Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Governo, Salvini: non ci sono litigi, bene Fitto commissario Ue

Governo, Salvini: non ci sono litigi, bene Fitto commissario UeRoma, 19 ago. (askanews) – “Ieri sono stato, sempre in Puglia, prima di prendere l’aereo per tornare qui a Roma, con Giorgia Meloni: un pomeriggio di pausa, di serenità, in famiglia, perché oltre la politica c’è anche l’amicizia, ci sono i rapporti umani, c’è la stima, c’è la fiducia”. Lo ha detto il vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, segretario della Lega, nel corso di una diretta social.


“Devo dire – ha proseguito – che lavoriamo veramente bene insieme. I giornali lo sanno quindi si inventano litigi e polemiche che non ci sono: non ci sono sulla Rai, non ci sono sulla Commissione europea e penso che Raffaele Fitto – ha concluso Salvini – abbia tutti i numeri per essere un ottimo commissario europeo a Bruxelles indicato da questo governo”.

Salvini: Vannacci sarà con noi a Pontida, non farà nessun partito

Salvini: Vannacci sarà con noi a Pontida, non farà nessun partitoRoma, 19 ago. (askanews) – Il generale, oggi deputato europeo della Lega, Roberto Vannacci, “non ha intenzione di fare nessun partito e sarà con la Lega a Pontida il 6 ottobre, e lo ringrazio”. Lo ha detto il segretario leghista Matteo Salvini, nel corso di una diretta social.


“L’anno scorso i giornali e i politici di sinistra hanno insultato Vannacci e lo hanno aiutato a vendere il libro. Io penso che potrà fare tanto per la Lega e per l’Italia”, ha affermato.

Sicilia, a Marzamemi il Festival internazionale Identità Mediterraneo

Sicilia, a Marzamemi il Festival internazionale Identità MediterraneoRoma, 19 ago. (askanews) – Terza e rinnovata edizione del Marzamemi CineFest che cresce e si rifà il look con Nuovi Innesti che connettono in un dialogo multidisciplinare le radici identitarie e le contaminazioni che nel corso dei millenni hanno alimentato e consolidato il prestigio oltreché il valore storico culturale connotandone la sua identità GloCal (Globale e Locale).


Il festival, realizzato grazie alla BCC Pachino e alle aziende del territorio è patrocinato dall’Assemblea Regionale Siciliana; Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo Regione Siciliana¸ Sicilia Film Commission; Comune di Pachino; Comune di Noto; Confartigianato Cinema e Audiovisivo; Confartigianato Imprese Sicilia; MIC Direzione Generale Cinema e Audiovisivo; UNPLI Unione Nazionale Pro Loco italiane; Unione Per Il Mediterraneo (UpM). Realizzato grazie a importanti e fondamentali alleanze culturali con il Coordinamento Festival del Cinema Sicilia; l’Accademia Belle Arti di Catania; COM.IT.ES. Messico (Comitato Italiani all’Estero); il Comune di Sambuca di Sicilia; il Comune di Villalba; RAAI (Registro Attori e Attrici Italiani); Associazione Provinciale Cuochi Aretusei; Comitato di Promozione della Strada del Tonno Rosso Siracusana; Mondadori Bookstore Modica. Media partner dell’evento, RAI Regione.


“La Banca di Credito Cooperativo di Pachino – dichiara l’Avv. Costa – ha tra i suoi fini istituzionali quello di sostenere il territorio sia dal punto di vista economico che culturale. Questi eventi come il CineFest che si svolgono a Marzamemi sono per noi molto importanti e meritevoli del nostro sostegno”. La direzione artistica è affidata a Rossana Danile che da anni è impegnata nella progettazione culturale, nella produzione cinematografica e in attività di comunicazione relazionale, che dichiara: “Da millenni il Mediterraneo è il luogo dove le radici di tanti popoli si sfiorano, si intrecciano, si fondono, diventano elemento esistenziale che crea e nutre la storia di persone e territori. Il viaggio intorno al mondo di tanti popoli ha costruito quella che oggi, per convenzione, ogni nazione definisce la propria identità culturale. Ho accettato l’incarico di direttrice artistica del Festival di Marzamemi con un forte senso di responsabilità, alleggerito dall’entusiasmo e dal desiderio di dare nuovo slancio a un evento fortemente voluto dalle persone che animano la Pro Loco Marzamemi. Questa manifestazione ci permette di creare un filologico che connette cinema, arte, letteratura, proponendole come materia prima di crescita umana, sociale, economica. L’obiettivo che desidero raggiungere per la mia prima edizione del festival del cinema di Marzamemi è quello di riuscire tutti insieme a riconnetterci, grazie all’immaginario cinematografico e ai gesti significativi degli artisti che rintracceremo nelle loro opere, alle radici del nostro essere “umani”, forti e fragili allo stesso tempo ma soprattutto abitanti tutti di un meraviglioso posto, la Terra, dove le nostre storie come radici viaggiano per nutrirsi di esperienze e non soltanto di cibo per la sopravvivenza. Siamo fatti per esistere non per sopravvivere”.


