Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Golf, Guido Migliozzi vince il KLM Open

Golf, Guido Migliozzi vince il KLM OpenRoma, 23 giu. (askanews) – Guido Migliozzi ha vinto il KLM Open, sul percorso del The International di Badhoevedorp, nei pressi di Amsterdam (par 71) con un montepremi è di 2.500.000 dollari con prima moneta di 425.000 dollari. Migliozzi ha chiuso le 72 buche del torneo con un ottimo -11, 273 colpi in prima posizione assieme allo svedese, Marcus Kinhult e sull’inglese, Joe Dean.


A Migliozzi ci sono voluti due play off alla buca 18 per imporsi su Kinhult e Dean: nel secondo turno, l’inglese dal tee è finito nel rough alto, mentre lo svedese al secondo colpo è andato in acqua. Migliozzi con due shot è arrivato in green e ha chiuso la buca con un birdie vincente. Bene anche gli altri italiani: Andrea Pavan quarto a -10 (274), Matteo Manassero settimo a -8 (276), Filippo Celli decimo – 7 (277), Edoardo Molinari ventinovesimo – 2 (282).


Migliozzi, che alla buca 10 ha anche perso inspiegabilmente una palla, ha vinto uno dei tornei di più lunga tradizione, nato nel 1912 e giunto alla 105 edizione, anticipa di una settimana l’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna (27-30 giugno, Adriatic Golf Club, Cervia). Migliozzi e Manassero hanno conquistato il pass per le Olimpiadi di Parigi dove, dall’1 al 4 agosto, saranno tra i 60 protagonisti della gara individuale maschile in scena al Le Golf National teatro, nel 2018, della Ryder Cup.

Boom di pubblico per il concerto dei 160 anni della Croce Rossa

Boom di pubblico per il concerto dei 160 anni della Croce RossaRoma, 23 giu. (askanews) – Un grandissimo successo di pubblico per il concerto che celebrava i 160 anni della Croce Rossa. Oltre tre ore di concerto per 3000 volontari e circa 6.000 persone presenti, ritmi incalzanti che hanno animato il 21 giugno piazza Castello, a Solferino, con Volontarie e Volontari della CRI, e abitanti di Solferino e Castiglione delle Stiviere che si sono lasciati conquistare da Aka7even, Arisa, Dolcenera, Fausto Leali, Gli Statuto, Lorenzo Fragola, Irene Grandi, Maninni, Moreno, Simona Molinari e Violante Placido. A far ballare la piazza fino a notte fonda poi ci ha pensato Gianmarco Carroccia.


L’evento condotta da Petra Loreggian di Rds è iniziato con le parole del Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, che dal microfono della speaker radiofonica, ha dichiarato: “Ringrazio gli artisti che sono qui perché hanno scelto di partecipare a titolo gratuito al concerto, regalandoci una serata di musica e spettacolo di grande livello. La loro disponibilità a titolo amicale è stata fin da subito grandissima, come la sensibilità di quanti, oltre a loro, hanno voluto inviarci un video, mostrandoci la loro vicinanza”. Intervenuti attraverso dei contributi video anche Elisa e Mr Rain che hanno voluto testimoniare la loro vicinanza al popolo della Croce Rossa. Il concerto che ha voluto celebrare i 160 anni di una delle più grandi organizzazioni umanitarie al mondo, la Croce Rossa Italiana, una bella storia da raccontare e da vivere.


Ad aprire la serata, Irene Grandi, con quattro brani, Bruci la città, Fiera di me, La cometa di Halley e Se mi vuoi. Dopo i ritmi incalzanti dell’artista fiorentina è toccato ad Alessio Mannini esibirsi sul palco di piazza Castello, con Concerto, Amore gourmet e Spettacolare. Lorenzo Fragola, prima al piano e poi alla chitarra, ha coccolato il pubblico con un salto tra presente e passato, interpretando brani suoi e della tradizione pop rock mondiale. Dopo di lui, Simona Molinari, in un’atmosfera tra pop e tribal, si è esibita con i suoi Solo le pido adios, Gracias a la vida e La Felicità, prima di un Fausto Leali che ha incantato nuove generazioni e non solo con dei grandi classici della musica italiana: Deborah, Io amo e A chi. “Molti baci sono diventati l’emblema di storie importanti, hanno abbattuto muri e azzerato le diversità”: da questa frase è partita la performance live di Arisa con quattro brani che ci hanno accompagnati, poi, nelle atmosfere più “agitate” degli Statuto, sui ritmi di Notti Magiche e Abbiamo vinto il Festival. Violante Placido alla chitarra, con Tu stai bene con me, Ridateci l’amore e Disannuncio, ha poi aperto la strada al rap, quello di due giovani artisti italiani: Aka7even ha fatto divertire i presenti con Notte fonda, Mi manchi e Loca, e, dopo di lui, Moreno ha scatenato la piazza – accompagnato da un dj – con Ah però, Che confusione e Sempre sarai, prima di regalare ai presenti uno dei suoi “freestyle”.


