Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Arte, a Roma “Inside” di Patrizia Trevisi: anatomia, miti e psiche

Arte, a Roma “Inside” di Patrizia Trevisi: anatomia, miti e psicheRoma, 23 set. (askanews) – La cruda bellezza dell’anatomia umana per raccontare la profondità della psiche è il leitmotiv della nuova personale di Patrizia Trevisi “Inside”, alla Galleria SpazioCima di Roma dal 2 ottobre al 14 novembre, a cura di Antonio E.M. Giordano.


Al primo sguardo, nelle opere dell’artista, si nota la metamorfosi della materia tessile in carne e pelle, ossa, vene e arterie. Solo in un secondo momento, però, si comprende che la sua intenzione è quella di far intraprendere un viaggio di introspezione psicanalitica entro le viscere della psiche. Archetipi e miti offrono l’occasione di sezionare emozioni e sentimenti, sviluppare una coscienza critica delle debolezze e dei comportamenti umani. “La riflessione di Patrizia Trevisi sulla memoria e sul tempo, l’uso di tecniche arcaiche e di gesti lenti e ripetuti come quelli muliebri del cucito e del ricamo, ci invitano a mettere in discussione la frenetica tecnologia del progresso che sta conducendo il pianeta verso il collasso – ha spiegato il curatore Antonio Giordano nel suo testo critico – l’invito a guardare al passato equivale a ritrovare l’equilibro tra Uomo e Natura, a vivere in armonia con il Cosmo, rispettandone le leggi fisiche e giuridiche anziché in connessione digitale ma isolati nel proprio ego”.


“La mia ricerca formale si svolge nell’ambito dell’Astrazione Organica biomorfa e della Fiber art – ha dichiarato Patrizia Trevisi – indago il corpo come strumento d’esperienza. Lo scavo per scoprirne le connessioni, i legami, i nodi che mi possano portare al suo centro vitale, generativo. La tela è una pelle che cucio, annodo, ferisco. Gli squarci, le ferite sono tenute forzosamente aperte da pinze, cuciture, legacci, come su un tavolo operatorio. Mostrano agli sguardi indagatori le viscere, il Dentro, il contenuto nascosto, il loro mistero. La consunzione del colore, arcaico e primitivo, gli infiniti legami, le connessioni, il loro continuo intersecarsi, ci narrano il trascorrere del tempo che continuamente tesse la trama organica dell’essere”. La mostra sarà visitabile dal mercoledì alla domenica (15:30-19. Chiusure straordinarie: 2-3-8-9-10 novembre. A ingresso libero).

Omicidio Cecchettin, al via il processo a Turetta: “No spettacolarizzazione”

Omicidio Cecchettin, al via il processo a Turetta: “No spettacolarizzazione”Venezia, 23 set. (askanews) – E’ iniziato, davanti alla Corte d’Assise di Venezia, il processo a Filippo Turetta per l’omicidio di Giulia Cecchettin. Reo confesso, Turretta non è in aula. Lo è invece Gino Cecchettin, il padre di Giulia, che ha anticipato di essere presente soltanto oggi. L’udienza è a numero chiuso: il presidente della Corte d’assise di Venezia, Stefano Manduzio, ha stabilito che metà dei posti disponibili per il pubblico (20) è riservata ai cittadini, la restante metà ai giornalisti; altri 18 posti a sedere sono a disposizione delle parti processuali.


“Questo non è il processo contro i femminicidi, ma un processo contro il singolo che si chiama Turetta e che risponderà dei reati che gli sono stati contestati” ha dichiarato Bruno Chierchi, procuratore capo di Venezia: “Se si sposta questo quadro a obiettivi più ampi si snatura totalmente il processo – ha affermato – Il processo non è uno studio sociologico, che si fa in altre sedi, il processo è l’accertamento di responsabilità dei singoli” ha tenuto a ribadire Cherchi. “Questa è la posizione della Procura, e lo è fin dall’inizio, quando abbiamo detto che il processo deve svolgersi in aule giudiziarie con i diritti che anche l’imputato ha, secondo la Costituzione e il Codice di procedura penale”. No, dunque, alla ‘spettacolarizzazione’, secondo Cherchi. Ed è quanto ha ribadito anche l’avvocato Giovanni Caruso, legale di Turetta, auspicando che non sia “un processo in cui la spettacolarizzazione possa autorizzare a fare del giovane il vessillo di una battaglia culturale contro la violenza di genere”.

