Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Meloni: da Mattarella no attacco a governo, strumentalizzato

Meloni: da Mattarella no attacco a governo, strumentalizzatoRoma, 4 lug. (askanews) – “Io francamente non ho letto, differentemente da altri, nel discorso del presidente Mattarella un attacco al governo e non si fa un favore alle istituzioni e al ruolo del presidente della Repubblica se ogni cosa che dice viene strumentalizzato come se fosse il capo dell’opposizione”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nella registrazione della puntata di ‘Dritto e rovescio’ in onda stasera.


Il suo, ha aggiunto, “era un discorso sulla democrazia molto alto che condivido perché è vero che nelle democrazie non esiste un assolutismo nei poteri, neanche nella maggioranza, per questo ci sono pesi e contrappesi”.

Ciclismo, volata vincente di Groenewegen al Tour de France

Ciclismo, volata vincente di Groenewegen al Tour de FranceRoma, 4 lug. (askanews) – Seconda volata consecutiva al Tour de France nella tappa attesissima per i ventagli che alla fine non hanno fatto paura ai big. Ad imporsi sul traguardo di Dijon nella sesta frazione è il campione olandese Dylan Groenewegen: sesta affermazione della carriera alla Grande Boucle per il corridore della Jayco AlUla. Resta in Maglia Gialla Tadej Pogacar in attesa della cronometro individuale di domani. Partenza da Nuits-Saint-Georges e arrivo a Gevrey-Chambertin dopo 25.7 km e 300 metri di dislivello, con un solo tratto in salita (il Côte de Curtil-Vergy 1,6 km al 6,1%) nella parte centrale del percorso. È la prima delle due crono previste in questa Grande Boucle: la seconda è in programma all’ultima tappa, il 21 luglio, da Monaco a Nizza. (Foto X Tour de FRance)

MotoGP, Bagnaia: “Sarà battaglia tra Ducati”

MotoGP, Bagnaia: “Sarà battaglia tra Ducati”Roma, 4 lug. (askanews) – Aria di sfida all’ok Corral per Bagnaia e Martin. Il torinese rincorre con 10 giorni da recuperare sulla leadership dello spagnolo. Al Sachsenring l’anno scorso Martin fece il pieno: Sprint e Gran Premio. Come sarà il prossimo weekend? “Proveremo ad essere forti come negli ultimi GP – risponde sicuro il campione del mondo -. L’anno scorso ho fatto una buona gara, ma Martin si è difeso molto bene nel finale. Nel 2023 non ero però al meglio della forma fisica, per la caduta di Le Mans e il dolore che mi ha condizionato per tutto il fine settimana”. Quest’anno il numero uno della Ducati arriva invece in forma strepitosa e Martin, seduto al suo fianco, ne è consapevole. Si preannuncia una gara molto combattuta: “Penso che anche qui possiamo battagliare, perché le Ducati vanno molto forte”. Una volta non era così gli fanno notare. “Il lavoro fatto in questi anni c’ha permesso di migliorare molto, soprattutto in curva e qui di curve ce ne sono molte”. Inoltre, aggiunge: “Vengo da tre weekend molto positivi. Mi sono sentito sempre meglio sulla moto e questo ha aumentato la mia motivazione; inoltre nelle ultime gare abbiamo cambiato approccio e questo mi dà altre sicurezze”.

Tennis, Djokovic al terzo turno, Hukacz si ritira

Tennis, Djokovic al terzo turno, Hukacz si ritiraRoma, 4 lug. (askanews) – Si è rivelato più complicato del previsto il secondo turno di Wimbledon per Novak Djokovic. Reduce dall’esordio senza difficoltà contro il ceco Kopriva, Nole ha ha battuto il n. 277 al mondo Jacob Fearnley; 6-3, 6-4, 5-7, 7-5 il punteggio finale in tre ore di gioco. L’inglese, in tabellone grazie a una wild card, ha lottato fino alla fine contro una versione di Djokovic in chiaroscuro.


