Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Cinema, Le Giornate del Cinema Muto ritornano a Parigi

Cinema, Le Giornate del Cinema Muto ritornano a ParigiRoma, 5 nov. (askanews) – Le Giornate del Cinema Muto ritornano a Parigi grazie alla partnership avviata nel 2018 con la Fondation Jérome Seydoux-Pathé, punto di riferimento in materia di conservazione e salvaguardia del patrimonio cinematografico muto. Con il titolo “Le Giornate del Cinema Muto, sélection du festival de Pordenone 2024”, anche quest’anno sarà proposta nella sala della Fondazione parigina, dal 6 al 26 novembre, una rassegna con numerosi titoli presentati alla 43esima edizione delle Giornate, da poco conclusa al Teatro Verdi di Pordenone. Sono 15 le proiezioni in programma, tutte con accompagnamento musicale dal vivo e tutte con replica, per un totale di 30 appuntamenti.


Il direttore del festival Jay Weissberg, che ha curato la selezione insieme alla Fondation Seydoux-Pathé e che sarà nella capitale francese dal 20 al 26 novembre, ha detto che “fra gli obiettivi delle Giornate vi è quello di ampliare gli ambiti di ricerca e di studio sul cinema muto abbattendone i confini affinché paesi, temi, registi e generi solitamente trascurati siano finalmente integrati nella storia del cinema e nella programmazione cinematografica, perché solo così si può comprendere a fondo questa forma d’arte e l’epoca in cui essa è nata e si è sviluppata”. Fondamentali in questo senso sono state quest’anno le retrospettive dedicate all’Uzbekistan e all’America Latina, alle quali viene dato ampio spazio anche nel programma parigino. Della prima saranno riproposti due film – Ikkinchi Xotin (La seconda moglie, 1927) di Mikhail Doronin e Eshon Qizi (La figlia del Santo, 1931) di Oleg Frelikh – che illustrano la condizione femminile in un Paese in transizione, sospeso fra tradizione e dettami del regime sovietico. Per offrire una panoramica delle industrie cinematografiche in America Latina, inevitabilmente influenzate dalle produzioni statunitensi ed europee ma colte anche nel tentativo di liberarsi dal mantello del colonialismo per trovare la propria voce, sono previste sei proiezioni con titoli da Argentina, Brasile, Colombia e Messico. Non mancano film da altre sezioni del programma delle Giornate 2024, come Dinty (1920) e Song (1928), con la star cinoamericana Anna May Wong, e due classici del Canone rivisitato, l’italiano Rapsodia satanica (1915-1917) di Nino Oxilia e Three Women (Tre donne, 1924) di Ernst Lubitsch. Fra le riscoperte e i nuovi restauri, tornano sullo schermo la frizzante commedia Saxophon-Susi (1928) di Karel Lamac, con Anny Ondra, e il curioso quanto spettacolare Folly of Vanity (1925) di Maurice Elvey e Henry Otto. Dei lavori che a Pordenone hanno celebrato l’arte di Ben Carré ripercorrendone la carriera di scenografo dalla Francia a Hollywood vengono riproposti La mort de Mozart (1909) di Étienne Arnaud e The Pride of the Clan (1917) di Maurice Tourneur, con Mary Pickford. La visione di sei cortometraggi di D.W. Griffith del 1908 riportati a nuova vita grazie alla Film Preservation Society in collaborazione con la Library of Congress permetterà anche al pubblico parigino di ammirare la straordinaria qualità di immagini finora visibili solo in copie di cattiva qualità.


Un documentario svedese del 1926 rinnoverà la fascinazione per i paesaggi dell’estremo Nord mentre la retrospettiva dedicata alla Sicilia è rappresentata da L’appel du sang (La voce del sangue, 1919) di Louis Mercanton, girato in gran parte a Taormina e dintorni. Il film, tratto dal romanzo dello scrittore inglese Robert Hichens e interpretato da Ivor Novello, è stato inserito nel programma del Festival des Fiertés, festival delle culture e identità LGBTQIA+.

