Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

M5s verso l’ingresso nell’eurogruppo della Sinistra con Salis e Lucano

M5s verso l’ingresso nell’eurogruppo della Sinistra con Salis e LucanoBruxelles, 3 lug. (askanews) – Gli otto eurodeputati eletti del M5s hanno chiesto di entrare nel gruppo della Sinistra (“The Left”) al Parlamento europeo, e saranno probabilmente accettati dopo una sorta di “esame”, previsto domani per verificare che le loro posizioni politiche e i loro valori e principi siano affini a quelli del gruppo. Lo hanno annunciato oggi a Bruxelles, durante un punto stampa, i due co-presidenti della Sinistra, la francese Manon Aubry e il tedesco Martin Schirdewan.


“Abbiamo ricevuto la richiesta dai Cinquestelle di entrare nel gruppo, stiamo esaminando attentamente questa richiesta. Avremo domani una riunione dell’Ufficio di presidenza del gruppo con loro, dopo la quale decideremo”, ha annunciato Aubry. Intanto, ha continuato, “siamo molto felici di dare il benvenuto a due membri della Sinistra italiana”, Mimmo Lucano e Ilaria Salis. “Sinistra italiana, nell’alleanza con i Verdi, ha ottenuto un grande risultato, inaspettato. Sono arrivati primi tra i giovani, e naturalmente siamo lieti del fatto che la Sinistra italiana sia tornata, nel Parlamento europeo, e posso dire che ci sono mancati. Questa è la loro casa e siamo felici che siano tornati”. Alla domanda su quali condizioni saranno poste agli eletti del M5s per essere accettati, la capogruppo della Left ha risposto: “Il nostro gruppo è stato molto ambizioso quando si è trattato di difendere i diritti dei migranti, nella lotta al fascismo, nel difendere la giustizia climatica, la giustizia fiscale, e non faremo assolutamente compromessi su nessuno di questi temi. Quindi sta a loro rispondere” su questi punti.


“Quanto alla costituzione del gruppo – ha aggiunto Aubry -, abbiamo lavorato a una ‘dichiarazione di affinità’ che vedrete probabilmente domani, che dovrà ogni singolo membro dovrà firmare prima di entrare nel gruppo”, che riguarda “degli standard etici. Sono fiera di affermare che noi siamo il gruppo più ambizioso riguardo ai principi etici. Ogni singolo eurodeputato di questo gruppo firmerà l’impegno a non ricevere denaro e a non accettare nessun lavoro parallelo, nessun viaggio pagato da imprese o paesi”. “La discussione con gli eurodeputati del M5s – ha puntualizzato ancora la co-presidente della Sinistra – avrà luogo domani mattina, e prenderemo la decisione entro domani” sul loro eventuale ingresso nel gruppo. E ha sottolineato: “La porta è aperta, ma ci sono chiare condizioni politiche. Insomma, sta a loro decidere se le rispettano. E questo è fatto anche in cooperazione molto stretta con Sinistra italiana, perché loro sono finora i nostri membri italiani. E noi abbiamo grande rispetto per coloro che erano già membri del gruppo, prima della richiesta dei Cinquestelle”.


Gli eurodeputati della Sinistra italiana, comunque, ha precisato, “sono aperti a questo”, alla possibilità di accogliere i colleghi del M5s. E in ogni caso, ha spiegato, se saranno accettati nel gruppo, i pentastellati formeranno una delegazione separata da quella di Sinistra italiana. “Credo – ha osservato Aubry – che questo avvenga anche nel contesto della ricomposizione della sinistra in Italia. Che è interessante perché, quando ci sono la destra e l’estrema destra che governano insieme, e questa è una cosa potrebbe avvenire tra pochi giorni anche in Francia, mostra che la sinistra ha bisogno di essere forte e solida nei suoi valori”.


Infine, a chi chiedeva come possano stare nel gruppo della Sinistra gli eurdeputati di un movimento che fino a poco tempo fa si reclamava “né di destra né di sinistra”, Aubry ha riposto: “I partiti socialisti in molti paesi si reclamano di sinistra e poi fanno passare misure di austerità. Ciò che importa non è quello che rivendichi, ma quello che fai”.

