Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Boeing riceve ordini per 70 aerei all’International Airshow

Boeing riceve ordini per 70 aerei all’International AirshowNew York, 22 lug. (askanews) – Il produttore aerospaziale Boeing ha ricevuto ordini per un massimo di 70 aerei al Farnborough International Airshow, a prova di una rinnovata fiducia nei piani di ristrutturazione della società.


Korea Air, la compagnia di bandiera della Corea del Sud, ha dichiarato di aver effettuato un ordine per un massimo di 50 aerei Boeing widebody. L’ordine comprende 20 Boeing 777-9 e 20 Boeing 787-10, con opzioni per altri 10 della variante più grande del 787 Dreamliner. In un accordo separato, Japan Airlines ha acquistato fino a 20 Boeing 787 Dreamliner, inclusi 10 Boeing 787-9 con opzioni per altri 10. Gli accordi arrivano mentre Boeing sta sperimentando un rallentamento nelle consegne di aerei, in parte a causa di problemi della catena di approvvigionamento e del controllo normativo.

Giffoni, successo per la premiere mondiale di “Gormiti-The New Era”

Giffoni, successo per la premiere mondiale di “Gormiti-The New Era”Roma, 22 lug. (askanews) – Successo per l’evento Rainbow organizzato per la 54esima edizione del Giffoni Film Festival. La più importante rassegna di cinema per ragazzi è stata palcoscenico della Premiere mondiale del nuovissimo live action Gormiti – The New Era, e di una masterclass di Iginio Straffi, fondatore del gruppo, fiore all’occhiello del made in Italy.


Sabato 20 luglio è stata una giornata speciale per i Giffoners e per gli appassionati di animazione e cinema, che hanno avuto l’opportunità di assistere alla proiezione in esclusiva del primo episodio della serie, prodotta da Rainbow in collaborazione con Giochi Preziosi. Verrà trasmessa in prima visione assoluta su Rai2, Rai Gulp e Rai Play in autunno, ma è stato il pubblico del Giffoni ad avere l’onore di essere il primo a scoprirla. L’evento ha riscosso un grande successo, la Cittadella è stata “gormizzata” dando l’occasione ai presenti di immergersi nell’atmosfera del mondo di Gorm, e di partecipare alle tante attività a tema. Grande entusiasmo poi in Sala Truffaut: dopo la proiezione, la platea ha accolto il regista Mario Parruccini e il cast principale della serie, formato dai giovani attori Federico Cempella (Zane – Scion), Millie Fortunato Asquini (Skye – Scion), Francesco Petit (Carter – Scion), Robel Tesfamichael (Glen – Scion), e Claire Palazzo (Myridell). Regista e cast hanno raccontato il dietro le quinte di questa nuova produzione, la cui veste live action di altissima qualità è caratterizzata da straordinari effetti in CGI. Durante l’incontro in sala è stato poi presentato un progetto per le scuole italiane, Gormiti Game, ideato da Consorzio Frasassi insieme a Rainbow per il prossimo anno scolastico. L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti alle tematiche ambientali, giocando sui quattro elementi della natura presenti nella serie: terra, aria, fuoco e acqua. I Gormiti diventano ambasciatori della sostenibilità per la salvaguardia del Pianeta, dando la possibilità ai ragazzi di imparare buone pratiche comportamentali. La scuola vincitrice si aggiudicherà un premio, ed è previsto un grande evento conclusivo alle Grotte di Frasassi.


