio destro che, già a due settimane dall’intervento (durato 4 ore), gli permette di riconoscere gli oggetti, i volti e di muoversi autonomamente. Ad operarlo una équipe costituita dal professor Michele Reibaldi (Direttore della Clinica Oculistica universitaria dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino), ed esperto chirurgo retinico, e dal professor Vincenzo Sarnicola (Presidente della Società Italiana della Cornea e della Staminalità della Superficie Oculare (SICSSO) e consigliere del direttivo della Società Italiana di Scienze Oftalmologiche (S.I.S.O.),coadiuvato dalla sua collaboratrice Enrica Sarnicola.

Il paziente aveva perso da 30 anni la vista all’occhio sinistro per una cecità retinica irreversibile e, negli ultimi 10 anni, aveva progressivamente perso la funzione visiva anche dell’occhio destro per una patologia cronica rara (pseudo pemfigoide oculare), che ha distrutto la cornea e purtroppo anche la superficie oculare. Negli ultimi anni l’occhio destro era stato sottoposto a due trapianti di cornea tradizionali a tutto spessore, entrambi falliti rapidamente per la mancata funzionalità della superficie oculare. Il trapianto di cornea a tutto spessore è l’intervento chirurgico tramite cui si provvede alla sostituzione della sola cornea che ha perso la sua trasparenza con una cornea sana proveniente da un donatore deceduto. “Normalmente la cornea presenta un tasso di rigetto molto più basso rispetto ad altri organi vascolarizzati, ma in presenza di un’alterazione diffusa di tutta la superficie oculare, come nel caso del paziente, questo rischio diventa altissimo – spiega Sarnicola -. In particolare, un danneggiamento delle cellule staminali del limbus, la zona tra la cornea e la congiuntiva, determina il fallimento irreversibile del trapianto”. In questo intervento, per la prima volta al mondo, è stato realizzato un autotrapianto dell’intera superficie oculare, prelevata dall’occhio sinistro, comprendente non solo la cornea, ma anche una parte di sclera e tutta la congiuntiva comprese le cellule staminali del limbus. “In estrema sintesi il paziente per problemi retinici aveva irrimediabilmente perso la funzionalità dell’occhio sinistro, mentre l’occhio destro aveva mantenuto una potenzialità di recupero che però si era rivelata vana con trapianti tradizionali – riferisce Reibaldi -. Abbiamo deciso di coinvolgere il professor Sarnicola perché notissimo nel mondo per aver proposto e realizzato tecniche alternative ai trapianti perforanti tradizionali”.

“L’intervento è stato eseguito prelevando dall’occhio sinistro, irrecuperabile dal punto di vista funzionale, ma con la cornea e la superficie oculare in buona salute, tutta la congiuntiva, tutta la cornea e due millimetri di sclera, in un unico pezzo – spiegano Reibaldi e Sarnicola -. In pratica un terzo dell’occhio sinistro è stato autotrapiantato nell’occhio destro, che quindi è stato ricostruito ed è tornato a vedere”. “La vera novità consiste – precisa Sarnicola – nell’aver allargato il trapianto corneale all’intera superficie oculare, ai tessuti congiuntivo-sclerali, che giocano un ruolo fondamentale nel permettere il successo del trapianto in condizioni particolari, come nel caso del nostro paziente. Allo stesso tempo, l’occhio sinistro è stato ricostruito con tessuti da donatore solo a scopo estetico”. “L’intervento è stato straordinario ed il paziente, oggi dopo due settimane ha ripreso a vedere e si muove autonomamente. Siamo molto emozionati e ci aspettiamo un successo duraturo nell’occhio destro, perché ricostruito con tessuti propri del paziente e quindi potenzialmente al riparo dai problemi di rigetto che hanno afflitto i precedenti trapianti”, concludono Reibaldi e Sarnicola. Nonostante l’eccezionalità dell’intervento, potrà essere replicabile in altri casi nelle stesse condizioni del primo paziente operato.

Dieci remix da ballare di “E si fa bello per te” di Jovanotti

Dieci remix da ballare di “E si fa bello per te” di Jovanotti


Dieci remix da ballare di “E si fa bello per te” di Jovanotti – askanews.it



Dieci remix da ballare di “E si fa bello per te” di Jovanotti – askanews.it



















Milano, 24 mar. (askanews) – “E si fa bello per te”, brano estratto da “Il disco del sole” di Jovanotti, esplode in dieci potentissimi remix fuori da venerdì 24 marzo su tutte le piattaforme digitali per SBAM! Records.

