Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

A Cantina di Venosa si vendemmia Moscato con 2 settimane di anticipo

A Cantina di Venosa si vendemmia Moscato con 2 settimane di anticipoMilano, 12 ago. (askanews) – Ha preso il via il 10 agosto con la raccolte delle uve della varietà Moscato, la vendemmia 2024 di Cantina di Venosa. Mai in passato era accaduto che la raccolta iniziasse prima della metà di agosto, basti pensare che lo scorso anno cominciò il 25 agosto. Lo ha reso noto la stessa cooperativa della provincia di Potenza che associa 350 viticoltori producendo quasi due milioni di bottiglie.


L’anticipo della raccolta è dovuto a una concomitanza di fattori climatici che hanno anticipato il germogliamento di una decina di giorni: l’inverno mite, la primavera calda, l’assenza di neve e precipitazioni, e in ultimo all’estate calda e siccitosa di queste settimane. Per quanto riguarda le uve a bacca rossa aglianico, la varietà con cui è prodotto l’Aglianico del Vulture Docg, le operazioni avranno inizio a fine settembre e andranno avanti per la prima decade di ottobre: nel 1980 si raccoglieva a novembre. “L’aspetto positivo però è che le uve attualmente sono di una qualità eccezionale poiché l’assenza di piogge ha evitato le patologie e i conseguenti interventi in vigna” spiega l’enologo di Cantina di Venosa, Donato Gentile, ricordando che “nel 2023 c’era stato invece il grave problema della peronospora”.


“I nostri soci sono già al lavoro e noi li supportiamo tempestivamente con le informazioni e i dati disponibili grazie ai nostri sistemi di monitoraggio e rilevamento” afferma il presidente della cooperativa, Francesco Perillo, sottolineando che “un occhio al meteo è doveroso, la vendemmia è lunga, a fine settembre partiremo con la raccolta conclusiva dell’Aglianico, il nostro gioiello, la varietà da cui otteniamo l’Aglianico del Vulture, il vino più pregiato e noto della Basilicata”.

Incendi boschivi, la protezione civile: oggi 29 richieste d’intervento aereo

Incendi boschivi, la protezione civile: oggi 29 richieste d’intervento aereoMilano, 12 ago. (askanews) – “Secondo i dati disponibili alle 18 di oggi sono 29 le richieste di concorso aereo ricevute dal Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) del Dipartimento, di cui 12 dal Lazio, 8 dalla Campania, 4 dalla Calabria, 3 dalla Sicilia, una ciascuna da Abruzzo e Molise. L’intenso lavoro svolto dai piloti dei mezzi aerei ha permesso di mettere sotto controllo o spegnere, finora, 12 roghi. Le attività di lancio di acqua e liquido ritardante ed estinguente proseguiranno finché le condizioni di luce consentiranno di operare in sicurezza”. Lo ha comunicato in una nota il Dipartimento della Protezione Civile, spiegando che oggi gli equipaggi dei Canadair e degli elicotteri della flotta aerea dello Stato, “coordinati dal DPC, sono stati impegnati dalle prime luci del giorno nelle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi per cui si è reso indispensabile il supporto aereo alle operazioni svolte dalle squadre a terra”. (Foto di repertorio).

CucuFestival 2024, a Roana in arrivo artisti da tutto il mondo

CucuFestival 2024, a Roana in arrivo artisti da tutto il mondoRoma, 12 ago. (askanews) – C’è chi arriverà in roulotte, chi armato di trapezio o di una scala e chi con una pozione miracolosa. Qualunque sia il mezzo, o lo scopo, una cosa è certa: artisti e compagnie provenienti da tutto il mondo si ritroveranno anche quest’anno a Roana (VI) per festeggiare la XIV Edizione del CucuFestival, la manifestazione internazionale dedicata al Teatro di Strada promossa e coordinata dal Comune di Roana e organizzata da Carichi Sospesi Aps con la collaborazione delle Proloco delle sei frazioni del territorio cimbro.


Le piazze, le vie e i boschi di Roana, Mezzaselva, Cesuna, Canove, Tresche Conca, e Camporovere diventeranno dal 22 al 25 agosto il palcoscenico tra i monti in cui si esibiranno le eccellenze del circo contemporaneo, del teatro fisico, dell’acrobatica, del trapezio, della clownerie, mescolando la poesia alla comicità. Il primo ad arrivare in Altopiano sarà, giovedì 22 agosto alle 11 (Camporovere, Campo Schettinaggio), il Duo Patagonia, una giovanissima compagnia argentina nata nel 2020 con l’obiettivo di fondere diverse discipline, tra le quali il circo contemporaneo, la danza e la musica.


