Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Incriminato per corruzione il sindaco di New York Eric Adams

Incriminato per corruzione il sindaco di New York Eric AdamsRoma, 26 set. (askanews) – Il sindaco di New York, il democratico Eric Adams, è stato incriminato nell’ambito di un’indagine condotta dalla procura federale di Manhattan sul finanziamento della sua campagna elettorale vincente nel 2021, Lo rivela oggi il New York Times.


La procura non ha specificato i motivi dell’incriminazione, ma il sindaco, un ex poliziotto, è da diversi mesi al centro di un’indagine per presunte donazioni illegali provenienti da entità legate alla Turchia. L’annuncio dell’incriminazione arriva dopo che diverse persone vicine al sindaco hanno passato la mano in seguito ad altre indagini. Ieri, prima ancora dell’annuncio, la deputata di New York alla Camera dei Rappresentanti e figura di spicco della sinistra Alexandria Ocasio-Cortez ha chiesto al sindaco 64enne di dimettersi, “per il bene della città”. Eric Adams si è dichiarato “innocente” mercoledì sera. “Ho sempre saputo che se avessi difeso gli interessi dei newyorkesi, sarei diventato un bersaglio, e così è stato”, ha affermato in una dichiarazione, secondo il NYT. “Se verrò incriminato, sono innocente e mi batterò con tutte le mie forze e la mia intelligenza”, ha aggiunto.

Parigi: lavoriamo con gli Usa ad una tregua di 21 giorni tra Israele ed Hezbollah

Parigi: lavoriamo con gli Usa ad una tregua di 21 giorni tra Israele ed HezbollahRoma, 26 set. (askanews) – Il ministro degli Esteri francese Jean-Noel Barrot ha dichiarato al Consiglio di sicurezza dell’Onu che la proposta franco-americana per una tregua tra Israele e Hezbollah prevede una cessazione delle ostilità di 21 giorni che consentirebbe negoziati su un cessate il fuoco permanente insieme a un cessate il fuoco per Gaza e un accordo sulla liberazione degli ostaggi. Una proposta completa sarà svelata a breve, ha aggiunto.


“Una soluzione diplomatica è effettivamente possibile. Negli ultimi giorni, abbiamo lavorato con i nostri partner americani su una piattaforma temporanea di cessate il fuoco di 21 giorni per consentire i negoziati”, ha detto al Consiglio di Sicurezza aggiungendo che il piano sarà reso pubblico presto. “Contiamo che entrambe le parti lo accettino senza indugio, per proteggere le popolazioni civili e consentire l’inizio dei negoziati diplomatici”, ha affermato.


Israele preferirebbe una soluzione diplomatica in Libano, ha detto l’inviato israeliano alle Nazioni Unite Danny Danon, ma ha aggiunto che se la diplomazia fallisce Israele utilizzerà tutti i mezzi a sua disposizione. Parlando alle Nazioni Unite, Danon ha detto che il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu avrebbe parlato venerdì all’Assemblea generale.

Vino, assegnata a Prato la prima borsa di studio “Essenze di vite”

Vino, assegnata a Prato la prima borsa di studio “Essenze di vite”Milano, 25 set. (askanews) – E’ stata assegnata a Marisa Ponzecchi, neodiplomata all’Istituto superiore ad indirizzo alberghiero e turistico Francesco Datini di Prato la borsa di studio istituita dall’Associazione Nazionale Donne del Vino con Ais Toscana nell’ambito del progetto “Essenze di vite”, per promuovere il “bere consapevole” nelle giovani generazioni, mettere in evidenza le opportunità di lavoro che offre il mondo del vino e per ricordare insieme due Donne del Vino vittime di femminicidio: Donatella Briosi e Marisa Leo.


