Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

MotoGp, Bastianini: sorpasso al limite necessario per la vittoria

MotoGp, Bastianini: sorpasso al limite necessario per la vittoriaRoma, 22 set. (askanews) – La Ducati festeggia la centesima vittoria in un Gran Premio di MotoGP. A compiere l’impresa è stato Enea Bastianini che, dopo un sorpasso brusco su Jorge Martin, ha vinto il GP dell’Emilia Romagna, tappa numero quattordici del Mondiale 2024, mandando in estasi il pubblico accorso al circuito Marco Simoncelli. “È stata una gara incredibile, Jorge Martin è stato perfetto – ha detto Bastianini – Superarlo è stato difficilissimo: io ci ho provato a tre giri dalla fine ma lui ha chiuso all’uscita dalla sei; poi all’ultimo giro ho visto un po’ di spazio all’interno della quattro anche se a limite. Vincere qui ha un sapore speciale”.

Calderone: lunedì tavolo su evoluzione decreto flussi

Calderone: lunedì tavolo su evoluzione decreto flussiRoma, 22 set. (askanews) – Lunedì ci sarà “un tavolo con le organizzazioni sindacali e datoriali per ragionare insieme sull’evoluzione del decreto flussi, per rendere stabile la manodopera agricola che entra regolarmente sul territorio italiano con un contratto di lavoro che il datore vorrebbe trasformare il rapporto di lavoro a tempo indeterminato”. Lo ha detto il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, intervenendo dal palco di uno dei panel sull’agricoltura e la pesca in corso a Divinazione Expo 24 a Siracusa.

Prandini: serve Ue coraggiosa per rispondere ad agricoltori

Prandini: serve Ue coraggiosa per rispondere ad agricoltoriRoma, 22 set. (askanews) – “Abbiamo vissuto, nell’ultimo mandato della Commissione europea, una politica di carattere demagogico, in cui Timmermans, come figura centrale, ha alimentato un conflitto tra le realtà produttive, in particolare l’agricoltura, e la percezione dei cittadini e dei consumatori. L’agricoltura era diventata la responsabile dei cambiamenti climatici. Tutto sbagliato: senza agricoltura non c’è ambiente e non c’è territorio”. Lo ha detto il presidente Ettore Prandini durante l’evento confronto con le rappresentanze nazionali del mondo agricolo e della pesca organizzato nell’ambito Divinazione Expo organizzato dal MASAF in occasione del G7 agricoltura a Siracusa.


L’agricoltura italiana si distingue a livello globale come la più sostenibile. “Questo è necessario farlo sapere ai cittadini, affinché ne abbiano piena consapevolezza e comprendano il ruolo dei nostri agricoltori,” ha aggiunto Prandini che ha sottolineato l’urgenza di “un cambio di passo da parte delle istituzioni europee che devono essere più coraggiose”. Negli Stati Uniti, ricorda Coldiretti, si investono risorse quattro volte superiori a quelle che noi destiniamo alla politica agricola comune. Quando ci battiamo per difendere ciò che è stato stanziato nel prossimo bilancio “significa che siamo fuori dalle dinamiche globali – spiega Prandini – dove il ruolo dell’agricoltura nei prossimi anni sarà centrale”.


Oltre agli investimenti economici, c’è il tema delle infrastrutture. “Se vogliamo parlare di agricoltura di precisione – ha spiegato il presidente Coldiretti – l’utilizzo dei dati, dei droni e di strumenti come i QR code per la tracciabilità della filiera, saranno essenziali.” Durante il suo intervento, Prandini ha anche ricordato la necessità di intervenire rapidamente sul tema della gestione delle acque, altro tema cruciale riguarda la gestione dell’acqua. “Essenziali come lo devono essere i bacini di accumulo. Lo abbiamo visto in Sicilia e in altre parti d’Italia. Se non tratteniamo l’acqua piovana, quanto accaduto quest’anno con danni per 8,5 miliardi di euro ai nostri imprenditori si ripeterà anche nei prossimi anni”.

Lollobrigida: sistema Italia ci rende forti se lavoriamo insieme

Lollobrigida: sistema Italia ci rende forti se lavoriamo insiemeRoma, 22 set. (askanews) – “Mentre d’estate c’erano i pettegolezzi da ombrellone e anche da redazione noi lavoravamo a questo che state vedendo. Ringrazio il sistema Italia che ci rende forti quando si lavora insieme e si discute ciascuno con le proprie sensibilità”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, concludendo i panel su Agricoltura e pesca che si sono svolti oggi nell’ambito di Divinazione Expo 24 a Siracusa.