In Campania possibile un terzo mandato come governatore (il Pd dice che non candiderà De Luca)

In Campania possibile un terzo mandato come governatore (il Pd dice che non candiderà De Luca)Napoli, 5 nov. (askanews) – Con 34 voti a favore, 16 contrari e 1 astenuto il Consiglio regionale della Campania ha approvato la Proposta di legge “Disposizioni in materia di ineleggibilità alla carica di Presidente della Giunta regionale, in recepimento dell’articolo 2, comma 1, lettera f) della legge 2 luglio 2004, n. 165”. Il voto dà, di fatto, il via libera a una ricandidatura di Vincenzo De Luca per un terzo mandato come governatore. La proposta di legge è stata approvata con il voto favorevole dei gruppi della maggioranza di centrosinistra e della consigliera Valeria Ciarambino (gruppo misto). Quelli contrari sono stati del centrodestra, del Movimento 5 Stelle, della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto) e con l’astensione della consigliera Bruna Fiola (Pd). I 34 voti favorevoli: 4 sono dei consiglieri di Azione, 6 per De Luca presidente, 4 Italia Viva, 8 voti dal Pd (compreso il presidente De Luca), 5 Ps-Campania Libera, 6 del gruppo Misto e 1 di Moderati riformisti nPsi. I 16 voti contrari: 3 del M5S, 4 di Fratelli d’Italia, 4 della Lega, 3 Moderati e riformisti e 2 del gruppo. L’unica astenuta è la consigliera Bruna Fiola in quota Pd. “Prendiamo atto del voto del Consiglio regionale della Campania che di fatto apre alla possibilità di un terzo mandato per l’attuale Presidente della Regione. Deve però essere chiaro che il voto espresso oggi non sposta di un millimetro la posizione del Pd nazionale sul limite dei due mandati per le cariche monocratiche. Al di là del voto di oggi, quindi, Vincenzo De Luca non sarà il candidato Presidente sostenuto dal Pd alle prossime elezioni regionali”. Lo scrive in una nota Igor Taruffi, responsabile Organizzazione nella segreteria nazionale del Pd.

Gas, Arera: a ottobre prezzo a nuovo cliente +5,3% su mese

Gas, Arera: a ottobre prezzo a nuovo cliente +5,3% su meseRoma, 5 nov. (askanews) – Per il mese di ottobre 2024, il prezzo di riferimento del gas per il nuovo cliente tipo è pari a 116,77 centesimi di euro per metro cubo, in aumento del 5,3% su settembre. La variazione è dovuta all’aumento dei prezzi all’ingrosso, che incide sulla spesa per materia prima, e all’incremento di alcune componenti della Spesa per il trasporto e la gestione del contatore. Lo comunica Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) sulla base del valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità gas.


La componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento (Cmem), applicata ai clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità, viene aggiornata da Arera come media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano (il PSV day ahead) e pubblicata entro i primi 2 giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento. Per il mese di ottobre, aggiunge l’autorità con un comunicato, che ha visto le quotazioni all’ingrosso in aumento rispetto a quelle registrate a settembre, il prezzo della sola materia prima gas (CMEM,m), per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità, è pari a 40,82 euro per MWh.


Tornando al prezzo di riferimento, secondo Arera è risulta così suddiviso: 46,59 centesimi di euro (pari al 39,90% del totale della bolletta) per l’approvvigionamento del gas naturale e per le attività connesse; 6,15 centesimi di euro (5,27% del totale della bolletta) per la vendita al dettaglio. Su spesa per il trasporto e la gestione del contatore l’autorità indica 28,03 centesimi di euro (24% del totale della bolletta) per i servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della distribuzione, qualità. 2,95 centesimi di euro (2,52% del totale della bolletta) sono per gli oneri generali di sistema. Infine, 33,05 centesimi di euro (28,31% del totale della bolletta) sono per le imposte.

