Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Tap Air Portugal chiude terzo trimestre con 117,8 mln euro di utile

Tap Air Portugal chiude terzo trimestre con 117,8 mln euro di utileRoma, 21 nov. (askanews) – Tap Air Portugal chiude il terzo trimestre con un utile di 117,8 milioni di euro. Il vettore ha annunciato gli utili del terzo trimestre e quelli cumulativi al 30 settembre, con una diminuzione di 62,8 milioni di euro rispetto al precedente dato, dovuto all’impatto delle perdite su cambi. Tuttavia, rispetto al periodo prima della pandemia, il risultato è migliorato di 116,6 milioni di euro. In questo trimestre, rispetto al terzo trimestre del 2023, il numero di passeggeri trasportati è aumentato dell’1,3%, mentre il numero di voli operati è diminuito dell’1,9%. Rispetto ai livelli pre-crisi del 2019, il numero di passeggeri trasportati ha raggiunto il 91% e i voli operati l’84%. La capacità è aumentata dell’1,2% rispetto al 2023, rappresentando il 97% dei livelli pre-crisi. Il load factor ha raggiunto l’86,2%, migliorando di 1,4 p.p. rispetto all’anno precedente e di 3,3 p.p. rispetto ai livelli pre-crisi.


I ricavi operativi sono stati pari a 1.284,1 milioni di euro, in aumento del 2% rispetto al 2023, superando e rappresentando il 123% dei ricavi operativi del 2019. I ricavi da biglietteria sono aumentati di 6,2 milioni di euro (+0,5%) rispetto allo scorso anno, per un totale di 1.187,5 milioni di euro e un PRASK di 8,07 centesimi di euro – una diminuzione dello 0,7% (-0,05 centesimi di euro) rispetto allo scorso anno e un aumento del 32,4% (+1,98 centesimi di euro) rispetto al periodo pre-Covid. Dal punto di vista operativo, è stata inaugurata una nuova rotta da Lisbona a Florianopolis. Al 30 settembre 2024 la flotta operativa era composta da 99 aeromobili, con l’aggiunta di un A320 NEO e l’uscita di un A319 CEO nel corso del trimestre, e con il 69% della flotta operativa di medio e lungo raggio costituita da aeromobili della Famiglia NEO (in aumento rispetto al 68% al 30 settembre 2023 e al 33% al 30 settembre 2019).


Luís Rodrigues, CEO di TAP, ha dichiarato “siamo soddisfatti della nostra performance nel terzo trimestre del 2024, nonostante le due grandi sfide affrontate: la difficile situazione della gestione del traffico aereo in Europa e le significative svalutazioni valutarie. Il miglioramento della puntualità e dell’indice NPS (Indice di Soddisfazione del Cliente) e la stabilizzazione della regolarità operativa confermano un’operatività più solida con un servizio migliore per i nostri clienti, che ha portato a un incremento dei ricavi e al consolidamento dei risultati operativi”. “Inoltre – prosegue il CEO – il successo dell’emissione di obbligazioni senior, con una chiara creazione di valore per TAP grazie alla significativa riduzione dello spread implicito, è il risultato di una risposta positiva degli investitori alla performance finanziaria della compagnia. Nonostante il contesto attuale di sfide nel settore, rimaniamo concentrati sulla trasformazione di TAP, con il supporto del nostro personale e degli stakeholder, in una compagnia aerea sostenibilmente redditizia e tra le più attrattive dell’industria”, ha concluso Luís Rodrigues.

”Teatro nel Sociale”, martedì 26 novembre convegno a Roma Tre

”Teatro nel Sociale”, martedì 26 novembre convegno a Roma TreRoma, 21 nov. (askanews) – Il 26 novembre, dalle ore 9,30 alle 17,00, presso l’aula Volpi del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, avrà luogo il convegno “Teatro nel Sociale: buone pratiche nazionali e internazionali”, realizzato grazie al sostegno del Ministero della Cultura (Direzione Generale Educazione Ricerca e Istituti Culturali).


Al convegno saranno presenti, tra gli altri, il “filosofo del web”, il prof. Nicola Donti, e il prof. Filippo Giordano, che parlerà delle nuove modalità di misurazione dell’impatto artistico, il prof. Gilberto Scaramuzzo, che parlerà di “giovani ed Eros”, nonché altri docenti universitari, registi ed esperti di teatro sociale che lavorano attivamente tramite il teatro e l’arte con utenze fragili e/o difficili. Il convegno sarà coordinato dal regista Pascal La Delfa, motore e promotore dell’iniziativa. Hanno confermato la presenza il Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati (on.le Federico Mollicone), il deputato on.le Raffaele Bruno (primo firmatario proposta di legge “un teatro in ogni carcere”) e il delegato del Sindaco di Roma alle politiche giovanili, dott. Lorenzo Marinone.


