Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

E’ morta Nadia Cassini, icona sexy della commedia all’italiana

E’ morta Nadia Cassini, icona sexy della commedia all’italianaRoma, 19 mar. (askanews) – Nadia Cassini, icona della commedia sexy all’italiana, è morta a 76 anni a Reggio Calabria dopo una lunga malattia. Nata Gianna Lou Muller negli Stati Uniti da genitori attori di vaudeville, aveva origini italo-tedesche. Il suo destino nel mondo dello spettacolo sembrava segnato fin dalla nascita, avvenuta durante una tournée dei genitori.


Nel 1968 si trasferì in Italia con il marito, il conte Igor Cassini, fratello dello stilista Oleg. La notorietà arrivò nel 1970 con “Il dio serpente” di Piero Vivarelli, un film scandalo in cui mostrava un nudo integrale. Tuttavia, fu nel filone della commedia erotica che divenne una vera star, recitando accanto a Lino Banfi e in pellicole di successo come “L’insegnante balla… con tutta la classe” (1979), “L’infermiera nella corsia dei militari” (1979) e “La dottoressa ci sta col colonnello” (1980). Provocatoria e audace, Cassini fece parlare di sé anche in televisione: una sua apparizione accanto a Lando Buzzanca, in cui indossava solo un sottilissimo perizoma, scatenò polemiche e persino una denuncia per “simulazione di atto sessuale contro natura”. Con il declino della commedia sexy negli anni ’80, si dedicò alla TV commerciale, partecipando a programmi come “Ridiamoci sopra”, “Premiatissima”, “Drive In” e “Risatissima”, senza però ottenere lo stesso successo cinematografico.


La sua carriera subì un brusco stop a causa di un intervento di chirurgia plastica mal riuscito, che le causò deturpazioni al viso, inclusa la perdita parziale del padiglione auricolare destro. A ciò seguirono anni difficili segnati da abuso di droga e alcol, da cui riuscì a disintossicarsi, e da una vicenda di stalking con violenze subite. Nel 2009 fu anche coinvolta in un grave incidente stradale. Nonostante le difficoltà, Nadia Cassini resta una figura emblematica del cinema italiano, ricordata per la sua bellezza, la sua sensualità e il suo spirito ribelle.

Meloni legge il manifesto di Ventotene alla Camera: non è la mia Europa

Meloni legge il manifesto di Ventotene alla Camera: non è la mia EuropaRoma, 19 mar. (askanews) – “Non so se questa è la vostra Europa ma certamente non è la mia”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, dopo aver letto alcuni passaggi del manifesto di Ventotene in aula alla Camera chiudendo la replica al dibattito sulle comunicazioni in vista del Consiglio europeo che ha reso ieri.


“Non mi è chiarissima – ha proseguito – neanche l’idea di Europa alla quale si fa riferimento. Sono sempre contenta e ho grande rispetto per la partecipazione della manifestazione di piazza del Popolo sabato. È stato richiamato da moltissimi partecipanti il manifesto di Ventotene: spero tutte queste persone in realtà non l’abbiano mai letto perchè l’alternativa sarebbe spaventosa”. Meloni ha citato “alcuni passi salienti”. Tra le citazioni: “La metodologia politica democratica sarà un peso morto nella crisi rivoluzionaria”, “Attraverso questa dittatura del partito rivoluzionario si forma il nuovo stato, e intorno ad esso la nuova vera democrazia”.


Le chiusa di Meloni ha suscitato veementi proteste dell’opposizione anche durante il successivo intervento del ministro Tommaso Foti che aveva il compito di esprimere i pareri sulle risoluzioni tanto che il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ha sospeso la seduta.

Ue, Meloni legge manifesto Ventotene in aula: non è la mia Europa

Ue, Meloni legge manifesto Ventotene in aula: non è la mia EuropaRoma, 19 mar. (askanews) – “Non so se questa è la vostra Europa ma certamente non è la mia”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, dopo aver letto alcuni passaggi del manifesto di Ventotene in aula alla Camera chiudendo la replica al dibattito sulle comunicazioni in vista del Consiglio europeo che ha reso ieri.


“Non mi è chiarissima – ha proseguito – neanche l’idea di Europa alla quale si fa riferimento. Sono sempre contenta e ho grande rispetto per la partecipazione della manifestazione di piazza del Popolo sabato. È stato richiamato da moltissimi partecipanti il manifesto di Ventotene: spero tutte queste persone in realtà non l’abbiano mai letto perchè l’alternativa sarebbe spaventosa”. Meloni ha citato “alcuni passi salienti”. Tra le citazioni: “La metodologia politica democratica sarà un peso morto nella crisi rivoluzionaria”, “Attraverso questa dittatura del partito rivoluzionario si forma il nuovo stato, e intorno ad esso la nuova vera democrazia”.