“Abbiamo il dovere di tornare a comprendere ciò che ci unisce e non ciò che ci divide, di mettere davanti gli obietti comuni che abbiamo conme sistema Italia che sono la crescita del valore, la difesa della sostenibilità ambientale che è una priorità quanto la sostenibilità economica”, ha proseguito il ministro sottolineano che l’Italia ha il dovere di “difendere la qulità che è elemento imprescindibile per sopravvivere, anche dal punto di vista economico. Noi siamo unici e ce lo riconoscono in ogni contesto anche internazionale – ha concluso – e in Ue l’Italia è architrave e punto di riferimento”.

MotoGp: Bastianini vince a Misano, Martin secondo. Cade Bagnaia

MotoGp: Bastianini vince a Misano, Martin secondo. Cade BagnaiaRoma, 22 set. (askanews) – Incredibile finale a Misano per il Gp dell’Emilia Romagna di Moto Gp. Vince Enea Bastianini con un sorpasso al limite all’ultimo giro su Jorge Martin. Il pilota di Rimini è negli scarichi dello spagnolo durante tutto il Gp quando vede Martin allargare la traiettoria e decide di infilarsi. Il leader è costretto a cedere il passo con i due che si mandano a quel paese negli ultimi metri prima di porgersi la mano. Per la giuria tutto redolare. Con questa vittoria Bastianini fa un grande regalo a Bagnaia, caduto nel tentativo di recuperare dopo una partenza poco brillante. Martin si porta a +24 in classifica sul torinese e +59 su Bastianini a sei Gran Premi dalla fine. Sul podio Marc Marquez, al quarto podio consecutivo. Poi Bezzecchi, Quartararo e Morbidelli. Che fosse un Gp in salita per Bagnaia lo si è capito sin dal primo giro. Il grip con il posteriore non è quello voluto e Bagnaia è subito in difficoltà, passato prima da Martin, poi da Bastianini. Quando riprende a correre ormai è troppo tardi. Il distacco è alto, Bagnaia forza, cade e rovina il Gp. E allora diventa tutto un duello Martin-Bastianini con gli ultimi cinque giri che sono autentico spettacolo. Martin resiste ad un paio di attacchi ma nulla può sulla sbavatura finale quando allarga la traiettoria e Bastianini si infila: contatto ma per la giuria è tutto regolare. Seconda vittoria stagionale per Bastianini, centesima per la Ducati. Martin in testa grazie alla sua continuità con la vittoa che manca da nove Gp divisi tra Bagnaia (5), Marquez (2) e Bastianini (2). Martin precede Bastiani e Marquez. Si torna a correre il 28-29 settembre a Mandalika per il Gp di Indonesia


 

Calderone: G7 Agricoltura in collegamento ideale con G7 Lavoro

Calderone: G7 Agricoltura in collegamento ideale con G7 LavoroRoma, 22 set. (askanews) – “Da questo palco vedo un collegamento ideale con le riflessioni del G7 dei ministri del Lavoro di Cagliari. A livello internazionale non c’è un paese che stia meglio o peggio, siamo tutti straordinariamente simili nell’affrontare transizioni epocali, come l’impatto dell’Ai sul mondo del lavoro e la necessità di promuovere un lavoro dignitoso e sicuro”. Lo ha detto il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, intervenendo dal palco di uno dei panel sull’agricoltura e la pesca in corso a Divinazione Expo 24 a Siracusa.


“Innanzitutto – ha proseguito – dobbiamo mettere al centro di tutti i ragionamenti il fatto che nel settore agricoltura e pesca è importante lavorare per promuovere il lavoro regolare che va garantito e che garantisce il valore delle nostre produzioni”.