Protagonista della speciale giornata è stato il dottor Iginio Straffi, che ha catturato l’attenzione dei 100 ragazzi presenti (dai diciottenni fino ai trentenni) con una masterclass sul ruolo creativo del produttore e i mestieri del cinema. Partendo dall’evoluzione del Gruppo Rainbow sin da quando l’ha fondato nel 1995 sulle colline di Recanati dando inizio alla storia del più grande studio di animazione italiano, oggi gruppo dell’enternaiment a 360 gradi. Straffi ha raccontato dell’importanza della promozione della creatività italiana nel mondo, e di una vita dedicata alla creazione di contenuti d’intrattenimento di altissima qualità e valore umano; del successo planetario di Winx Club (quello più longevo, dato che quest’anno le fatine compiono 20 anni) e dell’ultima sfida, Gormiti – The New Era, ma anche degli ultimi traguardi raggiunti con i numerosi successi in casa Colorado Film. E soprattutto ha condiviso con loro esperienze, segreti del mestiere e sogni, proprio a Giffoni, nel posto dove i sogni dove diventano realtà.

Calcio, a Milano Italia-Francia per la Nations League 2024

Calcio, a Milano Italia-Francia per la Nations League 2024Roma, 22 lug. (askanews) – Si giocherà a Milano il prossimo 17 novembre l’ultimo incontro del Gruppo 2 della Lega A della UEFA Nations League 2024/25 nel quale l’Italia di Spalletti affronterà la Francia finalista dell’Europeo. Lo Stadio ‘Giuseppe Meazza’ tornerà quindi ad ospitare gli Azzurri in una classica del calcio internazionale che richiama alla mente sfide leggendarie, dalla finalissima del Mondiale 2006 a quella del Campionato Europeo del 2000. L’avventura azzurra in Nations League comincierà venerdì 6 settembre al Parco dei Principi di Parigi con la Francia e martedì 10 settembre alla Bozsik Arena di Budapest con Israele. A ottobre spazio alle prime due gare casalinghe: giovedì 10 ottobre Italia-Belgio si giocherà allo Stadio Olimpico di Roma, mentre lunedì 14 ottobre gli Azzurri saranno di scena contro Israele allo Stadio Friuli di Udine. Giovedì 14 novembre la Nazionale farà quindi visita al Belgio a Bruxelles per poi chiudere il girone domenica 17 novembre a Milano con la Francia.


Rispetto alla passata edizione, che prevedeva l’accesso diretto della prima classificata alla Final Four, a passare il turno saranno le prime due del girone, che a marzo 2025 giocheranno i quarti di finale (andata e ritorno). Le vincenti dei quarti otterranno quindi il pass per le Finals, in programma nel giugno 2025 in casa di una delle quattro finaliste. La quarta classificata del girone retrocederà nella Lega B, mentre – altra novità – la terza giocherà uno spareggio per non retrocedere con una delle seconde classificate della Lega B. Le nazionali finaliste avranno a disposizione un pass per i play off del Mondiale 2026.

Max Giusti festeggia il suo compleanno ad Ostia Antica con Bollicine

Max Giusti festeggia il suo compleanno ad Ostia Antica con BollicineRoma, 22 lug. (askanews) – Reduce dallo straordinario successo de Il Marchese del Grillo di Massimo Romeo Piparo e dall’ultima edizione della GialappaShow, domenica 28 luglio Max Giusti è pronto a festeggiare il suo compleanno al Teatro Romano di Ostia Antica con il nuovo spettacolo Bollicine. Come regalo per il suo pubblico non mancheranno le recenti parodie di Alessandro Borghese e Aurelio De Laurentis che hanno collezionato milioni di views sul web diventando dei veri e propri cult.


Lo showman annuncia anche le date del tour invernale in partenza ad ottobre che prevede molti appuntamenti in location di prestigio, come il Teatro Verdi di Firenze, il Celebrazioni di Bologna e il Teatro degli Arcimboldi di Milano. Bollicine perché Max vuole “stapparsi”, sprigionare tutta la sua energia e tirare fuori i pensieri accumulati in questi anni di “silenzio”. È proprio grazie all’esperienza del Marchese del Grillo che Max ha capito che le cose vanno dette, chiare e tonde, senza filtri, come faceva lui. Ed è così che all’apice della sua maturità, personale e professionale, Max e’ pronto a dire le sue verità più scomode: i danni che ha creato il patriarcato alle donne ma anche agli stessi uomini, l’amore che è sempre più a tempo determinato, crescere figli con in testa dei modelli totalmente superati, essere un volto tv quando tutti dicono di guardare solo le serie, etc.


