Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Cinema, arriva nelle sale italiane “Paddington in Perù”

Cinema, arriva nelle sale italiane “Paddington in Perù”Roma, 20 feb. (askanews) – È arrivato al cinema “Paddington in Perù”, il terzo film dedicato al simpatico orso pasticcione, goloso di marmellata, che questa volta si perde nella giungla in avventura ad alto rischio, ricca di arguzia, simpatia e umorismo.


Quando Paddington scopre che l’adorata zia Lucy è scomparsa, lui e la famiglia Brown si spingono verso le terre selvagge del Perù per cercarla con un unico indizio: un punto segnato su un’enigmatica mappa. Deciso a risolvere il mistero, Paddington si imbarca in un viaggio attraverso le foreste pluviali dell’Amazzonia ritrovandosi anche sulle tracce di uno dei tesori più leggendari del mondo. Il film, diretto da Dougal Wilson nella versione originale è interpretato da Hugh Bonneville, Emily Mortimer, Julie Walters, Jim Broadbent, Imelda Staunton, Carla Tous, Madeleine Harris, Samuel Joslin, Olivia Colman, Antonio Banderas e Ben Whishaw che torna a dare la voce a Paddington.

Damiano David annuncia il nuovo singolo “Next summer”

Damiano David annuncia il nuovo singolo “Next summer”Milano, 20 feb. (askanews) – Dopo aver incantato il pubblico con un’interpretazione toccante di “Felicità” di Lucio Dalla e aver infuocato il Teatro Ariston con la sua “Born With a Broken Heart”, in qualità di superospite dell’ultimo Festival di Sanremo, Damiano David annuncia “Next summer”, il nuovo singolo fuori il 28 febbraio e in pre-add e pre-save qui: http://damianodavid.lnk.to/NextSummer


“Next summer” arriva dopo l’energia dell’ultimo singolo “Born With a Broken Heart”, la teatralità di “Silverlines”, brano che ha inaugurato il progetto solista dell’artista, e “Nothing Breaks Like A Heart”, successo mondiale del 2018 di Mark Ronson ft. Miley Cyrus uscito in una speciale rivisitazione di Damiano per Spotify in occasione di San Valentino. “A un primo ascolto, la canzone parla di un amore giovanile, una storia d’amore estiva non corrisposta. Ma a un livello più profondo, rivela una riflessione molto più ampia. È una metafora della vita: come a volte possiamo essere prigionieri di noi stessi, delle nostre paure, delle nostre insicurezze, della nostra incapacità di cambiare. La nostra incapacità di vedere il mondo e la vita da una prospettiva diversa nei momenti cruciali e determinanti dell’esistenza” dice Damiano David.


Cresce intanto l’attesa per il World Tour 2025 che vedrà l’artista impegnato in oltre 30 date tra Europa, Australia, Nord America, Sud America e Asia. Primo appuntamento italiano il 7 ottobre all’Unipol Forum di Milano, sold out invece la data di Roma l’11 ottobre al Palazzo dello Sport che a grande richiesta raddoppia, con una seconda data il 12 ottobre.


I biglietti per il World Tour 2025 sono disponibili in prevendita.

Lady Gaga ha rivelato la tracklist del suo settimo album “Mayhem”

Lady Gaga ha rivelato la tracklist del suo settimo album “Mayhem”Milano, 19 feb. (askanews) – Lady Gaga ha rivelato la tracklist del suo settimo album in studio, “Mayhem” in uscita il 7 marzo in tutto il mondo. 1. Disease


