Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ue, per coinvolgere Meloni su top jobs ipotesi ‘spacchettamento’ voto

Ue, per coinvolgere Meloni su top jobs ipotesi ‘spacchettamento’ votoBruxelles, 27 giu. (askanews) – “Coinvolgere” l’Italia, Paese fondatore dell’Ue, e la sua premier Giorgia Meloni nella decisione sui top jobs europei, pur mantenendo il punto sulle figure indicate da Ppe-S&D-Renew perchè “in Parlamento c’è una maggioranza”. E’ quanto sottolineano a Bruxelles fonti diplomatiche, prima dell’inizio del confronto sui vertici delle istituzioni nel Consiglio europeo.


Un discorso che tecnicamente, spiegano altre fonti, potrebbe essere concretizzato nello ‘spacchettamento’ del voto. Ovvero (ma la decisione è in capo al presidente del Consiglio Charles Michel) invece di votare in blocco i nomi di Antonio Costa, Ursula von der Leyen, Kaja Kallas – cosa che sarebbe possibile in caso di manifesta mancanza di opposizione – potrebbero essere svolte tre votazioni separate. Questo, in via ipotetica, consentirebbe alla presidente del Consiglio di dire sì a von der Leyen che è del Ppe (come auspicato questa mattina anche da Antonio Tajani) ma di non approvare il socialista Costa e forse neanche la liberale Kallas.

Nucleare,Sogin: partecipanti Summer School visitano centrale Trino

Nucleare,Sogin: partecipanti Summer School visitano centrale TrinoRoma, 27 giu. (askanews) – Si è svolta nella centrale nucleare Enrico Fermi di Trino la visita dei quaranta partecipanti alla 14esima edizione della Summer School sul decommissioning nucleare e la gestione dei rifiuti radioattivi, promossa e ospitata a Ispra (VA) dal Joint Research Center della Commissione Europea. Accompagnati dai tecnici Sogin, la Società di Stato responsabile dello smantellamento e della valorizzazione degli impianti nucleari italiani, i partecipanti hanno visitato la centrale piemontese, oggi in dismissione, che ha rappresentato la prima iniziativa industriale italiana nel settore nucleare, detentrice per molti anni del record di funzionamento alla massima potenza.


In particolare, i partecipanti hanno visitato la sala controllo, l’edificio turbine, dove è stato completato lo smantellamento dei gruppi turbine-alternatori e condensatori, il principale deposito temporaneo di rifiuti radioattivi del sito e l’edificio ausiliari, dove sono terminati i lavori di svuotamento e di bonifica della piscina dei purificatori. Il personale Sogin ha illustrato, inoltre, il progetto di smantellamento del vessel, il contenitore d’acciaio nel quale avveniva la reazione nucleare, e dei suoi sistemi e componenti. Un progetto che entrerà nella fase operativa nei prossimi mesi e che rappresenta l’attività più complessa dal punto di vista ingegneristico nella dismissione di una centrale nucleare.


Questa visita è una conferma ulteriore dell’interesse verso le attività di decommissioning affidate a Sogin, la Società di Stato che rappresenta in Italia il più significativo presidio di competenze professionali nel settore nucleare e dell’impegno della Società a raccontare le sue attività in modo partecipato e trasparente. La Summer School on Nuclear Decommissioning and Waste Management è organizzata dal JRC della Commissione Europea in collaborazione con Sogin e IAEA, International Atomic Energy Agency. L’obiettivo della Scuola, le cui lezioni sono tenute da tecnici provenienti dalle principali realtà europee del settore, è promuovere fra i laureati in materie scientifiche la conoscenza e la cultura tecnico scientifica maturata in questo settore.

Ue, Salvini: quanto accade in queste ore puzza di colpo di Stato

Ue, Salvini: quanto accade in queste ore puzza di colpo di StatoRoma, 27 giu. (askanews) – “Quello che sta accadendo in queste ore puzza di colpo di Stato. Milioni di europei hanno votato e hanno chiesto di cambiare l’Europa da tutti i punti di vista e invece cosa ripropongono? Le stesse facce: Ursula von der Leyen alla Commissione, un socialista al Consiglio europeo, una indicata da Macron per la politica estera. I partiti che hanno perso non possono far nascere una Commissione fregandosene del voto degli italiani, dei francesi, dei tedeschi e degli spagnoli. E’ irrispettoso, arrogante: se preferiscono la loro poltrona al voto popolare assicuro a nome dell’Italia e della Lega che li marcheremo centimentro per centimetro. Se i cittadini chiedono cambiamento a Bruxelles non possono fregarsene”. Lo ha detto il leader della Lega, Matteo Salvini, vicepremier e ministro per i Trasporti e le Infrastrutture in una intervista a Dritto e Rovescio, in onda stasera su Rete4.

