Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

A 100 anni da nascita esce “Danilo Dolci Una rivoluzione nonviolenta”

A 100 anni da nascita esce “Danilo Dolci Una rivoluzione nonviolenta”Roma, 27 mag. (askanews) – Nel centenario della nascita di Danilo Dolci (1924-1997), uno dei pensatori più influenti della nonviolenza e della lotta contro la povertà e per l’emancipazione del Sud, ritorna vigorosamente alla ribalta con la pubblicazione, per i tipi di Altreconomia, del libro “Danilo Dolci. Una rivoluzione nonviolenta. La vita e l’opera di un uomo di pace” di Giuseppe Barone.


Danilo Dolci, sociologo, poeta, educatore e attivista, ha scelto la Sicilia come teatro della sua lotta nonviolenta, dedicandosi al diritto al pane, al lavoro, alla democrazia e contro ogni forma di mafia. Le sue idee sono ancora oggi un pilastro fondamentale per numerosi individui e movimenti. Dolci ha introdotto concetti di eccezionale rilevanza, come la distinzione tra “trasmissione” e “comunicazione”, sottolineando l’importanza di modelli organizzativi partecipativi. La proposta rivoluzionaria di Dolci valorizza la creatività sia a livello individuale che di gruppo, rimanendo un faro ispiratore per chi cerca approcci innovativi nell’educazione e nell’organizzazione sociale. Questa biografia offre una panoramica approfondita della vita e delle opere di Dolci, arricchita da un’intervista di Mao Valpiana e un ricordo di Luca Baranelli, nonché un’antologia di testi poco conosciuti.


L’opera celebra la straordinaria eredità di Danilo Dolci, riscoprendo il suo contributo inestimabile alla lotta per una società più giusta e partecipativa; un uomo che ha dedicato la sua vita alla nonviolenza e alla costruzione di un futuro migliore per le generazioni a venire.

A Roma l’Olimpiade di Msp: 3mila atleti in weekend sport amatoriale

A Roma l’Olimpiade di Msp: 3mila atleti in weekend sport amatorialeRoma, 27 mag. (askanews) – Nell’anno dell’Olimpiade di Parigi, anche Roma ha i suoi mini-Giochi. Sono stati due giorni di grande sport, quelli organizzati da Msp Roma, ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e che hanno visto eventi di diverse discipline che faranno parte del programma olimpico come calcio, pallavolo, nuoto e ginnastica artistica. Dopo aver organizzato, durante le scorse settimane, eventi legati anche al golf e alla danza, Msp – si legge in una nota – ha scelto il weekend della Giornata Mondiale dei Bambini promossa da Papa Francesco per unirsi idealmente ai valori che lo sport promuove come divertimento, inclusione e fair play. Complessivamente sono stati coinvolti 3mila atleti, che si aggiungono ai tanti dirigenti e staff impegnati nell’organizzazione dei diversi eventi.


“Quella di promuovere lo sport per tutte le età è da sempre la nostra missione – le parole del presidente di Msp Roma, Claudio Briganti – Lo sport è sinonimo di benessere, di divertimento, di socialità, all’insegna dei valori e del mantenimento di uno stile di vita sano. Con questo grande weekend di sport chiudiamo questa stagione con l’obiettivo di crescere ancora nella prossima, allargando la base delle nostre società e delle discipline che intendiamo promuovere sul territorio”. Il weekend “olimpico” è iniziato sabato con il rinnovato PalaTiziano, che ha aperto le porte a oltre 300 atlete che hanno partecipato all’evento di ginnastica artistica “Ginnastica in Festa”, co-organizzato con la Ssd Olimpia Parioli. A premiare le bambine, la presidente del Municipio II del Comune di Roma Francesca Del Bello: “Un’iniziativa lodevole e sono felicissima che questo nuovo palazzetto sia tornato a disposizione dello sport e di tutta la cittadinanza”.


Dalla ginnastica artistica al calcio, che ha visto in campo tra sabato e domenica quasi 2000 calciatori e calciatrici nelle finali del campionato Futsal Game, ormai punto di riferimento del calcio giovanile nella Capitale con la sua storicità certificata da numeri, divertimento e tanta allegria. La giornata di domenica si è aperta con l’ultima tappa del Trofeo Intercentri di nuoto svolto al G Sport Village, con quasi 200 atleti in corsia per festeggiare la crescita di un movimento amatoriale di scuola nuoto che anno dopo anno sta riscuotendo sempre più entusiasmo da parte dei circoli affiliati Msp. In serata, invece, il gran finale con la pallavolo e con la finale della prima edizione del campionato Open al Pala Sorbo di Ladispoli: a trionfare in questa stagione è stato l’Extreme Bracciano, che ha sconfitto la Stella Mantus con il punteggio di 3-2 dopo una partita emozionante durata oltre tre ore.


