Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Paralimpiadi, dal ciclismo la prima medaglia italiana

Paralimpiadi, dal ciclismo la prima medaglia italianaRoma, 29 ago. (askanews) – Lorenzo Bernard, guidato da Davide Plebani, ha conquistato la medaglia di bronzo nell’inseguimento individuale 4000m B di ciclismo su pista alle Paralimpiadi di Parigi 2024. Si tratta del primo podio per l’Italia in questi Giochi, nonché della medaglia numero 600 di sempre alle Paralimpiadi per gli azzurri. È 4:04.613 il tempo segnato al Velodrome National di Saint-Quentin-en-Yvelines dal duo Bernard-Plebani. Staccata di oltre tre secondi la coppia olandese formata da Vincent ter Schure e dalla guida Timo Fransen, che ha fermato il cronometro a 4:08.267. (Foto Comitato Paralimpico)

Calcio, la Roma rescinde consensualmente il contratto con Karsdorp

Calcio, la Roma rescinde consensualmente il contratto con KarsdorpRoma, 29 ago. (askanews) – Rick Karsdorp rescinde consensualmente il contratto con la Roma. Arrivato in giallorosso nell’estate del 2017, il calciatore ha totalizzato 157 presenze con questa maglia, contribuendo alla conquista della Conference League nel 2022. “Voglio ringraziare i tifosi della Roma per queste stagioni intense, ho sempre dato il massimo e i miei due figli sono nati in questa città. Questo mi rende molto orgoglioso. Ciao Roma!”, ha detto Karsdorp. Il Club ringrazia Rick per il suo contributo e la sua dedizione all’AS Roma e augura a lui e alla sua famiglia le migliori fortune nella prossima destinazione. (Foto As Roma)

Piazza Affari chiude in rialzo (+0,92%) con Europa sui massimi

Piazza Affari chiude in rialzo (+0,92%) con Europa sui massimiMilano, 29 ago. (askanews) – Chiusura tonica per Piazza Affari e le Borse europee, con l’indice Stoxx Europe 600 tornato vicino ai massimi registrati a maggio, spinte dal Pil Usa, rivisto al rialzo al +3% nel secondo trimestre. Il dato fornisce agli investitori ulteriori rassicurazioni sul fatto che l’economia degli Stati Uniti sia ancora in buone condizioni. A Milano il Ftse Mib ha guadagnato lo 0,92% risalendo sopra i 34mila punti (34.192), a Francoforte il Dax ha toccato i massimi storici chiudendo a 18.930 punti (+0,75%). L’inflazione in Germania è scesa più delle attese ad agosto al +1,9% annuo.


Tra i titoli principali di Piazza Affari, maglia rosa a Tenaris (+5,49%), seguito da StM (+2,97%), Interpump (+2,14%) e Ferrari (+1,85%). Giù Telecom (-1,34%) e le utilities con Hera (-1,09%) e Italgas (-0,79%). Sul listino completo, sugli scudi le azioni della Juventus (+11%) che ha uffcializzato l’acquisto di Teun Koopmeiners dall’Atalanta e ceduto definitivamente Federico Chiesa al Liverpool per 12 milioni. Sul fronte dei nostri titoli di Stato, alla vigilia del dato sull’inflazione dell’eurozona e del deflatore Usa, lo spread ha chiuso stabile a 142 punti, con il rendimento del Btp decennale in lieve rialzo al 3,67%.

Interoperabilità Aeronautica-Marina, F-35B AM su portaerei Cavour

Interoperabilità Aeronautica-Marina, F-35B AM su portaerei CavourMilano, 29 ago. (askanews) – La missione in Indopacifico dell’Aeronautica Militare è entrata nella sua quarta fase; due F-35B della Forza Armata, con un piccolo contingente di circa 40 persone, sono stati imbarcati sulla nave portaerei Cavour della Marina Militare, per un addestramento congiunto a grande distanza dall’Italia sia vicino alle coste, in un ambiente cosiddetto Green-water sia in alto mare, in ambiente Blue-water.


