Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Campari: Simon Hunt, veterano del settore spirit, è il nuovo Ceo

Campari: Simon Hunt, veterano del settore spirit, è il nuovo CeoMilano, 4 dic. (askanews) – E’ Simon Hunt, veterano nel settore spirit, il nuovo Ceo di Campari Group. Già Ceo di William Grant&Sons, con oltre 30 anni di esperienza nel settore degli spirit a livello internazionale, in particolare nel mercato strategico degli Stati Uniti, Hunt – cittadino australiano e britannico – possiede una vasta e comprovata esperienza nella gestione di aziende di premium spirit e nello sviluppo e crescita di marchi iconici a livello globale, spiega la società.


In particolare, Hunt ha trascorso 14 anni in William Grant&Sons, proprietaria del portafoglio di Scotch whisky single malt più venduto al mondo, oltre che di machi rilevanti nelle categorie del gin e della tequila. Nel corso degli anni ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, da President&Managing Director of North America a Chief Commercial Officer, fino a essere promosso Ceo dal 2016 al 2020. Più recentemente, nel 2022 Hunt è stato nominato Ceo di Catalyst Spirits, un incubatore di marchi spirit. Hunt subentrerà agli attuali co-Ceo ad interim Paolo Marchesini, Chief Financial and Operating Officer, e Fabio Di Fede, Chief Legal and M&A Officer. Il cda ha deliberato la convocazione di un’assemblea generale ad hoc il 15 gennaio per nominare Hunt amministratore esecutivo. Diventerà Ceo a partire dalla data dell’assemblea.


“Sono onorato ed entusiasta di cogliere questa straordinaria opportunità e non vedo l’ora di collaborare con un leadership team di talento quale quello di Campari Group e con tutta l’organizzazione per continuare a consolidare l’eredità e i successi degli ultimi decenni, elevando il potenziale e l’ambizione di crescita del gruppo a livelli ancora più elevati”, ha dichiarato Hunt. “La sua ampia e comprovata esperienza nel settore, insieme alla sua leadership nella costruzione e nello sviluppo dei marchi premium a livello globale – ha sottolineato Luca Garavoglia, presidente del gruppo – saranno fondamentali per guidare Campari nella sua prossima fase di crescita”.

Confermate le condanne per Rigopiano, il superstite Matrone soddisfatto

Confermate le condanne per Rigopiano, il superstite Matrone soddisfattoMilano, 3 dic. (askanews) – I giudici della Corte di Cassazione hanno confermato otto condanne in appello per la strage di Rigopiano, località abruzzeze dove il 18 gennaio del 2017 morirono 29 persone a causa di una valanga che travolse un albergo. Soddisfazione è stata espressa da Giampaolo Matrone, il pasticciere di Monterotondo (Roma), oggi quarant’anni, superstite del più grave disastro sulle nevi mai accaduto in Italia, l’ultimo a essere estratto vivo, ma con pesanti menomazioni, soprattutto agli arti, dal resort nel comune di Farindola, nel Pescarese, spazzato via da una valanga che uccise, tra gli altri, sua moglie Valentina Cicioni.


“La Suprema Corte ha confermato otto condanne, tra cui quella dell’allora prefetto di Pescara Francesco Provolo, ma soprattutto è significativo il fatto che abbia richiesto un processo d’appello bis per sei dirigenti della Regione che erano stati mandati assolti, ravvisando quindi profili di responsabilità nella tragedia dell’organo regionale che sin qui ne era uscito incomprensibilmente indenne. Alla fine potrebbero essere condannati una buona metà degli imputati, anche se mi rode il fatto che le eventuali e auspicate condanne non arriveranno in tempo per evitare la prescrizione” ha commentato in una nota Matrone. Sulla stessa linea il suo avvocato Andrea Piccoli e Angelo Novelli, consulente di Matrone della società Studio3A-Valore S.p.A., specializzata nel risarcimento danni, che tengono anche a sottolineare come il lavoro e l’impianto accusatorio della Procura di Pescara non solo abbia tenuto per quanto riguarda le responsabilità ascritte al Prefetto, alla Provincia e in parte al sindaco di Farindola, ma sia stato anche completamente rivalutato per quanto concerne, appunto, la Regione.

