Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Cinema, “Parthenopemania” a Napoli: partono Sorrentino tour in canoa

Cinema, “Parthenopemania” a Napoli: partono Sorrentino tour in canoaRoma, 9 nov. (askanews) – Domani si inaugura a Napoli il primo “Sorrentino tour”, alle 11, al Bagno Sirena a Donn’Anna: un tour in canoa e sup nei luoghi costieri del cinema del regista. Partenza dal Sirena (spiaggia delle Monache) passando per Villa Rivelli, per poi fare tappa a San Pietro ai Due Frati, la grotta romana, la Grotta di Villa d’Abro di “È stata la mano di Dio” per approdare alla spiaggia di Villa Lauro, i tanti luoghi di “Parthenope”. È una iniziativa Casa Sup di Alessandro Sangiovanni, una costola di Kayak Napoli.


L’iniziativa si aggiunge alla lunga lista di curiosità legate al film campione di incassi di Sorrentino, per cui si parla ormai di “Parthenopemania”. Dalla statuina di Greta Cool di San Gregorio Armeno realizzata da Ferrigno, alla caccia al poster come oggetto da collezione su Ebay, alla Pizza intitolata “Parthenope” made by il maestro pizzaiolo Enzo Coccia de la Notizia, alle magliette con le frasi del film e quelle con la scritta J’adore Sorrentino e J’adore Parthenope, alle cover dei cellulari.

Tennis, Atp Finals, domani Sinner-De Minaur

Tennis, Atp Finals, domani Sinner-De MinaurRoma, 9 nov. (askanews) – Inizierà contro Alex De Minaur il cammino alle Atp Finals di Jannik Sinner. Il n. 1 al mondo scenderà in campo domenica alle 20.30 contro l’australiano, battuto sette volte in altrettanti precedenti. L’azzurro tornerà poi in campo martedì contro Fritz o Medvedev (si incroceranno i vincenti dei primi due match e, nell’altra sfida, i due che hanno perso all’esordio).


Questo il programma completo IL CALENDARIO DEL GRUPPO ILIE NASTASE Medvedev vs Fritz (Usa) – domenica ore 14 SINNER (Ita) vs De Minaur (Aus) – domenica ore 20.30 SINNER (Ita) vs Medvedev – TBD (martedì o giovedì) Fritz (Usa) vs De Minaur (Aus) – TBD (martedì o giovedì) SINNER (Ita) vs Fritz (Usa) – TBD (martedì o giovedì) Medvedev vs De Minaur (Aus) – TBD (martedì o giovedì)


IL CALENDARIO DEL GRUPPO JOHN NEWCOMBE Alcaraz (Esp) vs Ruud (Nor) – lunedì ore 14 Zverev (Ger) vs Rublev – lunedì ore 20.30 Zverev (Ger) vs Alcaraz (Esp) – TBD (mercoledì o venerdì) Ruud (Nor) vs Rublev – TBD (mercoledì o venerdì) Zverev (Ger) vs Ruud (Nor) – TBD (mercoledì o venerdì) Alcaraz (Esp) vs Rublev – TBD (mercoledì o venerdì) IL CALENDARIO DEL GRUPPO BOB BRYAN Arevalo/Pavic vs Krawietz/Puetz – lunedì ore 11.30 BOLELLI/VAVASSORI vs Bopanna/Ebden – lunedì ore 18 Arevalo/Pavic vs BOLELLI/VAVASSORI – TBD (mercoledì o venerdì) Bopanna/Ebden vs Krawietz/Puetz – TBD (mercoledì o venerdì) Arevalo/Pavic vs Bopanna/Ebden – TBD (mercoledì o venerdì) BOLELLI/VAVASSORI vs Krawietz/Puetz – TBD (mercoledì o venerdì)


IL CALENDARIO DEL GRUPPO MIKE BRYAN Koolhof/Mektic vs Purcell/Thompson – domenica ore 11.30 Granollers/Zeballos vs Heliovaara/Patten – domenica ore 18 Granollers/Zeballos vs Koolhof/Mektic – TBD (martedì o giovedì) Purcell/Thompson vs Heliovaara/Patten – TBD (martedì o giovedì) Granollers/Zeballos vs Purcell/Thompson – TBD (martedì o giovedì) Koolhof/Mektic vs Heliovaara/Patten – TBD (martedì o giovedì)

Calcio, oggi il derby di Torino, domani Inter-Napoli poi sosta

Calcio, oggi il derby di Torino, domani Inter-Napoli poi sostaRoma, 9 nov. (askanews) – Si completa tra oggi e domani il dodicesimo turno di campionato. Si comincia alle 15 con Venezia-Parma. In prgramma oggi anche il derby di Torino. Domani posticipo alle 20.45 con Inter-Napoli. La serie A tornerà poi il 23 e 24 novembre. Questo il programma:


