Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Unicredit: utile netto secondo trimestre record a 2,7 mld (+16%)

Unicredit: utile netto secondo trimestre record a 2,7 mld (+16%)Milano, 24 lug. (askanews) – Unicredit registra il quattordicesimo trimestre consecutivo di crescita con un utile netto record pari a 2,7 miliardi, in rialzo del 16% circa rispetto all’anno precedente e sopra le attese degli analisti, con un RoTE di circa il 20%. Nell’intero semestre l’utile sale a 5,2 miliardi.


I ricavi netti nel secondo trimestre dell’anno ammontano a 6,3 miliardi (+6%), con una crescita del 2% del margine di interesse a 3,6 miliardi, e una crescita del 10% delle commissioni a 2,1 miliardi. Il margine di interesse è stato sostanzialmente stabile trimestre su trimestre, attestandosi a 3,6 miliardi. Il CET1 ratio del Gruppo si è attestato al 16,2% nel secondo trimestre, sostenuto da una solida generazione organica di capitale di 6,7 miliardi, a supporto dei 5,2 miliardi di accantonamenti per la distribuzione nel semestre, pari al 100% dell’utile netto, con il 60% dell’obiettivo di distribuzioni totali a valere sull’esercizio 2024 già accantonato. Unicredit ha alzato la guidance sui ricavi netti per il 2024 ad oltre 23 miliardi, mentre quella sulla generazione organica di capitale è stata migliorata ad oltre 350 punti base.

Usa2024, Harris attacca Trump: ero magistrato, conosco tipi come lui

Usa2024, Harris attacca Trump: ero magistrato, conosco tipi come luiRoma, 23 lug. (askanews) – “Noi siamo concentrati sul futuro, gli altri sul passato”. Lo ha detto la vicepresidente Usa, Kamala Harris, affermando che “Donald Trump vuole riportare indietro il nostro Paese”.


Nel corso del comizio tenuto in Wisconsin, Harris ha citato il “Progetto 2025” messo a punto da alleati di Trump come piano per la prossima amministrazione conservatrice. “Indeboliranno la classe media”, ha sostenuto Harris, invitando a leggere il progetto: “Quando lo leggerete, vedrete che Donald Trump intende tagliare la previdenza sociale e l’assistenza sanitaria statale. Intende concedere agevolazioni fiscali ai miliardari e alle grandi aziende e far pagare il conto alle famiglie che lavorano. Intendono porre fine all’Affordable Care Act e riportarci indietro nel tempo, a un’epoca in cui le compagnie di assicurazione avevano il potere di rifiutare l’accesso alle cure alle persone con patologie preesistenti. Ricordate com’era, bambini con asma, donne sopravvissute al cancro al seno, nonni con diabete. L’America ha già provato queste politiche economiche fallimentari in passato, e non torneremo indietro”. Nel suo comizio Kamala Harris ha lanciato frecciate verbali contro Donald Trump, paragonandolo ai criminali e ai malfattori che era solita fronteggiare in tribunale e promettendo di mettere “ogni giorno della settimana” il suo curriculum contro quello del tycoon.


“Prima di essere eletta vice presidente, prima di essere eletta senatrice degli Stati Uniti, sono stata eletta procuratore generale dello Stato della California e prima ancora procuratore in tribunale”, ha detto Harris ai suoi sostenitori, “e in questi ruoli ho affrontato criminali di ogni tipo: predatori che hanno abusato di donne, truffatori che hanno derubato i consumatori, imbroglioni che hanno infranto le regole per il proprio tornaconto. Quindi datemi retta quando dico che conosco i tipi come Donald Trump”. Un affondo che la folla ha apprezzato e che ha indotto Harris a proseguire. “E in questa campagna (elettorale), vi prometto che ogni giorno della settimana metterò orgogliosamente il mio curriculum contro il suo”.

Vino, Vinventions: Polyscan aiuta nella scelta della data di vendemmia

Vino, Vinventions: Polyscan aiuta nella scelta della data di vendemmiaMilano, 23 lug. (askanews) – Big data e tecnologie di alta precisione per determinare il momento ideale per la raccolta delle uve. E’ la nuova funzionalità del “Polyscan”, sofisticato strumento sviluppato nel 2015 da Vinventions, leader mondiale nelle soluzioni di chiusura per l’industria vinicola.


