Bce: Cipollone, taglio tassi? Discuteremo in sedi opportuneRimini, 25 ago. (askanews) – “Ne discuteremo nelle sedi opportune e il 12 settembre valuteremo”. Così Piero Cipollone, membro del comitato esecutivo della Bce, a margine di un incontro al Meeting di Rimini, in merito alla possibilità che la Banca centrale possa decidere di tagliare i tassi nella prossima riunione.
A chi gli chiedeva se fosse d’accordo con Philip Lane – secondo il quale il ritorno all’inflazione al 2% non è ancora sicuro -, ha detto: “E’ il capoeconomista” e poi rivolto ai cronisti “abbiate pazienza tre settimane”.
Formula1, Norris: “Gara perfetta, macchina impeccabile”Roma, 25 ago. (askanews) – Dopo Miami, Zandvoort. Lando Norris ha vinto con ampio margine il GP d’Olanda, quindicesima tappa del Mondiale 2024 di Formula 1, mettendo la ciliegina sulla torta a un weekend di alto profilo, impreziosito anche dalla pole position. Seconda vittoria in carriera per lui: “È stato bellissimo – ha detto Norris – Anche stavolta non è stata una gara perfetta, a causa soprattutto del primo giro, ma poi è stato fantastico. Il passo era buono, avevo un grande feeling grazie ad una macchina impeccabile. Dopo che sono riuscito a superare Max è andato tutto per il meglio”.
Norris ha poi proseguito: “Fin dall’inizio, a partire dal quarto giro, mi aspettavo una spinta da parte di Verstappen, credendo che poi avrebbe continuato a lottare. Pian piano però ha incominciato a perdere terreno, mentre io rosicchiavo decimi grazie ad un bel passo. Una bella sensazione, soprattutto dopo il sorpasso quando ho potuto correre con la pista vuota davanti. Ora testa alla prossima gara”.
Atletica, riecco Tamberi: vince in Diamond League in PoloniaRoma, 25 ago. (askanews) – Riecco Gianmarco Tamberi. Dopo la delusione olimpica e l’impossibilità di poter difendere l’oro di Tokyo, il saltatore marchigiano è tornato in pedana, in Polonia a Chorzow per la tappa della Diamond League, alla vigilia dell’appuntamento di Roma, il Golden Gala che si terrà il prossimo 30 agosto. Fatica ancora, non è al massimo della forma, ma si impone, ancora una volta. Tamberi entra in gara a 2.18, supera la quota al terzo tentativo, non è ancora al meglio della condizione fisica dopo la colica renale che lo ha colpito a Parigi. Salta 2.22 senza problemi e 2.26 al secondo salto. Dopo un errore a 2.29 decide di andare direttamente a 2.31. Restano due in gara a 2.33, l’ucraino Doroshchuk sbaglia e Tamberi vince la gara. Poi i tentativi (non riusciti) al 2,38 della possibile migliore prestazione mondiale dell’anno (un centimetro meglio della sua misura a Roma 2024) e del 2,40 del possibile record italiano. Sulla pedana di Roma, sotto la Curva Sud, tornerà tra pochi giorni, venerdì sera, per un altro show.
Diamond League, Jacobs chiude quarto sui 100 in PoloniaRoma, 25 ago. (askanews) – Marcell Jacobs ha fatto il proprio ritorno in gara dopo essersi distinto alle Olimpiadi di Parigi 2024, dove aveva chiuso al quinto posto sui 100 metri con un rilevante 9.85 (miglior riscontro cronometrico degli ultimi tre anni) e contribuendo poi alla quarta piazza della staffetta. Il Campione Olimpico di Tokyo 2020 ha scelto Chorzow (Polonia), sede della dodicesima tappa della Diamond League, il massimo circuito internazionale itinerante di atletica leggera.
La gara è stata vinta da Kerley, bronzo ai Giochi capace di imporsi con un brillantissimo 9.87 appena davanti a Omanyala (9.88) e a Blake (9.89). Jacobs ha concluso al quarto posto con il tempo di 9.93, ovvero il sesto crono della carriera. L’azzurro Chituru Ali ha dovuto fare i conti con un risentimento muscolare alla partenza e si è rialzato dopo una ventina di metri, chiudendo al passo in 10.69.
Atletica, Ingebrigtsen in Polonia segna il record del mondo dei 3.000Roma, 25 ago. (askanews) – Impresa sui 3000 metri maschili nella tappa di Diamond League Silesia Kamila Skolimowska Memorial in corso di svolgimento a Chorzow in Polonia. Il norvegese Jakob Ingebrigtsen ha vinto in 7.17.55, un tempo che distrugge di 3 secondi un record iconico, ovvero il tempo di Daniel Komen (7.20.67 fatto a Rieti 28 anni fa), una delle pietre miliari del mezzofondo mondiale. Per farlo ha corso una seconda parte sotto i 3’39” nei 1500, qualcosa di surreale solo a pensarci in una gara in cui ha demolito qualunque certezza sulla storia del mezzofondo mondiale. Secondo l’etiope Berihu Aregawi con il record nazionale di 7.21.28, poi il connazionale Yomif Kejelcha Atomsa con 7.28.44.