12° GIORNATA – Genoa-Como 1-1, Lecce-Empoli 1-1, Sabato 9 novembre ore 15: Venezia-Parma, 18:00 Cagliari-Milan, ore 20:45 Juventus-Torino, Domenica 10 novembre ore 12:30 Atalanta-Udinese, ore 15:00 Fiorentina-Verona, Roma-Bologna, ore 18:00 Monza-Lazio, ore 20:45 Inter-Napoli. Classifica: Napoli 25, Inter 24, Atalanta, Fiorentina, Lazio 22, Juventus 21, Milan 17, Udinese 16, Bologna, Empoli 15, Torino 14, Roma 13, Verona 12, Genoa, Como 10, Parma, Cagliari, Lecce 9, Monza, Venezia 8.


13° GIORNATA – Sabato 23 novembre ore 15:00 Verona-Inter, ore 18:00 Milan-Juventus, ore 20:45 Parma-Atalanta, Domenica 24 novembre ore 12:30 Genoa-Cagliari, ore 15:00 Como-Fiorentina, Torino-Monza, ore 18:00 Napoli-Roma, ore 20:45 Lazio-Bologna, Lunedì 25 novembre ore 18:30 Empoli-Udinese, ore 20:45 Venezia-Lecce.

Domani la Nazionale in ritiro per Belgio e Francia

Domani la Nazionale in ritiro per Belgio e FranciaRoma, 9 nov. (askanews) – Ultimi due impegni nel girone di Nations League per la Nazionale, che giovedì 14 novembre allo Stadio ‘Re Baldovino’ di Bruxelles affronterà il Belgio per poi ospitare domenica 17 novembre la Francia allo Stadio ‘Giuseppe Meazza’ di Milano. In testa alla classifica del Gruppo 2 della Lega A con una lunghezza di vantaggio sui Bleus e sei sui Diavoli Rossi, all’Italia basterà raccogliere un punto in due gare per qualificarsi ai quarti di finale del torneo.


Il Ct Luciano Spalletti, che lunedì pomeriggio sarà tra i premiati della ‘Hall of Fame del Calcio Italiano’, ha convocato 23 calciatori: prima chiamata in Nazionale maggiore per il difensore della Fiorentina Pietro Comuzzo, per il difensore della Juventus Nicolò Savona e per il centrocampista della Lazio Nicolò Rovella. Torna a vestire la maglia azzurra Nicolò Barella, assente dall’Europeo. La Nazionale si radunerà nella serata di domenica 10 novembre a Coverciano, dove si allenerà fino alla mattinata di mercoledì 13 per raggiungere nel pomeriggio Bruxelles. All’indomani dell’incontro con il Belgio, gli Azzurri si trasferiranno a Milano e prepareranno la sfida con la Francia ad Appiano Gentile, presso il Centro Sportivo Angelo Moratti.

Muro Berlino, Meloni: difendere sempre valori libertà e democrazia

Muro Berlino, Meloni: difendere sempre valori libertà e democraziaBudapest, 9 nov. (askanews) – “Oggi celebriamo il ‘Giorno della libertà’, istituito con la legge n. 61 del 15 aprile 2005 dalla Repubblica italiana. Una giornata per ricordare il crollo del Muro di Berlino, abbattuto il 9 novembre 1989, e con esso la fine del comunismo sovietico e dei regimi del Novecento”. Lo ricorda con un post su X la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.


Abbiamo “ancora negli occhi – prosegue la premier – le potentissime immagini della folla che preme per aprire i varchi e poi danza sulle macerie di quel simbolo di oppressione che per quasi 30 anni ha diviso la Germania e, di fatto, il mondo intero. Immagini che hanno segnato la storia e che hanno contribuito in maniera determinante a consegnarci una società libera e democratica. Valori che dobbiamo in ogni modo difendere e rivendicare sempre, per noi che abbiamo la fortuna di conoscerli e per tutte le popolazioni oppresse. Viva la libertà. Mai più totalitarismi”, conclude Meloni.

Italia-Cina, Mattarella incontra Li Qiang: riequilibrare import-export

Italia-Cina, Mattarella incontra Li Qiang: riequilibrare import-exportPechino, 9 nov. (askanews) – “E’ un piacere incontrare il primo ministro e sviluppare l’amicizia, la stima e la collaborazione” tra Italia e Cina, rinnovate anche “nel colloquio con il Presidente Xi con il quale abbiamo parlato del rapporto intenso che lega Cina e Italia e della grande considerazione per l’azione del Presidente”. Lo ha dichiarato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al termine dell’incontro con il premier cinese Li Qiang nella sala del Popolo a Pechino, nell’ambito della visita di Stato in Cina.