Un flusso di coscienza irresistibile, un viaggio nei nostri tempi che porterà l’attore a dimostrare al pubblico che la gabbia del politicamente corretto, di cui tanto si parla, in realtà non è mai esistita. 5 anni di riflessioni, di scrittura, hanno dato vita a Bollicine, un vero e proprio distillato di comicità rivolto al futuro con zero nostalgia per il passato.

I Pink Floyd Legend al Rock in Roma il 25 luglio

I Pink Floyd Legend al Rock in Roma il 25 luglioRoma, 22 lug. (askanews) – Dopo il grande successo della Pink Floyd Legend Week al Teatro Olimpico con più di 7000 spettatori, i Pink Floyd Legend tornano nella Capitale il 25 luglio 2024, con 50 Years of Pink Floyd: 50 anni di “Greatest hits”, condensati in oltre due ore di musica, sul palco di Rock in Roma.


I Legend riproporranno tutti i più grandi successi della band inglese, accompagnati dai video originali d’epoca proiettati sul grande schermo circolare e immersi nel nuovo disegno luci e laser. La formazione italiana, riconosciuta da critica e pubblico come la migliore interprete dei capolavori dei Pink Floyd, è composta da Fabio Castaldi (voce e basso), Alessandro Errichetti (voce e chitarre), Simone Temporali (voce e tastiere), Paolo Angioi (chitarre, basso, voce) ed Emanuele Esposito (batteria). Completano l’ensemble Giorgia Zaccagni, Claudia Marss e Daphne Nisi ai cori e Maurizio Leoni al sassofono solista. I Pink Floyd Legend, solo negli ultimi quattro anni, con i loro spettacoli dedicati all’universo pinkfloydiano possono vantare oltre 130.000 spettatori. Ogni tour – la cui produzione porta la firma di Gilda Petronelli di Menti Associate – è un evento: da quello di Atom Heart Mother con coro e orchestra a The Dark Side of the Moon – 50th Anniversary Tour, da Live at Pompeii con gli strumenti vintage originali dell’epoca al tour per i 40 anni di Animals (con la riproduzione della Battersea Power Station, realizzata con mapping 3d e proiettata su uno schermo di oltre 15 metri di larghezza per oltre 6 metri di altezza, con tanto di “vapori reali” che fuoriuscivano dalle 4 ciminiere bianche per tutta la durata del concerto), fino a SHINE Pink Floyd Moon, l’opera rock di Micha van Hoecke che li vede sul palco insieme a Raffaele Paganini e ai danzatori della Compagnia Daniele Cipriani.


Nel corso degli anni il gruppo ha ospitato sul palco molti collaboratori dei quattro Pink Floyd come Guy Pratt, Ron Geesin, Gary Wallis, Durga McBroom, Claudia Fontaine e Harry Waters con il quale si sono esibiti il 26 gennaio 2024, al Teatro Olimpico di Roma (durante la Pink Floyd Legend Week), per l’esecuzione integrale di The Final Cut, serata dedicata alla Celebrazione degli 80 anni dello Sbarco di Anzio dove perse la vita il nonno, Eric Fletcher Waters.

Teatro, il Sistina Chapiteau continua la sua avventura

Teatro, il Sistina Chapiteau continua la sua avventuraRoma, 22 lug. (askanews) – Dopo il grande successo a Milano della scorsa stagione, il Sistina Chapiteau, il primo teatro itinerante d’Italia, ideato e progettato dal direttore artistico del Teatro Sistina Massimo Romeo Piparo, continua la sua avventura. A partire da settembre, il magico Chapiteau -inaugurato il 13 dicembre 2023 per portare in scena su tutto il territorio nazionale i grandi spettacoli del Tempio della Commedia musicale italiana- si sposterà dallo Scalo Farini di Milano (diventato un cantiere per la costruzione di un nuovo quartiere) a Sesto San Giovanni, dove troverà la nuova collocazione milanese.