Ponzecchi avrà l’opportunità di frequentare i tre corsi organizzati dalla delegazione di Prato di Ais Toscana per il raggiungimento del diploma di sommelier. La cerimonia di consegna si è svolta alla presenza, tra gli altri, della presidente delle Donne del Vino della Toscana, Donatella Cinelli Colombini, e del presidente di Ais Toscana, Cristiano Cini, e ha avuto come “madrina” la sindaca di Prato, Ilaria Bugetti. L’iniziativa “Essenze di vite” consta, a livello nazionale, di sette borse di studio del valore di circa duemila euro ciascuna, da assegnare a sette giovani talentuose che avranno l’opportunità di frequentare i tre corsi Ais. Le vincitrici rappresenteranno altrettante regioni italiane, a partire proprio dalla Toscana che premia Marisa Ponzecchi, per proseguire con Friuli-Venezia Giulia e Sicilia (regioni delle due vittime di femminicidio), Piemonte, Emilia-Romagna, Campania e Puglia.


Per Donatella Cinelli Colombini “la cerimonia ha un valore altamente simbolico relativamente al contrasto alla violenza di genere e soprattutto riveste un profondo significato nei confronti dei giovani destinati a professioni turistiche, perché intende spronarli a inserire il vino e l’agroalimentare in generale nella loro formazione, considerando l’enorme importanza che l’enogastronomia riveste a livello soprattutto locale fungendo da attrattore di turisti e dunque creando economia sul territorio”.

A Bardolino da 3 a 7 ottobre la “Festa dell’uva e del vino Bardolino”

A Bardolino da 3 a 7 ottobre la “Festa dell’uva e del vino Bardolino”Milano, 25 set. (askanews) – Da giovedì 3 a lunedì 7 ottobre torna a Bardolino (Verona) la “Festa dell’uva e del vino Bardolino”, giunta alla 93esima edizione. Nella suggestiva cornice in riva al lago di Garda sono in programma cinque giorni di degustazioni, enogastronomia, mercatini, mostre e spettacoli per i più piccoli.


La tradizionale manifestazione, organizzata dalla Fondazione Bardolino Top e dal Comune di Bardolino che è stata presentata all’Istituto “Luigi Carnacina”, vedrà impegnati negli stand i volontari di 27 associazioni del paese che proporranno gustosi piatti, accompagnati dal protagonista della festa, il vino Bardolino (Classico Doc, Superiore Docg, Chiaretto Doc Spumante) prodotto da 22 Cantine del territorio. “Questa è una festa molto sentita sia dalla comunità che dai numerosi turisti che si godono la fine della stagione estiva sul lago” ha affermato il sindaco di Bardolino, Daniele Bertasi, ricordando che da “93 anni celebra il forte legame col territorio e con il nostro passato, essendo nata come momento di ringraziamento per la fine della stagione agricola: radici che ricorderemo con il corteo inaugurale, con i bambini vestiti a tema, e con una mostra fotografica diffusa di immagini d’epoca, per approfondire la storia e il lavoro che sta dietro a ogni bicchiere di vino”.


Nei cinque giorni di festa gli stand enogastronomici resteranno aperti a pranzo e a cena, su lungolago Cornicello, lungolago Mirabello e nel parco di Villa Carrara Bottagisio, dove sarà installata una nuova tensostruttura che permetterà di mangiare anche al coperto e assistere ai concerti dal vivo con la splendida vista del lago. Ci saranno poi i mercatini aperti sul lungolago Roma (dalle 11 alle 23), e ogni sera, musica dal vivo e dj set nel parco di Villa Carrara Bottagisio e, il venerdì e il sabato sera, anche sul lungolago Roma. Tante le novità annunciate: i giochi e gli spettacoli di burattini per i bambini al Parco Bassani, una mostra fotografica diffusa, l’esposizione di trattori Landini d’epoca a fianco della chiesa di San Severo, oltre ai parcheggi incrementati e alla conferma del bus navetta comunale.

Campo largo diviso sulla Rai, Schlein: noi coerenti

Campo largo diviso sulla Rai, Schlein: noi coerentiRoma, 25 set. (askanews) – Il ‘campo largo non regge la prova della Rai, l’unità delle opposizioni che si era realizzata ad agosto salta alla vigilia del voto del Parlamento per il rinnovo del Cda di viale Mazzini, nonostante giorni di colloqui, telefonate e incontri tra i leader per cercare di trovare una linea comune. Il Pd non parteciperà al voto, la linea l’ha illustrata proprio la segretaria Elly Schlein ai parlamentari, con parole che non lasciano dubbi e che segnalano anche lo stato di rapporti nel centrosinistra: “Siamo coerenti con le cose che diciamo e non siamo disponibili a farci tirare per la giacca. Non c’è ragione di rinnovare il cda, visto che già controllano la Rai. Sono altri – ha aggiunto – che devono rispondere di aver cambiato posizione”.