Usa, +150.000 posti di lavoro settore privato a giugno, sotto attese

Usa, +150.000 posti di lavoro settore privato a giugno, sotto atteseNew York, 3 lug. (askanews) – L’occupazione nel settore privato statunitense, nel mese di giugno, ha registrato ancora un rialzo, ma in misura inferiore alle attese. Secondo il rapporto mensile redatto da Automatic Data Processing (Adp), l’agenzia che si occupa di preparare le buste paga, sono stati creati 150.000 posti di lavoro rispetto al mese precedente, mentre le previsioni erano per la creazione di 160.000 nuove posizioni.


Il dato di maggio è stato rivisto da 152.000 a 157.000. I salari sono cresciuti del 4,9% su base annuale, meno del 5% registrato nel mese precedente. “La crescita dell’occupazione è stata solida, ma non su vasta scala”, ha dichiarato Nela Richardson, capo economista di ADP, aggiungendo che “se non fosse stato per una ripresa delle assunzioni nel settore del tempo libero e dell’ospitalità, giugno sarebbe stato un mese in negativo”.

Petrolio a massimi 2 mesi, Brent si avvicina a quota 87 dollari

Petrolio a massimi 2 mesi, Brent si avvicina a quota 87 dollariRoma, 3 lug. (askanews) – In piena stagione degli spostamenti estivi, i prezzi del petrolio segnano ulteriori rialzi portandosi ai massimi da due mesi a questa parte, anche risentendo delle attese di un nuovo calo delle scorte negli Stati Uniti. Nel pomeriggio il barile di Brent, il greggio di riferimento del mare del Nord smorza i guadagni a un più 0,17% a quota 86,39 dollari, ma dopo aver toccato nel corso della sessione 86,83 dollari, massimo da fine maggio. Proprio guardando al Brent, va rilevato che meno di un mese fa, lo scorso 4 giugno era calato a 77,52 dollari.


In preapertura New York il West Texas Intermediate si attesta 82,89 dollari, in marginale aumento dopo aver toccato quota 83,36 dollari. Guardando la questione dalla prospettiva dell’area euro, lo sviluppo potrebbe complicare il quadro sull’ipotesi che la Bce possa procedere a un nuovo taglio dei tassi a settembre, che ieri era stata rilanciata dalla attenuazione dell’inflazione generale a giugno.

Nozze Ita-Lufthansa, Giorgetti: un grande successo

Nozze Ita-Lufthansa, Giorgetti: un grande successoRoma, 3 lug. (askanews) – “Oggi chiudiamo positivamente una annosa vicenda storica, quella del vettore nazionale Alitalia, poi Ita. Una positiva conclusione che è stata un successo per questo Governo ma per tutto il Paese. La soluzione positiva ci conforta rispetto alla possibilità di sviluppare il traffico aereo per e da l’Italia”. Lo ha detto il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, nella conferenza stampa al Mef dopo l’ok Ue all’ingresso di Lufthansa in Ita Airways. “E’ stato un percorso complicato, travagliato e difficile – ha concluso – ma coronato dal successo. Un grande successo italiano tedesco ed europeo”.

Maternità surrogata, ok commissione Senato a reato senza modifiche

Maternità surrogata, ok commissione Senato a reato senza modificheRoma, 3 lug. (askanews) -La commissione Giustizia del Senato ha dato il via libera alla proposta di legge Fdi che introduce il reato universale di maternità surrogata. Il testo va in aula nella versione arrivata dalla Camera poiché tutti gli emendamenti sono stati bocciati. Approvati invece due ordini del giorno, uno della Lega, a prima firma del capogruppo Massimiliano Romeo e uno di Fi a prima furma del capogruppo Maurizio Gasparri.Il provvedimento non è ancora stato caledarizzato per l’aula.

Fanpage, Meghnagi: bene condanna antisemiti, ma perchè non si guarda a sinistra?

