Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

L’estate 2024 è la più calda di sempre, effetti devastanti

L’estate 2024 è la più calda di sempre, effetti devastantiRoma, 6 set. (askanews) – L’estate 2024 è “la più calda mai registrata a livello globale e per l’Europa” ed è “sempre più probabile che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato”. Lo dice Copernicus – il programma dell’Unione europea di osservazione satellitare della Terra – nel Bollettino climatico di agosto.


L’agosto 2024 è stato il più caldo a livello globale (insieme all’agosto 2023), con una temperatura media dell’aria superficiale di 16,82°C, 0,71°C al di sopra della media 1991-2020 per il mese di agosto. L’agosto 2024 è stato di 1,51°C al di sopra del livello pre-industriale ed è il 13mo mese in un periodo di 14 mesi in cui la temperatura media globale dell’aria superficiale ha superato di 1,5°C i livelli pre-industriali. La temperatura media globale degli ultimi 12 mesi (settembre 2023 – agosto 2024), spiega il report, è la più alta mai registrata per qualsiasi periodo di 12 mesi, con 0,76°C al di sopra della media 1991-2020 e 1,64°C al di sopra della media preindustriale 1850-1900. Questi valori sono identici a quelli registrati per i due precedenti periodi di 12 mesi, terminati a giugno e luglio 2024.


L’anomalia della temperatura media globale per tutto l’anno (gennaio-agosto 2024) è di 0,70°C al di sopra della media 1991-2020, che è la più alta registrata per questo periodo e 0,23°C più calda rispetto allo stesso periodo del 2023. L’anomalia media per i restanti mesi di quest’anno dovrebbe scendere di almeno 0,30°C perché il 2024 non sia più caldo del 2023. Questo non è mai accaduto nell’intero set di dati ERA5, rendendo sempre più probabile che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato. EUROPA E ALTRE REGIONI – La temperatura media dell’agosto 2024 sulla terraferma europea è stata di 1,57°C superiore alla media 1991-2020, rendendo il mese il secondo agosto più caldo mai registrato in Europa dopo l’agosto 2022, che è stato di 1,73°C superiore alla media. Le temperature europee sono state maggiormente al di sopra della media nell’Europa meridionale e orientale, ma al di sotto della media nelle zone nord-occidentali dell’Irlanda e del Regno Unito, in Islanda, sulla costa occidentale del Portogallo e nella Norvegia meridionale. Al di fuori dell’Europa, le temperature sono state più alte della media nell’Antartide orientale, in Texas, Messico, Canada, Africa nord-orientale, Iran, Cina, Giappone e Australia. Le temperature sono state inferiori alla media nell’estremo est della Russia e in Alaska, negli Stati Uniti orientali, in alcune parti del Sud America meridionale, in Pakistan e nel Sahel. TEMPERATURA DELLA SUPERFICIE DEL MARE – La temperatura media della superficie del mare (SST) per l’agosto 2024 su 60°S-60°N è stata di 20,91°C, il secondo valore più alto registrato per il mese, e solo 0,07°C al di sotto dell’agosto 2023. Il Pacifico equatoriale ha registrato temperature inferiori alla media, indicando lo sviluppo di una La Niña, ma le temperature dell’acqua degli oceani sono rimaste insolitamente alte in molte regioni.


Secondo Samantha Burgess, vicedirettore del Copernicus Climate Change Service (C3S), “negli ultimi tre mesi del 2024, il globo ha vissuto i mesi di giugno e agosto più caldi, il giorno più caldo mai registrato e l’estate boreale più calda mai registrata. Questa serie di temperature record aumenta la probabilità che il 2024 sia l’anno più caldo mai registrato. Gli eventi estremi legati alla temperatura a cui si è assistito quest’estate non potranno che diventare più intensi, con conseguenze più devastanti per le persone e per il pianeta, a meno che non si intervenga con urgenza per ridurre le emissioni di gas serra”.

Meloni: a Gaza non è più rinviabile il cessate fuoco e il rilascio degli ostaggi

Meloni: a Gaza non è più rinviabile il cessate fuoco e il rilascio degli ostaggiVerona, 6 set. (askanews) – “In Medio Oriente non è più rimandabile un accordo complessivo basato sulla mediazione cui hanno lavorato Usa, Egitto, Qatar, che prevede il cessate il fuoco a Gaza e il rilascio degli ostaggi israeliani”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo in video collegamento al G7 dei Parlamenti in corso a Verona.


“Il G7 e l’Italia in testa sono da sempre in prima fila per evitare un’escalation nella Regione, a partire dalla situazione in Libano che ci preoccupa molto: oggi più che mai è necessaria una soluzione politica duratura, che ridia nuovo slancio e prospettiva alla soluzione dei due popoli e due Stati”, ha concluso sul punto, ribadendo la necessità di sostegni umanitaria alla popolazione di Gaza.

