Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Europee, la commissione Antimafia: sette i candidati impresentabili

Europee, la commissione Antimafia: sette i candidati impresentabiliRoma, 28 mag. (askanews) – Sono sette i candidati alle elezioni europee in violazione del codice di autoregolamentazione dei partiti. Lo ha reso noto la presidente della commissione Antimafia Chiara Colosimo leggendo l’elenco degli “impresentabili” in apertura di seduta.


Si tratta di Angelo D’Agostino, Marco Falcone, Luigi Grillo, tutti candidati nella lista Fi-Noi Moderati in diverse circoscrizioni; Alberico Gambino e Giuseppe Milazzo di Fdi; Filomena Greco candidata con la lista Stati Uniti D’Europa e Antonio Mazzeo (Pd). Sono stati esaminati 817 nominativi, la Direzione nazionale antimafia ne ha segnalati 20, per la commissione Antimafia sono 7 gli impresentabili.


Si tratta di Angelo Antonio D’Agostino, candidato per la lista “Forza Italia Noi Moderati PPE” – Circoscrizione Italia meridionale, rinviato a giudizio dal Tribunale di Roma per corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio); Mario Falcone, candidato Fi-Nm nella Circoscrizione Italia insulare, imputato in due diversi procedimenti, uno a Palermo per induzione indebita a dare e promettere utilità, e uno a Catania per tentata concussione; Alberico Gambino, candidato per la lista “Fratelli d’Italia” – Circoscrizione Italia meridionale, decaduto nel 2019 dalla carica di sindaco del comune di Pagani, essendo divenuta definitiva la sentenza con la quale era stata dichiarata la temporanea incandidabilità di Gambino, quale amministratore che ha dato causa allo scioglimento del consiglio comunale di Pagani; Filomena Greco, candidata per la lista “Stati Uniti di Europa” – Circoscrizione Italia meridionale, rinviata a giudizio per turbata libertà del procedimento di scelta del contraente. Tra gli impresentabili anche Luigi Grillo, candidato per la lista “Forza Italia Noi Moderati PPE” – Circoscrizione Italia nord-occidentale. Dal certificato del casellario giudiziale risulta condannato alla pena di anni 2 e mesi 8 di reclusione con la pena accessoria dell’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione per anni 5, per i reati diversi reati: associazione per delinquere, turbata libertà degli incanti, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio, utilizzazione di segreti d’ufficio.


Infine Antonio Mazzeo, candidato del Pd nella Circoscrizione Italia centrale, imputato per bancarotta fraudolenta e Giuseppe Milazzo, candidato al Parlamento europeo per Fdi, rinviato a giudizio per tentata concussione.

Anci e Fig insieme per promuovere il golf, sport inclusivo e aggregante

Anci e Fig insieme per promuovere il golf, sport inclusivo e aggreganteRoma, 28 mag. (askanews) – Anci e Federgolf insieme per promuovere sempre di più uno sport inclusivo e aggregante, tra fair play, rispetto, per le regole e l’avversario, ma anche per l’ambiente. E’ stato sottoscritto oggi a Roma il protocollo d’intesa triennale tra l’Associazione Nazionale Comuni Italiani e la Federazione Italiana Golf. L’accordo è stato presentato durante una conferenza stampa, nella sede nazionale dell’Anci, alla presenza del vicepresidente, Stefano Locatelli, del presidente della FIG, Franco Chimenti, di sindaci e altre autorità politiche e sportive.


“I campi da golf, spesso situati in scenari paesaggistici mozzafiato, attirano appassionati e professionisti da tutto il mondo, contribuendo allo sviluppo economico delle località ospitanti. Il turismo golfistico non solo favorisce la crescita delle strutture ricettive e dei servizi locali, ma promuove anche la cultura e le tradizioni del territorio, rendendo il golf una risorsa preziosa per il turismo sostenibile e di qualità. Ecco perché con questo accordo l’Anci punta a creare una rete duratura tra istituzioni, tra comuni e circoli, per un ritorno sia sportivo che turistico”, ha detto Locatelli. “Ringrazio l’Anci e il vicepresidente Locatelli per l’importante sostegno e le idee condivise. Questo è un accordo fondamentale per il golf italiano, che può accrescere sempre di più la popolarità di uno sport magico e inclusivo”, ha sottolineato il numero uno della Fig. “L’intesa raggiunta permetterà di promuovere i territori, dando una forte spinta al turismo golfistico che, dopo la Ryder Cup italiana, ha avuto lo slancio che meritava. L’iniziativa, inoltre, valorizzerà il ruolo dei circoli che ne trarranno un grande beneficio”, ha concluso Chimenti.