2. Abracadabra 3. Garden of Eden


4. Perfect Celebrity 5. Vanish Into You


6. Killah (feat. Gesaffelstein) 7. Zombieboy


8. LoveDrug 9. How Bad Do U Want Me 10. Don’t Call Tonight 11. Shadow Of A Man 12. The Beast 13. Blade of Grass 14. Die With A Smile (with Bruno Mars) Nel mentre il singolo “Abracadabra” continua ad ottenere forte riscontro nelle classifiche globali assieme a “Die with a smile” con Bruno Mars, ancora al n.1 su Spotify Global. Su Spotify Lady Gaga ha infranto un record finora imbattuto per il maggior numero di ascoltatori mensili per un’artista donna (oltre 123 milioni) (chartdata). Il videoclip ufficiale di “Abracadabra”, uscito durante la notte dei GRAMMY, fa da sfondo suggestivo al brano e dipinge un affresco immaginifico sulle molte prove della vita attraverso la rappresentazione di una festa metaforica. Caratterizzato da elementi trance e dance, “Abracadabra” è già tra i 10 brani più trasmessi dalla classifica radio in Italia (EarOne). La clip è stata diretta da Lady Gaga, Parris Goebel e Bethany Vargas, con le coreografie di Parris Goebel e che mostra una sfida di ballo tra il lato luminoso e oscuro di Gaga. L’artista ha collaborato con Goebel per creare delle sequenze di ballo epiche, realizzate da un gruppo di 40 ballerini. I costumi di Gaga, curati da Peri Rosenzweig e Nick Royal, i creativi dietro HARDSYLE, includono pezzi di spicco come un mantello bianco ricavato da abiti da sposa d’epoca, aggiungendo un livello accurato di design alla produzione. Ai Grammy Lady Gaga ha vinto il premio come “Miglior Duo Pop” con Bruno Mars per la hit “Die with a Smile”. “Mayhem”, il settimo album in studio di Gaga, uscirà il 7 marzo in tutto il mondo ed è un ritorno alle origini pop dell’artista e affronta i temi del caos (come indica il titolo) e della trasformazione, celebrando il potere della musica di unire, provocare e guarire. La cover è suggestiva e dal forte impatto visivo, così come la poliedrica artisticità di Lady Gaga ci ha ormai abituati. “L’album è nato dal mio timore di tornare alla musica pop che i miei primi fan amavano”, ha dichiarato Gaga. Lungi dall’essere un ritorno nostalgico, “Mayhem” reinventa il suo sound iniziale con un approccio caleidoscopico che attinge dal suo vasto repertorio, abbracciando al contempo una prospettiva artistica fresca e senza paura. Gaga descrive il processo creativo come un “riassemblare uno specchio in frantumi: anche se non riesci a rimettere insieme i pezzi alla perfezione, puoi creare qualcosa di bello e integro a modo suo”. In una recente intervista, ha affermato anche che realizzare “Mayhem” è stato un processo di riscoperta: “il caos che pensavo fosse scomparso da tempo è completamente intatto e pronto ad accogliermi quando voglio. Parte del messaggio della prima canzone dell’album è che i tuoi demoni sono con te all’inizio e sono con te alla fine, e non lo dico in senso negativo. Forse possiamo fare amicizia prima con questa realtà, invece di scappare sempre”. Il progetto, composto da 14 tracce, contiene le canzoni già pubblicate “Disease” e “Die With a Smile” con Bruno Mars ed è stato prodotto da Gaga, Michael Polansky e Andrew Watt. Tra i produttori dell’album figurano anche Cirkut e Gesaffelstein. Il progetto si è aperto lo scorso anno con il grande successo di “Die with a Smile” con Bruno Mars da oltre 100 giorni al n.1 della classifica globale di Spotify. Il singolo è da 3 settimane al n.1 della classifica statunitense dei singoli Billboard Hot 100 ed è già diventata una delle più grandi hit di Gaga, vendendo oltre 2 milioni di copie solo negli USA e accumulando oltre 2 miliardi e 700 milioni di stream totali ad oggi. In Italia il singolo è certificato disco di Platino.

Cinema, “Buio come il cuore” debutta a Los Angeles Italia Film Festival

Cinema, “Buio come il cuore” debutta a Los Angeles Italia Film Festival

Roma, 19 feb. (askanews) – Il noir Buio come il cuore, diretto da Marco De Luca e scritto dallo stesso regista insieme a Claudio Masenza, farà il suo debutto in anteprima americana al Los Angeles Italia Film Festival, un evento di prestigio che celebra il meglio del cinema italiano.

