Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Germania, peggiora a settembre contrazione imprese manifatturiero

Germania, peggiora a settembre contrazione imprese manifatturieroRoma, 23 set. (askanews) – Continua a peggiorare il quadro dell’attività delle imprese in Germania. A settembre l’indice composito delle indagini presso i direttori degli approvvigionamenti (indice Pmi) è calato a 47,2 punti, dai 48,4 punti di agosto, segnando il minimo da sette mesi a questa parte. Secondo Standard & Poor’s Global, l’indice Pmi relativo al settore manifatturiero è sprofondato a 40,3 punti, dai 42,4 agosto, ai minimi da un anno a questa parte, mentre l’indice sulla produzione è caduto a 40,5 punti.


In queste indagini i 50 punti sono la soglia di neutralità, al di sopra della quale si ritiene che l’attività delle aziende sia in crescita e al di sotto della quale viene ritenuta in contrazione/recessione. Nel frattempo in Francia sempre l’indice Pmi composito sull’attività delle imprese è crollato a 47,4 punti a settembre, dai 53,1 agosto, piombando in territorio di contrazione e segnando il livello minimo da otto mesi a questa parte.

Germania, Spd vince in Brandeburgo, AfD diventa seconda forza

Germania, Spd vince in Brandeburgo, AfD diventa seconda forzaMilano, 22 set. (askanews) – L’AfD sarà la seconda forza più solida nel Brandeburgo, ma è altamente improbabile che governi poichè tutti gli altri partiti hanno escluso una coalizione con il partito estremista di destra. Intanto le proiezioni delle elezioni regionali danno Spd in testa.


Olaf Scholz ha reagito con soddisfazione ai risultati delle elezioni regionali nel Brandeburgo. Il Cancelliere è attualmente a New York per il Future Summit delle Nazioni Unite: è “completamente soddisfatto”, si rende noto. Ma non vuole valutare le elezioni in modo più dettagliato fino a lunedì. Nel corso della serata elettorale si deciderà intanto se nel nuovo parlamento regionale sarà presente una cosiddetta minoranza di blocco: con più di un terzo dei seggi un gruppo parlamentare può bloccare determinate decisioni. Per fare ciò servirebbero almeno 30 degli 88 seggi totali.


Secondo le proiezioni, l’AfD avrà 29 o 30 seggi, ma questo è ancora molto vago a causa di possibili variazioni. La leader dell’AfD Alice Weidel vede il suo partito ulteriormente rafforzato dalle elezioni regionali nel Brandeburgo. All’ARD ha citato il sostegno della CDU a Dietmar Woidke come motivo della migliore performance dell’SPD. “Siamo i vincitori della serata e abbiamo visto che qui c’è stata solo coordinazione tattica. “Noi siamo la forza più forte dell’Est”, ha aggiunto Weidel che ha poi affermato che l’AfD è “estremamente soddisfatto del risultato”. Intanto la leader del Partito della Sinistra Janine Wissler è delusa dallo scarso rendimento del suo partito. “Oggi è ovviamente un punto di svolta per noi a sinistra”, dice su ZDF. “Per la prima volta la sinistra perde l’opportunità di entrare in un parlamento regionale della Germania dell’Est. E questo è molto amaro”.

Crosetto: onorato continuare lavorare con collega francese Lecornu

Crosetto: onorato continuare lavorare con collega francese LecornuMilano, 22 set. (askanews) – “Sono contento ed onorato di poter continuare a lavorare con il collega ed amico Sèbastien Lecornu, riconfermato alla guida della Difesa francese” nel nuovo governo del premier di Francia, Michel Barnier. Così il ministro della Difesa Guido Crosetto in un tweet su X.


“In questi due anni siamo riusciti a costruire una collaborazione tra ministeri, franca, concreta ed utilissima. E nel frattempo abbiamo costruito un saldo rapporto di amicizia e rispetto. Buon lavoro, Sèbastien” ha aggiunto Crosetto, che ha incontrato il collega cinque giorni fa a Roma, dove entrambi hanno confermato la comune volontà di contribuire alla difesa dei valori di libertà, pace e democrazia.