Tra le finalità del protocollo d’intesa triennale ci sono lo sviluppo della mappatura delle aree geografiche in cui sono presenti i circoli di golf, la cooperazione con enti associati, istituzioni pubbliche e private, società, associazioni, organizzazioni, università, centri di ricerca e sperimentazione. Uno dei tanti obiettivi è quello di promuovere l’accesso degli alunni/e, anche con disabilità o bisogni educativi speciali, delle scuole di ogni ordine e grado alle strutture adibite al gioco del golf tramite la promozione di progetti mirati. L’accordo permetterà inoltre di creare una rete di ‘Comuni del Golf’, che valorizzerà il ruolo dei circoli e delle associazioni e società sportive affiliate o aggregate permettendo, tra le altre cose, di affrontare temi importanti con i Comuni di riferimento e, al tempo stesso, di aprire tavoli di lavoro su aree dismesse per la realizzazione di campi pratica. L’attuazione del protocollo sarà assicurata attraverso l’istituzione di un Comitato Tecnico composto da due rappresentanti dell’Anci e due della FIG.

Al via a Siena Stati generali olio e Comitato consultivo Coi

Al via a Siena Stati generali olio e Comitato consultivo CoiRoma, 28 mag. (askanews) – A trenta anni dall’ultima riunione in Italia il nostro Paese torna al centro dell’attenzione nazionale e internazionale ospitando a Siena, dal 28 al 29 maggio, gli Stati generali dell’olio e la riunione del Comitato consultivo del COI.


Due appuntamenti importanti per l’olivicoltura italiana con dibattiti e confronti nei quali individuare i principali argomenti per delineare il futuro piano olivicolo nazionale, alla cui realizzazione sta lavorando il sottosegretario al Masaf, senatore Patrizio La Pietra. Mercato dell’olio evo e delle olive da tavola, strategie regionali per l’olivicoltura, sostenibilità della produzione dell’olio evo, olivicoltura e ambiente, ruolo dell’oleoturismo e dell’agricoltura nella lotta ai cambiamenti climatici, confronto tra consorzi oli dop igp e strategie di sviluppo per il comparto, sono i principali temi di dibattito degli Stati generali sui quali sono chiamati a dialogare i massimi esperti mondiali del settore oleicolo.

De Luca a Meloni: passeggiata? Governo nervoso, non parlavo di lei

De Luca a Meloni: passeggiata? Governo nervoso, non parlavo di leiRoma, 28 mag. (askanews) – “Non ho mai parlato di passeggiata” per la cerimonia di oggi a Caivano, “mi ero permesso di prendere in giro Durigon ieri per la passeggiata che abbiamo fatto al molo Beverello. Ma sono esponenti di governo che non hanno molta ironia, sono molto nervosi in questo periodo”. Lo ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca, replicando alla premier Giorgia Meloni a Caivano.


“State sereni, direi agli esponenti del governo nazionale”, ha aggiunto. A chi gli chiedeva poi se ci sia una concomitanza tra l’inaugurazione del centro sportivo di Caiano e le europee, De Luca ha risposto ironico: “E’ una pura casualità…”.

Caivano, De Luca: governo del tutto inadempiente su lavoro e sanità

Caivano, De Luca: governo del tutto inadempiente su lavoro e sanitàCaivano (Na), 28 mag. (askanews) – A Caivano “siamo impegnati da tempo sul versante sociale, urbanistico, sanitario. Rimane un grande problema, il lavoro, rispetto al quale non ho sentito nessun accenno questa mattina. Queste sono belle cose che vanno riconosciute ma la cosa decisiva è il lavoro e su questo il governo è totalmente inadempiente perchè aspettiamo da un anno lo sblocco dei fondi coesione e sviluppo”. Lo ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca, a margine dell’inaugurazione del centro sportivo di Caivano.


