Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Venerdì 8 novembre è sciopero nazionale di 24 ore per bus e metro

Venerdì 8 novembre è sciopero nazionale di 24 ore per bus e metroRoma, 2 nov. (askanews) – Venerdì 8 novembre sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico locale con prestazioni ridotte nelle fasce di garanzia e manifestazione a Roma, dalle 10.30, davanti al ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture. A proclamarlo unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna “per il rinnovo del ccnl, per la carenza di risorse, per la mancanza di politiche di programmazione, per la riforma del settore e per la salute e sicurezza sul lavoro”.


“Venerdì 8 novembre, a differenza dei precedenti scioperi – riferiscono le organizzazioni sindacali – non si prevede, nel rispetto della legge 146 che regolamenta il diritto di sciopero, la garanzia totale del servizio nelle fasce orarie che tutelano la mobilità dei viaggiatori ma sarà garantito, durante le fasce orarie previste a livello locale, l’utilizzo del 30% del personale viaggiante ed inoltre i servizi assolutamente indispensabili per la generalità degli utenti come collegamenti con porti e aeroporti nonché quelli specializzati di particolare rilevanza sociale quali trasporto dei disabili e scuola bus per materne e elementari”. “Fino a al giorno dello sciopero – hanno spiegato Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna – si tiene in tutte le città e provincie un volantinaggio per spiegare a cittadini e utenti le ragioni dello sciopero, mentre ad enti locali ed associazioni viene diffuso un Manifesto per il tpl con analisi e proposte per il settore, nel tentativo di costruire alleanze per una vertenza che guarda alla condizione dei lavoratori e alla qualità della vita di tutti i cittadini”.

Trasporti, sindacati: venerdì sciopero nazionale di 24 ore bus e metro

Trasporti, sindacati: venerdì sciopero nazionale di 24 ore bus e metroRoma, 2 nov. (askanews) – Venerdì 8 novembre sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico locale con prestazioni ridotte nelle fasce di garanzia e manifestazione a Roma, dalle 10.30, davanti al ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture. A proclamarlo unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna “per il rinnovo del ccnl, per la carenza di risorse, per la mancanza di politiche di programmazione, per la riforma del settore e per la salute e sicurezza sul lavoro”.


“Venerdì 8 novembre, a differenza dei precedenti scioperi – riferiscono le organizzazioni sindacali – non si prevede, nel rispetto della legge 146 che regolamenta il diritto di sciopero, la garanzia totale del servizio nelle fasce orarie che tutelano la mobilità dei viaggiatori ma sarà garantito, durante le fasce orarie previste a livello locale, l’utilizzo del 30% del personale viaggiante ed inoltre i servizi assolutamente indispensabili per la generalità degli utenti come collegamenti con porti e aeroporti nonché quelli specializzati di particolare rilevanza sociale quali trasporto dei disabili e scuola bus per materne e elementari”. “Fino a al giorno dello sciopero – hanno spiegato Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna – si tiene in tutte le città e provincie un volantinaggio per spiegare a cittadini e utenti le ragioni dello sciopero, mentre ad enti locali ed associazioni viene diffuso un Manifesto per il tpl con analisi e proposte per il settore, nel tentativo di costruire alleanze per una vertenza che guarda alla condizione dei lavoratori e alla qualità della vita di tutti i cittadini”.

A novembre è quasi estate

A novembre è quasi estateMilano, 2 nov. (askanews) – E’ iniziato un nuovo “mese estivo”: le temperature continuano ad essere ben sopra la media, e si registrano fino a 8°C in più sulle Alpi. Mattia Gussoni, meteorologo del sito ilmeteo.it, conferma che anche il mese di novembre è partito con sole e temperature miti. In alcune zone d’Italia sembra di essere ancora in Estate, specie in montagna e al Centro-Sud.


Da domenica ci saranno lievi disturbi orientali, con venti da est meno caldi e meno umidi, le massime scenderanno di 2-3 gradi, ma avremo anche meno nebbie in Val Padana e meno smog e prevarrà ancora il sole. Almeno fino a mercoledì 6 novembre poi l’anticiclone africano dominerà quasi incontrastato, a garanzia di un tempo ampiamente stabile e prevalentemente soleggiato su gran parte delle regioni. Nelle prossime ore poi le massime saranno sempre simil-estive: ad Oristano toccheremo i 27°C, ad Agrigento e Catania intorno ai 26°C, notevoli poi anche i 23-24°C di Latina, Napoli e Roma. Insomma sembrerà di essere ancora ai primi di settembre. Il sole accompagnerà quasi tutti gli italiani durante il Ponte di Ognissanti: da prestare attenzione solo alle ultime nebbie che potranno insistere in Pianura Padana e a qualche addensamento nuvoloso sulle Isole Maggiori.