Ita-Lufthansa, Giorgetti rassicura: i negoziati per l’accordo sono ancora in corso

Ita-Lufthansa, Giorgetti rassicura: i negoziati per l’accordo sono ancora in corsoBruxelles, 5 nov. (askanews) – I negoziati per l’accordo Ita-Lufthansa sono “in progress”, ovvero ancora in corso: lo avrebbe detto il ministro dell’Economia e Finanze, Giancarlo Giorgetti, durante un incontro con i funzionari italiani nelle istituzioni europee che si occupano di Politica dei trasporti. Lo ha riferito una persona presente all’incontro, a cui i giornalisti non erano ammessi.


L’evento era stato organizzato nella sede di rappresentanza della della Regione Piemonte a Bruxelles da Federtrasporto, l’associazione di settore di Confindustria, e Giorgetti vi ha partecipato subito dopo aver lasciato la riunione dell’Ecofin. Dall’esterno delle vetrate del locale, comunque, i giornalisti hanno potuto vedere Giorgetti che, nella sua presentazione, ha mostrato delle slide, una delle quali era intitolata “Accordo Ita-Lufthansa”.


Giorgetti è arrivato all’evento ed è ripartito da un’ingresso secondario, evitando i giornalisti che lo aspettavano fuori. Sempre sulla fusione Ita-Lufthansa, nonostante lo stallo registrato nei negoziati la notte scorsa, a Bruxelles, a quanto si apprende, l’aspettativa non è che l’accordo salti.

Tennis, Sara Errani e Jasmine Paolini sconfitte alla Wta Finals

Tennis, Sara Errani e Jasmine Paolini sconfitte alla Wta FinalsRoma, 5 nov. (askanews) – Sconfitta amara alle Wta Finals per Sara Errani e Jasmine Paolini. Reduci dalla vittoria contro Dolehide/Krawczyk all’esordio, le azzurre hanno perso contro le n. 2 del seeding Gabriela Dabrowski ed Erin Routliffe con il punteggio di 1-6, 7-6, 11-9 in un’ora e 34 minuti di gioco. Un risultato che lascia non pochi rimpianti alle italiane che, dopo un approccio perfetto, nel secondo set hanno servito per l’incontro e nel match tie-break hanno avuto un match point a favore. Appuntamento con la qualificazione rinviato per le azzurre che si giocheranno tutto nell’ultima sfida del girone contro Chan/Kudermetova, in programma giovedì e remake della finale di Pechino vinta dalle italiane. Sara e Jasmine dovranno vincere per superare la fase a gironi.

Ita, stallo con Lufthansa sul prezzo dell’acquisizione

Ita, stallo con Lufthansa sul prezzo dell’acquisizioneRoma, 5 nov. (askanews) – E’ stallo nella trattativa tra il Mef e Lufthansa sull’acquisizione di Ita Airways. Lo confermano fonti di Governo dopo che indiscrezioni di stampa indicavano l’operazione in salita a causa di una richiesta di ritocco al ribasso sul prezzo, avanzata dalla compagnia tedesca che a fine anno dovrebbe siglare il closing dell’acquisizione. Secondo Lufthansa infatti, stando alle indiscrezioni, Ita Airways in questi ultimi sei mesi avrebbe perso valore e per questo sarebbe necessaria una revisione sul prezzo.


Su Ita Airways la Commissione europea è in stretto contatto sia con Lufthansa che con il ministero dell’Economia dell’Italia. Lo riferisce una fonte della Commissione interpellata sugli attriti e lo stallo che secondo indiscrezioni di stampa si sono creati attorno alle trattative. A quanto si apprende a Bruxelles, non è comunque il caso di trarre la conclusione che l’accordo sia saltato.

Spagna, Coppa Davis e ITF lanciano raccolta fondi per vittime alluvione

Spagna, Coppa Davis e ITF lanciano raccolta fondi per vittime alluvioneRoma, 5 nov. (askanews) – La Federazione Internazionale di Tennis (ITF), la Billie Jean King Cup by Gainbridge (BJK Cup) e la Coppa Davis esprimono “il loro più profondo cordoglio per le vittime e il sostegno alle comunità e alle famiglie colpite dalle devastanti inondazioni in Spagna e nelle sue regioni”.


