Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Parigi 2024, Quadarella in finale nei 1500 stile

Parigi 2024, Quadarella in finale nei 1500 stileRoma, 30 lug. (askanews) – La condizione c’è, lottare per una medaglia sarà un obbligo. La romana Simona Quadarella, bronzo a Tokyo 2020, ha vinto la penultima batteria dei 1500 stile libero, nuotando in 15:51.19 e qualificandosi per la finale. La Quadarella tornerà in acqua domani, mercoledì 31 luglio, alle 21:04. Eliminata l’altra azzurra Ginevra Taddeucci, 12ma con il tempo di 16:12.45 ma pronta a tornare in acqua nella 10 km in acque libere per recitare un ruolo da protagonista. Miglior crono del lotto per la favorita statunitense Katie Ledecky (15:47.43).


Avanza in semifinale Alessandro Miressi nei 100 sl, la gara delle gare che qui a Parigi 1924 fu vinta da Weissmuller-Tarzan. E’ l’americano Jack Alexy il più veloce in 47″57, trascinato dal pubblico è Maxime Grousset a 47″70, quindi David Popovici reduce dal trionfo nei 200 sl e autore di 47″92. Il torinese ha il settimo crono in 48″24, mentre Leonardo Deplano è eliminato al 23° posto in 48″82. Potrà dire di aver battuto Leon Marchand, Alberto Razzetti che nelle batterie dei 200 farfalla sfiora di 50 centesimi il record italiano di Federico Burdisso nuotando in 1’54″78 (25″41, 54″33, 1’24″19) e timbra il quarto tempo complessivo dietro l’olimpionico ungherese Kristof Milak autore di 1’53″92, e davanti al canadese Ilya Kharun per 14 centesimi. Terzo è Noè Ponti, lo svizzero allenato dall’italiano Massimo Meloni, a 1’54″77 e 12° Giacomo Carini, che tocca in 1’55″81 (25″67, 54″58, 1’24″85). La staffetta azzurra 4×200 stile libero manca l’accesso alla finale: gli azzurri hanno pagato le frazioni al di sotto delle potenzialità di Ragaini e D’Ambrosio. Poco ha potuto Megli nella volata finale con il cinese: azzurri eliminati con il nono tempo.

Parigi 2024, Settebello da sogno, Croazia battuta 14-11

Parigi 2024, Settebello da sogno, Croazia battuta 14-11Roma, 30 lug. (askanews) – L’Italia vince 14-11 contro la Croazia nella seconda giornata del torneo olimpico. È il secondo successo di fila per il Settebello, che batte i croati campioni del mondo a Doha. Poker per il capitano Di Fulvio, Del Lungo para un rigore decisivo nel secondo tempo. Azzurri sul pezzo, una bella iniezione di fiducia per il prosieguo della competizione. Gara vibrante ed intensa: testa a testa incessante nei primi due tempi. La Croazia si aggiudica di misura il primo parziale, l’Italia il secondo. Poi gli azzurri salgono in cattedra piazzando un determinante +3 di break nella terza frazione ed amministra il vantaggio nel quarto conclusivo. Dopo le vittorie su Stati Uniti e Croazia, il Settebello affronterà il Montenegro giovedì 1 agosto alle 16:35, la Romania sabato 3 agosto alle 21:05 e la Grecia lunedì 5 agosto alle 15:10. Le prossime due gare si disputano all’Aquatics Centre; a partire dall’ultima giornata della fase a gironi, lunedì 5 agosto, ci si sposta all’Arena La Défense. Accedono ai quarti le prime quattro dei due gironi. Finali in calendario domenica 11 agosto. (Foto Andrea Staccioli / Insidefoto / DBM)

