Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Tennis, Vondrousova regina di Wimbledon: “Sensazione incredibile”

Tennis, Vondrousova regina di Wimbledon: “Sensazione incredibile”Roma, 15 lug. (askanews) – Marketa Vondrousova è diventata la prima giocatrice non testa di serie a vincere il titolo di singolare femminile di Wimbledon nell’era Open mentre l’attesa di Ons Jabeur per un major continua. Vondrousova, 24 anni, è al 42esimo posto nel mondo dopo aver saltato sei mesi della scorsa stagione per un infortunio al polso. Ma la tennista ceca ha gestito meglio i nervi dell’occasione rispetto alla Jabeur, finalista nel 2022, vincendo la finale di sabato 6-4 6-4. Jabeur, 28 anni, testa di serie numero 6 del seeding, ha perso tutte e tre le finali principali in cui ha giocato. Vondrousova, che è venuta a Wimbledon come tifosa lo scorso anno indossando dopo l’operazione al polso, è caduta sulla schiena dopo il colpo vincente, mentre la grandezza di ciò che aveva raggiunto è sprofondata.

“Non so cosa stia succedendo, è una sensazione incredibile”, ha detto Vondrousova, che ha battuto cinque teste di serie vincendo il Venus Rosewater Dish. Dopo aver condiviso un caloroso abbraccio con Jabeur a rete, si è inginocchiata di nuovo sull’erba e sembrava vicina alle lacrime mentre attirava il plauso della folla del Center Crowd. Poi, come è tradizione in questi giorni, si è arrampicata sul palco dei giocatori per abbracciare la sua squadra e la sua famiglia, compreso il marito Stepan, arrivato a Londra per assistere alla finale dopo essere rimasto a casa a Praga per prendersi cura del loro gatto domestico. “E’ una sensazione incredibile – continua la tennista ceca – Dopo tutto quello che ho passato, l’ultima volta ero con un gesso al polso, è incredibile che io possa stare qui e tenere in mano il trofeo. Il tennis è pazzesco. Non so come ho fatto. Le rimonte non sono facili, non sai mai cosa aspettarti. Speravo di poter tornare a questo livello e ora sono qui. Voglio ringraziare il mio team, tutti voi ragazzi siete fantastici, la mia sorellina sta piangendo lassù”. A suo marito dice: “È fantastico, domani è il nostro primo anniversario di matrimonio. È fantastico che voi ragazzi siate qui con me. Mi sono divertita così tanto in queste due settimane. È stato estenuante ma sono così grata e orgogliosa di me stessa”. Un tatuaggio per celebrare il trionfo: “Non lo so, ma ho fatto una scommessa con il mio allenatore. Ha detto che se vinco una prova dello Slam ne vincerà uno anche lui. Quindi penso che lo faremo vai domani. Ora penso che andrò a bere un po’ di birra. Sono state due settimane estenuanti e negli ultimi giorni mi stavo rimettendo in sesto. Ero così nervosaprima di questa partita. Grazie mille ragazzi per il supporto e per essere venuti qui”.

Al contrario, Jabeuraffranta mentre sedeva sulla sua sedia con la testa china. “Questo è molto, molto duro. La sconfitta più dolorosa della mia carriera”, ha detto Jabeur, che aveva l’obiettivo di essere la prima donna africana o araba a vincere un titolo del Grande Slam in singolare.

Napoli (Az): probabile adesione di Alessio D’Amato ad Azione

Napoli (Az): probabile adesione di Alessio D’Amato ad AzioneRoma, 15 lug. (askanews) – “La probabile adesione di Alessio D’Amato (consigliere regionale nel Lazio, ex assessore Sanità del Pd, ndr) ad Azione è qualcosa di più e di diverso di un passo verso la ricomposizione dell’area riformista. Essa segna la nascita di un nuovo riformismo di impronta liberale, europeista e popolare che il Pd di Elly Schlein non potrà mai interpretare. Per la semplice ragione che una qualsiasi forma di intesa, anche limitata, con il M5S è la negazione in radice di ogni prospettiva riformista”. Lo dichiara Osvaldo Napoli, della segreteria nazionale di Azione.

“Dopo la confusione del campo largo, rifiutata da Azione e dal M5S, Schlein ha fatto le sue scelte e la sua presenza a fianco di Conte nelle manifestazioni pubbliche, così come la sua interlocuzione privilegiata con la Cgil di Landini, sono lì a confermare che il Pd è impegnato a definire un’area di sinistra radicale, con punte di massimalismo, lontana anni luce dal riformismo di Azione”, conclude.