La scommessa di rinsaldare il rapporto con l’area di Milano attraverso questa struttura è stata senza dubbio vinta da Piparo, che ha intuito l’incredibile potenzialità di un progetto come lo Chapiteau: un teatro viaggiante, affascinante e confortevole, in cui il pubblico di tutte le età può ritrovare la bellezza dello spettacolo dal vivo e trascorrere serate indimenticabili. Il nuovo viaggio del Sistina Chapiteau inizierà con l’arrivo dello show televisivo di Mediaset “Zelig”: saranno infatti i suoi ormai ben collaudati spazi ad accogliere l’imbattibile squadra di comici, che potrà esibirsi su uno dei più affascinanti palcoscenici italiani viaggianti di fronte a una platea configurata per ospitare circa 1300 persone oltre ai mezzi televisivi. L’imponente tendone approderà a Sesto San Giovanni a metà settembre per il montaggio della struttura, a ottobre partirà l’allestimento interno della parte televisiva e a novembre si accenderanno le telecamere per dare il via alle registrazioni delle sei serate aperte al pubblico. “È un risultato straordinario che dà un messaggio di speranza nel settore dello spettacolo dal vivo: la scelta di Mediaset è stata molto coraggiosa, ma siamo sicuri che questo risultato sia già una scommessa vinta”, commenta Massimo Romeo Piparo, “un’opportunità imperdibile, frutto di un lavoro di squadra perfetto tra noi del Sistina, Mediaset e il Comune di Sesto San Giovanni”.

Olimpiadi, Macron in visita al Villaggio olimpico

Olimpiadi, Macron in visita al Villaggio olimpicoRoma, 22 lug. (askanews) – A pochi giorni dall’inizio delle Olimpiadi di Parigi 2024, il presidente francese Emmanuel Macron ha fatto visita al Villaggio Olimpico di Saint-Denis che sta già ospitando centinaia di atleti e atlete provenienti da tutto il mondo. L’area, che si estende per oltre 54 ettari, comprende anche il commissariato di polizia e la caserma dei pompieri predisposti all’interno del Villaggio: queste due strutture sono state inaugurate ufficialmente questa mattina da Macron.


“Siamo fieri dell’immenso lavoro di preparazione svolto e siamo pronti, e lo saremo durante tutta la durata dei Giochi per assicurare la sicurezza. Sono più di 250.000 le donne e gli uomini che per questo stanno sacrificando il tempo della famiglia. Sono orami anni che lavoriamo per quest’appuntamento – ha sottolineato – un lavoro che cambierà il nostro territorio, le infrastrutture resteranno e ne saranno l’eredità, questo villaggio diventerà un vero e proprio quartiere”. Con il presidente Macron, il ministro degli Interni Gerald Darmanin, e la ministra dello Sport, Amelie Oudea-Castera. A seguire, nel primo pomeriggio Macron accoglierà prima, per un incontro conviviale, all’Eliseo i giornalisti stranieri accreditati e poi si recherà presso la Fondazione Louis-Vuitton per all’apertura della sessione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) “Se possiamo essere collettivamente orgogliosi del Paese, è perché state facendo questo sacrificio”, ha detto Macron alla polizia e ai vigili del fuoco.


Macron, che aveva poco prima fatto un punto sulla sicurezza con Darmanin, ha detto: “Lavoriamo ormai da anni per questi Giochi e siamo all’inizio di una settimana decisiva che vedrà la cerimonia di apertura venerdì e poi le Olimpiadi che si terranno a Parigi, cento anni dopo”, ha detto. “È il frutto di un lavoro immenso che ha cambiato profondamente il territorio, in particolare il dipartimento” di Seine-Saint-Denis, nella periferia nord della capitale, ha aggiunto. Prima di pranzare con gli atleti francesi, il Capo dello Stato ha salutato i volontari “nel cuore del calderone di questo villaggio olimpico”. “La Francia è molto orgogliosa di ospitare questi Giochi”, ha concluso: “grazie dal profondo del mio cuore per averci permesso di accogliere il mondo”.