A chi gli chiedeva se avesse avuto l’opportunità di parlarne con Meloni, De Luca ha replicato che “siamo persone garbate, ospitali, e abbiamo il senso dell’oppportunità quando ci sono giornate come queste”.

M.O.,Schlein: ora anche l’Italia riconosca Stato di Palestina

M.O.,Schlein: ora anche l’Italia riconosca Stato di PalestinaRoma, 28 mag. (askanews) – L’Italia deve fare come Spagna e Norvegia e procedere al riconoscimento dello stato di Palestina. Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein parlando a Catania. “Abbiamo visto che la Spagna e la Norvegia hanno proceduto al riconoscimento, sarebbe ora che lo facesse anche l’Italia. Noi insistiamo sul riconoscimento a livello di Unione europea, perché possa aiutare per il percorso di pace, un processo di pace in Medio oriente che è più necessario che mai”.


Ha aggiunto la leader Pd: “Chiediamo il cessate il fuoco fuoco da ottobre c’è stato un altro attacco con corpi straziati mutilati solo l’altro ieri a Rafah, nonostante la Corte internazionale di giustizia abbia già ordinato che si fermasse l’offensiva. Noi torniamo a chiedere con forza un cessate il fuoco immediato per fermare, questo massacro di civili, per tutti gli ostaggi israeliani ancora detenuti dai terroristi di Hamas, e per portare tutti gli aiuti umanitari necessari”. Un ‘cessate il fuoco’ necessario anche “per far ripartire un percorso politico verso la soluzione dei ‘due popoli, due stati’. Ma uno (stato, ndr) esiste già, Israele, che ha diritto di esistere senza gli attacchi terroristici e i missili. Il problema è che comunità internazionale non ha mai pienamente riconosciuto l’altro stato. Anche i palestinesi hanno diritto a vivere in pace in sicurezza in un loro Stato. Quindi bene, bene le notizie che arrivano dalla Spagna e dalla Norvegia. Si muova anche l’Italia”.

Meloni a Caivano: questa una delle mie principali scomesse, ora lo Stato c’è

Meloni a Caivano: questa una delle mie principali scomesse, ora lo Stato c’èCaivano (Na), 28 mag. (askanews) – “La mia emozione è ai limiti delle commozione, questa è una delle giornate nelle quali l’affanno, i problemi, i sacrifici, l’ansia assumono un senso in questa missione che svolgiamo. Caivano è una delle mie principali scommesse, forse non ero preparata all’emozione che ho provato questa mattina, all’impatto della differenza. Il messaggio è che lo Stato può fare la differenza, può mantenere i suoi impegni, qui lo Stato e le istituzioni si sono comportate come dovrebbero comportarsi sempre. Si sono rese conto di un problema, hanno pensato una risposta, fatto un annuncio e l’annuncio non è caduto nel vuoto, è diventato un fatto. E questo vuol dire accendere una speranza in un territorio in cui molto spesso le istituzioni hanno pensato che speranza non potesse esserci. E’ un messaggio molto potente”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, alla cerimonia di inaugurazione del centro sportivo di Caivano.


“La nazione ha tollerato per troppo tempo zone franche, ha tollerato di indietreggiare, avere paura. Lo Stato non se lo può permettere. Abbiamo riportato lo Stato a Caivano”, ha sottolineato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che si è rivolta anche al governatore della Campania: “Voglio dire senza polemica al presidente Vincenzo De Luca, che ieri ha definito quella di oggi ‘una passeggiata del governo’, che se tutte le volte che la politica passeggia portasse questi risultati avremo una politica più rispettata dai cittadini”, ha chiosato Meloni durante la cerimonia di inaugurazione del centro sportivo di Caivano, presente anche il governatore.Il nuovo centro sportivo di Caivano sarà “dedicato a un grande artista, Pino Daniele”, ha poi
annunciato la presidente del Consiglio.  Meloni ha spiegato che accanto agli impianti sportivi sorgerà anche “un nuovo teatro da 500 posti e un anfiteatro esterno da 1000 posti: centro sportivo, parco urbano, un grande polo dello sport della cultura e dell’arte che abbiamo scelto di dedicare a
uno dei più grandi interpreti della cultura italiana”. “Domani inizieranno gli Open Day, il 10 giugno prenderanno vita anche i campi estivi per i bambini e i ragazzi di questo territorio”, ha concluso.