Si chiudono le Giornate dell’Acqua, appuntamento a Milano nel 2024

Si chiudono le Giornate dell’Acqua, appuntamento a Milano nel 2024Parma, 15 lug. (askanews) – Oggi il tema dell’acqua è fondamentale non solo per garantire uno sviluppo equilibrato e sostenibile, ma anche per riportare le persone a vivere in quei territori che stanno registrando una caduta demografica. Lo ha detto il coordinatore cattedre Unesco, Patrizio Bianchi, a conclusione dei lavori delle Giornate dell’Acqua promosse a Parma dall’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po e da Globe, l’associazione nazionale per il clima.

“Viviamo in un’epoca in cui ci sono delle grandi congestioni in pochissime grandi città – ha spiegato Bianchi -. Dobbiamo ritornare a conquistare un territorio bello, piacevole, con una sua storia, ma anche una fortissima capacità di innovazione, di utilizzo di tutte le nuove tecnologie. Questa è la ricerca oggi”. La ricerca che in Italia, soprattutto applicata agli studi idraulici ed idrogeologici, è tra le più qualificate al mondo, come ha ricordato Andrea Rinaldo, vincitore dello Stockholm Water Prize, che a Parma ha invitato ad “affrontare in maniera non ideologia” le sfide imposte dal cambiamento climatico. Un tema ribadito dal commissario straordinario per l’emergenza idrica, Nicola Dell’Acqua, che ha ricordato la volontà di riportare tutte le opere fatte negli ultimi 50 anni alla loro funzione principale: “Negli ultimi dieci anni il clima è cambiato, dobbiamo prenderne atto, è probabile che quelle opere costruite con altre visioni adesso ci servano per motivi diversi”.

Secondo Dell’Acqua occorre prima di tutto uno “studio del territorio e una comprensione di dove servono le risorse” prima di pensare alla realizzazione di altre infrastrutture. “Io penso che davanti a una programmazione di questo genere ci possono essere poche contestazioni da parte della popolazione e dai vari enti. Solitamente le contestazioni che avvengono ogni volta che si realizza una nuova opera sono fatte perché non viene spiegato bene perché quell’opera è indispensabile”. Dall’agricoltura alla gestione dei fiumi, dalla pianificazione degli interventi infrastrutturali alla gestione delle emergenze, alla due giorni c’è stato un dibattito acceso da parte dei tecnici, dei rappresentanti della politica e delle istituzioni. “Sono emerse delle visioni diverse rispetto alle soluzioni ma è emerso che c’è un campo molto interessante di confronto che va coltivato” ha ricordato il presidente dell’Autorità di Bacino del Po, Alessandro Bratti.

L’autorità di Bacino, che svolge il ruolo di coordinamento dei vari enti con i ministeri e il governo, pensa già alla seconda edizione delle Giornate dell’Acqua che si svolgerà a Milano nel 2024. “Il nostro obiettivo era quello di creare una comunità. La comunità c’è e sarà implementata – ha concluso Bratti -. Il prossimo sicuramente in Lombardia organizzeremo la seconda giornata con tutti gli attori che sono stati protagonisti della prima”.

Nexi valuta vendita della rete interbancaria, anticipa Corsera

Nexi valuta vendita della rete interbancaria, anticipa CorseraRoma, 15 lug. (askanews) – Movimenti in corso nelle banche italiane. Secondo quanto anticipa il Corriere della Sera, Nexi sta valutando la vendita della rete interbancaria (Rni). L’operazione rientrerebbe nel piano al 2025 di Nexi che contempla la vendita di alcune attività non strettamente legate alle transazioni digitali. Il proposito avrebbe spinto alcuni fondi di investimento a farsi avanti per la Rni. Un interesse – scrive la testata Milanese che l’azienda guidata da Paolo Bertoluzzo sta prendendo in seria considerazione. L’anticipazione giunge all’indomani dell’annuncio del lancio da parte di Banco Bpm, Fsi e Iccrea del secondo operatore italiano della monetica.