“Tre mesi fa la visita qui della premier Meloni è il segno della volontà di intensificare il più possibile i già eccellenti rapporti, l’interscambio negli anni dal 2016 al 2022 è raddoppiato da 38 a 74 miliardi ma è ancora al di sotto del potenziale – ha detto Mattarella -, la nostra volontà è quella di ampliare il flusso commerciale e c’è l’esigenza di un equilibrio nei rapporti tra import ed export e sugli investimenti. Abbiamo molto a cuore quelli cinesi in Italia e incoraggiamo quelli italiani in Cina che sono cresciuti velocemente a 15 miliardi nel 2023, auspichiamo crescano anche quelli cinesi in Italia, anche questi sono al di sotto del potenziale, auspichiamo si sviluppi una collaborazione crescente”. Dal canto suo il primo ministro ha sottolineato che “Mattarella è un amico di vecchia data del popolo cinese e uno statista di grande reputazione che da sempre presta attenzione e sostegno alla causa dell’amicizia tra Cina e Italia e ha dato un contributo importante allo sviluppo delle relazioni bilaterali. In tre mesi le due visite istituzionali dimostrano la volontà di approfondire le relazioni, cosa che è stata molto apprezzata dalla Cina”.

Italia-Cina, Mattarella:con Xi Jinping sintonia piena e convergenze

Italia-Cina, Mattarella:con Xi Jinping sintonia piena e convergenzePechino, 9 nov. (askanews) – “C’è piena sintonia e convergenza di vedute con il Presidente Xi Jinping, segno dei buoni rapporti bilaterali tra Cina e Italia e tra Cina e Ue”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al termine dell’incontro nella sala del Popolo di Pechino con il Presidente dell’assemblea nazionale del Popolo Zhao Leji.


“Questa visita in Cina per me è molto importante, pochi mesi fa è stata qui la premier Meloni, è del tutto inconsueta la presenza ravvicinata dei massimi vertici istituzionali del paese qui e manifesta quanto sia importante per noi sviluppare sempre di più il rapporto di amicizia e collaborazione con la Cina”, ha aggiunto.

Calcio, risultati e classifica Serie A, Lecce penultimo

Calcio, risultati e classifica Serie A, Lecce penultimoRoma, 8 nov. (askanews) – Questo il programma e la classifica della dodicesima giornata di serie A dopo Lecce-Empoli 1-1.


12° GIORNATA – Genoa-Como 1-1, Lecce-Empoli 1-1, Sabato 9 novembre ore 15: Venezia-Parma, 18:00 Cagliari-Milan, ore 20:45 Juventus-Torino, Domenica 10 novembre ore 12:30 Atalanta-Udinese, ore 15:00 Fiorentina-Verona, Roma-Bologna, ore 18:00 Monza-Lazio, ore 20:45 Inter-Napoli. Classifica: Napoli 25, Inter 24, Atalanta, Fiorentina, Lazio 22, Juventus 21, Milan 17, Udinese 16, Bologna, Empoli 15, Torino 14, Roma 13, Verona 12, Genoa, Como 10, Parma, Cagliari, Lecce 9, Monza, Venezia 8.


13° GIORNATA – Sabato 23 novembre ore 15:00 Verona-Inter, ore 18:00 Milan-Juventus, ore 20:45 Parma-Atalanta, Domenica 24 novembre ore 12:30 Genoa-Cagliari, ore 15:00 Como-Fiorentina, Torino-Monza, ore 18:00 Napoli-Roma, ore 20:45 Lazio-Bologna, Lunedì 25 novembre ore 18:30 Empoli-Udinese, ore 20:45 Venezia-Lecce.

Ue, von der Leyen: rapporto Draghi focus del summit a Budapest

Ue, von der Leyen: rapporto Draghi focus del summit a BudapestBruxelles, 8 nov. (askanews) – Colmare il divario nell’innovazione rispetto ai concorrenti globali dell’economia europea, semplificazione delle norme per le imprese e investimenti, pubblici e privati, abbattimento delle barriere interne ancora esistenti nel mercato unico, sostegno all’industria per la decarbonizzazione e la digitalizzazione, sicurezza strategica nelle catene del valore. Sono, in sostanza, i punti più importanti individuati dal rapporto di Mario Draghi sul futuro della competitività europea, a cui bisognerà dare seguito nei prossimi anni. Lo ha sottolineato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, durante la conferenza stampa al termine del Consiglio europeo di Budapest.


