Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Papa: non coprire mai gli abusi. Tutti, preti e vescovi, denuncino sempre

Papa: non coprire mai gli abusi. Tutti, preti e vescovi, denuncino sempreCittà del Vaticano, 29 set. (askanews) – Ancora una condanna netta di Papa Francesco degli abusi nella Chiesa. Francesco, nella sua omelia allo stadio di Bruxelles, ha detto di voler tornare “con la mente e con il cuore alle storie delle vittima incontrate l’altro ieri”. “Lo ripeto: – ha poi aggiunto interrotto da numerosi applausi dei fedeli – nella chiesa c’è posto per tutti ma tutti saremo giudicati: chiedo a tutti ai vescovi, di non coprire gli abbusi, di condannare gli abusatori e aiutarli a guarire da questa malattia degli abusi”.


“Il male – ha poi aggiunto il pontefice – non si nasconde ma va portato allo scoperto. Che si sappia, come hanno fatto con coraggio alcune vittime, perchè sia giudicato l’abusatore sia laico, prete o vescovo, che sia giudicato… La parola di Dio è chiara”. Francesco ha poi concluso affermando che “le persone abusate ci chiamano, non ostacoliamole ma ascoltiano e non silenziamo il loro grido”. “Quanti casi di abusi abbiamo nella nostra storia e nella società…”, ha aggiunto.


“Pensiamo a quello che accade quando i piccoli sono scandalizzati, colpiti, abusati da coloro che dovrebbero averne cura, alle ferite di dolore e di impotenza anzitutto nelle vittime, ma anche nei loro familiari e nella comunità”, ha detto il Papa nella sua omelia tra gli applausi dei circa 40 mila fedeli raccolti nello stadio di Bruxelles per la messa. “Con la mente e con il cuore torno alle storie di alcuni di questi ‘piccoli’ che ho incontrato l’altro ieri. Li ho sentiti, ho sentito la loro sofferenza di abusati e lo ripeto qui: nella Chiesa c’è posto per tutti, tutti, tutti ma tutti saremo giudicati e non c’è posto per l’abuso, non c’è posto per la copertura dell’abuso. – ha poi aggiunto – Chiedo a tutti: non coprite gli abusi! Chiedo ai vescovi: non coprite gli abusi! Condannare gli abusatori e aiutarli a guarire da questa malattia dell’abuso. Il male non si nasconde: il male va portato allo scoperto, che si sappia, come hanno fatto alcuni abusati e con coraggio. Che si sappia. E che sia giudicato l’abusatore. Che sia giudicato l’abusatore, sia laica, laico, prete o vescovo: che sia giudicato”. “Tutti siamo poveri peccatori, tutti, il primo io; – ha aggiunto Francesco – e le persone abusate sono un lamento che sale al cielo, che tocca l’anima, che ci fa vergognare e ci chiama a convertirci. Non ostacoliamone la voce profetica, silenziandola con la nostra indifferenza. Ascoltiamo quello che dice Gesù nel Vangelo: lontano da noi l’occhio scandaloso, che vede l’indigente e si volta dall’altra parte! Lontano da noi la mano scandalosa, che si chiude a pugno per nascondere i suoi tesori e si ritira avida nelle tasche!. Mia nonna diceva: ‘Il diavolo entra dalle tasche’. Quella mano che colpisce per compiere un abuso sessuale, un abuso di potere, un abuso di coscienza contro chi è più debole. E quanti casi di abuso abbiamo nella nostra storia, nella nostra società! Lontano da noi – ha concluso – il piede scandaloso, che corre veloce non per farsi vicino a chi soffre, ma per ‘passare oltre’ e stare a distanza!”.

Strage di Marzabotto, l’omaggio di Mattarella e Steinmeier alle vittime di San Martino

Strage di Marzabotto, l’omaggio di Mattarella e Steinmeier alle vittime di San MartinoRoma, 29 set. (askanews) – Il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella e il presidente della Repubblica Federale tedesca Frank-Walter Steinmeier sono giunti a San Martino per un omaggio privato a uno dei luoghi dell’eccidio nazifascista del 1944.


Il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella e il presidente della Repubblica Federale tedesca Frank-Walter Steinmeier hanno deposto a Monte Sole una corona alla memoria dei 770 caduti nell’eccidio nella strage nazifascista di Marzabotto. I due presidenti, accompagnati dal ministro degli Esteri Antonio Tajani, hanno prima visitato i luoghi della strage a San Martino e Monte Sole. Poi nella tensostruttura nella piazza principale del Paese gli interventi per la cerimonia dell’ottantesimo anniversario della strage.

