Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Cinema, dal 22 novembre il Liberati Film Festival a Carbognano(Vt)

Cinema, dal 22 novembre il Liberati Film Festival a Carbognano(Vt)Roma, 11 nov. (askanews) – Dal 22 al 24 novembre 2024, a Carbognano (Vt), tre giorni di proiezioni e incontri dedicati all’arte del casting cinematografico. La Rete di Giulia, in collaborazione con Tuscia Film Fest, Tuscia Terra di Cinema, l’U.I..C.D. (Unione Italiana Casting Director) e il Teatro Bianconi di Carbognano (Vt) celebra uno dei principali mestieri del cinema (il casting director) nell’ambito della prima edizione del Liberati Film Festival, dove prima delle proiezioni di film che hanno ottenuto successo di pubblico e di critica, si potrà dialogare con alcuni dei più affermati “casting director” del cinema italiano.


Si parte venerdì 22 (ore 21) con Maurilio Mangano e Stefania Rodà, direttori casting del film che incontreranno il pubblico e presenteranno “Vermiglio” di Maura Del Pero, film rivelazione dell’ultima Mostra di Venezia, che si è aggiudicato il Leone d’argento Gran premio della giuria, e candidato dall’Italia all’Oscar per il migliore film straniero. Sabato 23 (ore 21) in programma “La chimera” di Alice Rohrwacher, in concorso al Festival di Cannes 2024 e girato quasi totalmente nella Tuscia. Ospite della serata la casting director Chiara Polizzi e parte degli interpreti del film da lei reclutati sul territorio della provincia di Viterbo. Domenica 24 novembre (ore 17) saranno Laura Muccino e Sara Casani a chiudere la tre giorni; incontreranno il pubblico e presenteranno la proiezione de “Il tempo che ci vuole” di Francesca Comencini, presentato fuori concorso a Venezia e che ha avuto grande successo di critica e pubblico. Moderano gli incontri Giacomo Lencioni ed Enrico Magrelli.


La Rete di Giulia è la rete di imprese tra le attività economiche presenti sul territorio del Comune di Carbognano, la cui costituzione è avvenuta a fine ottobre. Tale network, oltre ad affiancare le imprese consentendo alle aziende del territorio di coniugare indipendenza e autonomia imprenditoriale con la capacità di acquisire risorse finanziarie, tecniche, umane e di know-how, pone in campo diverse iniziative che hanno l’obiettivo di affascinare e attrarre un turismo culturale, eco-sostenibile, eno-gastronomico che intreccia storia, passeggiate e racconti tra i sentieri del territorio – tra cui questa I edizione del Liberati Film Festival; fiere e artigianato, mostre d’arte contemporanea e esposizioni fotografiche, architetture d’epoca, convegni e il Premio “Giulia Farnese”.

Mattarella: Italia orgogliosa di aver partecipato dalla fondazione della Nato

Mattarella: Italia orgogliosa di aver partecipato dalla fondazione della NatoRoma, 11 nov. (askanews) -“Settantacinque anni or sono vedevano la luce il Trattato di Londra che istituiva il Consiglio d’Europa e il Trattato di Washington da cui prese le mosse la NATO, organizzazione difensiva dei Paesi liberi. La Repubblica Italiana è orgogliosa di aver partecipato fin dalla fondazione a questi Patti tra nazioni libere e sovrane, secondo una scelta che le permise di superare la tragedia del Secondo Conflitto Mondiale in un contesto di cooperazione internazionale corrispondente al dettato della sua Costituzione e con l’affermazione di principi di indipendenza, libertà, sicurezza, crescita economica e sociale”. Lo afferma in un messaggio il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, inviato in occasione della conferenza “Il 75esimo anniversario del Consiglio d’ Europa e della NATO, i pilastri della sicurezza democratica”, in svolgimento presso la Camera dei Deputati.

