Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Lavoro, Manpower: 63% italiani positivi ma 1 su 3 lo vuole lasciare

Lavoro, Manpower: 63% italiani positivi ma 1 su 3 lo vuole lasciareRoma, 12 nov. (askanews) – In Italia, il 63% dei lavoratori e delle lavoratrici ha una percezione positiva del proprio posto di lavoro. Nonostante ciò, il 53% delle persone afferma di sentirsi stressato dal lavoro, tanto che più di uno su tre (36%) ha in programma di abbandonarlo entro i prossimi sei mesi. Sono alcune delle conclusioni del primo Global Talent Barometer di ManpowerGroup, multinazionale di lavoro interinale e risorse umane, che ha effettuato lo studio in 16 Paesi su un campione di oltre 12.000 intervistati, riporta un comunicato, anche attraverso nuove metriche legate all’ambito professionale nelle aree del benessere, della soddisfazione e della fiducia.


Secondo lo studio, il 63% di persone che in Italia ha una percezione positiva del proprio lavoro è leggermente al di sotto del dato medio globale, che si attesta al 67%. Questo valore deriva dall’analisi di tre indici: Benessere, Soddisfazione lavorativa e Fiducia. In Italia, in particolare, il 60% dei lavoratori e delle lavoratrici registra un livello di benessere complessivamente positivo nel proprio ambiente di lavoro (rispetto a un Indice Benessere globale del 64%). Inoltre, il 58% si ritiene soddisfatto a livello lavorativo (Indice Soddisfazione lavorativa globale 63%) e il 70% ha fiducia nelle proprie competenze e nel proprio posto di lavoro (Indice Fiducia globale 74%). Andando invece a scomporre l’indice sulla soddisfazione lavorativa, il 57% degli italiani e delle italiane confida che i propri interessi nello sviluppo della carriera siano tutelati dai manager aziendali. Un valore relativamente basso, dice Manpower, che spinge le persone a guardarsi intorno: più di un lavoratore e lavoratrice su tre (36%) intende cambiare impiego nel prossimo semestre e il 48% è convinta/o di poter trovare un lavoro in linea con le proprie esigenze nell’arco di sei mesi. Inoltre, circa un italiano su quattro (27%) non si sente sicura/o del proprio posto di lavoro e teme che entro sei mesi sarà costretta/o a lasciarlo.


“Il rapporto tra persone e aziende si sta evolvendo rapidamente. Per trattenere le migliori collaboratrici e collaboratori, in una situazione di crescente talent shortage e mismatch di competenze, il solo stipendio non è più sufficiente. Le persone si aspettano che il lavoro offra loro qualcosa di più: maggiore equilibrio, più opportunità, più empatia”, ha dichiarato Anna Gionfriddo, amministratrice delegata di ManpowerGroup Italia. “Sebbene il 75% delle persone in Italia trovi uno scopo nel proprio lavoro, i dati del nostro Global Talent Barometer dimostrano che questo da solo non è sufficiente a trattenere i talenti. Le persone sono alla ricerca di ambienti di lavoro che offrano servizi su più fronti, dal supporto per la salute mentale e l’equilibrio tra vita privata e lavoro allo sviluppo della carriera e alla formazione delle competenze. Le organizzazioni che riescono a creare questi ambienti a misura d’uomo non solo tratterranno i migliori talenti, ma guideranno anche l’innovazione nel dinamico mercato odierno”. Per quanto riguarda l’indice relativo al benessere , in Italia la maggioranza delle persone (75%) ritiene che il proprio lavoro abbia significato e uno scopo, si sente allineata (68%) coi valori e la visione della propria azienda e ritiene di essere supportata (61%) per quanto riguarda l’equilibrio vita-lavoro. Tuttavia, ben il 53% delle/degli intervistati afferma di sentirsi stressato sul lavoro su base quotidiana.