Le chiusa di Meloni ha suscitato veementi proteste dell’opposizione anche durante il successivo intervento del ministro Tommaso Foti che aveva il compito di esprimere i pareri sulle risoluzioni tanto che il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ha sospeso la seduta.

Migranti, Meloni: difficile rispettino regole se vanno risarciti

Migranti, Meloni: difficile rispettino regole se vanno risarcitiRoma, 19 mar. (askanews) – “Diceva la collega Carfagna che è importante che se” un migrante “rimane in Europa rispetti le nostre leggi una volta che entrato in Europa, ma questo è un problema che io cerco di porre da tempo nel senso il problema è che quando entri illegalmente già non le hai rispettate le nostre regole, e difficilmente possiamo spiegare a queste persone che entrano illegalmente in che vogliamo che vengano rispettate le nostre regole, quando addirittura siamo chiamati a risarcire chi entra illegalmente in Italia”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in sede di replica al dibattito nell’aula della Camera sulle sue comunicazioni in vista del Consiglio Ue del 20 e 21 marzo.

Meloni: Trump è un leader forte, può imporre una pace giusta in Ucraina

Meloni: Trump è un leader forte, può imporre una pace giusta in UcrainaRoma, 19 mar. (askanews) – “Sosteniamo gli sforzi di Trump, è un leader forte e autorevole che può imporre le condizioni per una pace giusta e duratura. Credo non vedremo le scene di debolezza occidentale che abbiamo visto in Afghanistan, la questione si gioca sulle garanzie di sicurezza”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante le repliche alla Camera sulle comunicazioni in vista del Consiglio Ue del 20-21 marzo. “Ieri c’è stata una lunga conversazione” tra Trump e Putin, “da quello che apprendiamo finora c’è una ipotesi di cessate il fuoco parziale limitato a infrastrutture strategiche, è un primissimo spiraglio nel senso di quanto concordato a monte tra Trump e Zelensky”, ha anche affermato, tra le altre cose, Meloni.

Ue, Meloni: ha voluto regolamentare tutto, oggi si corre a ripari

Ue, Meloni: ha voluto regolamentare tutto, oggi si corre a ripariRoma, 19 mar. (askanews) – “Io continuo a ripetere ormai come un mantra in quest’aula da molto tempo, che ritengo che l’Europa debba occuparsi meglio di meno cose, che penso che si debba applicare il principio della sussidiarietà, penso che la pretesa di cedere all’Europa qualsiasi materia di riferimento, comprese le materie sulle quali gli stati nazionali, che sono più prossimi ai cittadini e che possono difendere le specificità che sono un valore aggiunto all’interno dell’Unione Europea, sia un errore”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in sede di replica al dibattito nell’aula della Camera sulle sue comunicazioni in vista del Consiglio Ue del 20 e 21 marzo.


“Penso – ha proseguito Meloni – che questa volontà di regolamentare tutto, di occuparsi di tutto, alla fine ci abbia impedito di occuparci delle questioni fondamentali sulle quali oggi, come si vede, si sta correndo ai ripari, ma se si fosse fatto prima probabilmente noi oggi avremmo degli Stati nazionali più forti che riescono a difendere meglio il loro valore aggiunto e un’Europa molto più efficace nelle risposte che deve dare rispetto ai tanti grandi competitor che ha oggi nel mondo, quindi il tema non è un tema che si taglia con l’accetta, è un tema sul quale si deve partire da quali sono le grandi materie sulle quali gli stati nazionali da soli non possono fare la differenza e invece la può fare la costruzione europea”.

