Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Festa di vino e territorio: a settembre 15esima “Valtidone Wine Fest”

Festa di vino e territorio: a settembre 15esima “Valtidone Wine Fest”Milano, 11 ago. (askanews) – “Valtidone Wine Fest” la più grande rassegna del vino piacentino promossa dai comuni di Borgonovo Val Tidone, Ziano Piacentino, Alta Val Tidone e Pianello Val Tidone, compie 15 anni e torna con i suoi quattro eventi itineranti nelle quattro domeniche di settembre durante i quali, nella valle più occidentale dell’Emilia-Romagna, si celebrano la vendemmia e il vino. Ortrugo, Malvasia, Passiti e Gutturnio saranno i principali protagonisti di un tour che viaggerà, come di consueto, tra eccellenze gastronomiche e approfondimenti culturali sullo sfondo di uno splendido scenario paesaggistico.


La vetrina della manifestazione si accende come di consueto a Borgonovo Val Tidone, declinato nell’evento “Ortrugo e Chisola” nel fine settimana del 1 settembre. Dopo l’anteprima in musica nella frazione di Corano, giovedì 29 agosto, momento clou la domenica tra i tradizionali stand di degustazione dei vini (dalle 10 alle 19) lungo via Roma, eventi speciali e abbinamenti guidati. L’ortrugo, unico vitigno e vino autoctono del territorio, viene abbinato alla focaccia con i ciccioli De.co., la “chisola”. A Ziano Piacentino, “il Comune più vitato d’Europa”, l’8 settembre la rassegna mette sotto i riflettori il Malvasia, declinato in tutte le sue varietà, dal frizzante al fermo allo spumantizzato, dal secco al dolce, “garantendo una varietà di abbinamenti unici che trovano in particolare nella pancetta il matrimonio perfetto”. Abbinata alla storica “Festa dell’Uva” di Ziano, la rassegna Sette Colli in Malvasia, unisce nelle vie del centro per tutto il giorno l’aspetto enogastronomico a una proposta completa di eventi di intrattenimento e divertimento.


Il tour dei vini sale in Alta Val Tidone il 15 settembre, diventando itinerante all’interno dello stesso comune. Per l’edizione 2024 la location sarà Trevozzo tra la rinnovata piazza e le vie del centro, con gli stand di cantine e aziende vitivinicole che metteranno in degustazione per tutto il giorno i vini passiti e autoctoni insieme al “buslan”, ciambella tipica del territorio e altri prodotti uniti nell’evento “DiTerreDiCibiDiVini…DiOli”, con spettacoli e intrattenimenti vari. Infine, a Pianello Val Tidone il 22 settembre, ci si sposta sul rosso, con il Gutturnio, re dei vini piacentini e tutti i frizzanti della proposta enologica. In occasione della storia sagra di San Maurizio, “Pianello Frizzante” è il modo più completo per chiudere la rassegna del vino, garantendo negli stand di degustazione delle cantine e aziende vitivinicole in Piazza Madonna (aperti dalle 10 alle 19), un tour completo nei vini del territorio, abbinati ai prodotti agroalimentari e ai piatti tipici, tra tradizione e innovazione.


Il “Valtidone Wine Fest” ha il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Piacenza, Consorzio Vini Piacentini Doc, il supporto di Banca di Piacenza e delle Cantine sociali del territorio (Cantina Valtidone e Cantina di Vicobaron).

Tennis, Sinner: “Punto a essere al 100% agli US Open”

