Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Mattarella: magistrati sono soggetti soltanto alla legge

Mattarella: magistrati sono soggetti soltanto alla leggeRoma, 2 dic. (askanews) – “La Costituzione, all’articolo 100, garantisce alla Corte dei conti una particolare indipendenza quale magistratura contabile, con la sua preziosa articolazione territoriale, anche nello svolgimento delle funzioni ausiliarie che le sono affidate. Proprio in quanto magistratura, alla Corte dei conti si applicano i principi e le garanzie stabiliti dalla Costituzione per tutti i magistrati”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontrando al Quirinale i Referendari di nuova nomina della Corte dei Conti aggiungendo che “anzitutto la soggezione soltanto alla legge, nonché le norme generali sulla giurisdizione, quali il diritto di difesa, di cui all’art. 24, e il principio di effettività della tutela giurisdizionale di matrice europea”.

”Natale like a Deejay”, Annalisa-Tananai siglano il brano di Natale

”Natale like a Deejay”, Annalisa-Tananai siglano il brano di NataleRoma, 2 dic. (askanews) – Annalisa e Tananai sono le guest star di “Natale Like A Deejay”, l’attesissima canzone di Radio Deejay per il Natale 2024, da lunedì 2 dicembre on air, sui canali social e web della radio e su Deejay Tv (canale 69 DTT) e che vede il coinvolgimento di tutti gli speaker e i deejay dell’emittente.


Il brano, cover del classico “Somethin’ Stupid” di Frank Sinatra e Nancy Sinatra del 1967 e celebre anche per la versione del 2001 di Robbie Williams e Nicole Kidman, è stato adattato in chiave natalizia da Rocco Tanica con la sua consueta dose di ironia e sentimento in due versioni: la “Deejay edit”, cantata da tutti i deejay della radio con un cameo di Annalisa e Tananai, e la versione in rotazione da lunedì 9 dicembre cantata esclusivamente da Annalisa e Tananai, che tornano quindi a duettare insieme dopo il grande successo estivo di “Storie brevi”. La canzone di Natale di Radio Deejay è una tradizione ormai trentennale per la radio, iniziata nel 1994 con “A Song For You” e a 20 anni dall’uscita di “Natale a casa Deejay”, il film di Natale di Radio deejay.


Quest’anno per “Natale Like A Deejay” sono stati realizzati anche due video, firmati da Matteo Curti e Davide Fara, con la fotografia di Pietro Baroni e girati nello studio CR49 di STS communication di Bresso e negli studi Warner Music Italy di Milano; quello della versione “Deejay edit” è già disponibile sul canale YouTube di Radio Deejay – www.youtube.com/watch?v=ezExe_hfn00 – e sui canali social della radio, mentre quello della seconda versione sarà disponibile sempre dal 9 dicembre. “Quest’anno gli auguri di Natale li facciamo insieme a due delle personalità più amate nel panorama musicale italiano, Annalisa e Tananai- dichiara Linus, direttore editoriale e artistico di Radio Deejay. – Ormai una vera tradizione natalizia e caso unico nella radiofonia italiana, dal 1994 coinvolgiamo artisti e musicisti con tutti i nostri speaker e deejay per impacchettare al meglio brani che possano segnare i ricordi del nostro pubblico nel periodo dell’anno più amato. L’attesa ogni volta è talmente alta che già da agosto riceviamo richieste di informazioni su quale sarà il brano natalizio dell’anno”.


La registrazione del brano e dei video ha visto la collaborazione di Warner Music Italia e di Paola Folli ancora nel ruolo di vocal coach di tutti i deejay. Nei prossimi giorni e fino al 25 dicembre è prevista inoltre una programmazione ad hoc con tutte le canzoni realizzate da Radio Deejay in questi 3 decenni, insieme ai grandi classici natalizi.

Final 8 di Coppa Davis in Italia per i prossimi 3 anni

Final 8 di Coppa Davis in Italia per i prossimi 3 anniRoma, 2 dic. (askanews) – La Final 8 di Coppa Davis si terrà dal 2025 al 2027 in Italia. La Fase Finale della più antica e prestigiosa manifestazione a squadre per nazioni del tennis maschile lascia Malaga dopo tre fortunate edizioni e dal 2025 si sposterà in Italia; dal 18 al 23 novembre del prossimo anno l’Insalatiera sarà consegnata ai nuovi campioni del mondo sotto il cielo di Bologna, nella città che con la sua passione e la sua spinta negli ultimi anni ha permesso alla formazione azzurra di gettare le basi per i due trionfi consecutivi del 2023 e 2024.