Come detto, venti da est (deboli ma continui) porteranno un lieve calo delle massime da domenica in poi: la prossima settimana sarà sempre soleggiata e piacevole, ma con valori pomeridiani tra i 20 e i 23°C al Centro-Sud; al Nord le massime scenderanno intorno ai 13-15°C, abbandonando i 20°C degli ultimi giorni. Saremo comunque sempre sopra la media del periodo. Da giovedì 7 novembre qualcosa, però potrebbe cambiare: le correnti orientali più fresche, a contatto con il mar Mediterraneo ancora caldo per la stagione, potrebbero favorire gradualmente la formazione di una bassa pressione sul Tirreno meridionale in grado di guastare un po’ il tempo al Sud.


Seguiremo l’evoluzione di questa eventuale perturbazione, al momento si può parlare ancora di ‘Novembrata’ a tutti gli effetti. E dunque, che la ‘Novembrata’ continui: il termine, coniato da iLMeteo qualche anno fa, ormai è di uso comune, come lo era solo il termine Ottobrata fino a qualche tempo fa. Adesso usiamo sempre più spesso la coppia di fatto ‘Ottobrata-Novembrata’ per definire un periodo caldo e soleggiato nel cuore dell’Autunno, con temperature decisamente oltre la media.


Chissà se in futuro dovremo iniziare ad usare anche il termine ‘Dicembrata’ per questo caldo anomalo che provoca giornate piacevoli per molti, ma drammatiche per altri: il caldo anomalo, come sappiamo, purtroppo favorisce la formazione di eventi estremi, come quelli accaduti in Spagna e in Italia nelle ultime settimane.

Entra al pronto soccorso nel padovano e ferisce a coltellate medici e Cc

Entra al pronto soccorso nel padovano e ferisce a coltellate medici e CcPadova, 2 nov. (askanews) – Un uomo di 35 anni armato di coltello che, entrando nel Pronto Soccorso dell’ospedale di Cittadella in provincia di Padova, ha aggredito diverse persone. Sono stati feriti con la lama un medico, un infermiere e due carabinieri intervenuti per fermare l’aggressore. Profonda indignazione e’ stata espressa dal presidente del Veneto, Luca Zaia. “L’aggressione avvenuta questa mattina all’ospedale di Cittadella- ha sottolineato Zaia- è un episodio di una gravità inaudita. È inconcepibile che un luogo di cura e di soccorso, come il Pronto Soccorso, sia trasformato in uno scenario di violenza. Esprimo la mia totale e ferma condanna per quanto accaduto e tutta la mia solidarietà alle persone ferite, in particolare agli operatori sanitari e ai carabinieri intervenuti per proteggere vite umane. Attaccare chi si dedica alla cura del prossimo, spesso in situazioni di emergenza e difficoltà, è un atto ignobile e vergognoso.Medici, infermieri e tutto il personale sanitario lavorano ogni giorno con impegno e sacrificio per garantire la salute e la sicurezza della nostra comunità. Colpirli significa attentare ai valori stessi della nostra società”.


Le autorità sono sul posto per indagare sull’accaduto, e la zona è stata immediatamente posta sotto sequestro. “Chiedo che sia fatta piena chiarezza al più presto, e ritengo urgente una revisione normativa che introduca aggravanti specifiche per le aggressioni contro il personale sanitario. Gli episodi di violenza nei confronti di chi lavora in corsia, in particolare nei Pronto Soccorso, sono ormai all’ordine del giorno e rappresentano un inaccettabile rischio per chi dedica la propria vita a salvare quelle degli altri. Non possiamo più accettare che i nostri operatori siano costretti a lavorare in un clima di paura e insicurezza. Servono misure decise e concrete per garantire a loro protezione e sicurezza adeguate. È il momento di dare un segnale forte e inequivocabile”, ha concluso Zaia.

Spari in piazza nel napoletano, ucciso un 19enne

Spari in piazza nel napoletano, ucciso un 19enneNapoli, 2 nov. (askanews) – Un 19enne incensurato è deceduto, poco dopo la mezzanotte, dopo essere stato ferito in pieno petto da colpi d’arma da fuoco esplosi da uno sconosciuto al culmine di una lite tra gruppi di giovani. Il fatto in piazza Raffaele Capasso a San Sebastiano al Vesuvio, in provincia di Napoli. Il ragazzo è morto non appena è arrivato al pronto soccorso dell’ospedale del Mare a Napoli. Ferito al gomito anche un altro giovane di 19 anni, anche lui incensurato, trasportato al pronto soccorso, non in pericolo di vita. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di San Sebastiano al Vesuvio e della sezione operativa di Torre del Greco che stanno conducendo le indagini.