A chiudere il mega concerto l’esibizione emozionante piano e voce di Dolcenera: Mai più noi due, Ci vediamo a casa, Amaremare, Siamo tutti là fuori, Com’è straordinaria la vita, cinque brani durante i quali io colpo d’occhio della piazza con le luci del telefonino accese a intonare i brani è stato notevole. Al termine del concerto la piazza ha continuato a festeggiare e a ballare sotto le note di Lucio Battisti interpretato da Gianmarco Carroccia e dalla sua band. Dai più grandi successi di Lucio Battisti alle sue ultime canzoni. Una serata incredibile che non poteva essere migliore per festeggiare i 160 dalla nascita della Croce Rossa Italiana e che sarà trasmessa a luglio da Sky.

Pallavolo, le azzurre battono il Giappone e conquistano la Vnl 2024

Pallavolo, le azzurre battono il Giappone e conquistano la Vnl 2024Roma, 23 giu. (askanews) – L’Italia batte il Giappone 3-1 (25-17; 25-17; 21-25; 25-20) e conquista la seconda Volleyball Nations League della sua storia. A due anni dall’impresa di Ankara, capitan Danesi e compagne (Foto federvolley) hanno trionfato al PalaHuamark di Bangkok superando un Giappone mai domo al termine di un match che ha visto le azzurre sciorinare il meglio del loro repertorio. Efficace in muro difesa, precisa al servizio e sostanzialmente perfetta in attacco, l’Italia ha coronato nel migliore dei modi un percorso di costante crescita globale iniziato il 15 maggio ad Antalya (3 vittorie e 1 sconfitta), proseguito a Macao (3 vittorie e 1 sconfitta) e Fukuoka (4 vittorie), e concluso, in maniera trionfale, a Bangkok (1 set perso). Per il neo CT azzurro, Julio Velasco si tratta di un nuovo successo da aggiungere alle 5 World League conquistate negli anni ’90 alla guida della nazionale maschile, risultato sugellato anche dal primato assoluto nel World Ranking. Nella notte, con un volo in partenza da Bangkok per Milano Malpensa (verso le 14:00) con scalo a Dubai, le azzurre rientreranno in Italia per godere di qualche giorno di meritato riposo prima di riprendere la preparazione in vista dei Giochi Olimpici di Parigi 2024.

Formula1, in Spagna vince Max Verstappen davanti a Norris

Formula1, in Spagna vince Max Verstappen davanti a NorrisRoma, 23 giu. (askanews) – Settimo trionfo stagionale, sessantunesimo in carriera, per Max Verstappen che trionfa anche in Spagna sul circuito del Montmelò. L’olandese campione del mondo precede il britannico Norris, partito in pole position e Russell. Quinto Leclerc, sesto Sainz come in griglia. Ci ha messo un giro, il primo, Max Verstappen, per vincere il GP Spagna di Formula 1: al via il campione del mondo ha bruciato Norris ma è stato a sua volta passato da un brillante George Russell. Poche curve, poi il fuoriclasse della Red Bull si è preso con prepotenza la prima posizione e non l’ha più mollata, se non durante i pit stop completati alla perfezione dal suo team.