Tennis, Sinner: “Punto a essere al 100% agli US Open”Roma, 11 ago. (askanews) – Uscito ai quarti dell’Atp di Montreal, Jannik Sinner non è riuscito a confermarsi nel torneo vinto un anno fa: “Sì, è stata una partita difficile”, ha detto in conferenza stampa dopo la sconfitta contro Andrey Rublev. “Non ho iniziato molto bene ma poi dopo il secondo set mi sono trovato in una situazione migliore. Nel terzo è andata com’è andata ma va bene così, è una cosa che capita. Lui ha giocato meglio nei momenti importanti ed ha meritato di vincere”. “Rublev meglio nei momenti decisivi” “Il problema fisico? È una spiegazione molto semplice: oggi giocare due partite in un giorno è stata sicuramente dura per tutti perché non è quello a cui siamo abituati – ha sottolineato -. Certo, anche lui era stanco. Mi ha brekkato per primo ma poi la partita è cambiata. Ho avuto cinque palle-break nel primo gioco del set decisivo: non le ho sfruttate, c’era un po’ di tensione, può succedere. Se è stato quello il punto di svolta? Non so, era tutto normale. Ero sotto 1-0, stavo servendo ma ho giocato un pessimo turno di battuta. Sai, in quel momento, quando hai avuto alcune occasioni, non sei riuscito a sfruttarle e poi è lui a fare il break il game dopo, il livello di fiducia è cambiato di sicuro. Lui poi ha servito molto bene per tutto il set. Può succedere. Voglio dire, Andrey ha giocato molto bene il primo set, io sono riuscito a reagire nel secondo, ho avuto le mie possibilità nel terzo, ma alla fine lui ha giocato meglio nei momenti importanti”.


Ora l’obiettivo è New York: “Credo che questo tipo di cose siano un po’ più mentali che fisiche”, ha proseguito Sinner nella sua analisi. Spiegando anche come intende “gestire” le forze in vista dell’appuntamento più atteso. “Anche se so che il mio corpo non è così pronto come vorrei a causa delle scorse settimane, ma è uno stato anche mentale. Speriamo di tornare in forma. Ovviamente ora fare miracoli nei prossimi cinque giorni non è possibile, quindi essere pronto per Cincinnati al 100% non penso sia ipotizzabile, ma penso di essere in grado di farlo per lo US Open, che è anche l’evento principale dello swing nordamericano, l’ultimo Slam dell’anno. Quindi ci sto puntando”.

Conte: il governo non ha fatto niente, salario minimo subito

Conte: il governo non ha fatto niente, salario minimo subitoRoma, 11 ago. (askanews) – “11 agosto 2023 – 11 agosto 2024: è passato un anno da quando – dopo i “no” in Parlamento – siamo andati a Chigi a portare a Giorgia Meloni la proposta di salario minimo per alzare gli stipendi a quasi 4 milioni di lavoratrici e lavoratori. Il “no” a una misura di civiltà e dignità che fu ribadito sostanzialmente anche quel giorno, anche se Giorgia Meloni fece la furbata di prendere tempo e disse che voleva coinvolgere il Cnel di Brunetta per lavorare ad altre misure contro il lavoro povero e i bassi stipendi. Voi le avete viste queste misure?”. E’ quanto scrive sui social il presidente del Movimento Cinquestelle Giuseppe Conte.


“A distanza di 12 mesi, il Governo si è limitato a confermare provvedimenti che già esistevano come il taglio del cuneo, figlio del Conte II, ma non ha fatto nulla per affrontare realmente il crollo del potere d’acquisto delle famiglie e per dare risposte a quei milioni di uomini e donne che vanno avanti guadagnando 4-5 euro l’ora”, sottolinea Conte. Con il vostro aiuto possiamo cambiare le cose: collegatevi al link che trovate nel primo commento, firmate e fate firmare la nostra proposta di legge di iniziativa popolare. Diciamo basta a stipendi vergognosi per un Paese come l’Italia. Fate sentire la vostra voce!”, conclude.

Vino, il 23 e 24 agosto esordisce lo “Stintino Wine Festival”

Vino, il 23 e 24 agosto esordisce lo “Stintino Wine Festival”Milano, 11 ago. (askanews) – Nasce lo “Stintino Wine Festival”. La prima edizione è in programma il 23 e 24 agosto Alle Cantine di Pozzo San Nicola a Stintino (Sassari) e promette di essere “una vetrina per i vini della costa Nord-Ovest della Sardegna e l’occasione per scoprire e celebrare i vitigni autoctoni e i loro produttori”. Si tratta di due serate (con inizio alle 18) organizzate dalle Tenute Stintino e Alle Cantine della società agricola Logos, che daranno l’opportunità di degustare i vini delle Cantine Cherchi (Usini), Delogu (Alghero), Confraternita del Moscato (Sorso-Sennori), Rossini (Laerru), Tenuta delle Nereidi (Castelsardo) e Ledà (Alghero).


