Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Rai Libri: presentazione “Verso le Stelle” di Ernesto Assante a San Marino

Rai Libri: presentazione “Verso le Stelle” di Ernesto Assante a San MarinoRoma, 7 mar. (askanews) – Un viaggio musicale e delle emozioni che unisce 150 capolavori della canzone sotto lo stesso cielo. Domani, sabato 8 marzo alle ore 16.00, la libreria Boccino D’oro di Dogana di San Marino (RSM) ospiterà la presentazione del volume di Ernesto Assante “Verso le Stelle, 150 canzoni per sentirsi vivi” (Rai Libri).


A incontrare i lettori saranno Simona Sala, direttrice di Rai Radio 2, Luca De Gennaro, conduttore radiofonico e giornalista. A moderare sarà Claudia Mazzola, presidente di Rai Com.

La power ballad Asteroide è il nuovo singolo di Valentina Parisse

La power ballad Asteroide è il nuovo singolo di Valentina ParisseMilano, 6 mar. (askanews) – Asteroide è il nuovo singolo di Valentina Parisse in uscita venerdì 7 marzo su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica. Pubblicato dalla label indipendente LAB e distribuito da ADA/Warner, il brano è estratto dell’EP “VP” che verrà rilasciato a fine mese. Il nuovo percorso musicale di Valentina propone un sound innovativo che fonde elementi pop e rock in una chiave estremamente contemporanea, riflettendo l’evoluzione artistica della cantautrice pronta ad aprire un nuovo capitolo della sua carriera.


Chris Lord Alge, già 5 volte vincitore del Grammy Award, ha co-prodotto con GRND e Gianni Pollex e mixato Asteroide, brano capace di portarci in un viaggio emotivo intenso, dove il cuore brucia di nostalgia, proprio come l’impatto di un asteroide in collisione, raccontando il peso delle assenze e delle parole non dette (Dentro, dentro sto cercando / Di trovare le parole giuste / Da spedire al tuo indirizzo / Anche se non serve). Un invito ad affrontare la fine di un rapporto con consapevolezza, mentre la mancanza si mescola alla voglia di lasciar andare (Brucia il cuore come un asteroide / Mentre chiude l’ultimo locale / Io vorrei lasciarti andare / Anche se l’impatto fa tremare). La canzone mette in scena il contrasto tra il desiderio di trattenere e la necessità di accettare la perdita, in un’atmosfera intima e viscerale. Un ritratto autentico della vulnerabilità umana che lascia spazio a una riflessione profonda sulla memoria, sul vuoto e sulla paura di non ritrovare più ciò che si è amato (Ho paura di guardarmi intorno / E di te non ritrovare niente). “L’EP “VP” come le iniziali dell’artista, in uscita tra poche settimane è anch’esso prodotto dal rinomato ingegnere del suono Chris Lord Alge con cui Valentina ha lavorato presso i suoi studios di Los Angeles nel corso dell’ultimo anno e oltre ad Asteroide conterrà i brani ancora inediti Colpa di Battisti, Ragazze tristi, Taxi e Foglie rosse e il brano Minimal. “L’intero progetto racconta di una donna estremamente contemporanea, senza fronzoli e sovrastrutture, consapevole delle proprie fragilità ma anche dei propri punti di forza. C’è una buona dose di autoironia, perché è proprio da questa e dal prendersi un po’ in giro che comincia la propria libertà” racconta Valentina Parisse: “Asteroide è il punto di partenza di questo percorso: nasce da una storia personale. L’Asteroide è simbolo di qualcosa di totalmente inaspettato e inarrestabile che arriva all’improvviso nella vita così come accade per le emozioni che ci esplodono forte nel petto, dalle quali non ci si può nascondere”. Grazie al sound coinvolgente, Asteroide si distingue come una power ballad intensa, caratterizzata da una melodia fresca e immediata destinata a rimanere impressa.

