Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Basket Serie A, via il primo ottobre con Milano-Treviso

Basket Serie A, via il primo ottobre con Milano-TrevisoRoma, 28 lug. (askanews) – Partirà l’1° ottobre con il primo turno, preceduto dalla Frecciarossa Supercoppa in programma a Brescia, il campionato di serie A di basket il cui calendario è stato reso noto oggi. All Supercoppa parteciperanno EA7 Emporio Armani Milano, Virtus Segafredo Bologna, Bertram Derthona Tortona e Germani Brescia con semifinali in programma sabato 23 settembre e la finale domenica 24 settembre. L’ultimo turno di regular season è previsto per il 5 maggio 2024.

La prima riedizione della ultima finale scudetto tra EA7 Emporio Armani Milano e Virtus Segafredo Bologna è in programma il 10 dicembre all’11esima giornata sul parquet del Mediolanum Forum mentre il ritorno è previsto alla Segafredo Arena alla 22esima giornata, il 10 marzo 2024. Per i trenta volte campioni d’Italia in carica dell’EA7 Emporio Armani Milano si parte con una sfida casalinga al Mediolanum Forum contro la NutriBullet Treviso Basket mentre la Virtus Segafredo Bologna esordirà in trasferta contro la Givova Scafati Basket. Le due neopromosse Estra Pistoia e Vanoli Cremona (la prima assente dalla Serie A dal 2019 – 20, la seconda dal 2021 – 22) esordiranno entrambe fuori casa: Pistoia a Varese, Cremona a Trento. Nella prima giornata sono previsti due posticipi mercoledì 4 ottobre (Happy Casa Brindisi – UNAHOTELS Reggio Emilia e Openjobmetis Varese – Estra Pistoia) visto l’impegno di Brindisi e Varese nel torneo di qualificazione di Basketball Champions League, in programma dal 25 settembre al 1° ottobre

Il derby campano tra GeVi Napoli e Givova Scafati Basket è in programma nell’andata il 17 dicembre a Scafati (12esima giornata) mentre nel ritorno è in calendario all’ultima giornata al PalaBarbuto di Napoli, il 5 maggio. Durante il periodo natalizio la Serie A UnipolSai scenderà in campo con due turni: il 23 dicembre (con posticipo al 24 dicembre di EA7 Emporio Armani Milano-Vanoli Basket Cremona) e il 30 dicembre. Resta immutato il format di quarti e semifinali dei playoff scudetto che si disputeranno al meglio delle 5 gare mentre è cambiato il format delle LBA Finals che da quest’anno non si disputerà più al meglio delle 7 gare ma al meglio delle 5 gare.

Le date dei playoff verranno ufficializzate in base alla partecipazione o meno di squadre italiane alle fasi finali delle competizioni europee per club. La Final Eight di Coppa Italia – che vedrà sfidarsi le 8 migliori squadre al termine del girone di andata del campionato – è fissata da mercoledì 14 a domenica 18 febbraio 2024. Sul fronte delle competizioni europee l’Eurolega vedrà protagoniste Milano e Bologna. La stagione della Virtus comincerà con una partita casalinga il 5 ottobre contro lo Zalgiris Kaunas, mentre l’Olimpia Milano esordirà il giorno successivo, 6 ottobre, in trasferta sul campo del Fenerbahçe Istanbul. Il derby europeo tra biancorossi e bianconeri si giocherà il 14 novembre alla Segafredo Arena di Bologna e al Mediolanum Forum di Assago il 5 aprile 2024. La Final Four si disputerà a Berlino dal 23 al 26 maggio 2024. Nella stagione 2023-2024 è prevista una sola finestra dedicata all’attività della Nazionale – che dal 25 agosto al 10 settembre è impegnata al Mondiale di Basket Fiba – in programma dal 19 al 27 febbraio 2024 con le gare valide per le qualificazioni ai campionati europei del 2025.

Quresto Il programma della prima giornata: EA7 Emporio Armani Milano-Nutribullet Treviso Basket Germani Brescia-Carpegna Prosciutto Pesaro Umana Reyer Venezia-Bertram Derthona Tortona Banco di Sardegna Sassari-Gevi Napoli Basket Happy Casa Brindisi-UNAHOTELS Reggio Emilia Openjobmetis Varese-Estra Pistoia Dolomiti Energia Trentino-Vanoli Basket Cremona Givova Scafati Basket-Virtus Segafredo Bologna

Ok Ue a Italia su 63 mln aiuti a giornali, radio, Tv e agenzie stampa

Ok Ue a Italia su 63 mln aiuti a giornali, radio, Tv e agenzie stampaRoma, 28 lug. (askanews) – La Commissione europea ha approvato due regimi italiani, per un totale di 63 milioni, di sostegni a favore di editori di quotidiani e periodici, emittenti radiofoniche e televisive, editori di notizie e agenzie di stampa. Con un comunicato, l’esecutivo comunitario rileva come i sistemi siano volti a sostenere le aziende del settore editoriale “che affrontano difficoltà finanziarie dovute all’impatto economico della pandemia di coronavirus e dell’aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina e proteggere il pluralismo dei media”.

