Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Conte: Meloni e Salvini allo specchio, siete governo delle tasse

Conte: Meloni e Salvini allo specchio, siete governo delle tasseRoma, 7 feb. (askanews) – “Meloni e Salvini guardatevi allo specchio: il governo delle tasse siete voi”: lo scrive il leader M5s Giuseppe Conte sui social postando un video di critiche all’esecutivo. “Siamo in piena farsa: con i trattori per strada Lega e Fdi litigano su chi ha imposto nuove tasse agli agricoltori ma sono loro che lo hanno fatto”, “sono loro i responsabili di tagli consistenti”, “hanno tagliato addirittura i fondi per la disabilità”, conclude Conte.

Sui social un video contro Liliana Segre, polemica in Senato: offese vili, solidarietà

Sui social un video contro Liliana Segre, polemica in Senato: offese vili, solidarietàRoma, 7 feb. (askanews) – “Si tratta di una vicenda inquietante nella sua enorme falsità”, dice il dem Francesco Verducci, il quale prende la parola per primo nell’aula del Senato. “Offese ignominiose e vili”, afferma Giuliomaria Terzi di Sant’Agata (Fdi). Una vicenda di una “gravità inaudita”, per Raffella Paita (Iv). “Farneticazioni” per Stefano Patuanelli (M5S). Sotto accusa il video pubblicato sui social dall’ex ambasciatrice in Belgio e Svezia, Elena Basile, che si scaglia contro la senatrice a vita Liliana Segre, accusandola di una doppia “morale”, di “piangere” per i “bambini ebrei” ma di non essere toccata dai “bambini palestinesi” e riferendosi ai “nazisti” domanda alla senatrice se “vuole imitarli”.


I gruppi hanno deciso di sottoscrivere la lettera inviata da Paita ai componenti della commissione antidiscriminazioni presieduta proprio dalla senatrice Segre e che l’esponente di Iv legge in Aula: “Carissimi, da un anno insieme sediamo sugli scranni della commissione anti discriminazioni con l’onore più alto di essere presieduti da Liliana Segre. Credo che, proprio per questo, dobbiamo tutti insieme sottoscrivere questa lettera per far sentire la nostra totale vicinanza ad una donna che quotidianamente e da sempre, con la sua storia e con le sue parole, è testimonianza dei valori più alti della Repubblica. Le frasi pronunciate da Elena Basile (due volte capo missione in Belgio ed in Svezia con il grado di ministro plenipotenziario) contro la senatrice Segre sono di una gravità inaudita e prive di fondamento ed offendono non solo la senatrice Segre, ma tutti noi. Ed è per questo che credo che sia necessario che la politica e le istituzioni, e noi membri della commissione antidiscriminazioni prima di tutti gli altri, ci stringiamo intorno alla senatrice Segre per stigmatizzare, senza se e senza ma, queste dichiarazioni profondamente offensive che colpiscono al cuore tutta la nostra comunità. Cara Presidente, chi colpisce lei, colpisce tutti noi”. “Mi associo ai giusti argomenti e alle parole che sono emerse in maniera unanime da parte di tutti i gruppi e abbraccio la senatrice che speriamo di vedere presto in aula”, ha sottolineato il presidente del Senato Ignazio La Russa.

Sanremo, Annalisa da podio con il suo singolo “Sinceramente”

Sanremo, Annalisa da podio con il suo singolo “Sinceramente”Milano, 7 feb. (askanews) – È uscito oggi in tutti gli store digitali “Sinceramente”, il brano con cui Annalisa è in gara al Festival di Sanremo, scritto da lei con Davide Simonetta, Paolo Antonacci e Zef. “In questa canzone c’è una donna forte che rivendica il suo diritto di essere libera”. – racconta Annalisa – “Libera di prendersi sul serio e di essere anche leggera, di essere ambiziosa, di esprimersi, piangere, ironizzare, lamentarsi, gioire, senza essere giudicata, anzi, compresa e rispettata. Libera di essere. Penso che la libertà sia la più grande dichiarazione d’amore possibile. Perché se sono libera, sono “sinceramente” tua”.


“Sinceramente” sarà contenuto nella nuova versione dell’album “E poi siamo finiti nel vortice” disponibile dal 9 febbraio e in già in preorder https://annalisa.lnk.to/sinceramente_epsfnv. È online il video della canzone nato da un’idea di Annalisa e per la regia di Giulio Rosati. Nella storia ci sono sia luci che ombre, come nel vortice della vita, perché sono fondamentali sia le une che le altre. Sta a noi e a nessun altro decidere come farle convivere in totale libertà. Nella sera di venerdì dedicata alle cover Annalisa si esibirà in “Sweet Dreams (are made of this) degli Eurythmics e sarà accompagnata dalla Rappresentante di lista e dal Coro Artemia . Dirige l’Orchestra il Maestro Daniel Bestonzo. Sul palco sarà vestita Dolce & Gabbana.