L’iniziativa, promossa dall’Associazione Oltre le Parole onlus e dal MimesisLab dell’Università Roma Tre, fa seguito a quella del 2023 svoltasi presso la Nuova Aula dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati e mira a mettere in relazione le buone pratiche del teatro nel sociale degli ultimi anni in Italia e in Europa, con uno sguardo agli Stati Uniti: sono oramai innumerevoli le esperienze in ambito nazionale e internazionale che prospettano risultati non solo in campo performativo ma anche sociale e civile; i risultati ottenuti dalle compagnie di teatro sociale, di comunità e integrato in Italia e all’estero sono esemplari rispetto a metodologie di integrazione e di narrazione del presente. Grazie all’esperienza di vent’anni di attività sul campo dell’associazione “Oltre le parole”, il convegno si propone di realizzare un punto di osservazione e di ri-partenza che delinei da una parte lo stato dell’arte attuale e dall’altra le possibilità e le modalità di sviluppo delle buone pratiche nell’ambito del Teatro nel Sociale.


L’ingresso è gratuito previa iscrizione. Info dettagliate e iscrizioni: segreteria@teatrocivile.it o visitando la pagina web: https://www.teatrocivile.it/3-convegno-teatro-sociale-2024/

Meloni a comunità italiana a Baires: identità non fardello ma valore aggiunto

Meloni a comunità italiana a Baires: identità non fardello ma valore aggiuntoBuenos Aires, 20 nov. (askanews) – “L’Italia per quelle milioni di persone che discendono da italiani, anche per quelle che in Italia non sono mai state continua a essere, per usare la definizione di un eroe del nostro Risorgimento, la patria del cuore, una casa perché la casa è quel posto che i piedi possono lasciare ma il cuore non lascia mai. Quel legame è la base di quello che oggi ancora può essere un rapporto molto forte tra Italia e Argentina, che deve essere un rapporto molto più forte. Quel legame che voi avevate con la vostra madrepatria non è mai stata un impedimento, perché l’identità non è mai un limite, un fardello ma un valore aggiunto. Quel legame non vi ha reso più deboli ma vi ha resi più forti: vi ha dato gli strumenti per integrarvi meglio. È stato quel legame, è stata quella consapevolezza a consentirvi di contribuire alla crescita di questa comunità come avete saputo fare”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un saluto alla comunità italiana in Argentina, prima di assistere allo spettacolo “Luz, camara… danza! Omaggio al grande cinema italiano”, al Teatro Coliseo di Buenos Aires.


“Voi – ha aggiunto – avete sempre fatto la vostra parte, la politica forse non l’ha fatta sempre. Allora io sono qui soprattutto per riannodare e rafforzare questo rapporto. Ne ho parlato a lungo con il presidente Milei: il rapporto tra i nostri governi deve saper riflettere questo legame. Non so se vi sia mai capitato di non sentirvi abbastanza supportati dall’Italia, non so se possa addirittura esservi capitato di pensare di non essere sufficientemente considerati. Nel caso fosse mai accaduto voglio dirvi che non accadrà di nuovo. Voglio dirvi che l’Italia ci sarà perché è importante per voi ma perché è importante per lei. I nostri italiani figli di italiani sparsi nel mondo sono la più straordinaria rete diplomatica che noi abbiamo mai avuto e dobbiamo saper fare per loro quello che loro hanno saputo fare per noi. È una promessa”, ha concluso.