“Oggi – ha riferito von der Leyen – il nostro tema principale è stato la competitività dell’Europa, e prima di tutto abbiamo indicato i nostri punti di forza: ad esempio, in confronto ai nostri principali concorrenti abbiamo la più lunga aspettativa di vita, abbiamo un eccellente sistema educativo che non si basa sul reddito dei genitori, abbiamo la più bassa disuguaglianza tra i redditi, e quindi molta sicurezza sociale, e abbiamo la maggiore riduzione delle emissioni di CO2; ma sappiamo anche che ci sono aree in cui dobbiamo migliorare le nostre prestazioni. E su questo – ha sottolineato – la base della nostra discussione è stata ed è l’inestimabile lavoro di Mario Draghi”. “È passato un anno – ha ricordato la presidente della Commissione – da quando gli ho chiesto se poteva produrre un rapporto del genere, che esaminasse la competitività dell’Unione europea, preparandolo per il prossimo mandato della Commissione”. E il rapporto Draghi “è stato accolto molto bene, come abbiamo visto nelle ultime settimane e mesi dalla sua pubblicazione: c’è un ampio consenso sul fatto che questa è la base su cui discutere e andare avanti. E nel frattempo, semmai,  è aumentata l’urgenza di dare seguito agli argomenti trattati nel rapporto”.  


Von der Leyen ha quindi esposto le priorità ricavate dalle analisi e le raccomandazioni di Draghi. “Innanzitutto, è molto chiaro da questo rapporto: dobbiamo colmare il divario di innovazione che abbiamo con i nostri concorrenti globali; soprattutto, occorre diffondere l’innovazione digitale in tutta la nostra economia. Siamo molto bravi, abbiamo una ricerca innovativa è eccezionale, ma poi c’è una carenza nel trasformare i risultati della ricerca in prodotti, e nel diffondere questi prodotti sul mercato dell’Ue. Ci sono ancora molte barriere all’innovazione e alle startup innovative che vediamo, e che il rapporto individua. Quindi la prima priorità deve essere quella di abbattere queste barriere con la semplificazione e l’accelerazione” delle procedure. Bisogna, ha insistito la presidente della Commissione, “ridurre la burocrazia per queste startup. Abbiamo già iniziato a farlo, ma vogliamo andare oltre. Le startup innovative ci dicono che è molto macchinoso per loro entrare nella dimensione del mercato unico, perché spesso devono confrontarsi con 27 diverse normative. Quindi vogliamo proporre un 28esimo regime, che sarà quello per queste startup innovative”.


” Un insieme di regole unico e semplice per tutta l’Unione europea – ha rilevato – è già accessibile, è volontario, e abbiamo circa 182 piccole e medie imprese che vi aderiscono”. Ora, con il 28esimo regime, “sarà dato loro accesso all’intero mercato unico e avranno la possibilità di crescere. L’obiettivo è infatti quello di utilizzare l’intero mercato unico perché le imprese possano crescere”. “Ci sono molti altri percorsi su cui dobbiamo lavorare nel mercato unico, e voglio dire che anche il rapporto Letta è molto utile anche, in questo caso, come tabella di marcia per il futuro”, ha poi riconosciuto la presidente della Commissione; con riferimento al rapporto dell’altro ex premier italiano, Enrico Letta, sul mercato unico, intitolato “Molto più che un mercato” e pubblicato lo scorso aprile. “La Commissione – ha detto von der Leyen – presenterà a giugno la sua strategia basandosi su questo rapporto e prenderemo in esame una migliore applicazione delle norme; vogliamo facilitare soprattutto il commercio transfrontaliero, l’innovazione e gli investimenti”.