Torna in Italia “Luso!”, mostra del nuovo cinema in portoghese

Torna in Italia “Luso!”, mostra del nuovo cinema in portogheseRoma, 22 set. (askanews) – Il LUSO! Mostra itinerante del nuovo cinema portoghese porta in Italia il meglio del cinema portoghese, approfondendo l’interesse e soddisfacendo la curiosità del pubblico italiano, facendo conoscere questa realtà cinematografica, poco conosciuta al di fuori del circuito dei grandi festival. Un quadro eterogeneo e di ampio spettro per raccontare il Portogallo di ieri e di oggi, dal thriller psicologico con protagonista il poeta Fernando Pessoa e i suoi eteronimi, passando per il dramma al femminile che è valso a João Canijo il premio della Giuria del Festival di Berlino, al documentario intimo e melodico della regina della morna, Cesária Évora, la diva dai piedi scalzi, film che uscirà in sala il 18 ottobre, in diverse città italiane, distribuito in lingua originale dalla Risi Film. Città come Venezia, Pisa e Napoli ospiteranno inoltre un focus dedicato alla Rivoluzione dei Garofani del 25 aprile 1974, con contributi di Inês de Medeiros, Sérgio Tréfaut, Rui Simões e Lorenzo d’Amico de Carvalho. Tutti i film sono distribuiti in Italia dalla Risi Film e proiettati in versione originale con sottotitoli in italiano. A Milano all’Anteo Palazzo del Cinema lunedì 23 settembre, Bernardo Futscher Pereira, Ambasciatore del Portogallo in Italia presenzierà all’inaugurazione e alla  proiezione di  Appena vivere seguita da quella di Fernando Pessoa e il club del nulla, mentre  martedì  24 sarà possibile vedere Cesária Évora, la diva dai piedi scalzi e Vivere appena. In programma Appena vivere di João Canijo, vincitore dell’Orso d’Argento al Festival di Berlino, in cui donne di generazioni diverse appartenenti alla stessa famiglia, vivono in un albergo a gestione familiare situato sulla costa settentrionale del Portogallo. Avvelenate da un rapporto pieno di astio, cercano di sopravvivere in un albergo che già mostra i primi segni di decadenza. L’inaspettato arrivo di una nipote provocherà un forte sconvolgimento che ridarà’ vita a odi latenti e a rancori accumulati. Vivere appena conclude il dittico formato con Appena vivere, film speculare dove il regista racconta le vicende che si sviluppano all’interno di questo decadente hotel, non più dal punto di vista dei proprietari quanto degli ospiti. Un’operazione originale e affascinante che amplia la profondità di questo racconto moltiplicando i livelli di lettura di questa riuscitissima opera di Canijo. Il thriller psicologico Fernando Pessoa e il club del nulla  di Edgar Pêra, un viaggio attraverso l’universo mentale del poeta  Pessoa, in cui i confini tra immaginazione, sogno e realtà sono difficili da discernere, come nella vita e nell’opera del poeta. Chiude la rassegna a Milano il biopic Cesária Évora, la diva dai piedi scalzi, di Ana Sofia Fonseca, che svela l’anima di una leggenda della musica. Attraverso filmati d’archivio, testimonianze rare e momenti privati, il film rivela le lotte e i trionfi di una donna che ha trasformato la sua passione in un’epica avventura musicale. Dalle umili origini come cantante nei piccoli locali di Capo Verde fino a giungere alla fama internazionale a 51 anni, Cesária ha affrontato sfide e conquistato il cuore del mondo con la sua voce. Ma dietro il successo c’era un desiderio semplice: una casa e la libertà di esprimersi. Con una combinazione di talento, determinazione e autenticità, Cesária Évora ha incantato il pubblico e ha incarnato lo spirito della sua amata Capo Verde, diventando così la Regina della Morna, lo stile musicale di cui è divenuta la principale interprete . Il LUSO! ha appena iniziato il suo percorso  anche a  Vicenza, con proiezioni settimanali che porteranno al Cinema Araceli i film del LUSO! ogni martedì e mercoledì fino a novembre. A Pisa la mostra si realizzerà al Cinema Arsenale, dal 4 al 6 ottobre, in concomitanza con la ventiduesima edizione del Pisa Book Fest e in collaborazione con la Cátedra Antero de Quental (Camões IP/Pisa) e il  Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’ Università di Pisa. Il cinquantenario della Rivoluzione dei Garofani – 25 Aprile 1974 – sarà celebrato con la proiezione di Rua do Prior 41 di Lorenzo d’Amico de Carvalho preceduto dalla presentazione del volume di Sandro Moiso e Giulia Strippoli, Riti di passaggio. Cronache di una rivoluzione rimossa. Portogallo e immaginario politico 1974 – 1975 (Mimesis, 2024) il 4 ottobre alle 15:00 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche. Nel film di Lorenzo d’Amico de Carvalho, Franco Lorenzoni, militante ventenne di Lotta Continua, occupa una casa a Lisbona in Rua do Prior nº 41. Nei mesi successivi, quella casa diventerà la sede dell’Associazione di Amicizia Rivoluzionaria Portogallo-Italia (Associação de Amizade Revolucionária Portugal-Italia), che porterà centinaia di giovani a vedere con i propri occhi il Paese più libero d’Europa. Un viaggio alla scoperta di uno dei capitoli meno conosciuti nella storia della Rivoluzione dei Garofani, per rivivere i sogni, le speranze e le disillusioni di una generazione che credeva di poter cambiare per sempre l’Europa e il mondo. A Venezia sarà la Casa del Cinema di Venezia, a ospitare  LUSO! nella videoteca Pasinetti, il programma di cinema contemporaneo sarà accompagnato anche da un focus sulla Rivoluzione dei Garofani durante il mese di ottobre. Tra i titoli  proposti oltre a Appena vivere e  Vivere appena, Fernando Pessoa e il club del nulla, Cesária Évora, la diva dai piedi scalzi, anche i documentari inclusi nel focus: Cartas a uma Ditadura di Inês de Medeiros, Outro País di Sérgio Tréfaut e Bom Povo Português di Rui Simões. Cartas a uma Ditadura, miglior documentario al Festival di Biarritz,  ci conduce in un viaggio approfondito nell’oscurantismo che ha dominato il Portogallo per oltre 50 anni, attraverso l’analisi di materiale d’archivio inedito e di un centinaio di lettere scritte da donne portoghesi durante la dittatura di Salazar, ritrovate in una libreria a Lisbona. In Outro País la rivoluzione portoghese (1974-75) è raccontata attraverso gli occhi di alcuni dei più grandi fotografi e registi internazionali che hanno assistito all’evento. Sebastião Salgado, Glauber, Rocha, Robert Kramer, Thomas Harlan, Pea Holmquist, Guy Le Querrec, Dominique Issermann. Il film Bom Povo Português, cerca di ripercorrere la storia dal 25 aprile 1974 al 25 novembre 1975, così come è stata vissuta dalla troupe che, durante tutto questo processo, è stata spettatrice, attrice e partecipante. Ma soprattutto, è stata totalmente impegnata nel processo rivoluzionario in corso. Il LUSO! farà tappa anche a Trieste, Napoli, Cagliari, Brescia, Perugia, Verona, Pordenone, Udine, Prato e Torino, e altre città saranno confermate a breve.