Il Presidente della Pro Loco Marzamemi, Nino Campisi aggiunge: “Il nuovo format del festival strutturato da Rossana Danile va a potenziare e ampliare l’idea originale dell’evento, dandoci l’opportunità di rafforzare vecchi partenariati ma soprattutto di crearne di nuovi anche oltre il mediterraneo, come ad esempio con il COM.IT.ES Messico. Sono anche molto onorato di espandere il festival e collegarlo alla città di Noto, una novità questa che, grazie al sindaco Corrado Figura e al coordinatore della commissione cultura del comune di Noto, il professor Corrado Di Lorenzo, è stata possibile e soprattutto apre a importanti sviluppi da realizzare a partire dalla prossima edizione. Riconosco che avere affidato il rilancio del festival a Rossana Danile è stata una scelta appropriata che sta arricchendo di valore e di nuovo slancio il lavoro di una grande squadra che da anni crede che il cinema e il borgo di Marzamemi siano una bella storia da condividere”. In Sicilia, isola di bellezza al centro del mediterraneo, ogni “nuovo innesto culturale” è divenuto racconto, musica, opera d’arte, ricetta di mare e di terra, un “nuovo set” dove hanno trovato e ancora oggi trovano una naturale sintesi, il cinema, l’audiovisivo, l’arte e la creatività contemporanea nazionale e internazionale. Radici, Identità, Nuovi Innesti è il paradigma esistenziale che, attraverso la metafora delle radici e degli innesti, caratterizza la narrazione del nuovo concept del Marzamemi CineFest, facendo emergere il Genius Loci del Borgo Marinaro dove, da anni, il grande schermo cinematografico genera sviluppo culturale, economico e sociale.


Un programma fitto di eventi e ricco di contenuti i cui i dettagli saranno svelati dalla direzione artistica nei prossimi giorni, che culminerà con l’assegnazione di Premi e riconoscimenti da parte di una giuria tecnica e scientifica con la presenza di importanti e significativi ospiti. Ogni giorno, proiezioni e dibattiti in quattro differenti luoghi e la filmografica del regista italo americano Francis Ford Coppola che sarà protagonista della retrospettiva curata dal regista Michele Russo legato ai Coppola da una salda parentela. In contemporanea, prenderà il via la Prima edizione del Marzamemi ArtFest con una mostra diffusa che attraverso le opere degli artisti coinvolti connetterà concettualmente e fisicamente gli spazi espositivi del Borgo di Marzamemi e dello Zahir Country House e Parco dell’Anima di Noto. Il terzo Marzamemi CineFest si concluderà domenica 15 settembre con le premiazioni e un concerto jazz con grandi nomi del panorama musicale internazionale.

Venezia, Masterclass e Conversazioni con Weaver, Gere, Hawke

Venezia, Masterclass e Conversazioni con Weaver, Gere, HawkeRoma, 19 ago. (askanews) – Dopo il successo dello scorso anno, tornano le Masterclass e le Conversazioni con personalità del cinema all’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, con un programma più ricco e in una nuova e più ampia (250 posti) location, la Match Point Arena, struttura allestita al Tennis Club Venezia al Lido di fronte all’Hotel Excelsior.


In particolare quattro saranno le Masterclass che vedranno protagonisti registi e interpreti, quali l’attrice Sigourney Weaver (Leone d’oro alla carriera) giovedì 29 agosto alle 16.30, il regista Peter Weir (Leone d’oro alla carriera) domenica primo settembre alle 15.30, l’attore Ethan Hawke lunedì 2 settembre alle 10.00 e il regista Pupi Avati venerdì 6 settembre alle 15.30 (autore del film di chiusura L’orto americano), che si potranno seguire anche in livestream sul sito labiennale.org. Saranno tre le Conversazioni organizzate da Cartier – The Art and Craft of Cinema, in collaborazione con la Biennale, che vedranno dialogare il compositore Nicola Piovani (premio Oscar per La vita è bella) e Cristina Comencini sabato 31 agosto alle 11.00, il regista Claude Lelouch (premio Cartier Glory to the Filmmaker) con la cantante, compositrice e attrice Barbara Pravi (rispettivamente regista e interprete del film fuori concorso Finalement) sabato 31 agosto alle 16.30 e l’attore Richard Gere con la sua voce italiana, l’attore Mario Cordova domenica 1 settembre alle 10.30.

