Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ancora caldissimo con Caronte ma a Ferragosto un mini-break estivo

Ancora caldissimo con Caronte ma a Ferragosto un mini-break estivoMilano, 13 ago. (askanews) – Dopo almeno un mese di caldo africano da Ferragosto è atteso un mini-break estivo con una diminuzione delle temperature di 2-3 gradi, con meno afa e meno notti tropicali. Questa la previsione per i prossimi giorni fatta da Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, che rimarca però che “nelle prossime ore avremo ancora 41 gradi nelle zone interne della Sardegna, sfioreremo i 40 gradi al Nord i 40°C (Forlì), mentre Ferrara, Firenze, Foggia, Lecce, Oristano, Prato, Reggio Emilia, Siracusa, Trento e Verona avranno la febbre a 38-39 gradi”.


La vigilia di Ferragosto “sarà ancora rovente con picchi di 39 gradi al Sud, 38 a Ferrara e Forlì, mentre Firenze si ‘fermerà’ a 37 gradi”. “Nelle prossime 48 ore, ancora dominate da Caronte, avremo qualche temporale di calore sia sulle Alpi sia sugli Appennini, un leggero refrigerio ma con il rischio anche di qualche rovescio un po intenso” prosegue Tedici, sottolineando che per il mini-break del 15 agosto “arriverà dalla Francia aria più fresca in quota che inizierà a dilagare verso il Mediterraneo dal Golfo del Leone. In pratica, da Nord-Ovest, una massa d’aria meno rovente entrerà nel cuore di Caronte, portando un aumento dell’instabilità e una diminuzione della canicola. Come detto, sarà però un mini-break con solo qualche breve ed isolato rovescio, qualche nuvola in più specie ad ovest e un calo termico di pochi gradi”. Nel corso del fine settimana, poi, “questa massa d’aria francese potrebbe favorire massime intorno ai 34 gradi e non più intorno ai 40, il tutto accompagnato da frequenti temporali specie tra domenica e lunedì prossimo”.


“Per sconfiggere Caronte, però, servirà qualcosa di più di questo mini-break: dobbiamo aspettare conferme per un cambiamento più importante non ancora previsto dai modelli” conclude il metereologo, evidenziando che “la partita del caldo africano, forse, sarà ancora molto lunga”.

Tennis, Sinner: sto bene, peccato Parigi ma fa parte dello sport

Tennis, Sinner: sto bene, peccato Parigi ma fa parte dello sportRoma, 13 ago. (askanews) – “Mi sento abbastanza bene. Ovviamente ho fatto quasi una settimana senza allenarmi prima e poi dopo aver giocato per due, tre giorni di fila, un po’ più del solito, sapevo che avrebbe potuto avere un potenziale impatto sull’anca, ma non ho paura. Mi sento bene e non vedo l’ora di tornare in campo”. Così Jannik Sinner che ha evidenziato qualche problema fisico all’anca durante la sconfitta contro Rublev nei quarti a Montreal. Ora l’azzurro è atteso dal Masters 1000 di Cincinnati per il quale ha rassicurato i tifosi. Resta il rimpianto di non aver disputato le Olimpiadi: “Quest’anno, dato che stavo giocando bene, anche a Parigi, al Roland Garros, e sapendo che le Olimpiadi erano lì, ho pensato di poter giocare bene o abbastanza bene su quel campo e vedevo una possibilità di medaglia -ha aggiunto Sinner- Ma a volte bisogna accettarlo. Ovviamente, dopo aver perso questa occasione perché volevi prepararti al meglio, ti viene da pensare. Ma fa parte dello sport e devo anche essere felice di quello che ho, senza guardare sempre agli aspetti negativi. Credo che la mia stagione stia andando in modo molto, molto positivo, e continuiamo a costruire su questo”.

Olimpiadi, la bandiera olimpica arrivata a Los Angeles

Olimpiadi, la bandiera olimpica arrivata a Los AngelesRoma, 13 ago. (askanews) – La bandiera olimpica è arrivata a Los Angeles per i Giochi 2028. A portarla in California il sindaco di L.A. Karen Bass che l’aveva ricevuta da Anne Hidalgo, primo cittadino della capitale francese. La bandiera verrà ora portata al municipio di Los Angeles dove sarà esposta fino alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi del 2028, le terze ospitate da Los Angeles. Il passaggio di consegne effettuato “virtualmente” da Tom Cruise impegnato in una folle corsa in moto per Parigi durante la cerimonia di chiusura, poi imbarcatosi in un cargo per un volo fino a Los Angeles dove si è lanciato per consegnare il vessillo al primo di una ipotetica serie di tedofori. Un terremoto di magnitudo 4,4 ha scosso la California meridionale pochi minuti prima che l’aereo con la bandiera atterrasse sulla ‘citta’ degli angeli’