Calcio Serie A, da oggi in campo l’undicesima giornata

Calcio Serie A, da oggi in campo l’undicesima giornataRoma, 2 nov. (askanews) – Torna in campo la serie A con la disputa dell’undicesima giornata. Si comincia alle 15 con Bologna-Lecce. Alle 18 sarà il turno di Udinese-Juventus, alle 20.45 di Monza-Milan. Questo il programma e la classifica


11ª GIORNATA Sabato 2 novembre ore 15:00 Bologna-Lecce, ore 18:00 Udinese-Juventus, ore 20:45 Monza-Milan. Domenica 3 novembre ore 12:30 Napoli-Atalanta, ore 15:00 Torino-Fiorentina, ore 18:00 Verona-Roma, ore 20:45 Inter-Venezia. Lunedì 4 novembre ore 18:30 Empoli-Como, Parma-Genoa, ore 20:45 Lazio-Cagliari Classifica: Napoli 25, Inter 21, Atalanta, Fiorentina, Lazio 19, Juventus 18, Udinese 16, Milan, Torino 14, Roma 13, Bologna 12, Empoli 11, Parma, Verona, Como 9, Monza, Venezia, Lecce 8, Genoa 6


12ª GIORNATA Giovedì 7 novembre ore 20:45 Genoa-Como, Venerdì 8 novembre ore 18:30 Venezia-Parma, ore 20:45 Lecce-Empoli, Sabato 9 novembre ore 18:00 Cagliari-Milan, ore 20:45 Juventus-Torino, Domenica 10 novembre ore 12:30 Atalanta-Udinese, ore 15:00 Fiorentina-Verona, Roma-Bologna, ore 18:00 Monza-Lazio, ore 20:45 Inter-Napoli

MotoGp, Martin vince la Sprint a Sepang e vede il titolo iridato

MotoGp, Martin vince la Sprint a Sepang e vede il titolo iridatoRoma, 2 nov. (askanews) – Roma, 2 nov. (askanews) – Jorge Martin vede sempre più vicino il mondiale piloti del MotoGp. Nella Sprint race di Sepang, penultima prova del motomondiale, Martin vince la mini-gara e approfitta del ritiro di Bagnaia (scivolato al 2° giro) per portare il suo vantaggio a 29 punti sul rivale. Allo spagnolo domani basterà conquistare più di 8 punti su Bagnaia per festeggiare la vittoria del mondiale con una gara di anticipo. Sul podio anche Marc Marquez e Bastianini, poi Alex Marquez, Quartararo e Morbidelli.

Mattarella dalla prossima settimana in Cina, obiettivo rilanciare rapporti

Mattarella dalla prossima settimana in Cina, obiettivo rilanciare rapportiRoma, 2 nov. (askanews) – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà in visita di Stato in Cina dal 6 al 12 novembre. Obiettivo di questo viaggio è confermare il rilancio dei rapporti bilaterali dopo l’uscita dal Memorandum della via della Seta e infatti quello del capo dello Stato è l’ultima tappa di un percorso avviato dal governo e culminato con il viaggio fatto a luglio dalla premier Giorgia Meloni. Anche per questo il focus della visita di Stato saranno i rapporti culturali a cui le istituzioni cinesi attribuiscono un grande valore e che vede i due paesi accomunati da una cultura millenaria. Il capo dello Stato vanta inoltre un ottimo rapporto personale con il Presidente Xi Jinpjng, per Mattarella si tratta infatti del terzo incontro con il Presidente della Repubblica popolare cinese, dopo la visita di Stato a Pechino del 2017 e quella del presidente cinese in Italia nel 2019.


Il Presidente della Repubblica arriverà a Pechino il 7 novembre, avrà colloqui con il presidente Xi Jinping e il premier Li Qiang. Al centro degli incontri ci saranno le posizioni reciproche rispetto alle principali aree di crisi del mondo, a partire dalla guerra in Ucraina su cui, Pechino garantisce il suo pieno appoggio politico alla Russia di Putin e in quanto potenza potenza globale può giocare un ruolo determinante nella costruzione di una mediazione tra Mosca e Kiev. Per il capo dello Stato sarà anche interessante – spiegano fonti diplomatiche – approfondire l’idea cinese di costruire un nuovo ordine mondiale che non sia più dominato dall’oligopolio occidentale attraverso i Brics e il maggior coinvolgimento di quella galassia di Paesi che viene chiamata “global south”. Sul profilo dei rapporti bilaterali ci sarà la questione commerciale: sul fornte import-export l’Italia è penalizzata anche a causa di una politica di dazi attuata dalla Cina che rende difficile per noi le esportazioni. Anche per questo dal Quirinale definiscono questa visita di Mattarella in Cina “molto importante per consolidare un rilancio strategico” e fortemente voluta dalle autorità di Pechino.