E’ stata la McLaren di Lando Norris, partito dalla pole e secondo al traguardo, a movimentare il Gp con diversi sorpassi e sempre con l’obiettivo di rendere difficile la vita a Verstappen. Terzo un orgoglioso Lewis Hamilton, che ha sfruttato meglio del compagno Russell – quarto alla fine – la ritrovata solidità della Mercedes. Ferrari quinta con Leclerc – che nel finale ha provato a sorprendere Russell per la quarta posizione – e sesta con Sainz, però senza mai dare segnali di particolare brillantezza. A punti anche Piastri (McLaren), Gasly (Alpine), Perez (Red Bull) e Ocon (Alpine).

Tennis, Sinner vince il primo torneo sull’erba, trionfo ad Halle

Tennis, Sinner vince il primo torneo sull’erba, trionfo ad HalleRoma, 23 giu. (askanews) – Terra, cemento e adesso l’erba. Jannik Sinner è il campione dell’ATP 500 di Halle, primo titolo in carriera del n. 1 al mondo sull’erba. Doppio 7-6 in finale contro Hubert Hurkacz per l’altoatesino che ha giocato la migliore partita del torneo, diventando il primo italiano a vincere sull’erba tedesca. Più tirato il primo set, chiuso al tiebreak dopo aver annullato un set point. Sinner è poi salito di livello nel secondo, chiuso con un tiebreak stavolta dominato. Per lui è il quarto titolo stagionale, il 14° della carriera. Diventa anche l’ottavo giocatore a vincere il primo torneo giocato da n. 1 al mondo

Tennis, Bolelli-Vavassori vincono il torneo di doppio ad Halle

Tennis, Bolelli-Vavassori vincono il torneo di doppio ad HalleRoma, 23 giu. (askanews) – Simone Bolelli e Andrea Vavassori conquistano Halle. Gli azzurri sono i campioni del torneo di doppio al Terra Wortmann Open grazie alla vittoria in finale contro i tedeschi Kevin Krawietz e Tim Puetz: dopio 7-6 in favore del bolognese e il torinese, cinici in entrambi i tiebreak dopo una partita volata via sul filo dell’equilibrio. Pochi punti hanno deciso la partita, tutti vinti da Bolelli e Vavassori che nel secondo set hanno annullato anche tre palle break consecutive. Una prima metà di stagione davvero importante per Simone & Andrea: negli undici tornei giocati in questo 2024, il 38enne bolognese di Budrio ed il 28enne torinese vantano due vittorie (Buenos Aires ed ora Halle), due finali (per giunta Slam: Australian Open e Roland Garros), tre semifinali (Rio de Janeiro, Indian Wells e Roma) e altri due quarti da “1000” (Monte-Carlo e Madrid): sono usciti subito di scena solo a Miami, peraltro eliminati da Bopanna/Ebden, leader della Race to Turin (vincitori anche a Melbourne), e a Barcellona contro Gonzalez/Molteni.
.


 

Ucraina, Crosetto: la proposta di pace Putin? Sarebbe la fine

Ucraina, Crosetto: la proposta di pace Putin? Sarebbe la fineRoma, 23 giu. (askanews) – “Non solo l’Ucraina non potrà mai accettare una proposta del genere, ma come ho detto prima sarebbe la fine del diritto internazionale e l’inizio della fine del mondo. Non è lo stato di fatto determinato dal più forte, da chi aggredisce, che può diventare il nuovo equilibrio”. Lo ha detto il ministro della difesa, Guido Crosetto, in una intervista al quotidiano Avvenire rispetto alla proposta di Putin. “Ci vuole la politica, la politica nasce per fermare le armi – continua – Coinvolgiamo in una strategia condivisa i principali attori globali. Non basta l’Occidente”.

Il Papa: lo Spirito Santo illumini le menti dei governanti

Il Papa: lo Spirito Santo illumini le menti dei governantiRoma, 23 giu. (askanews) – “Continuiamo a pregare la pace, specialmente in Ucraina, Palestina, Israele”. Lo ha detto Papa Francesco affacciato dalla finestra dello studio nel Palazzo Apostolico Vaticano, davanti a fedeli e i pellegrini presenti in Piazza San Pietro. “Guardo la bandiera di Israele – ha continuato – oggi l’ho vista sul balcone della tua casa mentre venivo nella chiesa. E’ una chiamata alla pace. Preghiamo per la pace. Palestina, Gaza, nel Nord del Congo. Preghiamo per la pace, pace nella martoriata Ucraina che soffre tanto. Lo Spirito Santo illumini le menti dei governanti, infonda in loro saggezza e senso di responsabilità. Per evitare ogni parola od azione che alimenti lo scontro. E’ necessario negoziare. Puntare con decisione a una soluzione pacifica dei conflitti, a un negoziato”. Una bandiera di Israele è stata notata da Papa Francesco dopo la sua visita nella chiesa dei Santi Quaranta Martiri. “Oggi l’ho vista sul balcone della tua casa – ha detto il Santo Padre – E’ una chiamata alla pace, preghiamo per la pace”.