Oltre alle degustazioni, lo Stintino Wine Festival offrirà una serie di “speech” tenuti da esperti del settore, “un’opportunità per approfondire le conoscenze su vari aspetti del mondo del vino, dalla viticoltura alle tecniche di degustazione, offrendo preziosi spunti sia ai neofiti che ai conoscitori più esperti”. Previste inoltre le performance musicali della band Zeppara (23 agosto) e Beppe Dettori (24 agosto), oltre a dj set che accompagneranno l’evento. “Questo evento non è solo una festa del vino ma anche un tributo alla passione e alla dedizione dei nostri produttori locali” – affermano gli organizzatori di Alle Cantine, sottolineando che “vogliamo che i partecipanti vivano un’esperienza indimenticabile, immergendosi nei sapori, nei profumi e nella cultura della Sardegna”.

Autonomia,Calderoli: dati Campania rilevati da Ragioneria Stato

Autonomia,Calderoli: dati Campania rilevati da Ragioneria StatoRoma, 11 ago. (askanews) – “A chi accusa il Nord di proporre ‘dati campati in aria’ e quindi citare numeri falsi, faccio notare che questi dati sono rilevazioni del Siope, ovvero il Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici della Ragioneria Generale dello Stato che rileva telematicamente incassi e pagamenti delle amministrazioni pubbliche. In buona sostanza: chi contesta questi numeri, contesta la Ragioneria Generale dello Stato”. Lo sottolinea il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli.


“I numeri di cui abbiamo parlato, e da cui la Campania esce con le ossa rotte, sono quindi dati ufficiali che evidentemente qualcuno non ha mai letto. Con o senza grappini. La matematica non è un’opinione e i numeri son numeri: leggerli può far male anche al Nord ma, in questo caso, fa male soprattutto ai cittadini del Sud, che finalmente potranno comprendere come siano andate le cose fino ad oggi” conclude.

Parigi 2024, Malagò: le Olimpiadi mostrano la forza del nostro movimento

Parigi 2024, Malagò: le Olimpiadi mostrano la forza del nostro movimentoParigi, 11 ago. (askanews) – “Quaranta medaglie, più ori e più argenti di Tokyo. I finalisti sono passarti da 67 a 79. Abbiamo vinto la stranissima classifica dei quarti posti, più cinque assimilabili. I quinti posti sono 27, questo fa capire quanto qualitativa è stata la spedizione, con 40 medaglie e 80 medaglisti”. Lo ha detto il presidente del Coni Giovanni Malagò nel corso della conferenza stampa a Casa Italia a conclusione delle Olimpiadi di Parigi 2024.


“Rispetto a diverse edizioni fa – ha aggiunto Malagò – siamo un Paese fortemente multidisciplinare, siamo andati a medaglia con venti sport diversi e le donne hanno stravinto la competizione con i maschi, non era mai successo. Abbiamo vinto 12 ori, due sono prove miste, gli uomini sono stati tre, le donne sette. Complessivamente 26 donne hanno vinto la medaglia d’oro e gli uomini sono solo 5”. “La medaglia di squadra della pallavolo di oggi è la sesta medaglia di squadra della storia, la prima era del calcio nel 1936, le altre tutte della pallanuoto. Dal 2004 non vincevamo una medaglia di squadra”, ha detto ancora il presidente del CONI.


“Noi – ha concluso Malagò – non abbiamo avuto nessuna disciplina dove abbiamo fatto man bassa, io sono rimasto sorprese. La Corea del Sud ha vinto cinque ori su cinque solo nel tiro con l’arco; la Cina ha vinto tutte le medaglie d’oro dei tuffi; l’Olanda ha vinto quattro ori nel canottaggio. La polverizzazione nelle discipline e negli atleti che abbiamo avuto noi non l’ha avuta nessuno, e questo dimostra la forza del movimento”.

