Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Sanremo Giovani 2024, il 10 dicembre la semifinale

Sanremo Giovani 2024, il 10 dicembre la semifinaleRoma, 9 dic. (askanews) – Dopo quattro appuntamenti e tante sfide dirette, martedì 10 dicembre con Alessandro Cattelan in seconda serata su Rai 2 (ma anche su Rai Radio2 e RaiPlay), i 12 finalisti di Sanremo Giovani dovranno sfoderare le proprie armi migliori per superare l’ultima prova e approdare alla finalissima di “Sarà Sanremo”, in onda il 18 dicembre, dal Teatro del Casinò di Sanremo, in prima serata su Rai 1. Ma solo sei di loro avranno questa chance.


Una serata al cardiopalma che vedrà protagonisti Angelica Bove, Arianna Rozzo, Alex Wyse, Bosnia, Grelmos, Mazzariello, Mew, Questo e Quello, Selmi, Settembre, Tancredi, Vale Lp e Lil Jolie. A giudicarli sempre la Commissione Musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia (insieme a Carlo Conti e Claudio Fasulo, giurati fuori onda). Nel corso della serata saranno anche ufficializzati i nomi dei vincitori del contest Area Sanremo.

Musica, esce “Nel posto giusto” di Arianna

Musica, esce “Nel posto giusto” di AriannaRoma, 9 dic. (askanews) – E’ disponibile su tutte le piattaforme digitali “Nel posto giusto”, il nuovo brano di Arianna, colonna sonora del cortometraggio omonimo diretto da Siddhartha Prestinari che vede come protagonisti Vanessa Incontrada e Giorgio Panariello.


In contemporanea con il brano, è online su YouTube il videoclip ufficiale, che si è aggiudicato il Premio Roma Videoclip 2024, dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma. “È stato per me un onore cantare la colonna sonora di questo cortometraggio che vede due attori straordinari come Vanessa Incontrada e Giorgio Panariello, e una bellissima storia con un finale davvero inaspettato. Prestare la mia voce a un brano così intenso, composto da Jontom, per raccontare in musica una storia cinematografica o teatrale, è ciò che più si adatta alla mia personalità artistica. Mi considero più una storyteller che una cantante pop” dichiara Arianna. Il Maestro Luca Tomassini, in arte “Jontom” – che oltre al brano ha curato tutte le musiche originali del cortometraggio insieme a Lorenzo Orlando – aggiunge: “È un’idea musicale diversa, nata senza compromessi, da un intreccio di rumori e suoni del passato che cadono ‘nel posto giusto’. Arianna, grazie alla sua enorme espressività e intensità, si è fusa perfettamente con l’arrangiamento, raccontando una storia di fiducia e ottimismo dietro il disordine e l’incertezza. Spero che questo brano possa essere di conforto per chi si sente alla deriva e non riesce a trovare le risposte che cerca.”


“Nel posto giusto”, scritto e diretto da Siddhartha Prestinari e prodotto da Giacomo Silvestri perLoreb Production, vede protagonisti Vanessa Incontrada e Giorgio Panariello. Patrocinato dal Comune di Follonica, il corto esplora le incomprensioni di una relazione al capolinea attraverso una lunga telefonata, con la protagonista femminile rinchiusa nel suo appartamento e il protagonista maschile che vaga per la città. Una narrazione intensa, tragicomica, che unisce riso e pianto in un finale che lascia spazio alla riflessione.

Esplosione nella raffineria Eni di Calenzano

Esplosione nella raffineria Eni di CalenzanoRoma, 9 dic. (askanews) – Una esplosione si è verificata questa mattina all’interno dello stabilimento Eni di Calenzano, nei pressi di Firenze. Secondo le prime informazioni ci sarebbero dei feriti. L’area dell’incidente è circoscritta. Sul posto anche la Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze I Comuni di Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino (su Facebook) invitano la cittadinanza a chiudere in via precauzionale le finestre e ridurre gli spostamenti, in attesa di indicazioni da parte degli organi preposti. La colonna di fumo è visibile anche dai comuni vicini, sul posto il sistema di regionale di emergenza sanitaria, Vigili del Fuoco e Forze dell’Ordine.

IIC Parigi, mostra fotografica “Viaggiatori ai margini del paesaggio”

IIC Parigi, mostra fotografica “Viaggiatori ai margini del paesaggio”Roma, 9 dic. (askanews) – Un viaggio nella fotografia italiana contemporanea con la mostra “Viaggiatori ai margini del paesaggio” (La Nave di Teseo, 2024) di Corrado Benigni. L’incontro con l’autore si terrà il 17 dicembre alle 18.30 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Prigi.