Quinto set decisivo, invece, per Grigor Dimitrov e Ben Shelton, inseriti nel quarto di tabellone di Sinner. Il bulgaro ha recuperato due parziali di svantaggio contro il 19enne cinese Juncheng Shang, mentre l’americano ha piegato il tiebreak del quinto set il sudafricano Lloyd Harris. Ritiro per Hubert Hurkacz. Impegnato sul Campo 2 contro il francese Arthur Fils, sotto due set a uno, il polacco si è fatto male al ginocchio destro nel tiebreak del quarto parziale

Tennis, Musetti al 3° turno a Wimbledon: Darderi ko in cinque set

Tennis, Musetti al 3° turno a Wimbledon: Darderi ko in cinque setRoma, 4 lug. (askanews) – Il secondo derby azzurro ai Championships di Wimbledon è di Lorenzo Musetti. Vittoria dopo 4 ore di gioco per il carrarese che ha battuto Luciano Darderi con il punteggio di 6-4, 4-6, 6-7, 6-4, 6-4. Bravo Musetti ad alzare il livello negli ultimi due parziali, vincendo una partita che si era complicata per merito di Darderi che ha giocato un’ottima partita. Al 3° turno Lorenzo (che ha eguagliato il miglior risultato in carriera a Wimbledon) affronterà l’argentino Francisco Comesana.

Gli europarlamentari M5S entrano nel gruppo della Sinistra

Gli europarlamentari M5S entrano nel gruppo della SinistraBruxelles, 4 lug. (askanews) – Il gruppo della Sinistra (“The Left”) al Parlamento europeo “ha deciso di accogliere il Movimento 5 Stelle” nel suo seno, ma la decisione dovrà essere confermata tra sei mesi, dopo un periodo di reciproca osservazione e valutazione della convergenza politica tra le due parti. Lo afferma un comunicato stampa del gruppo pubblicato questo pomeriggio a Bruxelles.


“Per confermare la convergenza politica, La Sinistra e il M5S hanno concordato di prendersi un periodo di sei mesi con reciproco status di osservatore. Siamo fiduciosi che collaboreremo in modo costruttivo e produttivo per confermare la convergenza tra La Sinistra e il M5S, per lavorare insieme per le persone e per e il Pianeta”, si legge nel comunicato.

Ia, Cipollone (Bce): preservare giudizio umano e pensiero critico

Ia, Cipollone (Bce): preservare giudizio umano e pensiero criticoRoma, 4 lug. (askanews) – Entrare nell’era dell’intelligenza artificiale significa affrontare la sfida di realizzare il suo potenziale gestendone i rischi. “Resta incerto se l’Ia apparirà nelle statistiche di produttività o se creerà un nuovo paradosso. In una certa misura, l’eventuale manifestarsi di un paradosso della produttività dell’Ia dipenderà in parte dalla nostra capacità di misurare con precisione il suo contributo, e gli statistici hanno un ruolo importante da svolgere data la complessità della misurazione del capitale immateriale”. Lo afferma Piero Cipollone, componente del Comitato esecutivo della Bce nel suo intervento alla plenaria della 15esima conferenza dell’Istat, intitolata “La statistica ufficiale nel tempo dell’Intelligenza Artificiale”.


“Come per altre tecnologie, però, l’Ia potrà produrre pienamente i suoi effetti solo in un giusto ecosistema, che favorisca la concorrenza nella sfera dell’Ia, assicuri una distribuzione equa dei possibili guadagni di produttività, stabilisca solide salvaguardie normative ed etiche – ha detto – e promuova le competenze corrispondenti nel mercato del lavoro”. “Per le banche centrali – ha osservato Cipollone, secondo il testo del suo discorso pubblicato dalla Bce – l’Ia offre opportunità di innovazione e guadagni di efficienza, dall’analisi economica alla comunicazione. Ma ci sono anche rischi che devono essere presi in considerazione, e per i quali stiamo debitamente creando le adeguate salvaguardie”.


“Nell’integrare l’Ia nei nostri processi, dobbiamo assicurare che il giudizio umano e il pensiero critico rimangano in primo piano. Questo equilibrio sarà essenziale per mantenere la fiducia nei nostri dati – ha avvertito – nelle nostre decisioni e nel sistema finanziario in generale”.