Ue, Meloni: Fitto Vicepresidente è vittoria di tutti gli italiani

Ue, Meloni: Fitto Vicepresidente è vittoria di tutti gli italianiBuenos Aires, 20 nov. (askanews) – “Raffaele Fitto è stato confermato nel ruolo di Vicepresidente esecutivo della Commissione europea. Quest’importante incarico attribuito al Commissario designato dall’Italia è una vittoria di tutti gli italiani, non del Governo o di una forza politica. Abbiamo ottenuto un portafoglio di peso e il coordinamento di deleghe strategiche per la nostra Nazione e per l’Europa intera, come l’agricoltura, la pesca, l’economia del mare, i trasporti e il turismo. Questa indicazione è la conferma di una ritrovata centralità dell’Italia in ambito europeo, all’altezza del nostro ruolo come Stato fondatore della UE, seconda manifattura d’Europa e terza economia del Continente”. Lo dichiara la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Ue, disco verde dall’Europarlamento a Ribera e Fitto Vicepresidenti

Ue, disco verde dall’Europarlamento a Ribera e Fitto VicepresidentiBruxelles, 20 nov. (askanews) – I coordinatori delle commissioni Ambiente, Economia e Industria del’?Europarlamento europeo hanno dato il via libera alla nomina della socialista spagnola Teresa Ribera alla vicepresidenza esecutiva della Commissione con delega alla transizione. E parimenti i coordinatori delle commissione Affari regionali dell’Eurocamera, con il quorum dei due terzi, hanno dato il via libera alla nomina di Raffaele Fitto a vicepresidente esecutivo della Commissione con delega alla Coesione e alle Riforme. Per entrambi i commissari vengono allegate delle dichiarazioni che accompagnano il voto. Per Ribera, in particolare, i popolari chiedono un impegno alle dimissioni in caso di coinvolgimento nelle indagini sull’alluvione. Per Fitto socialisti, liberali allegano una dichiarazione con riserve sulla vicepresidenza. Le riunioni per la conferma delle audizioni, interrotte più volte, sono complessivamente durate oltre quattro ore.

Tennis, Le azzurre vincitrici della Billie Jean King: “Un sogno”

Tennis, Le azzurre vincitrici della Billie Jean King: “Un sogno”Roma, 20 nov. (askanews) – Jasmine Paolini, Sara Errani che ha giocato più sfide tra nazioni nella storia della manifestazione per l’Italia, Lucia Bronzetti, Elisabetta Cocciaretto, Martina Trevisan e il capitano Tathiana Garbin raccontano a caldo le emozioni del trionfo azzurro in Billie Jean King Cup.


“Ognuna di loro ha portato qualcosa di grande a questa nazionale. Sono orgogliosa di quello che tutte danno quando indossano questa maglia. Non so cosa desiderare di più” ha detto a SuperTennis, a caldo, il capitano Garbin che indossa, come tutta la squadra, la giacca che spetta alle campionesse. Una giacca color azzurro, azzurro Italia. “E’ un sogno che si realizza. Ho un gruppo di campionesse straordinarie, sono orgogliosa di loro come persone e come giocatrici. E’ stato un viaggio incredibile, so cosa ognuna di loro ha dovuto superare per essere qui. La loro forza è quella di continuare a migliorarsi sempre. L’unione nel gruppo è la cosa più importante. Ricordo sempre alle ragazze: giocate per voi ma anche per tutti i tifosi che sono alle vostre spalle”. Poi le protagoniste: “Non riesco nemmeno a piangere da quanto sono felice. Siamo unitissime, non desidererei persone migliori al mio fianco” spiega Bronzetti. “E’ un sogno che si avvera per tutte no. Quando guardavo il tennis da piccola sognavo questo trofeo, non potremmo essere più felici” “E’ stata una settimana speciale, pazzesco” commenta Errani, che ha battuto il record di presenze di Schiavone. “Se posso aiutare la squadra anche un minimo è fantastico. E’ stata una grande settimana, mi sono goduta ogni momento. Devo ringraziare Tathiana per avermi coinvolta di nuovo in questo gruppo di cui sono davvero molto orgogliosa. Questo è stato un anno incredibile, abbiamo vinto l’oro olimpico e questo titolo, è bellissimo: per me giocare per l’Italia è sempre speciale” “Avevamo tutte la pelle d’oca, condividere questa emozione con loro è stato incredibile” racconta Cocciaretto. “Naturalmente la sconfitta nel primo singolare è completamente scomparsa dalla mia mente. Le mie compagne non sono solo grandi giocatrici ma delle belle persone, ho cercato di aiutare al 100% il team anche da fuori dal campo” “Finire questa stagione così è stato un sogno, non ci poteva essere epilogo migliore. Sono felice di avere questa coppa e di condividerlo con il team. A un certo punto eravamo in Serie C, mi sembrava impossibile avere per le mani il trofeo quando vedevo giocare Flavia, Francesca, Roberta e Sara, e invece ora ce l’abbiamo” ha detto Paolini che ha aggiunto: “Incredibile chiudere con il titolo in Billie Jean King Cup, non ho parole. Cerco di godermi ogni momento, è importante capire dove sei, mi sento fortunata ad essere parte di questa squadra e portare a casa un altro trofeo. Questa settimana è stata incredibile, grazie anche a tutto il team, a tutto lo staff che ci supporta ogni giorno” “Mi sento partecipe di questa squadra, eravamo tutte molto emozionate. Questo gruppo è partito da lontano, siamo felicissime” conclude Trevisan. Trevisan: “Quest’anno il mio ruolo è stato diverso, la sofferenza da fuori dal campo però non è stata diversa. In qesta competizione contribuisci anche da fuori, la cosa importante è incitare sempre la squadra e l’ho fatto bene. Devi comunque sempre farti trovare pronta, qualunque cosa accada”

