Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Coldiretti: a Siracusa il G7 delle organizzazioni agricole

Coldiretti: a Siracusa il G7 delle organizzazioni agricoleRoma, 18 set. (askanews) – Sicurezza alimentare, tutela del reddito degli agricoltori, cambiamenti climatici e stabilità economica. Sono alcuni dei temi che discuteranno i presidenti delle organizzazioni agricole dei Paesi del G7, con Coldiretti capofila e coordinatore del tavolo di confronto, il prossimo 26 settembre durante il G7 Agricoltura che si svolgerà a Siracusa dal 26 al 28 settembre.


Per la prima volta saranno sedute intorno al tavolo le principali organizzazioni agricole del G7 con l’obiettivo di sensibilizzare i governi a collaborare attivamente con il mondo agricolo in un’ottica di autentica partnership. Al tavolo parteciperanno anche rappresentanti di organizzazioni internazionali e ministri dei Paesi G7 e Africani. Durante l’incontro sarà realizzato un documento programmatico che verrà consegnato ai ministri del G7 per chiedere un’azione urgente e coordinata in risposta alle crescenti sfide globali legate principalmente alla sicurezza alimentare, al cambiamento climatico e alla stabilità economica e sociale globale.

G7, La Pietra (Masaf): Siracusa vetrina ideale per Ippica italiana

G7, La Pietra (Masaf): Siracusa vetrina ideale per Ippica italianaRoma, 18 set. (askanews) – Ad Ortigia dal 21 al 29 settembre l’ippica sarà protagonista “come mai prima d’ora in Italia”. Lo ha detto il sottosegretario Patrizio La Pietra nel corso della conferenza stampa di presentazione degli eventi legati all’ippica a Divinazione Expo e al G7 Agricoltura e Pesca di Siricusa. “Una serie di eventi unici – ha detto La Pietra – per importanza e valore in termini di visibilità e promozione del mondo dell’ippica italiana. Oltre alla presenza dello stand Grande Ippica Italiana – Cavalli in Ortigia e all’area per esibizioni ippiche, tra le quali voglio ricordare il battesimo della sella per tutti i più piccoli e il concorso cavalli in libertà, avremo il meeting internazionale di trotto e galoppo all’ippodromo Mediterraneo di Siracusa, un appuntamento senza precedenti in Italia”.


Durante l’evento sarà possibile assistere nel gare di galoppo e trotto, nelle stesse giornate e nello stesso impianto, lo storico ippodromo del Mediterraneo, che rientra tra gli ippodromi di prestigio che stanno ospitando in questi mesi il Palio delle Regioni. Il 28 settembre “avremo anche il carosello storico dei carabinieri e tutta una serie di iniziative legate dal filo comune di dare una vetrina adeguata al marchio Grande Ippica Italiana e a tutto il movimento ippico italiano, che il Masaf e il governo Meloni stanno dimostrando con i fatti quanto li reputino fondamentali in termini economici, lavorativi e sportivi”, ha detto La Pietra. Alla presentazione ha partecipato anche il direttore dell’ippica Remo Chiodi. Lo Stand della Grande Ippica Italiana – Cavalli in Ortigia, oltre al MASAF, ospiterà associazioni degli allevatori, dei proprietari e di tutte le categorie ippiche e professionali, ippodromi, concessionari del gioco ippico, Unirelab, EQUtv.


Nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 settembre, presso l’ippodromo del Mediterraneo di Siracusa, si svolgerà il Meeting Internazionale in occasione del G7, articolato su due giornate di corsa miste di trotto e galoppo, arricchite da numerosi eventi collaterali. Gli eventi in ippodromo si aggiungeranno a quelli previsti nell’ambito dell’esposizione presso l’isola di Ortigia.

Governo, Marina Berlusconi: nessuna disistima per Meloni o Tajani

Governo, Marina Berlusconi: nessuna disistima per Meloni o TajaniRoma, 18 set. (askanews) – Marina Berlusconi scrive una lettera a ‘Repubblica’ per smentire i retroscena che attribuiscono ai figli dell’ex premier trame contro la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, o il segretario di Fi, Antonio Tajani.


“So bene – afferma – che arginare il fiume delle voci e delle indiscrezioni è pratica molto difficile, se non impossibile, ma io non posso continuare a tollerare presunte ricostruzioni che non hanno il minimo contatto con la realtà”. In particolare, Marina Berlusconi nega che da parte della famiglia ci sia “‘disistima’ nei confronti di Giorgia Meloni e ‘scontentezza’ per l’operato di Antonio Tajani alla guida di Forza Italia, quando in entrambi i casi è vero esattamente il contrario” e fa riferimento a “pensieri e progetti che non ho, né ho mai avuto”. “Arriva addirittura a deformare il contenuto di incontri che fanno parte del mio ruolo e del mio lavoro, trasformandoli in assurde riunioni carbonare che nasconderebbero trame politiche da fantascienza”, spiega in merito al recente colloquio con Mario Draghi.


