Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

”Per due come noi”, il nuovo singolo di Olly con Angelina Mango

”Per due come noi”, il nuovo singolo di Olly con Angelina MangoMilano, 6 set. (askanews) – È disponibile “Per due come noi”, il nuovo singolo del cantautore Olly con Angelina Mango. Il brano arriva dopo il successo di “Devastante”, certificato disco di platino e con oltre 54mln di stream totali. Per due come noi vede Olly collaborare per la prima volta con la cantautrice Angelina Mango.


Il brano, scritto a quattro mani da Olly e Angelina Mango e prodotto dai due artisti insieme a JVLI, è una collaborazione importante nata in maniera spontanea da un rapporto di stima reciproca tra i giovanissimi artisti ed è stato altrettanto naturale fare di questo brano, che parla di vita a due, un duetto. Per due come noi parla di relazioni e della complessità dei rapporti che tutti noi viviamo, che si tratti di amore, amicizia, famiglia o anche incontri brevi e casuali; di come si cresca e si cambi quando ci si deve confrontare con una persona diversa da noi nelle piccole cose, che sono però specchio di divergenze più grandi. Il brano è al tempo stesso consapevolezza e accettazione del fatto che ogni rapporto umano è irripetibile e unico, ma anche di come pur vivendo il più forte dei sentimenti a volte questo non basti per tenere unite due persone.


Insieme al singolo è uscito il videoclip ufficiale – per la regia di Simone Peluso – che riprende il significato del brano: le incomprensioni in alcuni rapporti portano inevitabilmente due persone a sentirsi lontani l’uno dall’altra, quando in realtà sono più vicine di quanto pensino. Nonostante l’amore e il rispetto che li lega, le divergenze nate nel rapporto sembrano aver alzato un muro che, seppur sottile, tiene distanti i due ragazzi, consapevoli però che quello che c’è stato è ineguagliabile. A dicembre Olly tornerà live con “Lo rifarò, lo rifaremo tour”, 13 date nei principali club della penisola di cui 9 già sold out. Il tour partirà da Milano con due date al Fabrique già sold out (2 e 3 dicembre). Oltre che per i concerti milanesi, il tour nei club di Olly ha registrato il tutto esaurito anche per le date di Venaria Reale – TO (Teatro Concordia – 12 dicembre), Padova (Hall – 13 e 17 dicembre), Bologna (Estragon – 14 dicembre) e Roma (Hacienda – 20, 21 e 22 dicembre). Olly è inoltre atteso a Firenze (Teatro Cartiere Carrara – 5 dicembre), Venaria Reale – TO (Teatro Concordia – 9 dicembre), Bologna (Estragon – 16 dicembre) e Pozzuoli – NA (Duel Club – 19 dicembre). I biglietti per la tournée, organizzata e prodotta da Magellano Concerti, sono già disponibili su TicketOne e nei circuiti di vendita e prevendite abituali. Per info: magellanoconcerti.it.

Meloni: Giuli proseguirà il rilancio della cultura nazionale

Meloni: Giuli proseguirà il rilancio della cultura nazionaleRoma, 6 set. (askanews) – “Ho preso atto delle dimissioni irrevocabili di Sangiuliano e ho proposto al Presidente della Repubblica di nominare Alessandro Giuli, attualmente Presidente della Fondazione MAXXI, nuovo Ministro della Cultura. Proseguirà l’azione di rilancio della cultura nazionale, consolidando quella discontinuità rispetto al passato che gli italiani ci hanno chiesto e che abbiamo avviato dal nostro insediamento ad oggi”. Lo afferma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Domani sulla Spiaggia Grande di Positano torna il premio Massine

Domani sulla Spiaggia Grande di Positano torna il premio MassinePositano (Salerno), 6 set. (askanews) – Il Premio Positano Léonide Massine, il riconoscimento più antico del mondo per l’arte della danza, celebra i suoi 52 anni domani sul palco della spiaggia grande sotto le stelle, con un eccezionale programma tra classico e contemporaneo e un palmarès di premiati sempre più ricco.