Tennis, Atp Finals, Alcaraz esordio choc, va ko con Ruud

Tennis, Atp Finals, Alcaraz esordio choc, va ko con RuudRoma, 11 nov. (askanews) – Inizia con una sconfitta il cammino a Torino di Carlos Alcaraz. Il n. 3 al mondo ha perso al debutto contro Casper Ruud, alla prima vittoria in carriera contro lo spagnolo: 6-1, 7-5 lo score in poco meno di un’ora e mezza di gioco. Stasera alle 20.30 in programma Zverev-Rublev


Una partita da dimenticare per Alcaraz, discontinuo e falloso contro la migliore versione di Ruud degli ultimi mesi. L’iberico, uscito dal campo a testa bassa, ha confermato le difficoltà su questa superficie: 34 errori gratuiti e solo il 59% di punti con la prima. Il primo set è stato a senso unico a favore di Ruud, poi nel secondo parziale l’inerzia sembrava dalla parte di Alcaraz. Avanti 5-2, lo spagnolo ha servito per il set, ma come nel primo parziale ha perso nuovamente cinque giochi consecutivi. Ruud interrompe così una serie di quattro ko di fila e ottiene la prima vittoria in carriera su cemento con un top 3

Cinema, dal 21 novembre settima edizione TFI Torino Film Industry

Cinema, dal 21 novembre settima edizione TFI Torino Film IndustryRoma, 11 nov. (askanews) – Market, meeting e officina per la coproduzione internazionale che mette al centro nuovi talenti e nuove tendenze del cinema e dell’audiovisivo: presentato il TFI Torino Film Industry, che si svolgerà nuovamente in contemporanea con il Torino Film Festival del Museo Nazionale del Cinema, dal 21 al 27 novembre, presso il Circolo dei lettori – riconfermandosi come anima work and business dello storico appuntamento cinematografico cittadino.


Creato nel 2018 con l’obiettivo di valorizzare le potenzialità del sistema cinema torinese, TFI Torino Film Industry giunge alla sua settima edizione con una solida struttura capace di fornire ai professionisti nazionali e internazionali un programma di appuntamenti sempre più trasversale e integrato capace di coinvolgere l’intera filiera dell’audiovisivo. Un’edizione che, giocando volutamente con la dimensione simbolica del numero 7, toccherà quest’anno 7 location cittadine, con varie novità rispetto al passato: oltre a il Circolo dei lettori di Torino, a Le Roi Dancing Hall e alla sede di Film Commission Torino Piemonte, TFI coinvolgerà infatti anche il Museo di Scienze Naturali e il Museo Nazionale del Risorgimento – sede della “Immersive Room” allestita nei giorni del 26 e 27 novembre, oltre al Cinema Greenwich Village che ospiterà le 7 proiezioni-evento serali e ad un locale per incontrarsi nel post-attività a fine giornata. La coproduzione internazionale, lo sviluppo progetti, il mercato del cortometraggio, le professioni del set, la cultura e la sostenibilità ambientale, il cinema a tematica LGBTQIA+, la relazione tra spettacolo dal vivo e nuove tecnologie, training e formazione di giovani autori sono solo alcuni dei temi e degli approfondimenti che i 7 partner di TFI portano al centro della scena di questa edizione.


Ad affiancare le attività dei fondatori dell’iniziativa – Film Commission Torino Piemonte, che coordina il market sin dalla nascita, TorinoFilmLab e Centro Nazionale del Cortometraggio che da quest’anno propone ShorTO Film Market – si consolida ulteriormente la collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema attraverso Lovers Film Festival e, a partire da quest’anno, con l’ulteriore prestigiosa presenza del Festival CinemAmbiente. Importante riconferma anche quella di Fondazione Piemonte dal Vivo con onLive Campus, partnership avviata con successo lo scorso anno. La varietà di proposte che il network di enti piemontesi programma è ancora una volta integrata e arricchita dalla presenza del “Partner Event” IDS Italian Doc Screenings, evento di punta di Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani che per il quinto anno consecutivo ha scelto di svolgersi durante TFI Torino Film Industry. Promosso da Regione Piemonte e Città di Torino e realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Camera di Commercio di Torino, TFI Torino Film Industry proporrà un’intensa attività di pitching sessions, panel, workshop, one-to-one meetings e avrà nuovamente il proprio headquarter principale presso la storica sede de il Circolo dei lettori di Torino.