Fdi, Ciriani: su fiamma espressa opinione personale, non impegna nessuno

Fdi, Ciriani: su fiamma espressa opinione personale, non impegna nessunoRoma, 20 nov. (askanews) – Sulla fiamma tricolore “ho espresso un’opinione del tutto personale che non impegna nessuno tranne me: so che non è una questione urgente e fondamentale, ci sono tante cose più importanti di cui discutere”. Lo ha detto il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, a Tg2 Post, tornando sull’idea di togliere la fiamma dal simbolo di Fdi.


“La storia della fiamma tricolore – ha aggiunto – è la storia della mia vita: mi sono iscritto alla destra politica a 17 anni, non intendo rinnegare la mia storia personale molto legata a quel simbolo. Abbiamo visto tanti cambiamenti in questi anni, da Msi ad An al Pdl poi Fdi. Ho imparato dai grandi leader che la politica significa guardare avanti e non indietro, governare è immaginare il futuro anche se preoeccupa e spaventa le persone chiamate a responsabilità di governo. Non so se mai ci sarà questo cambiamento, se mai decideremo di farlo ma quando e se lo faremo, lo faremo liberamente perché lo abbiamo deciso noi, non perchè ce lo ha chiesto o imposto qualcuno”.

M5s, Conte fa appello agli iscritti: “andate a votare, è l’ora decisiva”

M5s, Conte fa appello agli iscritti: “andate a votare, è l’ora decisiva”Roma, 20 nov. (askanews) – “”Non perdere questa occasione. Vota e decidi. Sta per scoccare l’ora decisiva: da giovedì 21 novembre alle 10 iniziano le operazioni di voto. Potrai quindi votare per definire le battaglie del Movimento, i nuovi obiettivi strategici. Nessuna forza politica consente ai propri iscritti di decidere quali sono i temi, gli obiettivi da porre al centro della propria azione e li mette in votazione così come è consentito a te. E’ un momento entusiasmante:cogli questa occasione per contribuire a decidere tantissimi temi e ci sono anche le regole organizzative interne, per rendere ancora più efficente la nostra azione politica, in particolare sui territori. Non perdere questa occasione: vota e decidi”. E’ il testo dell’appello al voto on line rivolto via social dal presidente M5s Giuseppe Conte agli iscritti,alla vigilia dell’avvio delle votazioni in vista della assemblea Costituente del prossimo fine settimana.

Crosetto: continueremo sostenere Ucraina. Atacms? Missili tattici

Crosetto: continueremo sostenere Ucraina. Atacms? Missili tatticiMilano, 20 nov. (askanews) – “I missili a lungo raggio sono quelli che hanno una portata superiore al migliaia di chilometri, non è quello di cui stiamo parlando”. Così il ministro della Difesa Guido Crosetto, durante l’odierno question time alla Camera, ha specificato che i missili Atacms – di cui il presidente Usa Joe Biden ha consentito l’uso a Kiev su Kursk – “definiti armi a lungo raggio, sono in realtà dei semplici missili tattici, cioè di portata entro i 300 chilometri”.


Crosetto, in un’interrogazione sull’impegno militare ed economico a sostegno dell’Ucraina, in considerazione della minaccia di escalation nucleare e dei recenti sviluppi dello scenario internazionale, ha spiegato perché è “necessario continuare a fornire sostegno all’Ucraina”. Peraltro il presidente russo Vladimir “Putin in questi mille giorni non ha mai smesso di ordinare il lancio di micidiali attacchi missilistici anche su civili inermi e installazioni civili. Seguiamo in ogni caso con attenzione ogni nuovo sviluppo della situazione”, ha detto.


