Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Bus esce di strada in Perù: almeno 30 feriti, tra loro 8 italiani. Tajani: non sono gravi

Bus esce di strada in Perù: almeno 30 feriti, tra loro 8 italiani. Tajani: non sono graviRoma, 17 set. (askanews) – Circa 30 turisti, tra cui otto italiani, sono rimasti feriti in un’incidente d’autobus mentre rientravano dalla cittadella Inca di Machu Picchu, nel sud del Perù: lo ha annunciato la polizia. “Abbiamo 30 turisti feriti, sono stati tutti portati” a Cuzco, il capoluogo della regione, ha detto all’Afp un funzionario di polizia. L’incidente sarebbe avvenuto quando l’autista dell’autobus, che percorreva la strada a zig zag che collega il sito archeologico alla vicina città di Aguas Calientes, ha perso il controllo del veicolo ed è rotolato giù per un pendio per 15 metri. Oltre agli italiani, almeno altri 14 cittadini messicani, cileni e guatemaltechi, sono stati ricoverati in ospedale con fratture multiple. Gli altri hanno riportato contusioni in varie parti del corpo. Tra loro ci sarebbero due giapponesi e un cinese.


La compagnia di trasporti proprietaria dell’autobus, Conssetur, ha indicato che il veicolo è stato “vittima di un incidente stradale”, citando un problema di “disattenzione”, mentre tornava da Machu Picchu, secondo una dichiarazione pubblicata sui social network. La polizia ha aperto un’indagine per determinare le cause dell’incidente, ha aggiunto la società. “Gli italiani coinvolti in un incidente stradale vicino a Machu Picchu non sono in pericolo di vita. L’ambasciata italiana in Perù presta la massima assistenza. Continuiamo a seguire con grande attenzione”, scrive il ministro degli Esteri Antonio Tajani su X, che sta seguendo personalmente gli esiti dell’incidente dell’autobus.

Germania, nuova caduta indice Zew, quadro economia a minimi 4 anni

Germania, nuova caduta indice Zew, quadro economia a minimi 4 anniRoma, 17 set. (askanews) – Nuovo pesante peggioramento a settembre dell’indice Zew in Germania sul clima di fiducia tra gli economisti e gli esperti di finanza. A quota 3,6 punti, ha registrato una caduta di 15,6 punti rispetto ai valori di agosto. E secondo l’istituto di ricerche le valutazioni sulla situazione economica hanno continuato a peggiorare, finendo ai minimi dal maggio del 2020.


“La speranza per un rapido miglioramento della situazione sta chiaramente svanendo”, commenta con una nota il presidente dello Zew, Achim Wambach.

Governo, Maraio (Psi): Meloni smentisca Bandecchi su presunti accordi

Governo, Maraio (Psi): Meloni smentisca Bandecchi su presunti accordiRoma, 17 set. (askanews) – “Il centrodestra può chiudere le alleanze che vuole, anche con Bandecchi, ma non può usare il Governo ed i ruoli istituzionali come merce di scambio”. Lo afferma Enzo Maraio, segretario nazionale del Psi.


“Il sindaco di Terni, al secolo Stefano Bandecchi, annuncia l’accordo nazionale con il centrodestra e garantisce il sostegno di Alternativa Popolare alle prossime regionali in Emilia-Romagna, Liguria e Umbria. Non giudico l’intesa con il sindaco che insulta e che ritiene legittime le testate, che sputa in faccia ai cittadini, che strizza l’occhio al fascismo, sono problemi di chi lo ingaggia. Chiedo però al premier Meloni di smentire la sua intervista”, dice. “L’effervescente sindaco annuncia, in virtù della intesa, un posto di governo per Paolo Alli, il presidente di Alternativa Popolare. Siamo al mercato degli incarichi in cambio di liste elettorali”, conclude.

Ue, Meloni: congratulazioni a Fitto, Italia torna protagonista

Ue, Meloni: congratulazioni a Fitto, Italia torna protagonistaRoma, 17 set. (askanews) – “Congratulazioni a Raffaele Fitto per la nomina a vice presidente esecutivo della Commissione europea con delega alla Coesione e alle Riforme. Un riconoscimento importante che conferma il ritrovato ruolo centrale della nostra Nazione in ambito Ue. L’Italia torna finalmente protagonista in Europa. In bocca al lupo Raffaele, siamo certi che svolgerai benissimo il tuo incarico nell’interesse dell’Europa e dell’Italia”. Lo scrive su X la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Giappone, numero degli ultracentenari supera 95mila

Giappone, numero degli ultracentenari supera 95milaRoma, 17 set. (askanews) – Il numero dei centenari in Giappone ha superato all’inizio di questo mese quota 95mila. Lo segnala oggi il Ministero del Welfare e del Lavoro nipponico, avvertendo che rispetto allo stesso momento dello scorso anno, il numero delle persone che hanno superato questa è età è cresciuto di 2.980 unità.