Dopo i live di “Tutti nel vortice palasport” che, in partenza ad aprile 2024, toccherà le principali città italiane, e il suo primo live all’Arena di Verona previsto per il 14 maggio (evento di apertura del Festival Venerazioni – Arte al Femminile 2024), gli appuntamenti live della cantautrice continuano anche in estate con “Tutti nel vortice outodoor”, una serie di concerti in festival prestigiosi.

Sanremo: falso allarme bomba individuato l’autore

Sanremo: falso allarme bomba individuato l’autoreMilano, 7 feb. (askanews) – La Polizia di Stato con un’indagine lampo ha individuato in poche ore dopo il fatto il soggetto che questa mattina con una telefonata anonima aveva indicato la presenza di un ordigno esplosivo all’interno del teatro Ariston.


Le indagini condotte dal Commissariato di Sanremo in sinergia con la locale Squadra Mobile e grazie alla stretta collaborazione con l’omologo ufficio investigativo lombardo, hanno consentito di stringere il cerchio attorno all’autore. Si tratta di un 52enne, con interessi nell’ambiente musicale, che dovrà rispondere del reato di procurato allarme. L’uomo, rintracciato presso il proprio domicilio e messo alle strette dagli investigatori, ha ammesso immediatamente le proprie responsabilità e spiegato che l’incauto gesto era riconducibile a motivi di acredine con l’organizzazione della manifestazione canora.


La rapida definizione della vicenda che aveva destato particolare preoccupazione, conferma l’efficacia dei dispositivi di Polizia attivati in occasione della 74^ edizione del Festival di Sanremo non solo sotto il profilo dell’Ordine e Sicurezza pubblica, ma anche con riguardo al controllo del territorio, alla polizia amministrativa e giudiziaria.

Origin Italia incontra Masaf su riforma Ig e contributi Consorzi

Origin Italia incontra Masaf su riforma Ig e contributi ConsorziRoma, 7 feb. (askanews) – Il punto sulla riforma del settore delle Ig e i contributi ai Consorzi di tutela. Ieri il consiglio direttivo di Origin Italia, l’associazione italiana Consorzi Indicazioni Geografiche che rappresenta oltre il 95% delle Indicazioni Geografiche italiane ha incontrato i vertici delle principali istituzioni nazionali per fare il punto sui temi legati allo sviluppo del settore delle IG.


Al ministero dell’agricoltura, sovranità alimentare e delle foreste, la delegazione di Origin Italia è stata ricevuta dal Capo di Gabinetto del Masaf, Raffaele Borriello, e dal nuovo Capo Dipartimento del Ministero, Marco Lupo, per discutere della attuazione della Riforma europea delle IG che avverrà nei prossimi mesi e la necessità di poterla elaborare in chiave nazionale con opportuni provvedimenti. Si è discusso anche di come sostenere lo sforzo dei 300 Consorzi di Tutela riconosciuti a livello italiano che negli anni hanno visto diminuire sensibilmente le quote di contribuzione per le spese legate agli adempimenti burocratici per il mantenimento del sistema. Altro tema è stato quello della proliferazione di iniziative nazionali, regionali e comunali volte alla istituzione di nuovi marchi e riconoscimenti pubblici, senza un reale controllo e certificazione. Un fenomeno che, spiega in una nota Origin Italia, crea di fatto un ingolfamento nel sistema della qualità senza precedenti, oltre a generare una inevitabile confusione nei confronti del consumatore.


Successivamente, la delegazione ha incontrato anche Luca De Carlo, presidente della Commissione industria, turismo e agricoltura al Senato, e Mirco Carloni, presidente della Commissione agricoltura della Camera dei deputati. Con i due Presidenti è stata ribadita la necessità di prevedere uno strumento normativo ad hoc per il sostegno e la crescita delle filiere DOP IGP, soprattutto per quanto riguarda i piccoli consorzi, e la tutela delle grandi IG. Inoltre, è stata chiesta più attenzione alle proposte che sono attualmente in discussione al Parlamento e che in certi casi rischierebbero di mettere in crisi le produzioni più blasonate delle Indicazioni Geografiche italiane, oltre a quelle in fase di start up, attraverso un eccessivo uso di marchi di qualità pubblici di carattere regionale o locale.

Sanremo, Rose Villain esce col singolo e il video di “Click Boom!”

Sanremo, Rose Villain esce col singolo e il video di “Click Boom!”Milano, 7 feb. (askanews) – Dopo il debutto di Rose Villain di ieri sera sul palco dell’Ariston, è fuori in radio e in digitale “Click Boom!” (Warner Music Italy), brano con cui l’artista è in gara alla 74^ edizione del Festival di Sanremo. È online anche il videoclip, diretto da Andrea Folino per Borotalco TV.