In base al primo regime, che dispone di una dotazione di bilancio di 28 milioni, l’aiuto viene concesso in forma di sovvenzioni dirette ed è calcolato sulla base del numero di copie cartacee di quotidiani e periodici vendute nel 2021 dai beneficiari (nella misura di 5 centesimi per copia cartacea). In base al secondo regime – che ha una dotazione di bilancio di 35 milioni – l’aiuto è concesso in forma di sovvenzioni dirette a emittenti radiofoniche e televisive, editori di notizie e agenzie di stampa . Il regime sosterrà fino al 70% dei costi sostenuti dai beneficiari ammissibili per investimenti in trasformazione digitale. La Commissione ha valutato i due regimi alla luce delle norme dell’Ue in materia di aiuti di Stato, che consentono ai paesi di sostenere lo sviluppo di talune attività o talune regioni economiche. La Commissione, si legge, “ritiene che le misure siano necessarie e appropriate per raggiungere gli obiettivi perseguiti: sviluppo del settore dei media di informazione, ampio accesso a quotidiani e periodici e promozione del pluralismo dei media”. La Commissione ha concluso che le misure sono proporzionate, ossia limitate al minimo necessario, e che avranno un impatto limitato sulla concorrenza e sugli scambi tra Stati membri ed ha quindi approvato i due regimi italiani sulla base delle norme Ue in materia di aiuti di Stato.

Regionali, Tajani: Bardi e Cirio saranno ricandidati da centrodestra

Regionali, Tajani: Bardi e Cirio saranno ricandidati da centrodestraMilano, 28 lug. (askanews) – Forza Italia assicura che i presidenti di Basilicata e Piemonte, Vito Bardi e ALberto Cirio, saranno nuovmente i candidati per il centrodestra alle prossime Regionali. “Non sono in discussione né Vito Bardi né Alberto Cirio. Saranno i due candidati Presidenti in Basilicata e Piemonte”, ha detto il segretario nazionale Antonio Tajani, a L’Aquila. “Per quanto ci riguarda – ha aggiunto – sarà confermato anche Carlo Masci come candidato sindaco a Pescara”.

Meloni: molto soddisfatta per l’ok Ue alla terza rata del Pnrr

Meloni: molto soddisfatta per l’ok Ue alla terza rata del PnrrWashington, 28 lug. (askanews) – “Sono molto soddisfatta della decisione di oggi della Commissione europea, che ha deliberato il pagamento della terza rata del Pnrr e ha approvato le modifiche proposte dal Governo sulla quarta rata. Un grande risultato che consentirà all’Italia di ricevere i 35 miliardi di euro previsti per il 2023 e che è frutto dell’intenso lavoro portato avanti in questi mesi e dalla forte sinergia del Governo con la Commissione europea”. Lo afferma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

“E per questo – aggiunge – ringrazio in modo particolare la presidente von der Leyen. Desidero ringraziare anche il Ministro Fitto e tutti i Ministeri che hanno consentito di centrare questo obiettivo. Continueremo a lavorare in questa direzione nell’interesse dei nostri cittadini, delleánostreáfamiglie e delleánostreáimprese”.