Sono 54 anni di seguito che la crescita degli ultracentenari prosegue ininterrotta. Il primo settembre il loro numero era precisatente di 95.119. Di questi, l’88% (83.958) dono donne, mentre gli uomini sono 11.161. La giapponese più vecchia si chiama Tomomi Itooka e ha 116 anni. E’ nata insomma quando in Giappone era ancora imperatore Meiji, il grande riformatore del Giappone moderno, e il mondo non era ancora entrato nell’”inutile carneficina” della Prima guerra mondiale. Per quanto riguarda gi uomini, invece, il più vecchio si chiama Kiyotaka Mizuno e ha “solo” 110 anni.


L’area con più centenari in rapporto alla popolazione resta, come da 12 anni a questa parte, quella sudoccidentale della prefettura Shimane, mentre quella con meno centenari da 35 anni a questa parte è la prefettura di Saitama, nell’area della Grande Tokyo. Un’indicazione ulteriore del fatto che la grande città non aiuta a vivere più a lungo.

Grana Padano: no guerre dei dazi, regole comuni a tutela Dop

Grana Padano: no guerre dei dazi, regole comuni a tutela DopRoma, 17 set. (askanews) – Le indicazioni geografiche possono essere sempre più uno strumento di cooperazione internazionale, in un quadro di accordi e di regole comuni che il 29 settembre sarà al centro del convegno promosso da Origin Italia con Fondazione Qualivita e oriGin a Siracusa Ortigia nell’ambito del G7 Agricoltura. E’ quanto sottolinea in una nota il Consorzio di Tutela del Grano Padano, ricordando che “le produzioni tutelate dalle denominazioni d’origine protetta, eccellenze tra le indicazioni geografiche tipiche, rappresentano una ricchezza da tutelare e valorizzare per l’Unione Europea, che nel 1996 le ha regolate, ma possono rappresentare un modello per tutti i paesi, da definire con principi e norme condivisi”.


Ma il G7 Agricoltura dovrà prendere posizioni anche sul tema dei dazi, che il Consorzio Grana Padano con forza ha posto all’attenzione delle istituzioni italiane ed europee. “Oggi il principale pericolo viene dalla Cina, che minaccia di colpire le produzioni europee, con un danno limitato per il nostro export, ma che comunque viene penalizzato – sottolinea Stefano Berni, direttore generale del Consorzio – Quindi vogliamo denunciare al G7 come sempre le limitazioni al libero scambio siano un pericolo per il sistema produttivo, perché condiziona e orienta i mercati in modo artificioso e pesante”. Al G7 il Consorzio Grana Padano con tutto il sistema delle DOP ribadirà quindi il no alle “guerre dei dazi”. “Siamo produttori a fianco dei consumatori di tutto il mondo – spiega Berni – affinché la loro capacità di spesa non sia compromessa da balzelli voluti dalla politica, destinati a pesare sui costi necessari per garantire la massima qualità dei prodotti”.


Oggi Grana Padano è il formaggio a denominazione d’origine protetta più consumato nel mondo con oltre 5,4 milioni di forme prodotte nel 2023 ed un export che si avvicina al 50% delle vendite complessive. “Abbiamo raggiunto questo risultato, perché accordi internazionali chiari per adottare tutele efficaci e comuni ci hanno permesso di valorizzare la qualità del Grana Padano – spiega Renato Zaghini, presidente del Consorzio di Tutela – I consumatori sui mercati esteri scelgono il prodotto originale e non la copia, perché apprezzano e giudicano conveniente il rapporto qualità-prezzo, nonostante la feroce e sempre massiccia concorrenza dell’Italian Sounding”. E “con il nuovo piano produttivo triennale punteremo a crescere nella sostenibilità, investendo nella riduzione dell’impronta ambientale che già ci vede all’avanguardia in ricerca e risorse – spiega Zaghini – E in un mercato che ci consenta di essere competitivi troveremo le risorse per farlo”.

Energia, Nevi (FI): lavoriamo per riduzione della bolletta

Energia, Nevi (FI): lavoriamo per riduzione della bollettaRoma, 17 set. (askanews) – “La nostra bolletta energetica è troppo alta. L’acciaieria di Terni, ad esempio, ha dovuto bloccare un altoforno perché il costo della bolletta è così alto che gli conviene importare il prodotto grezzo dall’estero. Noi di Forza Italia oggi ci riuniremo con Tajani e Pichetto Fratin per approfondire la questione e vedere cosa si può fare nell’immediato per consentire a imprese e famiglie di avere una diminuzione delle spese”. Così interviene a Restart il portavoce nazionale di Forza Italia, Raffaele Nevi.


“Negli anni ci si è cullati nell’importare gas dalla Russia e ora subiamo le conseguenze dell’innalzamento dei prezzi dovuto anche alla guerra in Ucraina. Il governo lavora per sbloccare le rinnovabili e la questione del nucleare, ma dobbiamo andare avanti per costruire le condizioni per arrivare a una soluzione strutturale”, aggiunge.