SBAM! Records (@sbam_records) è l’etichetta, “la fabbrica del ballo”, il laboratorio musicale nato dalla collaborazione tra Jovanotti e i dj e produttori Ackeejuice Rockers, con l’obbiettivo di riportare al centro di tutto il dancefloor come luogo simbolo della vita insieme, ritmo, sudore e passione. Dopo i remix de Il boom e La primavera – brani contenuti ne IL DISCO DEL SOLE – e il debutto dello SBAM! Stage di cui gli Ackeejuice Rockers sono stati direttori artistici insieme a Lorenzo per tutta la durata del Jova Beach Party 2022, sono disponibili da venerdì 24 marzo dieci remix nati sulla scia dell’entusiasmo di altrettanti produttori, che hanno voluto reinterpretare e stravolgere secondo il proprio gusto e stile E si fa bello per te. Apre le danze la versione Remastered 2023 proprio a cura di Jovanotti e Ackeejuice Rockers, seguita dal mood dance di Federico Scavo e da quello più elettronico di Soul Speech; Rivaz & Botteghi rivisitano il brano in chiave Tech House, DJ Moiz, che ha curato anche l’artwork, ne fa un remix riempi pista; particolarissima la chiave interpretativa del dj e producer Nicola Pigini vs NPLC, Animalic Drum ci trasporta invece in atmosfere organic house; Balera Favela spazia dal funk brasiliano al reggaeton latino, dritto in faccia lo stile di Margherita D’Aaguì & Dangeli e il rush finale è tutto del collettivo RANJIMAI, un take dub-club tra cassa house e levare giamaicano.

“Chi ha vissuto uno o più Jova Beach Party sa di cosa parlo quando dico “SBAM! Stage” – racconta Lorenzo – “È il palco/soundsystem che nei pomeriggi pompava ritmo attraverso i set di alcuni dei DJs migliori del sistema solare, con la direzione artistica dei fantastici Ackeejuice Rockers. Bene, allora non devo aggiungere parole… alzate il volume, ecco E si fa bello per te in versioni per il dancefloor realizzate da alcuni dei producers fotonici che hanno acceso JBP. Da oggi nelle piattaforme e ovunque siete abituati a sentire e scaricare musica! Questo pezzo nella versione Remastered 2023 by Jovanotti & Ackeejuice Rockers è anche la sigla del MOTOGP 2023 che parte questo fine settimana su Sky con Guido Meda a urlare le sue telecronache leggendarie. Avanti tutta!”.

Cospito, conclusa udienza su differimento pena, giudici in riserva

Cospito, conclusa udienza su differimento pena, giudici in riserva


Cospito, conclusa udienza su differimento pena, giudici in riserva – askanews.it



Cospito, conclusa udienza su differimento pena, giudici in riserva – askanews.it



















Roma, 24 mar. (askanews) – Arriverà entro 5 giorni la decisione dei giudici del Tribunale del riesame di Milano sul destino di Alfredo Cospito, l’anarchico detenuto al 41bis in sciopero della fame da 5 mesi contro il regime di carcere duro. L’udienza si è tenuta all’ospedale San Paolo, dove l’anarchico è stato trasferito ed è è tenuto costantemente sotto controllo medico, ed è durata oltre due ore.

La difesa, rappresentata dall’avvocato Flavio Rossi Albertini, ha chiesto il differimento pena per motivi di salute con la formula della detenzione domiciliare in casa della sorella, a Pescara. Per procura generale di Milano sono intervenuti la procuratrice Francesca Nanni e il sostituto pg Nicola Balice. Il termine per la decisione è fissato nel giro 5 giorni dal momento dell’udienza: calendario alla mano, entro mercoledì 29 marzo. Non è tuttavia escluso che il verdetto del collegio presieduto da Giovanna di Rosa, presidente del Tribunale di sorveglianza del capoluogo lombardo, arrivi prima della scandenza del termine.

Cresce l’occupazione femminile ma i posti stabili restano un miraggio

Cresce l’occupazione femminile ma i posti stabili restano un miraggio


Cresce l’occupazione femminile ma i posti stabili restano un miraggio – askanews.it



Cresce l’occupazione femminile ma i posti stabili restano un miraggio – askanews.it


















Roma, 24 mar. (askanews) – Dalla fine del 2021 l’occupazione femminile è cresciuta fino a raggiungere livelli storicamente elevati. Negli ultimi due anni le donne hanno però occupato solo un terzo dei posti a tempo indeterminato.E’ quanto emerge dall’analisi “Il mercato del lavoro: dati e analisi” realizzata dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, dalla Banca d’Italia e dall’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro.