Una linea che era chiara da giorni, anche se gli alleati e persino nel Pd molti ritenevano poco opportuna una scelta ‘aventiniana, sostenendo che di fatto si lascerebbe campo libero alla destra e si metterebbe agli atti la rottura del centrosinistra. I leader di Avs, Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni, hanno provato più volte a suggerire una possibile mediazione: incassare l’impegno ad avviare la riforma della Rai e trattare su un presidente di garanzia, contando sul fatto che Simona Agnes non avrà i 2/3 necessari in commissione di Vigilanza per essere ratificata. I contatti però non hanno prodotto il risultato sperato da molti e persino i più dubbiosi sulla linea del ‘non voto si sono rassegnati oggi pomeriggio quando, durante l’incontro tra la Schlein e i parlamentari della Vigilanza, sono uscite le dichiarazioni di Bonelli e Fratoianni che annunciavano l’intenzione di votare domani. “Così diventa difficile”, è stato il commento di molti. Tanto che la proposta della Schlein in assemblea è passata all’unanimità. Anche i contatti con Giuseppe Conte non hanno portato a novità. Solo Iv, a quanto si apprende, seguirà il Pd nella scelta di non partecipare al voto.


“La destra in Vigilanza – dice Schlein ai cronisti al termine dell’assemblea serale dei gruppi parlamentari – ha dichiarato che votano questo cda perché duri tre anni. Il che significa che, al di là dei vuoi proclami, stanno rimandando la riforma necessaria al duemila e mai”.

Rai, Schlein: Pd coerente, non parteciperà al voto

Rai, Schlein: Pd coerente, non parteciperà al votoRoma, 25 set. (askanews) – “Il Pd, in coerenza con quanto affermato nelle ultime settimane e negli ultimi mesi, domani non parteciperà al voto per il rinnovo del consiglio di amministrazione che è già in scadenza. Perché per noi andava fatta prima la riforma per allinearci con il ‘Media freedom act’, che è già in vigore e che richiede che il servizio pubblico e la sua governance siano indipendenti dalla politica e dai partiti”. Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein parlando al termine della riunione dei parlamentari democratici.

Minicar, Aixam inaugura nuovo stabilimento e punta a crescere in Ue

Minicar, Aixam inaugura nuovo stabilimento e punta a crescere in UeMilano, 25 set. (askanews) – Continua la strategia di crescita di Aixam-Mega sul mercato europeo dei quadricicli. Dopo il recente lancio della Minauto Access in versione elettrica, per confermare l’Italia come seconda area di fatturato, la società del gruppo Polaris ha inaugurato il terzo stabilimento produttivo in Francia, ad Andancette. L’operazione ha previsto un investimento complessivo di 30 milioni di euro, il più ingente sostenuto dalla società negli ultimi 20 anni.


L’obiettivo è chiaro, sostenere la forte crescita di Aixam-Mega. Come ha sottolineato il Direttore Generale Olivier Pelletier “prevediamo un incremento annuale progressivo della produzione tra il 5 e il 10%. Entro il 2028 contiamo di superare il fatturato di 350 milioni di Euro, confermando un trend che ha visto Aixam-Mega crescere in Europa del 124% tra il 2013 e il 2023.” Il nuovo stabilimento si trova sulle rive del Rodano, nel dipartimento della Drôme della regione dell’Alvernia- Rodano-Alpi. La superficie totale è circa 17.400 – dove lavorano 160 dipendenti – ed è strutturato su tre unità produttive completate nel corso di 15 mesi. Ad agosto 2023 sono entrate in funzione le prime due unità di 6.000 mq ciascuna, destinate alla produzione di telai e parti di carrozzeria.