Hip Hop, l’Italia conquista l’argento ai mondiali di Phoenix

Hip Hop, l’Italia conquista l’argento ai mondiali di PhoenixRoma, 19 ago. (askanews) – Risultato storico per l’hip hop italiano che ai mondiali di Phoenix, in Arizona, ha conquistato la medaglia d’argento nella categoria Megacrew con il team Ping Pong Alpha in una delle gare più prestigiose e competitive: il World Hip Hop Dance Championship 2024.


Il team vincente è nato dalla fusione di due eccellenze italiane dell’hip hop: la Ping Pong Pang Crew e la Alpha Dance Project, guidate da Patrizio Ratto, Rachele Ratto e Antonio Buonavoglia. La combinazione delle loro visioni artistiche ha dato vita ad un gruppo di giovani talenti che, con passione e dedizione, è riuscito a infiammare il palco delle finali, conquistando pubblico e giuria grazie ad un format unico e spettacolare. A completare il successo, un team di supporto molto affiatato, formato dalle crew No Limits e Hood Zero Double Nine, che ha sostenuto la Ping Pong Alpha in ogni fase della competizione, con uno spirito di squadra che è stato fondamentale non solo per il successo della crew, ma anche per elevare il nome dell’Italia e i colori della nostra bandiera a livello internazionale.


“Abbiamo fatto la storia di Hip Hop International Italy”, ha commentato Giordano Di Pietro, capo delegazione della nazionale italiana, evidenziando l’eccezionale portata di questo risultato, un traguardo che segna un nuovo capitolo per la danza urbana del nostro Paese. “L’Italia è ricca di giovani talenti e sono fiero che anche a livello internazionale si siano distinti – ha aggiunto Sergio Iapino, direttore di Hip Hop International Italy – l’eccellenza della formazione e il talento delle crew italiane dimostrano che siamo capaci di competere e brillare sui più importanti palcoscenici mondiali”.


Gli fa eco Meg Vasselli, direttrice tecnica di Hip Hop International Italy nonché uno dei 18 giudici al campionato di Phoenix, che si è detta profondamente orgogliosa della standing ovation ricevuta dai Ping Pong Alpha: “In quel momento ho capito che i nostri ragazzi stavano lasciando un segno nella storia internazionale di questa disciplina, grazie alla forza di una performance originale e di grandissimo impatto visivo. Questo straordinario risultato non solo consacra i Ping Pong Alpha come una delle migliori crew al mondo, ma rafforza anche il ruolo di Hip Hop International Italy come punto di riferimento per la danza urbana in Italia, un risultato per cui io e Sergio Iapino stiamo lavorando da molti anni”.

De Gasperi, Mattarella: onoriamo il suo contributo alla causa della libertà

De Gasperi, Mattarella: onoriamo il suo contributo alla causa della libertàRoma, 19 ago. (askanews) – “A settant’anni dalla sua morte, la Repubblica rende omaggio ad Alcide De Gasperi, uno dei suoi Padri fondatori, onorandone lo straordinario contributo alla causa della libertà, alla costruzione della democrazia e di un ordine internazionale pacifico e più giusto”. Lo ha scritto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del settantesimo anniversario della scomparsa dello statista democristiano.


“Nato in un contesto – l’Impero austro-ungarico – e in una terra caratterizzata dalla presenza di più culture e che avrebbe attraversato tutte le vicende del Novecento – inclusa l’unione all’Italia e poi il suo nuovo distacco, per quasi due anni, durante la Seconda Guerra Mondiale con l’inclusione nell’Alpenvorland, provincia del Reich nazista – De Gasperi – ha sottolineato il capo dello Stato – difese l’italianità del suo popolo e profuse il suo impegno politico nell’affermazione di altrettanta tutela dei diritti di ogni comunità, all’insegna del rispetto della identità e della dignità di ogni persona, realizzando condizioni preziose per affermare principi di comprensione e cooperazione internazionale”. “Pagò con la carcerazione la sua opposizione nei confronti dell’affermazione del regime fascista, e non rinunciò mai – ha proseguito Mattarella – a perseguire quegli ideali volti a pervenire a un ordinamento statale basato sul rispetto delle libertà fondamentali che lo portarono in seguito ad essere riconosciuto come ricostruttore della Patria. Le sue abilità di statista si rivelarono impareggiabili all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, dove in seno a complessi negoziati internazionali, seppe raggiungere equilibri che affermarono nuovamente la dignità dell’Italia gravemente compromessa dalla dittatura, con l’attenuazione delle conseguenze di trattati imposti a una Nazione i cui destini il fascismo aveva voluto unire a quelli del Terzo Reich nazista”.


