Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Formula1, Norris il più veloce nelle seconde libere a Zandvoort

Formula1, Norris il più veloce nelle seconde libere a ZandvoortRoma, 23 ago. (askanews) – Il venerdì di Zandvoort di è chiuso con la Mercedes di Russell davcanti a tutti nelle FP2 in 1:10.702. Secondo tempo per Piastri su McLaren e terzo per Hamilton sull’altra W15. Problemi al cambio per la Ferrari di Sainz, che chiude anzitempo l’ultima sessione. Leclerc nono e mai a suo agio con la SF-24 sul tracciato olandese. La Red Bull di Verstappen è quinta ma con un buon passo gara, ma molto bene anche McLaren nella simulazione. La monoposto papaya appare come quella più in palla di tutte. E la Mercedes è sempre in agguato. La sessione, anche fermata da una bandiera rossa necessaria per consentire la rimozione della Haas di Nico Hulkenberg dalle barriere della prima curva dopo un testacoda, è stata avara di soddisfazioni per la Ferrari. Charles Leclerc ha chiuso infatti solo con il 9° tempo e 0.741 dalla vetta, mentre il compagno Carlos Sainz si è addirittura dovuto fermare prima del previsto per problemi al cambio della sua rossa. Per Maranello, insomma è un weekend che parte in salita.

Emilia R., Bonaccini: fiducia centrosinistra possa vincere

Emilia R., Bonaccini: fiducia centrosinistra possa vincereRimini, 23 ago. (askanews) – “Io ho fiducia che in Emilia-Romagna il centrosinistra possa riconfermarsi”. E “oggi la destra sa che è più facile che perda piuttosto che vinca. Però le partite partono tutte da zero, quindi lo dico anche al Pd, al centrosinistra: piedi per terra, si ragioni non a immaginare che assetti ci saranno di giunta, si lavori per far campagna elettorale”. Lo ha detto l’europarlamentare e presidente del Partito democratico, Stefano Bonaccini, nel corso di una conferenza stampa al Meeting di Rimini.


“Più che il destino di ognuno di noi – ha aggiunto Bonaccini -, è bene che parliamo del destino degli emiliano-romagnoli. Se guardo i dati concreti e non i sondaggi, i voti delle ultime amministrative, nonostante un vento di destra in Europa e in Italia ancora forte, in Emilia-Romagna tre quarti dei comuni, compresi quelli alluvionati che governavamo, sono stati vinti o stravinti dal centro-sinistra.

Manovra, Bonaccini (Pd): Ponte sullo Stretto non è la priorità

Manovra, Bonaccini (Pd): Ponte sullo Stretto non è la prioritàRimini, 23 ago. (askanews) – In questo momento in Italia “mancano completamente le politiche industriali e servirebbe metterci mano. Perché se il Ponte sullo Stretto diventa la priorità… Nulla contro i ponti che si fanno in tutto il mondo, il problema è che le priorità di questo Paese, soprattutto al Mezzogiorno, sono ben altre”.


Le priorità per il Mezzogiorno, secondo Bonaccini “se non risolte e colmate si rischia che la competitività di quella parte del Paese non ci sia”.

Meeting, Giani (Misericordie): maggiore sostegno a volontariato

Meeting, Giani (Misericordie): maggiore sostegno a volontariatoRimini, 23 ago. (askanews) – Il Presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, Domenico Giani, è intervenuto al Meeting di Rimini, lanciando un appello a favore di un maggiore riconoscimento del ruolo cruciale svolto dal volontariato nel contesto socio-sanitario italiano. “In un’epoca in cui il Servizio Sanitario Nazionale fatica a garantire un accesso universale alla salute, specialmente per le fasce più deboli della popolazione, il volontariato – ha detto – costituisce un pilastro fondamentale le nostre confraternite, presenti capillarmente su tutto il territorio nazionale, offrono un contributo insostituibile, colmando le lacune del sistema pubblico e promuovendo i valori della solidarietà e della cura dell’altro”.