Nella straordinaria cornice del leggendario Chinese Theatre a Hollywood, il festival accoglierà questa kermesse dal 23 febbraio al 1° marzo, portando a Los Angeles un assaggio di eccellenza cinematografica.

Il film, che vanta un cast d’eccezione composto da Elisabetta Pellini, Antonio Grosso, Antonietta Bello, Stefano Gianino e Gabriele Rossi, è impreziosito dalla partecipazione di due icone indiscusse del cinema italiano, Stefania Casini e Luc Merenda, che appaiono in due camei memorabili. Prodotto dalla Blue Film di Mario Pezzi e Claudio Bucci, Buio come il cuore è stato distribuito nelle sale italiane il 12 dicembre e sarà presto disponibile su una piattaforma streaming, permettendo a un pubblico più ampio di scoprire questo insolito e misterioso noir.

Girato interamente tra le suggestive location di Reggio Calabria e Scilla, grazie al supporto della Fondazione Calabria Film Commission, il film si arricchisce della presenza di talentuosi attori calabresi come Costantino Comito e Walter Cordopadri. Al centro della trama, una storia di passione, criminalità e ambizione, in cui il regista Marco De Luca descrive la sua opera come “una versione moderna dei grandi film noir della Hollywood classica, arricchita da forti richiami al noir italiano e francese degli anni ’70 e ’80, ma raccontata con il ritmo e la tensione di un thriller contemporaneo”. La storia ruota attorno a un ménage à quatre: Anna, un’attrice che sembra destinata a diventare una star grazie a un ruolo in un film girato a Reggio Calabria, ottiene questa opportunità grazie al sostegno del marito Giulio, un uomo potente e ricco. Ma il suo passato oscuro e tormentato la rende vulnerabile e la spinge a confrontarsi con le sue insicurezze, creando una spirale di tensione emotiva e psicologica.

La colonna sonora, già disponibile su tutte le piattaforme digitali, è composta da 21 brani emozionanti, tra cui il potente “Buio”, interpretato da Lorenzo Licitra. Le musiche, edite da Bixio SAM e pubblicate sotto l’etichetta Cinevox Record, sono state composte da David Cerquetti, con la collaborazione dell’Accademia Chigiana di Siena e della Toscana Film Commission.

In occasione del festival, il film sarà disponibile online sulla piattaforma del Los Angeles Italia Film Festival, offrendo così la possibilità di essere visionato durante l’arco dell’evento, per un’esperienza cinematografica che trascende i confini.

”Un mondo a parte” di Riccardo Milani uscirà in Usa e altri 25 paesi

”Un mondo a parte” di Riccardo Milani uscirà in Usa e altri 25 paesiRoma, 19 feb. (askanews) – “Un mondo a parte” di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Virginia Raffaele, film recentemente proiettato a Parigi presso la sede dell’Unesco, è stato venduto negli Usa e in altri 25 paesi nel mondo.


Uscito già in Israele, Germania e Austria sarà nelle sale spagnole dal 30 aprile prossimo. Seguirà la distribuzione in Polonia, Australia e Brasile. Dopo aver partecipato a diversi festival e rassegne nel mondo il film parteciperà anche al Red Lorry Film festival di Mumbai.

Claudio Baglioni annuncia 10 nuovi concerti in 6 teatri del Sud Italia

Claudio Baglioni annuncia 10 nuovi concerti in 6 teatri del Sud ItaliaMilano, 19 feb. (askanews) – 10 nuovi recital solistici in 6 teatri del Sud Italia completano a dicembre “PIANO DI VOLO SOLOtris”, l’ultimo tour nei grandi teatri lirici italiani di Claudio Baglioni, che dal suo decollo – il 15 gennaio dal Teatro dell’Opera di Roma – sta ottenendo un clamoroso successo.