Museo Picasso a Malaga esporrà opera di William Kentridge

Museo Picasso a Malaga esporrà opera di William KentridgeRoma, 13 ago. (askanews) – Il Museo Picasso Málaga ospiterà un’installazione monumentale dell’artista sudafricano William Kentridge, More Sweetly Play the Dance, dal 21 novembre 2024 al 20 aprile 2025.


Inoltre, in concomitanza con la riorganizzazione della programmazione del museo, è posticipata al 31 gennaio l’inaugurazione della mostra Picasso: i taccuini di schizzi di Royan, cui è affidata l’apertura del programma espositivo 2025. More Sweetly Play the Dance (“Suonate la danza più dolcemente”) dell’artista sudafricano William Kentridge (Johannesburg, 1955) è una grandiosa videoinstallazione di quasi quaranta metri di lunghezza in cui sfila una processione infinita di persone in movimento. Kentridge usa regolarmente questa risorsa nelle sue creazioni per rivendicare l’individualità dell’essere umano, l’importanza del corpo e il potere che ha la danza di tenere lontana la morte.


La sfilata di figure umane che trasportano i propri effetti personali o oggetti di vario tipo evoca i movimenti migratori determinati da guerre, dalla ricerca di utopie o da minacce climatiche, sulla base della convinzione dello stesso Kentridge che “nel XXI secolo, la forza motrice del piede è il principale mezzo di locomozione”. More Sweetly Play the Dance unisce due aspetti molto importanti del lavoro dell’artista: l’immagine in movimento e i gruppi di persone. L’opera, appartenente alla collezione della Fundació Sorigué, sarà esposta al Museo Picasso Málaga come opera ospite da novembre 2024 ad aprile 2025. William Kentridge è celebre a livello internazionale per i suoi disegni, film e produzioni teatrali e liriche. Il suo metodo combina disegno, scrittura, film, performance, musica e teatro per creare opere d’arte che traggono linfa dalla politica, la scienza, la letteratura e la storia, pur mantenendo uno spazio per la contraddizione e l’incertezza. I lavori di Kentridge sono stati oggetto di mostra in musei e gallerie di tutto il mondo, tra cui il Museum of Modern Art di New York, il Musée du Louvre di Parigi e il Museo Reina Sofía di Madrid. Ha partecipato più volte a Documenta a Kassel (1997, 2002, 2012) e alla Biennale di Venezia (1993, 1999, 2005, 2013, 2015). Le sue opere sono esposte in musei e in collezioni private di tutto il mondo.


La Fundació Sorigué, legata al gruppo imprenditoriale Sorigué, possiede una delle collezioni d’arte contemporanea più pregevoli di Spagna e la più importante collezione di opere di William Kentridge in Europa.

Meteo: ancora caldissimo con Caronte, a Ferragosto mini-break estivo

Meteo: ancora caldissimo con Caronte, a Ferragosto mini-break estivoMilano, 13 ago. (askanews) – Dopo almeno un mese di caldo africano da Ferragosto è atteso un mini-break estivo con una diminuzione delle temperature di 2-3 gradi, con meno afa e meno notti tropicali. Questa la previsione per i prossimi giorni fatta da Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, che rimarca però che “nelle prossime ore avremo ancora 41 gradi nelle zone interne della Sardegna, sfioreremo i 40 gradi al Nord i 40°C (Forlì), mentre Ferrara, Firenze, Foggia, Lecce, Oristano, Prato, Reggio Emilia, Siracusa, Trento e Verona avranno la febbre a 38-39 gradi”.


