Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tennis, Murray si ritira dal singolare a Wimbledon

Tennis, Murray si ritira dal singolare a WimbledonRoma, 2 lug. (askanews) – Andy Murray, all’ultima presenza in carriera sui campi dell’All England Club, ha deciso di ritirarsi dal torneo di singolare. Il suo debutto era previsto martedì pomeriggio, terzo match sul Campo Centrale contro il ceco Tomas Machac, ma lo scozzese, che dopo l’intervento della scorsa settimana per una cisti alla schiena ha atteso fino all’ultimo prima di sciogliere le riserve, ha scelto di cancellarsi dal torneo. “Siamo dispiaciuti di sapere che quest’anno non giocherai in singolare – hanno scritto gli organizzatori sui social – Non vediamo l’ora di vederti competere nel doppio e di celebrare tutti i ricordi che ci hai regalato”. Murray, infatti, giocherà il torneo di doppio, in coppia con il fratello Jamie. In tabellone grazia a una wild card, la coppia britannica debutterà contro gli australiani Rinky Hijikata e John Peers. (Foto X Wimbledon)

Assicurazioni, Ania: cresce bisogno protezione, per noi ruolo importante

Assicurazioni, Ania: cresce bisogno protezione, per noi ruolo importanteRoma, 2 lug. (askanews) – “Gli ultimi anni ci hanno posto di fronte a sfide drammatiche e del tutto inaspettate: dalla pandemia, al ritorno dell’inflazione, alle guerre vicine, all’accelerazione del cambiamento climatico con il suo corollario di più frequenti e severi eventi atmosferici”. Lo ha sottolineato la presidente dell’Ania, Bianca Maria Farina nella sua relazione in occasione dell’Assemblea annuale dell’associazione che celebra quest’anno gli 80 anni.


“Non sorprende che si diffonda, a tutti i livelli – ha detto – un senso di insicurezza e una domanda di protezione. Cresce la consapevolezza che le tradizionali garanzie offerte dallo Stato – che in passato hanno tutelato gli europei e gli italiani – non siano più sufficienti per affrontare le nuove pressioni e le numerose emergenze che ci troviamo a fronteggiare. Né si può chiedere che i cittadini vi facciano fronte da soli con le proprie risorse. Il mondo delle assicurazioni è quindi chiamato a un ruolo economico e sociale ancora più importante di quello svolto sino ad oggi, sia in qualità di gestore professionale dei rischi sia in veste di primario investitore istituzionale”. Per Farina le assicurazioni hanno “la responsabilità di contribuire, da un lato, a rafforzare la protezione di famiglie e imprese, favoren do così la coesione sociale e la resilienza economica; dall’altro, di agevolare l’afflusso di risorse verso l’economia reale, favorendo la stabilità, la competitività e la crescita sostenibile del Paese”.


“Se ci possiamo candidare a un ruolo sempre più incisivo è perché abbiamo dimostrato tutta la nostra solidità anche nel difficile biennio 2022-23, caratterizzato da quella sorprendente fiammata inflazionistica, dal rapidissimo rialzo dei tassi di interesse e da una crescita moderata”. Farina ha ricordato come anche nel 2023 le imprese di assicurazione si confermano “il principale investitore istituzionale italiano: alla fine dell’anno, gli investimenti in polizze vita rappresentavano il 14% del risparmio delle famiglie italiane”. “Nel complesso, il totale dei nostri investimenti – ha spiegato Farina – è pari a quasi 960 miliardi, di cui circa 250 in titoli di Stato italiani. Diversa dinamica nel comparto danni, con premi che si sono incrementati del 6,6% rispetto al 2022. Nel complesso i premi diversi dalla R.C. auto sono cresciuti del 7,7%, con una progressione molto sostenuta per le polizze salute”.


A proposito di R.C. auto la presidente ha evidenziato come “dopo undici anni di riduzione del volume premi R.C. Auto, nel 2023 questo aggregato è aumentato del 4,3%”. “Questa crescita è spiegabile – ha osservato Farina – con la dinamica inflazionistica che si è riflessa sul costo dei risarcimenti; è stata peraltro inferiore a quella media degli altri Paesi europei”. Il divario fra il premio medio R.C. Auto in Italia e quello europeo “si è così ridotto ulteriormente, scendendo nel 2023 a 36 euro”, ha concluso Farina.