Sull’onda emotiva della stagione più bella di sempre del tennis italiano, a pochi giorni dallo storico ‘double’ di Malaga e dell’ufficiale riconferma delle Nitto ATP Finals – che rimarranno in Italia fino al 2030 – ecco un’altra prestigiosa opportunità, fortemente voluta e ottenuta dalla FITP, nell’ottica di premiare la passione e la dedizione dei tifosi italiani nelle stagioni più spettacolari del nostro sport. Nel percorso divulgativo della Federazione Italiana Tennis e Padel, il 2025 rappresenterà, dunque, una data cruciale; a pochi giorni dall’ufficialità dell’acquisizione in esclusiva dei diritti televisivi della Coppa Davis – passo che permetterà a tutti gli appassionati di tornare a godere, in chiaro e gratuitamente, su SuperTennis Tv e in streaming su SuperTenniX delle imprese della nazionale italiana – ecco un ulteriore passo che permetterà agli appassionati di godere di questo bellissimo sport, nelle stagioni più belle per il movimento italiano. L’Italia si conferma, dunque, la ‘casa preferita’ dal grande tennis internazionale. Con la forza delle straordinarie doti organizzative palesate in questi anni, la Federazione Italiana Tennis e Padel centra un altro obiettivo che andrà ad arricchire ulteriormente la già strabiliante offerta di tornei di livello mondiale ospitati dal nostro Paese.


Angelo Binaghi, Presidente FITP: “Il 2024 si chiude con la ciliegina sulla torta, con un ultimo (ed ennesimo) riconoscimento al tennis italiano dopo un anno di memorabili e storici trionfi: la Federazione Internazionale ha assegnato alla FITP l’organizzazione delle prossime Finals di Coppa Davis, per tre anni. La decisione segue l’accordo quadriennale di trasmissione su SuperTennis delle due massime competizioni a squadre per nazioni. Non possiamo che esserne felici e orgogliosi; tutti gli appassionati italiani, in questo modo, potranno seguire il nostro sport sempre più dal vivo, e gratis in chiaro in TV. Il nostro compito è, infatti, quello di rendere il tennis sempre più popolare e impedire che la visibilità delle imprese dei nostri campioni possa essere in alcun modo limitata”. David Haggerty, Presidente ITF: “Siamo lieti di collaborare con la FITP per le prossime edizioni della Final 8 di Coppa Davis. L’Italia ha una ricca storia nel tennis e una comprovata capacità di ospitare eventi sportivi di livello mondiale. Vorremmo ringraziare Malaga e l’Andalusia, così come il Tennium e la Real Federación Española de Tenis (RFET), nazione membro dell’ITF, per essere stati dei grandi partner nell’aiutarci ad elevare l’evento a nuovi livelli negli ultimi tre anni. Siamo fiduciosi che nei prossimi tre anni, lavorando con la FITP, potremo portare la Coppa Davis ancora più in alto, offrendo un’esperienza indimenticabile a giocatori e tifosi”.

Auto: immatricolazioni novembre -10,8% a 124.251 unità

Auto: immatricolazioni novembre -10,8% a 124.251 unitàMilano, 2 dic. (askanews) – Novembre ancora in rosso per il mercato dell’auto. Secondo i dati diffusi dal Ministero dei Trasporti le immatricolazioni sono diminuite del -10,8% a 124.251 unità. Negli undici mesi da gennaio a novembre, le immatricolazioni sono diminuite del -0,2% a 1,452 milioni di auto.


I trasferimenti di proprietà sono stati invece 470.757 in aumento dello 0,17% rispetto a novembre 2023. Il volume globale delle vendite mensili, pari a 595.008, ha interessato per il 20,88% vetture nuove e per il 79,12% vetture usate.

Tavares (con buona uscita da 100 milioni) lascia Stellantis, mercato e politica s’interrogano sul futuro

Tavares (con buona uscita da 100 milioni) lascia Stellantis, mercato e politica s’interrogano sul futuroMilano, 2 dic. (askanews) – Con le sue dimissioni inattese, il Ceo Carlos Tavares lascia il gruppo Stellantis in una fase di difficoltà per il gruppo e per l’intero settore alla prese con una transizione che non decolla e che sta logorando i bilanci delle case auto. Uno scenario che preoccupa il mercato: le dimissioni di Tavares “creano incertezza in un momento particolarmente critico”, scrivono gli analisti di Equita, mentre il titolo in Borsa è arrivato a cedere il 10% scendendo sui minimi degli ultimi due anni e mezzo (-40% da inizio anno). Mentre il mercato si interroga sul successore di Tavares di cui si sta occupando un Comitato speciale, già circolano le prime indiscrezioni sulla buona uscita del manager portoghese che potrebbe arrivare fino a 100 milioni di euro, considerando che negli ultimi due anni il suo stipendio è stato di circa 40 milioni di euro l’anno.