Film Commission Torino Piemonte – che coordina TFI fin dalla sua prima edizione – cura e propone anche per questa edizione i Production Days, coproduction meeting che accoglie decision makers e professionisti dell’audiovisivo internazionale con l’obiettivo di mettere al centro dell’ecosistema produttivo maestranze e società piemontesi e, contemporaneamente, coinvolgere – attraverso workshop mirati – beginners del settore appena approcciatisi al mondo del cinema e alla sua industria. Un programma di 7 panel, 3 pitch sessions, 7 workshop, oltre a 3 momenti strutturati di one-to-one meetings che mirano al rafforzamento di un riconosciuto ecosistema del cinema indipendente, capace di evidenziare la ricchezza e la vitalità del comparto locale, degli enti che lo compongono, dei professionisti che lo rappresentano. Il TorinoFilmLab,laboratorio internazionale per lo sviluppo e la formazione di professionisti dell’audiovisivo del Museo Nazionale del Cinema, è parte di Torino Film Industry dalla prima edizione e dal 2022 cura l’evento TFL Italia, nato per alimentare sinergie e connessioni tra l’industry nazionale e quella mondiale. Fulcro dell’attività è il workshop Boost IT Lab, che unisce 4 team di produttori e registi italiani emergenti che desiderano esplorare e potenziare l’impatto internazionale dei loro progetti di film e 4 team di professionisti internazionali con progetti di lungometraggio in cerca di partner produttivi italiani.


Inoltre, il TorinoFilmLab porta la propria expertise con il Workshop sullo Story editing, una sessione formativa incentrata su uno degli aspetti fondamentali della creazione di film e serie tv: martedì 26 novembre, la story editor e scrittrice Erica Barbiani porterà la sua esperienza e le sue intuizioni nel campo dello story editing, illustrando gli strumenti e le tecniche per supervisionare lo sviluppo narrativo, assicurandosi che le sceneggiature siano coese, coinvolgenti e allineate con la visione del progetto. ShorTO Film Market, noto in precedenza come TSFM Talents and Short Film Market, si svolgerà a Torino il 26 e 27 novembre. Nato nel 2016 su iniziativa del Centro Nazionale del Cortometraggio, è un mercato dedicato all’ecosistema del cortometraggio che mira a incentivare la crescita di questa industria in Europa e nel mondo, con particolare attenzione per il settore italiano, e a promuovere la crescita di nuovi autori e professionisti del cinema. L’edizione del 2024 porta a Torino 9 progetti di cortometraggio in sviluppo, che avranno la possibilità di presentarsi alla platea di professionisti europei ed italiani e incontrarli in successivi one-to-one. Gli eventi di quest’anno propongono un panel con due artisti visivi autori di esperienze XR; una proiezione speciale di cortometraggi italiani; una tavola rotonda tra produttori, distributori, istituzioni, festival e associazioni culturali italiane operanti nell’ambito del cortometraggio e un panel dedicato alla presentazione di tre esperienze culturali che fanno del cortometraggio un vettore di sviluppo di comunità. Tra le novità: un percorso di mobilità internazionale in partenariato con il Festival international du court métrage de Clermont-Ferrand e la promozione dell’Italian Short Films Video Library con opere di singoli autori, distributori e scuole nazionali.

Calcio, Spalletti: “Serie A bellissima, Kean e Retegui bomber”

Calcio, Spalletti: “Serie A bellissima, Kean e Retegui bomber”Roma, 11 nov. (askanews) – E’ un campionato equilibratissimo che non sfugge al ct della Nazionale, Luciano Spalletti che apre la sua conferenza stampa con un pensiero sulla serie A. “Ho fatto i complimenti a tutti per come stanno conducendo la stagione, evidenziando un bel calcio – ha detto Spalletti in conferenza stampa -. La competitività fa bene a tutti, dà stimoli di crescita. Si vedono bellissime partite dal punto di vista agonistico, incerte. Squadre di livello più basso danno filo da torcere alle più attrezzate. Qui dentro c’è una possibilità di crescita come movimento. Retegui e Kean? Siamo felici di vederli lì davanti alla classifica marcatori, Kean è in una condizione bellissima. Ha delle qualità evidenti e qualche piccola criticità. Siamo felicissimi”. Belgio e Francia, il cammino in Nations League prosegue: “Dobbiamo dare seguito a quanto fatto in passato. Il cambiamento è dipeso soprattutto dai giocatori. Oggi Buffon diceva ai ragazzi che una delle qualità importanti è stato l’aver ripreso consapevolezza delle proprie qualità e della propria forza. Si vede che sono tranquilli. E attraverso questi aspetti sono diventati anche una squadra. Siamo sicuramente contenti che abbiano preso in considerazione questo nuovo sistema tattico in maniera totale. Il calcio è sempre in evoluzione, ci sono sempre metodi diversi di stare in campo e loro sanno adattarsi. Gli ho detto che sono degli indisciplinati perfetti”.