Ok della Commissione Ue al pagamento della terza rata del Pnrr all’Italia

Ok della Commissione Ue al pagamento della terza rata del Pnrr all’ItaliaRoma, 28 lug. (askanews) – Via libera preliminare dalla Commissione europea alla richiesta di pagamento della terza rata all’Italia nell’ambito del Piano per la ripresa e la resilienza (Pnrr), lo strumento centrale di NextGenerationEU. Secondo quanto riporta un comunicato, l’esecutivo comunitario ha anche approvato la revisione mirata del piano dell’Italia, relativa alla quarta richiesta di pagamento. I 54 traguardi e obiettivi che sono stati conseguiti in misura soddisfacente dimostrano che l’Italia, spiega la Commissione, ha compiuto progressi significativi nell’attuazione del piano di ripresa e resilienza, predisponendo ampie riforme trasformative in tema di diritto della concorrenza, ordinamento giudiziario, pubblica amministrazione e fisco, istruzione, mercato del lavoro e sistema sanitario. La richiesta di pagamento riguarda anche investimenti volti a promuovere la transizione digitale e verde e a migliorare il sostegno a ricerca, innovazione e istruzione. “L’Italia ha compiuto progressi notevoli nell’attuazione delle riforme e degli investimenti fondamentali inclusi nel piano di ripresa e resilienza: riformare la sanità, la giustizia e il fisco; investire nella digitalizzazione dei servizi pubblici e nel miglioramento della sostenibilità dei trasporti pubblici; adottare una legge sulla concorrenza foriera di nuove possibilità di prosperare per le imprese – ha commentato la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen -. Una volta che anche gli Stati membri avranno dato il via libera, l’Italia riceverà 18,5 miliardi di euro nell’ambito di NextGenerationEU. Oggi la Commissione ha approvato anche le modifiche mirate del piano proposte dall’Italia nella prospettiva della quarta richiesta di pagamento. La Commissione resterà a fianco dell’Italia lungo tutto il percorso per garantire che il piano sia un successo italiano ed europeo. Avanti tutta, con Italia Domani”. Tecnicamente sulla terza rata, la Commissione ha sottoposto per parere al comitato economico e finanziario la valutazione preliminare positiva dei traguardi conseguiti. La valutazione definitiva deve arrivare entro quattro settimane. Ricevuto il parere del comitato sulla valutazione preliminare positiva, la Commissione adotterà la decisione sul pagamento tramite comitato, secondo la procedura d’esame. Una volta che la Commissione avrà adottato la decisione, sarà sbloccato il pagamento dei 18,5 miliardi.

Pnrr, via libera Commissione Ue a pagamento III rata all’Italia

Pnrr, via libera Commissione Ue a pagamento III rata all’ItaliaRoma, 28 lug. (askanews) – Via libera preliminare dalla Commissione europea alla richiesta di pagamento della terza rata all’Italia nell’ambito del Piano per la ripresa e la resilienza (Pnrr), lo strumento centrale di NextGenerationEU. Secondo quanto riporta un comunicato, l’esecutivo comunitario ha anche approvato la revisione mirata del piano dell’Italia, relativa alla quarta richiesta di pagamento.

I 54 traguardi e obiettivi che sono stati conseguiti in misura soddisfacente dimostrano che l’Italia, spiega la Commissione, ha compiuto progressi significativi nell’attuazione del piano di ripresa e resilienza, predisponendo ampie riforme trasformative in tema di diritto della concorrenza, ordinamento giudiziario, pubblica amministrazione e fisco, istruzione, mercato del lavoro e sistema sanitario. La richiesta di pagamento riguarda anche investimenti volti a promuovere la transizione digitale e verde e a migliorare il sostegno a ricerca, innovazione e istruzione. “L’Italia ha compiuto progressi notevoli nell’attuazione delle riforme e degli investimenti fondamentali inclusi nel piano di ripresa e resilienza: riformare la sanità, la giustizia e il fisco; investire nella digitalizzazione dei servizi pubblici e nel miglioramento della sostenibilità dei trasporti pubblici; adottare una legge sulla concorrenza foriera di nuove possibilità di prosperare per le imprese – ha commentato la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen -. Una volta che anche gli Stati membri avranno dato il via libera, l’Italia riceverà 18,5 miliardi di euro nell’ambito di NextGenerationEU. Oggi la Commissione ha approvato anche le modifiche mirate del piano proposte dall’Italia nella prospettiva della quarta richiesta di pagamento. La Commissione resterà a fianco dell’Italia lungo tutto il percorso per garantire che il piano sia un successo italiano ed europeo. Avanti tutta, con Italia Domani”.

Tecnicamente sulla terza rata, la Commissione ha sottoposto per parere al comitato economico e finanziario la valutazione preliminare positiva dei traguardi conseguiti. La valutazione definitiva deve arrivare entro quattro settimane. Ricevuto il parere del comitato sulla valutazione preliminare positiva, la Commissione adotterà la decisione sul pagamento tramite comitato, secondo la procedura d’esame. Una volta che la Commissione avrà adottato la decisione, sarà sbloccato il pagamento dei 18,5 miliardi.

