Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ue, Michel: ottimo incontro con Meloni, discusso di competitività e migranti

Ue, Michel: ottimo incontro con Meloni, discusso di competitività e migrantiRoma, 11 apr. (askanews) – “Con Meloni è stato davvero un ottimo incontro, abbiamo discusso del prossimo Consiglio europeo in programma a Bruxelles la prossima settimana. La competitività è una questione centrale in agenda, l’unione del mercato dei capitali ha bisogno di più investimenti per affrontare il cambiamento climatico, l’innovazione digitale e anche per creare opportunità per il rilancio economico”. Lo ha detto il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, al termine dell’incontro con la premier Giorgia Meloni a Palazzo Chigi.


“Naturalmente – ha aggiunto – abbiamo discusso di questioni internazionali. Noi supportiamo ogni sforzo per affrontare la questione migratoria: il Parlamento europeo ha votato poche ore fa il Patto per l’asilo, un rafforzamento degli strumenti che abbiamo a disposizione per gestire la situazione. Insieme all’Italia stiamo lavorando con i Paesi terzi di origine e transito. Non siamo soli, dobbiamo coinvolgere il resto del mondo. Dobbiamo coinvolgere la Tunisia, l’Egitto, il Libano e altri Paesi sull’altra sponda del Mediterraneo. E’ quello che facciamo insieme con i Paesi membri e insieme alla premier Meloni”.

Esplosione nella centrale di Suviana, individuato il corpo di uno degli operai dispersi

Esplosione nella centrale di Suviana, individuato il corpo di uno degli operai dispersiRoma, 11 apr. (askanews) – I sommozzatori dei vigili del fuoco al lavoro nella centrale idroelettrica di Suviana-Bargi (Bologna) hanno ritrovato il corpo di uno dei quattro operai dispersi. Il corpo non è stato ancora estratto e quindi neanche identificato. Salgono così a quattro le vittime accertate dell’incidente.


“Stiamo lavorando in un contesto difficile. La priorità per tutti è la ricerca dei dispersi”, ha detto il capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, nel punto stampa sulla strage di Suviana. “Stiamo lavorando anche sull’impatto ambientale”, ha aggiunto.

Puglia,Fratoianni:azzerare o resettare?Serve iniziativa Emiliano

Puglia,Fratoianni:azzerare o resettare?Serve iniziativa EmilianoRoma, 11 apr. (askanews) – Dalla “destra nessuna lezione di moralità” ma “questo non significa che non ci sia una grande questione, anche morale di cui discutere e che si discutesse fino in fondo”. E “credo che sia arrivato il momento che il presidente della Regione” Puglia “produca un’iniziativa di discontinuità”. Così Nicola Fratoianni di Sinistra italiana, presente nella Giunta del governatore Michele Emiliano.


“Forse – ha detto Fratoianni – perché questa discussione pubblica sia efficace, è arrivato il momento che da parte del presidente ci sia una iniziativa: si azzeri la giunta? Si resetti la situazione? Si liberi il campo perché la discussione possa essere una discussione vera? Io penso che un atto come questo potrebbe aiutare la qualità del dibattito sottraendolo all’uso strumentale della battaglia elettorale”.

Conte: M5S lascia gli incarichi in Puglia. Conte: proporremo a Emiliano un patto per la legalità

Conte: M5S lascia gli incarichi in Puglia. Conte: proporremo a Emiliano un patto per la legalitàRoma, 11 apr. (askanews) – “Rinunciamo ai ruoli di governo, lasciamo tutti posti in Giunta (alla Regione Puglia, ndr), rimettiamo tutte le deleghe, anche la vicepresidenza del Consiglio, crediamo sia l’unico modo per dare una forte scossa, un forte segnale rispetto a un andazzo che non è solo qui,sarebbe sbagliato concentrare l’attenzione solo su Bari”. Lo ha detto il presidente del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, nel corso di una conferenza stampa a Bari trasmessa in diretta streaming.


Conte ha comunque ricordato la storia professionale (da magistrato) e politica del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e ha rivendicato quindi la giustezza della scelta fatta a suo tempo di collaborare con la sua giunta regionale. “Il M5S – ha affermato, commentando le recenti vicende giudiziarie che hanno interessato anche la Regione Puglia – conserva intatta l’aspirazione a cambiare la politica, non a farsi cambiare dalla politica. Vogliamo dare una scossa, è il momento di fare pulizia, tabula rasa. In Puglia vediamo dilagare le erbacce della cattiva politica, dobbiamo estirparle, ci sono delle zone grigie. Noi siamo per tutte le garanzie costituzionali nei processi ma è evidente dai materiali sin qui acquisiti nella cronaca giudiziaria che in molti territori si sta estendendo l’area della cattiva politica, e quando c’è questo non ci può essere il M5S”, ha aggiunto l’ex premier. “Il M5S ha elaborato un Patto per la legalità, un protocollo molto articolato e pervasivo da sottoporre alla Regione Puglia: offriremo questo patto alle forze politiche e allo stesso presidente Emiliano e ci predisponiamo per lavorare a realizzare questo contesto di regole anche repressive”, ha poi annunciato il presidente del Movimento 5 stelle.