Click Boom!” – prodotta da Sixpm e scritta dalla stessa artista con Davide Petrella – parla di amore. Uno di quegli amori che fanno una luce così forte da portare inevitabilmente con sé delle zone d’ombra: la diffidenza, l’annullamento di sé, la paura di soffrire, la paura di far stare male. Venerdì 9 febbraio, invece, durante la serata dedicata alle cover, Rose Villain si esibirà con Gianna Nannini, regina del rock italiano. Insieme eseguiranno un medley.


“Click Boom!” sarà contenuto nel nuovo album dell’artista, “Radio Sakura” (Warner Music Italy), in uscita venerdì 8 marzo e disponibile in pre-save e pre-order: un nuovo capitolo per Rose, il sequel del suo primo lavoro discografico, in cui si metterà a nudo per mostrarci il suo lato più forte, ma altrettanto intimo. Dalle ombre di “Radio Gotham” è sbocciata una nuova vita. Dopo le due date a Milano e Roma di “A Villain Story: the beginning”, il suo primo live show con cui ci ha aperto le porte del suo personale modo di calcare il palcoscenico, l’artista ha annunciato 4 nuovi live per il 2024, prodotti e organizzati da Magellano Concerti, Me Next e Next Show.

Sanremo, Geolier e il rap napoletano di “I P’ ME, TU P’ TE”

Sanremo, Geolier e il rap napoletano di “I P’ ME, TU P’ TE”Milano, 7 feb. (askanews) – Dopo averlo ascoltato per la prima volta ieri sera sul palco del Teatro Ariston, è fuori ovunque in radio e in digitale, al link https://wmi.lnk.to/ipme_tupte, “I P’ ME, TU P’ TE” (Warner Music Italy), brano con cui Geolier è in gara alla 74^ edizione del Festival di Sanremo.


Il singolo sanremese – prodotto da Michelangelo – non poteva che essere in napoletano ed è una canzone uptempo, con cassa dritta. Parla di una coppia che si ama troppo ma, allo stesso tempo, capisce che è arrivato il momento di riprendersi ognuno i propri spazi e pensare un po’ anche a se stessi. Amare vuol dire anche accettare la fine di una storia, nel rispetto dell’altro partner. È fuori ora anche il videoclip del brano, diretto da Davide Vicari e che vede protagonisti Maria Esposito (Rosa Ricci in Mare Fuori) e Artem Tkatchuk (Pino in Mare Fuori). La frase che chiude il video, “L’amore vero è pace, non tormento”, spiega in poche parole tutto quello che l’artista ha deciso di ricreare con il regista. Il video mostra quello che succede quando in un amore manca il rispetto e si rischia di cadere nel vortice di abitudini e azioni sbagliate, mentre in sottofondo il brano parla all’ascoltatore lanciando il messaggio opposto.


Durante la serata di venerdì 9 febbraio Geolier sarà sul palco con due pesi massimi dell’urban italiano: Luchè e Guè. Geolier, insieme agli artisti che ha scelto di avere con lui, farà un grande omaggio all’hip hop in un medley dal titolo “STRADE”, sempre restando fedele alle sue radici. Il rapper infatti, anche a Sanremo, ha deciso di sventolare alta la bandiera dell’urban italiano, portando, forse per la prima volta nella storia del Festival, il rap nella sua massima espressione. Il tutto sarà accompagnato, come sempre nel percorso di Geolier, dalla napoletanità, e, a tal proposito, altro ospite speciale sarà Gigi D’Alessio, simbolo della canzone d’autore e della cultura popolare di Napoli. Ancora prima di salire sul palco dell’Ariston, l’artista ha messo a segno un altro gol per il 2024 e ha annunciato l’apertura della terza data allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli, venerdì 21 giugno 2024. Dopo il sold out dei primi due live, il 22 – tutto esaurito in meno di 48 ore – e il 23 giugno, GEOLIER sarà il primo artista in assoluto, internazionali inclusi, a esibirsi per ben tre concerti nel monumentale stadio della città partenopea.

E’ morta Maria Fida Moro, figlia del leader Dc Aldo Moro ed ex senatrice

E’ morta Maria Fida Moro, figlia del leader Dc Aldo Moro ed ex senatriceRoma, 7 feb. (askanews) – E’ morta all’età di 77 anni Maria Fida Moro, figlia del leader Dc Aldo Moro ed ex senatrice. Lo ha comunicato in Aula il presidente del Senato, Ignazio La Russa. “Vogliamo rivolgere a Maria Fida Moro un pensiero deferente e qualche attimo di silenzio”, ha aggiunto. “Esprimo il cordoglio del gruppo di Forza Italia al Senato per la scomparsa di Maria Fida Moro, figlia del presidente Aldo Moro e senatrice nella X Legislatura. La ricordiamo con commozione impegnata in un’intensa attività, anche volta a onorare la memoria del padre, vittima del terrorismo Brigate Rosse nel 1978”. Lo dichiara il capogruppo di Forza Italia al Senato, Maurizio Gasparri.