Strage di Marzabotto, Zuppi: senza giustizia il male è più pericoloso

Strage di Marzabotto, Zuppi: senza giustizia il male è più pericolosoRoma, 29 set. (askanews) – La giustizia “ripara” al male, “se non c’è la giustizia il male e’ più pericoloso, le tenebre entrano nel cuore dell’uomo e si diventa seminatori di morte e di altro male”. Lo ha detto il cardinale Matteo Zuppi nella sua omelia a Marzabotto in occasione della cerimonia per gli 80 anni dell’eccidio nazifascista.


“Molti non hanno mai chiesto perdono” ha osservato Zuppi ma “il Il male si vince con l’amore”. Nel paese sulle colline bolognesi per la commemorazione dell’eccidio anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il collega tedesco Steinmeier.

Unitn: in rete il primo archivio lessicale dei dialetti trentini

Unitn: in rete il primo archivio lessicale dei dialetti trentiniRoma, 29 set. (askanews) – Il Trentino vanta una ricca tradizione di lessicografia dialettale. Le diverse aree territoriali presentano peculiarità linguistiche proprie. Un patrimonio culturale, oggetto di innumerevoli studi, che adesso viene condiviso in rete per renderlo fruibile a tutte le persone interessate alla materia.


Si chiama “Archivio lessicale dei dialetti trentini” (ALTr) ed è il risultato di un progetto partito negli anni Novanta dall’Università di Trento, curato da Patrizia Cordin e Stefano Bernardini dell’allora Facoltà di Lettere, oggi Dipartimento di Lettere e Filosofia. Un lavoro di ricerca pluridecennale e certosino – spiega Unitn – che si era concretizzato, nel 2006, con la realizzazione di un CD – Rom, contenente oltre 30mila schede lessicali relative alle parlate romanze nella provincia di Trento. Questa prima parte dello studio era stata finanziata con fondi del Ministero dell’Università e della Provincia autonoma di Trento. Oggi questo strumento risulta obsoleto, tanto da non essere più supportato da molti programmi e apparecchiature informatiche. Per non disperdere la dettagliata opera di raccolta, si è deciso di riproporla in formato digitale e metterla in rete. Insieme a Tiziana Gatti, ora funzionaria del Museo Castello del Buonconsiglio Monumenti e collezioni provinciali, e a una squadra di linguisti, dialettologi, antropologi, informatici, i due autori Cordin e Bernardini, hanno dato vita a un “dizionario dei dizionari trentini” online ad accesso libero (lessicotrentino.lett.unitn.it). L’ALTr sarà presentato il 30 settembre alle 17.30 nella sala conferenze del Polo culturale diocesano Vigilianum (Trento – via Endrici, 14).


Una vera e propria banca dati, la prima pubblicata in internet, che raccoglie il lessico dialettale di sei aree del Trentino: zona centrale, valle di Cembra, Valsugana, Primiero, valle di Non e val di Sole. In totale l’ALTr conta 47.328 schede lessicali. Ogni scheda, accanto al termine dialettale, riporta la trascrizione fonetica del termine, la traduzione italiana, le informazioni relative alla fonte (autore, area geografica di riferimento, località), possibili varianti ed eventuali osservazioni. Non mancano poi, se disponibili, fotografie o disegni riferiti all’oggetto designato. Un’interfaccia semplice e intuitiva, di facile navigazione anche per i non addetti. Chi non conosce un termine dialettale può iniziare la ricerca dal termine italiano per trovare tutte le varianti presenti nei dialetti delle aree trentine incluse nella banca dati. Oppure si può cercare un preciso lemma dialettale, anche senza conoscerne la trascrizione precisa (il sistema infatti permette di trovare la parola specifica) e verificarne significato e usi. È anche possibile sapere se lo stesso termine è usato in una sola o in più varietà dialettali.

A G7 ministri Interno la cucina dello chef stellato Di Costanzo

A G7 ministri Interno la cucina dello chef stellato Di CostanzoRoma, 29 set. (askanews) – Villa Orsini al centro della scena internazionale: dal 2 al 4 ottobre, si terrà il G7 deimMinistri dell’Interno a Mirabella Eclano. A fare gli onori di casa, il ministro dell’Interno italiano, Matteo Piantedosi. La struttura ospiterà i commensali all’Orsini Mood, con un menu stellato firmato da Nino Di Costanzo.


Lo chef, pluripremiato e proprietario di “Danì Maison”, collaborerà con gli executive chef locali, Nunzio Carannante e Antonio Mennino, per esaltare le eccellenze culinarie irpine. L’esperienza culinaria sarà arricchita dai vini della azienda vitivinicola Quintodecimo, partner dell’evento. Dopo il summit in programma, gli ospiti provenienti da Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti potranno rilassarsi in una delle ville più belle della regione, mettendo in mostra l’Irpinia, con la sua storia, le sue tradizioni, la bellezza dei suoi paesaggi.