Zelensky: non accetteremo il riconoscimento dei territori occupati

Zelensky: non accetteremo il riconoscimento dei territori occupatiRoma, 19 mar. (askanews) – Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha precisato oggi, in una conferenza stampa congiunta con l’omologo finlandese Alex Stubb a Helsinki, che la linea rossa dell’Ucraina per un accordo di pace con Mosca è il riconoscimento dei territori ucraini occupati come russi. “Non accetteremo questo”, ha sottolineato.  Zelensky ha spiegato che le aree dell’Ucraina occupate dai russi “sono temporaneamente occupate e non saranno mai russe”. Quindi ha sottolineato: “la cosa fondamentale è non perdere l’indipendenza, la sovranità del nostro stato e che la Russia non abbia mai, mai un impatto sull’indipendenza degli ucraini”. Secondo il presidente ucraino, questioni come il ruolo e le dimensioni dell’esercito di Kiev non sono qualcosa di cui
discutere, così come le garanzie economiche. Da parte sua, Stubb ha sostenuto che “è solo l’Ucraina a definire le sue linee rosse e la sua posizione negoziale”, mentre ha sottolineato che Kiev “dovrebbe avere il diritto di scegliere il proprio futuro, il proprio destino”, incluso se vuole entrare nell’Unione europea e nella Nato. Quanto a Trump, ha spiegato Stubb, è “un negoziatore esperto” che cerca di “fermare le uccisioni, stabilire un cessate il fuoco”, per aprire lo spazio per ulteriori colloqui di pace. “Penso che la chiave di tutto questo sia che la Russia non dovrebbe mai più essere in grado di farlo. E questa è una linea rossa… sulla sicurezza europea”, ha commentato. Inoltre, ha sottolineato Zelensky,  l’Ucraina non accetterà alcun compromesso per quanto riguarda gli aiuti militari e la
condivisione di intelligence da parte degli alleati: “Nessuno può condizionare gli Stati Uniti o altri Paesi per gli aiuti all’Ucraina”, ha insistito Zelensky: “Secondo me la Russia vorrà che i nostri partner smettano di aiutarci, perché ciò significherebbe indebolire le posizioni ucraine”. “Se non hai intenzione di continuare a fare la guerra e vuoi veramente la pace, e ora sto parlando di Putin, allora perché dovresti temere l’esercito ucraino? Perché fare di tutto per indebolire il nostro esercito o per indebolire la protezione del nostro popolo?”, ha proseguito. “Credo che non ci debbano essere compromessi negli aiuti all’Ucraina; al contrario, vanno rafforzati perché questo è un segnale che l’Ucraina è pronta a qualsiasi sorpresa da parte dei russi”, ha concluso.


Il presidente ucraino ha spiegato la sua intenzione di sentire al più presto, già oggi, il presidente Usa Donald Trump: “I prossimi passi non possono essere fatti senza di noi”, ha detto Zelensky a proposito dei colloqui per un cessate il fuoco in Ucraina. “Abbiamo avuto un incontro davvero positivo a Gedda tra i nostri team e penso che tutto sia stato sulla strada giusta, tranne gli sforzi della Russia”, ha commentato, aggiungendo che “discuterà alcuni dettagli dei prossimi passi con lui (Trump, ndr)”. “Penso di poter sentire i dettagli della sua conversazione con Putin”, ha precisato.In ogni caso, l’Ucraina è pronta a “inviare” a Gedda “il suo team tecnico per discutere i prossimi passi” di un eventuale accordo di cessate il fuoco con la Russia: “Quando si terrà questo incontro e quale sarà il suo formato, sarò in grado di dirlo un po’ più tardi”, ha dichiarato Zelensky, precisando
di poter entrare nei dettagli solo dopo aver parlato con Trump.  Secondo l’inviato speciale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, Steve Witkoff, il segretario di Stato americano
Marco Rubio e il consigliere per la Sicurezza nazionale Mike Waltz torneranno in Arabia Saudita la prossima settimana per colloqui su un cessate il fuoco che dovrebbero iniziare domenica prossima a Gedda.


 

Kallas (Ue): la Russia non vuole fare alcuna concessione

Kallas (Ue): la Russia non vuole fare alcuna concessioneRoma, 19 mar. (askanews) – L’alto rappresentante Ue per la Politica estera, Kaja Kallas, ha affermato oggi che non ci si può fidare di Mosca, dopo che una telefonata tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il russo Vladimir Putin ha portato a un accordo per interrompere temporaneamente gli attacchi alle strutture energetiche dell’Ucraina. “Se si leggono i due resoconti della chiamata, è chiaro che … la Russia non vuole davvero fare alcun tipo di concessione”, ha detto Kallas ai giornalisti a Bruxelles, secondo quanto riportato dall’agenzia Reuters.

Ue, Fratoianni in aula: piano Ursula Bomber Leyen è suicidio Unione

Ue, Fratoianni in aula: piano Ursula Bomber Leyen è suicidio UnioneRoma, 19 mar. (askanews) – “L’Europa si suicida con il piano” di riarmo proposto da “Ursula Bomber Leyen da 800 miliardi di euro”. Lo ha affermato il deputato di Avs Nicola Fratoianni, storpiando il nome della presidente della Commissione Ue, nel corso del dibattito in aula sulle comunicazioni della presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio Ue del 20 e 21 marzo. “Le è piaciuta” la battuta, “ho visto, e forse è anche d’accordo, so che non lo può dire, ma lo dica se vuole”, ha aggiunto Fratoianni rivolgendosi alla premier Meloni, presente in aula.