Dopo “SOLO” e “SOLObis”, “PIANO DI VOLO SOLOtris” rappresenta il gran finale del percorso concertistico assolo con il terzo, nuovo e perfezionato capitolo dell’esperienza musicale dal vivo nei teatri classici. Le nuove mete del PIANO DI VOLO sono il Teatro Verdi di Salerno l’11 e il 12 dicembre, il Teatro Verdi di San Severo il 15 e il 16 dicembre, il Teatro Orfeo di Taranto il 18 e il 19 dicembre, l’Auditorium 10 Settembre 1943 di Isernia il 22 dicembre, il Teatro Maria Caniglia di Sulmona il 23 dicembre e, infine, il Teatro Petruzzelli di Bari il 28 e il 29 dicembre.


I biglietti per i nuovi concerti di “PIANO DI VOLO SOLOtris” saranno disponibili da domani, giovedì 20 febbraio, alle ore 10.00 su TicketOne.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali (per info www.friendsandpartners.it). “SOLOtris”, con 120 concerti che attraversano dal Nord al Sud il Belpaese fino alla fine dell’anno, toccando gli scenari più prestigiosi e suggestivi di 48 città italiane, chiude la trilogia di SOLO. Con un totale di 300 esibizioni, il progetto live diventerà la tournée più lunga della carriera di Claudio Baglioni, completando i precedenti e storici giri di recital solisti: Assolo (1986), Incanto (2001), Diecidita (2011-2012-2013).


Dopo il debutto del tour al Teatro dell’Opera del 15 gennaio Il recital atterrerà in altri due momenti cruciali del tour al Teatro dell’Opera: il 12 maggio 2025, quando sarà completata la mappa del Nord e Centro Italia – prima parte di PIANO DI VOLO – e il 27 ottobre 2025, quando chiuderà, con un passaggio di testimone, questa staffetta ideale, facendo decollare l’ultima fase del sorvolo che porterà Claudio Baglioni sui palchi dei teatri lirici del Sud Italia, fino all’atterraggio definitivo al Teatro Petruzzelli di Bari il 29 dicembre. PIANO DI VOLO è un concerto-racconto del cantautore, unico protagonista sulla scena. Un’impresa innovativa e sempre in rinnovamento, una trasvolata solitaria in cui l’interprete, il compositore, il musicista e l’intrattenitore s’incontrano tra musica e invenzione, parola e narrazione, storia e sperimentazione, rigore e improvvisazione.


Le canzoni, nelle versioni solistiche, ritornano nella dimensione essenziale e nuda nella quale sono state create e costruite dall’autore – quando erano ancora soltanto “sue” – e, subito dopo, cercano atmosfere inedite, itinerari sconosciuti e luoghi stupefacenti verso cui andare. Ogni brano è un tragitto, una rotta tracciata, un’andatura sorprendente. Claudio Baglioni è il pilota che annuncia e dirama il suo piano di volo, scelto, di volta in volta, per viaggiare nel tempo e nello spazio, nello stesso momento, reali e fantastici di un palco teatrale, insieme ai passeggeri spettatori. Il piano, declinato in tre modalità – un pianoforte classico gran coda, un pianoforte elettrico e un pianoforte avveniristico – è il mezzo e lo strumento di volo e di suono. Il piano tridimensionale dell’emozione, dell’irrealtà, dell’immaginazione. La performance di PIANO DI VOLO è un’evoluzione speciale, dinamica, una traiettoria artistica sbalorditiva, “singolare”. Un esempio singolo. Come un numero uno. Come l’artista sul palcoscenico. Come in un sorvolo isolato e insolito, ma non da solo. Dentro gli occhi di tanti altri. Con i sogni fatti da tanti altri. In questo “concerto ravvicinato del terzo tipo”, classico e futuribile, nel medesimo istante, Claudio Baglioni condivide, a strettissimo contatto, con gli spettatori, le opere e le composizioni più preziose del suo repertorio e le vicende della sua vita artistica e personale, come a trovarsi e giocare in un popolato cortile a cielo coperto, nell’ineguagliabile scenario, segreto e magnificente, dei grandi, prestigiosi e bellissimi teatri italiani di tradizione. Il tour è prodotto e organizzato da Friends & Partners e Come s.r.l.