“Durante l’esercitazione Pitch Black ’24 in Australia – ha spiegato il Comandante del Gruppo Volo F-35 del RAV Indopacifico – gli F-35B dell’Aeronautica Militare e della Marina hanno avuto modo di consolidare la loro integrazione in un contesto esercitativo multidominio e multinazionale, in uno scenario expeditionary land based. L’imbarco degli F-35B sulla portaerei Cavour, nel corso del dispiegamento in Indopacifico, consente di proseguire questo processo d’integrazione in uno scenario sea based, in seno al Carrier Strike Group. Il personale dell’Aeronautica, anche se non nuovo a questo tipo di esperienza, s’integra alla perfezione con il personale della Marina, in tutti i settori specialistici di bordo, garantendo il raggiungimento degli obiettivi prefissati”. Con questa esercitazione, la prima in una zona così lontana dall’Italia, l’Aeronautica Militare e la Marina Militare portano avanti l’interoperabilità e lo sviluppo di capacità interforze che costituiscono un ulteriore passo in avanti nell’integrazione dei velivoli omniruolo di quinta generazione F-35B, con caratteristiche STOVL (decollo corto e atterraggio verticale), evidenziandone capacità e versatilità.

Naufragio al largo di Palermo, il comandante del Bayesian ha lasciato l’Italia

Naufragio al largo di Palermo, il comandante del Bayesian ha lasciato l’ItaliaMilano, 29 ago. (askanews) – È ripartito dall’Italia con un jet privato direzione Spagna, dove vive con la moglie, il comandante del veliero affondato al largo di Porticello (Palermo), James Cutfield. Lo ha scritto il Quotidiano di Sicilia. Ieri pomeriggio gli era stato consegnata una copia del passaporto che è andato perso nell’affondamento del Bayesian. Con il 51enne è partita anche la moglie Cristina. Il capitano neozelandese è indagato per omicidio colposo e naufragio colposo. Non è l’unico indagato. Hanno infatti ricevuto avvisi di garanzia anche l’ufficiale di macchine Tim Parker Eaton e il marinaio Matthew Griffith.


Al primo, le autorità contestano di non aver attivato i sistemi di sicurezza deputati a chiudere i portelloni dell’imbarcazione. Una disattenzione che avrebbe fatto allagare la sala macchine durante la tempesta precedente all’affondamento, provocando un black out. Griffith, invece, secondo gli inquirenti non avrebbe dato tempestivamente l’allarme della tempesta in corso al largo di Palermo e quindi del pericolo di naufragio, che poi si è verificato e ha portato alla morte sette persone.

Naufragio Palermo, comandante del Bayesian ha lasciato l’Italia

Naufragio Palermo, comandante del Bayesian ha lasciato l’ItaliaMilano, 29 ago. (askanews) – È ripartito dall’Italia con un jet privato direzione Spagna, dove vive con la moglie, il comandante del veliero affondato al largo di Porticello (Palermo), James Cutfield. Lo ha scritto il Quotidiano di Sicilia. Ieri pomeriggio gli era stato consegnata una copia del passaporto che è andato perso nell’affondamento del Bayesian. Con il 51enne è partita anche la moglie Cristina. Il capitano neozelandese è indagato per omicidio colposo e naufragio colposo. Non è l’unico indagato. Hanno infatti ricevuto avvisi di garanzia anche l’ufficiale di macchine Tim Parker Eaton e il marinaio Matthew Griffith.


Al primo, le autorità contestano di non aver attivato i sistemi di sicurezza deputati a chiudere i portelloni dell’imbarcazione. Una disattenzione che avrebbe fatto allagare la sala macchine durante la tempesta precedente all’affondamento, provocando un black out. Griffith, invece, secondo gli inquirenti non avrebbe dato tempestivamente l’allarme della tempesta in corso al largo di Palermo e quindi del pericolo in agguato (risultato poi, purtroppo, nel naufragio che ha portato alla morte di sette persone).

Paralimpiadi 2024, Mattarella: dagli atleti un messaggio di dialogo al mondo

Paralimpiadi 2024, Mattarella: dagli atleti un messaggio di dialogo al mondoRoma, 29 ago. (askanews) – “Questo evento è un momento che in questo particolare periodo della storia sottolinea quanto sia importante far prevalere la conoscenza, il dialogo, la collaborazione e non la contrapposizione, gli scontri o addirittura le guerre: da qui si lancia un messaggio al mondo”. Lo ha sottolineato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando gli atleti italiani al villaggio dei giochi Paralimpici di Parigi.


“Ogni 4 anni le atlete e gli atleti di tutto il mondo offrono all’umanità momenti particolarmente preziosi, indispensabili – ha aggiunto il capo dello Stato – un’occasione di incontro, di dialogo, di conoscenza con atleti da ogni parte del mondo, sarà entusiamante in questi giorni vivere e incontrarsi con ragazzi e ragazze che vengono da ogni parte del mondo”. Il 23 settembre al Quirinale per la cerimonia di restituzione delle bandiere al termine delle Olimpiadi saranno invitati tutti i medagliati di Olimpiadi e Paralimpiadi ma anche chi è arrivato quarto o semplicemente ha partecipato, ha annunciato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando gli atleti al villagio dei giochi paralimpici di Parigi.