Libri, a Vieste la tappa del XXIII Festival Il Libro Possibile

Libri, a Vieste la tappa del XXIII Festival Il Libro PossibileRoma, 22 lug. (askanews) – Al via domani la tappa di Vieste della XXIII edizione del Festival Il Libro Possibile 2024. A fare da fil rouge agli incontri, come per Polignano a mare, è sempre “Where is the love?”/”Dov’è l’amore?”, hit musicale del 2003 firmata dalla band americana Black Eyed Peas, manifesto pop contro violenze, razzismo e diseguaglianze, il brano chiedeva dove fosse finito l’amore in una società dominata da guerre e denaro.


Ad accogliere gli eventi vista mare della prima giornata nella Perla del Gargano sarà Marina Piccola, con l’apertura affidata a un ospite internazionale, punto di riferimento per i diritti umani. Alle ore 21 Rosella Santoro, direttrice artistica del Libro Possibile, presenterà sul palco il giornalista e attivista più arrestato dell’Iran, (14 volte), nonché marito del Premio Nobel per la Pace 2023, Narges Mohammadi. La “leonessa dell’Iran”, come la chiamano le donne della sua terra, attualmente si trova nella prigione di Teheran, con una condanna a oltre 12 anni di reclusione inflitta dal regime degli Ayatollah, con l’accusa di ‘propaganda contro la Repubblica islamica dell’Iran’. Il 16 aprile in Italia è stata pubblicata la versione tradotta del libro di Narges Mohammadi, “Più ci rinchiudono, più diventiamo forti” (Mondadori). Il marito Taghi Rahmani vive da esule in Francia assieme ai due figli gemelli quasi maggiorenni. Non smette di ricordare pubblicamente l’impegno della moglie nel far conoscere la situazione dell’Iran nel mondo e la costante violazione dei diritti umani. Sul palco con Rahmani, interverrà la giornalista iraniana e ricercatrice senior in Storia Contemporanea presso l’Università dell’Insubria, Farian Sabahi, autrice di saggi di storia sull’Iran, sullo Yemen, dei reportage ‘Un’estate a Teheran’ e ‘Islam: l’identità inquieta dell’Europa’, del reading teatrale ‘Noi donne di Teheran’, nonché di ‘Esilio’ (Jouvence, 2014), libro-intervista al premio Nobel per la Pace Shirin Ebadi. La serata proseguirà alle ore 22.15 con Giorgia Messa giornalista e responsabile Relazioni Esterne del Libro Possibile, che presenterà l’inedito concerto-spettacolo ‘Love Letters…il vento ci porterà via’, declinato sul tema di questa edizione e pensato come omaggio alla figura di Narges Mohammadi e al suo impegno per la libertà per le donne in Iran.


La poesia civile di Cosimo Damiano Damato incontra la canzone d’autore di Simona Molinari. Poeta, drammaturgo e regista cinematografico e teatrale, lo scrittore di ‘Hasta sempre Maradona’ (Aliberti), si esibirà sul palco con la cantautrice jazz e swing, accompagnata alla chitarra da Egidio Marchitelli, mentre Lucia Scarabino, prima ballerina della notte della Taranta, scandirà la narrazione a passo di danza. Il recital parte proprio dagli haiku e le poesie di due grandi autori iraniani: Abbas Kiarostami a Forough Farrokhzad. La cultura rigida e patriarcale che rivendica nel fondamentalismo religioso le sue leggi morali continuano ad ammazzare le donne che lottano per la libertà in Iran e le poesie di Farrokhzad sono ancora oggi la speranza per quelle donne che resistono. Confermato anche a Vieste il servizio di traduzione automatica in tempo reale (AI-generated real-time translation): gli utenti possono scegliere di seguire la traduzione nella lingua prescelta leggendola sullo screen del cellulare o ascoltando la versione audio. Basterà inquadrare il QR code che si troverà sul sito e sulle brochure per seguire il link che apparirà. Il Libro Possibile è sostenuto dalla Regione Puglia, dal Comune di Vieste e dal Comune di Polignano a Mare.