Pil, Eurostat: nel II trimestre +0,2% in Ue e nell’Eurozona

Pil, Eurostat: nel II trimestre +0,2% in Ue e nell’EurozonaRoma, 6 set. (askanews) – Nel secondo trimestre, il Pil è aumentato dello 0,2% sia nella zona euro che nell’Ue, rispetto al trimestre precedente. E’ la stima pubblicata da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea. Nel primo trimestre del 2024, il Pil era cresciuto dello 0,3% in entrambe le zone.


Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, il Pil destagionalizzato è aumentato dello 0,6% nell’area dell’euro e dello 0,8% nell’Ue nel secondo trimestre del 2024, dopo il +0,5% nell’area dell’euro e il +0,7% nell’Ue nel trimestre precedente.

Matarella:l’Ue non è un’utopia consolatoria nè un vincolo soffocante

Matarella:l’Ue non è un’utopia consolatoria nè un vincolo soffocanteRoma, 6 set. (askanews) – L’Europa non è un’utopia consolatoria o un vincolo soffocante. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo al Forum Ambrosetti a Cernobbio.


“Le critiche al progetto europeo lo vogliono come una mera utopia consolatoria frutto della sofferenza della seconda guerra mondiale – ha detto il capo dello Stato – o funzionale al modello di sviluppo della globalizzazione capitalistica. Il dibattito in alcuni paesi europei considerano l’appartenenza all’Ue come un vincolo talora soffocante o come un’opportunità”. “L’aspirazione a una moneta europea che agisse da scudo protettivo nacque dal desiderio di dotarsi di uno strumento efficace, vista la fragilità di quelli nazionali” ha poi detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ricordando “le conseguenze che ebbe la denuncia unilaterale da parte statunitense degli accordi di Bretton Woods, il 15 agosto 1971” quando “gli Stati-nazione europei si trovarono di fronte, con le rispettive valute, a una sregolata fluttuazione dei mercati”.


“Si prese atto – ricorda il capo dello Stato – che governare in autonomia le grandezze macroeconomiche vedeva le singole nazioni inadeguate e che la manovra monetaria, rincorsa fra salari e prezzi, abituale per numerosi Paesi, era un disvalore, era tutt’altro che risolutiva”. Quindi Mattarella ha poi detto che “nella pubblica opinione si riaffiacciano spinte che immaginano, senza motivo, un futuro frutto di nostalgie di un passato che ci ha riservato spesso tragedie, ogni generazione deve combattere contro fantasmi che sperano di riemergere con vesti nuove, tocca alle forze della società civile difendere il quadro di civiltà in cui vivono, è un compito che non solo li interessa ma li riguarda”.

Calcio, Dybala guida l’Argentina, 3-0 al Cile verso il Mondiale

Calcio, Dybala guida l’Argentina, 3-0 al Cile verso il MondialeRoma, 6 set. (askanews) – Prosegue nel segno di Dybala e dell’addio ad Angel Di Maria il cammino dell’Argentina nelle qualificazioni ai mondiali del 2026 che si terranno in Usa, Canada e Messico. Allo stadio Monumental di Buenos Aires l’albiceleste ha battuto agevolmente il Cile 3-0. Apre le marcature McAllister al 3′ della ripresa, raddoppio di Alvarez al minuto 84 e tris di Dybala, subentrato a McAllister nel recupero: per la Joya, in campo con la maglia numero 10 di Messi, è il quarto gol in nazionale. In campo dall’inizio Lautaro che ha giocato quasi 80 minuti. Esordio assoluto in maglia albiceleste per il laziale Castellanos. Nico Gonzalez tiene in ansia i tifosi della Juve: il giocatore è uscito zoppicante al 53′. Prima della partita è stato reso omaggio ad Angel Di Maria, ritiratosi dalla squadra argentina dopo la vittoria della Copa America negli Stati Uniti, in un evento a cui ha partecipato il presidente della CONMEBOL Alejandro Dominguez, che ha consegnato al giocatore del Benfica una replica del trofeo continentale.

G7, Meloni: serve un nuovo approccio, l’Occidente non è fortezza

G7, Meloni: serve un nuovo approccio, l’Occidente non è fortezzaVerona, 6 set. (askanews) – “Io penso che una delle opportunità che abbiamo di fronte sia quella di approfittare di questa stagione per saper costruire un nuovo modello di approccio alle relazioni internazionali, dimostrare che l’Occidente non è una fortezza che vuole o deve difendersi da qualcosa o da qualcuno, ma è piuttosto un’offerta di valori aperta all’esterno che vuole costruire con i partner globali le condizioni di uno sviluppo condiviso. Noi abbiamo un’opportunità storica, io sono particolarmente soddisfatta del fatto che il G7 sotto presidenza italiana abbia segnato un cambio di passo e di prospettiva in questo senso”. Lo ha sottolineato la presidente del COnsiglio Giorgia Meloni, intervenendo in video collegamento al G7 dei Parlamenti in corso a Verona.