”Kindeswohl”, film su madre che ha sfidato lo Jugendamt in Germania

”Kindeswohl”, film su madre che ha sfidato lo Jugendamt in GermaniaRoma, 18 feb. (askanews) – “Kindeswhol, Il bene del bambino”, il film ideato da Livia Bonifazi, scritto e diretto da Franco Angeli è disponibile dal 18 febbraio, in streaming sulla piattaforma CGtv.it e su Prime Video Italia, distribuito on demand da CG Entertainment.


Il film prodotto da Francesco Siciliano PANAMAFILM e presentato in anteprima alla XIII edizione del BIF&ST – Bari International Film Festival come Evento Speciale, vede nel cast la stessa Livia Bonifazi, Giovanni Guardiano e Mario Patane’, racconta la storia vera e coraggiosa di una madre, Marinella Colombo, diventata paladina dei diritti genitoriali. In una stanza del carcere di San Vittore a Milano, si affrontano Marinella Colombo, accusata di aver rapito i suoi stessi figli e il procuratore che ha l’obiettivo di farle dire dove li tiene nascosti. In quest’ultimo interrogatorio, Marinella ripercorre i suoi anni in balia del sistema familiare tedesco e la sua battaglia contro lo Jugendamt, ente di controllo della famiglia e della gioventù, che le ha sottratto i figli. Il film denuncia così questo dramma inquietante e ancora vivo nel cuore dell’Europa. Lo Jugendamt è stato più volte riconosciuto responsabile di aver violato i diritti fondamentali dell’uomo.


Lo Jugendamt è un ente fondato in Germania alla fine della Prima Guerra mondiale e riformato da Himmler nel 1939. Letteralmente amministrazione per la gioventù. È un ente con poteri molto estesi e non parificabili a quelli dei nostri servizi sociali. Ad esempio, lo Jugendamt interviene d’ufficio in ogni separazione e fa in modo che i figli di coppie bi-nazionali che si separano vengano sempre affidati al genitore tedesco e che nessuno di questi bambini lasci la Germania.

Cinema, a Roma si gira “Permafrost”, opera prima di Lucia Calamaro

Cinema, a Roma si gira “Permafrost”, opera prima di Lucia CalamaroRoma, 18 feb. (askanews) – Sono in corso a Roma le riprese di “Permafrost”, opera prima di Lucia Calamaro, una delle più apprezzate e autorevoli voci del teatro e della prosa italiana, vincitrice di importanti riconoscimenti per la drammaturgia, come tre Premi UBU, il Premio Enriquez e il Premio Hystrio.


Il film, come scrive la regista, autrice anche del soggetto e della sceneggiatura insieme a Marco Pettenello, si svolge in un’ipotetica base antartica italiana, Sidera, in cui si intrecciano e scontrano aspirazioni e nevrosi di un gruppo di scienziati. E sarà proprio il gran carnevale della conoscenza a scuotere con tutta la sua forza sovvertitrice i 10 abitanti della base Sidera e la vita dei due protagonisti del film: Fulvio e Maria. Il film racconterà di una piccola comunità di scienziati, irraggiungibile per otto mesi l’anno, che guarda al futuro della specie umana, cercando cose che ancora non capisce, non conosce, non sa. Cose sopra e sottoterra. L’arrivo di Maria Medri (Barbara Ronchi), genio forastico e cocciuto, nella base più isolata dell’Antartide, metterà in crisi i progetti del capomissione Fulvio Cadorna (Silvio Orlando), suo mentore. Fulvio e Maria sono simili, sono legati, sono complici. Ma come spesso capita, tutti vogliono la stessa cosa, fino al giorno in cui ognuno vuole la sua. Un conflitto scientifico, ideologico, affettivo.