Papa: non coprire mai abusi. Tutti, preti e vescovi, denuncino sempre

Papa: non coprire mai abusi. Tutti, preti e vescovi, denuncino sempreCittà del Vaticano, 29 set. (askanews) – Ancora una condanna netta di Papa Francesco degli abusi nella Chiesa. Francesco, nella sua omelia allo stadio di Bruxelles, ha detto di voler tornare “con la mente e con il cuore alle storie delle vittima incontrate l’altro ieri”. “Lo ripeto: – ha poi aggiunto interrotto da numerosi applausi dei fedeli – nella chiesa c’è posto per tutti ma tutti saremo giudicati: chiedo a tutti ai vescovi, di non coprire gli abbusi, di condannare gli abusatori e aiutarli a guarire da questa malattia degli abusi”.


“Il male – ha poi aggiunto il pontefice – non si nasconde ma va portato allo scoperto. Che si sappia, come hanno fatto con coraggio alcune vittime, perchè sia giudicato l’abusatore sia laico, prete o vescovo, che sia giudicato… La parola di Dio è chiara”. Francesco ha poi concluso affermando che “le persone abusate ci chiamano, non ostacoliamole ma ascoltiano e non silenziamo il loro grido”. “Quanti casi di abusi abbiamo nella nostra storia e nella società…”, ha aggiunto.

MotoGp, Martin domina in Indonesia, Bagnaia è terzo e a -21

MotoGp, Martin domina in Indonesia, Bagnaia è terzo e a -21Roma, 29 set. (askanews) – Jorge Martin si prende con gli interessi i 12 punti persi sabato per la caduta nella gara Sprint e va a vincere di prepotenza il Gp di Indonesia sul circuito di Mandalaika, quindicesimo appuntamento del mondiale di MotoGp. Lo spagnolo domina sin dal primo giro con Pecco Bagnaia che annaspa nelle posizioni di rincalzo prima di far partire una rimonta che lo porterà al terzo posto dietro Acosta che chiude secondo. Punti d’oro quelli recuperati da Bagnaia in un Gp che poteva essere disastroso per la rincorsa mondiale. Ora la classifica recita Martin in testa e Bagnaia in ritardo di 21 punti, tre rosicchiati dopo la due giorni indonesiana anche se ieri dopo la Sprint vinta era a -12. All’appello ora mancano cinque Gp. Si ritorna a correre il 6 ottobre a Motegi, in Giappone. Poi Australia, Thailandia, Malesia e chiusura il 17 novembre a Valencia.

Cinema, una mostra su Renato Casar: il cartellonista di Hollywood

Cinema, una mostra su Renato Casar: il cartellonista di HollywoodRoma, 29 set. (askanews) – Dall’11 al 20 ottobre Lugo ospita l’ultimo cartellonista del cinema, Renato Casaro, in mostra con 40 opere originali provenienti dall’archivio privato dell’artista e 3 opere inedite, nella splendida cornice delle Pescherie della Rocca, anima dell’offerta culturale e artistica del Lugo Vintage Festival.


La mostra, a cura del Cineclub Italo Zingarelli di Lugo, espone i dipinti originali dei manifesti cinematografici che hanno fatto la storia: da Balla coi lupi a Rambo, passando per i capolavori del maestro del western Sergio Leone fino alla saga di Bud Spencer e Terence Hill. Le opere di Casaro, a metà tra arte e mercato, nascono grazie alla collaborazione con celebri registi del calibro di Mario Monicelli, Giuseppe Tornatore, Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Luc Besson, Quentin Tarantino e tanti altri. Ogni poster di Casaro, realizzato a mano con pennello e aerografo, conferisce una profondità e un carattere unico ai personaggi, e si discosta dichiaratamente da quelli odierni realizzati con immagini fotografiche: “L’aerografo mi ha aiutato a rendere le immagini quasi fotografiche, anche se vanno oltre la fotografia. Oggi la pubblicità fotografica è piatta, non è tridimensionale, manca di inventiva”, ha spiegato l’artista. Giunto alla sua 34esima edizione, il Lugo Vintage Festival, ideato dal re indiscusso del vintage A.N.G.E.L.O. e consacrato da Vogue tra gli appuntamenti imperdibili per chi ama il vintage, offre ai suoi 20.000 visitatori, oltre ai 2 km di banchi espositivi, un programma di mostre, proiezioni, workshop e incontri con gli autori, tutti ad ingresso gratuito.