Pd-Avs-Iv: fermato blitz maggioranza su privatizzazione acqua

Pd-Avs-Iv: fermato blitz maggioranza su privatizzazione acquaRoma, 3 dic. (askanews) – “Con un colpo di mano la maggioranza sta tentando di privatizzare l’acqua”. Sono le 19,30 circa in commissione Ambiente al Senato quando l’opposizione unita protesta contro l’emendamento al decreto ambiente presentato da Adriano Paroli (Fi) che, col parere favorevole del governo, avrebbe consentito l’affidamento del servizio idrico anche a società in house “con partecipazione obbligatoria di capitali privati”. “Un clamoroso colpo di mano”, secondo il capogruppo Avs al Senato Peppe De Cristofaro. “Perché – osserva – è la totale sconfessione del referendum sull’acqua pubblica”. Una sospensione di circa mezz’ora, l’intervento del ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, che chiarisce che non c’è tempo per troppe discussioni, i tempi di conversione in legge sono strettissimi, ed ecco che la proposta del senatore azzurro viene ritirata.


“Vittoria. L’acqua pubblica è salva. Le ragioni dei milioni di cittadini che hanno votato il referendum per l’acqua pubblica, e la battaglia in commissione Ambiente al Senato delle opposizioni unite hanno bloccato il tentativo di privatizzare il servizio idrico attraverso l’ingresso dei privati nella società in house a capitale pubblico. L’acqua deve rimanere un bene comune, sottratto alle logiche di mercato e tutelato come diritto universale. L’acqua appartiene a tutti e noi continueremo a batterci per difenderla e a vigilare affinché il governo e la destra non ci riprovino”, esultano il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di palazzo Madama, e la senatrice Avs Aurora Floridia. “Abbiamo vinto in Commissione, l’emendamento della maggioranza sulla privatizzazione dell’acqua è stato ritirato. L’acqua pubblica non si tocca”. Lo dice il senatore Nicola Irto, capogruppo del Pd in Commissione Ambiente. Festeggia anche la senatrice di Iv Silvia Fregolent: “Grazie all’intervento unitario di tutte le opposizioni la maggioranza ed il governo hanno fatto marcia indietro sull’emendamento Paroli che avrebbe aperto ai privati l’acqua pubblica. In Commissione abbiamo argomentato non solo la contrarietà al testo dell’emendamento, ma anche l’opportunità di inserire nel decreto ambiente una norma cosi delicata”.


L’intenzione del governo è di chiudere questa sera l’esame in commissione e di approdare in aula al Senato domani pomeriggio: “C’è l’incastro complicato con la legge di Bilancio, con il decreto Università, giovedì c’è il voto sulla Consulta, il 17 c’è Meloni, il 18 Meloni al Senato. Adesso vediamo cosa fare di questi accantonati. Se non lo finiamo stasera bisogna riprenderlo nel pomeriggio, perché domattina l’Aula è impegnata. A meno che non si riesca a fare prima dell’Aula. Il problema è che se va giovedì rischia di far slittare alla Camera. Perché la fiducia è prevista venerdì mattina, se andiamo lunghi andiamo… Sì, perché se c’è poi tutta la finanziaria, si arriva all’Epifania…”, riferisce Ciriani.

Calcio, Coppa Italia, Bologna-Monza 4-0, felsinei ai quarti

Calcio, Coppa Italia, Bologna-Monza 4-0, felsinei ai quartiRoma, 3 dic. (askanews) – Il Bologna batte il Monza 4-0 e ottiene l’accesso ai quarti di finale di Coppa Italia. Al “Dall’Ara” la squadra di Italiano mette in discesa il match già nel primo tempo: al 32′ Pobega sblocca il risultato; al 35′ arriva il raddoppio di Orsolini, costretto a uscire per un problema muscolare 4 minuti più tardi. Nella ripresa Dominguez al 63′ e Castro al 76′ chiudono definitivamente i conti. I rossoblù affronteranno la vincente di Atalanta-Cesena

Tennis, il 9 gennaio sorteggio tabellone Australian Open

Tennis, il 9 gennaio sorteggio tabellone Australian OpenRoma, 3 dic. (askanews) – Conto alla rovescia per gli Australian Open 2025 in programma a Melbourne dal 12 al 26 gennaio. Lo Slam nella terra dei canguri catalizzerà l’attenzione degli appassionati e Jannik Sinner sarà tra gli osservati speciali. Il n.1 del mondo vorrà riconfermare il titolo del 2024, dovendo anche gestire una situazione non semplice, dettata dal verdetto “in sospeso” sul suo caso di doppia positività accidentale al Clostebol.