Si tratta, ha sostenuto l’ex presidente del Consiglio, di “una iniziativa non nel segno dell’antipolitica. Noi, adesso che siamo nelle istituzioni, vogliamo la buona politica, non vogliamo che ritorni l’era di Mani pulite in cui la politica non ha dato nessun segnale di pronta reazione, per cui si è discusso per anni di invasione di campo della magistratura. Ma la magistratura ragiona per responsabilità penale, la politica ragiona per responsabilità politica… non ci venissero a parlare di garantismo. Infatti a noi non piace parlare di singole persone ma dobbiamo creare le condizioni perché la buona amministrazione possa dispiegare la sua azione nel segno della legalità”, ha concluso Conte.

Tim, Labriola: avanti al 100% con Kkr, non ci sono ritardi

Tim, Labriola: avanti al 100% con Kkr, non ci sono ritardiRoma, 11 apr. (askanews) – L’ad di TIM, Pietro Labriola, “è fiducioso al 100%” che l’operazione di vendita della rete fissa a KKR vada avanti. A sottolinearlo è lo stesso manager in un’intervista a BloombergTV. “Sia noi che KKR abbiamo confermato al mercato che tutto procede secondo i piani”, ha aggiunto Labriola, che ha evidenziato anche come nessuna delle altre liste che si sono candidate per il rinnovo del board del Gruppo sostenga che l’operazione vada bloccata. “Questo vuol dire che tutti stanno confermando che questo deal è l’unica opzione per dare nuove opportunità strategiche e industriali a TIM e per risolvere una volta per tutte il problema del debito”. L’ad della società si è soffermato anche sul giudizio dei proxy advisors ISS e Glass Lewis, che hanno suggerito di votare la lista del cda uscente in assemblea. “È importante perché è una conferma del buon lavoro che abbiamo fatto negli ultimi due anni e perché dicono che è importante rimanere sulla strada tracciata con questo progetto”.


Red/Bea

Chips act, Urso: da Ue ok all’Italia Linea Pilota Catania

Chips act, Urso: da Ue ok all’Italia Linea Pilota CataniaRoma, 11 apr. (askanews) – “L’approvazione da parte delle istituzioni europee del progetto della Linea Pilota di Catania è un traguardo importante che conferma che le competenze industriali e la collaborazione istituzionale possono porre il nostro Paese in una posizione di leadership nel settore a livello globale. La strategia italiana sui chips continua a funzionare. Dopo la fondazione di Pavia, dopo l’annuncio di Silicon Box si aggiunge oggi un altro ulteriore significativo tassello: i chips diventano sempre più centrali nel nostro contesto produttivo, che vede l’Etna Valley protagonista delle nuove frontiere dell’innovazione tecnologica”. E’ quanto dichiarato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in seguito alla valutazione positiva da parte della Chips Joint Undertaking europea delle prime quattro linee pilota promosse in ambito Chips Act, tra cui appunto quella di Catania. Il progetto – capitanato dall’Italia e realizzato assieme a Finlandia, Polonia, Svezia, Austria, Francia e Germania – prevede la realizzazione di un impianto altamente innovativo specializzato nella ricerca su prodotti basati su nuovi materiali come carburo di silicio e nitruro di gallio, chiave per applicazioni come automotive e rinnovabili. Il progetto a trazione italiana è stato valutato positivamente assieme a quelli promossi da CEA leti (Francia), Fraunhofer (Germania) e IMEC (Belgio), collocando l’Italia e i suoi centri di ricerca in un pool molto ristretto di istituzioni leader nel campo della microelettronica. Il progetto a trazione italiana sarà guidato dal Cnr di Catania (Imm) individuato come candidato ideale grazie alla sua consolidata esperienza nella ricerca nel settore; gli altri partner italiani saranno la Fondazione Chips.IT di Pavia, la Fondazione Bruno Kessler e il consorzio interuniversitario IUNET. Il progetto prevede fondi europei pari a 180 milioni di euro, cui si aggiungono ulteriori finanziamenti statali e privati, portando il totale a 360 milioni di euro circa, di cui 212 per l’impianto di Catania. La costruzione del centro di ricerca con il Cnr, gli altri partner italiani ed europei e le aziende dovrebbe iniziare nel 2025, a seguito della formalizzazione dei contratti. Le Linee Pilota sono vere e proprie fucine di ricerca per microchip avanzati, istituzionalizzate dal Chips Act europeo per garantire il mantenimento del vantaggio tecnologico e competitivo dell’Europa. A tale scopo, l’Unione Europea promuove il rafforzamento e la creazione di queste strutture all’interno dell’Unione attraverso bandi per un valore totale di 1,67 miliardi di euro, che raddoppieranno a circa 3,3 miliardi di euro con il coinvolgimento dei finanziamenti degli Stati membri.