“Come ha sottolineato Mario Draghi, abbiamo bisogno di più investimenti, in particolare di più capitale privato, per la  ricerca e sviluppo e per l’innovazione. Perciò – ha annunciato ancora la presidente della Commissione – lavoreremo su una ‘Unione europea del risparmio e degli investimenti’, perché molti dei risparmi non vanno agli investimenti di valore, ma restano in banca, ed è stato molto impressionante oggi ascoltare su questo Christine Lagarde”, la presidente della Bce. “I risparmi potrebbero andare su un mercato dei capitali profondo e liquido, se ci fosse un ambiente più favorevole per questi investimenti”. In questo modo “si sfrutterebbe la ricchezza di questi risparmi privati”. Un’altra priorità nell’attuazione del rapporto Draghi, secondo von der Leyen, è quella di “un piano congiunto per la competitività, la decarbonizzazione e la digitalizzazione”. In passato, ha ricordato, “abbiamo dimostrato che possiamo ridurre le nostre emissioni facendo crescere l’economia allo stesso tempo. Ma sappiamo di avere delle sfide da superare; quindi nei primi 100 giorni del nuovo mandato – ha confermato la presidente della Commissione – proporremo un ‘Clean Industrial Deal’ (Patto per l’industria pulita, ndr), che si baserà sul rapporto di Mario Draghi e sui 10 diversi dialoghi di settore che abbiamo condotto il mese scorso, per chiedere all’industria di cosa ha bisogno per raggiungere l’obiettivo zero emissioni nette nel 2050, e come possiamo supportarla per questo. E la somma di tutto sarà nel Clean Industrial Deal”. Nella nuova proposta legislativa, “uno degli argomenti principali sarà l’energia, che è stato un altro argomento importante nella discussione di oggi” ha riferito ancora von der Leyen. “Sappiamo che è stata una sfida enorme superare la crisi energetica scatenata dalla guerra della Russia contro l’Ucraina. Ma i prezzi dell’energia – ha lamentato – sono ancora strutturalmente troppo alti, devono scendere, e questo è uno dei compiti che ci attendono per la nuova Commissione. Abbiamo discusso il tema delle reti, degli interconnettori e dello stoccaggio dell’energia, e i permessi più semplici e rapidi per le energie rinnovabili, che saranno essenziali”. L’ultima priorità evidenziata dalla presidente della Commissione, infine “è il rafforzamento della nostra sicurezza strategica: sappiamo – ha notato – che le dipendenze eccessive possono trasformarsi rapidamente in vulnerabilità, ed è per questo che sono necessarie catene di approvvigionamento stabili e sicure per alimentare il futuro della nostra economia. Conosciamo tutti il tema delle materie prime critiche. Sappiamo che entro il 2030, ad esempio, la domanda di alcuni minerali aumenterà in modo esponenziale. Quindi – ha sottolineato ancora – abbiamo bisogno di agire ora, e di un coordinamento a livello Ue per garantire l’accesso a queste materie prime”. Secondo von der Leyen, “ci sono due modi per farlo: il primo è diversificare gli approvvigionamenti di materie prime critiche, con partenariati commerciali con altre regioni del mondo, in modo da non dipendere da un singolo fornitore; il secondo è ancora più interessante, e riguarda il tema dell’economia circolare: se si ricicla non è necessario ottenere nuove materie prime critiche. E se si guarda agli ultimi sviluppi nelle startup per il riciclaggio, è affascinante vedere quanto si può estrarre da un prodotto che normalmente andrebbe sprecato, e come si possa estrarre di nuovo queste materie critiche come risorse preziose, e reinserirle nel nuovo ciclo di produzione”. “Quella dei leader dei Ventisette oggi, insomma, è stata una discussione molto fruttuosa sul rapporto Draghi e sulla strada da seguire”, ha concluso von der Leyen. 

Trasporti, sindacati: adesione sciopero totale

Trasporti, sindacati: adesione sciopero totaleRoma, 8 nov. (askanews) – “Adesione pressoché totale allo sciopero in corso oggi per sollecitare il rinnovo del Ccnl Mobilità/Tpl scaduto il 31 dicembre 2023 e una numerosissima partecipazione di lavoratrici e lavoratori alla manifestazione odierna davanti al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti”. Lo comunicano unitariamente Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferro.


“Ringraziamo le lavoratrici e i lavoratori – proseguono le organizzazioni sindacali – che hanno fatto sentire ancora una volta la loro voce, uniti e compatti per il riconoscimento della propria dignità, sono loro che ogni giorno garantiscono la mobilità di cittadine e cittadini in ogni angolo del Paese”. “Muovendo dallo sciopero proclamato per il rinnovo del contratto, abbiamo ottenuto dal Mit la convocazione di un tavolo di confronto alla presenza del viceministro Rixi e anche dei rappresentanti del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero del Lavoro. Durante l’incontro di oggi al Mit abbiamo posto i temi della sicurezza, alla luce dell’escalation delle aggressioni degli ultimi mesi e della instabilità del sistema del Tpl”.


Quanto al tema delle aggressioni, riferiscono Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferro.”il viceministro ha dato disponibilità ad accelerare i tavoli in corso, mentre si aprirà contestualmente al percorso di rinnovo del Ccnl, anche una riflessione sull’opportunità di procedere una riforma del comparto, come stiamo chiedendo da anni”.