Tre anni fa l’emergenza sanitaria causata dalla pandemia di Covid-19 aveva ampliato i divari di genere che caratterizzano il mercato del lavoro italiano. Nel 2020 le donne hanno perso più di 70mila posti di lavoro mentre l’occupazione maschile è aumentata di oltre 60mila unità. Dalla metà del 2021 l’occupazione femminile è invece cresciuta più velocemente, raggiungendo livelli storicamente elevati. Nell’ultimo anno e mezzo le donne hanno contribuito per quasi il 40 per cento alla creazione di posti di lavoro, un valore superiore di 2,5 punti percentuali rispetto al biennio 2018-19. Queste dinamiche sono in gran parte dovute ai fenomeni di ricomposizione settoriale. Tra gli uomini, quasi un terzo dei nuovi posti di lavoro creati nel 2021-22 sono stati registrati nelle costruzioni. Il contributo del settore alla crescita complessiva dell’occupazione maschile è praticamente raddoppiato rispetto al 2018-19, erodendo la quota relativa del commercio e dell’industria in senso stretto. Il comparto edile continua invece a incidere solo marginalmente, per circa il 5 per cento, sulle attivazioni nette femminili: tra le donne, oltre la metà dei nuovi impieghi si sono concentrati nel commercio e nel turismo.

Negli ultimi due anni le donne hanno occupato circa la metà dei nuovi impieghi a termine, ma solo un terzo di quelli a tempo indeterminato. Il divario, evidente anche prima della pandemia, è riconducibile alla forte presenza femminile nelle attività di alloggio e ristorazione. In questi comparti più della metà dei posti di lavoro creati sono stati a tempo determinato, a fronte di un quarto nel resto dell’economia.

Al via Pdl Lega: sgomberi lampo e arresto obbligatorio in flagranza

Al via Pdl Lega: sgomberi lampo e arresto obbligatorio in flagranza


Al via Pdl Lega: sgomberi lampo e arresto obbligatorio in flagranza – askanews.it



Al via Pdl Lega: sgomberi lampo e arresto obbligatorio in flagranza – askanews.it



















Roma, 24 mar. (askanews) – Verso una stretta sugli sgomberi delle occupazioni abusive pubbliche e private. La commissione Giustizia della Camera ha avviato l’iter di due Pdl della Lega che introducono nel codice penale una nuova fattispecie di reato e una specifica procedura per l’immediato rilascio di immobili occupati, senza pronuncia ex ante dell’autorità giudiziaria, e con l’arresto “obbligatorio” in flagranza di reato se non si restituisce l’immobile dopo che è stato emanato l’ordine.

Una proposta, a firma Bisa e altri, introduce la fattispecie di occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui punendo con la reclusione da 2 a 7 anni chiunque mediante violenza, artifizi o raggiri, si impossessa, occupa o detiene senza titolo legittimo un immobile destinato a domicilio altrui, ovvero vi impedisce il rientro del proprietario o del detentore legittimo o si “intromette, coopera, riceve o corrisponde denaro o altra utilità per l’occupazione dell’immobile o cede ad altri l’immobile occupato”. Con l’arresto in flagranza di reato che diventa obbligatorio se non si restituisce l’immobile dopo che è scattato l’ordine dell’autorità. Secondo la norma, gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria dovranno recarsi entro 24 ore dalla denuncia sul posto per verificare se gli occupanti hanno “titoli giustificativi” e “dopo aver accertato l’estromissione arbitraria ordinano l’immediato rilascio”. Se l’occupante nega l’accesso o fa resistenza “anche passiva, intimano all’occupante e a chiunque si trovi all’interno dell’immobile di rilasciarlo, con espresso avvertimento che, in difetto, si procederà anche con la forza”.

Delle operazioni e degli accertamenti dovrà essere redatto verbale, da trasmettere entro 48 ore, al pubblico ministero che, entro ulteriori 48 ore, dovrà o convalidare l’arresto e decretare la restituzione definitiva dell’immobile oppure disporre la restituzione dell’immobile a colui che lo aveva occupato. La secondo Pdl, a prima firma Bof e altri, inserisce il reato di ‘Occupazione abusiva di alloggi pubblici o privati’, adibiti a residenza principale, punito con la reclusione da un mese a 2 anni e con la multa da 1.000 a 5.000 euro. Con l’aggravante della pena aumentata di un terzo nel caso di mancato rilascio dell’alloggio entro 48 ore dalla presentazione della querela di parte e se la persona offesa ha un’età superiore a 65 anni, è disabile o è affetta da una grave patologia.

Nel caso in cui l’alloggio non venga restituto entro 48 ore dalla presentazione della querela, se è di proprietà pubblica, “si procede con ordinanza allo sgombero” e se è di proprietà privata, la polizia interviene “senza indugio e senza attendere il provvedimento di un giudice”. Dopo la relazione illustrata da Davide Bellomo (Lega), il rappresentante del governo, il viceministro Francesco Paolo Sisto, si è riservato di intervenire nella prossima seduta.