”Onore al merito”, su Rai 3 le storie dei Cavalieri del lavoro

”Onore al merito”, su Rai 3 le storie dei Cavalieri del lavoroRoma, 6 mar. (askanews) – Prende il via, da domenica 9 marzo, in seconda serata su Rai 3, “Onore al merito”. Un viaggio, con Laura Chimenti, nella storia economica e sociale dell’Italia, raccontato in otto puntate attraverso le vicende di grandi imprenditori e famiglie industriali che hanno contribuito con la loro attività di impresa alla crescita del Paese. Il programma ripercorre le storie di imprenditori, donne e uomini coraggiosi e innovatori, a cui è stata conferita dal Presidente della Repubblica l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro.


“Come previsto anche dal contratto di servizio, la Rai ha il compito essenziale di valorizzare il merito”, ha ricordato oggi nella conferenza stampa di presentazione Paolo Corsini, direttore dell’Approfondimento Rai. Ciò significa “condividere con il pubblico storie di successo, offrendo dei modelli positivi, soprattutto per le nuove generazioni. Significa raccontare le eccellenze del nostro Paese, mettendo in luce le storie di tutti quelli che con il proprio lavoro, il proprio impegno, quotidianamente hanno contribuito a rendere il nostro Paese quello che è oggi, un grande Paese che ha un suo posto nel mondo e sta lasciando il segno”. “Tutte queste storie – ha aggiunto Corsini – non solo rafforzano l’identità nazionale, ma promuovono la vera e propria cultura del merito”. “Onore al merito” è proprio “un titolo bello”, ha commentato a sua volta il presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Maurizio Sella. “Perché noi viviamo la nostra vita partendo dal merito a scuola, poi il merito all’Università, poi andiamo a lavorare e il merito continua a essere la misura”, come dimostrano d’altronde gli stessi Cavalieri del lavoro, tra i quali, su circa 600, ben “170 sono fondatori di aziende partite da zero”.


“La cultura d’impresa è determinante per il successo – ha spiegato Sella -. Noi abbiamo pubblicato un libro, intitolato ‘Fare impresa ma coltivare valori’. Se confrontate imprese diverse, quelle che hanno i maggiori valori dentro di loro sono quelle che riescono meglio. Questo permette di raggiungere traguardi di eccellenza. Ci vuole coraggio, ci vuole creatività, perché senza coraggio e creatività non si riesce ad aver successo e a fare impresa”. Per questo, ha aggiunto, “i giovani dovrebbero essere i più interessati a questo programma, perché possono trarre spunto per fare impresa loro stessi. Possono decidere di fare impresa traendone, ovviamente se sono bravi, le soddisfazioni e i vantaggi che il fare impresa può dare”. “Tutti gli imprenditori che abbiamo intervistato – ha sottolineato la conduttrice Laura Chimenti – hanno qualcosa di geniale, hanno l’intuizione, il coraggio, la testa, l’umanità, la gentilezza. Ecco, per me il termine ‘cavalieri’ è perfetto, perché è un po’ la visione romantica di questi imprenditori. Sono davvero dei grandi signori. Considerano le loro aziende delle famiglie. I dipendenti – chi ne ha 200, 500, mille, migliaia – ogni singolo dipendente è un componente della famiglia”. “Come ha detto il presidente Sella, dunque, ‘Onore al merito’ è un programma che devono guardare i giovani, perché è un messaggio non soltanto di grande impegno. Si raccontano storie di persone che o dal nulla si sono costruite, o sono imprenditori che magari hanno ereditato grandi aziende, magari le aziende hanno sofferto, hanno attraversato periodi di crisi profonda, e dopo sono rinate più forti di prima”.

Cartoons On The Bay: Quentin Blake firma il manifesto dell’edizione 2025

Cartoons On The Bay: Quentin Blake firma il manifesto dell’edizione 2025Roma, 6 mar. (askanews) – Il Pulcinella di Quentin Blake nel mare di Pescara è il protagonista del manifesto di Cartoons On The Bay 2025, in programma nella città abruzzese dal 29 maggio al 1° giugno. Il celebre disegnatore, illustratore e scrittore britannico, pilastro della narrativa per l’infanzia di numerose generazioni, riceverà il Pulcinella Career Award.