Istat rivede conti: +43 mld Pil nominale 2023, deficit-Pil cala al 7,2%

Istat rivede conti: +43 mld Pil nominale 2023, deficit-Pil cala al 7,2%Roma, 23 set. (askanews) – La revisione generale dei conti nazionali, con anno di riferimento 2021, ha modificato in misura sensibile le stime dei livelli del Pil e dei principali aggregati negli ultimi anni, con un impatto tuttavia limitato sui loro tassi di variazione. In particolare, rispetto alle stime diffuse a marzo 2024, il Pil nominale del 2021 è risultato superiore di circa 21 miliardi e nel 2022 e 2023, rispettivamente, di 34 e 43 miliardi. Lo ha reso noto l’Istat.


Per effetto della revisione, il Pil in volume del 2023 si è attestato a un livello per la prima volta superiore al massimo raggiunto prima della crisi finanziaria del 2008. La revisione generale dei conti economici e degli aggregati di finanza pubblica ha comportato un miglioramento dell’indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil che, per il 2022 e per il 2023, si attesta rispettivamente a -8,1% e -7,2% (dal -8,6% e -7,4% nelle stime rilasciate lo scorso aprile). 

Bce: redditività banche europee sale a un nuovo massimo storico

Bce: redditività banche europee sale a un nuovo massimo storicoRoma, 23 set. (askanews) – La redditività delle banche in Europa ha raggiunto un nuovo massimo storico: 10,11% di ritorno sul capitale nel secondo trimestre, per la media degli istituti che ricadono stto la Vigilanza bancaria della Bce. Mentre secondo l’ultima rilevazione effettuata dall’istituzione di Francoforte, la principale misura sulla solidità patrimoniale – il coeffieciente Common Equity Tier 1 – sia è ulteriormente rafforzato al 15,81%, da 15,74% del trimestre precedente e dal 15,71% dello stesso periodo di un anno prima.


Restano nel frattempo contenuti i livelli dei crediti deteriorati: il tasso dei “Non performing loans” (Npl) è rimasto stabile a 2,30%, riporta ancora la Bce, a fronte del 2,31% del trimestre precedente e del 2,26% del secondo trimestre. In questo ambito la Bce riporta un “aumento significativo” dei prestiti a rischio allo “stadio due”, con una quota al 9,45% che tuttavia è più bassa del 9,50% del del primo trimestre, ma superiore a 9,19% di un anno prima.

Bnp Paribas: accordo per acquisire il private banking di Hsbc in Germania

Bnp Paribas: accordo per acquisire il private banking di Hsbc in GermaniaMilano, 23 set. (askanews) – Bnp Paribas ha firmato un accordo con Hsbc per l’acquisizione delle sue attività di private banking in Germania. Obiettivo, si legge in una nota del gruppo francese, posizionare Bnp Paribas Wealth Management tra i principali operatori in Germania e di portare il suo AuM a oltre 40 miliardi di euro.


La Germania, una regione chiave per Bnp Paribas, offre un forte potenziale di crescita per le attività di gestione patrimoniale, in particolare nell’ambito delle pmi tedesche e del segmento di clientela degli imprenditori e delle famiglie tedeschi, sottolinea la nota. Con una forte attenzione agli individui HNW e UHNW e una copertura regionale complementare, in particolare nella Renania Settentrionale-Vestfalia, le attività di Private Banking di HSBC si inseriscono perfettamente nel modello di Bnp Paribas Wealth Management e consentiranno a Bnp Paribas di posizionarsi tra i principali operatori di gestione patrimoniale del Paese. La chiusura della operazione prevista per il secondo semestre del 2025, una volta ottenute le approvazioni normative.

Germania, peggiora a settembre contrazione imprese manifatturiero

Germania, peggiora a settembre contrazione imprese manifatturieroRoma, 23 set. (askanews) – Continua a peggiorare il quadro dell’attività delle imprese in Germania. A settembre l’indice composito delle indagini presso i direttori degli approvvigionamenti (indice Pmi) è calato a 47,2 punti, dai 48,4 punti di agosto, segnando il minimo da sette mesi a questa parte. Secondo Standard & Poor’s Global, l’indice Pmi relativo al settore manifatturiero è sprofondato a 40,3 punti, dai 42,4 agosto, ai minimi da un anno a questa parte, mentre l’indice sulla produzione è caduto a 40,5 punti.


In queste indagini i 50 punti sono la soglia di neutralità, al di sopra della quale si ritiene che l’attività delle aziende sia in crescita e al di sotto della quale viene ritenuta in contrazione/recessione. Nel frattempo in Francia sempre l’indice Pmi composito sull’attività delle imprese è crollato a 47,4 punti a settembre, dai 53,1 agosto, piombando in territorio di contrazione e segnando il livello minimo da otto mesi a questa parte.