Fanpage, Meghnagi: bene condanna antisemiti, ma perchè non si guarda a sinistra?Milano, 3 lug. (askanews) – “È giusto chiarire la posizione. Ma soprattutto è giusto condannare, come ha fatto in modo unanime tutto il centrodestra, le malefatte di questi giovani. Per noi ebrei sono intollerabili. A questi ragazzi bisognerebbe far vedere almeno tre volte ‘Schindler’s List’ e bisogna educarli, perché sono ignoranti”. Lo dice Walker Meghnagi, presidente della comunità ebraica di Milano, inunaintervista al Corriere della Sera, commentando la lettera di Giorgia Meloni a seguito dell’inchiesta di Fanpage.


Alla domanda se sia rimasto stupito dai comportamenti dei giovani, quindi, Meghnagi risponde: “Sì, perché con questo corso di FdI pensavamo che la nuova generazione di esponenti del partito fosse educata su quanto accaduto 80 anni fa”. E poi rimarca: “Ho parlato più volte con Ester Mieli, era sconvolta. E ho parlato anche con tanti esponenti del partito dicendo loro che nel 2024 non è accettabile tutto questo. Ma aggiungo una cosa. Perché Fanpage non va a mettere le cimici nei centri sociali? O nelle moschee? Perché non ci fanno sentire cosa dicono degli ebrei nei luoghi vicini alla sinistra? Vorrei sentire una parola di condanna da parte della sinistra per tutto quanto è successo negli ultimi 8 mesi: 1.100 manifestazioni pro-Pal; le aggressioni a Milano durante la parata del 25 Aprile. Dove sta il Pd? Dove stanno le voci autorevoli, come quelle di Bonaccini, Letta, Franceschini? Dov’è il vecchio Pd che difendeva noi ebrei?”.

M.O.,Fratoianni-Bonelli:Avs querela Meghnagi: “falsità infamanti”

M.O.,Fratoianni-Bonelli:Avs querela Meghnagi: “falsità infamanti”Roma, 3 lug. (askanews) -“Il presidente della Comunità Ebraica di Milano sostiene oggi in un’intervista al Corriere della Sera che Alleanza Verdi Sinistra ‘non ha mai condannato l’attacco del 7 ottobre’.Parole infamanti e false di cui dovrà rispondere nelle sedi giudiziarie. La nostra condanna dell’orribile attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre è stata immediata e senza alcuna ambiguità ed è rintracciabile, oltre che nelle nostre dichiarazioni. in tutti gli atti parlamentari di questi mesi presentati da Avs. Non accettiamo rovesciamenti così plateali della realtà. Chi si deve vergognare è il sig. Meghnagi”. Lo affermano i due leader Avs Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni.

La Commissione Ue approva l’acquisizione Ita-Lufthansa

La Commissione Ue approva l’acquisizione Ita-LufthansaRoma, 3 lug. (askanews) – La Commissione europea ha approvato la proposta di acquisizione del controllo congiunto di Ita Airways da parte di Deutsche Lufthansa assieme al ministero dell’Economia italiano. Il via libera, puntualizza l’Antitrust comunitario con un comunicato, è condizionato alla piena attuazione dei rimedi offerti da Lufthansa e dal Mef rispetto ai rilievi che erano stati sollevati sull’operazione. L’ok segue una indagine approfondita e una lunga trattative tra le parti e l’Ue. Bruxelles ricorda che Lufthansa e Ita operano una estesa rete di collegamenti dai loro rispettivi centri aeroportuali in Austria, Belgio, Germania, Italia e Svizzera.

Il Garante per la privacy: in un anno 634 provvedimenti, 19.281 reclami e 7 denunce

Il Garante per la privacy: in un anno 634 provvedimenti, 19.281 reclami e 7 denunceRoma, 2 lug. (askanews) – Nel 2023 sono stati adottati 634 provvedimenti collegiali dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Lo si spiega nella relazione annuale, informando che è stato “fornito riscontro a 19.281 reclami e segnalazioni riguardanti, tra l’altro il marketing e le reti telematiche; i dati on line delle pubbliche amministrazioni; la sanità; la giustizia, il cyberbullismo e il revenge porn, la sicurezza informatica; il settore bancario e finanziario; il lavoro”.