A gestire Stellantis fino alla nomina del nuovo Ceo sarà un Comitato esecutivo presieduto da John Elkann, azionista di riferimento tramite Exor, che di fatto assume la guida del gruppo. Sui potenziali candidati circolano diversi nomi. Alcuni da tempo come quello del Ceo di Renault, Luca de Meo, che però viene associato a una complicata ipotesi di aggregazione fra Renault e Stellantis. Sempre nel settore circolano i nomi di top manager o ex top manager di case auto tedesche e americane, fra cui Mary Barra, Ceo di GM e responsabile comunicazione ai tempi della trattativa con Marchionne per sciogliere l’alleanza fra i due gruppi. Ma la scelta potrebbe ricadere anche su manager di altri settori, come fatto da Ferrari con la nomina di Benedetto Vigna proveniente dal produttore di chip Stm. Resta poi in piedi anche l’ipotesi di nomine interne, come Jean-Philippe Imparato e Antonio Filosa nominati responsabili Europa e Nord America del gruppo nell’ultimo riassetto manageriale che ha portato anche alle dimissioni della Cfo Nathalie Night sostituita da Doug Ostermann. Sulle cause invece della brusca rottura che si è consumata durante un Cda negli Usa, circolano diverse ipotesi fra cui il peggioramento dei conti (-27% i ricavi nel terzo trimestre) a causa del calo delle vendite in Nord America (-17% nei primi 9 mesi) e in Europa (-7%) da che hanno portato al pesante allarme utili di settembre con il target di margine operativo ridotto dal 10 al 5,5-7%. Ma anche la strategia sull’elettrico, il ritardo nel lancio di nuovi modelli, e, forse, anche scelte drastiche da adottare sull’assetto produttivo del gruppo. Sicuramente Stellantis fra i gruppi auto è quello che ha sofferto di più soprattutto in Europa e in particolare in Italia dove la produzione è crollata del 40% con previsione di chiudere l’anno intorno alle 500mila unità inclusi i furgoni, sui minimi da decenni, mentre Fiat a ottobre è scesa sotto la soglia psicologica del 10% del mercato.


Uno scenario che spaventa governo, subito informato da John Elkann, e sindacati che non rimpiangono l’uscita del manager e chiedono la convocazione dell’atteso tavolo a Palazzo Chigi per discutere del futuro del gruppo in Italia. L’eredità lasciata da Tavares è pesante: diversi stabilimenti fra cui Mirafiori chiusi fino a gennaio e una mancanza di prodotto che sarà compensata solo in parte con le produzioni di Lancia, DS, Jeep e Alfa Romeo a Melfi e Cassino sulle nuove piattaforme Stla Medium e Large. Intanto però diversi modelli del gruppo, fra cui alcuni best seller, come Grande Panda, Lancia Ypsilon, Alfa Junior e Jeep Avenger sono già state allocato in altri stabilimenti europei. Intanto, il ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha avuto questo pomeriggio, nel corso della visita di Stato in India a Nuova Delhi, un colloquio telefonico con il presidente di Stellantis John Elkann, collegato dagli Stati Uniti. Il confronto è avvenuto a seguito delle dimissioni dell’amministratore delegato del gruppo, Carlos Tavares. Lo affermano fonti del Mimit. Le stesse fonti riportano che “il tavolo Stellantis, convocato per il prossimo 17 dicembre al Mimit, è confermato con l’intenzione di chiudere in modo positivo così come da mandato parlamentare, con un ‘Piano Italia’ che riaffermi la centralità del nostro Paese nei progetti di sviluppo di Stellantis”. Al tavolo il gruppo automobilistico “sarà rappresentato da Jean Philippe Imparato, responsabile Europa, che ha avuto dal presidente, nonché guida del Comitato esecutivo, il mandato di chiudere in modo positivo le interlocuzioni”.

Stellantis, Gusmeroli a Elkann: tutti i gruppi chiedono audizione

Stellantis, Gusmeroli a Elkann: tutti i gruppi chiedono audizioneRoma, 2 dic. (askanews) – E’ con una breve lettera di una pagina che il Presidente della Commissione Attività produttive della Camera, Alberto Gusmeroli, ha rinnovato al presidente di Stellantis, John Elkann, la richiesta di una audizione per discutere in Parlamento del piano industriale del gruppo automobilistico.