Si tratta di un supporto che monitora la maturità dell’uva, identificando l’arresto del caricamento di zucchero negli acini, indicatore chiave che segna l’inizio delle diverse sequenze aromatiche durante la maturazione. “Grazie all’analisi accurata dei dati, i viticoltori possono contare su un monitoraggio continuo e preciso, garantito dall’expertise dei nostri specialisti” ha spiegato Vinventions, ricordando che “Polyscan utilizza la voltammetria per valutare i livelli di polifenoli, cruciali per prevedere la stabilità e il potenziale ossidativo dei vini”. Il nuovo pacchetto prevede anche lo strumento “Color”, progettato “per fornire analisi precise e raccomandazioni per la gestione del colore del vino, impiega la colorimetria a riflessione per fornire misurazioni precise del colore, allineandosi con la percezione visiva umana” ha precisato l’azienda, aggiungendo che “entrambi gli strumenti, portatili e di facile utilizzo, forniscono risultati rapidi, ideali per l’uso in cantina”.

Ue,come cambiano le nuove cariche in commissioni Europarlamento

Ue,come cambiano le nuove cariche in commissioni EuroparlamentoBruxelles, 23 lug. (askanews) – Gli eurodeputati italiani eletti oggi come presidenti o vicepresidenti delle commissioni o sotto-commissioni del Parlamento europeo sono in tutto 14, di cui due presidenti e 13 vicepresidenti, uno dei quali (Alberico Gambino, Fdi-Ecr) con due cariche distinte, come terzo vicepresidente sia della commissione Affari esteri (Afet) che della sotto commissione Sicurezza e Difesa (Sede).


Dal punto di vista dell’appartenenza degli eletti ai partiti, va particolarmente bene Fdi (Ecr), con sette vicepresidenze per sei eurodeputati (sempre a causa della doppia carica di Gambino). Poi è ben piazzato il Pd (S&D), con un presidente (Antonio Decaro, commissione Ambiente – Envi) e quattro vicepresidenti. Il M5S (La Sinistra) ha una presidenza (Pasquale Tridico, sotto-commissione Affari fiscali – Fisc), mentre Forza Italia (Ppe), e Avs (Verdi) hanno entrambi una vicepresidenza. Le elezioni hanno cambiato notevolmente il rapporto di forza tra il Pd e Fdi. Alla fine della scorsa legislatura, gli italiani eletti negli uffici di presidenza delle commissioni erano in tutto 10, di cui due presidenti e otto vicepresidenti. In questo caso, la parte del leone era andata al Pd, con ben sette vicepresidenti e un presidente (Irene Tinagli, della commissione Affari Economici), mentre Fi aveva avuto un presidente (Salvatore De Meo, Affari costituzionali) e Fdi solo un vicepresidente.


Da notare che, nel confronto con gli altri grandi paesi, l’Italia è al secondo posto per numero di cariche nelle commissioni europarlamentari (15 in totale), dopo la Germania (17), con ben sei presidenti e 11 vicepresidenti. Seguono la Spagna (10) con tre presidenti e sette vicepresidenti, e poi la Polonia (nove) con tre presidenti e sei vicepresidenti, e infine la Francia (otto), con due presidenti e sei vicepresidenti. Complessivamente, negli uffici di presidenza delle 20 commissioni e quattro sotto-commissioni del Parlamento europeo, oltre ai due presidenti Decaro (Envi) e Tridico (Fisc), sono stati eletti i seguenti eurodeputati italiani: Alberico Gambino (Fdi, Ecr) terzo vicepresidente sia della commissione Affari esteri (Afet) che della sotto commissione Sicurezza e Difesa (Sede); Giuseppe Lupo (Pd, S&D) secondo vicepresidente della commissione Bilancio (Budg); Alessandro Zan (Pd, S&D) terzo vicepresidente della commissione sulle Libertà civili, Giustizia e Affari interni (Libe); Pietro Fiocchi (Fdi, Ecr) secondo vicepresidente della commissione Ambiente (Envi); Matteo Ricci (Pd, S&D) quarto vicepresidente della commissione Trasporti; Elena Donazzan (Fdi, Ecr) e Giorgio Gori (Pd, S&D) rispettivamente seconda e terzo vicepresidente della commissione Industria, Ricerca ed Energia (Itre); Francesco Ventola (Fdi, Ecr) terzo vicepresidente della commissione per lo Sviluppo delle Regioni (Regi); Mario Mantovani (Fdi, Ecr) secondo vicepresidente della commissione Affari giuridici (Juri), Cristina Guarda (Avs, Verdi) quarta vicepresidente della commissione Petizioni (Peti); Giuseppe Milazzo (Fdi, Ecr) secondo vicepresidente della commissione Pesca (Pech); e infine Caterina Chinnici (Fi, Ppe) prima vicepresidente della commissione Controllo di Bilancio (Cont).

