Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Sabato da bollino nero sulle strade delle vacanze

Sabato da bollino nero sulle strade delle vacanzeRoma, 2 ago. (askanews) – Si intensificano le partenze nel secondo grande weekend di esodo estivo. Traffico da bollino nero nella mattinata di domani, sabato 3 agosto, e bollino rosso nel pomeriggio di oggi, domani e nella giornata di domenica 4 agosto. Lo evidenzia l’Anas che spiega come lungo la rete per il primo fine settimana di agosto è atteso traffico in costante aumento. Spostamenti in netta crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato.


Per consentire la fluidità del traffico – si ricorda – Anas (gruppo Fs Italiane) ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha limitato la presenza dei cantieri: da domani e fino al 3 settembre sospesi 906 cantieri, il 70% di quelli oggi attivi (1278). Gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.


Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore oggi dalle ore 16 alle 22, domani sabato 3 agosto dalle 8 alle 22 e domenica 4 agosto dalle 7 alle 22. L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).


Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto. Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it.

Industria, Istat: a giugno +0,5% su mese e -2,6% su anno

Industria, Istat: a giugno +0,5% su mese e -2,6% su annoRoma, 2 ago. (askanews) – A giugno 2024 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti dello 0,5% rispetto a maggio. Nella media del secondo trimestre si registra un calo del livello della produzione dello 0,8% rispetto ai tre mesi precedenti. Lo rileva l’Istat. Al netto degli effetti di calendario, a giugno 2024 l’indice complessivo registra una flessione in termini tendenziali del 2,6% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 20 contro i 21 di giugno 2023).


L’indice destagionalizzato mensile mostra un aumento congiunturale solo per i beni strumentali (+2%); viceversa, si osservano flessioni per i beni di consumo (-0,3%) e per l’energia (-1,4%), mentre i beni intermedi risultano stabili. Si registra un aumento tendenziale solo per l’energia (+1,0%); mostrano un calo, invece, i beni intermedi (-2%), i beni di consumo (-2,9%) e i beni strumentali (-3,9%).


I settori di attività economica che registrano gli incrementi tendenziali maggiori sono la fabbricazione di prodotti chimici (+3,6%), le industrie alimentari, bevande e tabacco (+3,1%) e l’attività estrattiva (+2,7%). Le flessioni più ampie si registrano nella fabbricazione di mezzi di trasporto (-13,0%), nelle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-10,0%) e nella fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-7,8%).

Parigi 2024, Meloni vede presidente Cio, tra i temi equità nelle gare

Parigi 2024, Meloni vede presidente Cio, tra i temi equità nelle gareRoma, 2 ago. (askanews) – Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato a Parigi il Presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Thomas Bach. “Al centro del colloquio uno scambio di vedute sull’andamento dei Giochi e sullo stato di preparazione delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026”. Lo rende noto palazzo Chigi.


“Nel corso del faccia a faccia, è stato affrontato anche il caso dell’atleta Imane Khelif e il tema delle regole per garantire equità nelle gare sportive. Il Presidente Meloni e il numero uno del CIO Bach, hanno concordato che Governo e Comitato Olimpico Internazionale rimarranno in contatto per valutare come affrontare la questione per il futuro”.

Strage Bologna, Mattarella: eversione neofascista aggredì nostra libertà

Strage Bologna, Mattarella: eversione neofascista aggredì nostra libertàRoma, 2 ago. (askanews) – Bologna fu “teatro di una spietata strategia eversiva neofascista nutrita di complicità annidate in consorterie sovversive che hanno tentato di aggredire la libertà conquistata dagli italiani”. E’ quanto afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in una dichiarazione in occasione dell’anniversario della strage di Bologna.


“I morti, le immagini della Stazione di Bologna devastata, l’attacco feroce alla convivenza degli italiani, hanno impresso un segno indelebile, il 2 agosto 1980, nella identità della Repubblica e nella coscienza del popolo italiano – prosegue il capo dello Stato -. La memoria non è soltanto un dovere ma è l’espressione consapevole di quella cittadinanza espressa nei valori costituzionali che la violenza terroristica voleva colpire e abbattere. Con profondi sentimenti di solidarietà, quarantaquattro anni dopo l’attentato, ci uniamo ai familiari delle vittime e alla Città di Bologna, teatro di una spietata strategia eversiva neofascista nutrita di complicità annidate in consorterie sovversive che hanno tentato di aggredire la libertà conquistata dagli italiani”. “A Bologna si consumò uno degli eventi più tragici della nostra storia repubblicana – dice ancora Mattarella -. Una ferita insanabile, monito permanente da consegnare alle giovani generazioni unitamente ai valori della risposta democratica della nostra Patria, che hanno consentito il riscatto e, nell’unità della nostra comunità, la salvaguardia del bene comune”.