“Penso ad esempio alle sinergie strategiche che abbiamo instaurato tra il piano Mattei per l’Africa dell’Italia il Global Gateway dell’Unione Europea, la Partnership for Global Infrastructure and Investment G7 e ai nuovi strumenti finanziari che abbiamo creato con la Banca Africana di Sviluppo per sostenere lo sviluppo del continente africano. È esattamente questo l’approccio che abbiamo voluto imprimere ed è questo l’approccio con il quale l’Italia parteciperà anche al Vertice dei Leader del G20 di novembre a Rio de Janeiro. L’Italia insieme alle altre nazioni del G7 assicurerà la massima collaborazione possibile alla presidenza brasiliana per fare passi avanti condivisi su molti fronti”, ha aggiunto. “Penso a un’azione più incisiva contro la povertà e la fame, agli sforzi per affrontare il nesso clima e energia in un modo più pragmatico, meno ideologico, socialmente più giusto e penso alle azioni necessarie per rendere più efficaci le istituzioni finanziarie internazionali e le Nazioni Unite. temi di grande respiro sui quali sono convinta il ruolo dei parlamenti può e deve essere decisivo e allora sarò felice ovviamente di ricevere la dichiarazione finale che adotterete al termine dei vostri lavori e sono certa che trarrò da quella dichiarazione finale spunti e suggerimenti estremamente utili per l’azione della presidenza italiana quindi davvero grazie a tutti, buon lavoro e buona permanenza in Italia”.

Sangiuliano, Renzi: sarà fine parabola per Governo influencer Meloni

Sangiuliano, Renzi: sarà fine parabola per Governo influencer MeloniRoma, 6 set. (askanews) – “Vi ricordate quando in “Palla al Centro” scrivevo che Giorgia Meloni è una influencer e che la sua parabola ricordava la Ferragni?Ecco, la vicenda Sangiuliano dimostra perfettamente che il modo di governare di Giorgia e della maggioranza dei suoi ministri è questo. Alla fine vedrete che il ministro Sangiuliano sarà per l’influencer Meloni ciò che il pandoro Balocco è stato per l’influencer Ferragni.In queste ore le istituzioni italiane si occupano del ministro della Cultura e del caso Pompei”. E “mentre l’Italia delle Istituzioni sguazza nel fango di Sangiuliano -chi vuole chiedergli le dimissioni ci aiuti facendo girare link petizione: vogliamo arrivare a quota 5.000 e siamo a 3.500- fuori da qui gli altri fanno politica”. Lo scrive fra l’altro il presidente di Italia Viva Matteo Renzi, nella sua enews settimanale. (segue)

Commercio, Istat: a luglio vendite al dettaglio +0,5% su mese, +1% anno

Commercio, Istat: a luglio vendite al dettaglio +0,5% su mese, +1% annoRoma, 6 set. (askanews) – A luglio si stima, per le vendite al dettaglio, una variazione congiunturale positiva sia in valore (+0,5%) sia in volume (+0,3%). Su base tendenziale le vendite al dettaglio aumentano dell’1% in valore e dello 0,1% in volume. Lo ha reso noto l’Istat.


Rispetto a luglio 2023, il valore delle vendite al dettaglio è in aumento per la grande distribuzione (+0,8%), le imprese operanti su piccole superfici (+1%) e il commercio elettronico (+4,1%), mentre calano le vendite al di fuori dei negozi (-0,3%).

Mattarella: Italia è debitore onorabile, termometro mercati opinabile

Mattarella: Italia è debitore onorabile, termometro mercati opinabileRoma, 6 set. (askanews) – “L’Italia è un debitore onorabile con una storia trentennale di avanzi statali primari annui e un debito cresciuto nel 1992 principalmente a causa degli interessi: è evidente che molta strada rimane da fare a un mercato dei titoli pubblici che trascura temi come il rapporto debito-ricchezza finanziaria delle famiglie e che il termometro della percezione dei mercati sull’affidabilità di un paese è quantomeno opinabile”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella intervenendo al Forum Ambrosetti a Cernobbio.

Giappone, il principe Hisahito è diventato maggiorenne

Giappone, il principe Hisahito è diventato maggiorenneRoma, 6 set. (askanews) – Il principe Hisahito, nipote dell’imperatore Naruhito e secondo in linea di successione al Trono del Crisantemo (ma per molti osservatori più probabile successore di Naruhito), ha compiuto oggi i 18 anni, diventando il primo membro maschile della Famiglia imperiale giapponese a raggiungere la maggiore età in circa 39 anni, dopo suo padre. Lo ha comunicato l’Agenzia della Casa imperiale, Kunaicho, che ha diffuso anche una serie di foto del giovane principe.