Conte: M5S lascia incarichi Giunta e Consiglio Regionale Puglia

Conte: M5S lascia incarichi Giunta e Consiglio Regionale PugliaRoma, 11 apr. (askanews) – “Rinunciamo ai ruoli di governo, lasciamo tutti posti in Giunta (alla Regione Puglia, ndr), rimettiamo tutte le deleghe, anche la vicepresidenza del Consiglio, crediamo sia l’unico modo per dare una forte scossa, un forte segnale rispetto a un andazzo che non è solo qui,sarebbe sbagliato concentrare l’attenzione solo su Bari”. Lo ha detto il presidente del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, nel corso di una conferenza stampa a Bari trasmessa in diretta streaming.


Conte ha comunque ricordato la storia professionale (da magistrato) e politica del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e ha rivendicato quindi la giustezza della scelta fatta a suo tempo di collaborare con la sua giunta regionale. “Il M5S – ha affermato, commentando le recenti vicende giudiziarie che hanno interessato anche la Regione Puglia – conserva intatta l’aspirazione a cambiare la politica, non a farsi cambiare dalla politica. Vogliamo dare una scossa, è il momento di fare pulizia, tabula rasa. In Puglia vediamo dilagare le erbacce della cattiva politica, dobbiamo estirparle, ci sono delle zone grigie. Noi siamo per tutte le garanzie costituzionali nei processi ma è evidente dai materiali sin qui acquisiti nella cronaca giudiziaria che in molti territori si sta estendendo l’area della cattiva politica, e quando c’è questo non ci può essere il M5S”, ha aggiunto l’ex premier.

Cannes, “Parthenope” di Paolo Sorrentino in anteprima mondiale

Cannes, “Parthenope” di Paolo Sorrentino in anteprima mondialeRoma, 11 apr. (askanews) – “Parthenope”, del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, sarà presentato in anteprima mondiale al 77esimo Festival di Cannes (dal 14 al 25 maggio) nella Selezione ufficiale; Il programma è stato annunciato oggi.


Il film racconta, nelle parole di Paolo Sorrentino, “il lungo viaggio della vita di Parthenope, dal 1950, quando nasce, fino a oggi. Un’epica del femminile senza eroismi, ma abitata dalla passione inesorabile per la libertà, per Napoli e gli imprevedibili volti dell’amore. I veri, gli inutili e quelli indicibili, che ti condannano al dolore. E poi ti fanno ricominciare. La perfetta estate di Capri, da ragazzi, avvolta nella spensieratezza. E l’agguato della fine. Le giovinezze hanno questo in comune: la brevità. E poi tutti gli altri, i napoletani, vissuti, osservati, amati, uomini e donne, disillusi e vitali, le loro derive malinconiche, le ironie tragiche, gli occhi un po’ avviliti, le impazienze, la perdita della speranza di poter ridere ancora una volta per un uomo distinto che inciampa e cade in una via del centro. Sa essere lunghissima la vita, memorabile o ordinaria. Lo scorrere del tempo regala tutto il repertorio di sentimenti. E lì in fondo, vicina e lontana, questa città indefinibile, Napoli, che ammalia, incanta, urla, ride e poi sa farti male”. Nel cast, in ordine alfabetico, Dario Aita, Celeste Dalla Porta, Silvia Degrandi, Isabella Ferrari, Lorenzo Gleijeses, Biagio Izzo, Marlon Joubert, Peppe Lanzetta, Nello Mascia, Gary Oldman, Silvio Orlando, Luisa Ranieri, Daniele Rienzo, Stefania Sandrelli e Alfonso Santagata.