“800 miliardi di euro – ha continuato Fratoianni – per aumentare la spesa in armamenti nazionale. Di questo si tratta. Lasciamo stare la discussione. Siamo tutti per la difesa comune. Noi ce l’abbiamo nel programma, siamo anche per l’esercito comune. Ma non è questa la discussione”, perché nel piano “c’è qualche timida raccomandazione a fare qualche acquisto insieme, ma per il resto nulla. Non è un caso che Trump, Putin e le destre nazionaliste populiste odiano l’Europa, la odiano perché l’Europa è il continente delle libertà ma è anche quello che ha fondato la sua coesione su un welfare inclusivo, sui diritti del lavoro, sui salari, sulle pensioni, sul diritto alla salute per tutti. Quegli 800 miliardi, checché ne dica lei o il ministro Giorgetti, saranno soldi tolti ad altri investimenti”, ha concluso il leader di SI.

Meloni alla Camera per il dibattito sul Consiglio Ue, assenti i ministri leghisti. Pd: governo lacerato

Meloni alla Camera per il dibattito sul Consiglio Ue, assenti i ministri leghisti. Pd: governo laceratoRoma, 19 mar. (askanews) – In aula alla Camera la discussione generale sulle comunicazioni rese ieri dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in vista del consiglio europeo di domani e dopodomani. La premier è presente. Gli iscritti a parlare sono 18, il dibattito andrà avanti per due ore quindi ci sarà la replica di Meloni e a seguire le dichiarazioni di voto sulle risoluzioni (90 minuti circa) e il voto. A differenza di quanto avvenuto in Senato, dove l’approvazione della risoluzione di maggioranza ha precluso il voto sulle altre, l’assemblea di Montecitorio voterà su tutti i documenti presentati.


Sono presenti anche diversi ministri in aula alla Camera tra i banchi del governo insieme alla premier Giorgia Meloni. Ad ascoltare il dibattito sulle comunicazioni rese ieri dalla presidente del Consiglio in vista del consiglio Ue di domani e dopodomani, ci sono il ministro della Difesa, Guido Crosetto, il ministro per gli Affari Europei, Tommaso Foti, il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, il ministro dell’ambiente Pichetto Fratin. In apertura di seduta è stato presente anche il ministro degli Esteri Antonio Tajani. Assenti i ministri leghisti. Il Pd ha subito sottolineato le divisioni in maggioranza: “Potete star sicuri presidente Meloni che in quest’aula continueremo a far parlare la realtà invece delle vostre favolette…. il suo governo è diviso, anzi lacerato sulla politica estera”, ha detto la deputata del Pd Anna Ascani, prendendo la parola nell’aula della Camera per la discussione sulle comunicazioni della premier Giorgia Meloni sul Consiglio Ue. “Il vice premier Salvini anche lui assente oggi ha pronunciato lo slogan ‘meno europa più libertà… Capiamo il desiderio di Meloni di evitare di mettere in piazza le differenze all’interno del governo” ma “prenda posizione, ritrovi il coraggio che aveva, invece di vederla ora alternare silenzi e mezze parole nei consessi internazionali”, ha concluso Ascani.


“Consegnare una cambiale in bianco a Commissione europea che ha dimostrato la sua incapacità non andava per noi, la Lega è quell’anima scomoda che dice quando le cose non vanno, avendone consapevolezza. Presidente Meloni dobbiamo essere consapevoli del nostro ruolo di ponte tra Europa e Stati Uniti”, ha detto, prendendo la parola nell’aula della Camera per la discussione sulle comunicazioni della premier Giorgia Meloni sul Consiglio Ue, il deputato della Lega Stefano Candiani. “Non siamo noi a mettere in crisi l’Europa ma è l’Ue che si mette in crisi per i suoi attori” ha aggiunto Candiani ribadendo che “indicare i problemi significa essere più europeisti di quelli che poi prendono i fondi da Soros”. “Abbiamo – ha infine sottolineato Candiani – una sola risoluzione di maggioranza convidisa e l’opposizione ne ha cinque tutte diverse, quindi respingiamo la narrazione delle divisioni nella maggioranza e anche quella delle assenze e delle presenze”.