“Tutto molto affascinante, lo ammetto: quasi intrigante. Ma anche – osserva – distante ventimila leghe dalla verità. Già, la verità… In un’epoca di fake news e di chiacchiere incontrollabili, conta ancora qualcosa?”. Da qui, la decisione di siglare la lettera “per rispetto del lavoro che fate e per rispetto del suo giornale. Ancor prima, però, per rispetto e per amor di verità. Forse sarò ostinata, e di certo le parrò all’antica, ma continuo a pensare che la realtà dei fatti conservi un valore. E che i ‘retroscena’ possano avere un senso soltanto quando e se, da dietro il palcoscenico, descrivono una scena reale. Non un teatro – anzi un teatrino – che non c’è”, conclude.

I prati stabili e i pascoli nuovo presidio Slow Food col sostegno di Eataly

I prati stabili e i pascoli nuovo presidio Slow Food col sostegno di EatalyMilano, 18 set. (askanews) – Nasce il presidio dei prati stabili e dei pascoli, progetto lanciato da Slow Food nel 2022, con il sostegno di Eataly, e che ora ottiene la chiocciola rossa. Salviamo i prati stabili e i pascoli è una iniziativa per la rinascita delle terre alte, la rigenerazione della pianura, la conservazione della biodiversità e la promozione di un allevamento amico del clima, della terra, degli animali e della nostra salute. I formaggi prodotti dagli allevatori e casari che aderiscono custodendo i pascoli e alimentando i propri animali con erba e fieni di prato stabile, da adesso avranno in etichetta il logo del presidio Slow Food.


“Eataly per la prima volta ha un ruolo attivo fondamentale nella nascita di un nuovo Presidio nazionale – dichiara Andrea Cipolloni, group Ceo di Eataly – Un progetto ambizioso che sosteniamo sin dal principio, consapevoli di essere un luogo unico nel quale declinare attraverso l’offerta di mercato, ristorazione e didattica, la complessità delle filiere agricole il cui scopo non è solo il prodotto finale ma anche il rispetto del contesto ambientale e sociale in cui operano. Partendo dalla tutela del territorio, si arriva a un paniere di prodotti che rappresenta una nuova preziosa opportunità nelle scelte quotidiane di acquisto e degustazione”. Il progetto Salviamo i prati stabili e i pascoli è sostenuto da Eataly e dal Consorzio del Parmigiano Reggiano. Eataly si impegna da sempre ad appoggiare progetti che possano creare cambiamenti reali e per questo ha da subito supportato il Presidio dei prati stabili e dei pascoli


“Potrebbe sembrare strano, ma un prato ricco di biodiversità ha molto a che fare con il nostro cibo, con la sua bontà e la sua salubrità. Non solo: ha a che fare con la cura dell’ambiente e con la nostra sicurezza, perché i pascoli sono un argine per frane, slavine e incendi estivi – sottolinea Serena Milano, direttrice di Slow Food Italia – Il prato è un’oasi di biodiversità vegetale e animale, un elemento di bellezza per il paesaggio. Proteggere questo ecosistema vuole anche dire fare qualcosa di giusto, perché consente agli erbivori di mangiare fieno ed erba fresca, nel rispetto del loro benessere”. Le eccellenze casearie saranno presenti anche nei ristoranti di Eataly, con una pizza speciale, e nelle panetterie, con una proposta alla pala e avranno come protagonisti, a rotazione, formaggi diversi, per raccontare le realtà che rendono vivo il presidio. Tanti anche gli incontri e i momenti di didattica nel calendario di appuntamenti della Scuola di Eataly: in programma ci sono degustazioni guidate con i produttori, cene in collaborazione con le Osterie della Guida e con l’Alleanza dei Cuochi di Slow Food e laboratori per conoscere più da vicino le caratteristiche uniche di questi formaggi. Poi a Terra Madre Salone del Gusto, dal 26 al 30 settembre a Torino negli spazi del Parco Dora, un programma di conferenze e Laboratori del Gusto sarà dedicato ai produttori e alle produttrici del nuovo Presidio.

Manovra, Meloni a Confindustria: lavoriamo insieme. E sull’Ue “sono d’accordo con Draghi”

Manovra, Meloni a Confindustria: lavoriamo insieme. E sull’Ue “sono d’accordo con Draghi”Roma, 18 set. (askanews) – “Propongo di vederci da subito, c’è molto lavoro da fare, con la legge di bilancio, cerchiamo di organizzare prima possibile. Confido che continueremo a lavorare insieme. Avrete un confronto leale e regole certe, non andremo sempre d’accordo ma la penseremo sempre sullo stesso modo su un punto: l’Italia può ancora stupire e lasciare tutti a bocca aperta. A lungo abbiamo rincorso gli altri, ci dobbiamo far rincorrere dagli altri”, lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo all’assemblea di Confindustria, rivolgendosi al presidente Orsini. E se da un lato propone un lavoro con Confindustria, dall’altro rilancia con Draghi: in Unione europea servono “investimenti” per la transizione ecologica, come indicato anche da Mario Draghi nel suo report, ha detto Meloni, rivolgendosi al presidente di Confindustria Orsini.