 

Ucraina, Conte: Borrell? Ci portano alla Terza guerra mondiale

Ucraina, Conte: Borrell? Ci portano alla Terza guerra mondialeRoma, 28 mag. (askanews) – “Prendiamo atto della dichiarazione di Borrell in piena linea con quelle del segretario della Nato Soltenberg e, ovviamente, fanno eco anche alla posizione di Macron. Vogliono inviare truppe, mancano i combattenti in Ucraina, e vogliono che le armi della Nato, dei nostri Paesi, siano utilizzate in territorio russo. Siamo ormai sull’orlo della Terza guerra mondiale, soltanto che adesso si vota e non vogliono che si dica questo, un attimo dopo vedrete che ci stanno portando a questo”. Lo dice Giuseppe Conte conversando con i cronisti a margine di un’iniziativa al Senato.


“Noi diciamo ‘No’. E’ il motivo per il quale il Movimento 5 Stelle è sempre coerente. Lo è dall’inizio – rimarca il leader M5s – che anzichè concentrare tutti i nostri sforzi per questa escalation militare se li avessimo invece diretti sin dall’inizio verso sforzi diplomatici ridando sostanza e linfa alla politica, in questo momento avremmo un negoziato di pace e una soluzione sul tavolo mentre adesso c’è soltanto un’escalation dagli esiti imprevedibili con la prospettiva – conclude Conte – della Terza guerra mondiale”.

Ok Ue a Progetto di interesse comune su idrogeno e mobilità smart

Ok Ue a Progetto di interesse comune su idrogeno e mobilità smartRoma, 28 mag. (askanews) – La Commissione europea ha approvato un nuovo progetto comune europeo di interesse rilevante (Ipcei) che coinvolge Green Deal, idrogeno e mobilità sostenibile in sette paesi membri tra cui l’Italia. L’annuncio è stato dato dalla vicepresidente dell’esecutivo comunitario, Margrethe Vestager durante una conferenza stampa in cui ha spiegato che si tratta del quarto progetto di questo genere approvato da Bruxelles in base alle normative sugli aiuti di Stato.


Oltre all’Italia coinvolge Estonia, Francia, Germania, Olanda, Slovacchia e Spagna. Gli Stati coinvolti erogheranno fino a 1,1 miliardi di euro di finanziamenti che dovrebbero sbloccare 3,3 miliardi supplementari di investimenti privati a favore di 11 imprese attive in uno o più dei Paesi collegate a Pmi o startup, su 13 progetti innovativi.

Monini: istituire categoria Alta Qualità in segmento olio Evo

Monini: istituire categoria Alta Qualità in segmento olio EvoRoma, 28 mag. (askanews) – Istituire la categoria Alta Qualità anche nel segmento dell’olio extravergine di oliva: è il messaggio lanciato da Zefferino Monini, presidente e amministratore delegato di Monini, in occasione della seconda edizione dello Zefferino d’Oro, il primo riconoscimento della qualità della materia prima promosso da una grande impresa olearia in Italia.


“Il settore – ha detto Monini nel corso dell’evento – sta affrontando un periodo complesso, anche legato alle conseguenze del cambiamento climatico, ma siamo convinti che proprio nelle difficoltà si nascondano le migliori occasioni. Dobbiamo rafforzare ancora di più la collaborazione tra industria e frantoiani, puntando con forza sulla sostenibilità e sulla straordinaria qualità che è in grado di esprimere la filiera italiana, ma anche offrendo al consumatore gli strumenti per orientarsi nella complessità dell’offerta”. Da qui la richiesta alle istituzioni di una nuova classificazione che disciplini e riconosca la categoria Alta Qualità nell’olio extravergine di oliva basata su parametri organolettici e analitici più stringenti di quelli attuali. Solo così sarà possibile garantire la vera qualità del prodotto e, attraverso l’adozione di segni identificativi, come un classico ‘bollino’, renderla immediatamente riconoscibile sugli scaffali.