Mercoledì Biden parlerà agli Usa dallo Studio Ovale

Mercoledì Biden parlerà agli Usa dallo Studio OvaleNew York, 23 lug. (askanews) – “Domani sera alle 20, mi rivolgerò alla nazione dallo Studio Ovale su ciò che ci aspetta e su come finirò il lavoro per il popolo americano”. Ancora una volta il presidente americano Joe Biden utilizza la piattaforma social X per annunciare i suoi piani, dopo che ha lasciato la campagna elettorale. Il presidente indirizzerà il paese alle 20, ora locale di Washington, le due del mattino in Italia. Secondo alcune fonti, Biden sta impiegando questi giorni di isolamento per preparare il discorso che pronuncerà davanti al Paese.

Olimpiadi, Jasmine Paolini e altri atleti volano a Parigi

Olimpiadi, Jasmine Paolini e altri atleti volano a ParigiRoma, 23 lug. (askanews) – Roma Fiumicino e Milano Linate. I due aeroporti continuano ad accogliere gli atleti Italia Team in partenza per Parigi 2024.


Arrivati in Francia ragazzi e ragazze decollati oggi (Foto Augusto Bizzi e Simone Ferraro CONI), ad eccezione di Jannik Sinner il cui viaggio è stato posticipato, anche mercoledì 24 luglio sarà giornata di volo per molti. Dalla capitale partono gli sciabolatori Luca Curatoli, Michele Gallo, Luigi Samele e Pietro Torre e le spadiste Rossella Fiamingo, Mara Navarria, Giulia Rizzi e Alberta Santuccio (scherma). Con loro Lisa Angiolini, Giovanni Caserta, Costanza Cocconcelli, Paolo Conte Bonin, Luca De Tullio, Marco De Tullio, Leonardo Deplano, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Manuel Frigo, Matteo Lamberti, Filippo Megli, Emma Virginia Menicucci, Sofia Morini, Simona Quadarella, Alessandro Ragaini, Alberto Razzetti, Matteo Restivo, Viola Scotto di Carlo, Chiara Tarantino e Lorenzo Zazzeri (nuoto) e il Setterosa (pallanuoto) composto da Silvia Avegno, Caterina Banchelli, Dafne Bettini, Roberta Bianconi, Agnese Cocchiere, Giuseppina Aurora Condorelli, Giuditta Galardi, Sofia Giustini, Claudia Roberta Marletta, Valeria Mariagrazia Palmieri, Domitilla Picozzi, Chiara Tabani e Giulia Viacava. Partiranno invece nel pomeriggio dal capoluogo lombardo i nuotatori Giacomo Carini, Thomas Ceccon, Sara Curtis, Michele Lamberti, Nicolò Martinenghi, Alessandro Miressi, Benedetta Pilato e Ludovico Blu Art Viberti.

Parigi 2024, Paolini in Francia, domani altri azzurri in viaggio

Parigi 2024, Paolini in Francia, domani altri azzurri in viaggioMilano, 23 lug. (askanews) – Gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Linate continuano ad accogliere gli atleti Italia Team in partenza per Parigi 2024. Sono arrivati in Francia ragazzi e ragazze decollati oggi, tra cui Jasmine Paolini, mentre a causa della febbre il viaggio di Jannik Sinner è stato posticipato a giovedì, anche mercoledì 24 luglio sarà giornata di volo per molti.