Nel 1984 Viaggio in Italia, il progetto fotografico collettivo ideato da Luigi Ghirri, rivoluziona la rappresentazione del paesaggio italiano: per la prima volta i fotografi scelgono di allontanarsi dai centri storici. Per la prima volta i fotografi hanno scelto di allontanarsi dai centri storici, concentrando la loro attenzione sui margini, sulle periferie e su ciò che prima non era considerato degno di uno sguardo artistico. Il paesaggio non era più solo lo sfondo su cui si svolgevano le vicende umane; non era più solo un “tema”, ma la lente attraverso cui guardare. Quarant’anni dopo, Corrado Benigni pubblicò Viaggiatori ai margini del paesaggio (La Nave di Teseo), presentando sette viaggi attraverso questa esperienza in un unico grande racconto. Il volume è illustrato dalle opere di alcuni degli autori più rappresentativi – Ghirri, Barbieri, Basilico, Chiaramonte, Cresci, Guidi e Jodice – che hanno aperto nuove strade alle successive generazioni di fotografi e artisti.


Corrado Benigni è saggista e curatore specializzato in fotografia. Ha organizzato diverse mostre e monografiche su alcuni dei più importanti fotografi italiani contemporanei. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Luigi Ghirri. Pensiero Paesaggio (2016), Mario Giacomelli. Terre scritte (2017), Nino Migliori. Forme del vero (2019), Olivo Barbieri. Opere prime, 1980-1984 (2020), Guido Guidi. Cinque viaggi, 1990-1998 (2021), Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito (2022), Mario Cresci. Colorlandia, 1975-1983 (2023). Suoi saggi e contributi critici sono apparsi in numerose riviste e pubblicazioni.

Mariah Carey celebra 30 anni di All I Want For Christmas is You

Mariah Carey celebra 30 anni di All I Want For Christmas is YouRoma, 9 dic. (askanews) – La regina del Natale Mariah Carey, l’artista più venduta di sempre, celebra il 30° anniversario della sua hit iconica “All I Want For Christmas Is You” e dell’album “Merry Christmas” con delle speciali riedizioni da collezione.


“All I Want For Christmas Is You” è disponibile nei formati 7″, 12″, cassetta e CD, con brani bonus festivi. Inoltre, la nuova edizione digitale deluxe dell’album Merry Christmas amplia la celebrazione includendo il concerto rimasterizzato di St. John the Divine, il brano “Hero” dello stesso spettacolo (disponibile in streaming per la prima volta), e la versione video di “Miss You Most (At Christmas Time)”. L’album “Merry Christmas” sarà disponibile dal 13 dicembre in una versione in vinile zoetrope con effetti visivi animati, in edizione deluxe in 2LP con un booklet fotografico di 24 pagine che racconta il viaggio natalizio di Mariah, una speciale cartolina natalizia e il concerto rimasterizzato del 1994 su un secondo disco.


“All I Want For Christmas Is You” è stata ufficialmente certificata 16× Platino dalla RIAA, diventando il singolo con la certificazione più alta mai ottenuta da un’artista femminile. La canzone è di nuovo al primo posto nella classifica Holiday 100 di Billboard e tra le prime 10 della Hot 100. Mariah sta celebrando l’anniversario con un tour natalizio tutto esaurito, che visiterà 21 città negli Stati Uniti, culminando il 17 dicembre a New York. Questo tour, prodotto da Live Nation, è la più grande produzione natalizia di Mariah fino ad oggi, con classici senza tempo e successi amati dai fan per un’indimenticabile festa.

Regione Piemonte ospita mostra fotografica “Meraviglie Reali”

Regione Piemonte ospita mostra fotografica “Meraviglie Reali”Roma, 9 dic. (askanews) – È stata inaugurata, nella sede di Bruxelles della Regione Piemonte, la mostra fotografica “Meraviglie Reali. Viaggio nelle 16 Residenze Reali Sabaude – Patrimonio dell’Umanità UNESCO, organizzata dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude insieme alla Regione Piemonte. A partecipare alla cerimonia d’apertura sono state l’Assessore alla Cultura, Turismo e Sport della Regione Piemonte Marina Chiarelli e la Direttrice del Consorzio Chiara Teolato insieme al Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles Pierre Di Toro.