Padus mirabilis, la festa delle singolarità territoriali del Po

Padus mirabilis, la festa delle singolarità territoriali del PoMilano, 11 ago. (askanews) – Sabato 21 e domenica 22 settembre a Sacca, antica frazione di Colorno (Parma), situata sul Po, torna Padus Mirabilis, festa delle singolarità territoriali del Po e di altre vie d’acqua che punta i riflettori sull’ambiente fluviale, sulla biodiversità, sulla cultura, la storia, l’arte e le eccellenze enogastronomiche di questo territorio. (Ingresso 5 euro. Gratuito fino ai 12 anni e persone con disabilità con accompagnatore. Tutto il programma sul sito www.padusmirabilis.com)


Sacca è una località da scoprire. Citata anche nel romanzo La Certosa di Parma di Stendhal, ha rivestito un’importanza fondamentale per Colorno e non solo, tanto che nel ‘700 rappresentò il porto fluviale principale per la città di Parma. Nel cuore della Food Valley, è un territorio affascinante, da attraversare in bicicletta o a piedi, fra argini, e sentieri che lambiscono le rive del fiume, che ha fatto da sfondo a diversi film come La strategia del ragno e La tragedia di un uomo ridicolo di Bernardo Bertolucci. Il fiume Po ha rapito nel corso degli anni il cuore di viaggiatori, intellettuali, scrittori, artisti e registi che ne hanno raccontato le meravigliose suggestioni. Padus Mirabilis, alla sua quarta edizione, vuole essere riscoperta della vita all’aria aperta e del valore dell’acqua come fonte di vita e ispirazione: i visitatori troveranno un luogo in cui potranno navigare sul fiume a bordo della motonave Stradivari, capitanata dal comandante Giuliano Landini e dell’imbarcazione Anguilla del “Circolo Amici del Po”; seguire percorsi e laboratori, partecipare a incontri culturali, e degustazioni, incontri gastronomici curati da Elisa Storti. Si potrà inoltre esplorare il mercato di prodotti di qualità, e conoscere specialità della cucina parmense come l’Anolino Morbino, una variante dell’anolino di Parma il cui ripieno consiste in un’erba particolare detta “barba morta”, che cresce solo lungo gli argini della Parma che passano da Mezzani e il sempre più apprezzato Tortél Dóls di Colorno, il famoso primo piatto della “bassa”, introdotto nella cucina parmigiana dalla stessa Maria Luigia d’Austria, duchessa di Parma e Piacenza, che consiste in una pasta farcita con un ripieno agrodolce, composto di mostarda di frutti antichi (mele cotogne, pere nobili e cocomero bianco) e vino cotto, oggi salvaguardato dalla Confraternita del Tortél Dóls, l’importante istituzione, nata a Colorno nel 2008. Nell’ampio programma saranno numerosi gli appuntamenti in cui celebrare la qualità delle materie prime a tavola, attraverso incontri, approfondimenti, degustazioni e vendita, cooking show con il supporto di Parma Quality Restaurants, rappresentato in questa occasione da Nicole Zerbini del ristorante La Porta a Viarolo che ad esempio si cimenterà con un primo piatto condito con pesce di fiume. Per i buongustai inoltre saranno presenti proposte culinarie (per il pranzo e la cena) nel ristorante allestito appositamente e nelle aree truck e street food con specialità parmigiane, birre artigianali, piatti vegetariani e gelati. A Sacca ci sarà anche uno street market con artigianato di qualità, i mercati di Piante e Animali Perduti e Georgica, la 3° edizione del contest del Bijou e un ricco calendario di incontri e iniziative. Con Padus Mirabilis si intende valorizzare e riscoprire con l’autore e attore teatrale reggiano Antonio Guidetti, il Teatro di Stalla, una forma di cultura nata verso la metà dell’ 800 che vedeva spettacoli rappresentati nelle stalle, veri e propri centri culturali e comunitari del passato (e, in seguito, nei piccoli teatri di provincia) ad opera dei contadini. Il tema centrale di questa nuova edizione saranno gli animali. Gli incontri verteranno dunque sul principio della loro considerazione come esseri viventi e non più come oggetti o proprietà. A tal proposito ci saranno esemplari di razze tradizionali di animali domestici come bufali, capre, pecore, polli e vacche. Parlare di animali significherà anche affrontare il tema dei loro diritti, delle diversità fondamentali tra allevamento e produzione, della biodiversità animale, del vegetarianesimo, di cibi del futuro. E significherà anche toccare il tema della perdita di (bio)diversità nel mondo onirico, con la scomparsa di esseri meravigliosi e misteriosi quanto le specie fantastiche e inesistenti che circolavano liberamente nel mondo antico come ippocentauri, manticore, remore, sirene, ircocervi. Padus Mirabilis è organizzato da Bi&Bi Eventi in collaborazione con il Comune di Colorno e il patrocinio della Provincia di Parma e si avvale, per gli aspetti culturali, della curatela dell’ arch. Vitaliano Biondi (Arvales Fratres).