“In segno di solidarietà – si legge in una nota – entrambi i tornei sostengono gli sforzi di soccorso e di recupero e invitano a fare donazioni alla Croce Rossa spagnola, Cruz Roja. I direttori dei tornei Conchita Martinez, BJK Cup, e Feliciano Lopez, Davis Cup, hanno espresso il loro sostegno a nome di entrambe le competizioni e hanno lanciato un appello alla comunità tennistica mondiale”. “I nostri cuori vanno alle comunità e alle famiglie spagnole colpite dalle recenti gravi inondazioni. La BJK Cup e la Davis Cup si uniscono per sostenere gli sforzi di soccorso e di recupero. Insieme alla Federazione Internazionale di Tennis, stiamo facendo una donazione alla Cruz Roja e incoraggiamo tutti i nostri fan e seguaci a contribuire. Le vostre donazioni contribuiranno a fornire aiuti essenziali e supporto sul campo a chi ne ha più bisogno. Insieme, possiamo fare la differenza.


“Vi invitiamo a donare oggi stesso alla Cruz Roja e a contribuire agli sforzi di recupero visitando il sito Cruzroja.es”.

Consiglio regionale Campania approva proposta di legge su terzo mandato

Consiglio regionale Campania approva proposta di legge su terzo mandatoNapoli, 5 nov. (askanews) – Con 34 voti a favore, 16 contrari e 1 astenuto il Consiglio regionale della Campania ha approvato la Proposta di legge “Disposizioni in materia di ineleggibilità alla carica di Presidente della Giunta regionale, in recepimento dell’articolo 2, comma 1, lettera f) della legge 2 luglio 2004, n. 165”. Il voto dà, di fatto, il via libera a una ricandidatura di Vincenzo De Luca per un terzo mandato come governatore. La proposta di legge è stata approvata con il voto favorevole dei gruppi della maggioranza di centrosinistra e della consigliera Valeria Ciarambino (gruppo misto). Quelli contrari sono stati del centrodestra, del Movimento 5 Stelle, della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto) e con l’astensione della consigliera Bruna Fiola (Pd).

TheFalcon Track a mostra Bicyclette: Un altro Giro tra Francia e Italia

TheFalcon Track a mostra Bicyclette: Un altro Giro tra Francia e ItaliaRoma, 5 nov. (askanews) – L’ADI Design Museum di Milano ospita “Bicyclette: Un altro Giro tra Francia e Italia”, una mostra che celebra l’evoluzione del design ciclistico attraverso le produzioni dei due paesi. Tra i progetti più innovativi in esposizione spicca TheFalcon Track, progettata da Romolo Stanco e sviluppata da TOOT Engineering, un’eccellenza italiana che rappresenta il futuro della progettazione ciclistica personalizzata.


La mostra, curata da Nodesign.net (Jean-Louis Frechin, Angelo Chiacchio, Loïc Le Guen) e Matteo Ragni, con progetto di allestimento dello stesso Ragni insieme a Chiara Selmi, va in scena dal 6 novembre all’8 dicembre, e offre una prospettiva privilegiata sull’evoluzione del design dei cicloveicoli, dalle origini storiche fino alle più recenti innovazioni. In questo contesto, TheFalcon Track si distingue come esempio emblematico di come la tradizione manifatturiera italiana si stia evolvendo attraverso le più avanzate tecnologie di produzione. TheFalcon Track è la bici utilizzata da atleti internazionali di livello mondiale sin dal Campionato del Mondo UCI di Parigi 2022. Concepita attorno a un nuovo concetto di telaio per massimizzare la rigidezza torsionale e l’aerodinamica, è origine del progetto più ampio TheFalcon, una piattaforma di progettazione che consente di ottimizzare ogni bici in funzione del ciclista, dalla pista alla strada passando per il gravel e l’off road.


Progettata da Romolo Stanco e sviluppata da BIANCA ADVANCED INNOVATIONS, è realizzata in AlScaZir®, una superlega di grado aerospaziale e Scalmalloy. Parti della bici sono stampate in 3D da APWORKS in Scalmalloy e progettate per esaltare le caratteristiche di ogni atleta anche in diverse competizioni. Ogni parte e componente della bici è progettato e sviluppato per le esigenze specifiche dell’atleta, senza compromessi di standardizzazione industriale. Ottimizzazione adattiva: il software HORAI consente di acquisire ed elaborare informazioni sul ciclista tenendo conto delle caratteristiche fisiche, del movimento, delle esigenze e della performance, sia che quest’ultima significhi la ricerca della prestazione assoluta per l’atleta o la ricerca del comfort per l’appassionato.