Coppa Italia, le date: via il 4 agosto e finale 14 maggio

Coppa Italia, le date: via il 4 agosto e finale 14 maggioRoma, 4 lug. (askanews) – La Lega calcio di serie A ha reso note le date della Coppa Italia 2024/2025. La Coppa Italia Frecciarossa – competizione trasmessa in esclusiva da Mediaset – aprirà i battenti dal 4 agosto con il turno preliminare che darà l’accesso al tabellone principale con i trentaduesimi di finale previsti la settimana successiva, l’11 agosto a una settimana esatta dall’inizio del campionato. Entro la fine del 2024 rimarranno solo otto squadre in corsa che a partire da febbraio 2025 si sfideranno tra quarti, semifinali (andata e ritorno) e finale, prevista per il 14 maggio.


LE DATE DELLA COPPA ITALIA FRECCIAROSSA 2024/25 Turno preliminare – 4 agosto 2024 Trentaduesimi – 11 agosto 2024 Sedicesimi – 25 settembre 2024 Ottavi di finale – 4 e 18 dicembre 2024 Quarti di finale – 5 e 26 febbraio 2025 Semifinale andata 2 aprile 2025 Semifinale ritorno 23 aprile 2025 Finale 14 maggio 2025

A Pescara torna La Notte dei Serpenti il 20 luglio

A Pescara torna La Notte dei Serpenti il 20 luglioMilano, 4 lug. (askanews) – Dopo il successo della prima edizione, il 20 luglio allo Stadio del Mare di Pescara torna La Notte dei Serpenti, il concertone ideato e diretto dal Maestro Enrico Melozzi per omaggiare e celebrare la cultura e la tradizione musicale abruzzese.


Il concerto sarà dedicato a Stefano Mancini, tecnico audio recentemente scomparso che ha lavorato alla prima edizione del concertone. Sul palco de La Notte dei Serpenti saliranno grandi nomi del panorama musicale italiano e internazionale che presteranno le loro voci ai canti della tradizione popolare abruzzese, per l’occasione rivisitati in una chiave musicale moderna ed eseguiti dal vivo dall’Orchestra dei Serpenti diretta dal Maestro Enrico Melozzi.


Questa la line-up: Colapesce Dimartino, Coma_Cose, Giovanni Caccamo, Noemi e Umberto Tozzi. Conduce la serata Andrea Delogu. «Torna la Notte dei Serpenti con la sua seconda edizione, dopo il grande successo che abbiamo ottenuto lo scorso anno. L’Abruzzo sta riscoprendo quella tradizione musicale che da sempre ha caratterizzato la cultura popolare del nostro territorio – afferma Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo – La Notte dei Serpenti anche grazie al successo di pubblico avuto con la trasmissione dell’evento su Rai 1, è un elemento che, proprio con la rivisitazione delle musiche che hanno tracciato la storia dei nostri paesi, dei diversi momenti dell’agricoltura e della pastorizia, delle feste ad essa collegate, consente di rivivere e tramandare le proprie tradizioni. Quella che inizialmente era una mia forte convinzione di valorizzare le nostre radici, a partire dagli antichi momenti di festa, è stata sposata da tantissima gente che oggi spesso vuole anche essere protagonista facendosi coinvolgere nell’organizzazione. Interscambiabili. Il bisogno di riscoprire le proprie radici più autentiche e genuine è sicuramente un segnale positivo che ci incentiva a continuare su questa strada. L’esperienza di Enrico Melozzi e i nomi importanti degli artisti che il 20 luglio saranno a Pescara consentiranno anche in questa occasione di raggiungere un successo oltre i confini della nostra regione. L’invito che facciamo a tutti coloro che sono in vacanza in Abruzzo e nelle regioni limitrofe è quello di venire a Pescara per scoprire e vivere una grande serata di festa».