La vigilia di Ferragosto “sarà ancora rovente con picchi di 39 gradi al Sud, 38 a Ferrara e Forlì, mentre Firenze si ‘fermerà’ a 37 gradi”. “Nelle prossime 48 ore, ancora dominate da Caronte, avremo qualche temporale di calore sia sulle Alpi sia sugli Appennini, un leggero refrigerio ma con il rischio anche di qualche rovescio un po’ intenso” prosegue Tedici, sottolineando che per il mini-break del 15 agosto “arriverà dalla Francia aria più fresca in quota che inizierà a dilagare verso il Mediterraneo dal Golfo del Leone. In pratica, da Nord-Ovest, una massa d’aria meno rovente entrerà nel cuore di Caronte, portando un aumento dell’instabilità e una diminuzione della canicola. Come detto, sarà però un mini-break con solo qualche breve ed isolato rovescio, qualche nuvola in più specie ad ovest e un calo termico di pochi gradi”. Nel corso del fine settimana, poi, “questa massa d’aria francese potrebbe favorire massime intorno ai 34 gradi e non più intorno ai 40, il tutto accompagnato da frequenti temporali specie tra domenica e lunedì prossimo”.


“Per sconfiggere Caronte, però, servirà qualcosa di più di questo mini-break: dobbiamo aspettare conferme per un cambiamento più importante non ancora previsto dai modelli” conclude il metereologo, evidenziando che “la partita del caldo africano, forse, sarà ancora molto lunga”.

Balneari, Antitrust: evitare ulteriori proroghe, avanti con gare

Balneari, Antitrust: evitare ulteriori proroghe, avanti con gareRoma, 12 ago. (askanews) – L’Autorità Antitrust chiede di evitare ulteriori proroghe per le concessioni balnerari e di procedere alle gare. Lo sottolinea nel Bollettino in cui “ribadisce l’importanza del ricorso a modalità di assegnazione competitive delle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per l’esercizio delle attività turistico ricreative e sportive, evitando ulteriori proroghe e rinnovi automatici e, a tal fine, auspica che i rilievi sopra svolti siano tenuti in debita considerazione”.


“Con precipuo riferimento alle proroghe – si legge nel Bollettino in riferimento a una segnalazione dell’Autority inviata alla Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano e all’Associazione Nazionale Comuni Italiani- l’Autorità ha più volte sottolineato che il continuo ricorso a tale strumento violi i principi della concorrenza nella misura in cui impedisce il confronto competitivo per il mercato, che dovrebbe essere garantito in sede di affidamento di servizi incidenti su risorse demaniali di carattere scarso, in un contesto nel quale le dinamiche concorrenziali sono già particolarmente affievolite a causa della lunga durata delle concessioni attualmente in essere, e favorisce gli effetti distorsivi connessi a ingiustificate rendite di posizione attribuite ai concessionari”.

Open Arms: oggi soccorsi 133 migranti, su una barca anche un cadavere

Open Arms: oggi soccorsi 133 migranti, su una barca anche un cadavereMilano, 12 ago. (askanews) – Sono 316 le persone soccorse dal veliero Astral della Ong Open Arms negli ultimi tre giorni: viaggiano su imbarcazioni fatiscenti, spesso fatte di ferro, e sovraffollate. Questa mattina Astral ha soccorso “una barca di legno in avaria con alcune persone cadute in mare: a bordo erano in 110 provenienti da Palestina, Siria ed Egitto, partiti negli scorsi giorni dalla Libia. Tra loro anche 6 donne, 4 bambini, 2 uomini molto anziani e un disabile. Sulla barca anche una persona che non ce l’ha fatta ed è morta prima del soccorso”.


Open Arms spiega che “poche ore dopo questa operazione, i soccorritori si sono trovati nei pressi di un gommone, con 23 persone a bordo, in pessime condizioni e con il bordo molto vicino all’acqua, in attesa dell’arrivo della guarda costiera itlaiana per raggiungere un porto sicuro”. I soccorsi erano stati tre anche nella giornata di ieri, domenica 11 agosto, quando Astral ha prestato soccorso a un totale di 75 persone tra cui molte donne, bambini e un neonato di 2 settimane. Partito pochi giorni fa per la missione 111, il veliero Astral ha effettuato sette soccorsi in tre giorni “registrando una situazione molto complessa nel Mediterraneo centrale”.


“Continuiamo a registrare l’arrivo di barche di ferro, con pezzi spesso saldati insieme, e molti bambini a bordo” spiega Open Arms, sottolineando che “nonostante la promozione di certe politiche, quello che notiamo con il nostro lavoro è che la presenza delle persone in mare non cambia ma esaspera le condizioni di partenza, costringendo a imbarcarsi anche su mezzi pericolosissimi”.