Per quanto riguarda la fiducia in sé stessi e nel proprio lavoro, l’Italia fa registrare valori molto elevati per ogni componente dell’indice, prosegue Manpower. L’85% delle/degli intervistate/i ritiene di avere le capacità e l’esperienza richieste dalla posizione e il 74% di avere le tecnologie e gli strumenti necessari. Tuttavia, quando si tratta di sviluppo di carriera si rileva una differenza tra potenzialità e opportunità: il 68% dei talenti sostiene di avere in azienda l’opportunità di migliorare le proprie skills per avanzare la posizione lavorativa, ma soltanto il 53% ritiene di avere effettivamente la possibilità di ottenere una promozione. A livello territoriale, benché si registri una percezione simile lungo tutta la penisola, alcuni valori mostrano fluttuazioni rilevanti. La percentuale di persone che dichiarano di temere di dover lasciare il posto di lavoro è più alto nel Sud e Isole (30%) e nel Centro (29%) rispetto a Nordovest (24%) e Nordest (22%). Al contrario, dalle rilevazioni risulta che in Centro Italia ci sia un’alta percezione di poter migliorare le proprie competenze (77%) e la propria carriera (61%), mentre la percezione di miglioramento più bassa si registra nel Nordest sia per le competenze (63%) sia per la carriera (46%).


L’analisi, prosegue il comunicato, registra varie differenze anche tra le diverse generazioni. In particolare, la generazione Z si dichiara la più stressata (57%) e di gran lunga la più incline a cambiare impiego per propria scelta nei prossimi mesi (49%). Sono anche coloro che hanno più difficoltà a trovare significato e scopo nel proprio lavoro (63%). La generazione dei Millennial invece (28-43 anni) è quella che intravede più possibilità di carriera (60%). Per quanto riguarda i singoli settori, la percentuale di persone stressate più alta si registra nei beni di consumo e servizi (61%) e nella sanità e life sciences (59%), mentre la più bassa è nei trasporti, logistica e automotive con il 38%. I lavoratori e le lavoratrici di quest’ultimo settore sono anche i meno intenzionati a cambiare lavoro a breve (15%), mentre nei beni di consumo e servizi intende farlo uno su due (50%).

Cinema, boom al botteghino per il 42esimo Torino Film Festival

Cinema, boom al botteghino per il 42esimo Torino Film FestivalRoma, 12 nov. (askanews) – Boom di biglietti acquistati per il 42esimo Torino Film Festival che prenderà il via il prossimo 22 novembre: +58,9% nel primo week-end in cui sono state aperte le prevendite, rispetto allo scorso anno.


Un dato significativo se si considera che i titoli in programma di questa edizione sono 120, numero ben inferiore ai 181 film presentati in Selezione Ufficiale del 2023 (senza considerare i fuori programma) e che testimonia l’attesa e l’interesse per i film scelti dal direttore Giulio Base e dal comitato di selezione del 42TFF. Il Torino Film Festival è realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e si svolge con il contributo del Ministero della Cultura Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT.

A metà novembre sugli scaffali l’avocado biologico siciliano Brio

A metà novembre sugli scaffali l’avocado biologico siciliano BrioRoma, 12 nov. (askanews) – Arriverà sugli scaffali a partire da metà novembre Brio, l’avocado biologico siciliano prodotto dalla azienda del Gruppo Alegra specializzata nell’ortofrutta biologica che, insieme al partner Alce Nero, ha avviato nel 2023 un ambizioso progetto per sviluppare la produzione “Made in Italy” di questo frutto.


L’avocado bio Italiano Alce Nero arriverà nei banchi dell’ortofrutta a metà novembre e sarà disponibile fino alle fine di febbraio in diversi grazie al lavoro di un gruppo di produttori altamente specializzati concentrati in provincia di Catania. Per questa prima campagna di commercializzazione saranno disponibili frutti della varietà Hass ma già dal 2025 il mercato vedrà un aumento significativo dei volumi e l’arrivo anche di frutti precoci della varietà Bacon: l’obiettivo è di ampliare la disponibilità dell’avocado italiano da ottobre a fine marzo. “Brio è stata una pioniera della vendita dell’avocado biologico, puntando su questo frutto fin dai primi anni 2000 – commenta il direttore commerciale, Mauro Laghi – Il nostro obiettivo, fin da subito, è stato quello di garantire al consumatore un prodotto di qualità elevata e certificata per 12 mesi all’anno: un risultato che abbiamo raggiunto grazie a forniture provenienti dalle aree del mondo più vocate, in primis Spagna e Perù, alle quali oggi, finalmente, si affianca una produzione consistente 100% made in Italy, coltivata in Sicilia e lavorata nei nostri stabilimenti”.