Sempre giovedì sarà piazza Santa Giustina a Roana il centro verso cui convergeranno gli artisti, a partire dalle 17 con il ritorno del duo italo-argentino Cia ZeC (Zenzero e Cannella), che si ispira al folklore del nord dell’Argentina. Utilizzando una grande scala di legno per rappresentare la montagna, con “Seguime” la compagnia eseguirà in modo simbolico e poetico lo speciale omaggio alla Pachamama, o dea della terra e della fertilità. Un’atmosfera di celebrazione e festa che proseguirà alle 17.45 con il “Bold Circus” dei francesi Circlips, uno spettacolo aereo e acrobatico. Teatro e circo si fonderanno insieme alle 18.45 con Bardo Teatro Fìsico, compagnia argentina nata nel 2016, che si esibirà in “Que Bardo”, uno spettacolo che propone una visione poetica del caos.


Venerdì 23 agosto la magia inizierà alle 17.30 al Parco delle leggende di Cesuna, con il suo bosco popolato da creature straordinarie scolpite nel legno, con “A whole trip” del Duo Patagonia per proseguire poi alle 18.10 con Cia ZeC – Zenzero e Cannella. Alle 21 si esibiranno, infine, Liv & Toby, duo di trapezisti tedeschi. Sabato 24 agosto alle 17.30 ci si sposterà al Palazzetto Polifunzionale di Canove per conoscere Vladimir Vorovich & Madame Olga, i due eccentrici protagonisti del “Charlatans Circus” di Auriga Teatro. La serata si chiude alle 18.30 con “Acrofobia” di Liv & Toby.


Per il gran finale doppio appuntamento: al campo di schettinaggio di Mezzaselva domenica 25 agosto alle 11 con la compagine italo-francese Cara Compagnie, in “Ciao” storia di una coppia, due uomini, sulla trentina, amici di lunga data. La roulotte di Cara Compagnie di sposterà, alle 18.20 a Treschè Conca, dove ad attenderla, dalle 17.30, troveranno lo spagnolo Carlo Mô e la sua ossessione per il trasporto di cose sulle sue spalle: lo “YouGur”. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito.

Vendemmia al via in Franciacorta: “Qualità uve sarà interessante”

Vendemmia al via in Franciacorta: “Qualità uve sarà interessante”Milano, 12 ago. (askanews) – “Siamo entusiasti di annunciare l’inizio della vendemmia. Le condizioni climatiche di quest’anno sono state complesse ma i viticoltori hanno saputo affrontarle con grande esperienza, e siamo fiduciosi che la qualità delle uve sarà interessante. I produttori hanno lavorato con dedizione e attenzione, e i risultati saranno sicuramente all’altezza delle aspettative. Questa vendemmia rappresenta un momento cruciale non solo per la nostra produzione ma anche per la valorizzazione della nostra terra e delle nostre tradizioni”. Così il presidente del Consorzio Franciacorta, Silvano Brescianini, annuncia ufficialmente l’avvio della raccolta delle uve da vino sulle colline tra Brescia e l’estremità Sud del Lago d’Iseo.


“Dopo un gennaio nella media, abbiamo assistito a un periodo di oltre due mesi con temperature miti, superiori alla media. Questa condizione climatica ha favorito lo sviluppo della vite, anticipando il germogliamento di circa una settimana rispetto alla media storica degli ultimi 25 anni. Tuttavia, a metà aprile si è registrata un’inversione di tendenza, con due lievi gelate nella terza settimana che non hanno causato danni consistenti. Giugno, come maggio, ha visto condizioni meteorologiche perturbate, con temperature medie sia nelle minime che nelle massime” precisa il Consorzio, aggiungendo che “questo calo termico ha riportato i livelli di accumulo delle risorse termiche su valori più vicini alla media storica, riducendo così l’anticipo fenologico”. “Dal punto di vista pluviometrico, il trimestre aprile-giugno ha registrato quasi 650 mm di pioggia, rendendolo il più piovoso dal 1997 al 2024, seguito dal 2023 con 482 mm.” prosegue l’ente consortile, spiegando che “è interessante notare che maggio ha visto 14 giorni di pioggia, rispetto ai 20 del precedente anno, entrambi superiori alla media storica di 10 giorni”. I viticoltori della Franciacorta “hanno affrontato sfide significative durante aprile, maggio e giugno, proteggendo le viti da malattie fungine, in particolare dalla peronospora, che prospera in condizioni di pioggia frequente e temperature miti. Sebbene siano stati riscontrati danni localizzati da peronospora, la situazione sanitaria generale rimane sotto controllo”.