Crosetto ha sottolineato che “alla decisione americana, Mosca ha reagito annunciando di aver rivisto la sua dottrina nucleare, prevedendo la possibilità di attivare una risposta limitata ad eventuali attacchi convenzionali perpetrati da Paesi sostenuti da potenze nucleari, o che ne mettano a rischio l’integrità territoriale. Va da a sé che quello in corso è un frangente di particolare gravità, che richiede un surplus di prudenza e attenzione. Le nostre scelte non possono basarsi su ipotesi o promesse che vorranno fare altri soggetti, ne’ possiamo farci influenzare da talune emotive dichiarazioni da cui rimaniamo comunque stupiti. Siamo e restiamo saldi all’interno delle alleanze e organizzazioni internazionali che costituiscono il cardine dell’architettura e sicurezza e sono baluardo del nostro sistema di valori”. Di conseguenza “la posizione dell’Italia non cambia, non viene modificata e rimane ancorata al caposaldo del diritto internazionale. In questo contesto si inquadra la decisione, la cessione di materiale ed equipaggiamento militare all’Ucraina, che è avvenuta finora e che aveva la finalità di difendere la popolazione e le infrastrutture di Kiev, attaccate dalla Russia. Un contributo molto importante in relazione alle nostre capacità, che aveva e continua a avere lo scopo di creare le condizioni per una pace giusta e di difendere i civili”, ha chiosato.

Fiera vini Piacenza: +10% visitatori segnale positivo per il settore

Fiera vini Piacenza: +10% visitatori segnale positivo per il settoreMilano, 20 nov. (askanews) – La Fiera dei Vini andata in scena a Piacenza Expo dal 16 al 18 novembre 2024 si chiude con un +10% di visitatori. Un dato in crescita legato alla presenza di tanti appassionati, in particolare nella giornata di sabato 16, ma anche di operatori soprattutto da Nord e Centro Italia che hanno visitato i padiglioni principalmente nella giornata di lunedì 18 a loro dedicata. Un pubblico attento e curioso, guidato dal desiderio di dialogare con gli oltre 200 vignaioli presenti, per lo più piccoli produttori, provenienti da tutte le regioni d’Italia ma anche da Francia, Austria e Slovenia. Lo ha comunicato la stessa manifestazione, sottolineando che molto apprezzata è stata la selezione delle aziende partecipanti, con una forte presenza di produttori biologici, “che ha portato alla mostra mercato la passione e l’amore nel produrre vini di alta qualità”.


“Abbiamo ideato questa mostra mercato credendo fermamente nella ripartenza del settore enologico, nonostante le incertezze che lo attraversano” ha dichiarato Sergio Copelli, coordinatore generale di Piacenza Expo, spiegando che “i numeri dell’edizione appena conclusa ci stanno dando ragione: partecipare alle fiere è un valido strumento in grado di fornire nuove opportunità di relazione e promozione ai produttori che scelgono di aderirvi”. Richiamo al territorio ed enoturismo sono stati tra i protagonisti delle quattro masterclass dedicate ai vini, mentre nell’area curata dal GAL del Ducato – Gruppo di Azione Locale il tartufo bianco di questa parte di Emilia “ha registrato ottimi volumi di vendita”. Al completo anche la degustazione di lunedì 18 con protagonista l’olio extra vergine d’oliva, dove Luigi Caricato, direttore del magazine Olio Officina, ha guidato i partecipanti alla scoperta di sette diverse interpretazioni dell’oro verde, in un viaggio tra le proposte provenienti da differenti territori del Belpaese. “Buoni i volumi di vendita anche per i produttori di olio” che hanno arricchito la fiera con le loro eccellenze. L’area mixology ha infine completato l’offerta “attirando un target giovane e dinamico che ha giovato anche ai vignaioli, contribuendo ad avvicinare questa fascia d’età a una conoscenza più approfondita del mondo del vino”.


“Il riscontro positivo ci incoraggia a fare sempre meglio, e proprio per questo siamo già al lavoro su progetti nazionali e internazionali in vista della prossima edizione” ha affermato Alessandra Bottani, responsabile della manifestazione, concludendo che “quello che vogliamo è far crescere l’evento per collocarlo sempre più ai vertici del panorama enologico italiano, continuando però a portare avanti un’idea di fiera comoda e a misura d’uomo dove poter trovare accoglienza familiare e piacevolezza della visita”.