Nata nel 1244, la Confederazione delle Misericordie rappresenta una delle più antiche istituzioni di assistenza in Italia. Con una storia millenaria, una rete capillare di oltre 850 sedi e più di centomila volontari le Misericordie continuano a operare con lo stesso spirito di carità e umanità che l’ha caratterizzate fin dalle origini – “Un esercito del bene che, giorno dopo giorno, si impegna a costruire una società più giusta e solidale – ha ribadito Giani – il nostro intervento è stato essenziale, soprattutto nelle situazioni di emergenza e per le persone più fragili, come gli anziani, i malati e i disabili. Il volontario, animato dallo spirito di servizio e da una forte spinta al bene, simboleggia la vera e propria spina dorsale del Paese”. La pandemia da Covid-19 ha ulteriormente evidenziato l’opera sociale delle Confraternite, che hanno risposto alle nuove povertà emergenti offrendo un sostegno concreto tramite iniziative come gli Empori Solidali e il Banco Alimentare. “In questi anni – ha spiegato il presidente – il servizio delle Misericordie ha potuto creare una vera e propria rete di protezione sociale, che fa affidamento su 250 sportelli di ascolto denominati ‘Casa del Noi’. Abbiamo offerto un tetto, un pasto caldo e un ascolto attento a migliaia di persone in difficoltà.”


Guardando al futuro, Giani ha sottolineato l’importanza di – “Un nuovo Umanesimo che ponga al centro la dignità di ogni persona e promuova una società più equa e inclusiva. Un umanesimo che riconosca l’interconnessione tra gli esseri umani e il pianeta, ispirandoci a prenderci cura gli uni degli altri e del nostro ambiente comune. Questo nuovo approccio, in linea con gli insegnamenti di Papa Benedetto XVI, rappresenta la base per uno sviluppo sostenibile”. Il Presidente ha poi invitato a promuovere una cultura del dono e a investire soprattutto sui giovani – “Il volontariato rappresenta una delle poche esperienze di vita reali, incentrate sul servizio e sull’incontro con l’altro, in un tempo in cui tutto questo si riassume troppo spesso nello schermo di uno smartphone.” In sintesi un appello alle istituzioni affinché riconoscano il valore del volontariato e lo supportino con politiche adeguate – “In un mondo sempre più complesso e sfidante, rappresenta una risposta concreta e autentica ai bisogni delle persone. È fondamentale che le istituzioni ne riconoscano il valore e lo supportino con politiche adeguate. È indispensabile pensare ad un’inclusione del volontariato nelle politiche di welfare del nostro paese – ha concluso Giani – proprio per la sua caratteristica di incarnare e testimoniare con le opere un valore irrinunciabile: il dono.”


Il presidente Giani ha infine ringraziato i volontari che da un lembo all’altro del Paese, con quella fantasia della carità che è propria della nostra storia, si prodigano, nonostante le vere ed oggettive difficoltà economiche, a rimanere vicini ai bisogni delle persone, specialmente le più deboli e fragili. Pensando ai tanti incontri che ha in tutta Italia aggiunge infine un pensiero per la popolazione ucraina e per Betlemme, luoghi in cui il Movimento con i suoi volontari si è speso e si sta spendendo per costruire un mondo di pace.

Bonaccini: senza immigrati ci giochiamo pensioni, scuola, sanità

Bonaccini: senza immigrati ci giochiamo pensioni, scuola, sanitàRoma, 23 ago. (askanews) – “Quando arriva l’inverno demografico prima che riprendi a fare figli passeranno davvero decenni” e quindi la soluzione sono “più immigrati. Se saranno addirittura di più quelli che devono ricevere da chi lavora e produce, noi saremo un Paese che si giocherà le grandi conquiste delle democrazie liberali del secolo scorso, cioè la pensione, la scuola e la sanità pubblica per tutti. Stiamo attenti”. Così l’europarlamentare ed ex governatore dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini, durante un dibattito sul welfare al meeting di Rimini.


“Un paese che ha più pensionati che lavoratori attivi è un Paese senza futuro”, ha sottolineato Bonaccini, ricordando che l’Italia “nel 2050 arriverà a un punto drammatico: uno a uno il rapporto tra chi lavora e chi non lavorerà” e chi “non lavora aumenterà la vita media”. Secondo l’esponente dem “nessun governo, nessuno escluso”, ha fatto abbastanza sul fronte delle politiche della famiglia.