Luglio “ha segnato un cambiamento, con temperature frequentemente oltre i 30 gradi e piogge quasi assenti, favorendo la maturazione delle uve”. Attualmente, il carico produttivo “è nella media, lo stato sanitario è buono e si prevede di continuare la vendemmia fino a fine agosto”. La vendemmia 2024 in Franciacorta potrà avvalersi anche del supporto del nuovo Laboratorio di microvinificazione creato in collaborazione con Accademia Symposium di Rodengo Saiano: “questo importante strumento ci consentirà di realizzare in proprio, con il supporto scientifico di UniMi e di FEM, una serie di microvinificazioni finalizzate a studiare, attraverso i vini, le strategie di risposta al cambiamento climatico e non solo, che il Consorzio sta attuando”. Diversi i temi oggetto in investigazione previsti “tra i quali la verifica della risposta enologica di una serie di genotipi ottenuti incrociando Erbamat e Chardonnay”. “L’allestimento del laboratorio di microvinificazione, a supporto dell’intesa attività di R&D del Consorzio Franciacorta, rappresenta una grande opportunità per verificare, direttamente in loco e in tempo reale, le diverse piste di indagine che stiamo perseguendo per adattare il modello viticolo della Franciacorta alla pressione esercitata dal cambiamento climatico” racconta Mario Falcetti, Coordinatore del gruppo di lavoro Ricerca e Sviluppo del Consorzio Franciacorta, rimarcando che “inoltre è un grande strumento per la condivisione e la diffusione delle nuove conoscenze e costituirà l’elemento fondamentale per la creazione di una enoteca tecnica (di vini Franciacorta sperimentali) utilissima per la verifica, nel tempo, dell’efficacia dei risultati acquisiti”.

Atletica, Jacobs: “Ora sono più consapevole del mio potenziale”

Atletica, Jacobs: “Ora sono più consapevole del mio potenziale”Roma, 12 ago. (askanews) – “Ora che ho appena terminato la mia seconda Olimpiade, mi sento più consapevole che mai del mio potenziale. Ho imparato cosi’ tanto su me stesso, su cosa significhi veramente spingersi oltre i propri limiti. Questa esperienza mi ha dato una motivazione incredibile. Non vedo l’ora di rimettermi in carreggiata, di spingere ancora di piu’, di inseguire nuovi traguardi con tutta l’energia che ho dentro. Il duro lavoro inizia ora. Il meglio deve ancora venire”. Così su X Marcell Jacobs.

Pallavolo, festa per L’Italvolley rientrata in Italia

Pallavolo, festa per L’Italvolley rientrata in ItaliaRoma, 12 ago. (askanews) – Delirio all’aeroporto milanese di Linate per il ritorno della Nazionale italiana di pallavolo femminile oro alle Olimpiade di Parigi. Medaglia d’oro olimpica al collo è stata festa grande. Una folla di persone al grido di “Italia, Italia” ha accolto le azzurre e il loro allenatore Julio Velasco in un tripudio di cori, abbracci e fiori a testimoniare l’affetto e la riconoscenza nei confronti di un gruppo di atlete formidabili. “Vedere queste persone fa realizzare ciò che abbiamo fatto”, dice Sarah Fahr. “È tutto assurdo, siamo noi assurde”, conferma Kate Antropova. Sylla: “Voglio continuare a sognare, voglio godermela. Scambio di medaglie con Danesi? Era un sogno che avevamo fin da bambine. Siamo fuoco puro”. Il ct Julio Velasco tra i più acclamati: “Non ci si abitua mai. Questo credo che sia l’inizio di un salto di qualità del movimento della pallavolo femminile che è importantissimo per quantità e qualità”.”Loro sono per le ragazze quello che il calcio è per i ragazzi. Mancava un grande titolo per fare un salto di popolarità in tv e nei giornali. Mi auguro che questo si trasformi anche in un appoggio per le società piccole dove giocano le bambine, che abbiano maggiori risorse perché alla fine la Nazionale esiste solo per loro”, dice il Ct argentino.