Gusmeroli, richiama la sua precedente lettera del 30 ottobre con la richiesta a Elkann di intervenire in audizione (dopo il rifiuto già espresso da parte del presidente di Stellantis) e nella missiva di oggi, visionata da Askanews, sottolinea “la volontà di tutte le forze politiche di conoscere la visione strategica del socio di riferimento di Stellantis” e “l’esigenza di proseguire in Parlamento un dialogo positivo e costruttivo tra i cittadini, le istituzioni e gli attori industriali che hanno fatto la storia del nostro Paese”. In considerazione delle “importanti novità” emerse ieri, con le dimissioni dell’amministratore delegato di Stellantis, Carlo Tavares, e l’istituzione di un nuovo comitato esecutivo “per completare il processo di nomina del nuovo Ceo”, Gusmeroli chiede “ancora una volta” a Elkann di “partecipare ad una audizione congiunta dinanzi alle Commissioni parlamentari di Camera e Senato, per discutere in Parlamento del piano industriale del gruppo Stellantis, della continuità produttiva e del mantenimento dei posti di lavoro nel nostro Paese”.

Il forzista Tosi lancia Forza Nord: la Lega ormai non se ne occupa

Il forzista Tosi lancia Forza Nord: la Lega ormai non se ne occupaMilano, 2 dic. (askanews) – Rappresentare le istanze del Nord, ormai dimenticate dalla Lega “come dice lo stesso Luca Zaia”. Prosegue l’iniziativa politica di Forza Nord, il comitato interno a Forza Italia presieduto dall’ex leghista Flavio Tosi, che ieri ha riunito a Verona – città di cui è stato sindaco per 10 anni – il suo movimento, annunciando per l’inizio dell’anno la presentazione di una vera e propria organizzazione territoriale.


“Autonomia, impresa, professioni, lavoro. Parlare di questi temi significa parlare di Nord. Oggi, come dice Luca Zaia, il suo partito lo fa poco. Ce ne occupiamo noi come Forza Nord dentro Forza Italia, sotto la guida del nostro Segretario Antonio Tajani”, ha detto Tosi, europarlamentare e coordinatore veneto forzista L’occasione è stata il convegno La nuova forza del Nord. Per un’Autonomia che guarda all’Europa, organizzato da Forza Nord con Forza Italia e Ppe. Con Tosi sono intervenuti Gianmarco Senna e Max Bastoni, promotori di Forza Nord ed ex consiglieri regionali della Lombardia; e i rappresentanti regionali di Forza Nord: per la Lombardia e il Veneto gli ex deputati Marco Reguzzoni e Filippo Busin, per il Piemonte l’ex governatore Roberto Cota, responsabile Semplificazione di Forza Italia, per l’Emilia-Romagna Manes Bernardini, che è stato consigliere regionale di Bologna, e per la Valle d’Aosta Sergio Ferrero.


“Da almeno un decennio la questione settentrionale è stata messa ai margini dell’agenda politica, questo vuoto di rappresentanza ha generato un vuoto elettorale. Tanti cittadini non vanno più a votare perché di Nord non si parla più. Lo stesso Zaia ha fatto presente a Salvini che la Lega ha cambiato obiettivi: propone infatti di nazionalizzare la Pedemontana Veneta e mira a statalizzare le concessioni autostradali per riversare miliardi di utili dei nostri pedaggi sull’Anas anziché in opere pubbliche a favore dei nostri territori. Tutto il contrario dell’autonomia e del federalismo. Noi invece siamo qui per occuparci del Nord, chi è in Forza Nord si batte per il federalismo da una vita – ha sottolineato Tosi – e noi, a differenza di altri, non siamo cambiati”. Tra i temi, ovviamente, l’autonomia differenziata: “Qualche altro partito, non certo noi, sta facendo passare l’attuale riforma dell’autonomia come il Nord contro il Sud, ma se si trasmette questo devastante messaggio la riforma non passerà mai. Ricordo che nel 2006 con la devolution si commise lo stesso errore”. Per questo “è determinante il ruolo di Forza Italia come garante di una riforma seria e condivisa, perché il nostro è un partito strutturato in tutto il Paese, che è nazionale ma non nazionalista, che fin dalla fondazione porta avanti valori liberali, liberisti e anticentralisti, quindi autonomisti”. Nel suo alveo “si muove in modo organizzato Forza Nord, che a inizio anno presenterà la sua organizzazione territoriale, sotto la guida del vicepremier e nostro segretario Antonio Tajani”.