La rete nazionale interbancaria ospita i flussi dispositivi e informativi di istituti italiani, Poste e altri attori finanziari che così regolano i rapporti di dare e avere generati dalle operazioni degli utenti. Sviluppata da Sia, oggi parte di Nexi, l’infrastruttura è lunga circa 208 mila chilometri e si collega a Banca d’Italia, alla centrale rischi e al sistema di prevenzione delle frodi sulle carte. Per le controparti coinvolte e le informazioni gestite, la Rni è un’attività di interesse nazionale. Fra i fondi interessati a rilevarla – scrive ancora il Corriere – figura F2i. Il gestore conosce bene la Rni poiché è stato azionista del suo costruttore, Sia, dal 2014 al 2019. Nel suo libro soci, poi, figurano Cdp Equity, Intesa, UniCredit, fondazioni bancarie, una compagine che potrebbe assicurare il presidio italiano di una rete strategica. Se l’affare andasse in porto, Nexi potrebbe incassare una somma significativa, liberando risorse per investimenti, dividendi, buyback, taglio del debito e acquisizioni.

Marco Mengoni, è grande festa finale al Circo Massimo di Roma

Marco Mengoni, è grande festa finale al Circo Massimo di RomaRoma, 15 lug. (askanews) – Cresce l’attesa per la grande festa finale di Marco Mengoni, questa sera a Roma al Circo Massimo, uno show che racconta questi due anni di straordinari successi e racchiude oltre ai suoi 13 anni di carriera, dagli esordi fino alla pubblicazione della trilogia multiplatino Materia. L’evento arriva a pochi giorni dalla conclusione, lo scorso sabato con il live allo Stadio San Siro di Milano Marco Negli Stadi 2023, il primo tour negli stadi di Marco Mengoni nelle città più importanti d’Italia completamente sold out.

Lo show al Circo Massimo è stato pensato come una grandissima festa con musica ed esibizioni fin dal pomeriggio: già dalle 16.30 la venue si anima con l’alternarsi di diversi DJ set e prosegue dopo il concerto di Marco Mengoni con un gigantesco “afterparty” con Chloé Caillet, eclettica dj, producer e polistrumentista, uno dei nomi di punta della night life internazionale. Ad accompagnare Mengoni nel corso della giornata ci sono tanti artisti, colleghi e amici che sono stati parte del progetto Materia tra cui alcuni dei produttori, come Dardust, Crookers, Estremo e Whitemary che si alternano il console su un palco dedicato esclusivamente alle loro performance. Sul palco con Marco, durante il concerto, anche alcuni colleghi che hanno partecipato a Materia: Samuele Bersani, Bresh, Elodie e Gazzelle. Il rapporto di Marco con Samuele Bersani è strettissimo e unisce stima ad una lunga e sincera amicizia e li ha visti insieme nella realizzazione di “Ancora una volta”, un brano intenso e poetico – “un regalo” l’ha definito Mengoni – dove le loro voci si amalgamano perfettamente, dando vita ad uno spazio sospeso in cui incontrarsi. Sul palco del Circo Massimo salirà per “Chiedimi come sto”, anche il rapper genovese Bresh artista considerato da Marco “una delle penne più interessanti del panorama urban contemporaneo”. Anche Elodie sarà ospite della grande festa finale, insieme canteranno “Pazza musica” (certificato disco d’oro), il nuovo singolo estivo attualmente in rotazione, che vede per la prima volta insieme due amici e due tra gli artisti più amati del panorama musicale pop italiano. Con Gazzelle, invece, c’è una solida amicizia di vecchia data, nata ai tempi della collaborazione su “Calci e pugni”, e un rapporto di stima personale e professionale, che ha portato Marco a volere Flavio anche all’interno del progetto Materia con “Il meno possibile”.