Il progetto è stato avviato nel 2023 ma è con questa campagna che i quantitativi hanno cominciato a farsi interessanti anche per la Gdo. “L’avocado è un prodotto in forte crescita, sempre più richiesto dal consumatore per le sue caratteristiche nutrizionali uniche, e da sempre distintivo dell’offerta di Brio – prosegue Laghi – L’anno scorso i volumi disponibili hanno consentito di effettuare test commerciali mirati, ma per il 2024-2025 intendiamo garantire una presenza continuativa nei reparti ortofrutta dei nostri clienti”.

Dal 2 al 4 marzo a VeronaFiere Sol2Expo, fiera filiera oleicola

Dal 2 al 4 marzo a VeronaFiere Sol2Expo, fiera filiera oleicolaRoma, 12 nov. (askanews) – Prodotto, tecnologia, formazione e turismo. Sono i quattro pilastri tematici interconnessi di Sol2Expo – Full Olive Experience in programma a Veronafiere da domenica 2 a martedì 4 marzo 2025. La nuova manifestazione, che prende il testimone dal quasi trentennale Salone internazionale dell’olio di oliva, debutta così da solista nel calendario fieristico con un progetto che fa dell’innovazione la chiave di sviluppo strategico di un comparto del Made in Italy, quello dell’olivicoltura, che conta 619mila aziende agricole su 1,14milioni di ettari (di cui 272mila bio) e 4327 frantoi attivi nel Belpaese.


“La transizione dalla convivenza con Vinitaly per 28 edizioni all’esordio autonomo nel prossimo anno punta a posizionare Sol2Expo quale fiera internazionale della filiera oleicola secondo un approccio verticale, unico in Italia, in grado di far confluire in un format originale tutto il processo olivicolo produttivo e di trasformazione”, sottolinea in una nota il direttore generale di Veronafiere, Adolfo Rebughini. Dall’oliva (sono quasi 500 le varietà nel nostro Paese, che coprono circa il 42% delle cultivar di olive a livello mondiale) all’olio vergine ed extravergine e sottoprodotti, dagli oli di semi speciali a quelli nutrizionali fino ai prodotti per il wellness, la cosmesi a base di olio e la tecnologia.


Un rinnovamento merceologico e di contenuti che riguarda anche il format, che si presenta dal 2 al 4 marzo con molte new entry nei tre padiglioni, dedicati rispettivamente all’olio extravergine artigianale per ristorazione, horeca e distribuzione organizzata, il secondo agli oli destinati al mass market, nutraceutici e cosmesi con particolare attenzione ai comparti hotellerie e centri benessere, e un padiglione interamente riservato all’innovazione tecnologica, con l’offerta di macchinari e attrezzature per la produzione e il confezionamento dell’olio per tutte le fasi della filiera, dalla raccolta al packaging. Non solo. Sol2Expo da un lato mantiene salda la sua anima business ulteriormente rafforzata da un piano di incoming specifico per la rassegna, ma per la prima volta apre le porte anche al segmento consumer. Domenica 2 marzo, infatti, il programma di Sol2Expo comprende experience anche di acquisto diretto, cooking show, workshop e degustazioni con pairing per il pubblico e gli appassionati. Sol2Expo, poi, conferma il Sol D’Oro, la competizione internazionale di riferimento del settore, organizzata da Veronafiere e che si prepara alla sua 23esima edizione nel 2025 nella versione Emisfero Nord.