I giovani protagonisti di “Confusi” annunciano i film su Rai 2

I giovani protagonisti di “Confusi” annunciano i film su Rai 2Roma, 27 giu. (askanews) – L’appuntamento con il Cinema su Rai Due si arricchisce di un progetto di sperimentazione realizzato da tre aree editoriali della Rai. Da oggi, giovedì 27 giugno, i film programmati su Rai 2 dalla Direzione Cinema e Serie Tv, saranno preceduti da un “promo annuncio” realizzato dall’ Area Creativa della Direzione Comunicazione che avrà per protagonisti i giovanissimi volti di “Confusi”, la famosa serie “original” della Direzione Contenuti Digitali e Transmediali, disponibile su RaiPlay. A fare gli annunci dei film, saranno i giovani attori Nicol Angelozzi, Pauline Fanton, Edoardo Giugliarelli e Giulia Maria Scarano, che nella fiction interpretano i giovani inquilini di un appartamento milanese, alle prese con l’università e con le gioie e i dispiaceri e le delusioni tipici di chi sta crescendo e affronta per la prima volta la vita lontano dalla famiglia. Stasera si parte con il Film “The Princess”: su Rai Due alle 21.20, dopo il Tg2.

Calcio, a settembre arriva nelle sale “Inter. Due stelle sul cuore”

Calcio, a settembre arriva nelle sale “Inter. Due stelle sul cuore”Roma, 27 giu. (askanews) – Un racconto capace di emozionare e sorprendere per celebrare un traguardo incredibile. “Inter. Due stelle sul cuore” è il film-evento che celebra il 20° scudetto del club nerazzurro attraverso immagini inedite, racconti e testimonianze esclusive, behind the scenes e i momenti indimenticabili che hanno accompagnato l’incredibile cavalcata verso la conquista della seconda stella.


Inter e Filmmaster insieme per un lungometraggio dedicato ai tifosi e agli appassionati di sport. L’appuntamento è a settembre nelle sale cinematografiche dove gli spettatori saranno trasportati in un viaggio entusiasmante e sorprendente che li proietterà al centro dell’universo nerazzurro, nei luoghi che hanno plasmato la conquista del tricolore. A guidarli ci saranno tutti i protagonisti della seconda stella, con testimonianze e contenuti inediti: da mister Inzaghi a tutti gli eroi nerazzurri scesi in campo, dal top management a legends e celebrities del mondo della musica e dello spettacolo. Il derby che ha sancito il traguardo più atteso aprirà un racconto che si espanderà nei luoghi simbolo dello scudetto, ripercorsi con accessi esclusivi e contenuti inediti: dagli spalti al campo, dallo spogliatoio al centro sportivo di Appiano Gentile e all’Inter HQ per poi esplodere in tutte le strade di Milano invase durante le celebrazioni dei campioni d’Italia.


“Inter. Due stelle sul cuore” è prodotto da Filmmaster, diretto da Carlo A. Sigon ed è distribuito al cinema da Nexo Studios con Radio 105 come Radio Partner e con i media partner La Gazzetta dello Sport e Coming Soon. L’elenco delle sale che aderiranno all’evento sarà prossimamente disponibile su interduestellesulcuore.it.

Elettricità, Arera: a luglio bolletta dei vulnerabili aumenterà del 12%

Elettricità, Arera: a luglio bolletta dei vulnerabili aumenterà del 12%Roma, 27 giu. (askanews) – Nel prossimo trimestre (luglio-settembre) a bolletta elettrica dei clienti vulnerabili aumenterà del 12%. Lo comunica l’Arera, sottolineando che si è arrestato il trend ribassista dei prezzi del gas naturale e dell’energia elettrica, che ha caratterizzato l’ultimo trimestre del 2023 e l’inizio del 2024. Le stime del prezzo dell’energia per il prossimo trimestre sono in aumento a circa 109 euro/MWh.