“Abbiamo pensato che Permafrost fosse il progetto giusto per trasferire in un linguaggio cinematografico l’universo creativo di una voce unica come quella di Lucia Calamaro capace di raccontare la realtà contemporanea toccando temi universali con un tratto ironico e al tempo stesso molto umano” ha aggiunto la produzione. Nel cast Silvio Orlando, Barbara Ronchi, Valentina Bellè, Simone Liberati, Lorenzo Balducci, Enrico Borello.


Il film è prodotto da Sonia Rovai con Ludovica Damiani per Wildside, società del gruppo Fremantle, da Francesca Cima, Nicola Giuliano e Carlotta Calori per Indigo Film, da Vision Distribution, ed è finanziato con il supporto dell’Unione Europea. Il film uscirà nelle sale italiane distribuito da Vision Distribution.

Cinema, torna “Taxi driver” di Scorsese in versione restaurata in 4K

Cinema, torna “Taxi driver” di Scorsese in versione restaurata in 4KRoma, 18 feb. (askanews) – A quasi cinquant’anni dall’uscita, il capolavoro di Martin Scorsese, “Taxi driver”, torna sul grande schermo in una straordinaria versione restaurata in 4K. Dal 31 marzo al 2 aprile, gli spettatori italiani potranno rivivere la potenza visiva e narrativa di un film che ha segnato la storia del cinema. L’elenco delle sale sarà a breve disponibile su nexostudios.it e le prevendite apriranno il giorno 27 febbraio.


Uscito nel 1976, il film racconta la discesa nella follia di Travis Bickle, ex marine e tassista notturno, alienato da una New York corrotta e violenta. Tra insonnia, solitudine e una crescente ossessione per la violenza, Travis precipita in una spirale di follia che lo conduce a pianificare un atto estremo. Firmato da Paul Schrader alla sceneggiatura e accompagnato dalla colonna sonora di Bernard Herrmann, il film esplora i temi dell’alienazione, della violenza e della redenzione in una metropoli oscura e soffocante. Palma d’Oro a Cannes e candidato a quattro Oscar, “Taxi driver” è divenuto un’icona culturale grazie alla regia visionaria di Scorsese e alla straordinaria interpretazione di Robert De Niro, affiancato da una giovanissima Jodie Foster e da Harvey Keitel e Cybill Shepherd.


Questa edizione restaurata in 4K offre un’esperienza visiva e sonora senza precedenti, permettendo al pubblico di riscoprire ogni dettaglio di un film che ha definito un’epoca. L’opera in versione restaurata è distribuita al cinema da Nexo Studios in collaborazione con il media partner MYmovies.

Cinema, “Queer” di Luca Guadagnino nelle sale dal 17 aprile

Cinema, “Queer” di Luca Guadagnino nelle sale dal 17 aprileRoma, 18 feb. (askanews) – Presentato in concorso ufficiale alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, “Queer” di Luca Guadagnino, uscirà in Italia distribuito da Lucky Red dal 17 aprile.


Protagonisti Daniel Craig e Drew Starkey che portano in scena una storia d’amore universale. Le ossessioni, le dipendenze, le paure, lo svelarsi dei sentimenti, le solitudini, le seduzioni, gli attimi di inspiegabile e impareggiabile gioia si susseguono nel racconto intimo e profondo del film basato sull’omonimo romanzo di William S. Burroughs. È il 1950. William Lee è un americano sulla soglia dei quaranta espatriato a Città del Messico. Passa le sue giornate quasi del tutto da solo, se si escludono le poche relazioni con gli altri membri della piccola comunità americana. L’incontro con Eugene Allerton, un giovane studente appena arrivato in città, lo illude per la prima volta della possibilità di stabilire finalmente una connessione intima con qualcuno.


Basato sul romanzo di William S. Burroughs e scritto da Justin Kuritzkes, ha nel cast Daniel Craig, Drew Starkey, Lesley Manville, Jason Schwartzman, Henrique Zaga, Omar Apollo, Andra Ursuta, Andres Duprat, Ariel Shulman, Drew Droege, Michael Borremans, David Lowery, Lisandro Alonso e Colin Bates.