Confagricoltura: continuano rincari dei costi per le imprese

Confagricoltura: continuano rincari dei costi per le impreseRoma, 7 feb. (askanews) – Crescono ancora i valori del contributo ambientale richiesti dal Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) alle imprese dal prossimo primo aprile. Lo annuncia in una nota Confagricoltura, che si dice preoccupata in particolare per il rincaro sulla carta, che aveva già subito un notevole incremento lo scorso ottobre, giustificato dall’attuale congiuntura economica.


Si tratta di “un aumento improvviso e importante”, per alcune tipologie di imballaggio, che porterà il valore del contributo base dai 5 euro a tonnellata di settembre 2023, ai 35 di ottobre scorso, fino ad arrivare, a partire dal prossimo aprile, ai 65 euro a tonnellata. Pur condividendo l’importanza del contributo ambientale per la copertura dei costi di gestione e raccolta, l’Organizzazione degli imprenditori agricoli sostiene che “non è questo certamente il momento adatto, proprio per l’attuale congiuntura economica, di aumentare ulteriormente i costi di produzione per le imprese agricole”.


I contributi, negli anni, hanno sempre avuto andamenti oscillatori e i rincari o gli adeguamenti sono stati sempre graduali e progressivi. “Pur comprendendo l’esigenza di intervenire per far fronte al mutato contesto geopolitico ed economico”, Confagricoltura si dice convinta che “si sarebbe potuta fissare una rimodulazione più equilibrata, conservando l’approccio usato finora e comunque in linea con l’andamento dell’inflazione”.

Sanremo, i Ricchi e Poveri fuori col singol “Ma non tutta la vita”

Sanremo, i Ricchi e Poveri fuori col singol “Ma non tutta la vita”Milano, 7 feb. (askanews) – I Ricchi e Poveri partecipano alla 74a edizione del Festival di Sanremo con il brano “Ma non tutta la vita”, prodotto dall’etichetta DM Produzioni su licenza Carosello Records, casa discografica legata al gruppo sin dagli esordi (1967) quando Franco Califano, loro talent scout, organizzò la prima audizione proprio nei suoi studi milanesi. Ma non tutta la vita è una dichiarazione di intenti, una traduzione in chiave pop della filosofia dell’attimo Ti giri un momento la notte è finita. Le stelle già stanno cadendo, dell’amore che si aspetta ma non tutta la vita, dei treni da prendere al volo, delle occasioni da non sciupare. Il brano, scritto da Edwyn Clark Roberts, Cheope e Stefano Marletta e arrangiato da Merk&Kremont e Edwyn Roberts, è un inno a vivere pienamente la vita, a scendere adesso in pista. L’autocitazione nell’incipit Che confusione proietta un tormentone del passato nell’era della Gen Z e diventa subito riempipista con un ritmo elettro-dance. I versi sono immediati Anche la più bella rosa diventa appassita. Va bene, ti aspetto, ma non tutta la vita oppure Dammi retta scendi adesso in pista. Gira, gira, girerà la testa e si fondono perfettamente con le sonorità dance, sintesi della leggerezza festosa, vero e proprio marchio di fabbrica. “Questa canzone è un invito a non rinviare – raccontano Angela Brambati e Angelo Sotgiu – a lanciarsi per perseguire ciò che si desidera non solo nella sfera affettiva, nel rapporto di coppia ma in generale nelle cose che ci appassionano”. Il singolo sarà disponibile dal 7 febbraio su tutti i digital store e piattaforme streaming.


Effetto sorpresa durante l’esibizione sul palco dell’Ariston: dalla platea arrivano quattro ballerini guidati da Irma Di Paola che accendono ancora di più la voglia di ballare su questo brano. Una coreografia moderna con accenni di tango che risulta un mix elegante ma allo stesso tempo esplosivo. Il gruppo italiano più famoso nel mondo ha venduto 22 milioni di dischi, realizzato 30 album, con 5,7 milioni di ascoltatori mensili si conferma il più streammato di Spotify tra gli artisti in gara al Festival di Sanremo 2024, dato che attesta l’intergenerazionalità di un repertorio di grandi successi, tra i quali: La prima cosa bella, Che sarà, Mamma Maria, Voulez vous danser, Se m’innamoro e Sarà perché ti amo, diventata tra l’altro la colonna sonora di tante manifestazioni e società sportive nazionali e internazionali, più semplicemente un inno sinonimo di festa che ha collezionato oltre 200.000.000 di streaming.