Ciclismo, La Vuelta 2025 partirà dalla Reggia di Venaria

Ciclismo, La Vuelta 2025 partirà dalla Reggia di VenariaRoma, 2 dic. (askanews) – La Vuelta 2025 partirà dal Piemonte, dalla Reggia di Venaria, ai piedi delle montagne in un’edizione molto speciale che celebra il 90° anniversario della corsa spagnola. La regione italiana ospiterà le prime tre tappe nella loro interezza, a partire dal 23 agosto, prima che il gruppo torni in Spagna. L’annuncio ufficiale è stato dato questa mattina (lunedì 2 dicembre) in un evento tenutosi a Torino, alla presenza di Stefano Lo Russo, sindaco di Torino; Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte; Marina Chiarelli, assessore al turismo, cultura e sport della Regione Piemonte; e Javier Guillén, direttore generale di La Vuelta. Per la Vuelta è la sesta partenza dall’estero e la prima volta che partirà dall’Italia, dopo Lisbona (1997), Assen (2009), Nîmes (2017), Utrecht (2022) e Lisbona-Oeiras-Cascais (2024). A questo si aggiunge la partenza ufficiale già annunciata da Monaco nel 2026.

La Fiorentina: “Edoardo Bove è sveglio e vigile, accertamenti in corso per capire le cause del malore”

La Fiorentina: “Edoardo Bove è sveglio e vigile, accertamenti in corso per capire le cause del malore”Roma, 2 dic. (askanews) – “ACF Fiorentina comunica che Edoardo Bove, dopo aver passato una notte tranquilla, è stato risvegliato ed estubato questa mattina. Attualmente è sveglio, vigile ed orientato”. Così la Fiorentina in un comunicato sulle condizioni di Edoardo Bove, che ieri pomeriggio è crollato sul terreno di gioco durante il match contro l’Inter al Franchi privo di sensi. Il giocatore, scrive la società viola “Ha parlato con la famiglia, la dirigenza Viola, il mister e i compagni che sono accorsi a trovarlo non appena ricevuta la bella notizia. Nei prossimi giorni verranno effettuati ulteriori accertamenti per stabilire le cause che hanno determinato la situazione critica avvenuta ieri. Da Careggi i medici che hanno in cura il calciatore confermano che proseguono gli approfondimenti diagnostici” “Edoardo sta meglio”, ha detto anche il portiere della Fiorentina, David De Gea, mentre usciva, insieme al compagno di squadra Lucas Beltran, dall’ospedale di Careggi di Firenze.


Da Careggi arriva anche la conferma che la partita Fiorentina-Empoli si giocherà. Lo conferma, direttamente dall’ospedale, Alessandro Ferrari, direttore generale dei viola, ha sostenuto che le due squadre scenderanno in campo per il match di Coppa Italia. La richiesta è stata fatta direttamente da Edoardo Bove. La gara è in programma mercoledì 4 dicembre alle 21 allo stadio Franchi. “Bove? Ieri sono stati tutti molto professionali e lucidi. Il ragazzo lo conosco benissimo, conosco la famiglia. Le notizie di stamattina ci gonfiano il cuore di serenità e ottimismo”. Così il presidente del Coni, Giovanni Malagò, a margine dei premi Coni-Ussi al salone d’onore, parlando del giocatore della Fiorentina che ieri pomeriggio è crollato sul terreno di gioco durante il match contro l’Inter al Franchi privo di sensi e venendo subito trasportato all’ospedale Careggi di Firenze. “Tutti in Italia diventano improvvisamente tuttologi. In Italia siamo uno dei pochissimi paesi al mondo in cui il certificato medico ha valore legale, siamo un fiore all’occhiello del sistema. Tutto è perfettibile, ma siamo molto contenti dei professionisti dell’Istituto medicina dello sport che svolgono un ruolo fondamentale”, ha aggiunto.

La Fiorentina: “Bove è vigile, accertamenti in corso per le cause”

La Fiorentina: “Bove è vigile, accertamenti in corso per le cause”Roma, 2 dic. (askanews) – “ACF Fiorentina comunica che Edoardo Bove, dopo aver passato una notte tranquilla, è stato risvegliato ed estubato questa mattina. Attualmente è sveglio, vigile ed orientato”. Così la Fiorentina in un comunicato sulle condizioni di Bove. Il giocatore, scrive la società viola “Ha parlato con la famiglia, la dirigenza Viola, il mister e i compagni che sono accorsi a trovarlo non appena ricevuta la bella notizia. Nei prossimi giorni verranno effettuati ulteriori accertamenti per stabilire le cause che hanno determinato la situazione critica avvenuta ieri. Da Careggi i medici che hanno in cura il calciatore confermano che proseguono gli approfondimenti diagnostici”