Il film, girato tra Napoli e Capri, è una co-produzione Italia-Francia. Scritto e diretto da Paolo Sorrentino, è un film Fremantle prodotto da Lorenzo Mieli per The Apartment Pictures, una società del gruppo Fremantle, Anthony Vaccarello per Saint Laurent, Paolo Sorrentino per Numero 10 e Ardavan Safaee per Pathé. Il direttore della fotografia è Daria D’antonio, il Costume Artistic Director è Anthony Vaccarello per Saint Laurent, il costumista è Carlo Poggioli, il montatore è Cristiano Travaglioli, lo scenografo è Carmine Guarino, il casting è di Annamaria Sambucco e Massimo Appolloni. Le vendite internazionali saranno gestite da Fremantle.

Anzio, M5s: si conferma un problema di legalità nelle destre

Anzio, M5s: si conferma un problema di legalità nelle destreRoma, 11 apr. (askanews) – “La notizia apparsa a mezzo stampa, secondo la quale nelle elezioni del Comune di Anzio, già sciolto per mafia, alcuni esponenti delle Destre locali avrebbero usufruito dei favori di alcuni boss criminali, conferma un problema di legalità nei partiti della maggioranza di governo, nonché di credibilità quando si parla di lotta alle mafie e alla corruzione. In un contesto politico di questo tipo, evidentemente permeabile al malaffare, è incredibile che si attacchino quotidianamente tutti gli strumenti dello Stato contro la corruzione e l’utilizzo fondamentale delle intercettazioni. Giorgia Meloni la smetta di lavorare per l’impunità, lavori invece per la trasparenza e per la giustizia”. Lo afferma il presidente dei deputati M5s Francesco Silvestri, in una dichiarazione congiunta con gli ex consiglieri comunali di Anzio Alessio Guain e Rita Pollastrini e Marco Cesarini, Rappresentante del Gruppo Territoriale M5S di Anzio.

Confartigianato e Cinema Indipendente insieme per mPMI del comparto

Confartigianato e Cinema Indipendente insieme per mPMI del compartoRoma, 11 apr. (askanews) – Nasce un nuovo polo della rappresentanza nel comparto cine-audiovisivo italiano. È stata infatti ratificata l’affiliazione di PMI Cinema Indipendente – realtà emergente nel settore – al Sistema Confartigianato Imprese. Obiettivo principale: assicurare tutela e rappresentanza alle micro, piccole e medie imprese che sono la spina dorsale della produzione cinematografica e audiovisiva del Paese.


La revisione dei meccanismi del tax credit e dei contributi automatici, la riforma del TUSMA (testo unico dei servizi media e audiovisivi) e, più in generale, gli interventi indirizzati all’innovazione delle norme fondamentali che governano la vita delle aziende hanno generato numerose preoccupazioni tra imprese e operatori. Confartigianato Imprese ha rappresentato in più occasioni la posizione delle mPMI del comparto in ogni sede di confronto istituzionale, parlamentare e ministeriale; grazie alla partnership con PMI Cinema indipendente, intende ulteriormente potenziare azione e iniziative. “Confartigianato Imprese – ha sottolineato Corrado Azzollini, presidente nazionale di Confartigianato Cinema e Audiovisivo – costituisce la sigla di riferimento per il mondo delle micro, piccole e medie imprese che operano in questo comparto. L’adesione di PMI Cinema Indipendente al nostro sistema conferma e rafforza questa nostra scelta di campo. Coerentemente con l’azione svolta in favore delle altre categorie, anche in questo settore la mission di Confartigianato è quella di difendere e tutelare chi è portatore delle caratteristiche tipiche del Made in Italy”.


Amedeo Letizia, presidente PMI Cinema Indipendente, ha dichiarato: “Grazie alla sinergia con Confartigianato, che è la più grande rete europea di rappresentanza degli interessi e di erogazione di servizi all’artigianato e alle piccole imprese, PMI Cinema Indipendente sarà in grado di portare nuova energia nel comparto e di assicurare tutela e voce alle mPMI e ai lavoratori autonomi che operano in questa filiera. Sono la stragrande maggioranza delle imprese nel Paese ed è a loro che guardiamo, facendo una scelta precisa e trasparente”. “Gli artigiani e le micro e piccole medie imprese sono da sempre la massima espressione del Made in Italy. Tra queste vantiamo anche quelle del comparto Cinema Audiovisivo che rappresentano – ha detto il presidente di Confartigianato Marco Granelli – uno dei settori in maggiore crescita nell’ultimo decennio. Queste imprese, oltre al contributo in termini occupazionali, promuovono i valori culturali ed artistici dell’Italia. Ben venga quindi la collaborazione con PMI Cinema Indipendente, a conferma della leadership di Confartigianato nello scenario delle mPMI italiane”.