
Festival Scienze di Roma, 11 aprile Walter Siti e Caterina Guzzanti
Festival Scienze di Roma, 11 aprile Walter Siti e Caterina GuzzantiRoma, 10 apr. (askanews) – Prosegue la XX edizione del Festival delle Scienze di Roma, fino al 13 aprile all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Nel programma di venerdì 11 aprile alle 10 e alle 11.45 “Magicamente Plastica”, spettacolo educativo presentato da Corepla per scoprire il mondo della scienza e come possiamo utilizzarla per salvare il nostro pianeta.
Per raccontare i corpi, tema di questa speciale edizione, e le loro relazioni, si sviluppano o plasmano anche i linguaggi, creando nuove parole o nuovi significati. Ne discutono nell’incontro “Vocabolario dei corpi fantastici” l’astrofisica e scrittrice Licia Troisi e la sociolinguista e saggista Vera Gheno, alle 18 in Teatro Studio Borgna; modera Michele Bellone, coordinatore scientifico del Festival. Dalle caverne preistoriche alle creazioni dell’intelligenza artificiale, il corpo ha viaggiato nella storia, ha sancito la sua stessa esistenza attraverso la rappresentazione, si è vestito di simboli, denudato di significati. Lo scrittore Premio Strega Walter Siti autore di “C’era una volta il corpo” (Feltrinelli) nell’evento “Il viaggio del corpo” alle 19.30 in Teatro Studio Borgna, in dialogo con Vittorio Bo, direttore del Festival, prende per mano il corpo, dai suoi esordi nella storia dell’umanità ai nostri giorni, e si fa osservatore dei mutamenti in atto, in quella complessa trattativa tra cultura, biologia e innovazione tecnologica che oggi definisce il corpo.
Alle 21 in Sala Petrassi uno degli spettacoli più attesi del Festival, “Secondo lei”, primo spettacolo scritto e diretto da Caterina Guzzanti, che dopo un anno di tour di successo in giro per i teatri italiani fa tappa a Roma. Un delicato flusso di pensiero dal punto di vista femminile sulle dinamiche nascoste che regolano i rapporti di coppia. Con l’attore Federico Vigorito. Il Festival delle Scienze di Roma conferma il suo approccio innovativo e attento alle nuove tendenze nel campo della ricerca e della formazione, offrendo un ampio scenario di suggestioni dedicate ai più piccoli e agli adulti, con incontri e laboratori realizzati ad hoc per le scuole e per le famiglie. Anche quest’anno non manca il contributo del Festival dedicato alla ricerca e alla formazione: pensato per i più giovani, il ricco programma educational propone attività dedicate alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Il Festival delle Scienze di Roma è entrato venti anni fa nella cornice dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, un luogo dedicato alla musica e a tutte le sue connessioni con l’arte, il teatro e la letteratura, diventando uno degli appuntamenti più importanti della cultura scientifica. Sotto la direzione di Codice Edizioni il Festival delle Scienze di Roma nel corso di questi anni ha ospitato alcune tra le voci più rilevanti della scienza e della contemporaneità come Noam Chomsky, Sylvia Earle, Jane Goodall, Margherita Hack, Ian McEwan, Rita Levi Montalcini, Giorgio Parisi, Patti Smith. Prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, con la partnership progettuale di Codice Edizioni, il Festival delle Scienze di Roma è promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Cultura, realizzato con INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica e INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con i partner scientifici , CMCC-Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, ENEA-Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ESA-Agenzia Spaziale Europea, Fondazione Bioparco di Roma, GARR-la rete nazionale dell’istruzione e della ricerca, GSSI-Gran Sasso Science Institute, Humanitas University, Human Technopole, IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Museo Galileo-Istituto e Museo di Storia della Scienza, Planetario di Roma Capitale. Con la partecipazione di Explora-il Museo dei Bambini di Roma, Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale. Partner della manifestazione sono Amgen, Assobiotec-Federchimica. Partner culturali Fondazione Agnelli, Fondazione Zoé – Zambon Open Education, Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli e Università Cattolica del Sacro Cuore. Confermata la media partnership con Radio3 Scienza.