Tra i numerosi appuntamenti, il tributo al legame artistico tra Renato Casaro e la coppia Spencer e Hill che trova eco nella città di Lugo, patria di Italo Zingarelli, produttore e padre artistico del celebre duo, che verrà ricordato il 19 ottobre con la proiezione del documentario biografico del regista Dario Marani. Le celebrazioni proseguono con un incontro sul tema “Il western di ieri e il western di oggi” a cura del critico cinematografico Paolo Mereghetti, il laboratorio di fumetti coordinato da Alberto Baldisserotto, autore del fumetto di Trinità e Bambino – Il bordello di New Orleans, la presentazione dei libri di Guido de Angelis “Il sognatore. Io, gli Oliver Onions e tutta una vita” e di Marcello Vicini “I fagioli comunque…erano uno schifo!”. Inoltre i tanti appassionati del duo potranno ammirare l’iconica dune buggy rossa con la cappottina gialla, in mostra all’interno dello spazio espositivo. Infine non poteva mancare la proiezione di Altrimenti ci arrabbiamo, in occasione del 50° anniversario dell’uscita, con uno sguardo al western contemporaneo grazie alla proiezione in anteprima di “The Last Son” di Tim Sutton.

Umbria, domani Bonelli (Avs) a Perugia assieme a Stefania Proietti

Umbria, domani Bonelli (Avs) a Perugia assieme a Stefania ProiettiRoma, 29 set. (askanews) – Domani il portavoce di Europa Verde e deputato di Avs, Angelo Bonelli, sará a Perugia dalle 16 per una conferenza stampa con Stefania Proietti, la candidata presidente alla Regione Umbria di Passo Avanti, presso il cinema Mèliès, in via della Viola, 1, a Perugia.


Successivamente Bonelli, parteciperá dalle 17 all’apertura della campagna elettorale degli ecologisti presenti in Alleanza Verdi e Sinistra per le elezioni regionali dell’Umbria assieme a Eva Hausegger, portavoce regionale Europa Verde, e i candidati Gianfranco Mascia, Francesca Arca, Mara Ricci e Marianna Ubaldini, sempre presso il cinema Mèliès.

Dal 4 al 6 ottobre da Eataly Roma il Burger Festival

Dal 4 al 6 ottobre da Eataly Roma il Burger FestivalRoma, 29 set. (askanews) – Da venerdì 4 ottobre a domenica 6 ottobre 2024 da Eataly Roma Ostiense si terrà il Burger Festival, un lungo weekend a ingresso gratuito e consumazione a gettone nel corso del quale si celebrerà l’hamburger in tutte le sue declinazioni. Gli appassionati del panino potranno assaporare da Pompa Malatesta il Polo Burger (ciambella glassata, doppio burger, doppio cheddar americano, doppio bacon croccante e salsa smokey baconnaise), il Panino con polpette vegane e il Chili cheese dog.


Donts proporrà i suoi smashburger nella versione Simple Donts, Smoke donts e Bacon-cheese Donts. Imperdibili anche i burger di BBQ Chianina Station che farà il Bbq burger (bun artigianale con Chianina e Cinta Senese, provola affumicata, bacon croccante, lattuga, pomodoro e salsa bbq) e il Toscanaccio (bun artigianale con hamburger di Chianina e Cinta Senese, pecorino di Pienza, funghi porcini saltati in padella, salsa ranch e lattuga). I sapori del sud esploderanno da Salumeria Malinconico che porterà al Burger Festival la rosetta imbottita con cicoli classici napoletani, ricotta di fuscella, sale e pepe. Altrettanto gustose Nonna Rita (rosetta con parmigiana di melanzane rossa, fior di latte di Vico Equense e basilico) e Martina Franca (rosetta con capocollo di Martina Franca “Santoro”, mozzarella di bufala e melanzane grigliata sott’olio).


Da Filo – Bottega con cucina si potrà gustare il Pulled Pork (focaccia, pulled pork, cavolo rosso marinato e salsa BBQ al miso) e il Filo-chicken (ciabattina ai cereali, sovracoscia di pollo cbt, cime di rapa e senape al miele), mentre le proposte a base di pesce saranno protagoniste da Lo Stravizio Street Food che delizierà i presenti con il Polpotto (pane artigianale alla curcuma, friariello, polpo alla piastra con olio aromatizzato al limone, stracciatella e pomodoro secco) e il Brandacujun (pane artigianale alla curcuma, pesto di Prà, burger di baccalà mantecato, chips di patate, granella di olive di Gaeta e cipolla caramellata).