Gli Usa fanno “esercitare” nel Mediterraneo un sottomarino nucleare

Gli Usa fanno “esercitare” nel Mediterraneo un sottomarino nucleareMilano, 11 ago. (askanews) – Il Pentagono rafforza le sue forze nel Merditerraneo guardando alla situazione in Medio Oriente, in un contesto di crescente tensione tra Iran e Israele: un sottomarino statunitense si è recentemente addestrato con le forze americane e alleate nel Mar Mediterraneo, rende noto la stampa Usa specializzata. E la Marina Usa ha diffuso anche immagini spettacolari dei Marines impegnati in operazioni di immersione.


La Marina Usa raramente rivela la posizione dei suoi sottomarini. Ma a novembre, il Comando Centrale degli Stati Uniti ha annunciato che un sottomarino di classe Ohio non identificato si trovava in Medio Oriente mentre gli Stati Uniti lavoravano per impedire che la guerra tra Hamas e Israele si allargasse. Ora invece, quest’ultima dimostrazione di forza del Dipartimento della Difesa segue l’annuncio del 2 agosto del Segretario alla Difesa Lloyd Austin, che avrebbe ordinato l’invio di più aerei da combattimento e navi da guerra nella regione in risposta alle minacce provenienti dall’Iran dopo l’uccisione di un alto funzionario di Hamas a Teheran. Il sottomarino lanciamissili USS Georgia ha terminato lunedì una serie di esercizi di addestramento con i Marines della Force Reconnaissance del II Battaglione di ricognizione e le forze per le operazioni speciali, ha affermato la US Naval Forces Europe-Africa/US Sesta Flotta in una nota.


Lo USS Georgia, con base a Kings Bay, Georgia, è assegnato alla task force, che è responsabile delle operazioni sottomarine nell’area di operazioni della Sesta Flotta. Il sottomarino trasporta fino a 154 missili da crociera Tomahawk insieme con siluri Mk48.”Il sottomarino lanciamissili USS Georgia (SSGN 729) di classe Ohio, assegnato al comandante della Task Force 69, ha concluso una serie di eventi di addestramento all’interoperabilità con i Force Reconnaissance Marines del II Battaglione di ricognizione e le forze per le operazioni speciali (SOF) nel Mar Mediterraneo, il 5 agosto 2024″ si legge. “La serie di eventi tra partner congiunti e paesi alleati dimostra la capacità della Task Force 69 di integrare senza soluzione di continuità la guerra anfibia e speciale nelle missioni della Marina esistenti nell’area di operazioni della Sesta Flotta degli Stati Uniti” si aggiunge. Lo scopo ufficiale dell’addestramento era migliorare l’integrazione del Corpo dei Marines degli Stati Uniti e delle SOF con le forze navali convenzionali per sviluppare e migliorare tattiche, tecniche e procedure.


“La portata e l’importanza dei risultati ottenuti dai team a bordo della USS Georgia non possono essere sopravvalutate”, ha affermato il capitano Selph. “L’integrazione con le SOF congiunte e alleate migliora la capacità delle nostre forze sottomarine di rispondere a qualsiasi minaccia con maggiore velocità e letalità”. La USS Georgia ha sede a Kings Bay, Georgia, ed è in una distribuzione di routine nell’area di operazioni della Sesta Flotta degli Stati Uniti. Mentre è nella Sesta Flotta degli Stati Uniti, il Comandante della Task Force 69 è responsabile delle operazioni di guerra sottomarina in Europa e Africa.


Con sede a Napoli, Italia, le Forze Navali degli Stati Uniti in Europa-Africa (NAVEUR-NAVAF) gestiscono le forze navali degli Stati Uniti nelle aree di responsabilità dell’US European Command e dell’US Africa Command. La Sesta Flotta degli Stati Uniti è assegnata in modo permanente a NAVEUR-NAVAF e impiega forze marittime attraverso l’intero spettro di operazioni congiunte e navali.