Parigi 2024, Settebello da sogno, Croazia battuta 14-11

Parigi 2024, Settebello da sogno, Croazia battuta 14-11Roma, 30 lug. (askanews) – L’Italia vince 14-11 contro la Croazia nella seconda giornata del torneo olimpico. È il secondo successo di fila per il Settebello, che batte i croati campioni del mondo a Doha. Poker per il capitano Di Fulvio, Del Lungo para un rigore decisivo nel secondo tempo. Azzurri sul pezzo, una bella iniezione di fiducia per il prosieguo della competizione. Gara vibrante ed intensa: testa a testa incessante nei primi due tempi. La Croazia si aggiudica di misura il primo parziale, l’Italia il secondo. Poi gli azzurri salgono in cattedra piazzando un determinante +3 di break nella terza frazione ed amministra il vantaggio nel quarto conclusivo. Dopo le vittorie su Stati Uniti e Croazia, il Settebello affronterà il Montenegro giovedì 1 agosto alle 16:35, la Romania sabato 3 agosto alle 21:05 e la Grecia lunedì 5 agosto alle 15:10. Le prossime due gare si disputano all’Aquatics Centre; a partire dall’ultima giornata della fase a gironi, lunedì 5 agosto, ci si sposta all’Arena La Défense. Accedono ai quarti le prime quattro dei due gironi. Finali in calendario domenica 11 agosto. (Foto Andrea Staccioli / Insidefoto / DBM)

Migranti, Mantovano: grazie a governo arrivi irregolari -63% su 2023

Migranti, Mantovano: grazie a governo arrivi irregolari -63% su 2023Milano, 30 lug. (askanews) – “Per i traffici irregolari, l’azione del governo italiano, nonostante i mille ostacoli anche interni, ha permesso fino a questo momento di abbattere di circa il 63% gli arrivi illegali rispetto al medesimo periodo dello scorso anno, di circa il 20% rispetto al medesimo periodo del 2022, quando non erano ancora esplose le crisi di Gaza, della Siria, del Sudan, per citarne alcune. E questo è stato possibile nonostante la fortissima pressione migratoria dal sud del Mediterraneo, grazie ai rapporti di collaborazione sempre più stretti con alcuni degli Stati d’origine e di transito in particolare Tunisia e Libia”. Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alfredo Mantovano, nel corso dell’audizione in Commissione Antimafia.

Intesa Sp: utile semestre +12,9% a 4,8 mld, atteso oltre 8,5 mld in 2024

Intesa Sp: utile semestre +12,9% a 4,8 mld, atteso oltre 8,5 mld in 2024Milano, 30 lug. (askanews) – Il gruppo Intesa Sanpaolo ha chiuso il primo semestre del 2024 con un utile netto di 4,766 miliardi di euro, in crescita del 12,9% rispetto al primo semestre 2023. Per l’intero anno, si legge nella nota sui conti, l’utile netto è previsto a “oltre 8,5 miliardi di euro”.


I proventi operativi netti sono cresciuti nel primo semestre del 9,6%, attestandosi a 13,588 miliardi di euro. Per quanto riguarda i coefficienti patrimoniali, il Common equity tier 1 ratio si è attestato al 13,5% , deducendo i dividendi maturati nel primo semestre 2024 (pari a 3,3 miliardi di euro) e il buyback da 1,7 miliardi avviato a giugno 2024.

Autonomia, Zaia: referendum spaccherà Italia

Autonomia, Zaia: referendum spaccherà ItaliaVenezia, 30 lug. (askanews) – “Se si arriverà al referendum, questo, sì, spaccherà l’Italia: avremo i guelfi ed i ghibellini. Andate a dirlo ai 2 milioni e 328 mila veneti, che non sono tutti leghisti, ma anche del Pd, M5S, di Fi, Fdi, che qualcuno ha deciso per loro che non si dovrà fare l’autonomia”. Lo ha detto Luca Zaia, presidente del Veneto, ai giornalisti parlando di autonomia.


Interpellato poi sull’adesione della Liguria al percorso autonomista, Zaia ha precisato: “La Liguria ad oggi ha un reggente che è il vicepresidente. Fra 90 giorni ci saranno le elezioni. Nella finestra dei 90 giorni verrà al tavolo il vicepresidente o chi delegherà lui. Quando ci sarà il nuovo presidente deciderà se continuare la trattativa oppure no e dire, ad esempio, che la Protezione civile non interessa”.

Veneto, Zaia: ottimi rapporti con Meloni, nessuna tensione

Veneto, Zaia: ottimi rapporti con Meloni, nessuna tensioneVenezia, 30 lug. (askanews) – “Ottimi i miei rapporti con il presidente del Consiglio”. Lo ha ribadito il presidente del Veneto, Luca Zaia, interpellato dai giornalisti sulla sostituzione dell’ex assessore di Fdi Elena Donazzan, eletta parlamentare europea. “Non c’è nessun problema di difficoltà, di attriti, di tensioni. La nomina sarà fatta assolutamente in serenità e direi che sarà anche di qualità. Verrà fatta prima del 15 agosto. Stiamo parlando di una vacatio di neppure un mese”.