Un focus è stato riservato anche ai cambiamenti climatici per i quali gli italiani risultano sottoassicurati: “In Italia si è registrato il massimo storico dei danni assicurati: oltre 6 miliardi, di cui 5,5 miliardi causati da eventi atmosferici e 800 milioni dalle alluvioni in Emilia-Romagna e in Toscana”, ha detto Farina. “Il tema per l’Italia è particolarmente rilevante. Solo il 6% delle abitazioni è coperto contro i rischi di terremoto e alluvione e solo il 4% delle piccole imprese possiede una polizza contro tali rischi”.

Conti pubblici, Istat: nel I trimestre migliora deficit-Pil, è all’8,8%

Conti pubblici, Istat: nel I trimestre migliora deficit-Pil, è all’8,8%Roma, 2 lug. (askanews) – Nel primo trimestre 2024 l’indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil è stato pari al -8,8% (-11,6% nello stesso trimestre del 2023). Lo ha reso noto l’Istat.


Il saldo primario delle AP (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato negativo, con un’incidenza sul Pil del -5,3% (-8,5% nel primo trimestre del 2023). Il saldo corrente delle AP è stato anch’esso negativo, con un’incidenza sul Pil del -4,1% (-5,2% nel primo trimestre del 2023).

Eurozona, disoccupazione maggio stabile a minimo record del 6,4%

Eurozona, disoccupazione maggio stabile a minimo record del 6,4%Roma, 2 lug. (askanews) – La disoccupazione media nell’area euro resta ai minimi storici. A maggio in base all’indice destagionalizzato si è attestata al 6,4%, secondo l’ultima rilevazione riportata da Eurostat, lo stesso livello di aprile e rispetto a un 6,5% segnato dalla disoccupazione un anno prima.


L’ente di statistica comunitario conta 11 milioni 78.000 disoccupati nell’eurozona, ovvero 38.000 in più rispetto ad aprile. Guardando all’intera Unione europea i disoccupati totali salgono a 13 milioni 200.000, 13 mila in più in un mese (quindi sostanzialmente invariati). Il tasso di disoccupazione a maggio è rimasto stabile al 6%. Guardando alla disoccupazione giovanile, che in base alle classificazioni internazionali Eurostat definisce relativa a coloro che hanno meno di 25 anni, a maggio si è limata al 14,4%, dal 14,5% di aprile, sempre per la media dell’area euro.

Inflazione eurozona torna a rallentare a giugno al 2,5%

Inflazione eurozona torna a rallentare a giugno al 2,5%Roma, 2 lug. (askanews) – A giugno l’inflazione media dell’area euro ha mostrato una limatura al 2,5% su base annua, a fronte della leggera risalita al 2,6% che aveva segnato a maggio. Lo riporta Eurostat con la stima preliminare.


Il calmieramento dell’inflazione negli ultimi mesi ha spinto la Bce il mese scorso a varare un primo taglio dei tassi di interesse, dopo una lunga fase di stabilità che dal settembre dello scorso anno a seguito l’ultimo aumento, al termine del più aggressivo ciclo di inasprimento della sua storia. Ora gli interrogativi riguardano i tempi con cui l’istituzione monetaria potrebbe ulteriormente ridurre il costo del denaro. Ad oggi ha ripetutamente affermato che deciderà volta per volta sulla base dell’evolversi dei dati. I mercati non si attendono altre mosse prima di settembre e il dato di giugno lascia aperta questa possibilità.

Meloni: l’Italia cresce più di altri, vogliamo dare continuità

Meloni: l’Italia cresce più di altri, vogliamo dare continuitàRoma, 2 lug. (askanews) – “L’economia italiana sta crescendo più di altre nazioni europee, nonostante il rallentamento dell’economia mondiale e la delicata situazione internazionale. I dati macroeconomici nazionali sono positivi e l’andamento di alcuni indicatori, dalla crescita dell’occupazione all’aumento degli investimenti, rappresentano importanti segnali di fiducia nel futuro della nostra economia. Il Governo è determinato a valorizzare questi segnali, e a darne continuità”. Lo scrive la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un messaggio all’assemblea di Ania.


“Intendiamo farlo – aggiunge – con la stessa visione che ha orientato la nostra azione in questo anno e mezzo, e che ha dimostrato di ottenere risultati significativi: non è lo Stato a creare ricchezza e occupazione, spetta alle imprese e ai loro lavoratori farlo, ma è compito dello Stato costruire l’ambiente più favorevole possibile a chi fa impresa. Questo è l’approccio che ha ispirato, finora, il lavoro del Governo e che ha trovato concretezza nei tanti provvedimenti approvati”.