Newlat: con spinta Princes fatturato 9 mesi a 2 mld, utile balza a 170 mln

Newlat: con spinta Princes fatturato 9 mesi a 2 mld, utile balza a 170 mlnMilano, 12 nov. (askanews) – Nei primi nove mesi dell’anno il gruppo Newlat ha raggiunto i 170,8 milioni di utile netto, in aumento dell’840% rispetto ai 18,2 milioni dei primi nove mesi dell’esercizio precedente, grazie all’acquisizione, avvenuta nel maggio del 2024, del gruppo britannico Princes che “ha generato un impatto positivo significativo grazie al provento da business combination e all’importante crescita operativa registrata nel corso del 2024”. Sul fronte dei ricavi, il gruppo alimentare ha superato i 2 miliardi (2,03) se si considerano i risultati consolidati aggregati di Newlat e Princes dal primo gennaio 2024. Ricavi che, invece, risultano pari a 896 milioni di euro, in aumento del 49,2% rispetto a un anno prima, col consolidamento di Princes a partire dal mese di agosto 2024. Su tutto l’anno il gruppo stima di raggiungere un fatturato di 2,8 miliardi di euro, come annunciato in occasione della presentazione del piano industriale al 2030.


L’Ebitda consolidato è risultato pari a 74,3 milioni di euro, a fronte dei 57,1 milioni nello stesso periodo del 2023, con un incremento del 30,1%, mentre l’Ebitda margin si è attestato all’8,3%, in lieve diminuzione rispetto al 9,5% registrato al 30 settembre 2023. Il risultato operativo consolidato è stato pari 194,4 milioni, in netto aumento rispetto ai 31,8 milioni di euro registrato nei primi nove mesi del 2023. La posizione finanziaria netta adjusted è risultat pari a 437 milioni, in aumento di 363 milioni rispetto al dato di chiusura al 31 dicembre 2023 per effetto dell’acquisizione del gruppo Princes, ma migliore di oltre 120 milioni di euro rispetto alle stime degli analisti.


“I risultati dei primi nove mesi del 2024 rappresentano un traguardo straordinario per il gruppo. Questo risultato riflette la solida generazione di cassa e dimostra al mercato una decisa ripresa della crescita organica del fatturato, particolarmente evidente nel terzo trimestre – ha commentato il presidente Angelo Mastrolia – I risultati dei primi nove mesi dimostrano l’enorme valore generato dall’acquisizione di Princes sotto ogni aspetto. La guidance del 2025 conferma una solidità finanziaria, che ci dà la possibilità di continuare a ottimizzare il costo del debito, consentendoci di valutare l’opportunità di emettere un prestito obbligazionario a condizioni particolarmente competitive”. Il gruppo alimentare emiliano conferma, dunque, una chiusura per il 2024 “con i migliori risultati finora raggiunti dal gruppo anche alla luce della recente acquisizione del gruppo Princes”

Bizzotto (Lega): pronti a battaglia in Ue su carne senza carne

Bizzotto (Lega): pronti a battaglia in Ue su carne senza carneRoma, 12 nov. (askanews) – “No alla carne senza carne, no alla follia dell’Europa che vuole estendere l’uso di denominazioni come ‘salsiccia’, ‘Hamburger’ o ‘bistecca’ a prodotti che in realtà non hanno un solo milligrammo di carne. La sentenza della Corte di Giustizia Ue che consente l’uso di denominazioni come salsiccia a prodotti di origine vegetale, è per noi motivo di forte preoccupazione perché rappresenta una seria minaccia sia per gli allevatori sia per i consumatori che hanno il sacrosanto diritto di sapere cosa mangiano”. Lo dichiara in una nota la senatrice leghista Mara Bizzotto, vicepresidente vicario del gruppo Lega al Senato e prima firmataria dell’interrogazione.


“Come si può chiamare salsiccia un prodotto al cui interno non c’è un solo milligrammo di carne? Inoltre la sentenza europea confligge in maniera evidente con la Legge 172 del 1 dicembre 2023 contro il cibo sintetico, che introduce il divieto di ‘meat sounding’ per i prodotti vegetali”, prosegue Bizzotto. “Accogliamo pertanto positivamente la risposta alla mia interrogazione che il Governo, per bocca del sottosegretario La Pietra, ha dato oggi in Commissione Agricoltura, in cui si impegna a intraprendere tutte le iniziative necessarie per fermare questa ennesima follia europea”.