In termini di effetti finali, la spesa per il cliente tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il 1 ottobre 2023 e il 30 settembre 2024) sarà di circa 514 euro, riavvicinandosi ai livelli precedenti alle crisi, segnando un -41,1% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1 ottobre 2022-30 settembre 2023).

Fs, Stefano Donnarumma nominato nuovo Ad e Tommaso Tanzilli presidente

Fs, Stefano Donnarumma nominato nuovo Ad e Tommaso Tanzilli presidenteRoma, 27 giu. (askanews) – Si è riunita l’assemblea degli azionisti di Ferrovie dello Stato Italiane che ha approvato il bilancio di esercizio 2023, caratterizzato da un utile di 201 milioni di euro, a valle dell’approvazione da parte del Cda avvenuta il 10 aprile 2024. L’assemblea ha deliberato di portare a nuovo l’utile netto di esercizio, come da proposta del Cda.


Il bilancio di esercizio è disponibile sul sito www.fsitaliane.it, unitamente alla relazione finanziaria annuale consolidata 2023 del gruppo che presenta ricavi per 14.804 milioni di euro, Ebitda di 2.228 milioni di euro e utile netto di 100 milioni di euro. L’assemblea degli azionisti ha anche nominato il nuovo Cda composto da Tommaso Tanzilli, Stefano Donnarumma, Caterina Belletti, Franco Fenoglio, Loredana Ricciotti, Tiziana De Luca, Pietro Bracco. Il Cda è nominato per il triennio 2024-2026. L’assemblea ha quindi nominato Tommaso Tanzilli presidente e ha invitato il nuovo consiglio di amministrazione a nominare Stefano Donnarumma quale amministratore delegato.

Fdi, Crosetto: vanno presi provvedimenti immediati ed esemplari

Fdi, Crosetto: vanno presi provvedimenti immediati ed esemplariRoma, 27 giu. (askanews) – “Voglio esprimere la mia totale solidarietà e vicinanza alla senatrice Ester Mieli, vittima di offese intollerabili, che non possono passare sotto silenzio. Nel partito di cui sono stato con orgoglio uno dei fondatori non può esserci spazio per persone, parole e pensieri come quelli che ho ascoltato. Vanno presi provvedimenti immediati ed esemplari come ha già ha preannunciato la dirigenza FDI. È imperativo reagire con durezza. Scusa, Ester, a nome di tutti noi”. Lo scrive il ministro della Difesa Guido Crosetto su X all’indomani della diffusione della seconda parte dell’inchiesta di Fanpage su Gioventù nazionale.

I primi 101 albi di Topolino all’asta da Bolaffi il 10 luglio

I primi 101 albi di Topolino all’asta da Bolaffi il 10 luglioMilano, 27 giu. (askanews) – I primi 101 albi del Topolino Libretto meticolosamente conservati negli anni in un’unica collezione privata. Il raro “tesoro ritrovato” andrà all’asta mercoledì 10 luglio alle ore 15.30 in modalità internet live sul sito www.astebolaffi.it.


I fumetti, acquistati in edicola e custoditi da un solo proprietario avvolti in pagine di giornale, sono un unicum in fatto di conservazione: si presentano infatti in uno stato pari al nuovo. Autentici oggetti di culto dai quali traspare la grande qualità che contraddistinse le prime edizioni del fumetto disneyano. Sono tutti albi da edicola, con giochi ancora nuovi e completi di bollini, introvabili in questo stato. Tra questi, il numero 1, il più collezionato e desiderato, e il n. 74 con formato spillato. Col n.75, completo anche dei rari occhialini per leggere una storia a fumetti in 3D, si passa al formato in brossura con costa a colori. Il n.7 introduce Paperon de Paperoni, personaggio centrale e tra i più amati delle storie Disney italiane.