AS Roma: l’Ad Souloukou ha rassegnato le dimissioni

AS Roma: l’Ad Souloukou ha rassegnato le dimissioniRoma, 22 set. (askanews) – “L’AS Roma comunica che l’Amministratore Delegato Lina Souloukou ha rassegnato le dimissioni. Ringraziamo Lina – si legge in una nota – per la sua dedizione in una fase particolarmente critica per il Club e le auguriamo il meglio per le sue future sfide professionali. La proprietà resta pienamente concentrata sulla crescita e sul successo della Roma, con una costante attenzione ai valori che rendono la nostra squadra così speciale”.


Souloukou era sotto tutela delle forze dell’ordine dopo l’esonero di Daniele De Rossi.

Lollobrigida: export made in Italy verso 70 mld, siamo orgogliosi

Lollobrigida: export made in Italy verso 70 mld, siamo orgogliosiRoma, 22 set. (askanews) – “Numeri che rappresentano il duro lavoro di milioni di italiani, che ci rendono orgogliosi del nostro inimitabile Made in Italy”. Così sul proprio profilo Facebook il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, commenta un articolo del quotidiano Il Messaggero che parla di un export del made in Italy agroalimentare che va verso i 70 miliardi di euro.


“Dialogando e lavorando insieme possiamo raggiungere qualsiasi obiettivo: è quello che faremo coinvolgendo tutti i componenti della filiera qui a Divinazione Expo, fino al 29 settembre, a Siracusa”, aggiunge il ministro che a breve concluderà la mattinata di lavori in corso ad Ortigia.

Schillaci: eradicazione Psa in Sardegna risultato importante

Schillaci: eradicazione Psa in Sardegna risultato importanteRoma, 22 set. (askanews) – “Voglio sottolineare la bella notizia di pochi giorni fa sulla eradicazione della Peste suina africana in Sardegna, è un risultato importante che portiamo a casa grazie all’impegno di molti, grazie agli allevatori che hanno sopportato tanti sacrifici e grazie al commissario Filippini. Quando si lavora insieme si ottengono ottime performance. Della sanità animale dobbiamo prenderci cura”. Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo in uno dei panel sul settore primario organizzati nell’ambito di Divinazione Expo 24 a Siracusa-Ortigia.