“Si deve alla sua lungimiranza – ha ricordato il presidente Mattarella – anche l’adesione dell’Italia all’Alleanza Atlantica, strumento di consolidamento delle democrazie, così come, nello stesso tempo, l’avvio del processo di integrazione europea – suo costante obiettivo – in cui la Repubblica Italiana svolse un ruolo di primo piano, tramandando alle generazioni percorsi di pace”. “L’Italia e il suo popolo esprimono riconoscenza ad Alcide De Gasperi che ne ha segnato così profondamente il progresso”, ha concluso.

De Gasperi, Mattarella: onoriamo suo contributo a causa libertà

De Gasperi, Mattarella: onoriamo suo contributo a causa libertàRoma, 19 ago. (askanews) – “A settant’anni dalla sua morte, la Repubblica rende omaggio ad Alcide De Gasperi, uno dei suoi Padri fondatori, onorandone lo straordinario contributo alla causa della libertà, alla costruzione della democrazia e di un ordine internazionale pacifico e più giusto”. Lo ha scritto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del settantesimo anniversario della scomparsa dello statista democristiano.


“Nato in un contesto – l’Impero austro-ungarico – e in una terra caratterizzata dalla presenza di più culture e che avrebbe attraversato tutte le vicende del Novecento – inclusa l’unione all’Italia e poi il suo nuovo distacco, per quasi due anni, durante la Seconda Guerra Mondiale con l’inclusione nell’Alpenvorland, provincia del Reich nazista – De Gasperi – ha sottolineato il capo dello Stato – difese l’italianità del suo popolo e profuse il suo impegno politico nell’affermazione di altrettanta tutela dei diritti di ogni comunità, all’insegna del rispetto della identità e della dignità di ogni persona, realizzando condizioni preziose per affermare principi di comprensione e cooperazione internazionale”. “Pagò con la carcerazione la sua opposizione nei confronti dell’affermazione del regime fascista, e non rinunciò mai – ha proseguito Mattarella – a perseguire quegli ideali volti a pervenire a un ordinamento statale basato sul rispetto delle libertà fondamentali che lo portarono in seguito ad essere riconosciuto come ricostruttore della Patria. Le sue abilità di statista si rivelarono impareggiabili all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, dove in seno a complessi negoziati internazionali, seppe raggiungere equilibri che affermarono nuovamente la dignità dell’Italia gravemente compromessa dalla dittatura, con l’attenuazione delle conseguenze di trattati imposti a una Nazione i cui destini il fascismo aveva voluto unire a quelli del Terzo Reich nazista”.


“Si deve alla sua lungimiranza – ha ricordato il presidente Mattarella – anche l’adesione dell’Italia all’Alleanza Atlantica, strumento di consolidamento delle democrazie, così come, nello stesso tempo, l’avvio del processo di integrazione europea – suo costante obiettivo – in cui la Repubblica Italiana svolse un ruolo di primo piano, tramandando alle generazioni percorsi di pace. L’Italia e il suo popolo esprimono riconoscenza ad Alcide De Gasperi che ne ha segnato così profondamente il progresso”, ha concluso.

Idealista: più stanze in affitto, ma prezzi salgono del 6%

Idealista: più stanze in affitto, ma prezzi salgono del 6%Milano, 19 ago. (askanews) – Aumenta del 14% nell’ultimo anno l’offerta di stanza in affitto, ma crescono anche i prezzi che sono saliti del 6%, portando la media nazionale a 475 euro al mese. Lo rileva un rapporto pubblicato dal portale immobiliare Idealista.