E’ la prima volta che le Residenze Reali Sabaude vengono presentate in un’esposizione fotografica all’estero. Tra il XVI e il XVIII secolo la dinastia sabauda volle circondarsi di un sistema di residenze progettate e realizzate dai più importanti architetti dell’epoca: teatro della vita di corte e testimonianza dell’autorità acquisita, luoghi di svago e palazzi di piacere lungo i fiumi, sulla collina e nelle campagne diedero origine a quella che veniva chiamata la “Corona delle Delizie”. Le cinquanta immagini firmate da Dario Fusaro consentiranno al visitatore di cogliere la bellezza e insieme l’imponenza di tutte le 16 Residenze Sabaude, dai “Palazzi del potere” di Torino con Palazzo Reale/Musei Reali, Palazzo Madama, Palazzo Carignano, Palazzo Chiablese, Castello del Valentino e Villa della Regina, ai “Luoghi della vita di corte” con la Reggia di Venaria, Castello della Mandria, Castello di Rivoli, Castello di Moncalieri, Palazzina di Caccia di Stupinigi, alle “Regie Villeggiature” con il Castello di Agliè, Castello di Racconigi, Castello di Govone, Tenuta di Pollenzo e Castello di Valcasotto. Un sistema integrato di cultura e storia del territorio connotato anche dalle notevoli valenze turistiche per le quali è in corso un significativo programma di rilancio.


L’iniziativa si inserisce nel programma di attività di promozione internazionale organizzato dal Consorzio e dalla Regione Piemonte, come ad esempio la partecipazione alle principali fiere del turismo culturale: il WTM di Londra, l’ITP di Berlino e l’IFTM Top Résa di Parigi. “Siamo particolarmente lieti di promuovere questa iniziativa – hanno affermato Michele Briamonte e Chiara Teolato, Presidente e Direttrice del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude che gestisce la Reggia di Venaria e il Castello della Mandria con il ruolo anche di coordinare la valorizzazione dell’intero sistema delle Residenze Sabaude -. Si tratta infatti di un’occasione significativa di visibilità istituzionale in ambito internazionale, cui seguirà un programma strutturato di campagne ed attività di comunicazione stagionali dalla primavera del 2025 in avanti. Le Residenze Reali devono proporsi sempre di più come il principale attrattore del turismo culturale del nostro territorio, ed è per questo che i nostri sforzi saranno incrementati secondo questa prospettiva in modo condiviso con tutti gli altri enti ed attori coinvolti”.


“Siamo orgogliosi di poter ospitare per la prima volta nella sede della Regione Piemonte a Bruxelles una mostra fotografica sulle Residenze Reali Sabaude un unicum a livello europeo riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità dal 1997 – ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio -. I bellissimi scatti esposti a Bruxelles accompagneranno il pubblico in un percorso virtuale, attraverso i secoli, alla scoperta dell’atmosfera di corte della Corona di Delizie. Il circuito delle Residenze sarà protagonista di un’importante vetrina e offrirà un affascinante racconto del complesso architettonico tale da coinvolgere il visitatore e suggerirgli, ci auguriamo, un viaggio nella nostra regione per ammirare di persona le meraviglie reali e non solo. Allestire questa mostra nella sede regionale a Bruxelles, una vera e propria antenna istituzionale del territorio, ci consentirà di promuovere l’arte e la cultura piemontese in uno spazio europeo”. “Con questa esposizione fotografica a Bruxelles – ha sottolineato l’assessore regionale alla Cultura, Marina Chiarelli – il Piemonte conferma di aver raggiunto una dimensione internazionale, diventando un punto di riferimento per la cultura italiana nel mondo. Le Residenze Reali Sabaude, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sono il simbolo del nostro impegno nel promuovere l’arte, la cultura e la bellezza come strumenti per dialogare con il mondo. Questo progetto ci permette di consolidare il nostro ruolo tra le regioni italiane più influenti, valorizzando il patrimonio piemontese attraverso un racconto che si estende oltre i confini nazionali”.

Il Papa: le ideologie semplificano e mutilano il pensiero

Il Papa: le ideologie semplificano e mutilano il pensieroCittà del Vaticano, 9 dic. (askanews) – Occorre “ripensare il pensiero, è guarire dalla semplificazione” che costituisce una vera malattia. Ad affermarlo è stato oggi Papa Francesco.


Il pontefice, parlando ai partecipanti al Congresso Internazionale sul futuro della Teologia “Eredità e immaginazione”, ricevuti in udienza nel Palazzo Apostolico Vaticano, ha ricordato che “la realtà è complessa, le sfide sono variegate, la storia è abitata dalla bellezza e allo stesso ferita dal male. E quando non si riesce o non si vuole reggere il dramma di questa complessità, allora si tende facilmente a semplificare”. Ma proprio il processo di semplificazione del pensiero, ha subito aggiunto Francesco. “vuole mutilare la realtà, partorisce pensieri sterili e univoci, genera polarizzazioni e frammentazioni. Così – ha concluso – fanno, ad esempio, le ideologie: appiattiscono tutto a una sola idea, che poi ripetono in modo ossessivo e strumentale”.

