Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Mattarella: ogni atto contro la libera informazione è eversivo. No aggressioni

Mattarella: ogni atto contro la libera informazione è eversivo. No aggressioniRoma, 24 lug. (askanews) – “Il ringraziamento più intenso riguarda il prezioso e talvolta non facile compito di seguire e interpretare il mondo delle istituzioni e della politica, dandone notizia ai cittadini, esprimendo opinioni, suggerimenti, critiche che – non va mai dimenticato – sono essenziali nella vita democratica”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la cerimonia del Ventaglio al Quirinale rispondendo alle domande del presidente dell’Associazione stampa parlamentare Adalberto Signore.


“Le preoccupazioni e gli interrogativi che lei ha presentato sono comprensibilmente numerosi. Anzitutto quello sulla libertà di informazione. Nella società dell’informazione globale è del tutto superfluo richiamare l’importanza che l’informazione riveste per il funzionamento della democrazia e per un’efficace tutela del sistema delle libertà- ha aggiunto-. La democrazia, infatti è, prima di tutto, conoscenza”. “Si vanno infittendo, negli ultimi tempi, contestazioni, intimidazioni, se non aggressioni, nei confronti di giornalisti, che si trovano a documentare fatti. Ma l’informazione è esattamente questo. Documentazione dell’esistente, senza obbligo di sconti. Luce gettata su fatti sin lì trascurati”. Così Mattarella.


“Raccolta di sensibilità e denunce della pubblica opinione. Canale di partecipazione e appello alle istituzioni. Per citare ancora una volta Tocqueville, “democrazia è il potere di un popolo informato”. “Ogni atto rivolto contro la libera informazione, ogni sua riduzione a fake news, è un atto eversivo rivolto contro la Repubblica”, ha proseguito il presidente. “Garanzia di democrazia è, naturalmente, il pluralismo dell’informazione. A questo valore le istituzioni della Repubblica devono rivolgere la massima attenzione e sostegno” ha aggiunto Mattarella.

Mattarella: informazione essenziale per vita democratica

Mattarella: informazione essenziale per vita democraticaRoma, 24 lug. (askanews) – “Il ringraziamento più intenso riguarda il prezioso e talvolta non facile compito di seguire e interpretare il mondo delle istituzioni e della politica, dandone notizia ai cittadini, esprimendo opinioni, suggerimenti, critiche che – non va mai dimenticato – sono essenziali nella vita democratica”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la cerimonia del Ventaglio al Quirinale rispondendo alle domande del presidente dell’Associazione stampa parlamentare Adalberto Signore.


“Le preoccupazioni e gli interrogativi che lei ha presentato sono comprensibilmente numerosi. Anzitutto quello sulla libertà di informazione. Nella società dell’informazione globale è del tutto superfluo richiamare l’importanza che l’informazione riveste per il funzionamento della democrazia e per un’efficace tutela del sistema delle libertà- ha aggiunto-. La democrazia, infatti è, prima di tutto, conoscenza”.

Roma, un successo la seconda maratona gastronomica di EcceBio

Roma, un successo la seconda maratona gastronomica di EcceBioRoma, 24 lug. (askanews) -Si conclude con grande entusiasmo la seconda edizione della Maratona Gastronomica di EcceBio, un’iniziativa dedicata alle eccellenze oleicole e olivicole biologiche europee che ha saputo conquistare i palati ed i cuori dei consumatori romani. Grazie al programma triennale EcceBio cofinanziato dall’Unione Europea e da Unaprol, l’attività si è articolata in una serie di eventi che ha interessato complessivamente ben 240 giornate promo-informative.


Non è un caso che questa maratona si sia svolta a Roma, una città con una profonda relazione storica con l’Olio Extra Vergine di Oliva. Gli antichi Romani consideravano l’olio un bene prezioso, utilizzato non solo in cucina ma anche per scopi medicinali e rituali. La presenza del Monte Testaccio, una collina artificiale di oltre 50 metri di altezza formatasi nel tempo con le macerie delle anfore utilizzate nei commerci fluviali di Olio e altre materie prime, testimonia l’importanza di questo prodotto nell’antichità e nella cultura romana. A partire da lunedì 10 giugno, la maratona ha coinvolto 3 punti vendita della catena Conad e 5 ristoranti delle rinomate catene “Cavalletti” e “Ricci il Salumiere”, creando un percorso del gusto che ha coinvolto Roma e provincia in un apprendimento guidato sui benefici del biologico. I consumatori hanno avuto l’opportunità di partecipare a degustazioni e momenti informativi, scoprendo le virtù qualitative e organolettiche nonché la versatilità in cucina dell’Olio Extra Vergine di Oliva biologico e delle Olive biologiche. Un successo oltre le aspettative. L’iniziativa ha registrato un’affluenza sorprendente, confermando il crescente interesse dei consumatori per i prodotti biologici dell’Unione Europea certificati e distinguibili dal caratteristico logo con la fogliolina stellata. Il personale degli esercizi coinvolti, supportato da strumenti informativi, ha illustrato le proprietà e gli usi dell’olio EVO e delle olive biologici, proponendo assaggi e abbinamenti.