Sanremo Giovani 2024, Carlo Conti: inizia l’avventura del Festival

Sanremo Giovani 2024, Carlo Conti: inizia l’avventura del FestivalRoma, 11 nov. (askanews) – “Oggi inizia ufficialmente l’avventura del Festival di Sanremo 2025, quindi il mio primo ringraziamento va alla commissione, che ha lavorato alla stragrande per selezionare tra 564 candidati i 24 che vedrete in queste puntate, e poi ad Alessandro Cattelan che ha accettato questo mio invito doppio, quello non soltanto di condurre questo talent – il Sanremo Giovani – ma anche poi il Dopofestival”. Così Carlo Conti, direttore artistico del Festival di Sanremo, alla conferenza di presentazione di Sanremo Giovani, cinque appuntamenti settimanali – da domani in seconda serata su Rai 2 – per scoprire i 6 artisti che approderanno alla finalissima. Quattro di loro arriveranno a esibirsi sul palco del Festival di Sanremo.


“Sono molto felice che Alessandro abbia accettato questo invito” ha detto Conti. “Come sono felice che Marcello Ciannamea (direttore Intrattenimento Prime Time, ndr.) abbia accettato questa mia proposta di fare proprio un talent, perché era una mia fissazione”. “Abbiamo volutamente abbassato l’età, da 29 anni a 26, proprio perché deve esser ‘giovani’, devono avere l’opportunità di esprimersi al massimo in questa occasione qui”. Cattelan, da parte sua, ha spiegato di aver accettato la proposta per due motivi: “Mi a convinto Carlo e un po’ il tempo, il tempo che passa. Avevo deciso ai tempi di lasciare X Factor, l’ho fatto per dieci anni, un tempo importante in cui sono successe un sacco di cose, anche a livello personale. Probabilmente se me lo avesse chiesto l’anno dopo aver lasciato X Factor avrei detto di no; essendo passati quattro anni era un tempo sufficiente perché poi ritornasse anche un po’ quella voglia di avere a che fare con nuove carriere”.


Quanto all’etichetta di “conduttore giovane”, che gli viene solitamente affibbiata, secondo Cattelan “è più dei commentatori che non mia, nel senso che non mi sento più giovane da tanto tempo, penso di essere grande per anagrafe, acciacchi, responsabilità e moralmente, perché ho due figlie, una famiglia, tante responsabilità cui faccio fronte. Anche per quanto riguarda il mio lavoro, ho 23 anni di carriera, non sono mai stato disoccupato qualche mese, non mi sento giovane, continuo però a trovarla una parola carina, meglio che vecchio”. La conferenza stampa si è conclusa con l’annuncio a sorpresa di Carlo Conti: Cattelan sarà anche uno dei co-conduttori della serata finale all’Ariston. “Stavo pensando, venerdì sera lui finisce il Dopofestival, il sabato sera che vuoi andare a casa? No, allora sarà uno dei co-conduttori della serata finale del Festival”.

Ue, manifestazione pro-Palestina davanti al Parlamento europeo

Ue, manifestazione pro-Palestina davanti al Parlamento europeoBruxelles, 11 nov. (askanews) – Una sessantina di manifestanti pro Palestina si sono riuniti intorno a mezzogiorno oggi a Bruxelles sull’esplanade davanti all’ingresso principale del Parlamento europeo, per una dimostrazione pacifica in cui chiedevano un embargo dell’Ue sull’esportazione di armi verso Israele, la sospensione dell’accordo di partenariato tra l’Unione europea e Israele e un’inchiesta sulle violazioni dei diritti umani nel conflitto in corso in Medio Oriente, con l’imposizione di sanzioni contro i responsabili.


I manifestanti hanno piantato una ventina di piccole tende sull’esplanade, sotto lo slogan “Democracy in action” affisso sulle finestre del Parlamento europeo, e si sono seduti a terra mostrando bandiere palestinesi e libanesi e stendendo sul pavimento della piazza un grande cartello con la scritta in inglese “Stop funding genocide with EU money” (“Stop al finanziamento del genocidio con i fondi Ue”).Alle 12.30 è entrata nell’esplanade la polizia belga con nove camionette e unità cinofile che hanno circondato i manifestanti pacifici e stabilito intorno a loro un perimetro di sicurezza, allontanando i curiosi, i funzionari del Parlamento europeo e i giornalisti. La polizia ha poi filtrato i manifestanti identificandoli uno a uno. Non ci sono stati finora scontri violenti.