Alma premia i nuovi 23 maestri d’arte agraria, gusto e ospitalità

Alma premia i nuovi 23 maestri d’arte agraria, gusto e ospitalitàRoma, 12 nov. (askanews) – ALMA celebra il mondo artigiano nominando 23 nuovi Maestri d’Arte Mestiere delle Arti Agrarie, del Gusto e dell’Ospitalità nel corso di un evento al Teatro Regio di Parma. La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, aperta nel 2004 a Colorno, ha anche festeggiato i 20 anni di attività, da cui sono usciti oltre 14.000 allievi.


Il 29 settembre scorso a Venezia sono stati investiti 40 Maestri per le Arti Decorative, e a Parma con i 23 del mondo della gastronomia, selezionati e premiati proprio da ALMA. I Maestri sono stati suddivisi in tre aree: produzione, trasformazione e ristorazione. La prima ha visto 8 premiati: Filippo Drago (grani e cereali, Sicilia), Alberto e Giuseppe Rosso (frutticoltura, Piemonte); Bruno Sodano (ortaggi e legumi, Campania); Eleonora Noris Cunaccia (botanica ed erbe officinali, Trentino); Francesco Pellegrino (olivicoltura, Sicilia); Mario Pojer (viticoltura, Trentino); la famiglia Paternoster (apicoltura, Trentino) e Pino Spanu (allevamento, Sardegna). Passando alla trasformazione: Dino Ligorio (pastificio, Puglia); Massimo Cifarelli (arte bianca, Basilicata); Luigi Biasetto (pasticceria, Veneto); Enzo Coccia (pizzeria, Campania); Luigi Caccamo (norcineria, Calabria); Sergio Motta (macelleria, Lombardia); Vittorio Beltrami (arte casearia, Marche); Stefano Guizzetti (gelateria, Emilia-Romagna); Cristina Quattrone (cioccolateria, Calabria) e Gianni Capovilla (distilleria, Veneto). Infine la ristorazione: Valeria Piccini (cucina, Toscana); Peppe Guida (ospitalità, Campania); Gabriele Gorelli (sommellier, Toscana); Massimo Raugi (sala, Piemonte) e Luca Gargano (miscelazione, Liguria). Alberto Figna, presidente di Alma, ha ricordato che il ventesimo anniversario “celebra una realtà che ha formato migliaia di ambasciatori del Made in Italy gastronomico nel mondo poggiando sui valori della convivialità e dell’ospitalità italiana, globalmente riconosciuta. ALMA è nata per preservare e innovare la nostra tradizione culinaria, grazie a docenti ed esperti che hanno reso questa scuola un centro d’eccellenza non solo formativo ma un vero e proprio hub culturale. Il progetto Maestro d’Arte e Mestiere è una naturale estensione della nostra missione, riconoscendo il talento di chi opera nella filiera enogastronomica e nelle arti agrarie”.

Ue, Renzi: io sto con Fitto, è una persona seria

Ue, Renzi: io sto con Fitto, è una persona seriaRoma, 12 nov. (askanews) – “Io sono perché Fitto venga confermato, è una persona per bene, è una persona seria, è un cristiano democratico di lungo corso. Il fatto che non appartenga al mio partito perché lui appartiene al partito della premier non vuol dire niente. Raffaele Fitto ha tutte le carte in regola per essere l’italiano che ci rappresenta molto autorevolmente in Europa. Il fatto che quando ci fu Gentiloni Giorgia Meloni organizzò le iniziative in piazza contro di lui non vuol dire niente per me, o meglio vuol dire il solito, che la Meloni ha due pesi e due misure. Io sto dalla parte di Fitto e spero che anche larga parte del PD voti per Raffaele Fitto”. Così il senatore e presidente di Italia Viva Matteo Renzi, intervenendo oggi a ‘Ping pong’ su Radio1 Rai.