Parigi 2024, Malagò: Olimpiadi mostrano forza nostro movimento

Parigi 2024, Malagò: Olimpiadi mostrano forza nostro movimentoParigi, 11 ago. (askanews) – “Quaranta medaglie, più ori e più argenti di Tokyo. I finalisti sono passarti da 67 a 79. Abbiamo vinto la stranissima classifica dei quarti posti, più cinque assimilabili. I quinti posti sono 27, questo fa capire quanto qualitativa è stata la spedizione, con 40 medaglie e 80 medaglisti”. Lo ha detto il presidente del Coni Giovanni Malagò nel corso della conferenza stampa a Casa Italia a conclusione delle Olimpiadi di Parigi 2024.


“Rispetto a diverse edizioni fa – ha aggiunto Malagò – siamo un Paese fortemente multidisciplinare, siamo andati a medaglia con venti sport diversi e le donne hanno stravinto la competizione con i maschi, non era mai successo. Abbiamo vinto 12 ori, due sono prove miste, gli uomini sono stati tre, le donne sette. Complessivamente 26 donne hanno vinto la medaglia d’oro e gli uomini sono solo 5”. “La medaglia di squadra della pallavolo di oggi è la sesta medaglia di squadra della storia, la prima era del calcio nel 1936, le altre tutte della pallanuoto. Dal 2004 non vincevamo una medaglia di squadra”, ha detto ancora il presidente del CONI.


“Noi – ha concluso Malagò – non abbiamo avuto nessuna disciplina dove abbiamo fatto man bassa, io sono rimasto sorprese. La Corea del Sud ha vinto cinque ori su cinque solo nel tiro con l’arco; la Cina ha vinto tutte le medaglie d’oro dei tuffi; l’Olanda ha vinto quattro ori nel canottaggio. La polverizzazione nelle discipline e negli atleti che abbiamo avuto noi non l’ha avuta nessuno, e questo dimostra la forza del movimento”.