Formula1, Leclerc:” In qualifica ho sbagliato, oggi non ho rimpianti”

Formula1, Leclerc:” In qualifica ho sbagliato, oggi non ho rimpianti”Roma, 22 set. (askanews) – “Oggi la nostra strategia di squadra è stata perfetta. Ieri al termine delle qualifiche mi ero espresso male: in realtà ero stato io a fare una qualifica… sbagliata. Non voglio usare altri termini altrimenti mi sanzionano e finisco a fare i lavori socialmente utili con Verstappen”. Parola di Charles Leclerc dopo il Gp di Singapore. “Oggi – continua – era una gara da missione-rimonta e direi che ce la siamo cavata bene. È stato un po’ complicato all’inizio quando sono andato lungo alla prima staccata dopo il semaforo e poi sono rimasto dietro a Hulkenberg e Alonso. Gran ritmo invece nel finale. Oltre che con una qualifica migliore, forse avremmo potuto fare qualcosa in più nell’eventualità di una Safety Car ma poi non è detto. Da parte mia non ho rimpianti”.

Gli italiani e i sogni: dopo la pandemia più concreti e rassicuranti

Gli italiani e i sogni: dopo la pandemia più concreti e rassicurantiMilano, 22 set. (askanews) – Dopo la pandemia gli italiani hanno ridiensionato i propri sogni, diventati più concreti e realizzabili. Un italiano su tre rivela di sognare a occhi aperti, tanto che il 70,54% afferma che i sogni sono aspirazioni da realizzare nella vita reale. E anche i bambini, contrariamente a quel che ci si aspetterebbe, fanno sogni sempre più concreti (71,2%). Lo rivela una ricerca Pan di Stelle su un campione di 800 genitori con figli fino 13 anni, in occasione del lancio della nuova campagna “Sogna e credici fino alle stelle”, al via il 25 settembre, Giornata mondiale dei sogni.


La ricerca Pan di Stelle, realizzata dall’agenzia Armando Testa in collaborazione con Toluna, conferma che, in seguito al biennio pandemico, i sogni per i genitori italiani offrono conforto (42,4%) e diventano parte integrante della quotidianità, con il 31% delle persone che vi si rifugiano più spesso rispetto al passato. Dopo aver sognato, il 75% si sente infatti più sereno. I sogni degli adulti di oggi si concentrano sulla famiglia (56,1%), i figli (41,5%) e la vita quotidiana (41,1%). Sognano di risolvere i problemi della vita di tutti i giorni, spesso economici, e si accontentano, più spesso rispetto al passato, delle “piccole cose”, come una vacanza in famiglia o più tempo libero. Tra i sogni più grandi emergono desideri come una nuova casa e un nuovo lavoro. In generale, per il 40%, i sogni sono un incoraggiamento per una vita migliore. Anche i figli si rifugiano nei sogni con maggiore frequenza, trovandovi conforto e sollievo (40,12%). I loro sogni si focalizzano su piccoli desideri quotidiani (50,1%), i loro interessi (45%), gli amici (35,5%), la famiglia (34,4%) e la scuola (23,8%). L’immaginazione non solo offre ai bambini un incoraggiamento verso l’idea di una vita migliore, ma funge anche da evasione dalla realtà.


Se guardiamo più da vicino, emerge però una differenza sostanziale tra i sogni dei bambini e degli adulti: i sogni degli adulti parlano di obiettivi concreti e raggiungibili – una famiglia felice, figli realizzati, una nuova casa, una carriera gratificante – e molti aspirano a un futuro più sostenibile e di pace. I sogni dei bambini, invece, anche se più ancorati alla realtà in questa generazione rispetto ad altre, sono comunque più magici: i bambini sognano in grande con genuina convinzione, fuggendo dalla realtà (31,8% vs 12,22% degli adulti) e mantenendo viva la fantasia (26,5% vs 24,4% degli adulti), la quale non solo arricchisce la loro esperienza quotidiana, ma alimenta anche il loro senso di meraviglia e scoperta. In occasione della Giornata mondiale dei sogni Pan di Stelle lancia dunque la nuova campagna con cui “ci proponiamo di invitare a coltivare i propri sogni, non perdendo fiducia e speranza. Nel contesto onirico e magico proprio di Pan di Stelle, lanciamo il nostro messaggio: sognare e crederci con passione – commenta Chiara Pisano, marketing director Pan di Stelle – In un momento storico che spesso ci invita a essere pragmatici, crediamo che riscoprire e coltivare le proprie ambizioni, qualsiasi esse siano, sia fondamentale per una realizzazione personale autentica. Vogliamo incoraggiare tutti, grandi e piccini, a non smettere mai di inseguire le proprie aspirazioni”. Il progetto include un film manifesto nel cut 30 secondi, che vede al centro le storie di tre ragazzini – Aurora, Mattia e Filippo – ognuno con un sogno specifico: diventare astronauta, skater professionista e chitarrista di successo. Si tratta della prima volta che una pubblicità Pan di Stelle non ha come protagonisti i membri di una famiglia, ma un gruppo di giovani legati dalla forza della condivisione dei propri sogni.