La clientela è stata facilitata dalla consultazione del ricettario digitale accessibile tramite codice QR presente sui bigliettini da visita e sui collarini delle bottiglie, offrendo ai consumatori un’esperienza sensoriale unica, permettendo loro di scoprire le proprietà organolettiche e l’importanza di un corretto abbinamento dell’olio nelle ricette. Perché la scelta corretta di un buon Olio Extra Vergine di Oliva e di qualità come quello Biologico può trasformare una semplice bruschetta in un’esperienza gourmet. La maratona gastronomica di EcceBio non solo ha celebrato l’eccellenza e il gusto dei prodotti biologici, ma ha anche posto l’accento sull’importanza della sostenibilità. L’adozione di accurate pratiche agricole biologiche non solo migliora la qualità del prodotto finale, ma contribuisce anche alla salvaguardia dell’ecosistema e alla tutela del benessere dei consumatori. La coltivazione biologica dell’olivo permette di evitare l’impiego di sostanze che impattano sull’ambiente, preservando così la biodiversità e migliorando la salute del suolo e la qualità del prodotto finale.


In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale, iniziative come queste dimostrano come sia possibile coniugare gusto, qualità, tradizione e rispetto per l’ambiente. E la certificazione europea del biologico ne rappresenta la migliore garanzia.

Kuleba: l’Ucraina è pronta a negoziare con la Russia una pace giusta

Kuleba: l’Ucraina è pronta a negoziare con la Russia una pace giustaRoma, 24 lug. (askanews) – L’Ucraina è pronta a negoziare con la Russia. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba durante i colloqui con il ministro degli Esteri cinese Wang Yi. “La parte ucraina è disposta e pronta a condurre il dialogo e i negoziati con la parte russa. Naturalmente, i negoziati devono essere razionali e pratici, volti a raggiungere una pace giusta e duratura”, ha dichiarato Kuleba, citato dalla portavoce del Ministero degli Esteri cinese Mao Ning.

Giovedì Mattarella al Villaggio olimpico a Parigi

Giovedì Mattarella al Villaggio olimpico a ParigiRoma, 24 lug. (askanews) – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia, signora Laura, arriverà a Parigi nella tarda mattinata di giovedì e si recherà al Villaggio Olimpico per incontrare le atlete e gli atleti dell’Italia Team.


Sarà accolto al Villaggio dal Presidente del CONI Giovanni Malagò e dal Segretario Generale e Capo Missione Carlo Mornati. Insieme a loro andrà nella palazzina dove alloggia l’Italia per una breve cerimonia unitamente ai portabandiera Arianna Errigo e Gianmarco Tamberi. Successivamente pranzerà alla mensa del Villaggio Olimpico insieme agli atleti. Venerdì mattina, come noto, il Presidente Mattarella inaugurerà Casa Italia a Le Pré Catelan. In serata rappresenterà lo Stato italiano alla cerimonia di apertura dei 33esimi Giochi Olimpici Parigi 2024. Sabato 27 potrebbe assistere ad alcune competizioni.

Consob: presenza donne in cda quotate al 43% ma minoriarie in ruoli apicali

Consob: presenza donne in cda quotate al 43% ma minoriarie in ruoli apicaliMilano, 24 lug. (askanews) – Cresce l’attenzione dei consigli di amministrazione delle società italiane quotate in Borsa per i temi della sostenibilità, mentre si attenuano gli squilibri di genere negli organi di vertice con una presenza femminile nei board oltre la percentuale minima fissata per legge anche se resta minoritaria la presenza delle donne nei ruoli apicali di amministratore delegato e presidente. In aumento la partecipazione degli azionisti alle assemblee. Stabile, invece, la situazione degli assetti proprietari, che confermano la scarsa contendibilità del controllo delle imprese. Questi, in sintesi, alcuni degli elementi principali tratti dalla fotografia scattata per il 2023 nell’ultimo rapporto sulla corporate governance delle società italiane quotate a Piazza Affari, pubblicato dalla Consob.