Unico figlio maschio del principe ereditario Fumihito, 58 anni, e della principessa Kiko, 57 anni, Hisahito è entrato così a far parte di un numero sempre più ridotto di membri adulti della famiglia imperiale. La legge imperiale del 1947 limita ai soli maschi discendenti da un imperatore dal lato paterno la successione al Trono e richiede che le donne lascino la famiglia imperiale una volta sposate con un comune cittadino. “Spero di imparare di più da ogni esperienza, assorbendo vari aspetti e crescendo attraverso di esse”, ha dichiarato il giovane principe, secondo quanto comunicato dal Kunaicho.


Hisahito ha ringraziato le molte persone che lo hanno sostenuto nel corso degli anni, i suoi genitori e le sue sorelle maggiori, aggiungendo: “Voglio godermi il tempo che mi resta alle scuole superiori”. E’ consuetudine che si tengano una cerimonia e una conferenza stampa per celebrare per la maggiore età, ma il Kunaicho ha deciso che questa siterrà nella primavera del 2025 o successivamente, dopo cioè il suo diploma, per non interferire con gli studi.


Hisahito è il primo membro della Famiglia imperiale a raggiungere la maggiore età a 18 anni, dopo che il Codice civile è stato emendato nell’aprile 2022, abbassando la soglia che prima era a 20 anni. La principessa Aiko, 22 anni, unica figlia dell’imperatore Naruhito, 64 anni, e dell’imperatrice Masako, 60 anni, ha celebrato la sua maggiore età al compimento dei 20 anni nel 2021. Oltre al principe Hisahito e al principe ereditario, cioè il padre di Hisahito, Fumihito, l’unico altro nella linea di successione al Trono del Crisantemo è lo zio dell’Imperatore, il principe Hitachi, 88 anni, che non ha figli. Questo fa sì che, molto probabilmente, al di là della linea di successione, dopo Naruhito potrebbe essere proprio Hisahito ad ascendere al trono alla fine dell’attuale periodo Reiwa. A meno che l’Imperatore non decida di porre termine anticipatamente la sua permanenza sul Trono e di lasciare il testimone al fratello minore.


Secondo l’Agenzia della Casa Imperiale, il principe Hisahito, al terzo anno di liceo a Tokyo, presso una scuola affiliata all’Università di Tsukuba, è “estremamente interessato” alla storia naturale, inclusi gli habitat degli insetti (in questo continuando una tradizione familiare sempre attenta alle scienze biologiche), e ha partecipato a lavori sul campo, assistendo a lezioni di esperti e leggendo materiali correlati. Coltivando il suo interesse per le libellule, sviluppatosi durante gli anni delle elementari, ha co-firmato un articolo scientifico lo scorso anno su uno studio delle libellule nei terreni della residenza della sua famiglia, Akasaka Estate, pubblicato nel Bollettino del Museo Nazionale di Natura e Scienza. L’agenzia ha riferito che il principe sta “studiando con impegno” per entrare in un’università che gli permetta di approfondire il suo campo di interesse. Parallelamente ai suoi studi, il principe ha iniziato gradualmente a essere coinvolto nei doveri reali, accompagnando suo padre a vari eventi, tra cui il Festival nazionale della cultura per le scuole superiori nella prefettura di Gifu a luglio. Il numero di membri reali che svolgono tali compiti è in costante diminuzione, poiché le donne sposate con comuni cittadini lasciano la famiglia imperiale, come nel caso della sorella maggiore del principe, l’ex principessa Mako, 32 anni, che ha sposato il suo fidanzato universitario nel 2021. Attualmente, i membri della famiglia imperiale sono 17, di cui 12 sono donne. Le regole di successione maschile sono state messe in discussione in diverse occasioni, in particolare sotto il governo del primo ministro Junichiro Koizumi nel 2005, quando un panel di esperti propose di permettere anche alle donne di succedere al trono e di abolire la regola della discendenza esclusivamente maschile. Peraltro, nella sua storia, l’ininterrotta dinastia imperiale ha avuto sul Trono del Crisantemo diverse Imperatrici regnanti. Il dibattito si è comunque affievolito dopo la nascita del principe Hisahito nel settembre 2006, primo nuovo membro maschile della famiglia imperiale in quasi 41 anni. Nel 2012, il governo del primo ministro Yoshihiko Noda aveva proposto di permettere alle donne della famiglia imperiale di creare rami imperiali anche dopo il matrimonio con comuni cittadini, ma tali discussioni persero slancio dopo che Noda fu sostituito da Shinzo Abe nel dicembre dello stesso anno.