Il prezzo medio di 475 euro al mese è molto inferiore a quello che si paga per una stanza a Milano, dove tocca i 675 euro di media. Anche altri capoluoghi sono molto più cari: c’è Bologna con una richiesta media di 595 euro al mese, seguita da Venezia (560 euro), Firenze e Monza (525 euro entrambe), quindi Brescia e Roma rispettivamente con 520 e 500 euro. Con prezzi sotto la media nazionale troviamo Torino (450 euro) e Napoli (380 euro). In fondo alla graduatoria, Reggio Calabria è la città più economica per affittare una stanza, con un prezzo medio di 180 euro, seguita da Potenza e Benevento con 200 euro al mese. “Negli ultimi anni, il costo degli appartamenti in affitto è diventato sempre più oneroso, spingendo molti a considerare la condivisione dell’abitazione. Si tratta di una scelta adottata soprattutto dalle classi sociali più vulnerabili e dai giovani, perché consente di ridurre lo sforzo economico”, spiega Vincenzo De Tommaso, portavoce di idealista. “In alcune città dinamiche come Milano, i prezzi delle stanze condivise stanno raggiungendo il limite della sostenibilità. A Milano, per esempio, i costi delle stanze si stanno avvicinando a quelli dei monolocali, rendendo queste soluzioni meno appetibili rispetto a un affitto indipendente”.


Secondo De Tommaso, “affittare stanze è diventato molto più redditizio per i proprietari rispetto a concedere in locazione un intero appartamento. Di conseguenza, in molti hanno colto l’opportunità, determinando un netto incremento dell’offerta di camere in appartamenti condivisi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente”. Milano e Roma rappresentano insieme il 50% dell’offerta nazionale di stanze in appartamenti condivisi, con Milano al 35% e Roma al 15%. Altri mercati importanti sono Bologna (4,4%), Torino (3,8%), Padova (3,1%), Modena (2,5%), Firenze (2,2%) e Napoli (2%). Complessivamente, questi centri catalizzano i due terzi dell’offerta di stanze condivise a livello nazionale.


L’aumento significativo dell’offerta è stato compensato da una domanda che ha continuato a crescere su scala nazionale, permettendo ai prezzi di mantenere un trend al rialzo, come rilevato da Idealista. La pressione della domanda è rimasta pressoché stabile a livello nazionale, con una leggera flessione dell’1% rispetto all’anno precedente, ma con un incremento in 35 capoluoghi. Tra questi, Trieste ha registrato una crescita straordinaria del 450%, seguita da Bergamo (229%), Trento (154%), Monza (136%), Verona (106%) e Rimini (104%).

Governo, Tajani: Meloni-Salvini incontro conviviale, siamo uniti

Governo, Tajani: Meloni-Salvini incontro conviviale, siamo unitiRoma, 19 ago. (askanews) – “Non succede proprio nulla. Il centrodestra è unito e tale rimarrà, il governo gode di buona salute”. Così il vicepremier e segretario di Forza Italia, Antonio Tajani, ha commentato sul Corriere della sera l’incontro in Puglia fra la premier Giorgia Meloni e il leader della Lega Matteo Salvini.


“Ho appena parlato con entrambi, siamo d’accordo – ha spiegato – per vederci il 30 agosto per fare il punto sulla ripresa e stabilire le priorità in vista della Finanziaria. Manovra economica, sicurezza, crescita, abbassamento del costo del denaro. Questi sono gli impegni in vista dell’anno che verrà. Poi anche nomine Rai, indicazione del nome del commissario europeo e dossier carceri, materia sulla quale siamo molto attenti”. Rispondendo alla domanda se i due alleati si sono visti anche per discutere come come fermare “l’attivismo di FI”, Tajani ha tagliato corto: “Lo escludo proprio. È un incontro conviviale, erano entrambi in Puglia e si sono visti, ci sono le famiglie, gli amici… Si fanno troppi retroscena su cose assolutamente normali. Di tutto parleremo insieme il 30 agosto”, ha aggiunto il leader azzurro.

Salvini da Meloni, telefonano a Tajani: 30/8 incontro su dossier urgenti

Salvini da Meloni, telefonano a Tajani: 30/8 incontro su dossier urgentiRoma, 18 ago. (askanews) – Si è svolto questo pomeriggio, nella masseria di Ceglie Messapica in Puglia dove la premier sta trascorrendo una settimana di vacanza, un incontro informale tra Giorgia Meloni e il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini. Durante la visita i due hanno chiamato l’altro vicepremier Antonio Tajani con cui hanno “condiviso – hanno riferito fonti di governo – di vedersi di persona il 30 agosto per fare il punto sui dossier più urgenti”.


La notizia della visita di Salvini a Meloni su una serie di questioni (dalla scelta del commissario italiano da proporre a Ursula Von der Leyen, alle nomine Rai, ai rapporti tra i partiti che sostengono il governo dopo i recenti distinguo su diversi temi, come lo ius scholae e le carceri fino alla manovra di bilancio) era stata anticipata da alcuni quotidiani. L’incontro tra la premier e il leader della Lega è stato definito “conviviale”.