Dal 31 luglio con “Calici di Stelle” quttro notti con vini di Lombardia

Dal 31 luglio con “Calici di Stelle” quttro notti con vini di LombardiaMilano, 30 lug. (askanews) – Mercoledì 31 luglio, martedì 6, giovedì 8 e sabato 10 agosto: quattro notti d’estate dedicate ai vini di Lombardia in occasione di “Calici di stelle 2024” la manifestazione promossa dal Movimento turismo del vino (Mtv).


Si parte il 31 luglio alla “Vineria del Vin Bon” di San Donato Milanese (Milano) con oltre 20 etichette in degustazione dal tramonto all’alba, musica e possibilità di cenare in terrazza. Si replica il 6 agosto al Ristorante Bellariva, in Alzaia Naviglio Grande 36 a Milano, con la degustazione di oltre 30 etichette allietata dalla dalla voce storica di “Calici di Stelle”, Valentina Bergo e, a seguire, DJ set, oltre alla possibilità di cenare. A seguire, l’8 agosto, il tradizionale appuntamento in Oltrepò, alla “Certosa Cantù” di Casteggio (Pavia): banco d’assaggio con oltre 30 referenze, “Mitologia del vino” a cura del professor Stefano Maggi e della dottoressa Valentina Dezza, concerto “Jazz & Wine” con Ajmar Quartet, apertura straordinaria del Museo archeologico e accompagnamento gastronomico. Si chiude il 10 agosto con un aperitivo con musica dal vivo sulla terrazza della Cantina “La Casaia” di Santa Giuletta (Pavia): brindisi dal tramonto a notte inoltrata.

Tennis, Sinner è guarito, in partenza per il Canada

Tennis, Sinner è guarito, in partenza per il CanadaRoma, 30 lug. (askanews) – Jannik Sinner è in partenza oggi per il Canada dove, a Montreal, difenderà i 1000 punti conquistati lo scorso anno a Toronto. Insieme a lui ci sarà Darren Cahill che, attraverso i social, ha mostrato di trovarsi in aeroporto al check-in dei voli per il Canada. L’altoatesino è guarito dalla tonsillite che gli ha impedito la disputa delle Olimpiadi. Si riparte, dunque, e per il campione dell’Alto Adige i tornei sul cemento americano saranno fondamentali per consolidare la prima posizione nel ranking che occupa da ormai otto settimane. Dopo Montreal, dove non ci sarà invece Matteo Berrettini, Sinner giocherà a Cincinnati per lanciare la corsa allo US Open e chiudere la stagione degli slam come l’aveva iniziata, vincendo.

Dati Siae: 2023 miglior anno di sempre per i parchi divertimento in italia

Dati Siae: 2023 miglior anno di sempre per i parchi divertimento in italiaRoma, 30 lug. (askanews) – Il 2023 è stato un anno da record per i parchi divertimento italiani: a confermarlo è l’ultimo Rapporto SIAE che evidenzia il costante miglioramento del comparto, composto da circa 250 strutture tra parchi a tema, faunistici, acquatici e avventura, rappresentati dall’Associazione Parchi Permanenti Italiani, aderente a Federturismo Confindustria. Dopo un drastico calo durante la pandemia, il settore ha visto una ripresa significativa già nel 2021, che si è ulteriormente intensificata nel 2022, fino a superare nel 2023 i livelli del 2019, a dimostrazione di un reale aumento dell’interesse e della propensione all’acquisto da parte dei consumatori nei confronti dell’offerta di intrattenimento dei parchi.


A salire sono tutti i principali indicatori monitorati da SIAE: fatturato dalla vendita di biglietti a +11% sul 2022, pari a circa 348 milioni di euro e presenze a +6,39%, con 19.644.126 ospiti. Da segnalare, in particolare, la crescita della spesa media per ospite, che si attesta a +4,2% sul 2022, pari a uno straordinario +30% sul 2019. Il dato, di gran lunga superiore rispetto ad altri settori dello spettacolo e dello sport, riflette in parte l’andamento dei prezzi, che sono cresciuti in media solo del 5%. La scelta di contenere gli incrementi al di sotto dell’inflazione, si è rivelata premiante.