Piazza Affari apre con nuovo tonfo (-2%) trascinato da titoli banche

Piazza Affari apre con nuovo tonfo (-2%) trascinato da titoli bancheMilano, 2 ago. (askanews) – Avvio pesante per Piazza Affari, già reduce da una seduta di forti vendite e dopo il sell-off che ha colpito Wall Street e Tokyo. Pesano i timori per un rallentamento dell’economia Usa alla luce dei dati macro diffusi ieri e le deludenti trimestrali e guidance delle big tech. Ai primi scambi, il Ftse Mib lascia sul terreno oltre il 2% scivolando a 32.150 punti, affossato nuovamente dai titoli bancari, che hanno un peso rilevante sul listino milanese. Mps crolla del 4%, Unicredit e Bper del 3,9%.

Parigi 2024, De Gennaro: ha pagato mantenere la lucidità

Parigi 2024, De Gennaro: ha pagato mantenere la luciditàParigi, 1 ago. (askanews) – “Giornata da film. Sono proprio contento. Ero già contento della medaglia, sapevo che quello era l’obiettivo principale per me. Poi chiaramente è arrivato l’oro e non ci volevo credere. Piano piano è realizzato, soprattutto quando il francese è sceso ed è arrivato dietro. Sapevo che era il più pericoloso. Quindi in quel momento è realizzato sia di avere la medaglia sia he mi giocavo qualcosa di importate: quello è stato un momento chiave, poi quando è sceso l’ultimo atleta e ho vinto non ho più capito niente e ho visto un sacco di persone corrermi incontro e mi sono quasi spaventato e adesso piano piano sto realizzando che ce l’abbiamo fatta”. Lo ha detto Giovanni De Gennaro, medaglia d’oro nel kayak a Parigi 2024.


“La mia manche – ha aggiunto – è andata abbastanza bene fino a tre quarti poi ho commesso un piccolo errore e sono stato bravo a valutare il momento e non rischiare la penalità, ma a fare una seconda retro quindi una manovra che mi ha fatto perdere probabilmente un secondo, però alla fine è stato quello che mi ha fatto vincere, perché se rischiavo e toccavo una porta avrei preso due secondi di penalità e sarei stato terzo. Invece ha pagato a mantenere la lucidità, allungare un po’ la linea e portare a casa il percorso netto”.

Parigi 2024, Alice Bellandi: non c’è buio che dura per sempre

Parigi 2024, Alice Bellandi: non c’è buio che dura per sempreParigi, 1 ago. (askanews) – “Oggi sicuramente è la giornata più bella della mia vita, ad oggi. Però la cosa che mi rende più felice è guardarmi indietro, voltarmi e vedere dove ero. Oggi è bellissimo avere voi tutti qua, ma ricordo anche quando ero da sola. La cosa più bella è vedere appunto questo percorso”. Lo ha detto Alice Bellandi, medaglia d’oro a Parigi 2024 nel judo -78 kg, durante la celebrazione del sui successo a Casa Italia.


“Voglio semplicemente dire che, ragazzi non è soltanto scritto sui libri, sui muri, ma non c’è buio che dura per sempre. Se ci credete – ha concluso Bellandi – ma ci credete nelle viscere ogni singolo giorno, vi assicuro che tutto arriva”.

Axa si espande in Italia con l’acquisizione del gruppo Nobis

Axa si espande in Italia con l’acquisizione del gruppo NobisMilano, 1 ago. (askanews) – Axa ha stipulato un accordo preliminare per l’acquisizione del gruppo Nobis. Nobis è una compagnia assicurativa italiana prevalentemente focalizzata sul business P&C retail, con un network distributivo diversificato, che include agenti plurimandatari e partnership con concessionarie auto. Nel 2023 Nobis ha registrato 0,5 miliardi di euro di premi lordi e un utile netto di 35 milioni di euro.


In base ai termini della transazione, il corrispettivo iniziale per l’acquisizione ammonterà a 423 milioni di euro, con un potenziale earn-out fino a 55 milioni di euro. Sulla base del corrispettivo totale, il multiplo prezzo/utile è di circa 11x, incluse le sinergie previste. Alla chiusura, si prevede che la transazione avrà un impatto di -1 punto sul coefficiente Solvency II del gruppo Axa. L’acquisizione diversificherà ulteriormente i canali di distribuzione, in particolare attraverso accordi a lungo termine con concessionari di automobili all’interno della rete Nobis, supportando una crescita redditizia, spiega la nota. Sfruttando la rete e l’esperienza di Nobis, Axa Italia prevede di migliorare la propria posizione di mercato nel ramo P&C dalla quinta alla quarta, guadagnando circa 1 punto di quota di mercato.