Sulla forza del gruppo capace di dominare le Olimpiadi perdendo un solo set in sei partite: “Credo che l’aiuto nel volley è parte del gioco. Se non ci si aiuta non si gioca bene, oltre a quello, si tratta di un gruppo fantastico dal punto di vista mentale, tecnico e tattico. Le ragazze stanno bene insieme, fanno tutto insieme e quando i rapporti sono buoni è tutto divertente, non stressante”. Poi sulla sua prima esperienza con la nazionale femminile nel 1997: “Io avevo già puntato sul volley femminile nel 1997 quando non ci credeva nessuno che si potesse arrivare in cima al mondo, ci sono arrivate poi senza di me con Bonitta che nel 2002 ha vinto un mondiale. È stato un inizio, forse mancava un oro olimpico e spero che sia un bel motore…” nfine sul suo futuro: “Se resto dopo la vittoria di Parigi? Penso di sì, ho solo detto che la riflessione va fatta perché non sono un ragazzino. Questa settimana non ci sarò per nessuno, non risponderò a nessuno, ma una riflessione va fatta sempre quando si finisce un percorso, magari anche le ragazze più grandi lo faranno…oggi non riuscirei a fare il lavoro del 1989 senza collaboratori, sarebbe troppo dura”.

Putin: l’Ucraina attacca per avere un vantaggio nei negoziati. Risponderemo

Putin: l’Ucraina attacca per avere un vantaggio nei negoziati. RisponderemoRoma, 12 ago. (askanews) – L’offensiva lanciata dall’Ucraina nella regione russa di Kursk “dimostra che il regime di Kiev rifiuta le proposte di pace di Mosca e dei mediatori” e che sta cercando di “migliorare la propria posizione negoziale”. Lo ha detto oggi il presidente russo, Vladimir Putin, nel corso di una videoconferenza con i governatori delle regioni confinanti con l’Ucraina, riportata dalle agenzie di stampa russe. “Sembra che il nemico cerchi di migliorare le sue posizioni negoziali in futuro, ma di che tipo di negoziati possiamo parlare con persone che attaccano indiscriminatamente i civili, le infrastrutture civili o che tentano di minacciare gli impianti di energia nucleare? Di cosa possiamo parlare con loro?”, ha detto il leader russo.


“Il nemico riceverà una risposta adeguata e tutti i nostri obiettivi saranno raggiunti”: lo ha detto oggi il presidente russo, Vladimir Putin, riguardo all’offensiva lanciata dalle forze ucraine nella regione russa di Kursk. Nel corso della riunione sulla situazione nelle regioni di confine con l’Ucraina, riportata dalle agenzie di stampa russe, Putin ha rimarcato la necessità di contrastare “i gruppi di sabotaggio e ricognizione ucraini”.

Macron: i Giochi olimpici sono stati un successo di organizzazione

Macron: i Giochi olimpici sono stati un successo di organizzazioneRoma, 12 ago. (askanews) – I Giochi Olimpici hanno mostrato “il vero volto della Francia”. Lo ha dichiarato Emmanuel Macron davanti a diverse centinaia di professionisti coinvolti nell’evento, che è stato “un successo in termini di sicurezza e organizzazione, oltre che un successo sportivo e popolare”. “Noi che abbiamo vissuto per più di due settimane in un Paese in cui abbiamo avuto la sensazione che l’aria fosse più leggera (…) Non vogliamo che la vita torni alla normalità”, ha aggiunto il capo dello stato durante questo ricevimento nei giardini dell’Eliseo.


Gli agenti di polizia incaricati di prevenire atti di violenza e/o terrorismo sono riusciti a impedire “centinaia di azioni pericolose” durante i Giochi Olimpici, ha aggiunto. “Non si è verificata alcuna tragedia”, ha aggiunto il capo dello stato elogiando gli addetti alla sicurezza. “Tutto questo è stato possibile innanzitutto perché centinaia di azioni sono state prevenute grazie a più di un milione di indagini amministrative condotte dallo Sneas”, il Servizio nazionale per le indagini di sicurezza amministrativa. Queste indagini hanno permesso di allontanare “quasi 5.600 persone potenzialmente pericolose”, ha dichiarato il presidente.

Biden-Harris dichiarano insolita guerra a scartoffie e tempi attesa

Biden-Harris dichiarano insolita guerra a scartoffie e tempi attesaMilano, 12 ago. (askanews) – Una battaglia meritoria contro un nemico apparentemente imprendibile. Il presidente Usa Joe Biden e la vicepresidente e candidata dem alla presidenza Kamala Harris lanciano ‘Il tempo è denaro’, iniziativa governativa che si propone di cancellare le eccessive scartoffie, i tempi di attesa e gli inutili grattacapi e fastidi aggiunti alle giornate delle persone che lavorano, peggiorandone la qualità della vita.