Formula1, Norris vince in Olanda su Verstappen. Leclerc terzoRoma, 25 ago. (askanews) – Lando Norris fa lo scherzetto a Max Verstappen e vince a Zandvoort, il Gp di casa dell’olandese (in 70.000 al circuito per tifare Max) sfatando anche il tabù che non lo voleva mai vincitore dopo aver conquistato la pole position. Il pilota della McLaren precede all’arrivo Max Verstappen con un impensabile gap di 20” che si accontenta, ma la Red Bull è sempre più in difficoltà. Il miracolo lo fa la Ferrari con Leclerc, terzo e con un undercut sulla Mercedes di Russell che ha dato la svolta a una gara solida e con un ritmo inaspettato. Il monegasco, partito sesto, indovina la strategia della sosta anticipata e nel finale combatte con la seconda McLaren di Piastri per mantenere il podio. Sainz, scattato in quinta fila per effetto delle penalizzazioni della vigilia chiude con un ottimo quinto posto. Chiudono la top ten Perez, Russell, Hamilton, Gasly e Alonso. Domenica il mondiale arriva a Monza, ottime le premesse delle rosse.
Al via è Verstappen che passa Norris raggiungendo fino a 1.6 secondi di vantaggio. Ma al giro 18, alla prima staccata Norris passa l’avversario per non cedere più la testa. Leclerc, partito sesto, anticipa il pit stop (25esimo giro di 72) mette le hard e riparte nono. Dopo un primo giro di pit stop Piastri leader senza pit stop. Secondo Norris, poi Verstappen, Leclerc, Russell e Perez. Piastri riparte quinto dopo il suo pit stop mentre davanti le posizioni non mutano e inanella giri veloci. Comincia la battaglia dell’australiano che insidia Leclerc negli ultimi venti giri. La tenuta del ferrarista è ottima con Norris e Verstappen che fanno gara di testa. In classifica comanda Max Verstappen (295) con 70 punti di vantaggio su Norris (225) e nove gare da disputare.
Cittadinanza, Valditara: su ius scholae ci sarà punto di sintesiRimini, 25 ago. (askanews) – “Credo che al di là di una legittima discussione, dove ognuno legittimamente ha le sue opinioni” sulla riforma della Legge di cittadinanza e sull’eventuale concessione dello ius scholae “ma poi ci sarà sempre un punto di sintesi”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, in una conferenza stampa al Meeting di Rimini.
“Per la mia esperienza di quasi due anni di governo, non c’è stata una volta che in Consiglio dei ministri abbiamo votato a maggioranza – ha aggiunto Valditara -. Ci siamo alla fine sempre compattati, credo che al di là delle legittime differenze questa maggioranza abbia ben chiaro che è qui per cambiare l’Italia, facendo quello che i precedenti governi non hanno saputo fare, a iniziare dalla scuola”.
Manovra,Valditara:da Giorgetti molta comprensione su fondi scuolaRimini, 25 ago. (askanews) – In questo momento è “inopportuno dire cosa ho chiesto e cosa spero di poter ottenere” in prossima Legge di bilancio, però dal ministro dell’Economia Giorgetti “ho trovato molta comprensione”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, in una conferenza stampa al Meeting di Rimini.
“Ho incontrato diverse volte il ministro Giorgetti prima della pausa estiva, ho trovato molta comprensione – ha detto Valditara -. Sarebbe inopportuno in questo momento dire che cosa ho chiesto e che cosa spero di poter ottenere, ma comunque c’è stata molta attenzione al tema della scuola. Non dimentichiamo che lo scorso anno sono stati stanziati tre miliardi di euro per il contratto degli insegnanti e del mondo della scuola”.
Meeting, Valditara: potenziare insegnamento italiano è integrareMilano, 25 ago. (askanews) – “La vera integrazione” è potenziare a scuola l’insegnamento dell’italiano per chi non lo sa. Lo ha detto Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito al meeting di Rimini nel panel “L’educazione non è accumulo: le competenze non cognitive”.
“Quando abbiamo scoperto – detto il ministro – sempre grazie alle ricerche di Invalsi, che i ragazzi persino di terza media, stranieri di prima generazione, hanno un tasso di conoscenza della lingua italiana enormemente inferiore rispetto ai loro colleghi italiani, abbiamo capito che quello è un momento di vera discriminazione perché quel ragazzo, che sta nella stessa classe, in realtà è indietro di un anno rispetto al compagno italiano e se noi non andiamo a potenziare l’insegnamento dell’italiano con un percorso di formazione, di reclutamento degli insegnanti, specializzati per insegnare l’italiano a chi non sa una parola della nostra lingua, se non facciamo questo non facciamo vera integrazione”, ha spiegato il ministro.
Cittadinanza, Paita (Iv): Ius scholae opportunità di crescitaRoma, 25 ago. (askanews) – “E’ un’estate densa di discussioni negative, per esempio quella sullo Ius scholae, che è così importante per tutti noi”. Lo ha detto la senatrice Raffaella Paita, coordinatrice nazionale di Italia viva, intervenendo al Meeting di Rimini al panel su “L’educazione non è accumulo: le competenze non cognitive”.
“Come si fa – ha aggiunto – a non raccogliere una opportunità di crescita come quella dello Ius scholae, in un momento di debolezza del paese, avendo la possibilità di avere nuove competenze, formate sulla scuola, formate sul concetto più alto di apprendimento? Io davvero non lo comprendo”. “L’intelligenza artificiale, con la sua possibilità di alterare il processo creativo, definisce – ha sottolineato ancora Paita – la particolarità di questa generazione, che è straordinaria perché è in grado di ragionare sul futuro e sulla creatività in modo completamente inedito rispetto a noi”.
“Una generazione – ha spiegato – che richiede per queste opportunità una scuola differente, un percorso di formazione rivoluzionario. Non più solo industria 4.0, ma Scuola 4.0, per provare non solo a non lasciare indietro nessuno, ma anche a fare in modo che l’elaborazione il progresso degli individui sia più alto e più elevato rispetto alle opportunità. È un messaggio di speranza e di crescita”, ha concluso l’esponente di Iv.