Interamente finanziato e organizzato dal Comune di Positano, con la direzione artistica di Laura Valente, che lo guida dal 2016, il Léonide Massine 52/ma edizione assegna il Premio alla Carriera alla sudafricana Dada Masilo, una delle più innovative coreografe e danzatrici contemporanee, famosa per le sue versioni rivisitate dei grandi classici del balletto romantico (Lago, Carmen, Romeo e Giulietta, Giselle etc). La sua poetica si fonde brillantemente con la danza africana, riuscendo a parlare della società in cui vive, delle questioni della tolleranza e dei sentimenti senza frontiere che ne fa una delle più amate e apprezzate artiste del mondo. La coreografa di Johannesburg, una formazione europea cresciuta al P.a.r.t.s. di Bruxelles, è maestra nell’ intrecciare i linguaggi e da collabora da sempre con grandi artisti contemporanei come William Kentridge, riuscendo a trasformare le sue coreografie in simboli di battaglia e preghiera. Potenti e attuali.


Premio Speciale Danzatrice dell’anno “per la trasversalità e poliedricità della sua Carriera” va a Lucía Lacarra (Spagna), étoile internazionale, una delle più grandi danzatrici del mondo. La spagnola Lacarra, si è esibita in tutti i palcoscenici internazionali più prestigiosi. Nel 1999 ha ricevuto il premio “Isadora Duncan” per la sua interpretazione di The Cage di Jerome Robbins. Nel 2002 vince il premio Nijinsky come “migliore ballerina del mondo”. Sono solo alcuni dei riconoscimenti tributati a questa ballerina dalle doti incredibili che sa fondere tecnica granitica a intensa espressività in maniera inconfondibile e per questo amata dai più grandi coreografi contemporanei. Premiata nel 1995 a Positano per il ruolo di Angelica ne Il Gattopardo di Roland Petit, quello di Lacarra è il ritorno al Massine, dopo quasi 30 anni, di una grande artista. Molti altri i premi e gli artisti nella serata di gala di domani, presentata dalla giornalista Maria Cava. Ecco il programma:


“Il lago dei cigni” Atto II, passo a due Musica: Piotr Ilitch Tchaïkovski Coreografia: Rudolf Nureyev Interpreti: Rebecca Bianchi, Marco Agostino “Talisman” Musica: Riccardo Drigo Coreografia: Marius Petipa Interprete: Tomás Ruão


“You turn me on” Musica: Joni Mitchell Coreografia: Christopher Weeldon Interprete: Paloma Livellara “Fiamme di Parigi” Musica: Boris Asafiev Coreografia: Vassili Vainonen Interprete: Shale Wagman “Il Corsaro” Atto II, passo a due Musica: Riccardo Drigo Coreografia: Marius Petipa Interpreti: Paloma Livellara, Tomás Ruão “Silvia” Musica: Léo Delibes Coreografia: Manuel Legris Interpreti: Martina Arduino, Marco Agostino “After the rain” Musica: Arvo Pärt Coreografia: Christopher Wheeldon Interpreti: Lucia Lacarra, Matthew Golding “The Swan to the Music” Musica: Camille Saint-Saëns Coreografia e interprete: Dada Masilo “Le parc” Musica: Wolfgang Amadeus Mozart Coreografia: Angelin Preljocaj Interpreti: Sae Eun Park, Germain Louvet

Calcio, Lautaro: “Merito di essere nella rosa per pallone d’oro”

Calcio, Lautaro: “Merito di essere nella rosa per pallone d’oro”Roma, 6 set. (askanews) – Lautaro Martinez è nella rosa dei candidati al Pallone d’oro per la seconda stagione di fila: l’argentino, forte della cavalcata dell’Inter conclusa con lo scudetto, dall’Argentina dove è stato impegnato nelle qualificazioni mondiali della sua nazionale dice di aver meritato la nomination. Ho lavorato molto duramente per arrivare a questi livelli, è la seconda volta di fila che rientro nei 30 candidati al Pallone d’Oro e penso di avere le carte in regola per starci. Anche perché negli anni precedenti ho lavorato duramente e sofferto molto” ha sottolineato Lautaro a Tnt Sports.

Alessandro Giuli è il nuovo ministro della Cultura

Alessandro Giuli è il nuovo ministro della CulturaRoma, 6 set. (askanews) – Alessandro Giuli è il nuovo ministro della Cultura. Sostituisce Gennaro Sangiuliano che ha rassegnato le sue dimissioni. Lo ha comunicato il Quirinale al termine di un incontro al Colle fra la premier Giorgia Meloni e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha fissato per le 19 di stasera il giuramento del nuovo ministro.


“Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questo pomeriggio, al palazzo del Quirinale, il presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni. Il presidente della Repubblica – si legge nella nota del Colle – ha firmato il decreto con il quale, su proposta del presidente del Consiglio dei ministri, vengono accettate le dimissioni rassegnate dal dottor Gennaro Sangiuliano dalla carica di ministro della Cultura. Con lo stesso decreto, su proposta del presidente del Consiglio, è stato nominato ministro della Cultura Alessandro Giuli”. “La cerimonia del giuramento del nuovo ministro avrà luogo questa sera al Quirinale alle ore 19”.