 

Libri, “Resta cu’ me”, esce il primo libro del comico Emanuel Ceruti

Libri, “Resta cu’ me”, esce il primo libro del comico Emanuel CerutiRoma, 11 nov. (askanews) – Dal 15 novembre sarà disponibile in tutte le librerie “Resta cu’ me” il primo libro di Emanuel Ceruti, giovane fenomeno comico del web da migliaia di follower nonché attore di teatro, autore, creator e tik toker. Il libro in uscita per Cairo Editore, già disponibile in preorder in tutti gli store digitali, analizza le sensazioni e i sentimenti che ruotano attorno alle molteplici declinazioni dell’amore.


Emanuel Ceruti racconta in chiave ironica la quotidianità delle nuove generazioni. Arriva in Tv nel 2018 con Made in Sud, celebre programma in diretta in prima serata della Rai, per poi continuare nelle successive due edizioni. Coltiva contestualmente la passione per il teatro con commedie scritte e dirette da lui: Scheletri nell’armadio, Doppia spunta blu e infine il suo grande debutto al teatro Augusteo con Buco. “Resta cu’ me è un libro in cui molti si possono ritrovare – ha dichiarato – a molti di noi è infatti capitato almeno una volta nella vita di lottare per amore, anche per la paura della possibile fine di una relazione. Il romanzo ruota attorno alle molteplici declinazioni e sfaccettature dell’amore, inteso nella sua accezione più universale, immergendoci in storie e intrecci amorosi in cui ci siamo persi e ritrovati, quell’amore che, proprio per le emozioni di cui ci nutre in alcuni momenti della giornata quando ti fermi a pensare ti fa sentire ‘piccolo’ e in altri ti fa sentire un ‘gigante’. Resta cu’ me vuole anche essere una sorta di slogan: non bisogna avere paura di esternare le proprie emozioni e fragilità, l’importante è sempre agire in maniera vera ed autentica. Sono innamorato dell’amore, ammetto di essere un romantico, cresciuto con i classici della Disney e con quelle commedie rosa degli anni 2000, nei tempi odierni l’amore ha cambiato forma, a tratti è superficiale, da qui l’esigenza artistica di scrivere questo mio primo libro, un tributo a quell’amore con la A maiuscola, l’amore a 360 gradi in cui il lettore potrà perdersi tra intrecci, episodi e storie di grandi amori” ha aggiunto.

A novembre al via le giornate della spesa consapevole di Cia

A novembre al via le giornate della spesa consapevole di CiaRoma, 11 nov. (askanews) – Promuovere un’alimentazione più sostenibile, rispettare l’ambiente e la biodiversità, evitare lo spreco, privilegiare i prodotti locali e della tradizione a tavola. Sono questi gli obiettivi della “Giornata nazionale della spesa consapevole”, la campagna che nel mese di novembre toccherà tutta Italia per iniziativa de La Spesa in Campagna, l’associazione per la vendita diretta di Cia-Agricoltori Italiani.


Arriverà a Milano, Torino, Padova, Firenze, Perugia, Pescara, ma anche Vasto e Fano, Portici e Montesano Salentino, per altrettante tappe, tutte dal 17 al 24 novembre. L’anteprima è andata in scena a Imperia, in occasione di Olioliva. Attraverso le proprie scelte di acquisto informate e una maggiore collaborazione reciproca con gli agricoltori, i cittadini avranno l’occasione di diventare protagonisti della filiera alimentare. La rete de La Spesa in Campagna-Cia, vuole così favorire e incentivare sempre di più le relazioni dirette tra produttori e consumatori, da un lato per sostenere e valorizzare l’agricoltura Made in Italy, dall’altro per consentire alle persone di poter scegliere più responsabilmente cosa portare in tavola. Serve costruire insieme una nuova e vera cittadinanza alimentare, è quanto sostenuto dall’Associazione di Cia. Per questo la scelta di indire una giornata e una settimana dedicata, veicolando in modo capillare i valori del progetto e lasciando che le varie tappe si parlino, attivando un circolo virtuoso intorno a una rinnovata capacità di vivere, in modo sano e secondo la più corretta informazione, gli acquisti e i consumi alimentari. Ecco perché, già dall’evento a Imperia, le vere protagoniste sono state le produzioni locali di qualità degli agricoltori Cia, a partire dall’olio extravergine d’oliva, in partnership con Italia Olivicola e le sue Op territoriali collegate.