Per gli americani – stanchi di essere presi in giro da call center e aziende – il presidente Biden e la vicepresidente Harris si sono impegnati ad affrontare i punti dolenti della loro vita quotidiana. L’amministrazione americana – secondo l’ufficio stampa della Casa Bianca – sta già prendendo provvedimenti contro le commissioni spazzatura, quei costi nascosti e i sovrapprezzi in tutto, dai viaggi ai servizi bancari, che colpiscono i portafogli della gente comune. L’obiettivo da eliminare è lo spreco di tempo prezioso e denaro. ‘Gli americani conoscono bene queste pratiche: essere costretti ad aspettare in attesa solo per ottenere il rimborso che ci spetta; gli ostacoli e le difficoltà per annullare un abbonamento in palestra; le inutili complicazioni nel trattare con le compagnie di assicurazione sanitaria; la necessità di fare di persona o per posta ciò che potrebbe essere facilmente fatto con un paio di clic online; e moduli confusi, lunghi o manipolativi che richiedono tempo e sforzi inutili’ si spiega dalla Casa Bianca. ‘Questi fastidi non capitano per caso. Le aziende spesso progettano deliberatamente i loro processi in modo che siano dispendiosi in termini di tempo o comunque gravosi per i consumatori, per impedir loro di ottenere uno sconto o un rimborso che gli spettano o di annullare un abbonamento o una membership che non desiderano più, il tutto con l’obiettivo di massimizzare i profitti’ si aggiunge. ‘Oltre a rubare alle famiglie che lavorano il loro prezioso tempo e ad aggiungere frustrazione alla nostra vita quotidiana, queste seccature ci costano denaro. Quando, dopo infinite ore di attesa o pile di scartoffie incomprensibili, rinunciamo a perseguire un servizio, uno sconto o un rimborso che ci spetta, le aziende ne traggono profitto’.


Nei prossimi mesi l’amministrazione Biden-Harris si propone di intraprendere azioni di vasta portata per reprimere queste pratiche ingiuste e far risparmiare tempo e denaro agli americani. Le azioni chiave includono:


Semplificare l’annullamento di abbonamenti e iscrizioni. La Federal Trade Commission (FTC) ha proposto una norma che, se finalizzata come proposto, richiederebbe alle aziende di rendere l’annullamento di un abbonamento o di un servizio facile come lo era l’iscrizione. L’agenzia sta attualmente esaminando i commenti pubblici sulla sua proposta. E oggi, la Federal Communications Commission (FCC) sta avviando un’indagine per stabilire se estendere requisiti simili alle aziende nel settore delle comunicazioni.