Inail: con il cambiamento climatico nuovi rischi professionali

Inail: con il cambiamento climatico nuovi rischi professionaliRoma, 28 lug. (askanews) – Il cambiamento climatico opera effetti diretti e indiretti sul benessere dei lavoratori, in particolare di coloro che svolgono le proprie mansioni all’aperto. Le condizioni meteorologiche avverse, come temperature estreme, radiazioni ultraviolette, piogge violente, inondazioni, siccità, hanno fatto emergere nuovi rischi professionali, o aggravato, allo stesso tempo, quelli già esistenti. Un possibile esempio ci è offerto dal fatto che l’innalzamento delle temperature e le modifiche nell’uso del territorio possono favorire l’introduzione di nuovi vettori biologici e agenti infettivi in zone prima indenni, aumentando il rischio di infezioni e focolai epidemici in alcuni ambiti lavorativi. E’ uno degli aspetti affrontati dal periodico on line dell’Inail, dedicato alla valutazione dei rischi climatici. La valutazione complessiva dei rischi, prevista dall’art. 17 del decreto legislativo 81/2008, si legge, deve di conseguenza tenere oggi in considerazione gli impatti che il cambiamento climatico può generare nello svolgimento delle attività lavorative. Per individuare le misure adeguate di prevenzione e protezione è necessario effettuare un’analisi dettagliata che tenga conto di fattori come le caratteristiche degli ambienti di lavoro lavoro, le attività più esposte, l’individuazione dei lavoratori più vulnerabili, lo sforzo fisico, la predisposizione di procedure di lavoro ordinario o di emergenza. In questo modo le aziende sono in grado di individuare le aree di lavoro e le attività maggiormente esposte, concentrando gli sforzi sulla protezione dei lavoratori che si trovano a fronteggiare rischi più elevati. Ciò potrebbe includere la fornitura di indumenti e dispositivi di protezione adeguati alle condizioni climatiche, l’installazione di punti di erogazione d’acqua e la predisposizione di procedure di emergenza in caso di eventi atmosferici estremi. Anche l’Inail, attraverso lo strumento dell’Ot23, fornisce alle aziende con “ambienti severi caldi”, così definiti dalle norme Uni, l’opportunità di beneficiare della riduzione del premio per finalità di prevenzione attraverso l’installazione di sistemi di condizionamento microclimatico, la realizzazione di barriere per l’isolamento di sorgenti radianti e l’acquisto di indumenti con proprietà riflettenti. Inoltre, in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche, il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale dell’Inail è impegnato nella realizzazione del progetto Worklimate, che, tra le varie attività, mette a disposizione di lavoratori, autorità di sanità pubblica e operatori della prevenzione una piattaforma per valutare, monitorare e contrastare l’esposizione occupazionale a temperature elevate. Le informazioni su questa tipologia di rischi sono rilevabili anche sul portale Inail nelle pagine di “Conoscere il rischio_Stress termico” disponibili al link sotto indicato. L’ultimo rapporto Istat, presentato a luglio 2023, mette in evidenza il progressivo invecchiamento della forza lavoro in Italia. Secondo l’Istituto nazionale di statistica, si prevede che al 2041 ci saranno 2,5 milioni di residenti in meno nella fascia di età fino ai 24 anni e 5,3 milioni in meno nella fascia di età 25-64 anni. Questo fenomeno, segnala Dati Inail, mette in luce una mancanza preoccupante di partecipazione dei giovani alla vita economica e sociale del Paese. L’incapacità di trovare adeguate opportunità di crescita professionale spinge i giovani laureati a trasferirsi all’estero. Se questo fenomeno della “fuga dei cervelli” diventasse irreversibile, annotano i professionisti della Csa, il paese rischierebbe di perdere un considerevole capitale umano, essenziale per stimolare la crescita economica. Secondo i dati Istat del 2021, riportati nel periodico, il tasso di espatrio per i laureati di età compresa tra i 25 e i 34 anni è del 9,5‰ tra gli uomini e del 6,7‰ tra le donne.

Euro2023, Federcalcio turca: con l’Italia valori di amicizia

Euro2023, Federcalcio turca: con l’Italia valori di amiciziaRoma, 28 lug. (askanews) – “Abbiamo preso una decisione importante sia per il calcio turco che per quello europeo. La nostra partnership con la Figc riflette i valori di amicizia e cooperazione nel calcio europeo”. Lo afferma il presidente della Federcalcio turca, Mehmet Buyukeksi, sulla candidatura congiunta di Italia e Turchia ad organizzare gli europei del 2032. “Questa azione congiunta è parte di una cultura simile e profonda, una storia radicata che va avanti da secoli. Credo che rafforzerà la cooperazione esistente tra i due Paesi del Mediterraneo e costruirà un ponte importante per il futuro del nostro calcio”, ha aggiunto Buyukeksi in una nota.