“Il 23 settembre come sapete c’è un appuntamento al Quirinale – ha detto il capo dello Stato – formalmente per riportare le bandiere che sono state portate qui a Parigi, ma l’obiettivo di quell’incontro è ringraziare voi per quanto fatto in questa grande occasione. Ho chiesto che venissero non solo chi ha conquistato delle medaglie ma anche chi è arrivato al quarto posto per rappresentare tutti quelli che hanno partecipato alle Olimpiadi perché questo è già un traguardo importante”. “La presenza dei quarti posti e degli altri dimostra che chi ha ottenuto la medaglia non è isolato ma è frutto di un movimento sportivo che alimenta la quantità di prestazioni importanti. Nella competizione non sempre è possibile vincere ma è importante gareggiare e vedere i numeri complessivi della partecipazione che esprime il dato sportivo del nostro paese”, ha concluso Mattarella.

Paralimpiadi 2024, Mattarella: da atleti messaggio di dialogo al mondo

Paralimpiadi 2024, Mattarella: da atleti messaggio di dialogo al mondoRoma, 29 ago. (askanews) – “Questo evento è un momento che in questo particolare periodo della storia sottolinea quanto sia importante far prevalere la conoscenza, il dialogo, la collaborazione e non la contrapposizione, gli scontri o addirittura le guerre: da qui si lancia un messaggio al mondo”. Lo ha sottolineato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incotrando gli atleti italiani al villaggio dei giochi Paralimpici di Parigi.


“Ogni 4 anni le atlete e gli atleti di tutto il mondo offrono all’umanità momenti particolarmente preziosi, indispensabili – ha aggiunto il capo dello Stato – un’occasione di incontro, di dialogo, di conoscenza con atleti da ogni parte del mondo, sarà entusiamante in questi giorni vivere e incontrarsi con ragazzi e ragazze che vengono da ogni parte del mondo”.

Olimpiadi 2024, Mattarella: al Quirinale 23 settembre anche quarti posti

Olimpiadi 2024, Mattarella: al Quirinale 23 settembre anche quarti postiRoma, 29 ago. (askanews) – Il 23 settembre al Quirinale per la cerimonia di restituzione delle bandiere al termine delle Olimpiadi saranno invitati tutti i medagliati di Olimpiadi e Paralimpiadi ma anche chi è arrivato quarto o semplicemente ha partecipato. Lo ha annunciato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando gli atleti al villagio dei giochi paralimpici di Parigi.


“Il 23 settembre come sapete c’è un appuntamento al Quirinale – ha detto il capo dello Stato – formalmente per riportare le bandiere che sono state portate qui a Parigi, ma l’obiettivo di quell’incontro è ringraziare voi per quanto fatto in questa grande occasione. Ho chiesto che venissero non solo chi ha conquistato delle medaglie ma anche chi è arrivato al quarto posto per rappresentare tutti quelli che hanno partecipato alle Olimpiadi perchè questo è già un traguardo importante”. “La presenza dei quarti posti e degli altri dimostra che chi ha ottenuto la medaglia non è isolato ma è frutto di un movimento sportivo che alimenta la quantità di prestazioni importanti. Nella competizione non sempre è possibile vincere ma è importante gareggiare e vedere i numeri complessivi della partecipazione che esprime il dato sportivo del nostro paese”, ha concluso Mattarella.

Calcio, Guardiola premia il suo staff: 10.000 sterline a testa

Calcio, Guardiola premia il suo staff: 10.000 sterline a testaRoma, 29 ago. (askanews) – Cinquecentomila sterline per il suo staff, per ringraziarlo della vittoria della Premier League. Le ha volute regalare Pep Guardiola, tecnico del Manchester City. La scorsa stagione, il City è diventato la prima squadra del calcio inglese a vincere il titolo di campionato per quattro stagioni consecutive. Ha anche raggiunto i quarti di finale della Champions League per la settima stagione consecutiva. Negli ultimi cinque anni, i Citizens hanno raggiunto almeno le semifinali della FA Cup. Un assegno di 10.000 sterline a testa andato a tutto il personale che lavora nell’edificio della prima squadra presso la City Football Academy all’interno dell’Etihad Campus. Secondo alcune fonti, il denaro sarebbe arrivato direttamente da Guardiola, per una spesa complessiva di oltre 500.000 sterline. Il bonus include addetti agli attrezzi, personale di sicurezza e fisioterapisti.