Molta attenzione è stata data al tema della sostenibilità. Grazie anche al riciclo di parte dell’energia lo stabilimento è largamente autosufficiente dal punto di vista dei consumi. Inoltre nello stabilimento, grazie ai processi di ablazione con il laser, è stato ridotto a zero l’inquinamento, in particolare per le acque reflue e l’uso di acidi. Infine è diminuito il costo energetico rispetto a tecnologie tradizionali come lo stripping chimico o la granigliatura. Nel mercato italiano – dove è sbarcata nel 1997 – Aixam-Mega ha venduto nel 2023 oltre 4.000 veicoli (dei quali il 22% elettrici) per un fatturato di oltre 46 milioni di Euro con un aumento del 13% rispetto a 2022.


Più in generale la società ha conosciuto una crescita del 263% nell’arco dell’ultimo decennio, confermando l’Italia il più importante mercato del continente dopo quello di origine. Per quanto riguarda le vendite di veicoli elettrici solo cinque anni fa queste ultime rappresentavano – sempre in Italia – solamente il 2%. Una dimostrazione che si tratta di un segmento non più di nicchia, in grado anzi di trainare il mercato totale delle minicar con un +114% dal 2020 a oggi. L’obiettivo di Aixam-Mega è raggiungere il 30% di veicoli elettrici entro il 2024. Come sottolinea il Direttore Generale Aixam-Mega Italia Tom Faget, “stiamo consolidando un trend molto positivo. Nel 2024 stimiamo una produzione di 19.900 veicoli – di cui 3.100 elettrici pari ad un 15% del totale – con un +4% rispetto al 2023. Il mercato italiano si conferma per noi molto importante e dinamico come dimostrano anche le cifre relative al 2024. Ad oggi l’immatricolato Italia gennaio-agosto ha conosciuto un incremento dell’11%, con 4.100 veicoli venduti – di cui 900 elettrici pari al +2% di vendite totali rispetto al 2023”.

Volkswagen: al via rinnovo contratto, respinte richieste sindacato

Volkswagen: al via rinnovo contratto, respinte richieste sindacatoMilano, 25 set. (askanews) – I comitati di contrattazione collettiva di Volkswagen e le sezioni IG Metall della Bassa Sassonia e della Sassonia-Anhalt hanno avviato ad Hannover i colloqui per la contrattazione collettiva 2024. Le parti avevano già concordato di anticipare di un mese l’inizio dei negoziati, inizialmente previsto per la fine di ottobre.


A causa delle attuali sfide economiche, Volkswagen è stata costretta ad aggiungere ulteriori questioni alle trattative, oltre alla richiesta salariale di IG Metall, e per la prima volta a risolvere i contratti collettivi con effetto dal 31 dicembre 2024. Tra questi, le tutele per i siti produttivi e i posti di lavoro, l’assunzione di apprendisti e studenti duali, l’applicazione della fascia Tarif Plus e tutti gli accordi collettivi sull’impiego di lavoratori temporanei. “La situazione in Germania è molto seria. Volkswagen sarà in grado di mantenere la propria posizione di costruttore leader in termini di volumi solo se adesso riusciremo a garantire il futuro dell’azienda, di fronte all’aumento dei costi e alla forte crescita della concorrenza. Una riduzione sostenibile dei costi, unita a una maggiore efficienza e produttività, sono l’unico modo in cui potremo investire in nuove tecnologie e prodotti, salvaguardando così l’occupazione nel lungo periodo”, ha detto all’inizio dei colloqui, Arne Meiswinkel, negoziatore capo di Volkswagen e responsabile delle risorse umane del brand Volkswagen.


“Ci impegniamo per la Germania come business location e per i posti di lavoro nel settore industriale. Ma ciò richiede un elevato livello di competitività. È arrivato il momento di agire insieme e in modo lungimirante”. In precedenza Thorsten Gröger, negoziatore capo e responsabile di IG Metall in Bassa Sassonia e Sassonia-Anhalt, aveva chiesto un aumento salariale del 7% e un pagamento base di 170 euro per gli apprendisti e gli studenti duali. Richieste respinte da Arne Meiswinkel. “Possiamo garantire il futuro di Volkswagen solo se siamo competitivi. Dobbiamo anche ridurre il costo del lavoro in Germania. Possiamo mantenere la nostra posizione al vertice e salvaguardare i posti di lavoro nel lungo termine solo se lavoriamo in modo più economico”.