Dalla capitale partiranno in mattinata gli sciabolatori Luca Curatoli, Michele Gallo, Luigi Samele e Pietro Torre e le spadiste Rossella Fiamingo, Mara Navarria, Giulia Rizzi e Alberta Santuccio (scherma). Con loro Lisa Angiolini, Giovanni Caserta, Costanza Cocconcelli, Paolo Conte Bonin, Luca De Tullio, Marco De Tullio, Leonardo Deplano, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Manuel Frigo, Matteo Lamberti, Filippo Megli, Emma Virginia Menicucci, Sofia Morini, Simona Quadarella, Alessandro Ragaini, Alberto Razzetti, Matteo Restivo, Viola Scotto di Carlo, Chiara Tarantino e Lorenzo Zazzeri (nuoto) e il Setterosa (pallanuoto) composto da Silvia Avegno, Caterina Banchelli, Dafne Bettini, Roberta Bianconi, Agnese Cocchiere, Giuseppina Aurora Condorelli, Giuditta Galardi, Sofia Giustini, Claudia Roberta Marletta, Valeria Mariagrazia Palmieri, Domitilla Picozzi, Chiara Tabani e Giulia Viacava. Partiranno invece nel pomeriggio dal capoluogo lombardo i nuotatori Giacomo Carini, Thomas Ceccon, Sara Curtis, Michele Lamberti, Nicolò Martinenghi, Alessandro Miressi, Benedetta Pilato e Ludovico Blu Art Viberti.

Energia, Pichetto firma decreto a supporto imprese energivore

Energia, Pichetto firma decreto a supporto imprese energivoreRoma, 23 lug. (askanews) – Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha firmato oggi il decreto Energy Release, il provvedimento che stabilisce un prezzo calmierato dell’energia elettrica come misura a supporto delle imprese energivore che realizzano nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili.


“Variamo uno strumento per sostenere concretamente la transizione del nostro settore industriale verso le fonti energetiche rinnovabili “, ha dichiarato il Ministro. “Il decreto appena firmato garantirà alle aziende energivore, che rappresentano una parte essenziale del tessuto produttivo italiano, prezzi più contenuti per alleviare la spesa elettrica. Come Mase e come Governo abbiamo il dovere di continuare a costruire le basi per un contesto che sia il più possibile favorevole a chi fa impresa”. Il decreto ministeriale stabilisce la cessione anticipata di energia elettrica a prezzi contenuti da parte del Gse alle imprese energivore. La messa a disposizione dell’energia elettrica avviene mediante contratti per differenza a due vie a fronte dell’impegno a realizzare nuova capacità di generazione green entro 40 mesi dalla sottoscrizione e a restituire l’energia anticipata su un orizzonte temporale di 20 anni ad un prezzo pari a quello di anticipazione. La nuova capacità è realizzata mediante nuovi impianti ovvero mediante il rifacimento di strutture esistenti, di potenza pari almeno a 200 kW.


Il provvedimento prevede, inoltre, contributi fino a un massimale di 300 mila euro a copertura dei costi sostenuti dalle imprese per garantire il valore dell’energia anticipata.

Vino, sì di Roma Capitale ad accordo con Associazione Donne del vino

Vino, sì di Roma Capitale ad accordo con Associazione Donne del vinoMilano, 23 lug. (askanews) – E’ stata approvata dalla Giunta capitolina la delibera presentata dall’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi, relativa ad un protocollo d’intesa che sarà sottoscritto tra Roma capitale e l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino.


L’accordo, che sarà reso operativo attraverso la collaborazione con la Delegazione Lazio dell’Associazione, ha l’obiettivo di “tutelare e valorizzare la produzione vitivinicola del territorio di Roma e del Lazio e promuovere la cultura del vino, l’imprenditoria del settore e la salvaguardia del patrimonio paesaggistico e ambientale della campagna romana”. Nel Lazio la superficie di territorio destinata alla viticoltura è di oltre 20mila ettari con un tessuto produttivo di circa 20mila aziende, per lo più di piccole dimensioni. La mappa regionale dei vini di qualità conta 27 certificazioni Doc, tre Docg e sei Igt. L’ultima istituita è la Doc Roma, una sorta di denominazione “ombrello” che intende ricomprendere sotto un’unica indicazione l’intero territorio della Città Metropolitana di Roma. Tra le azioni previste dal protocollo d’intesa la promozione dei vini di Roma e del Lazio nella rete della ristorazione, il coinvolgimento degli istituti scolastici per diffondere la cultura del bere consapevole, la partecipazione ad eventi quali, ad esempio, l’”Estate Romana” o “Altaroma”, la realizzazione di un premio da conferire ad esponenti femminili del mondo della cultura, dell’arte, della scienza, dello sport e la promozione dell’enoturismo.