Il capo dello Stato arriverà a Pechino il 6 novembre accompagnato dalla figlia Laura e dal ministro degli Esteri Antonio Tajani. L’8 novembre, sarà accolto nella sala del Popolo dal presidente Xi Jinping. Dopo i colloqui seguirà una cena di Stato. Sabato 9 novembre, sempre nella sala del Popolo, Mattarella vedrà il premier Li Qiang e poi il presidente dell’Assemblea nazionale del Popolo Zhao Leji. Sempre sabato 9 novembre il presidente terrà una lectio magistralis nell’università Beida di Pechino. Conclusa la parte più istituzionale della visita di il presidente visiterà la città di Hangzhou per alcuni appuntamenti di carattere strettamente culturale e poi Canton, considerata l’area economicamente più ricca e dinamica, dove incontrerà una delegazione degli imprenditori italiani che operano in Cina. Nel pomeriggio di martedì 12 è previsto il rientro in Italia.

Parsons Dance al TAM Teatro Arcimboldi anche oggi 2 novembre

Parsons Dance al TAM Teatro Arcimboldi anche oggi 2 novembreMilano, 2 nov. (askanews) – Parsons Dance travolge nuovamente le platee italiane con la sua danza vibrante e radiosa che è un inno alla fantasia e alla vita. Il nuovo tour “Balance of Power” ha registrato un enorme successo al TAM Teatro Arcimboldi Milano l’1 novembre 2024 con la partecipazione straordinaria di Elena D’Amario, fulgido esempio di un sogno realizzato (anche) negli Usa per un’italiana che sognava la danza. E oggi si replica.


David Parsons si dice più innamorato che mai dell’Italia: “La mia prima volta fu nell’89 e fu subito amore a prima vista. L’Italia ha cambiato la mia vita, mi ha dato potere ed energia”, afferma. Al centro del programma 2024 presentate per la prima volta in Europa due nuove produzioni: Juke e The Shape of Us. D’Amario interpreta il nuovo brano The Shape of Us e l’assolo The Balance of Power che dà il titolo al tour.


Fondata nel 1985 dal genio creativo dell’eclettico coreografo David Parsons e del lighting designer Howell Binkley, Parsons Dance è una tra le poche compagnie che, oltre a essersi affermate sulla scena internazionale con successo sempre rinnovato, è riuscita a lasciare un segno nell’immaginario contemporaneo e a creare coreografie divenute veri e propri “cult” della danza mondiale. I loro spettacoli, sempre attesissimi, sono già andati in scena in più di 445 città, in 30 paesi nei cinque continenti e nei più importanti teatri e festival del mondo, fra cui The Kennedy Center for the Performing Arts di Washington, Sydney Opera House, Maison de la Danse di Lione, Teatro La Fenice di Venezia e Teatro Municipal di Rio de Janeiro.

Risultati e classifica Serie A, la Lazio è terza

Risultati e classifica Serie A, la Lazio è terzaRoma, 31 ott. (askanews) – Questi i risultati e la classifica della serie A della decima giornata dopo Como-Lazio 1-5, Roma-Torino 1-0.


Decima giornata: Cagliari-Bologna 0-2, Lecce-Verona 1-0, Milan Napoli 0-2; Empoli-Inter 0-3, Venezia-Udinese 3-2, Atalanta-Monza 2-0, Juventus-Parma 2-2, Genoa-Fiorentina 0-1, Como-Lazio, Roma-Torino. Classifica: Napoli 25, Inter 21, Atalanta, Fiorentina, Lazio 19, Juventus 18, Udinese 16, Milan, Torino 14, Roma 13, Bologna 12, Empoli 11, Verona, Como, Cagliari, Parma 9, Monza, Lecce, Venezia 8, Genoa 6.


Undicesima giornata Sabato 2 novembre ore 15:00 Bologna-Lecce, ore 18:00 Udinese-Juventus, ore 20:45 Monza-Milan, Domenica 3 novembre ore 12:30 Napoli-Atalanta, ore 15:00 Torino-Fiorentina, ore 18:00 Verona-Roma, ore 20:45 Inter-Venezia, Lunedì 4 novembre ore 18:30 Empoli-Como, ore 18:30 Parma-Genoa, ore 20:45 Lazio-Cagliari.