“Come correttamente ha sottolineato Mario Draghi nel suo rapporto sulla competitività europea – ha detto Meloni – gli ambiziosi obiettivi ambientali dell’Europa devono essere accompagnati da investimenti e risorse adeguati, da un piano coerente per raggiungere, altrimenti è inevitabile che la transizione energetica e ambientale vada a scapito della competitività e della crescita. Anche questa è una cosa che mi sono permessa di far notare varie volte in pensieri europei, e cioè che non ha molto senso dotarsi di alcune strategie e poi non creare gli strumenti per realizzare quelle strategie. Perché senza gli strumenti, banalmente, le cose alla fine non si riescono a fare”. E la premier e il suo predecessore si incontreranno oggi a Palazzo Chigi, proprio per discutere del rapporto Draghi.

Arte, Contemporary Cluster riapre a Roma con la mostra “Fatmah”

Arte, Contemporary Cluster riapre a Roma con la mostra “Fatmah”Roma, 18 set. (askanews) – Contemporary Cluster riapre oggi nella sua nuova sede a Roma, in via Odoardo Beccari 8/10/12, con la mostra collettiva “Fatmah”. Si tratta di un progetto dal respiro internazionale, supportato da un testo critico di Arnold Braho, con opere di Nicola Ghirardelli, Arvin Golrokh, Giuseppe Lo Cascio, Lorenzo Montinaro, Jacopo Naccarato, Linus Rauch, Franziska Reinbothe, Sofiia Yesakova.


“Fatmah” emerge nei nuovi spazi della galleria come un crogiolo di significati, radicati profondamente nelle tradizioni del Medio Oriente, come simbolo ricco di storie e interpretazioni, che riverberano attraverso narrazioni e rituali. Allinearsi a “Fatmah” significa immergersi in un tessuto complesso di memoria, in cui il sacro si intreccia con il quotidiano. In arabo infatti “Fatah”, da cui deriva, significa “aprire” o “rinnovare”, riferimento che riflette una promessa di crescita e prosperità, un augurio di continua rigenerazione, di saggezza e di resilienza. Il buon auspicio viene solitamente enunciato nel frammento temporale che intercorre tra la fine di qualcosa, e l’inizio di un’altra.

Confeuro: buon lavoro a Hansen e Fitto in Ue, priorità Pac

Confeuro: buon lavoro a Hansen e Fitto in Ue, priorità PacRoma, 18 set. (askanews) – Auguri di buon lavoro da Confeuro a Christophe Hansen, nuovo Commissario Europeo all’Agricoltura, che succede a Janusz Wojciechowski. L’auspicio è che il suo mandato, insieme a quello di tutto il governo Von Der Leyen, “possa davvero rappresentare una nuova fase per il settore agricolo Ue, in cui dopo anni di immobilismo politico le esigenze degli agricoltori e la sostenibilità ambientale siano finalmente messe al centro dell’agenda politica”, spiega Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo.


Confeuro considera indispensabile una revisione profonda della Politica Agricola Comune, la Pac. “Serve una inversione di rotta totale tramite l’applicazione di politiche mirate che promuovano la sostenibilità economica, sociale ed ambientale del settore primario: in particolare, pensiamo ad un nuovo pilastro della Pac, un pacchetto di aiuti per le aziende del comparto primario, riguardanti le assicurazioni a tutela del reddito agricolo”, spiega la confederazione agricola in una nota. Al contempo, Confeuro si congratula con Raffaele Fitto, nominato vicepresidente esecutivo della Commissione europea con delega alla Coesione e alle Riforme: “ora dunque si parte e non ci sono più alibi: Vor Der Leyen e la sua squadra comincino subito a lavorare e ad avviare un dialogo costruttivo con tutte le parti interessate al fine di garantire un futuro più equo, sostenibile e prospero per l’agricoltura europea”, conclude Tiso.

Meloni a Confindustria: vediamoci subito, lavoriamo insieme su manovra

Meloni a Confindustria: vediamoci subito, lavoriamo insieme su manovraRoma, 18 set. (askanews) – “Propongo di vederci da subito, c’è molto lavoro da fare, con la legge di bilancio, cerchiamo di organizzare prima possibile. Confido che continueremo a lavorare insieme. Avrete un confronto leale e regole certe, non andremo sempre d’accordo ma la penseremo sempre sullo stesso modo su un punto: l’Italia può ancora stupire e lasciare tutti a bocca aperta. A lungo abbiamo rincorso gli altri, ci dobbiamo far rincorrere dagli altri”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo all’assemblea di Confindustria, rivolgendosi al presidente Orsini.