“Questa acquisizione rafforzerà ulteriormente la nostra posizione nel mercato P&C italiano, aggiungendo scala e capacità di distribuzione alla nostra attività – commenta Patrizio Cohen, amministratore delegato di Axa european markets & health – Axa Italia, insieme al team di gestione di Nobis, è molto motivata a rendere questa acquisizione un successo, poiché siamo fiduciosi che la combinazione di Nobis con la nostra dinamica attività italiana creerà opportunità sia di crescita che di innovazione all’interno della nostra organizzazione”. “Sono molto felice di questo accordo, che conferma l’impegno del nostro gruppo a continuare ad investire in Italia, anche attraverso acquisizioni, permettendoci di raggiungere una dimensione più ampia nel Paese – ha sottolineato Chiara Soldano, Ceo del gruppo assicurativo Axa Italia – Con Nobis acquisiremo un’azienda che rappresenta una storia di successo nel mercato italiano per il suo spirito imprenditoriale e sono convinta che l’integrazione dei rispettivi punti di forza di Axa e di Nobis contribuirà a portare ulteriori benefici per i nostri clienti”.


Il completamento della transazione, soggetto alle consuete autorizzazioni, si prevede avverrà entro la fine del primo semestre del 2025.

Parigi 2024, Bellandi oro nei -78 kg: il judo spezza il tabù

Parigi 2024, Bellandi oro nei -78 kg: il judo spezza il tabùRoma, 1 ago. (askanews) – Sembrava una spedizione stregata per il judo azzurro: fuori Scutto, Giuffrida, Esposito, Parlati, Pirelli. E alla fine è arrivata lei a fare asso pigliatutto: Alice Bellandi 26enne bresciana che ha vinto l’oro nella categoria fino a 78 chili al termine di una giornata da protagonista a Champ-de-Mars. Mai in discussione la finale contro l’israeliana Inbar Lanir. Sempre all’attacco, sempre alle corde l’avversaria che pure in passato si era rivelata bestia nera dell’azzurro. Un primo Waza-ari non sanzionato per un nulla; un secondo messo a segno nella parte finale. Intanto l’israeliana collezionava shido. Fatale le è stato il terzo che ha dato la vittoria all’italiana.


L’azzurra partiva comunque da favorita come leader del ranking mondiale dopo una stagione da protagonista con l’argento mondiale ad Abu Dhabi preceduto da due buoni risultati nei tornei del circuito mondiale (bronzo al Grand Slam di Tashkent e argento al Grand Slam di Parigi). Battuta la brasiliana Aguyar, poi nei quarti ha sconfitto l’ucraina Lytvynenko. Nel pomeriggio il capolavoro con la portoghese Patricia Sampaio: un waza-ari (sode-tsurikomi-goshi) messo a segno dopo 40 secondi e un incontro quasi sempre in totale controllo. Poi la finale per l’oro che consente ad Alice di entrare nel club dei medagliati italiani ai Giochi. Le ultime erano state due donne: Odette Giuffrida e Maria Centracchio a Tokyo tre anni fa. (Foto Roberto Di Tondo/Coni)

Parigi 2024, De Gennaro, oro nel K1 dodici anni dopo Molmenti

Parigi 2024, De Gennaro, oro nel K1 dodici anni dopo MolmentiRoma, 1 ago. (askanews) – Dodici anni fa fu Daniele Molmenti nelle rapide di Londra 2012, oggi è Giovanni De Gennaro che porta a casa la quarta medaglia d’oro della spedizione italiana. E’ come si dice l’oro che non ti aspetti anche perché mai alle Olimpiadi il bresciano era arrivato così in alto. Ma a guardare il Palmares scorri un mondiale nel K1 a squadre nel 2013, oltre a quattro vittorie in coppa del Mondo sempre nel K1. De Gennaro è stato anche terzo due volte agli Europei nel K1 a squadre. E allora sul canale del ‘Nautical St – White water’, l’azzurro ha fatto l’impresa mettendosi alle spalle tutti i favoriti che ha visto cadere uno ad uno visto che è partito tra i primi della finale. De Gennaro ha chiuso in 88″22 punti lasciandosi appunto alle spalle il francese Titouan Castryck (88″42) e lo spagnolo Pau Echaniz (88″87). Quest’ultimo aveva chiuso con il miglior tempo, ma a condannarlo sono stati i 2 secondi di penalità. Il 32enne bresciano e sceso come quinto, ha bruciato di pochi centesimi lo spagnolo Echaniz e poi si è goduto il successo come in una mano di poker, molto lentamente. Solo il francese Castryck lo ha avvicinato, ma è rimasto dietro. Alla fine, festa grande e tuffo in acque per l’immenso Giovanni che ci ha regalato la quattordicesima medaglia di Parigi 2024 (quarto oro, bissato pochi minuti dopo dalla Bellandi nel judo, che fa salire il medagliere a 15), in attesa del fioretto a squadre femminile, in finale stasera contro gli Stati Uniti.


(Foto Federazione Canoa/Kayak)