Nato a Londra nel 1932, ha pubblicato i suoi primi disegni sulla rivista satirica Punch quando aveva 16 anni. Nel corso della sua lunga carriera ha illustrato libri classici, sia per bambini che per adulti, e ha creato personaggi iconici come Mister Magnolia e la signora Armitage. I suoi libri hanno ricevuto premi e riconoscimenti in tutto il mondo vendendo oltre 45 milioni di copie. “Cartoons On The Bay”, diretto da Roberto Genovesi, è promosso da Rai e organizzato da Rai Com.

Eccellenti ascolti su La7 anche a febbraio 2025, +8% in prime time

Eccellenti ascolti su La7 anche a febbraio 2025, +8% in prime timeRoma, 6 mar. (askanews) – Ancora eccellenti ascolti per La7 anche a febbraio (2 febbraio/Primo marzo) con la Rete del Gruppo Cairo Communication che si attesta in prime time (20.30/22.30) al 5,4% (+8%) con 1,1 milioni di spettatori, confermandosi al quarto posto davanti a Rai3, Rete4 e Rai2.


Se si considera poi la fascia 20.00/22.30 con il 5,8% (+10%) e 1,2 milioni di spettatori, La Rete diretta da Andrea Salerno è stabilmente al terzo posto, dietro solo a Rai 1 e Canale 5. Posizioni che sono confermate anche considerando i nuovi standard total audience. Eccellenti i risultati infine sui target pregiati, dove nella fascia di prime time 20.30/22.30 La7 è seconda Rete, con l’11,1% (+5%) nella CSE alta (Classe Socioeconomica Elevata) e con il 12% (+4%) sui laureati.

Cinema, “C’è ancora domani” esce in Usa e Cina con ottime recensioni

Cinema, “C’è ancora domani” esce in Usa e Cina con ottime recensioniRoma, 6 mar. (askanews) – Continua il percorso internazionale di “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi che affronta a breve due dei più importanti mercati al mondo: l’America del Nord e la Cina.


Negli Usa, dove il film esce il 7 marzo, la critica lo ha recensito in modo entusiastico su testate come The Hollywood Reporter, Financial Times e The New York Times e anche su questa base, oltre al fenomeno che ha rappresentato al livello italiano e internazionale, la distribuzione Greenwich Entertainment lo farà arrivare nelle sale di circa trenta città. “Tragic, romantic, and very, very funny” lo ha definito The Hollywood Reporter; “Immensely entertaining” il Financial Times;”Heart-wrenching and uplifting” per The New York Times; “This is a great film. It’s a film that is going to move you” ha scritto UnseenFilms.


E dal sito Alliance of women film journalists, che raccoglie le recensioni delle donne critiche cinematografiche, tra le altre cose si legge: “Paola Cortellesi proves that she’s a formidable, talented triple threat with There’s Still Tomorrow. As the director, star, and co-writer of this compelling Italian dramedy”; o “There’s Still Tomorrow is a remarkable, original and visionary work from Cortellesi, with a title that hints at the hope in the movie’s surprising and magnificent finale”. In Cina, dove il film uscirà l’8 marzo, il sito di recensioni più autorevole del territorio (douban.com) ha assegnato al film la valutazione massima come il più atteso dell’anno, e la distribuzione cinese Man Mok ha previsto un’uscita significativa e simbolica, preceduta da due importanti premiere: l’apertura dell’Italian Film Festival di Shangai e il giorno seguente a Pechino, entrambe alla presenza della regista, sceneggiatrice e interprete Paola Cortellesi, che sarà protagonista anche di una masterclass prevista dopo una speciale proiezione riservata esclusivamente a un pubblico femminile.


Il film sarà distribuito nelle sale cinesi in occasione della Festa internazionale della donna, andando incontro alla ormai forte richiesta di film che affrontano il tema dei diritti delle donne e dell’uguaglianza di genere. Il film italiano dei record, che si è aggiudicato per due anni consecutivi il Biglietto d’Oro con oltre 36,8 milioni al box office italiano e 5,4 milioni di spettatori, è stato il film più visto del 2023 e il sesto miglior incasso per un film italiano nel 2024.