“Per troppi anni – ha aggiunto – noi ci siamo accontentati di rincorrere gli altri, è arrivato il momento che ci facciamo rincorrere noi e lo possiamo fare, lo possiamo fare soprattutto se ci lavoriamo insieme, se ci rimbocchiamo le maniche insieme, se crediamo un po più a noi stessi, se riusciamo a valorizzare un po di più le cose belle che accadono in questa nazione, invece di valorizzare sempre solo quello che va male, perché alla fine se non ci crediamo noi non possiamo convincere neanche gli altri. Io credo e vedo un’Italia amata, stimata, ricercata nel mondo. So che quell’Italia stimata, amata e ricercata nel mondo ce l’ho dietro alle spalle, sono pronta a aprire tutte le porte che è necessario aprire, ma poi ci dobbiamo credere insieme e dobbiamo camminare mano nella mano”. Davanti alla platea degli industriali Meloni ha ribadito che “è finita la stagione dei bonus”, la stagione in cui si “gettano soldi dalla finestra per ottenere consenso”. E si è detta d’accordo con Mario Draghi: “Come correttamente ha sottolineato Mario Draghi nel suo rapporto sulla competitività europea – ha detto – gli ambiziosi obiettivi ambientali dell’Europa devono essere accompagnati da investimenti e risorse adeguati, da un piano coerente per raggiungere, altrimenti è inevitabile che la transizione energetica e ambientale vada a scapito della competitività e della crescita. Anche questa è una cosa che mi sono permessa di far notare varie volte in pensieri europei, e cioè che non ha molto senso dotarsi di alcune strategie e poi non creare gli strumenti per realizzare quelle strategie. Perché senza gli strumenti, banalmente, le cose alla fine non si riescono a fare”.


La premier e il suo predecessore si incontrano oggi a Palazzo Chigi, proprio per discutere del rapporto Draghi.

Autonomia, De Luca: chiederemo modifica della legge Calderoli

Autonomia, De Luca: chiederemo modifica della legge CalderoliNapoli, 18 set. (askanews) – “Siccome la narrazione che hanno lanciato alcuni amici del Nord è quella di sempre, il Sud straccione inefficiente e sprecone, siccome io rappresento il Sud dell’efficienza e del rigore spartano, noi lanceremo a breve una proposta agli amici del Nord, e cioè chiederemo che il Parlamento nazionale approvi una modifica della legge Calderoni, semplice”. Così il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca parlando a margine di una iniziativa a Napoli contro la legge sull’autonomia differenziata. Incontro al quale ha partecipato anche il leader di Italia Viva Matteo Renzi.


“Si stabilisca che per ogni cittadino italiano siano stanziate le stesse risorse sanitarie dal Piemonte alla Sicilia che per quanto riguarda medici e infermieri, ci sia un numero di medici e infermieri ogni mille abitanti, uguale per il Piemonte e la Sicilia. – continua – Dopodiché vediamo chi è in grado di produrre risultati di efficienza nella gestione dei bilanci e questo deve valere anche per la scuola pubblica”. “E dunque, perché cosa ci riguarda, non abbiamo nessuna preoccupazione a questo modo di vista. Siamo una regione che si propone con risultati di assoluto primato nazionale”, conclude il governatore.

Calcio, Gravina: “Schillaci, volto simbolo di una gioia condivisa”

Calcio, Gravina: “Schillaci, volto simbolo di una gioia condivisa”Roma, 18 set. (askanews) – “Le esultanze incontenibili, nelle quali il suo volto era simbolo di gioia condivisa, resteranno per sempre patrimonio comune del calcio italiano – ricorda il presidente della FIGC Gabriele Gravina – Totò è stato un grande calciatore, simbolo tenace di volontà e di riscatto, ha saputo emozionare i tifosi azzurri perché il suo calcio sapeva di passione. E proprio questo spirito indomito lo ha fatto apprezzare da tutti e lo renderà immortale”.


La Figc nel suo ricordo aggiunge: “È stato l’eroe di Italia ’90, il simbolo di quelle ‘Notti Magiche’ rimaste nel cuore e nella memoria di milioni di tifosi azzurri. Il mondo del calcio piange Salvatore ‘Totò’ Schillaci, scomparso prematuramente oggi all’età di 59 anni. Raggiunse l’apice della carriera in occasione del Mondiale del 1990, laureandosi capocannoniere e trascinando l’Italia sino alla semifinale persa ai rigori con l’Argentina. In sua memoria verrà osservato un minuto di raccoglimento prima delle gare di tutti i campionati in programma da oggi a tutto il fine settimana”.