«Dopo il grande successo della prima edizione, che ha attratto più di 10.000 persone dal vivo e circa 1 milione grazie ai mezzi televisivi della Rai, non vedevo l’ora di rimettere in moto la macchina di questa meravigliosa manifestazione – spiega il Maestro Enrico Melozzi, ideatore e direttore artistico e musicale de La Notte dei Serpenti – Celebrare e approfondire la bellezza dei nostri canti e delle nostre tradizioni è fondamentale per ridare all’Abruzzo quell’identità culturale, musicale e folclorica che sembrava smarrita. La sfida è trasformare la musica popolare in un linguaggio pop, televisivo e accessibile a tutti. Non è un compito facile: il rischio di sbagliare quando si toccano le tradizioni è altissimo. Tuttavia, dopo anni passati a studiare la musica popolare di tutto il mondo – dalla Spagna al sud Italia, dall’est Europa alla musica latino-americana e cubana – mi sento pronto ad affrontare con grande serenità questa immensa sfida di riportare la musica popolare abruzzese nelle case di tantissime persone. Ho sempre utilizzato il claim “poppizzare il dialetto e dialettizzare il pop”, e sono sicuro che questa sia la formula vincente non solo per far capire agli abruzzesi e all’Italia quanto vale la nostra regione, ma anche per trasmettere questa bellezza a livello internazionale». Il pubblico de La Notte dei Serpenti potrà ascoltare i canti della tradizione musicale abruzzese impreziositi da nuovi arrangiamenti a cura del Maestro Enrico Melozzi, che non andranno ad intaccare l’autenticità dei testi originali in dialetto, mantenendo intatta la loro poetica e la loro capacità di coinvolgere gli ascoltatori che potranno interpretarli liberamente.


Il pubblico sarà parte attiva dello show tramite la nuova app “Notte dei Serpenti”, disponibile su Apple Store e Google Play. Grazie alla tecnologia “Be part of the Show”, infatti, durante l’evento verranno realizzate delle coreografie multimediali dinamiche e coinvolgenti al ritmo della musica proposta sul palco del concertone. L’app durante l’utilizzo non richiede l’uso di connessione internet o Bluetooth e permette di essere sempre aggiornati tramite le notifiche con le ultime news sull’evento e informazioni utili.

Max Pezzali ci prende gusto e annuncia 3 nuove date a Milano

Max Pezzali ci prende gusto e annuncia 3 nuove date a MilanoMilano, 4 lug. (askanews) – Max Pezzali, la festa continua! Arriva Max Forever – Questo Forum non è un Albergo, tre date all’Unipol Forum di Milano che si terranno il 28, 29 e 30 dicembre 2024, prodotte e organizzate da Vivo Concerti.


Max Pezzali ci prende dunque gusto ed è inarrestabile. Dopo il primo primo tour negli stadi Max Forever, che ha registrato il tutto esaurito per la data di Trieste, oltre 38 mila persone allo Stadio Olimpico di Torino, oltre 63mila allo Stadio Olimpico di Roma e oltre 168 mila con la tripletta allo Stadio San Siro di Milano, Milano accoglierà nuovamente l’artista, diventando la casa dei suoi nuovi concerti. Da Sei Fantastica, ad Hanno Ucciso L’uomo Ragno fino ad arrivare a La dura legge del gol, Sei un mito e La regina delle celebrità, l’Unipol Forum si riempirà di quei colori, gioia e allegria che solo i concerti di Max Pezzali sono in grado di offrire, in uno nuovo show completamente rinnovato.


Fenomeno senza tempo della cultura pop italiana – i cui testi e parole sono diventati memoria collettiva e colonna sonora della vita di almeno tre generazioni – Max Pezzali è uno degli artisti di maggior successo per i concerti dal vivo. Dopo la stagione live 2022/2023 – un doppio appuntamento allo stadio San Siro, un tour invernale di oltre 30 date interamente sold out nei palazzetti e un travolgente Circo Massimo – che ha totalizzando in tutto oltre 520mila presenze – e il suo primo tour stadi tuttora in corso, Max Pezzali torna con tre date invernali pensate appositamente per entrare ancora di più nel cuore di pubblico e lasciare un’impronta indelebile in chiunque lo venga ad ascoltare.


Questo venerdì 5 luglio, inoltre, usciranno tre remix del singolo “Discoteche Abbandonate” (uscito il 15 aprile 2024), che vedranno la straordinaria collaborazione di Albertino e Mario Fargetta, Datura e Matteo Sala e Franco Moiraghi. I biglietti per Max Forever – Questo Forum non è un Albergo sono in vendita online su www.vivoconcerti.com da venerdì 05 luglio 2024 alle ore 14:00 e in tutti i punti vendita autorizzati da mercoledì 10 luglio 2024 alle ore 11:00.