Sparatoria Georgia, padre del sospetto killer aveva regalato un AR-15

Sparatoria Georgia, padre del sospetto killer aveva regalato un AR-15New York, 6 set. (askanews) – Colin Gray, il padre del quattordicenne Colt Gray, accusato dell’omicidio di quattro persone nella sparatoria della scuola superiore in Georgia aveva regalato al figlio un fucile automantico in stile AR-15, secondo fonti delle forze dell’ordine sentite da NBC.


Il padre aveva dato l’arma al figlio, dopo che entrambi erano stati interrogati dalle forze dell’ordine sulle minacce di una sparatoria a scuola ritrovate su un sito di giochi online frequentato dal ragazzo. Nel maggio del 2023l’interrogatorio si era concluso con un nulla di fatto, ma Colin Gray, subito dopo, aveva dato al figlio il fucile. Gli investigatori hanno scoperto che Colt ha fatto ricerche sulla sparatoria di massa nella scuola di Marjory Stoneman Douglas di Parkland, in Florida.


Il ragazzo rischia la condanna all’ergastolo e non alla pena di morte perché minorenne, mentre il padre se venisse riconosciuto colpevole di tutti i capi di accusa dovrebbe scontare circa 180 anni di carcere. La madre del ragazzo nel novembre 2023 è stata arrestata per possesso di sostanze stupefacenti.

Il pomodoro di Pachino IGP diventa un francobollo

Il pomodoro di Pachino IGP diventa un francobolloPachino (Sr), 6 set. (askanews) – Il Pomodoro di Pachino IGP diventa un francobollo. Si è tenuta a Pachino (SR), nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale, la cerimonia ufficiale di presentazione e annullo filatelico del francobollo dedicato all’oro rosso di Sicilia, iniziativa promossa dal Consorzio di Tutela della IGP Pomodoro di Pachino, da Poste Italiane e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il francobollo, che fa parte della serie tematica “Eccellenze del sistema produttivo ed economico” di Poste Italiane, rientra infatti nel programma 2024 delle emissioni delle carte-valori postali del MiMit.


A tenere a battesimo il nuovo francobollo – in tiratura di oltre 250mila copie – sono stati Sebastiano Fortunato (Presidente del Consorzio di Tutela della IGP Pomodoro di Pachino), Roberta Sarrantonio (Poste Italiane), Giuseppe Giuffrida (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Annalisa De Luca (Poligrafico dello Stato) e il Sindaco di Pachino Giuseppe Gambuzza. L’evento è stato presentato dalla giornalista e conduttrice Rai, Chiara Giallonardo. “Un riconoscimento prestigioso – ha dichiarato il Presidente Fortunato – che darà ancora maggiore lustro al nostro oro rosso di Sicilia, portandolo idealmente, sulle ali della corrispondenza, nelle città di tutta Italia e del mondo”.


Giuseppe Giuffrida, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha aggiunto: “Il pomodoro di Pachino è famoso in tutto il mondo e questa celebrazione era doverosa. Il francobollo è una carta valore che gira per il mondo intero e arriva ai nostri concittadini emigrati. Diventa così uno strumento per far conoscere sempre più questa eccellenza”. Per Roberta Sarrantonio di Poste Italiane, “con questo francobollo si accenderanno i riflettori su Pachino. Si tratta di un simbolo importantissimo per valorizzare il Made in Italy”.


Annalisa De Luca, responsabile Direzione Innovazione Strategia di Ricerca e Prodotto Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato: “Per noi questo progetto ha un duplice valore perché anzitutto il francobollo realizzato dagli artisti del Centro Filatelico dell’Officina Carte-valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e quindi rappresenta di per sé un capolavoro artistico in miniatura; dall’altra parte il soggetto artistico in questo caso è un’eccellenza agroalimentare del nostro Paese, candidato a essere patrimonio dell’Unesco e che noi tuteliamo come istituzione pubblica nell’ambito della nostra attività a tutela dell’anti-contraffazione”. Il Sindaco di Pachino Giuseppe Gambuzza, ha aggiunto: “Questa iniziativa contribuisce ancora di più a far conoscere il nostro prodotto, il nostro ciliegino, che già è conosciuto, in tutto il mondo. Ringrazio il presidente del consorzio IGP di Pachino perché ogni anno porta la nostra città sempre più in alto. È un momento di orgoglio per l’intera comunità”.