Al quinto posto tra i film italiani che in Italia hanno incassato di più nella storia, è stato primo in classifica al box office per 7 settimane e per le successive 5 non è mai uscito dalla top ten. Da fine ottobre 2023 è rimasto in programmazione continuativa per 22 settimane (fino al 21 marzo 2024), oltre ad essere stato il film italiano più visto in Francia negli ultimi dieci anni. Presentato come film d’apertura della Festa del Cinema di Roma 2023, si è aggiudicato il Premio speciale della Giuria e Premio del pubblico, cui sono seguiti 6 David di Donatello per Miglior regista esordiente a Paola Cortellesi, Migliore sceneggiatura originale a Furio Andreotti, Giulia Calenda e Paola Cortellesi, Miglior attrice protagonista a Paola Cortellesi, Miglior attrice non protagonista a Emanuela Fanelli, David dello spettatore e David Giovani. Ha poi ottenuto il Nastro d’argento – Film dell’anno 2023, il Premio speciale Ennio Flaiano e il Globo d’Oro – Miglior Film 2024, ed è stato invitato ad oltre 30 festival in tutto il mondo. Numerosi i riconoscimenti internazionali fin qui ottenuti: Audience Award al Minneapolis|St Paul Italian Film Festival (USA), Sisley les Arcs Femme de Cinéma (Francia), Film of the Year 2024 by the Protestant Film Jury (Germania), People’s Choice Award al Pingyao International Film Festival 2024 (Cina), Dragon Award Best International Film al Göteborg Film Festival 2024 (Svezia), Premiò do Público para Melhor Filme alla Festa do Cinema Italiano 2024 (Portogallo), Sydney Film Prize al Sydney Film Festival 2024 (Australia), Golden Apple for Special Acting Achievement al KRAFFT 2024 (Slovenia), Audentia Award for Best Female Director al Norwegian International Film Festival di Haugesund 2024 (Norvegia).

Renato Zero, nuovo tributo a big della musica (anche Whitney Houston)

Renato Zero, nuovo tributo a big della musica (anche Whitney Houston)Roma, 5 mar. (askanews) – Non smette di stupire Renato Zero: il suo tributo ai grandi miti della musica worldwide riparte da due nuovi brani, omaggio a indimenticate icone mondiali. Da venerdì 7 marzo saranno disponibili in radio e su tutte le piattaforme digitali, per Tattica, “Per Sempre Noi” (I Have Nothing) e “Sarai” (At Last).


Con il suo inconfondibile tocco, Renato Zero dà un’inedita interpretazione di due classici che hanno segnato la storia della musica pop e soul internazionale. Per Sempre Noi, la personale versione di I Have Nothing, uno dei brani più celebri di Whitney Houston, estratto dalla colonna sonora senza tempo di The Bodyguard; e Sarai, la rilettura di At Last, capolavoro interpretato dai più grandi artisti mondiali: dalla celebre versione di Etta James a quelle di Aretha Franklin, Céline Dion e Beyoncé, tra le altre. Dal 21 marzo i due brani saranno raccolti in uno speciale vinile 45 giri, in edizione limitata e numerata, che i fan zeriani potranno assicurarsi tramite pre-order a partire dal 7 marzo. Un vero e proprio gioiello da collezione per gli appassionati del cantante romano, nonché l’occasione perfetta per scoprire sotto una nuova luce queste due pietre miliari della musica internazionale.


Per Sempre Noi e Sarai arricchiscono il mosaico del nuovo ambizioso progetto di Zero, partito a fine 2024 con la release dei tributi a Elton John (“Silenzio che lo sguardo tuo parla per te”) e Bob Marley (“Resta accanto a me”), presentati in anteprima dal palco del Palazzo dello Sport di Roma nelle ultime due serate del trionfale tour “Autoritratto – I concerti evento”, per poi proseguire con l’omaggio a Louis Armstrong (“Che miracolo sei”) e Bobby Hebb (“Suoni”).

Musica, nuove date per il tour di Bresh a Jesolo e Bologna

Musica, nuove date per il tour di Bresh a Jesolo e BolognaRoma, 5 mar. (askanews) – Dopo l’annuncio del sold out e del raddoppio della data di Milano di Bresh, si aggiungono altri due nuovi live al suo primo tour nei palasport a Jesolo e a Bologna. Queste le date del tour: sabato 25 ottobre – Jesolo, Palazzo del Turismo (data zero), sabato primo novembre – Roma, Palazzo dello Sport, 6 novembre – Milano, Unipol Forum, 7 novembre – Milano, Unipol Forum, domenica 9 novembre – Bologna, Unipol Arena.