Calcio, Monza-Bologna 1-2: decide un gran gol di Castro

Calcio, Monza-Bologna 1-2: decide un gran gol di CastroRoma, 22 set. (askanews) – Vincenzo Italiano trova la prima vittoria sulla panchina del Bologna. I rossoblù passano 2-1 sul campo del Monza. Nel primo tempo il primo gol in Serie A di Urbanski, perfetto colpo di testa su cross di Lykogiannis, viene rimontato da Djuric, bravo a sfruttare una respinta difettosa di Ravaglia su tiro di Maldini. Nella ripresa, dopo un paio di tentativi andati a vuoto, Castro tira fuori il coniglio dal cilindro con un gran destro da fuori area. Nesta ancora senza successi.

MotoGp, Bagnaia: “La gomma ci ha messo 15 giri per funzionare”

MotoGp, Bagnaia: “La gomma ci ha messo 15 giri per funzionare”Roma, 22 set. (askanews) – Francesco Bagnaia mastica amaro al termine del Gran Premio di Emilia-Romagna 2024, secondo appuntamento consecutivo a Misano e quattordicesimo round stagionale del Mondiale MotoGP. Dopo la pole position ed il primo posto nella Sprint di ieri, Pecco è incappato in un passo falso molto pesante in chiave iridata, cadendo a 7 giri dalla fine mentre si trovava in terza posizione e sprofondando a -24 da Jorge Martin in campionato.


“È abbastanza chiaro che qualcosa oggi non abbia funzionato. Siamo stati i più veloci per tutto il weekend, lo siamo stati anche oggi dopo 15 giri. Il problema sono stati quei 15 giri iniziali che è successa una cosa nuova, non credo sia mai successo a nessuno: la gomma dietro non funzionava, ci ha messo 15 giri per funzionare”, spiega Bagnaia dopo il GP. “Per non perdere troppo a inizio gara ho spinto molto in frenata e non avevo più tanta gomma. Nel giro in cui mi sono steso ho frenato poco prima dei 20 metri alla 8 e sono caduto nonostante fossi dritto, perché avevo 32° di inclinazione. Queste cose non succedono e non devono succedere, ma evidentemente ne scopriamo sempre di più. Si vede abbastanza bene che avevo delle gran vibrazioni da dritto, quando mi sono steso sembrava che avessi preso una buca ma lì non ce ne sono. Sono cose da analizzare meglio”, aggiunge il pilota italiano ai microfoni di Sky Sport.


“È strano, ogni tanto succedono delle cose fuori dal nostro controllo ed è un peccato grosso. Negli ultimi 2 weekend abbiamo perso 5 punti, siamo arrivati a Misano che ero a -19 e andiamo via che sono a -24. È una grandissima occasione persa perché saremmo potuti andare via con una gran gara, avevamo il passo per vincere ma non c’è stato modo”, conclude Pecco.

Formula1, Norris: “Grande gara, forse qualche rischio di troppo”

Formula1, Norris: “Grande gara, forse qualche rischio di troppo”Roma, 22 set. (askanews) – Lando Norris ha conquistato il successo del GP di Singapore, 18° appuntamento del Mondiale 2024 di F1 al termine di un Gp dominato nel quale si è riconfermato l’attuale dominio della McLaren.