Missione in Argentina per presentare il Macfrut 2025

Missione in Argentina per presentare il Macfrut 2025Roma, 12 nov. (askanews) – Missione internazionale in Argentina per Macfrut, la fiera della filiera internazionale dell’ortofrutta in programma al Rimini Expo Centre da martedì 6 a giovedì 8 maggio 2025 nell’ambito delle attività di networking dei vertici della Fiera.


Sono stati cinque giorni di incontri per il presidente di Macfrut Renzo Piraccini e la responsabile dell’Ufficio Estero Valentina Piraccini, che hanno presentato la nuova edizione della fiera a Buenos Aires, Viedma, Villa Regina e Allen nel Rio Negro. A Buenos Aires, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Argentina, Macfrut con le numerose novità dell’edizione 2025 è stato illustrato ai cluster delle principali produzioni argentine. La delegazione si è poi spostata al sud, in Patagonia, proseguendo le giornate di incontri con gli operatori e con le autorità regionali. A Viedma è seguita la tappa a Villa Regina, città gemellata con Cesena dal 1988 grazie proprio al legame e alle relazioni nate a Macfrut partecipato da alcune delegazioni argentine. Ad Allen Macfrut è stato presentato alle autorità istituzionali del Rio Negro e si è concordato la partecipazione dell’Argentina a Macfrut 2025 con uno stand nazionale.


Della delegazione ha fatto parte anche il professor Marco Dalla Rosa dell’Università di Bologna, Campus di Cesena, che in Argentina ha una sede decentrata proprio a Buenos Aires.

Studio: caffè un alleato contro diabete di tipo 2

Studio: caffè un alleato contro diabete di tipo 2Roma, 12 nov. (askanews) – Fino a quattro caffè al giorno contro il diabete di tipo 2. E’ quanto emerge dalle più recenti evidenze scientifiche, tra cui quelle messe in luce da ISIC (Institute for Scientific Information on Coffee) in un recente studio del 2024 e pubblicato su Diabetes & Metabolic Syndrome: Clinical Research & Reviews, infatti, confermano nuovamente il ruolo benefico del caffè su quella che è stata definita “l’epidemia del nuovo millennio”: il diabete.


Con oltre mezzo miliardo di persone a esserne colpite e la previsione di sfiorare gli 800 milioni di casi entro il 2045, questa malattia, in particolare quella di tipo 2, rappresenta per i sistemi sanitari di tutto il mondo una vera e propria sfida, dall’impatto economico e sociale molto elevato. Sono numerose le evidenze scientifiche che ISIC (Institute for Scientific Information on Coffee), ha raccolto sul tema, tra cui un recente studio del 2024, pubblicato su Diabetes & Metabolic Syndrome: Clinical Research & Reviews. La ricerca ha ulteriormente confermato il contributo del caffè nel prevenire lo stress ossidativo e i disturbi correlati al diabete di tipo 2, come malattie cardiovascolari e obesità, e ha sottolineato come questa bevanda, sia con presenza di caffeina sia nella variante decaffeinata, sia associata a una riduzione del rischio di sviluppare questa malattia.


A rendere il caffè un potente alleato per contrastare il diabete sono alcune delle numerose molecole bioattive che sono contenute al suo interno come i polifenoli, antiossidanti naturali di cui il caffè, in particolare quello espresso, è una fonte preziosa. Sono diversi gli studi che attribuiscono a queste sostanze delle vere e proprie proprietà antidiabetiche, in particolare la capacità di influenzare positivamente il metabolismo del glucosio. Ma non sarebbero le sole responsabili: un ruolo importante è esercitato allo stesso modo dagli alcaloidi, in primis dalla caffeina, principio attivo per eccellenza del caffè e in grado di migliorare la secrezione dell’insulina, ma anche dalla trigonellina, che aiuterebbe a mantenere ottimali i valori della glicemia. Quanto alle dosi, vale sempre la regola della moderazione, come ricorda anche il recente studio rilanciato da ISIC3 che conferma la raccomandazione dell’Efsa secondo cui è bene non superare i 400mg di caffeina al giorno: bere 3-4 tazzine di caffè, senza l’aggiunta di zucchero o di latte, consentirebbe di ridurre in modo molto significativo il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 rispetto a chi lo consuma di meno o per nulla.