I biglietti per le nuove date sono disponibili in prevendita dalle ore 11 del 6 marzo. Intanto, è in radio “La tana del granchio”, il singolo con cui Bresh è stato per la prima volta in gara alla 75esima edizione del Festival di Sanremo. Il brano (testo di Bresh, musica di Luca Di Blasi, Giorgio De Lauri, Luca Ghiazzi e prodotto da Dibla, JIZ, SHUNE), disponibile anche uno speciale vinile 45 giri, è stabile da tre settimane in top 10 delle classifiche Top 50 Italia di Spotify, italiana di Shazam e FIMI/GfK dei singoli più venduti.


Dopo la performance che Bresh e Cristiano De André hanno regalato sul palco del Teatro Ariston nel corso dell’ultimo Festival di Sanremo, è disponibile in digitale “Crêuza de ma – live version”, cover del brano di Fabrizio De André (scritto da Fabrizio De André e Mauro Pagani). Pensata inizialmente per la sola esibizione durante la serata dedicata alle cover a Sanremo, la versione live di Bresh e Cristiano De André è arrivata sulle piattaforme digitali grazie all’affetto e al sostegno che il pubblico ha dimostrato nei confronti di questa speciale reinterpretazione del capolavoro di Faber.

Calibro 35, il singolo “Reptile Strut” dedicato a ramarro che rinasce

Calibro 35, il singolo “Reptile Strut” dedicato a ramarro che rinasceRoma, 5 mar. (askanews) – Un simbolo di rigenerazione e rinascita, di versatilità e introspezione. È il ramarro, l’animale evocato da uno dei progetti musicali più preziosi della scena nazionale e ormai punto di riferimento anche per quella internazionale. Esce il 5 marzo su tutte le piattaforme digitali “Reptile Strut”, il nuovo singolo dei Calibro 35, la band composta da Tommaso Colliva, Enrico Gabrielli, Massimo Martellotta e Fabio Rondanini e che in 18 anni di carriera si è imposta per la maestria tecnica e un amore smodato per il groove, annullando ogni possibile contraddizione fra coerenza ed eclettismo, fra rigore esecutivo e libertà creativa.


Il brano anticipa il prossimo album in studio dal titolo “Exploration”, la cui uscita è prevista il prossimo 6 giugno, già disponibile in pre-order. Il nono nella discografia della band, un lavoro che segna il ritorno alla label indipendente Record Kicks e che vede la partecipazione di Roberto Dragonetti al basso. “Il ramarro è un sauro dal colore verde acceso, rapidissimo nei movimenti, ha un incedere scattante e cambia spesso il passo. Per questo è difficile catturarlo. Reptile Strut parte da queste premesse. Ha una DNA preciso, ossia la passione per il groove ma anche la voglia di sperimentare che determina un continuo cambio di passo, di stili, di mondi musicali da esplorare in continuo mutamento”, commentano i Calibro 35, presentando una traccia strumentale granitica e cangiante al tempo stesso – per usare un termine d’altri tempi si potrebbe definire un brano jazz/rock – che gioca sulla straordinaria interazione fra i musicisti, sulla compattezza di basso e batteria, sulla chitarra funky, sulle evoluzioni dei fiati e sulla dimensione quasi onirica delle tastiere.


“Negli ultimi tempi abbiamo ingerito una grande quantità di musica. Grazie alla produzione di colonne sonore abbiamo messo i nostri strumenti in funzione di storie da raccontare e immagini da vedere. Grazie – anche – all’invito a diversi festival italiani ed europei, ci si è confrontati con un mondo ampio, ampissimo come quello del jazz. Abbiamo tenuto le orecchie aperte, assaggiato tutto quello che potevamo, cercando di capire cosa avremmo potuto inserire nel nostro linguaggio”, aggiungono. “Reptile Strut” è dunque la perfetta introduzione al nuovo album Exploration che rappresenta un ideale sviluppo del precedente EP Jazzploitation. Come dire, dallo “sfruttamento”, dalla “fulminea rapina” compiuta nella banca del jazz alla tensione verso l’esplorazione di ulteriori orizzonti, mantenendo un’attitudine e un’ispirazione jazzistica ma volgendo lo sguardo verso una molteplicità di possibili approdi.