Compagnie aeree e rimborsi automatici in contanti. La nuova norma sui rimborsi automatici del Department of Transportation (DOT) richiede alle compagnie aeree di rimborsare il biglietto aereo quando il volo viene cancellato o modificato in modo significativo per qualsiasi motivo e non vengono offerte, o si sceglie di non accettare, alternative come la riprenotazione. Questa norma impedisce alle compagnie aeree di modificare le loro politiche per rendere difficile riavere indietro i soldi quando non si rispettano le condizioni e richiede di comunicare quando spetta un rimborso. La norma del DOT richiede che i rimborsi siano automatici, rapidi, nella forma di pagamento originale e per l’intero importo pagato. Niente più salti mortali o crediti di volo in scadenza. Richieste di rimborso sanitarie online. La copertura sanitaria può essere piena di grattacapi e seccature, poiché molti piani e compagnie assicurative rendono inutilmente difficile l’accesso alle informazioni o l’invio di richieste. Ad esempio, molti dei piani più grandi richiedono ancora ad alcuni clienti di stampare e scansionare o inviare fisicamente i moduli per le richieste di rimborso sanitarie e le persone che cercano aiuto possono imbattersi in siti Web imprecisi o confusi, tempi di attesa prolungati o orari di call center ristretti che costringono ad allontanarsi dal lavoro per parlare con un agente. Oggi, si stanno invitando le compagnie di assicurazione sanitaria e i piani sanitari di gruppo ad adottare misure concrete per far risparmiare tempo e denaro alle persone quando interagiscono con la loro copertura sanitaria e nei prossimi mesi identificheranno ulteriori opportunità per migliorare le interazioni dei consumatori con il sistema sanitario. Inoltre, l’Office of Personnel Management intende richiedere ai piani Federal Employees Health Benefits e Postal Service Health Benefits, che coprono otto milioni di americani, di semplificare l’invio online di reclami fuori rete, di fornire informazioni chiare sui fornitori di piani sanitari che fanno parte della rete e di semplificare la ricerca di informazioni su come presentare ricorso contro il diniego di reclami. Fine dei ‘doom loop’ del servizio clienti. Troppo spesso i clienti che cercano assistenza da una persona reale vengono invece indirizzati attraverso un labirinto di opzioni di menu e registrazioni automatiche, sprecando il loro tempo e non ottenendo il supporto di cui hanno bisogno. In un recente sondaggio, gli intervistati hanno affermato che essere costretti ad ascoltare lunghi messaggi prima di poter parlare con un rappresentante in carne e ossa era la loro principale lamentela al servizio clienti. Per affrontare questi ‘doom loop’, il Consumer Financial Protection Bureau (CFPB) avvierà un processo normativo che richiederebbe alle aziende sotto la sua giurisdizione di consentire ai clienti di parlare con un essere umano premendo un singolo pulsante. Garantire la responsabilità per le aziende che forniscono un servizio scadente. Le persone che acquistano prodotti o servizi dovrebbero poter contare sulle recensioni dei clienti per valutare quali aziende forniranno un servizio semplificato e non sprecheranno loro tempo. La FTC ha proposto una norma che, se finalizzata come proposto, impedirebbe ai venditori di utilizzare pratiche illecite di revisione e approvazione come l’utilizzo di recensioni false, la soppressione di recensioni negative oneste e il pagamento di recensioni positive, che ingannano i consumatori in cerca di feedback reali su un prodotto o servizio e indeboliscono le aziende oneste. Affrontare i limiti e le carenze dei ‘chatbot’ del servizio clienti. Mentre i chatbot possono essere utili per rispondere a domande di base, spesso hanno una capacità limitata di risolvere problemi e controversie più complessi. Invece, i chatbot forniscono spesso informazioni imprecise e danno la caccia ai clienti che cercano una persona reale. Il CFPB sta pianificando di emanare regole o linee guida per reprimere i chatbot inefficaci e dispendiosi in termini di tempo utilizzati da banche e altri istituti finanziari al posto del servizio clienti. Il CFPB identificherà quando l’uso di chatbot automatizzati o registrazioni vocali automatizzate di intelligenza artificiale è illegale, anche in situazioni in cui i clienti credono di parlare con un essere umano. Semplificare la comunicazione dei genitori con le scuole. Tra la comunicazione con gli insegnanti, la visualizzazione delle policy scolastiche, la compilazione di moduli di autorizzazione e altro ancora, i processi scolastici, le piattaforme e la burocrazia possono a volte essere una seccatura per le famiglie che hanno già molto da fare. Il Dipartimento dell’Istruzione pubblicherà nuove linee guida per le scuole su come possono aiutare a rendere questi processi meno dispendiosi in termini di tempo per i genitori e a costruire un coinvolgimento efficace della famiglia attraverso comunicazioni bidirezionali. Ciò includerà nuove risorse per le scuole per affrontare la tecnologia che fa perdere tempo e offrire processi più snelli per coinvolgere e comunicare con i genitori.

Il caldo è da record, mercoledì 22 città da “bollino rosso”

Il caldo è da record, mercoledì 22 città da “bollino rosso”Roma, 12 ago. (askanews) – Settimana di Ferragosto “infuocata” sull’Italia con temperature e afa da record. Secondo l’aggiornamento quotidiano del Bollettino sulle ondate di calore del Ministero della Salute, oggi sono 17 le città da “bollino rosso” (Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Verona); 5 le città da “bollino arancione” (Bari, Milano, Napoli, Venezia, Viterbo).


Domani, 13 agosto, il caldo si intensifica e le città da “bollino rosso” salgono a 19 (Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Verona); 3 i “bollini arancioni” (Bari, Venezia e Viterbo). Mercoledì 14 agosto arrivano a 22 (sulle 27 considerate) le città con “bollino rosso” (Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo); 5 i “bollini gialli” (Catania, Civitavecchia, Messina, Pescara, Reggio Calabria). Il “bollino rosso” (livello 3) indica condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche. Il “bollino arancione” (livello 2) indica condizioni meteorologiche che possono rappresentare un rischio per la salute, in particolare nei sottogruppi di popolazione più suscettibili.