“Attraverso questo protocollo d’intesa vogliamo rafforzare la collaborazione con la vivacissima realtà dell’imprenditoria femminile nel settore vitivinicolo di Roma e del Lazio. Come Amministrazione siamo fortemente impegnati nella valorizzazione delle produzioni del territorio e con questo obiettivo abbiamo voluto aderire alle Associazioni delle Città del vino e dell’olio e partecipare attivamente ad eventi di respiro nazionale e internazionale come Vinitaly e il Salone del Gusto” ha spiegato l’assessora Alfonsi, aggiungendo che “siamo convinti che Roma, come racconta la sua storia, possa diventare un riferimento per la sua produzione vitivinicola e, con questo obiettivo, stiamo lavorando alla definizione di un Piano dei Vigneti Urbani nella Capitale e la collaborazione con le donne imprenditrici sarà di cruciale importanza”. “L’Associazione Le Donne del vino è particolarmente fiera ed orgogliosa della collaborazione fattiva e della disponibilità dimostrata dall’assessorato capitolino all’Agricoltura” ha commentato Manuela Zennaro, responsabile della delegazione Lazio dell’Associazione, sottolineando che “il nostro auspicio è quello di creare un ponte tra i vini delle produttrici del Lazio e Roma, formando un ideale trampolino per rilanciare i meravigliosi prodotti della nostra regione”.

Banca del Fucino incontra imprese Lazio su transizione energetica

Banca del Fucino incontra imprese Lazio su transizione energeticaRoma, 23 lug. (askanews) – Banca del Fucino ha ospitato oggi a Roma le imprese del territorio in occasione di un incontro dedicato alla transizione energetica e alle opportunità di finanziamento. Sono stati messi in evidenza – informa una nota dell’istituto – i vantaggi delle misure Transizione 5.0 e 4.0, con particolare riferimento ai benefici fiscali e agli incentivi disponibili, così come le opportunità di finanziamento specifiche per le imprese del Lazio.


Si tratta di fondi importanti dato che solo la misura Transizione 5.0 vale 6,5 miliardi di euro e si somma ai fondi già disponibili per la misura ordinaria Transizione 4.0. Per le imprese con sede nella Regione Lazio sono disponibili 40 milioni aggiuntivi per unità produttive che hanno registrato nell’anno 2023 consumi di energia primaria non inferiori a 60 MWh/anno. In particolare, per quanto riguarda i fondi messi a disposizione dalla Regione Lazio è stato illustrato – si legge ancora nella nota – che i progetti devono prevedere investimenti che determinano una riduzione di almeno il 30% delle emissioni dirette e indirette oppure, nel caso di investimenti per l’efficienza energetica degli edifici, che determinano una riduzione del 30% dei consumi. Ogni progetto deve essere di importo non inferiore a 150 mila euro e si può ottenere un contributo massimo di 2 milioni di euro. Tutti i progetti devono essere conclusi e rendicontati entro 18 mesi dall’approvazione e non devono riferirsi a edifici a uso residenziale.


Sul fronte invece della nuova misura Transizione 5.0 è emerso che il credito d’imposta sarà riconosciuto nella misura del 35% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro e nella misura del 15% per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino ai 10 milioni di euro, per poi scendere al 5% fino al limite massimo di costi ammissibili pari a 50 milioni di euro. Le modalità di accesso al contributo saranno definite nell’apposito decreto e saranno riferite agli anni 2026-2030. L’appuntamento ha visto la partecipazione di Andrea Miccio, Responsabile Direzione Finanza d’impresa di Banca del Fucino, Carlo Cavallero, Vice Direttore Generale di Igea Digital Bank, Ernesto Chiorazzi, Consigliere di E-Way Finance, Giuseppina Maiorano, Coordinatrice Ufficio Orientamento Lazio Innova, Marco Belardi, Consulente del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Francesco Trapani CEO di Errendi.


“Da diversi anni, Banca del Fucino ha posto la transizione energetica al centro delle proprie strategie di sviluppo attraverso investimenti diretti, l’onboarding di professionalità specializzate nonché attraverso un’offerta creditizia mirata. In particolare, Igea Digital Bank, seconda banca del Gruppo, è la Banca del Gruppo focalizzata su questi temi, con competenze e prodotti specifici. Nel contesto attuale, le misure Transizione 5.0 e 4.0 offrono una opportunità imperdibile e il nostro Gruppo è pronto ad affiancare le aziende virtuose in questo percorso, mettendo loro a disposizione un know-how unico nel settore creditizio”, ha spiegato Carlo Cavallero, Vice Direttore Generale Igea Digital Bank.