Il Papa: una teologia di soli uomini è una teologia a metà

Il Papa: una teologia di soli uomini è una teologia a metàCittà del Vaticano, 9 dic. (askanews) – “Ci sono cose che solo le donne intuiscono e la teologia ha bisogno del loro contributo”. Ad affermarlo è stato stamane Papa Fancesco che ha ricevuto in udienzain Vaticano i partecipanti al Congresso Internazionale sul futuro della Teologia “Eredità e immaginazione”, promosso dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione Una teologia di soli uomini è una teologia a metà. Su questo c’è ancora parecchia strada da fare.


Ma proprio sul terreno di una teologia portata avanti anche dalle donne, nella Chiesa, ha subito aggiunto il pontefice “c’è ancora parecchia strada da fare”.

Corruzione, Nordio: è causata anche da troppe leggi

Corruzione, Nordio: è causata anche da troppe leggiRoma, 9 dic. (askanews) – “La corruzione oggi sta cambiando pelle. Quella interna è spesso finalizzata al vantaggio personale ed al finanziamento occulto dei partiti. Quella transnazionale è fatta per un malinteso senso dello Stato”. Lo ha detto il ministro della giustizia, Carlo Nordio, nel corso del suo intervento in video al convegno che si tiene alla Farnesina ‘L’impegno della politica estera italiana nel contrasto alla corruzione e al crimine organizzato transnazionale’, per la Giornata internazionale anticorruzione.


Perché “se la radice della corruzione interna non è da ricercarsi solo nella avidità umana, che è inestinguibile” – ha spiegato – “la madre della corruzione interna è anche la proliferazione normativa – ha continuato Nordio – È un reato che si consuma nell’ombra, nell’interesse dei corruttori e del corrotto quindi è difficile perseguirla perché vengono puniti entrambi. La collaborazione è così quasi impossibile”.Insomma oggi – ha proseguito il ministro guardasigilli – le transazioni digitali hanno cambiato il panorama. Indispensabile l’insegnamento di Falcone cioè ‘Follow the money’. Dobbiamo migliorare le capacità di analisi”. “La radice della corruzione interna non
è da ricercarsi solo nella avidità umana, che è inestinguibile, ma nella proliferazione normativa e nella sua complessità: se devi bussare a cento porte invocando cento leggi diverse è provabile che resteranno chiuse fino a quando qualcuno proporrà un modo per `ungere` la serratura”.


 

Auto, Antitrust: ristori consumatori per 7 mln da Citroen a Peugeot

Auto, Antitrust: ristori consumatori per 7 mln da Citroen a PeugeotRoma, 9 dic. (askanews) – L’Antitrus annuncia ristori per 7 milioni ai consumatori di Citroen e Peugeot. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha infatti concluso la verifica dell’ottemperanza degli impegni assunti dalle due case automobilistiche. L’istruttoria era stata avviata per il malfunzionamento del serbatoio dell’urea, che impiega l’additivo AdBlue, utilizzato su alcuni modelli Citroën e Peugeot. Il problema ha costretto gli automobilisti a sostenere, almeno in parte, i costi di sostituzione fuori garanzia.


Grazie agli impegni resi vincolanti dall’Autorità, a partire da dicembre 2023, consumatori e imprese hanno beneficiato di agevolazioni economiche. In particolare, il rafforzamento del programma di assistenza alla clientela (denominato Special Coverage “4UA+4UB”), ha consentito a consumatori e imprese di effettuare interventi di riparazione/sostituzione presso la rete Citroën e Peugeot beneficiando di una scontistica e di contributi per oltre 6 milioni di euro.


A tali misure compensative, si aggiungono i ristori, nella forma di voucher o rimborsi, per complessivi circa 700mila euro riconosciuti a beneficio di consumatori e imprese che, avendo riparato/sostituito il serbatoio Adblue prima dell’avvio dell’istruttoria, hanno beneficiato di condizioni meno favorevoli previste dal precedente programma di assistenza. Si tratta di agevolazioni il cui ammontare è destinato a salire in considerazione della implementazione da parte di Citroën e Peugeot di ulteriori misure di assistenza e a favore di consumatori e imprese. In particolare, è stata prorogata di altri 4 anni (dal 31 agosto 2024 al 31 agosto 2028) la durata della Special Coverage “4UA+4UB”. Inoltre, è stato introdotto un nuovo programma di assistenza alla clientela (denominato Special Coverage “4UD”) per i casi di sostituzione del serbatoio Adblue successivi a un intervento già effettuato in precedenza (c.d. casi di recidiva).