Si spengono le luci e in un attimo ci si immerge nel primo atto di #MengoniCircoMassimo con Cambia un uomo, brano manifesto di Materia (Terra), il capitolo che ha aperto questo lungo viaggio musicale, che ad oggi trova espressione nei volti e nelle voci che colorano il Circo Massimo che Marco incontra attraversando il gigantesco parterre per raggiungere il palco. Sono proprio loro ad aver ispirato Esseri umani, uno dei brani più amati di Marco, durante il quale gli spettatori diventano protagonisti della canzone, apparendo sugli schermi con immagini che si fondono a quella di Marco stesso. È il momento di cambiare pagina e di fare “un passo di dance” con No stress, un invito a ballare, ridere e godersi lo spettacolo in totale libertà, come fa lo stesso Mengoni dal palco. La musica diventa sempre più incalzante, le luci pulsanti seguono il ritmo ancora più velocemente scandendo Voglio e Muhammad Alì. #MengoniCircoMassimo è uno show che celebra la carriera di Marco Mengoni e, per questo, si alternano hit del passato come Credimi Ancora e altre del presente come Mi Fiderò. Il pubblico si prepara ad una nuova fase dello show con Luce, brano estratto da Materia (Terra) che sprigiona una forte intensità emotiva e musicale, passando ad una dimensione più intima ed essenziale, per poi lasciarsi andare alle emozioni con Proteggiti da me, in una versione ancora più black rispetto alle precedenti. Cominciano le sorprese: arriva on stage Gazzelle sulle note de Il meno possibile. A seguire poi Due nuvole, uno dei brani contenuti nel nuovo album Materia (Prisma): sugli schermi si inseguono nuvole che attraversano tutto lo spettro di colori, dal blu al viola, dal giallo al verde. Bastano le prime note perché il pubblico riconosca la canzone con cui il cantautore ha vinto Sanremo nel 2013: L’Essenziale. Il brano si chiude con un accenno di Crazy In Love di Beyoncé, aprendo le porte ad Elodie che, dopo aver infiammato San Siro, torna anche a Roma al fianco di Marco con il brano dell’estate Pazza Musica. La parte successiva dello show si apre con un monologo di Marco, una riflessione che parte proprio dal significato che il cantautore attribuisce al prisma, esplorando ogni singola sfaccettatura che caratterizza l’essere umano e capendo cosa è veramente importante, senza aver paura di commettere errori. Arriva Due Vite, canzone vincitrice del Festival di Sanremo di quest’anno e brano con cui Marco ha rappresentato l’Italia all’Eurovision, un ricordo che riaffiora alla mente grazie ai potenti visual che ci riportano all’atmosfera unica di quei momenti. Si alza al centro del parterre una struttura che eleva marco a circa 5 metri dal suolo che gli permette di vedere e abbracciare tutto il pubblico del Circo Massimo. A seguire Fiori d’orgoglio, altro brano incluso in Materia (Prisma), e la struttura su cui canta si anima, diventando casa di un prisma che ruota, riflette e amplifica raggi laser, luci e le immagini che lo colpiscono. Torniamo all’atmosfera magica di Sai che: sullo sfondo una galassia, la struttura si abbassa lentamente riportando Marco a contatto diretto con il suo pubblico e potendo interagire con la sua immagine riflessa nel prisma durante Hola, lasciando così spazio all’intimità e a tutta la forza che caratterizza questo brano. Ecco che sul palco arriva il terzo ospite della serata: tra le voci più apprezzate della scena genovese, Bresh accompagna Marco in Chiedimi come sto, un brano coinvolgente che unisce le loro timbriche così diverse, ma insieme perfette su questo brano. Marco avanza “al centro del suo pubblico”, sul palco più basso all’estremità della passerella ed è il momento di Ti ho voluto bene veramente, in cui un “laser show” restituisce la sensazione di essere immersi nel mare e sotto una cascata di luci. Arriva l’ultimo ospite di #MengoniCircoMassimo: Samuele Bersani, l’atmosfera si fa intima e i due, seduti sui gradini della scala, intonano Ancora una volta. Chiude questa parte di show Guerriero: sugli schermi appare il volto di Marco che canta in un ideale duetto allo specchio con se stesso.

Mentre il pubblico è pronto a lasciare l’arena, il palco si riaccende a sorpresa per una versione intima di Proibito che ci avvolge in una dimensione profonda che abbraccia il pubblico, si prosegue in un crescendo con Ma Stasera, e la sua carica funk, Pronto a Correre, con una spinta rock, e Io Ti Aspetto, che abbandona un po’ della sua veste dance per assumere sfumature più funk. Sono 3 hit che fanno ballare il pubblico con Marco, che si muove lungo la passerella per ringraziare tutti, culminando in una pioggia di coriandoli, stelle filanti e uno spettacolo di fuochi d’artificio. L’area del Circo Massimo si anima, anche oltre il palco, fin dall’apertura dei cancelli, infatti, all’interno della venue sarà possibile prendere parte a numerose attività ideate per rendere questa giornata ancora più una grande festa, a partire da un’installazione sensoriale che unisce il senso dei tre album di Materia. Dalla superficie esterna riflettente a rappresentare il Prisma “che trasforma la luce in mille sfumature, magia”, all’interno con “La Terra sotto i piedi, radici” e un’esperienza tattile “tutto intorno, i segni sulla pelle, contaminazione”, tornando in questo modo alle origini del viaggio delle tre anime differenti, ma complementari del cantautore.