Il progetto TheFalcon è stato selezionato da ADI Design nell’ADI DESIGN INDEX 2023 e candidato al Compasso d’Oro ADI 2024. In mostra, la versione più “cruda” della bici – lasciata nuda e grezza per esaltarne le caratteristiche tecniche.

I Pinguini Tattici Nucleari annunciano il nuovo album Hello World

I Pinguini Tattici Nucleari annunciano il nuovo album Hello WorldMilano, 5 nov. (askanews) – I Pinguini Tattici Nucleari annunciano il nuovo album Hello World, disponibile in fisico nei formati CD, CD autografato, LP picture, LP colorato, LP colorato autografato e digitale da venerdì 6 dicembre per EpicSony Music Italy. Hello World arriva a oltre due anni dall’ultimo album, Fake News, consacrato da un incredibile tour negli stadi e nei palazzetti e dopo il nuovo singolo, Romantico ma muori – ai vertici di tutte le classifiche e già certificato Disco d’Oro. Hello World ha dentro di sé tutto, “hello” – ciao – l’azione e “world” la platea, e con Hello World ci si può riferire a tutti nel mondo indiscriminatamente. Dentro queste due semplice parole unite c’è tutto quello che serve. Non è solo la prima frase che si insegna ai programmatori, ma può affascinare chiunque perché rappresenta un sincero saluto al mondo. Questo disco si può quindi interpretare anche come un rinnovato e caloroso saluto dalla band a tutto il resto del mondo. “Hello World è la prima frase che gli studenti di programmazione, per tradizione, imparano a far ‘dire’ a un programma. Queste due semplici parole sono la sintesi di tutto: soggetto e contesto, input e output. Ogni volta che una band pubblica un album é come se salutasse il mondo, portando fuori quello che é stato chiuso ‘dentro’ per anni, le canzoni. Hello World é il nostro nuovo viaggio e accoglieremo chiunque si voglia unire a noi. É un viaggio tortuoso, dove a volte ci si deve adattare, ma promettiamo che ne varrà la pena: mettetevi scomodi.” I nuovi brani di Hello World, saranno i protagonisti del Tour stadi 2025, la nuova avventura live che li vedrà impegnati dal prossimo 7 giugno per 9 imperdibili appuntamenti. Il debutto negli 11 stadi ha segnato il 2023 come l’anno d’oro della band, con l’en plein di sold out conseguito anche nel 2024 con 33 date indoor: i Pinguini Tattici Nucleari si preparano a cavalcare il 2025 con un nuovo, attesissimo tour, organizzato e prodotto da Magellano Concerti:


07 giugno 2025 – Reggio Emilia – RCF Arena (Campovolo) 10 giugno 2025 – Milano – Stadio San Siro 11 giugno 2025 – Milano – Stadio San Siro 14 giugno 2025 – Treviso – Arena della Marca 17 giugno 2025 – Torino – Stadio olimpico grande Torino 21 giugno 2025 – Ancona – Stadio del Conero 25 giugno 2025 – Firenze – Visarno arena 28 giugno 2025 – Napoli – Stadio Diego Armando Maradona 04 luglio 2025 – Roma – Stadio Olimpico Un milione di biglietti venduti in un anno (2023), oltre un miliardo e mezzo di stream, due anni in cima alle classifiche airplay e FIMI/Gfk Italia, il successo dell’album Fake News (quattro volte Disco di Platino) e un coinvolgente show che ha riscosso un grande successo di pubblico e critica: quello dei Pinguini Tattici Nucleari si è rivelato essere un gioco di squadra più che convincente, che ha portato la band, che da più di due anni colleziona numeri da record, ai vertici di tutte classifiche, regalandole un posto di assoluto rilievo nel panorama musicale nazionale e che ha mosso i primi passi in quello internazionale.