Traffico intenso ma regolare nel weekend di bollino nero

Traffico intenso ma regolare nel weekend di bollino neroRoma, 11 ago. (askanews) – Si avvia alla conclusione il terzo weekend di grandi partenze sulla rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo FS Italiane). Rispettate le previsioni sull’aumento dei flussi veicolari dovuti agli spostamenti per l’esodo estivo che ha visto Anas potenziare l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e limitare la presenza dei cantieri. Sulla rete Anas, nel secondo fine settimana di agosto, si sono registrati volumi di traffico significativi, ma senza particolari criticità. Prosegue l’aumento del traffico rilevato lungo i principali itinerari turistici gestiti da Anas rispetto allo scorso fine settimana (+1,75%): i transiti sono stati costanti nelle giornate di venerdì 9 e sabato 10 con particolare intensità nelle ore diurne, tra le 8 e le 18. Nel fine settimana, lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo” sono stati registrati oltre 3 milioni di transiti (+10% a paragone con il weekend precedente), confermando la preponderanza del traffico in direzione sud, con oltre il 70% in più rispetto alla direzione nord. Il tratto campano con circa 181.000 passaggi a Baronissi e circa 225.000 all’innesto con l’A3, fino ad arrivare ai 294.000 di Pontecagnano Faiano si è rivelato il più trafficato dell’intera tratta. Sostenuto anche il tratto tra Battipaglia (218.000 passaggi) e Campagna (147.000), mentre diminuiscono i transiti nel tratto appenninico con 91.000 veicoli presso Laino Castello, ma crescono a Falerna con 113.000 veicoli transitati nel fine settimana.Aumenta il traffico anche lungo la SS16 “Adriatica” rispetto allo scorso fine settimana (+2%), con circa 2,2 milioni di transiti registrati dai sensori distribuiti lungo i suoi 1000 chilometri. Sulla tratta Rimini Riccione sono in media transitati 68.000 veicoli (come lo scorso fine settimana), mentre a Falconara Marittima (56.000 veicoli) e a Fermo (58.000 veicoli) il traffico è risultato differente da quello del precedente fine settimana, così come ad Alba Adriatica (57.000 veicoli) il traffico è stato superiore. Come sempre la tratta più trafficata risulta quella pugliese con 67.000 transiti a Barletta, 117.000 a Molfetta, 327.000 a Bari e 163.000 a Brindisi. Lungo la costa tirrenica sono stati oltre 748.000 i transiti registrati nell’intero periodo dai sensori di traffico attivi lungo la SS1 “Aurelia” (-1% rispetto il precedente weekend), oltre 653.000 lungo la SS 148 “Pontina” (-4%) e 555.000 sulla SS18 “Tirrenia inferiore”, risultata stabile. Lungo la SS1 “Aurelia” sono stati registrati 31.000 veicoli a Ventimiglia, 53.000 tra Livorno e Cecina, 153.000 a Grosseto, 60.000 a Montalto di Castro e 91.000 a Fiumicino, in prossimità di Roma. Sempre nel Lazio, lungo la SS148 “Pontina” sono stati 229.000 i transiti registrati in prossimità di Roma, 134.000 ad Ardea e 93.000 a Latina, scendendo a 57.000 in corrispondenza di Sabaudia. Lungo la costa tirrenica della Campania, sulla SS7 Quater, si segnalano i 109.000 transiti registrati nel periodo presso Castel Volturno e i 121.000 a Giugliano in Campania. Sulla SS18 “Tirrena Inferiore” a partire dai 149.000 transiti registrati presso Salerno si passa ai 91.000 presso Capaccio Paestum, mentre diminuiscono i veicoli lungo la costa Lucana, si torna, nel tratto calabrese, a 63.000 veicoli presso San Nicola Arcella e 52.000 a Vibo Valentia. Lungo la dorsale appenninica della SS3 bis “Tiberina” sono stati 58.000 i veicoli transitati presso San Gemini, 60.000 a Mercato Saraceno e 36.000 presso Ravenna. Continuando lungo la direttrice Ravenna Mestre della SS309, sono stati registrati 47.000 presso Comacchio, 66.000 all’altezza di Chioggia e 46.000 nel comune di Campagna Lupia, ultima sezione di conteggio prima della Riviera del Brenta. In Sardegna sulla SS131 “Carlo Felice” sono stati 92.000 i transiti registrati presso Monastir, 30.000 presso Macomer e 31.000 a Sassari. Lungo la costa jonica sono stati oltre 1,2 milioni i transiti rilevati dai sensori distribuiti lungo i 500 km della strada statale 106 “Jonica”, con un incremento del 9% rispetto allo scorso fine settimana. Partendo dai 77.000 transiti registrati presso Reggio Calabria si passa ai 70.000 presso Simeri Crichi, ai 77.000 di Corigliano Rossano sulla SS106 Radd terminando con i 90.000 di Castellaneta, in Puglia. Nel Nord Italia, lungo la SS36 “Del Lago di Como e dello Spluga” in Lombardia il traffico è risultato più intenso in direzione del confine di Stato (+12% rispetto i valori in direzione Monza). Nel complesso nell’area di Monza sono transitati 182.000 veicoli, divenuti dopo 50 km circa 139.000 in comune di Costa Magna per poi scendere a 78.000 nella tratta tra Lecco e Mandello del Lario e a 72.000 tra Mandello del Lario e Colico. Dopo l’innesto della SS38 “Dello Stelvio”, nel comune di Novate Mezzola i veicoli circolati nel fine settimana sono stati 34.000, divenuti 19.000 dopo le uscite per la Val Chiavenna. Lungo la SS38Var i veicoli registrati all’innesto con la SS36 sono stati 61.000, mentre sulla SS38 sono transitati 57.000 veicoli, prima della tangenziale di Sondrio, e 25.000 dopo il comune di Tirano. Spostandosi sulle Alpi occidentali sono state oltre 11.000 le autovetture transitate sulla SS25 “Del Moncenisio” in Piemonte tra l’uscita Susa Ovest e Moncenisio, 25.000 in Valle d’Aosta sulla SS26 “della Valle d’Aosta” prima delle diramazioni per La Thuile e Courmayeur e 30.000 sulla SS24 presso Oulx. In Veneto, presso la SS51 “Di Alemagna”, invece, sono state registrate 68.000 autovetture presso Longarone e 31.000 a Cortina d’Ampezzo. In Friuli-Venezia Giulia sulla SS52bis “Carnica” sono stati 24.000 i veicoli transitati tra Tolmezzo e il confine di Stato e 25.000 sulla SS54 “Del Friuli” tra Cividale del Friuli e il confine di Stato, mentre in prosecuzione della A4, lungo l’RA13 presso Duino Aurisina sono transitati 113.000 veicoli.