Tanti gli ospiti di rilievo presenti all’evento, che segna un altro passo significativo nel ventennale percorso di promozione e valorizzazione intrapreso dal Consorzio: in prima fila l’On. Luca Cannata (Vicepresidente della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera), il Comandante del Reparto di Tutela dei Carabinieri Ten. Col. Giuseppe D’Aveni e i rappresentanti di Noto, Ispica e Portopalo di Capo Passero, che insieme a Pachino costituiscono l’areale produttivo del Pomodoro di Pachino. Arrivato per l’occasione anche il videomessaggio di saluto e plauso del Sen. Patrizio Giacomo La Pietra, Sottosegretario al Ministero Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste. “L’annullo filatelico porterà il pomodoro di Pachino in giro per il mondo – ha sottolineato -. È una azione forte di valorizzazione dei prodotti italiani. Su questa scia, è di poche ore fa l’uscita di un decreto del Masaf in cui vengono messi a disposizione oltre 900mila euro per la valorizzazione dei marchi. Al termine della cerimonia, taglio della torta con il CDA del Consorzio tutto schierato per lo storico momento. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura un ramo con i frutti di pomodori Pachino che maturano sotto il sole siciliano, con un fiore appena sbocciato di cui si nutre un’ape. In alto, rispettivamente a sinistra e a destra, sono presenti il marchio del Consorzio di tutela dell’Indicazione Geografica Protetta “Pomodoro di Pachino” e il marchio di qualità IGP dell’Unione Europea. Il prodotto ortofrutticolo siciliano, apprezzatissimo sia in Italia che all’estero, prende il nome da Pachino, paese di produzione in provincia di Siracusa. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: a cura dell’Agenzia pubblicitaria Tam Tam ADV S.r.l. e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari Indicazione tariffaria: “B” Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 30 x 38 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto del logo MIMIT monocromatico.

Governo, Alessandro Giuli nuovo ministro Cultura

Governo, Alessandro Giuli nuovo ministro CulturaRoma, 6 set. (askanews) – Alessandro Giuli è il nuovo ministro della Cultura. Sostituisce Gennaro Sangiuliano che ha rassegnato le sue dimissioni. Lo ha comunicato il Quirinale al termine di un incontro al Colle fra la premier Giorgia Meloni e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha fissato per le 19 di stasera il giuramento del nuovo ministro.


“Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questo pomeriggio, al palazzo del Quirinale, il presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni. Il presidente della Repubblica – si legge nella nota del Colle – ha firmato il decreto con il quale, su proposta del presidente del Consiglio dei ministri, vengono accettate le dimissioni rassegnate dal dottor Gennaro Sangiuliano dalla carica di ministro della Cultura. Con lo stesso decreto, su proposta del presidente del Consiglio, è stato nominato ministro della Cultura Alessandro Giuli”. “La cerimonia del giuramento del nuovo ministro avrà luogo questa sera al Quirinale alle ore 19”.

Sangiuliano a Meloni: grazie per avermi difeso e per l’affetto

Sangiuliano a Meloni: grazie per avermi difeso e per l’affettoRoma, 6 set. (askanews) – “Caro Presidente, cara Giorgia… Ti ringrazio per avermi difeso con decisione, per aver già respinto una prima richiesta di dimissioni e per l’affetto che ancora una volta mi hai testimoniato. Ma ritengo necessario per le Istituzioni e per me stesso di rassegnare le dimissioni. Come hai ricordato di recente, stiamo facendo grandi cose, e lo dico come comunità politica e umana alla quale mi sento di appartenere”. Lo scrive il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, nella lettera di dimissioni inviata a Giorgia Meloni.

Ucraina, il presidente Zelensky arrivato al forum Ambrosetti a Cernobbio

Ucraina, il presidente Zelensky arrivato al forum Ambrosetti a CernobbioCernobbio (Co), 6 set. (askanews) – È arrivato intorno alle 17 a Villa D’Este a Cernobbio il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Zelensky è previsto che chiuda i lavori della prima giornata del forum Ambrosetti intervistato, intorno alle 18.45, da Monica Maggioni nel panel intitolato The Russian aggression against Ukraine.


Ospite del Forum da questa mattina anche Victor Orban, premier ungherese e presidente di turno al Consiglio Ue, e il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani. Là premier, Giorgia Meloni, è attesa invece domattina a Cernobbio dove è previsto un suo intervento intorno alle 9.30.