I lotti saranno prima battuti singolarmente; una volta terminati, sarà battuto il lotto 101 bis, comprendente tutta la collezione, la cui base d’asta sarà costituita dalla somma delle aggiudicazioni dei singoli lotti. Chi offrirà di più, dunque, potrà aggiudicarsi l’intera raccolta. “Possedere una collezione come questa – commentano da Aste Bolaffi – non significa soltanto avere tra le mani dei pezzi di storia del fumetto, ma anche un tassello di tradizione culturale che ha segnato l’infanzia e l’immaginazione di milioni di persone. La raccolta rappresenta un investimento non solo economico, ma anche emotivo e culturale, offrendo una connessione tangibile con il passato e con le radici del fumetto italiano”.

Meloni a Bruxelles, tratta top jobs e commissario (le ipotesi)

Meloni a Bruxelles, tratta top jobs e commissario (le ipotesi)Bruxelles, 27 giu. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è arrivata al Justus Lipsius Building di Bruxelles, dove sta per iniziare il Consiglio europeo. I lavori saranno aperti da una sessione a cui partecipa il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.


Successivamente i leader parleranno di Medio Oriente, sicurezza, difesa. A cena poi il ‘piatto forte’: i capi di Stato e di governo dell’Ue affronteranno la discussione sull’agenda strategica e sui ‘top jobs’. I negoziatori di Ppe, S&D e Renew hanno raggiunto l’accordo due giorni fa: Antonio Costa, ex premier socialista portoghese, sarà indicato come presidente del Consiglio europeo; Ursula von der Leyen per un bis alla guida della Commissione; la premier estone Kaja Kallas come Alto rappresentante per la politica estera. Una scelta contestata “nel merito e nel metodo” da Meloni che ieri, in Parlamento, ha denunciato la volontà di “nascondere la polvere sotto il tappeto” con “vecchie e deludenti logiche” a fronte di un “messaggio chiaro” venuto dai cittadini. La premier lo ribadirà di fronte ai colleghi, ben sapendo però che molto difficilmente potrà far saltare il banco. Del resto una maggioranza alternativa a quella attuale, numeri alla mano, non c’è e la stessa premier, nei giorni scorsi, alla festa del Giornale, aveva ammesso che “non si profila il cambio di passo che era stato immaginato” e “per onestà intellettuale bisogna dire che è anche frutto delle elezioni perché le elezioni in Europa hanno dato un segnale di diversificazione non sufficiente a modificare il quadro”. Altra partita – in cui il governo sembra poter incidere di più – è quella della trattativa (che sarà fatta direttamente con von der Leyen) sul programma della prossima legislatura e sulle deleghe che saranno attribuite al commissario italiano. La presidente del Consiglio chiede una vicepresidenza – ma è molto difficile se non impossibile che possa essere ‘esecutiva’ – e un ruolo di peso. Tra le ipotesi gradite all’Italia, secondo quanto si apprende da fonti diplomatiche, ci sono le deleghe a Pnrr, Industria, Concorrenza, Commercio. Peraltro, secondo quanto scrive il Financial Times, “Francia e Italia si contendono un posto economico di alto livello nella prossima Commissione europea, una lotta accentuata dall’animosità personale tra i leader dei due Paesi”. “Noi riteniamo – ha ribadito questa mattina il ministro degli Esteri Antonio Tajani a margine della riunione del Ppe – che per l’Italia debba esserci un vicepresidente e un portafoglio di rilievo, che spetta alla seconda manifattura d’Europa, a un paese fondatore, e con una stabilità di governo per i prossimi tre anni e mezzo. A differenza di altri, credo che l’Italia possa svolgere un ruolo fondamentale nel contesto comunitario nei prossimi anni”. Per quanto riguarda il voto italiano sui top jobs, Tajani ha sottolineato che “ancora devono cominciare le trattative”, “non c’è nessuna decisione di votare contro; finché non comincia il Consiglio non si può dire ciò che farà l’Italia”.


Intanto, prima dell’inizio dei lavori, un messaggio di ‘distensione’ è arrivato da Donald Tusk, primo ministro polacco e negoziatore sui top jobs per il Ppe. “Nessuno più di me – ha detto arrivando in Consiglio – rispetta la premier Giorgia Meloni e l’Italia. C’è stata un’incomprensione. L’unica intenzione e ragione per cui abbiamo preparato questa posizione comune è per facilitare il processo. Non c’è Europa senza Italia e non c’è decisione senza la premier italiana”.