Calcio, Gravina: “Proporrò Assemblea per modifica Statuto”

Calcio, Gravina: “Proporrò Assemblea per modifica Statuto”Roma, 22 lug. (askanews) – Si è svolta oggi a Roma, nella sede della FIGC di via Allegri, la riunione convocata dal presidente Gabriele Gravina con l’obiettivo di verificare le condizioni per un possibile riequilibrio delle rappresentanze in seno alla Federazione. All’incontro, svoltosi in un clima di cordialità e di grande collaborazione che ha portato alla definizione del percorso regolamentare per le indispensabili modifiche statutarie, hanno partecipato i rappresentanti delle componenti federali (Lega A, Lega B, Lega Pro, LND, AIC, AIAC e AIA).


“Verificate le posizioni di tutti – dichiara il presidente Gabriele Gravina all’esito della riunione -, senza nemmeno parlare di richieste e di numeri specifici, sottoporrò al Consiglio Federale, già fissato per lunedì 29 luglio, la possibilità di convocare un’Assemblea per la modifica dello Statuto per favorire, nelle prossime settimane, un’approfondita e auspico fruttuosa riflessione sulle modifiche da attuare”.

Basket, LeBron James portabandiera Usa alle Olimpiadi di Parigi

Basket, LeBron James portabandiera Usa alle Olimpiadi di ParigiRoma, 22 lug. (askanews) – Non solo leader del Team USA, ma LeBron James (Foto Usa Basket) sarà anche il portabandiera degli Stati Uniti d’America alle Olimpiadi di Parigi 2024 nella cerimonia di apertura in programma il prossimo 26 luglio. Per James questa è la quarta Olimpiade della carriera, avendo vinto un bronzo nel 2004 e due ori nel 2008 e nel 2012. A distanza di 20 anni torna ai Giochi Olimpici, lo fa con una carriera clamorosa alle spalle: 20 volte NBA All-Star, 4 titoli NBA vinti, dal 2023 diventato il miglior scorer di tutti i tempi nella storia della NBA.


“È un onore incredibile rappresentare gli Stati Uniti su questo palcoscenico globale, soprattutto in un momento che può riunire tutto il mondo”, ha dichiarato James. “Per un ragazzo di Akron, questa responsabilità significa tutto non solo per me, ma anche per la mia famiglia, per tutti i ragazzi della mia città, per i miei compagni di squadra, per i colleghi olimpionici e per tante persone in tutto il Paese con grandi aspirazioni. Lo sport ha il potere di unirci tutti e sono orgoglioso di far parte di questo momento importante”. A Parigi, James si unirà al compagno di squadra Kevin Durant (2024, 2020, 2016, 2012) e a Carmelo Anthony (2016, 2012, 2008, 2004) come unici atleti americani a partecipare a quattro Giochi Olimpici. La stella dei Lakers diventa anche il primo uomo e il terzo membro di USA Basketball a ottenere l’onore di portabandiera di Team USA, unendosi alla cinque volte campionessa olimpica Sue Bird (2020) e alla giocatrice e allenatrice Dawn Staley (2004), cinque volte medaglia d’oro olimpica, come unici giocatori di basket ad avere questa designazione.


“Siamo entusiasti di annunciare LeBron James come uno dei due portabandiera che guideranno il Team USA nella Cerimonia di Apertura e apriranno ufficialmente i Giochi di Parigi 2024”, ha dichiarato Sarah Hirshland, CEO dell’USOPC. “Essere scelti dai propri compagni di squadra (Steph Curry ndr) per portare la bandiera è un grande onore e una testimonianza della passione di LeBron per il Team USA e della sua dedizione allo sport. Guarderemo con grande orgoglio come i portabandiera guideranno i nostri atleti che stanno per intraprendere un viaggio straordinario insieme”.