Formula1, Leclerc:” In qualifica ho sbagliato, oggi non ho rimpianti”

Formula1, Leclerc:” In qualifica ho sbagliato, oggi non ho rimpianti”Roma, 22 set. (askanews) – “Oggi la nostra strategia di squadra è stata perfetta. Ieri al termine delle qualifiche mi ero espresso male: in realtà ero stato io a fare una qualifica… sbagliata. Non voglio usare altri termini altrimenti mi sanzionano e finisco a fare i lavori socialmente utili con Verstappen”. Parola di Charles Leclerc dopo il Gp di Singapore. “Oggi – continua – era una gara da missione-rimonta e direi che ce la siamo cavata bene. È stato un po’ complicato all’inizio quando sono andato lungo alla prima staccata dopo il semaforo e poi sono rimasto dietro a Hulkenberg e Alonso. Gran ritmo invece nel finale. Oltre che con una qualifica migliore, forse avremmo potuto fare qualcosa in più nell’eventualità di una Safety Car ma poi non è detto. Da parte mia non ho rimpianti”.

Calcio, Monza-Bologna 1-2: decide un gran gol di Castro

Calcio, Monza-Bologna 1-2: decide un gran gol di CastroRoma, 22 set. (askanews) – Vincenzo Italiano trova la prima vittoria sulla panchina del Bologna. I rossoblù passano 2-1 sul campo del Monza. Nel primo tempo il primo gol in Serie A di Urbanski, perfetto colpo di testa su cross di Lykogiannis, viene rimontato da Djuric, bravo a sfruttare una respinta difettosa di Ravaglia su tiro di Maldini. Nella ripresa, dopo un paio di tentativi andati a vuoto, Castro tira fuori il coniglio dal cilindro con un gran destro da fuori area. Nesta ancora senza successi.

MotoGp, Bagnaia: “La gomma ci ha messo 15 giri per funzionare”

MotoGp, Bagnaia: “La gomma ci ha messo 15 giri per funzionare”Roma, 22 set. (askanews) – Francesco Bagnaia mastica amaro al termine del Gran Premio di Emilia-Romagna 2024, secondo appuntamento consecutivo a Misano e quattordicesimo round stagionale del Mondiale MotoGP. Dopo la pole position ed il primo posto nella Sprint di ieri, Pecco è incappato in un passo falso molto pesante in chiave iridata, cadendo a 7 giri dalla fine mentre si trovava in terza posizione e sprofondando a -24 da Jorge Martin in campionato.


“È abbastanza chiaro che qualcosa oggi non abbia funzionato. Siamo stati i più veloci per tutto il weekend, lo siamo stati anche oggi dopo 15 giri. Il problema sono stati quei 15 giri iniziali che è successa una cosa nuova, non credo sia mai successo a nessuno: la gomma dietro non funzionava, ci ha messo 15 giri per funzionare”, spiega Bagnaia dopo il GP. “Per non perdere troppo a inizio gara ho spinto molto in frenata e non avevo più tanta gomma. Nel giro in cui mi sono steso ho frenato poco prima dei 20 metri alla 8 e sono caduto nonostante fossi dritto, perché avevo 32° di inclinazione. Queste cose non succedono e non devono succedere, ma evidentemente ne scopriamo sempre di più. Si vede abbastanza bene che avevo delle gran vibrazioni da dritto, quando mi sono steso sembrava che avessi preso una buca ma lì non ce ne sono. Sono cose da analizzare meglio”, aggiunge il pilota italiano ai microfoni di Sky Sport.


“È strano, ogni tanto succedono delle cose fuori dal nostro controllo ed è un peccato grosso. Negli ultimi 2 weekend abbiamo perso 5 punti, siamo arrivati a Misano che ero a -19 e andiamo via che sono a -24. È una grandissima occasione persa perché saremmo potuti andare via con una gran gara, avevamo il passo per vincere ma non c’è stato modo”, conclude Pecco.

Formula1, Norris: “Grande gara, forse qualche rischio di troppo”

Formula1, Norris: “Grande gara, forse qualche rischio di troppo”Roma, 22 set. (askanews) – Lando Norris ha conquistato il successo del GP di Singapore, 18° appuntamento del Mondiale 2024 di F1 al termine di un Gp dominato nel quale si è riconfermato l’attuale dominio della McLaren.


“È stata una gara fantastica, avevo una macchina che volava. Probabilmente, mi sono preso qualche rischio di troppo perché in alcuni casi, quando si ha così tanto margine, ci si può rilassare. Un GP molto impegnativo dal punto di vista fisico, ma mi sono divertito”, ha raccontato un provato Norris. “La cosa importante è non aver avuto danni alla macchina quando sono andato molto vicino al muro, sfiorandolo. La squadra ha fatto una grande lavoro, considerando il terzo posto con Piastri. Ora mi rilasso un po’ perché ho un po’ di vertigini”, ha concluso il pilota britannico.