L’interesse crescente per il complesso tematico sintetizzato nell’acronimo Esg (environmental, social and governance, cioè ambiente, sociale e governo delle imprese) si riflette nell’incremento dei comitati cosiddetti endoconsiliari, istituiti all’interno dei board. Da segnalare, in particolare, la diffusione del comitato sostenibilità, presente a fine 2022 in 123 società che rappresentano il 94,5% della capitalizzazione di Borsa. Cinque anni prima, nel 2017, si erano dotate di un comitato sostenibilità solo 45 aziende pari al 61% della capitalizzazione. Si rafforza in parallelo anche la presenza delle donne negli organi di amministrazione e di controllo delle quotate. Alla fine del 2023 la quota degli incarichi di amministrazione ricoperti da donne ha raggiunto il 43% a fronte di una soglia minima del 40% normativamente prescritta. Resta, però, minoritaria la presenza delle donne nei ruoli apicali, cioè nella posizione di amministratore delegato (20 casi) e di presidente (31); in crescita, tuttavia, rispetto ai dati corrispondenti del 2019, rispettivamente 17 e 26. L’attenuazione degli squilibri di genere ha comportato, tra l’altro, un innalzamento del livello di istruzione e una diversificazione del background professionale negli organi di vertice.


Per quanto riguarda le assemblee, il rapporto, giunto quest’anno alla sua dodicesima edizione, evidenzia per le 100 società a più alta capitalizzazione un tasso medio di partecipazione pari al 78% del capitale, il livello più alto dal 2012, primo anno di rilevazione. In calo la presenza degli investitori istituzionali esteri, scesa nella stagione assembleare 2023 al 18,2% del capitale (dal 19,3% di un anno prima), mentre è in lieve crescita la quota degli investitori istituzionali italiani (3% nel 2023 dal precedente 2,6%). La fotografia del rapporto conferma l’elevata concentrazione proprietaria che caratterizza il sistema finanziario domestico. Nel 2023 la quota del maggiore azionista risulta pari in media al 49% in linea con il valore del 2021 e in lieve aumento rispetto al 46% del 2011. Si riduce nel 2023 la componente degli investitori istituzionali nell’azionariato delle quotate italiane, presenti in 51 società (-24% rispetto alle 64 del 2019). Il calo riguarda, in particolare, gli istituzionali esteri, che compaiono in 40 società contro le 55 del 2019, mentre è in lieve aumento la presenza degli istituzionali italiani, rilevata in 17 società (14 nel 2019).

Olimpiadi invernali 2030 alla Francia con riserva

Olimpiadi invernali 2030 alla Francia con riservaRoma, 24 lug. (askanews) – Il Comitato Olimpico Internazionale (Cio) ha assegnato “sotto condizioni” le Olimpiadi invernali del 2030 alle Alpi francesi, la seconda edizione olimpica in sei anni per il Paese dopo i Giochi estivi che si apriranno venerdi’ a Parigi. Rimasta unica in lizza dopo aver soppiantato Svezia e Svizzera lo scorso novembre, la Francia ‘organizzera’ i 26esimi Giochi invernali’ a condizione che fornisca garanzie finanziarie da parte dello Stato e delle regioni, ha annunciato il presidente del Cio Thomas Bach.


Il presidente francese Emmanuel Macron, giunto di persona per difendere la candidatura, ha assicurato ai membri del Cio che chiedera’ al prossimo primo ministro di assicurare la ‘garanzia’ finanziaria dello Stato finora mancante a causa della crisi politica. “Le Alpi francesi accoglieranno i Giochi Olimpici e paralimpici dell’inverno 2030. Grazie al Cio per la fiducia nel nostro Paese e le sue montagne. Congratulazioni agli eletti e agli attori che hanno contribuito a questo successo. Facciamone dei Giochi innovativi, sostenibili e inclusivi” le parole di Macron.

Parigi 2024, oggi anticipo con rugby e calcio

Parigi 2024, oggi anticipo con rugby e calcioRoma, 24 lug. (askanews) – Con due giorni di anticipo sulla cerimonia di apertura, oggi si disputano le prime partite dei tornei di rugby a 7 e calcio maschile, senza l’Italia.


Il torneo calcistico sarà inaugurato da 8 partite. Il via alle 15 con Argentina-Marocco (a St. Etienne) e Uzbekistan-Spagna (a Parigi). Alle 21 il match clou Francia-Stati Uniti a Marsiglia. La competizione maschile di rugby si svolgerà oggi, il 25 e 27 luglio (prima medaglia a squadre) allo Stade de France, il torneo femminile seguirà dal 28 al 30 luglio. Australia e Samoa apriranno il torneo alle 15.30, in Fiji-Uruguay debutterà l’arbitro italiano Gianluca Gnecchi.