Un Sinner che partirà alla volta dell’Australia nei primi di gennaio, impegnato in alcune attività di beneficenza insieme a Novak Djokovic, Carlos Alcaraz, Qinwen Zheng, Alex De Minaur e Alexei Popyrin, giocando alcune partite a questo scopo da martedì 7 a venerdì 10 gennaio. Teatro dell’evento sarà la Rod Laver Arena di Melbourne. È previsto che i protagonisti si affronteranno in singoli tie-break. Un modo per consentire ai giocatori citati di sondare le condizioni del campo e nello stesso tempo permettere agli spettatori di godere di un grande spettacolo, potendo immortalare le testa dei tennisti più forti.


Resa nota dall’organizzazione anche la data del sorteggio del tabellone principale. La cerimonia si terrà presso la Margaret Court Arena giovedì 9 gennaio e il tutto sarà trasmesso sui maxi schermi presenti nella bella struttura di Melbourne Park. Sinner, in qualità di testa di serie n.1, scoprirà il proprio percorso.

M5s, Conte: Grillo disinformato, spiace si sia messo ai margini

M5s, Conte: Grillo disinformato, spiace si sia messo ai marginiRoma, 3 dic. (askanews) – “La nostra comunità, la comunità m5s, è abituata agli attacchi esterni. Anche perché, diciamo la verità, combattiamo battaglie che danno fastidio: pensiamo al no all’Europa della armi, al raddoppio dei finanziamenti pubblici ai partiti, al salario minimo, alla battaglia contro autonomia differenziata. Dispiace che chi dovrebbe essere al nostro fianco e conoscerci meglio si è messo invece da tempo ai margini della nostra comunità e si dimostra disinformato”. Lo dice il leader M5s Giuseppe Conte in un video sui social network, replicando a Beppe Grillo.

Calcio, Mondiale per club, Inter e Juve in seconda fascia

Calcio, Mondiale per club, Inter e Juve in seconda fasciaRoma, 3 dic. (askanews) – Il Mondiale per Club prepara il debutto nel 2025. Proprio per questo, la competizione ha svelato le fasce in vista del sorteggio che si svolgerà nella giornata di giovedì 5 dicembre a Miami alle ore 13.00 (le 19.00 italiane). Le 32 squadre saranno divise in 8 gironi da 4, con le prime due che passeranno al turno successivo. Per l’Italia parteciperanno Inter e Juventus entrambe inserite all’interno della seconda fascia. La prima fascia è composta dalle quattro squadre più quotate d’Europa insieme alle quattro squadre più quotate del Sud America. Oltre al Manchester City di Guardiola (al momento in netta difficoltà), al Real Madrid di Ancelotti, al Bayern Monaco e al Paris Saint-Germain, prensenti anche il Flamengo, il Palmeiras, il River Plate e il Fluminese. La seconda fascia, invece, è composta dalle restanti otto squadre d’Europa. Presenti, infatti, le due italiane (Inter e Juventus), le due portoghesi (Porto e Benfica), il Chelsea (unico club inglese in seconda fascia), il Borussia Dortmund (unica squadra tedesca in seconda fascia), il Salisburgo (unico club austriaco) e l’Atletico Madrid di Simeone, unica squadra spagnola della seconda fascia. La terza fascia è composta dalle due squadre più quotate rispettivamente di Asia, Africa e Nord, Centro America e regione dei Caraibi, insieme ai due club rimanenti del Sud America. Si passa dall’Al-Hilal all’Al Ahly, fino al Ulsan, Wydad Casablanca, Monterrey, Leon, il Boca Juniors e all’ultima squadra qualificata alla competizione (a seguito della vittoria della Copa Libertadores), il Botafogo. La quarta fascia, invece, è composta dalle due squadre rimanenti rispettivamente di Asia, Africa e Nord, Centro America e regione dei Caraibi, insieme al rappresentante dell’Oceania e alla squadra che rappresenta il paese ospitante, l’Inter Miami.

Mostre, “The Art of James Cameron” al Museo del Cinema di Torino

Mostre, “The Art of James Cameron” al Museo del Cinema di TorinoRoma, 3 dic. (askanews) – Il Museo Nazionale del Cinema di Torino celebra il genio creativo di James Cameron, uno dei più grandi registi, sceneggiatori, produttori e innovatori contemporanei con la mostra “The Art of James Cameron”, ideata dalla Cinémathèque française, Parigi in collaborazione con l’Avatar Alliance Foundation, visitabile dal 26 febbraio al 16 giugno 2025