Gentiloni: i veri patrioti sono europeisti non part time

Gentiloni: i veri patrioti sono europeisti non part timeRoma, 23 ago. (askanews) – “Io penso che alcuni dei nostri maestri, da Alcide De Gasperi a Sergio Mattarella, hanno spiegato che scommettere sull’Europea non è assolutamente ridimensionare il ruolo di un Paese come l’Italia. Io penso che i veri patrioti sono i veri europeisti. Non possiamo essere europeisti part time”. Lo ha detto il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, intervenendo al Meeting di Rimini. “Io che quando sento l’inno di Mameli, vedo vincere gli atleti italiani alle olipiadi, vedo il Tricolore mi commuovo. Penso che i veri patroti sono europeisti” ha concluso.

Lo staff di Giorgia Meloni: premier è in Italia e sempre reperibile

Lo staff di Giorgia Meloni: premier è in Italia e sempre reperibileRoma, 23 ago. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni “è in Italia e ovviamente sempre reperibile per i propri compiti o eventuali necessità di carattere istituzionale, ma questo non significa che debba comunicare pubblicamente in dettaglio i propri spostamenti, quasi si trovasse in regime di libertà vigilata o fosse un concorrente del Grande fratello”. Lo afferma il capo ufficio stampa di Palazzo Chigi, Fabrizio Alfano. “In quest’estate di appassionanti notizie sul menù quotidiano del presidente del Consiglio, la pretesa di comunicarne ogni istante sta evidentemente assumendo contorni surreali: a quanto risulta – conclude ironicamente – il ruolo di capo del governo non prevede ancora il braccialetto elettronico”.

Powell (Fed): è arrivato il momento di adeguare la politica monetaria

Powell (Fed): è arrivato il momento di adeguare la politica monetariaNew York, 23 ago. (askanews) – “È giunto il momento di adeguare la politica monetaria” della Fed. Lo ha affermato il presidente della banca centrale Usa, Jerome Powell, nel discorso programmatico al ritiro annuale della Fed a Jackson Hole, nel Wyoming. “La direzione di marcia è chiara e i tempi e il ritmo dei tagli dei tassi dipenderanno dai dati in arrivo, dalle prospettive in evoluzione e dall’equilibrio dei rischi”, ha detto Powell.

Vela, Luna Rossa batte American Magic nelle regate preliminari di Coppa

Vela, Luna Rossa batte American Magic nelle regate preliminari di CoppaRoma, 23 ago. (askanews) – Secondo giorno di regate preliminari nell’America’s Cup 2024 con Luna Rossa che dopo l’esordio agrodolce di giovedì (prima il ritiro nella sfida contro New Zealand, poi il riscatto vincendo contro Orient Express) vince e convince contro l’ottima imbarcazione americana di American Magic. Due vittorie nelle prime tre regate della competizione, dunque, per Luna Rossa, che si lascia così alle spalle il problema riscontrato all’esordio con New Zealand.

Formula1, il vento condiziona prime libere, Norris il più veloce

Formula1, il vento condiziona prime libere, Norris il più veloceRoma, 23 ago. (askanews) – Il fortissimo vento che soffia su Zandvoort asciuga velocemente la pista e permette qualche giro veloce negli ultimi minuti: siamo tuttavia lontani dal 100% del potenziale delle vetture, con Norris (su McLaren aggiornata) che timbra un 1:12.322 di mezzo secondo più lento rispetto al riferimento dell’anno scorso a firma Verstappen. Per migliorare i crono e scoprire di più sul potenziale delle vetture ci sono le FP2 di oggi pomeriggio, certo è che la sfida Norris-Verstappen sembra poter vivere un altro capitolo a Zandvoort: l’olandese è l’unico oltre al #4 che va sotto l’1:13 ma accusa un distacco di 201 millesimi. A distanza importante gli altri, a partire da un Lewis Hamilton terzo a +0.684. Interessante il risultato di Carlos Sainz (quarto a +0.752) su una Ferrari che si tiene le gomme morbide per questo pomeriggio. Tredicesimo Charles Leclerc a due secondi di distacco da Norris, in top-10 Russell, Albon, Piastri, Hülkenberg, Magnussen e Zhou.