Poco prima il Papa aveva detto “Pace. Preghiamo per la pace in Ucraina, Israele, Palestina, ed anche nel Nord del Congo”. “Pace nella martoriata Ucraina, che soffre tanto”.

Tennis, Sinner, Musetti e il doppio, domenica di finali sull’erba

Tennis, Sinner, Musetti e il doppio, domenica di finali sull’erbaRoma, 23 giu. (askanews) – In attesa di vivere Wimbledon domenica da sogno sull’asse Halle-Queen’s per l’Italia dell’erba.


Ad aprire la super domenica azzurra saranno Simone Bolelli e Andrea Vavassori, impegnati alle 11.30 nella finale di doppio ad Halle contro i tedeschi Kevin Krawietz e Tim Puetz. Nuovi n. 1 della Race ATP verso le Finals di Torino, il bolognese e il torinese andranno a caccia del secondo titolo stagionale dopo l’ATP 250 di Buenos Aires. Per la prima volta nella storia, poi, due azzurri sono contemporaneamente in finale nei due tornei ATP 500 sull’erba: Jannik Sinner da una parte, Lorenzo Musetti dall’altra.


Il n. 1 al mondo affronterà sui prati tedeschi l’amico Hubert Hurkacz, n. 9 del ranking ATP, mentre il carrarese (alla prima finale dopo due anni) affronterà l’americano Tommy Paul. La finale di Sinner è in programma alle 14, mentre quella di Musetti alle ore 15.

Ballottaggi, seggi aperti per il secondo turno in 105 Comuni

Ballottaggi, seggi aperti per il secondo turno in 105 ComuniRoma, 23 giu. (askanews) – Seggi elettorali aperti per scegliere il sindaco in 105 comuni (14 capoluoghi) di 16 regioni nel turno di ballottaggio. Oltre 3,4 milioni gli elettori. Occhi puntati su Bari, Campobasso, Firenze, Lecce, Perugia e Potenza. La regione con più ballottaggi è la Toscana con 18 comuni. Le urne saranno aperte dalle 7 alle 23 di oggi e dalle 7 alle 15 di domani. Alla chiusura dei seggi inizierà lo spoglio.


Questa tornata elettorale è dedicata ai Comuni con più di 15mila abitanti in cui nessun candidato ha ottenuto più del 50% dei voti al primo turno. Ma ce ne sono anche alcuni con meno di 15mila abitanti perché le elezioni dell’8 e 9 giugno sono finite in parità come a Zerba, in provincia di Piacenza, la città più piccola al voto con 70 residenti. I due candidati sindaco, Claudia Borrè (lista Il Castello) e Giovanni Razzari (lista Zerba Futura), hanno ottenuto 28 voti ciascuno. Parità di preferenze anche per i candidati sindaci dei piccoli comuni di Tresignana (Fe), Colle d’Anchise (Cb), Valle San Nicolao (Bi), Stroppo (Cn) e Pragelato (To).Partecipano al ballottaggio i due candidati che al primo turno hanno ottenuto il maggior numero di voti. La scheda elettorale presenta il nome e il cognome dei candidati alla carica di sindaco, con i simboli delle liste collegate. Il voto si esprime tracciando un segno accanto al nome del candidato prescelto. Non è ammesso il voto disgiunto, ovvero la possibilità di votare per un candidato alla carica di sindaco e, contemporaneamente, per una lista di candidati alla carica di consigliere comunale non collegata a quel candidato a sindaco. La prima rilevazione sull’affluenza è alle 12. La seconda è prevista alle 19. Quella finale del primo giorno di votazione alle 23, a chiusura seggi.