Un viaggio attraverso sei decenni di espressione creativa di Cameron, con un’ampia selezione di opere rare e mai viste prima, tratte dall’archivio privato del celebre regista. Adattata alla particolare struttura verticale della Mole Antonelliana, questa esposizione unica nel suo genere mette in mostra il processo creativo che ha portato alla creazione di classici contemporanei come The Terminator, Aliens, Titanic e la serie di Avatar. Pur avendo creato e utilizzato tecnologie cinematografiche di altissimo livello durante la sua carriera, il processo creativo di Cameron è iniziato con penna, matita e colori, ben prima di prendere in mano una macchina da presa. L’Arte di James Cameron include tutto, dai suoi primi schizzi a progetti mai realizzati, fino alle sue opere più celebri. Guardando all’interezza dell’arte di Cameron, i visitatori vedranno come idee, temi e anche immagini particolari abbiano alimentato alcune delle scene cinematografiche più iconiche che oggi associamo agli spettacolari film di Hollywood. L’esposizione è ulteriormente arricchita dai commenti del regista sulla sua evoluzione creativa e artistica nel corso degli anni.


Cameron ha mostrato un’abilità straordinaria fin da giovane, riempiendo quaderni di schizzi con illustrazioni di creature aliene, mondi lontani e meraviglie tecnologiche. Con il tempo, la sua arte è diventata sempre più sofisticata, esplorando grandi temi che avrebbero influenzato il suo lavoro successivo, come la minaccia di una catastrofe nucleare o i pericoli legati allo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Quando ventenne ha iniziato a lavorare nel settore cinematografico, Cameron si manteneva illustrando manifesti teatrali e concept art per film a basso budget, prima di creare i concept visionari che aiutarono a far apprezzare il suo primo lungometraggio, The Terminator. L’affascinante universo de “L’Arte di James Cameron” è diviso in sei aree tematiche: “Sognare ad occhi aperti”, “La macchina umana”, “Esplorare l’ignoto”, “Titanic: Viaggio nel tempo”, “Creature: Umani e Alieni” e “Mondialità selvagge”.


I più di 300 oggetti originali in esposizione includono disegni, dipinti, oggetti di scena, costumi, fotografie e tecnologie 3D realizzate o adattate dallo stesso Cameron, grande innovatore tecnologico in molteplici discipline. La ricerca instancabile di nuove tecniche per realizzare la sua visione creativa si esprime anche nell’esposizione attraverso esperienze multimediali ricche e coinvolgenti. La mostra è una sorta di “autobiografia attraverso l’arte”, come la definisce lo stesso Cameron, e un’esperienza unica del suo ricco percorso e processo creativo.

Separazione carriere magistrati, Tajani: finalmente si realizza l’idea di Berlusconi

Separazione carriere magistrati, Tajani: finalmente si realizza l’idea di BerlusconiRoma, 3 dic. (askanews) – “La separazione delle carriere è una battaglia storica di Forza Italia sin dalla sua fondazione, un’idea del presidente Silvio Berlusconi che riusciamo finalmente a realizzare. È una riforma costituzionale che abbiamo scritto non contro qualcuno, ma per avere un sistema giudiziario più giusto ed efficiente. Punta ad esaltare il ruolo del magistrato giudicante e, allo stesso tempo, a ridurre la deriva correntizia di una parte della magistratura”. Lo dichiara in una nota Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e segretario nazionale di Forza Italia.


“Il testo approvato dalla commissione Affari costituzionali – prosegue Tajani – risponde non ad esigenze di una parte, ma persegue l’interesse di tutti i cittadini, che hanno diritto ad avere una giustizia imparziale, che dia risposte in tempi certi. È una buona notizia che la nostra proposta sia stata sostenuta lealmente e compattamente dai partiti della maggioranza, che ringrazio, ma anche da alcune forze dell’opposizione che si ispirano a principi garantisti”, conclude il vicepremier.

Mps: Caltagirone sale sopra il 5% nel capitale della banca

Mps: Caltagirone sale sopra il 5% nel capitale della bancaMilano, 3 dic. (askanews) – Francesco Gaetano Caltagirone rafforza la presa su Mps e sale al 5,026% nel capitale della banca dalla precedente quota del 3,644%. Lo si apprende dagli aggiornamenti della Consob sulle partecipazioni rilevanti. L’aumento della partecipazione è datato 26 novembre, all’indomani dell’Ops lanciata da Unicredit su Banco Bpm.


L’imprenditore romano aveva acquisito quote dell’istituto senese lo scorso 13 novembre nell’ambito dell’operazione di accelerated book building del Mef che aveva messo sul mercato il 15% del capitale del Monte dei Paschi.