Il primo round di negoziati si è concluso dopo tre ore. L’obbligo di astensione dalle azioni sindacali termina il 30 novembre 2024. Il contratto collettivo di Volkswagen AG si applica a circa 120mila collaboratori degli stabilimenti di Wolfsburg, Braunschweig, Hannover, Salzgitter, Emden e Kassel.

Stellantis parteciperà al Salone dell’Auto di Parigi

Stellantis parteciperà al Salone dell’Auto di ParigiMilano, 25 set. (askanews) – Stellantis partecipa al Salone dell’Auto di Parigi 2024 dal 14 al 20 ottobre con cinque anteprime mondiali, tecnologie innovative e il brand cinese Leapmotor. A Porte de Versailles (Padiglione 4), i visitatori avranno l’opportunità di ammirare da vicino la gamma di veicoli elettrificati all’avanguardia dei quattro brand. In totale, al Salone saranno esposti 26 modelli, con cinque anteprime mondiali che entusiasmeranno il pubblico.


I brand iconici Citroën, Peugeot e Alfa Romeo presenteranno le loro prossime e convenienti soluzioni di mobilità elettrica, tra cui tre anteprime mondiali di Citroën e una di Peugeot. La partnership con Leapmotor verrà presentata al pubblico per la prima volta, con quattro veicoli elettrici tecnologicamente avanzati ed economicamente accessibili, insieme all’anteprima mondiale della B10, un suv del segmento C. Saranno esposti anche sistemi di ricarica intuitivi, moderni sistemi di propulsione, e nuove soluzioni per il comfort interno e l’intrattenimento avanzato. Il 15 ottobre, il Ceo Carlos Tavares interverrà al Paris Automotive Summit

Al Santuario di Loreto il primo Pellegrinaggio Nazionale Alpini

Al Santuario di Loreto il primo Pellegrinaggio Nazionale AlpiniRoma, 25 set. (askanews) – Si terrà dal 27 al 29 settembre, al Santuario della Casa di Loreto, il primo Pellegrinaggio della Famiglia Alpina. L’evento si celebrerà in concomitanza con l’annuale raduno del 4° Raggruppamento A.N.A. Il tema del pellegrinaggio – informa una nota del Santuario – sarà “La Famiglia alpina alla Casa di Maria” per invocare insieme il dono della pace.


“C’è un estremo bisogno di pace – ha detto il Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, Sebastiano Favero – e gli alpini, che sono costruttori di pace nella vita di ogni giorno, attraverso le opere di solidarietà e condivisione, arriveranno a Loreto come famiglia, intesa nel senso più ampio e pregnante del termine: la loro ultra centenaria coesione di intenti, infatti, li ha resi e li rende tali e, quindi, è sembrato loro quasi naturale presentarsi in tal veste al cospetto di Chi alla Sacra Famiglia ha dato vita, in cerca di un conforto e di un forte sostegno alle istanze di pace e di pacifica convivenza”. “Nel Dna delle penne nere – ricorda monsignor Fabio Dal Cin, Delegato Pontificio di Loreto – c’è la montagna; in montagna si cammina sempre insieme e ci si aiuta; nel pellegrinaggio si riscopre la bellezza del camminare tutti insieme verso la meta. Attendiamo gli alpini con grande gioia e cordialità in sintonia con le istituzioni civili. La presenza delle penne nere farà bene anche a questo territorio, che vedrà convergere qui tante persone unite nello spirito più puro del volontariato, forti di uno spirito di umanità testimoniato ovunque e sempre”.


Alle tradizionali cerimonie alpine si aggiunge il programma religioso che inizierà con la conferenza sulla Famiglia il giorno 28 settembre alle ore 16.30 tenuta da Don Bernardino Giordano, Vicario della Delegazione Pontificia, cui seguirà alle 17.30 la Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo Mons. Fabio Dal Cin. Alle 21.00. Gli alpini parteciperanno alla tradizionale fiaccolata e Santo Rosario del sabato sera che si snoderà nelle vie del centro storico di Loreto.