Coldiretti: 1 italiano su 4 sceglie le ferie green

Coldiretti: 1 italiano su 4 sceglie le ferie greenRoma, 17 set. (askanews) – Un italiano su quattro (25%) pratica il turismo sostenibile, spinto dalla crescente sensibilità verso il rispetto dell’ambiente e dalla necessità di ridurre il consumo energetico, puntando a tavola sul km zero, sulla Dieta Mediterranea e sul biologico, ma anche scegliendo strutture ricettive “green”. E’ quanto emerge dal rapporto Coldiretti/Noto Sondaggi presentato a Palazzo Rospigliosi a Roma.


Se la percentuale dei turisti italiani che scelgono le ferie sostenibili è praticamente raddoppiata nello spazio degli ultimi dieci anni (dal 12% al 25%), cresce anche la sensibilità verso i singoli aspetti della vacanza. Quasi sei italiani su 10 (59%) dichiarano di porre attenzione a fare scelte che non danneggino l’ambiente al momento di pianificare la vacanza, dalla meta al mezzo di spostamento, fino al tipo di struttura da prenotare. “I dati confermano che l’agricoltura italiana gioca un ruolo da protagonista nella lotta al cambiamento climatico nella percezione degli italiani come nella realtà, e ciò vale anche per un settore cardine della nostra economia come quello turistico dove la vacanza in campagna è diventata ormai il simbolo delle ferie sostenibili – ha sottolineato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini – Non è un caso che la spesa per mangiare rappresenti la prima voce del budget di chi trascorre le vacanze nel Belpaese, oltre che il principale motore, con una considerazione che accomuna ormai italiani e stranieri”.


Un ruolo importante spetta, in tale ambito, alla tavola. Tra i servizi offerti, la presenza di menu a km zero e a basa di prodotti bio è indicata come la prima caratteristica a qualificare il rispetto dell’ambiente di una struttura ricettiva, davanti al riciclo dei rifiuti. E anche al ristorante le specialità locali e biologiche godono di una maggiore popolarità rispetto ai menù vegetariani e vegani, che continuano a rappresentare una nicchia di mercato. La maggioranza dei consumatori non considera questi ultimi fattori determinanti nella scelta di un locale dove mangiare. La buona tavola con la scoperta dei prodotti delle varie regioni è indicata come la prima esigenza associata alla vacanza in Italia, davanti a cultura e divertimento, secondo Noto Sondaggi. Il cibo e i prodotti enogastronomici italiani continuano a essere considerati un pilastro del turismo nazionale – rileva Coldiretti – con il 95% dei cittadini che li reputa fondamentali per attrarre turisti. Il 46% ritiene che siano adeguatamente promossi dalle istituzioni, evidenziando una necessità di maggiore impegno e strategie di marketing mirate. Ma la scelta del cibo è importante anche nella lotta al cambiamento climatico come dimostra il fatto che il 70% è favorevole al consumo di cibi a km 0, mentre il 73% preferisce seguire i principi della Dieta mediterranea, considerata la più sostenibile e salutare.

G7, Lollobrigida: a Ortigia per la prima volta confronto su Pesca

G7, Lollobrigida: a Ortigia per la prima volta confronto su PescaRoma, 17 set. (askanews) – “Per la prima volta la pesca sarà presente in un G7. Il focus sarà la valorizzazione della qualità e del buon cibo. Ma saranno presenti anche 11 nazioni africane per confrontarsi con i paesi più sviluppati e lavorare per crescere insieme, affrontando le grandi questioni del nostro tempo: dagli effetti del cambio climatico al giusto valore delle produzioni agricole”. Lo dice in un’intervista a il Giornale il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida che spiega il perché abbia scelto Siracusa come luogo ospitante del ‘Divinazione Expo e G7 Agricoltura’.


“A Ortigia tutte le civiltà che hanno caratterizzato la nostra terra hanno lasciato un segno. È lo scenario naturale per mostrare come la qualità del Made in Italy è il frutto di tremila anni di contaminazioni che hanno creato un’identità unica al mondo. Ho ricevuto autorevoli apprezzamenti bipartisan, tutti hanno riconosciuto il valore che potrà avere questo evento internazionale per la Sicilia. Aggiungo solo che tutti gli hotel sono già sold out”. Il ministro sottolinea che “il G7 rappresenterà uno straordinario indotto a questa meravigliosa terra”.

G7, Lollobrigida: a Siracusa eccellenze italiane e anche sport

G7, Lollobrigida: a Siracusa eccellenze italiane e anche sportRoma, 17 set. (askanews) – “Lo scopo del Divinazione Expo è quello di mostrare tutte le nostre eccellenze nella chiave del benessere alimentare. Mostrare che i nostri prodotti sono sicuri grazie ai controlli che vengono effettuati sul cibo”. Lo dice in un’intervista a Il Giornale, il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida che spiega anche il perché della presenza del mondo dello sport durante il Divinazione Expo: “sarà un elemento centrale. Sport e corretta alimentazione garantiscono longevità e benessere. Sarà allestito un villaggio dello sport con le maggiori federazioni presenti e assisteremo ad una partita inaugurale di pallanuoto fra Italia e resto del mondo”.