Spettacolo, Nazionale Attori conferma Domenico Fortunato capitano

Spettacolo, Nazionale Attori conferma Domenico Fortunato capitanoRoma, 5 mar. (askanews) – La Nazionale Attori ha confermato all’unanimità come presidente l’attore e regista Domenico Fortunato. Si è svolta ieri l’assemblea generale dei soci della A.C.A.I. Associazione Calciatori Attori Italiani-Nazionale Calcio Attori 1971 che ha rinnovato i suoi organi: il Consiglio Direttivo e lo staff della Direzione Generale.


Il primo eletto con la maggioranza assoluta è risultato Domenico Fortunato, presidente uscente. Poi in ordine di voto: Franco Oppini, Vittorio Emanuele Propizio, Antonio Tallura, Luca Capuano, Edoardo Siravo e Vittorio Hamarz Vasfi. Il Consiglio Direttivo ha confermato Domenico Fortunato per un nuovo triennio. Vicepresidente in rappresentanza dei più giovani Vittorio Emanuele Propizio. Alle elezioni hanno partecipato un centinaio di soci fra i quali gli ex presidenti, oggi presidenti onorari Ninetto Davoli, Maurizio Mattioli, Franco Oppini, Stefano Masciarelli.


La Nazionale Calcio Attori 1971, nata da una intuizione di Pier Paolo Pasolini e fondata nel 1971 con Ninetto Davoli, Franco Citti, Lino Toffolo, Maurizio Merli e tanti altri, fra i quali il capitano storico Massimo Troisi, oggi è un organismo di volontariato appartenente al terzo settore che ha devoluto in beneficenza oltre settanta milioni di euro disputando partite di beneficenza in Italia e in tutto il mondo, creando il brand “il Derby del Cuore” che ha realizzato trenta edizioni: venti allo Stadio Olimpico di Roma e dieci a Milano, allo stadio Giuseppe Meazza di San Siro. Dai suoi albori ha mantenuto viva la tradizione, dopo ogni partita di beneficenza, di convocare una conferenza stampa per comunicare il valore dell’incasso per devolverlo interamente e pubblicamente con un assegno o con l’attestazione di un bonifico alla causa della solidarietà ed alla associazione beneficiaria.


Durante la pandemia di Covid, la Nazionale Attori ha confezionato e distribuito i pacchi con la spesa solidale alle famiglie povere del VII Municipio di Cinecittà. La squadra nel corso del tempo è stata ribattezzata il 113 della solidarietà, perché accorre in soccorso dei poveri e dei bisognosi ovunque venga chiamata, incarnando oggi come agli inizi lo spirito per cui è nata grazie alla idea del suo fondatore Pier Paolo Pasolini. La più antica squadra di calcio del mondo dello spettacolo, un unicum italiano nel mondo, conserva la sua memoria grazie alla viva partecipazione dei suoi primi protagonisti fra i quali Ninetto Davoli, Lino Banfi, Carlo Verdone, Enrico Montesano, Nino D’Angelo, Cristian De Sica, arricchendosi di tanti attori e registi delle nuove generazioni fra i quali il capitano Giorgio Pasotti, Giuseppe Zeno, Enrico Lo Verso, Fabio Fulco, Matteo Garrone, Francesco Cicchella, Eduardo Scarpetta, Miguel Gobbo Diaz, fino ad arrivare ai nuovi talenti attoriali e calcistici come il fortissimo difensore centrale Seydou Sarr, il protagonista di “Io Capitano” di Matteo Garrone e i giovani Mario Di Leva, protagonista della fiction “Resta con me”, Alessio di Domenicantonio “Pinocchio”, “Il talento del calabrone” e Samuele Carrino, l’attore protagonista del titolo campione d’incassi “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.