Calcio femminile, Bertolini: “Chiedo entusiasmo e senso di realtà”

Calcio femminile, Bertolini: “Chiedo entusiasmo e senso di realtà”Roma, 28 lug. (askanews) – L’Italia si avvicina a passo spedito verso la seconda partita del suo Mondiale, un match che alla luce del 2-2 tra Argentina e Sudafrica potrebbe già regalare alle Azzurre il pass per gli ottavi di finale. Una vittoria contro la Svezia nella gara in programma domani (ore 9.30 italiane, diretta su Rai 1) al Regional Stadium di Wellington consentirebbe all’Italia di festeggiare la qualificazione con 90′ di anticipo, ma anche in caso di pareggio la squadra di Milena Bertolini si presenterebbe all’appuntamento del 2 agosto con le Banyana Banyana avendo a disposizione due risultati su tre.

“C’è grande entusiasmo dopo la vittoria di lunedì – ha dichiarato in conferenza stampa il ct Bertolini – ma deve esserci anche un senso di realtà. La Svezia è la favorita del girone, è una squadra completa con grande intensità fisica e tecnica, l’affronteremo con rispetto ma anche con tanta voglia di fare bene. È vero che il pareggio di oggi è un risultato favorevole, ma dobbiamo puntare solo su di noi e pensare alle nostre partite e al nostro gioco cercando di conquistare i tre punti e fare più gol possibili. Siamo fiduciosi”. La selezione scandinava è una potenza del calcio mondiale e con Kurt Peter Gerhardsson in panchina ha ottenuto il terzo posto nell’edizione del 2019 del torneo iridato e il secondo posto nell’Olimpiade dell’anno successivo. Numeri e traguardi che non spaventano però le Azzurre, che nell’era Bertolini si sono aggiudicate due dei tre confronti, perdendo quello più recente (finale dell’Algarve Cup 2022) solo ai calci di rigore. “Loro tengono i ritmi molto alti e hanno giocatrici che possono spostare gli equilibri – ha aggiunto la Ct – dovremo essere brave a stare dentro questo tipo di partita. Lunedì abbiamo fatto bene, ma stiamo continuando a lavorare su vari aspetti tattici per arrivare preparate all’appuntamento di domani. Affrontiamo una squadra completa e dovremo quindi migliorare nella gestione del pallone”. Nelle ultime due edizioni della competizione la Svezia ha segnato cinque gol dopo l’80’, una chiara dimostrazione di forza e tenuta mentale. Servirà un’Italia perfetta e pronta ad affidarsi all’esperienza delle sue leader, in campo ma anche fuori. “In questa Nazionale ci sono giocatrici esperte e molto importanti, penso ad esempio a Girelli, Bartoli e Cernoia. Loro sanno di avere un ruolo importante, a prescindere dal minutaggio. Sono estremamente positive dentro il gruppo e stanno guidando le più giovani. C’è grande positività e sono contenta dello spirito che si è creato”.

Mafia, Salvini: querelo Provenzano. Il dem: Ci vediamo in tribunale

Mafia, Salvini: querelo Provenzano. Il dem: Ci vediamo in tribunaleMilano, 28 lug. (askanews) – Botta e risposta via Twitter tra il vicepremier Matteo Salvini e l’esponente Pd Giuseppe Provenzano sul tema della lotta alla mafia, col leghista che annuncia querela e il dem che ribatte: “Pronto a rispondere anche in Tribunale”. Il segretario della Lega risponde ad alcune dichiarazioni di ieri di Provenzano: “Dopo essermi preso del ‘Ministro della Mala Vita’, da sinistra insistono con dichiarazioni deliranti: ‘Salvini mandante’, ‘da Salvini segnali molto preoccupanti sul fronte della lotta alla mafia’… Ma come si permette questo ‘signore’?! Vergogna. Querela subito, e poi vediamo se ci riprovano”, scrive in un tweet con la foto di Provenzano che lo aveva accusato di essere “il mandante politico del caso Saviano” e di mandare “segnali preoccupanti” sul fronte della lotta alla mafia, citando le frasi contro don Ciotti e la riforma del Codice degli appalti.

Dopo poche ore arriva la risposta di Provenzano, sempre via tweet: “Se avesse non dico il coraggio, ma il senso delle istituzioni di venire in Parlamento a discutere di lotta alla mafia, le potrei elencare ad una ad una tutte le ragioni. Pronto a farlo anche in Tribunale, comunque, Ministro… E si ricordi che governa, non comanda”, ribatte il deputato e componente della segreteria Pd.