Atletica, Jacobs: “Ora sono più consapevole del mio potenziale”

Atletica, Jacobs: “Ora sono più consapevole del mio potenziale”Roma, 12 ago. (askanews) – “Ora che ho appena terminato la mia seconda Olimpiade, mi sento più consapevole che mai del mio potenziale. Ho imparato cosi’ tanto su me stesso, su cosa significhi veramente spingersi oltre i propri limiti. Questa esperienza mi ha dato una motivazione incredibile. Non vedo l’ora di rimettermi in carreggiata, di spingere ancora di piu’, di inseguire nuovi traguardi con tutta l’energia che ho dentro. Il duro lavoro inizia ora. Il meglio deve ancora venire”. Così su X Marcell Jacobs.

Pallavolo, festa per L’Italvolley rientrata in Italia

Pallavolo, festa per L’Italvolley rientrata in ItaliaRoma, 12 ago. (askanews) – Delirio all’aeroporto milanese di Linate per il ritorno della Nazionale italiana di pallavolo femminile oro alle Olimpiade di Parigi. Medaglia d’oro olimpica al collo è stata festa grande. Una folla di persone al grido di “Italia, Italia” ha accolto le azzurre e il loro allenatore Julio Velasco in un tripudio di cori, abbracci e fiori a testimoniare l’affetto e la riconoscenza nei confronti di un gruppo di atlete formidabili. “Vedere queste persone fa realizzare ciò che abbiamo fatto”, dice Sarah Fahr. “È tutto assurdo, siamo noi assurde”, conferma Kate Antropova. Sylla: “Voglio continuare a sognare, voglio godermela. Scambio di medaglie con Danesi? Era un sogno che avevamo fin da bambine. Siamo fuoco puro”. Il ct Julio Velasco tra i più acclamati: “Non ci si abitua mai. Questo credo che sia l’inizio di un salto di qualità del movimento della pallavolo femminile che è importantissimo per quantità e qualità”.”Loro sono per le ragazze quello che il calcio è per i ragazzi. Mancava un grande titolo per fare un salto di popolarità in tv e nei giornali. Mi auguro che questo si trasformi anche in un appoggio per le società piccole dove giocano le bambine, che abbiano maggiori risorse perché alla fine la Nazionale esiste solo per loro”, dice il Ct argentino.


Sulla forza del gruppo capace di dominare le Olimpiadi perdendo un solo set in sei partite: “Credo che l’aiuto nel volley è parte del gioco. Se non ci si aiuta non si gioca bene, oltre a quello, si tratta di un gruppo fantastico dal punto di vista mentale, tecnico e tattico. Le ragazze stanno bene insieme, fanno tutto insieme e quando i rapporti sono buoni è tutto divertente, non stressante”. Poi sulla sua prima esperienza con la nazionale femminile nel 1997: “Io avevo già puntato sul volley femminile nel 1997 quando non ci credeva nessuno che si potesse arrivare in cima al mondo, ci sono arrivate poi senza di me con Bonitta che nel 2002 ha vinto un mondiale. È stato un inizio, forse mancava un oro olimpico e spero che sia un bel motore…” nfine sul suo futuro: “Se resto dopo la vittoria di Parigi? Penso di sì, ho solo detto che la riflessione va fatta perché non sono un ragazzino. Questa settimana non ci sarò per nessuno, non risponderò a nessuno, ma una riflessione va fatta sempre quando si finisce un percorso, magari anche le ragazze più grandi lo faranno…oggi non riuscirei a fare il lavoro del 1989 senza collaboratori, sarebbe troppo dura”.

Il caldo è da record, mercoledì 22 città da “bollino rosso”

Il caldo è da record, mercoledì 22 città da “bollino rosso”Roma, 12 ago. (askanews) – Settimana di Ferragosto “infuocata” sull’Italia con temperature e afa da record. Secondo l’aggiornamento quotidiano del Bollettino sulle ondate di calore del Ministero della Salute, oggi sono 17 le città da “bollino rosso” (Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Verona); 5 le città da “bollino arancione” (Bari, Milano, Napoli, Venezia, Viterbo).


Domani, 13 agosto, il caldo si intensifica e le città da “bollino rosso” salgono a 19 (Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Verona); 3 i “bollini arancioni” (Bari, Venezia e Viterbo). Mercoledì 14 agosto arrivano a 22 (sulle 27 considerate) le città con “bollino rosso” (Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo); 5 i “bollini gialli” (Catania, Civitavecchia, Messina, Pescara, Reggio Calabria). Il “bollino rosso” (livello 3) indica condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche. Il “bollino arancione” (livello 2) indica condizioni meteorologiche che possono rappresentare un rischio per la salute, in particolare nei sottogruppi di popolazione più suscettibili.