Unicredit: utile trimestre record, acquista Vodeno e Aion Bank

Unicredit: utile trimestre record, acquista Vodeno e Aion BankMilano, 24 lug. (askanews) – UniCredit chiude un secondo trimestre record, con un utile netto che batte le attese degli analisti a 2,7 miliardi, in rialzo del 16%, e annuncia un accordo vincolante per l’acquisizione della polacca Vodeno e della belga Aion Bank per 370 milioni, che permette al gruppo di acquisire tecnologia core banking proprietaria di nuova generazione basata su cloud. L’operazione rappresenta una delle prime mosse da parte di una banca per acquisire la piena proprietà di una nuova tecnologia, senza alcuna dipendenza da fornitori terzi di core banking, sottolinea Unicredit.


“Per la prima metà e il secondo trimestre di quest’anno, UniCredit ha riportato ancora una volta una serie record di risultati finanziari”, ha sottolineato Andrea Orcel, amministratore delegato di UniCredit. “Sulla base di questi elementi, unitamente al significativo valore ancora da sprigionare e al nostro capitale in eccesso che impiegheremo o distribuiremo, siamo fortemente convinti di poter raggiungere le nostre ambizioni future”. A fine giugno il RoTE è di circa il 20%, i ricavi netti nel secondo trimestre ammontano a 6,3 miliardi (+6%), con una crescita del 2% del margine di interesse e del 10% delle commissioni. Il margine di interesse è stato sostanzialmente stabile trimestre su trimestre a 3,6 miliardi. Il CET1 ratio è al 16,2%, sostenuto da una solida generazione organica di capitale di 6,7 miliardi. Unicredit ha alzato la guidance sui ricavi netti per il 2024 ad oltre 23 miliardi, mentre quella sulla generazione organica di capitale è stata migliorata ad oltre 350 punti base. La guidance sull’utile netto 2024 è confermata a oltre 8,5 miliardi, così come la guidance sulla distribuzione a valere sull’esercizio 2024 è confermata in linea con quella a valere sul 2023. L’acconto sulla distribuzione a valere sul 2024 è confermato: l’acconto sul dividendo, che verrà definito dal cda il 23 ottobre prevede la distribuzione di circa 1,4 miliardi – con data stacco cedola 18 novembre – mentre l’anticipo sul riacquisto di azioni proprie è stato già autorizzato fino ad un massimo di 1,7 miliardi da parte dell’assemblea ed è soggetto all’approvazione delle autorità di vigilanza.


Commentando l’operazione di acquisizione di Vodeno e Aion Bank, Orcel ha dichiarato: “Questo investimento ci consente di sfruttare la tecnologia e il talento di Vodeno per potenziare ulteriormente la loro tecnologia proprietaria, utilizzandola come sandbox per sviluppare, testare e innovare a beneficio del nostro intero gruppo. La combinazione di Aion Bank con questa tecnologia integrata ci dà la possibilità di entrare in specifici segmenti di clientela e in interi mercati in tutta Europa, offrendo ulteriori opportunità per impiegare in modo efficiente il nostro capitale in eccesso”.

Umbria, Rizzo (Dsp): famiglia miglior antidoto contro povertà

Umbria, Rizzo (Dsp): famiglia miglior antidoto contro povertàRoma, 24 lug. (askanews) – “Io, Marco Rizzo sono nato a Borgo Vittoria a Torino, da una splendida quanto povera famiglia: Armando Rizzo battilastra alla Fiat Mirafiori era mio padre, Maria Angelica Mosconi, operaia e casalinga dopo la nascita del’unico figlio, era mia madre. Grazie ai loro sacrifici ho studiato Friedrich Engels ed il suo ‘Origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato’ ed oggi posso affermare che la famiglia, distrutto lo Stato sociale, è il miglior antidoto contro la povertà. Se non ci fossero le famiglie in Italia ci sarebbero milioni di poveri in più. Viva la famiglia!”. Lo afferma Marco Rizzo, candidato alla presidenza della Regione Umbria per Democrazia Sovrana e Popolare.


“Le critiche al presidente Tesei di chi definisce gli aiuti alle famiglie, ‘un provvedimento ideologico e oscurantista, fondato su stereotipi superati dal tempo e dalla storia’ sono il frutto della mutazione genetica di una ‘sinistra’ che ama il politicamente corretto delle multinazionali e odia il popolo ed anche le famiglie. La mia critica alla Tesei è semmai un’altra: quella di dare solo pochi spiccioli alla famiglia. Nel programma di Democrazia Sovrana Popolare, con la mia candidatura a presidente della Regione Umbria, i fondi per la famiglia saranno invece moltiplicati”, aggiunge Rizzo che venerdì 26 luglio incontrerà i cittadini umbri per il primo appuntamento di costruzione, dal basso, del programma di governo regionale, dalle ore 17, in Via Ponte San Giovanni 15, Brufa (PG).