Tra i driver fondamentali della crescita, l’aumento dell’offerta, calcolata in giorni di apertura, che nel 2023 sono aumentati del 14% rispetto al 2022, pari a +20% sul 2019. Emblematico a questo proposito è il caso dei parchi a tema, che da tempo hanno presidiato con successo periodi come l’autunno, le festività di Natale e, più di recente, Carnevale, moltiplicando le giornate di attività; anche i parchi acquatici in alcuni casi riescono a superare i canonici 3 mesi estivi puntando su spettacoli, tematizzazione e aumento dei servizi a disposizione degli ospiti, con particolare riferimento al benessere. Maurizio Crisanti, segretario nazionale Associazione Parchi Permanenti Italiani, dichiara: “I dati fotografano un comparto particolarmente reattivo, composto da aziende e imprenditori che hanno scelto di investire, nonostante la crisi di liquidità dovuta alle chiusure del biennio 20/21: attrazioni innovative, servizi aggiuntivi e, in alcuni casi, nuovi parchi, hanno contribuito a mantenere e incrementare il flusso di visitatori, dimostrando una propensione del pubblico a spendere di più per esperienze di qualità. Un trend destinato a proseguire nel triennio 24/27, per il quale sono già stanziati altri 450 milioni di euro, allo scopo di mantenere alto il livello dell’offerta e renderlo competitivo anche agli occhi della clientela straniera, molto incline a questo genere di proposte”.


E proprio il legame tra parchi divertimento e turismo esce particolarmente rinforzato dal Report SIAE: il 64% delle visite si concentra nei mesi estivi, con agosto che rappresenta, da solo, il 27% del totale. Il Rapporto sottolinea come i parchi divertimento più grandi, tra cui Leolandia, Caribe Bay, Gardaland e Mirabilandia, siano ormai diventati vere e proprie destinazioni turistiche, con un impatto economico rilevante sui territori locali. Alcuni parchi attraggono oltre il 50% dei visitatori dall’estero, contribuendo significativamente al flusso turistico nazionale e internazionale. Parallelamente, le strutture minori mantengono un importante ruolo di socializzazione ed intrattenimento su scala locale, contribuendo alla ricchezza del territorio. In termini di distribuzione geografica, le strutture del Nord Italia dominano il mercato con un volume di incassi da biglietteria di quasi 270 milioni di euro. Leader si conferma nuovamente il Veneto, che registra un quarto delle presenze e oltre 143 milioni di incassi al botteghino; seguono Emilia Romagna e una Lombardia in crescita. Da segnalare la performance del centro Italia, in particolare del Lazio, regione che, da sola, registra il 13,8% dei visitatori nazionali, con un più che significativo +30,3% sugli incassi da biglietteria rispetto al 2022. Sostanziale tenuta per Sud e Isole che rappresentano, rispettivamente, l’8,8% e il 5,4% del totale nazionale.


Da sempre volano di ricchezza per il territorio, l’occupazione e l’indotto, il comparto dei parchi divertimento si conferma fondamentale anche per il suo apporto al settore degli spettacoli dal vivo, impiegando maestranze e concentrando investimenti in periodi dell’anno che, normalmente, sono di bassa stagione. Dopo i 15 milioni investiti nel 2023, la stima dell’Associazione Parchi Permanenti Italiani per il 2024 è di 16,5 milioni, destinati agli spettacoli autoprodotti dai parchi o affidati a società esterne, a cui si sommano i sempre più numerosi festival e concerti che si svolgono, ormai periodicamente, nelle arene e nei teatri dei parchi più importanti. Luciano Pareschi, presidente Associazione Parchi Permanenti Italiani, commenta: “Questi risultati non ci sorprendono e ci collocano a pieno titolo tra i settori trainanti del turismo e dello spettacolo, grazie all’impegno di grandi e piccole imprese che hanno sempre contato sulle proprie risorse, ricevendo pochi sussidi, anche durante il periodo della pandemia. Proprio in seguito ai lockdown, è emerso un rinnovato bisogno di socializzazione da parte del pubblico, che si è accompagnato ad una domanda di esperienze concrete, reali, aggregative a cui il nostro comparto ha saputo rispondere efficacemente. Nel nostro campo, l’intelligenza artificiale e, più in generale, la tecnologia digitale stanno già da tempo contribuendo a perfezionare, migliorare e rendere ancora più complete ed immersive le proposte di intrattenimento, ma non potranno mai sostituirle, perché l’individuo vuole ancora essere il protagonista assoluto del proprio tempo libero”.