Comunque “i pareri resi dal Collegio su atti normativi e amministrativi sono stati 59 ed hanno riguardato la digitalizzazione della P.a.; la sanità; il fisco; la giustizia; l’istruzione; funzioni di interesse pubblico”. E “6 sono stati i pareri su norme di rango primario: in particolare, riguardo accertamento fiscale, digitalizzazione della Pa, giustizia, open data”. Inoltre “le comunicazioni di notizie di reato all’autorità giudiziaria sono state 7 e hanno riguardato violazioni in materia di controllo a distanza dei lavoratori, falsità nelle dichiarazioni e notificazioni al Garante, accesso abusivo a un sistema informatico”.


I “provvedimenti correttivi e sanzionatori” decisi dal Garante della privacy sono stati 394. Le sanzioni riscosse sono state di circa 8 milioni”. E 2037 sono stati i data breach notificati all’Autorità. Poi “le ispezioni effettuate nel 2023 sono state 144 in linea rispetto a quelle dell’anno precedente”. Gli accertamenti svolti, anche con il contributo del Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche della Guardia di finanza, hanno riguardato diversi settori, sia nell’ambito pubblico che privato: in particolare, SPID, ricerca scientifica, tecnologie di riconoscimento facciale, data breach, telemarketing, siti web ed uso dei cookie”.


Sono state “effettuate le verifiche periodiche al VIS (Visa Information System), il sistema sui visti d’ingresso nello spazio Schengen”. Per quanto riguarda l’attività di relazione con il pubblico si è dato riscontro a oltre 19.200 quesiti, che hanno riguardato, in maniera preponderante, gli adempimenti connessi all’applicazione del Regolamento Ue e all’attività dei Responsabili del trattamento, seguiti dalle questioni legate al telemarketing indesiderato; al rapporto di lavoro pubblico e privato; alla videosorveglianza; alle problematiche poste dal web; alla salute e alla ricerca; all’intelligenza artificiale”. Sono stati oltre 4 milioni e 200 mila gli accessi al sito web dell’Autorità. “Per quanto riguarda l’attività di informazione e comunicazione istituzionale, nel 2023 l’Autorità ha diffuso 62 comunicati stampa, 17 Newsletter, realizzato 4 campagne informative, e prodotto 45 video informativi su temi di maggiore interesse per il pubblico, di cui 9 diffusi sui canali Rai Radio e Tv, sul web e sui social media”.

Ue, Tajani: voteremo von der Leyen ma chiediamo garanzie specifiche

Ue, Tajani: voteremo von der Leyen ma chiediamo garanzie specificheRoma, 3 lug. (askanews) – “Siamo parte integrante del Partito Popolare Europeo e grandi sostenitori della stabilità in Europa. Senza stabilità politica rischiano i mercati e gli investimenti futuri. Voteremo Ursula Von der Leyen, ma le chiediamo garanzie specifiche sui contenuti della lotta al cambiamento climatico che non può prescindere dalla competitività di industria e agricoltura. Chiederemo anche impegni sulla questione migratoria e sugli impegni nel Mediterraneo ed in Africa”. Lo dice ad Affaritaliani.it il segretario di Forza Italia Antonio Tajani.


“I nostri eurodeputati che partecipano alla riunione del gruppo Ppe a Cascais lo diranno oggi in maniera molto chiara alla Presidente indicata dal Consiglio – prosegue il vicepremier e ministro degli Esteri -. Naturalmente siamo contrari ad un allargamento ai verdi, i cui programmi non sono in sintonia con i nostri. Per quanto riguarda il voto in Francia si potranno fare valutazioni solo dopo il 7 luglio. Qualunque sia l’esito del voto dialogherò con il nuovo ministro degli Esteri”, conclude Tajani.