“È stata una gara fantastica, avevo una macchina che volava. Probabilmente, mi sono preso qualche rischio di troppo perché in alcuni casi, quando si ha così tanto margine, ci si può rilassare. Un GP molto impegnativo dal punto di vista fisico, ma mi sono divertito”, ha raccontato un provato Norris. “La cosa importante è non aver avuto danni alla macchina quando sono andato molto vicino al muro, sfiorandolo. La squadra ha fatto una grande lavoro, considerando il terzo posto con Piastri. Ora mi rilasso un po’ perché ho un po’ di vertigini”, ha concluso il pilota britannico.

Formula1, Norris vince a Singapore davanti a Verstappen

Formula1, Norris vince a Singapore davanti a VerstappenRoma, 22 set. (askanews) – Una lunga cavalcata di Lando Norris permette al pilota britannico di conquistare il Gp di Singapore sul circuito di Marina Bay. Terza vittoria stagionale dopo Miami e Zandvoort e distacco in classifica generale, a sei gran premi dalla fine, che diminuisce dal leader Verstappen (51 punti). Alle spalle di Norris arrivano Verstappen, Piastri, Russell e Leclerc. Più attardata l’altra Ferrari di Carlos Sainz. Una gara in solitaria quella di Norris con Verstappen che non riesce mai ad entrare negli scarichi del britannico e arriva con oltre 20″ di distacco. Nonostante il secondo posto una gara capolavoro di Verstappen in un week end che sembrava pessimo ed invece è riuscito a rimettere in sesto ed ora il suo vantaggio è sceso a 51 punti. Terza piazza per Piastri autore di un Gp abbastanza lineare e senza gli squilli cui aveva abituato. Poi un finale a tutto Leclerc che cerca di attaccare Russell ma non riesce a impensierire il suo quarto posto chiudendo quinto. Partito dalla quinta fila è stato comunque un mezzo miracolo ma tutto si è giocato nelle qualifiche di sabato quando ha “bisticciato” con la temperatura delle gomme che non gli ha permesso di giocarsela alla partenza. Settimo posto per Carlos Sainz autore di una gara anonima, davanti a lui Hamilton, Sainz e Alonso. La F1 torna il 20 ottobre in texas.

Cena delle stelle: Eataly Milano Smeraldo al fianco di Fondazione Veronesi

Cena delle stelle: Eataly Milano Smeraldo al fianco di Fondazione VeronesiMilano, 22 set. (askanews) – Giovedì 10 ottobre Eataly Milano Smeraldo ospiterà una cena stellata di beneficenza: l’appuntamento con la Cena delle stelle è negli spazi del nuovo ristorante Eataly Food&Pizza Theatre, situato al secondo piano.


In questa serata, alcuni dei più rinomati chef della scena enogastronomica italiana e internazionale si riuniranno per sostenere la ricerca scientifica. Ottobre è infatti il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno ed Eataly desidera offrire un contributo concreto. La cifra raccolta verrà interamente devoluta a Fondazione Umberto Veronesi Ets, a sostegno di un progetto di ricerca scientifica sulla medicina personalizzata per la cura del tumore al seno. L’obiettivo è quello di valutare in che modo il test genomico HER2DX possa aiutare i medici sul processo decisionale riguardo alle terapie per tumori al seno HER2+ in stadio iniziale. A favore di questa nobile causa saranno presenti in cucina i fratelli Cerea del ristorante Da Vittorio, 3 stelle Michelin a Brusaporto (BG), Carlo Cracco, patron di Cracco, 1 stella Michelin a Milano, gli chef di Il luogo di Aimo e Nadia, 1 stella Michelin a Milano, Alessandro Negrini e Fabio Pisani, il Maestro Pasticciere Marco Pedron di Felice e Viviana Varese di Villa Passalacqua a Moltrasio (CO).


La serata, organizzata in collaborazione con La Cucina Italiana, sarà introdotta da Maddalena Fossati Dondero, direttrice della storica, e impreziosita dalle note del Quartetto Effe, che offrirà un accompagnamento musicale. La Cena delle stelle è proposta al pubblico al prezzo di 180 euro. Sarà anche possibile effettuare ulteriori donazioni la sera stessa. La Cena delle stelle si inserisce nel palinsesto dei dieci giorni di festa che da giovedì 3 ottobre celebrano il nuovo Eataly Smeraldo. Il flagship milanese festeggia dieci anni dalla sua apertura presentandosi con una veste completamente rinnovata e contemporanea e una ricca programmazioni di eventi culturali.