Bellomo (Lega): Decaro sindaco virtuale, mostra ciò che non ha fatto

Bellomo (Lega): Decaro sindaco virtuale, mostra ciò che non ha fattoRoma, 15 lug. (askanews) – “Un sindaco virtuale. Anziché farci vedere quello che non è stato capace di realizzare in 9 anni di malgoverno, Decaro ci mostra al computer quello che non ha fatto e che sogna di fare. Sui social dell’inadeguato primo cittadino, appaiono infatti una serie di progetti futuri con tanto di immagini di interventi di riqualificazione di aree che dovrebbero raccontare una nuova idea di mare. Waterfront, all’inglese, per gettare un po’ di fumo anglofono sull’ennesimo trucco mediatico. Il sindaco del faremo, dell’impegno fotoshoppato, sa però che le onde elettorali della sua parte politica minacciano tempesta. Le chiacchiere stanno a zero, la narrazione favolistica di Decaro fa i conti quotidianamente con una realtà di assoluto degrado, e i cittadini baresi sono stufi di essere presi in giro con effetti speciali e balle spaziali. Tra un anno questo signore, dopo due mandati assolutamente incolori, toglierà finalmente il disturbo. E con lui una sinistra litigiosa, clientelare e inadeguata. E allora ci aspettiamo che ci mandi cartoline da Marte, dove sembra proprio che abbia vissuto in questi anni. In fin dei conti per lui sarà un gioco da ragazzi. Basterà andare su internet, trovare un’immagine del pianeta rosso e trascinare la sua foto ai piedi dell’Olympus Mons. Facendoci credere che c’è stato davvero”. Lo dichiara Davide Bellomo, deputato della Lega.

Regione Veneto: Fitch conferma nostra alta valutazione affidabilità

Regione Veneto: Fitch conferma nostra alta valutazione affidabilitàVenezia, 15 lug. (askanews) – “L’Agenzia internazionale Fitch Ratings ha confermato il rating di lungo termine BBB della Regione del Veneto, con outlook stabile: un merito di credito elevato che certifica l’affidabilità finanziaria regionale e la solidità di bilancio. Un giudizio che però oggi è ancora vincolato e non può superare il tetto del rating sovrano, che per l’Italia è pari infatti a BBB. Se fossimo una regione autonoma, avremmo un rating standalone di a+”. Lo dice l’assessore regionale al Bilancio e alla Programmazione del Veneto, Francesco Calzavara, commentando il risultato emerso dall’analisi effettuata da una delle tre agenzie di rating più importanti al mondo, che offre un potente strumento di valutazione delle performance della governance pubblica.

Nel documento reso noto oggi, l’Agenzia ha sottolineato la forza dell’economia della Regione, con un PIL pari al 9% del totale nazionale, costituita prevalentemente da imprese appartenenti al settore terziario (64%), l’importante rete di piccole e medie imprese, e il forte concorso delle esportazioni che costituiscono circa il 46% del PIL regionale.

Scioperi negli aeroporti, a Fiumicino già cancellati 130 voli

Scioperi negli aeroporti, a Fiumicino già cancellati 130 voliRoma, 15 lug. (askanews) – Disagi per migliaia di passeggeri negli aeroporti italiani a seguito dell’effetto combinato di uno sciopero del personale di terra degli scali tricolori, previsto dalle 10 alle 18 e dei contestuali scioperi del personale di volo delle compagnie low cost Vueling, negli stessi orari, e di Malta Air, che opera alcuni voli Ryanair, in questo caso dalle 12 alle 16.

Secondo un controllo effettuato da Askanews sui sistemi informativi di Aeroporti di Roma a Fiumicino, il principale scalo italiano, alle ore 13.50 figuravano cancellati 130 voli sui 610 totali. Alla stessa ora all’Aeroporto di Milano Malpensa, secondo i sistemi informativi della Sea, risultavano cancellati già 26 voli. La compagnia Ita, primo vettore italiano, si è vista costretta a cancellare 133 tra voli nazionali e internazionali”, previsti per oggi. Critico il commento del ministro delle infrastrutture e vicepremier Matteo Salvini: “Nessuno mette in dubbio il diritto allo sciopero, appoggio le giuste richieste dei lavoratori inascoltate da anni, lavoro perché le trattative continuino: ma non accetto che alcuni sindacati blocchino l’Italia causando disagi e danni a milioni di lavoratori italiani e turisti stranieri. Se non prevarrà il buonsenso, sono pronto a intervenire come ho già fatto per evitare il blocco totale dei treni”.