Calcio, Malagò: Disfatta con Svizzera? Sembrava scherzi a parte

Calcio, Malagò: Disfatta con Svizzera? Sembrava scherzi a parteRoma, 2 lug. (askanews) – “Davanti alla disfatta con la Svizzera ho pensato di essere in una puntata di ‘Scherzi a parte’”. Lo ha detto il presidente del Coni, Giovanni Malagò, in una intervista al Corriere della Sera. “Mi è capitato di assistere a sconfitte, ovvio – ha detto -. In sport individuali può succedere che il tennista o il nuotatore di turno, proprio nel giorno della gara, a causa di un problema fisico o mentale, abbia una pessima prestazione. Ma in uno sport di squadra, con la possibilità di effettuare cinque sostituzioni su undici, la scena mi è sembrata inverosimile: i giocatori in campo hanno trasmesso la sensazione di frustrazione e umiliazione. Sembrava che neanche se ne accorgessero, perché in genere se sei in difficoltà magari ti fai prendere dalla foga agonistica, invece erano proprio amorfi non hanno mai dato l’impressione di metterci anima e cuore”. Quindi Malagò ha aggiunto: “Solo in questo sport esiste una legge non scritta, che poi è il prezzo da pagare quando una disciplina e’ cosi’ popolare. In caso di disfatta, la responsabilità non è solo di chi va in campo ma anche dei dirigenti”.

Calcio, Abodi: “Italia, una resa morale. A Berlino una disfatta”

Calcio, Abodi: “Italia, una resa morale. A Berlino una disfatta”Roma, 2 lug. (askanews) – “Ero a Berlino e ho vissuto in presa diretta l’amarezza non di una sconfitta, perché lo sport insegna a perdere, ma l’amarezza di una disfatta. Una resa morale”. Il ministro dello Sport e i Giovani, Andrea Abodi, è intervenuto a Rtl 102.5 sulla eliminazione dell’Italia all’Europeo. “Non c’è stata reazione – ha detto Abodi -, non c’è stato il lampo di quelli che si vedono soprattutto nei momenti difficili”. Per il ministro, i giocatori non sono stati in grado di “tirar fuori la forza morale che la maglia azzurra deve saper ispirare”. “Quello che mi ha sorpreso è stata la ricerca di responsabilità altrui – ha poi aggiunto Abodi -. Di fronte a una sconfitta, il primo fattore che deve emergere è l’autoanalisi, l’autocritica. E da qui bisognerebbe ripartire. È troppo facile guardare alle responsabilità o agli eventuali errori degli altri. Ancora una volta lo sport insegna ad assumersi le responsabilità direttamente”.

Rc Auto, Ania: nel 2023 premi salgono del 4,3%, effetto inflazione

Rc Auto, Ania: nel 2023 premi salgono del 4,3%, effetto inflazioneRoma, 2 lug. (askanews) – Dopo undici anni di riduzione del volume premi R.C. Auto, “nel 2023 questo aggregato è aumentato del 4,3%”. A fornire i dati è il presidente dell’Ania, Maria Bianca Farina, in occasione dell’assemblea annuale.


“Questa crescita è spiegabile – ha osservato Farina – con la dinamica inflazionistica che si è riflessa sul costo dei risarcimenti; è stata peraltro inferiore a quella media degli altri Paesi europei”. Il divario fra il premio medio R.C. Auto in Italia e quello europeo “si è così ridotto ulteriormente, scendendo nel 2023 a 36 euro”, ha concluso Farina.

Lavoro, Istat: a maggio -17mila occupati su mese, +462mila su anno

Lavoro, Istat: a maggio -17mila occupati su mese, +462mila su annoRoma, 2 lug. (askanews) – A maggio, dopo tre mesi di crescita, l’occupazione registra una diminuzione, -17mila unità, che coinvolge i dipendenti a termine, scesi a 2 milioni 879mila, e gli autonomi, pari a 5 milioni 89mila; prosegue invece la crescita dei dipendenti permanenti che raggiungono i 15 milioni 986mila. Il numero di occupati supera quello di maggio 2023 del 2%, pari a +462mila unità. L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età. E’ la stima preliminare diffusa dall’Istat.


Il numero degli occupati – 23 milioni 954mila – è superiore di 462mila unità a quello di maggio 2023, per effetto dell’incremento di 498mila dipendenti permanenti e di 42mila autonomi e della diminuzione di 77mila dipendenti a termine. Su base mensile il tasso di occupazione scende al 62,2%.