Tra le chicche di questa iniziativa il taccuino, distribuito per appuntare tutti i preziosi suggerimenti forniti dagli agricoltori sulla stagionalità delle materie prime e i valori nutrizionali, messi a punto dall’Università Campus Bio-Medico di Roma. Allo stand di Cia Imperia (in via Bonfante, angolo piazza Dante) l’anteprima ha svelato questi e altri dettagli della campagna, come la bottiglia da 100 ml di olio extravergine dell’Organizzazione di Produttori O. R. O. Liguria che riunisce oltre 140 operatori e i corsi a cura dell’Organizzazione Assaggiatori Liguri (O.A.L.) per scoprire i metodi di valutazione dell’olio EVO, i sistemi di raccolta, conservazione e trasformazione delle olive.

Software con IA guida il parto dando posizione bebé in tempo reale

Software con IA guida il parto dando posizione bebé in tempo realeMilano, 11 nov. (askanews) – Sviluppato un software basato sull’intelligenza artificiale che potrà essere incorporato a un ecografo e “guidare” il parto, fornendo informazioni precise e in tempo reale sulla posizione della testa del bebè e quindi suggerendo, in maniera chiara con un semaforo, agli operatori se procedere con la discesa naturale nel canale del parto, se usare la ventosa o se, addirittura, sia meglio passare a un cesareo d’urgenza.


Lo strumento, che potrebbe arrivare in sala parto a partire dal 2028, è stato sviluppato e validato nell’ambito di un lavoro pubblicato su The European Journal of Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology e coordinato dal professor Tullio Ghi, dal 1 novembre professore ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università Cattolica, campus di Roma, e Direttore della Unità Operativa Complessa di Ostetricia del Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, con il supporto tecnico dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Lecce e dei colleghi della Clinica Ostetrica dell’Università di Parma. Lo studio multicentrico è stato realizzato nell’ambito del gruppo internazionale ISLANDS (International Study Group on Labor and Delivery Sonography) fondato dal professor Ghi e proseguirà adesso con una nuova ricerca prospettica selezionata dal Ministero della Salute tra i progetti di interesse nazionali (PRIN) e finanziata con un fondo di circa 200 mila euro. Il viaggio del feto nel canale del parto può non essere privo di ostacoli o di rischi: la malposizione del feto (condizione ostetrica in cui l’occipite del feto è orientato verso l’osso sacro e non verso il pube della madre) è tra le cause più comuni di un prolungamento o di un arresto della progressione del parto.


A seconda di come si posiziona la testa del bebè durante la discesa quindi ci potrebbe essere bisogno di utilizzare una ventosa per facilitare l’uscita o, nei casi più difficili, di ricorrere a un cesareo d’urgenza per la nascita in sicurezza per la mamma e per il piccolo. Valutare come è posizionata la testa può non essere facile, anche per l’operatore esperto, spiega il professor Ghi: quando la valutazione viene fatta con le dita si può incorrere in errori in un caso su 5, errori che possono ad esempio determinare l’applicazione della ventosa nel punto non corretto della testa con conseguente fallimento dell’estrazione del feto , prolungare il parto e, nei casi peggiori, causare un ritardo nella nascita di un bambino in stato di sofferenza . L’ecografia facilita il medico nel valutare con precisione la posizione della testa del bambino prima di usare la ventosa ma non tutti gli operatori che lavorano in sala parto sono in grado di utilizzare al meglio l’ecografo per ottenere informazioni accurate . Il software basato sull’intelligenza artificiale utilizza le immagini ecografiche per dare automaticamente risposte precise in tempo reale agli operatori, che visualizzeranno il ‘verdetto’ come un semaforo, rosso se non è il caso di procedere con la ventosa e se bisogna intraprendere la scelta del cesareo d’urgenza, verde se si può procedere con la ventosa, giallo se la situazione è incerta. Nello studio multicentrico pubblicato il software è stato validato finora sulla base di 2154 immagini ecografiche provenienti da 16 centri di tutto il mondo. Le prestazioni complessive del modello per la classificazione della posizione della testa fetale sono state eccellenti, spiega il professor Ghi, con un’accuratezza globale del 94,5% e una sensibilità del 95,6% (capacità di rilevare la malposizione della testa)


“Abbiamo sviluppato un modello di intelligenza artificiale applicato all’ecografia in grado di valutare automaticamente e in una frazione di secondo la posizione della testa fetale durante il parto, con un’accuratezza complessiva eccellente – sottolinea il professor Ghi – “Studi futuri dovranno validare il nostro modello su ampie popolazioni di pazienti prima di introdurlo nella pratica clinica di routine, ma riteniamo che se i risultati saranno positivi il software potrà entrare nella pratica clinica nel giro di 3-4 anni”.