Da segnalare che contro lo sciopero nel comparto del trasporto aereo proclamato per oggi dai sindacati, e che sta portando a cancellazioni e ritardi in tutti gli aeroporti italiani, è stato avviato un esposto dell’associazione dei consumatori Codacons a 104 Procure e alla Corte dei Conti. Il caos negli aeroporti sta interessando anche altri Paesi d’Europa: è il caso del Belgio dove Ryanair ha cancellato 44 voli dall’aeroporto di Bruxelles Sud Charleroi questo sabato a causa di scioperi. Circa 140 voli potrebbero essere interessati da scioperi il 15 e 16 luglio all’aeroporto, che si trova a 45 minuti a sud della capitale belga. In questo caso sono stati due sindacati – CNE e ACV Puls – e il sindacato dei piloti Beca che hanno indetto lo sciopero per la retribuzione e le condizioni di lavoro.

Scioperi,disagi negli aeroporti, a Fiumicino già cancellati 130 voli

Scioperi,disagi negli aeroporti, a Fiumicino già cancellati 130 voliRoma, 15 lug. (askanews) – Disagi per migliaia di passeggeri negli aeroporti italiani a seguito dell’effetto combinato di uno sciopero del personale di terra degli scali tricolori, previsto dalle 10 alle 18 e dei contestuali scioperi del personale di volo delle compagnie low cost Vueling, negli stessi orari, e di Malta Air, che opera alcuni voli Ryanair, in questo caso dalle 12 alle 16.

Secondo un controllo effettuato da Askanews sui sistemi informativi di Aeroporti di Roma a Fiumicino, il principale scalo italiano, alle ore 13.50 figuravano cancellati 130 voli sui 610 totali. Alla stessa ora all’Aeroporto di Milano Malpensa, secondo i sistemi informativi della Sea, risultavano cancellati già 26 voli. La compagnia Ita, primo vettore italiano, si è vista costretta a cancellare 133 tra voli nazionali e internazionali”, previsti per oggi. Critico il commento del ministro delle infrastrutture e vicepremier Matteo Salvini: “Nessuno mette in dubbio il diritto allo sciopero, appoggio le giuste richieste dei lavoratori inascoltate da anni, lavoro perché le trattative continuino: ma non accetto che alcuni sindacati blocchino l’Italia causando disagi e danni a milioni di lavoratori italiani e turisti stranieri. Se non prevarrà il buonsenso, sono pronto a intervenire come ho già fatto per evitare il blocco totale dei treni”.

Da segnalare che contro lo sciopero nel comparto del trasporto aereo proclamato per oggi dai sindacati, e che sta portando a cancellazioni e ritardi in tutti gli aeroporti italiani, è stato avviato un esposto dell’associazione dei consumatori Codacons a 104 Procure e alla Corte dei Conti. Il caos negli aeroporti sta interessando anche altri Paesi d’Europa: è il caso del Belgio dove Ryanair ha cancellato 44 voli dall’aeroporto di Bruxelles Sud Charleroi questo sabato a causa di scioperi. Circa 140 voli potrebbero essere interessati da scioperi il 15 e 16 luglio all’aeroporto, che si trova a 45 minuti a sud della capitale belga. In questo caso sono stati due sindacati – CNE e ACV Puls – e il sindacato dei piloti Beca che hanno indetto lo sciopero per la retribuzione e le condizioni di lavoro.

Ciclismo, maxicaduta al Tour, ritiri e ambulanze

Ciclismo, maxicaduta al Tour, ritiri e ambulanzeRoma, 15 lug. (askanews) – Maxicaduta di gruppo a causa dell’asfalto bagnato dopo 5,5 km della 14esima tappa del Tour de France, da da Annemasse a Morzine Les Portes du Soleil di 152 km. Una frazione movimentata da subito, con 1500 metri circa di dislivello. Circa una trentina i corridori coinvolti. Frattura alla clavicola per Louis Meintjes, 13° in classifica generale: per lui il Tour è finito, così come per Antonio Pedrero (Movistar) trasportato in ambulanza con un problema alla gamba. Brutto colpo anche per Louis Meintjes (braccio) e Adrien Petit (gluteo). Tutti coscienti, ma sicuramente ci saranno dei ritiri. La giuria ha neutralizzato la corsa ripartita alle 14.