Ma l’Olimpiade amatoriale Msp Roma non si ferma: sabato 8 giugno – conclude la nota – è in programma la finale del campionato di mini basket e sempre in quel weekend si giocheranno anche le finali provinciale e regionale della Coppa dei Club di padel, sport non ancora incluso nel programma olimpico ma che sogna di diventarlo, vista l’incredibile crescita avuta negli ultimi anni.

Cons. Vini Doc Sicilia: successo per nostri spot in Italia e Germania

Cons. Vini Doc Sicilia: successo per nostri spot in Italia e GermaniaMilano, 27 mag. (askanews) – Il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia ha annunciato il successo riscosso dalla campagna promozionale realizzata nel corso di questi ultimi mesi in Italia e Germania, basata sulla diffusione sulle principali piattaforme digitali di due spot pubblicitari sulle eccellenze del territorio vinicolo siciliano.


“Gli spot sono stati pensati per promuovere l’unicità della nostra terra, esaltando in particolare i vini Grillo e Nero d’Avola” ha dichiarto il vicepresidente del Consorzio, Giuseppe Bursi, spiegando che l’obiettivo è stato quello di trasmettere l’atmosfera accogliente della Sicilia del vino, caratterizzata da colori vivaci, suoni autentici e sapori intensi, tutti elementi che trovano espressione nei vini Doc Sicilia”. La campagna è stata programmata in un momento in cui si sta registrando un interesse crescente da parte dei consumatori in particolar modo per i suoi vini bianchi. “Un successo sostenuto da investimenti significativi in ricerca e qualità, oltre che da un’accoglienza di alto livello offerta dalle Cantine del territorio” ha ricordato il Consorzio, sottolineando che “anche in un anno complesso come il 2023 il settore ha mostrato una resilienza notevole: pur registrando, infatti, una riduzione nelle raccolte dovuta agli eventi climatici estremi e alla peronospora, i vini bianchi e le coltivazioni biologiche hanno trainato la regione sul mercato nazionale”.

Per Sinner ritorno vincente al Roland Garros, battuto Eubanks

Per Sinner ritorno vincente al Roland Garros, battuto EubanksRoma, 27 mag. (askanews) – Ritorno vincente per Jannik Sinner. Al primo match ufficiale dopo 27 giorni di stop per i problemi all’anca, l’altoatesino ha battuto l’americano Chris Eubanks con lo score di 6-3, 6-3, 6-4. Un esordio positivo per l’azzurro che non ha accusato fastidi all’anca e ha alzato il livello nei momenti cruciali. Può salire il livello al servizio dell’azzurro che ha concesso 10 palle break, annullandone nove. Al 2° turno Jannik affronterà il francese Richard Gasquet.

Patatine San Carlo: nel 2023 ricavi a 367 mln, utile sale a 21,7 mln

Patatine San Carlo: nel 2023 ricavi a 367 mln, utile sale a 21,7 mlnMilano, 27 mag. (askanews) – Il 2023 per le patatine San Carlo si è chiuso con ricavi consolidati pari a 366,74 milioni di euro, in aumento del 13,27% rispetto ai 323,77 milioni dell’anno precedente mentre l’utile netto è salito del 36,75% a 21,69 milioni di euro (dai 15,86 milioni nel 2022). Il margine operativo lordo (Ebitda) si è attestato a 56,76 milioni di euro (+36,52% rispetto ai 41,58 milioni del 2022), pari al 15,4% dei ricavi netti, grazie a una crescita significativa dei volumi e al maggior assorbimento dei costi fissi in relazione al miglioramento delle vendite e della produzione. Il risultato operativo (Ebit) è stato pari a 36,46 milioni di euro (+62,98% rispetto al 2022). La posizione finanziaria netta si è mantenuta stabile rispetto a un anno prima a 127 milioni di euro.


Lo scorso anno San Carlo ha “consolidato in Italia la leadership nel mercato chips e snack salati – spiega l’azienda in una nota – Il successo dell’innovazione e del piano di crescita dei volumi nel fuori casa sono le due leve commerciali che hanno fondamentalmente compensato un quadro di costi delle materie prime ancora molto critico. Alla crescita del gruppo contribuisce anche la ripresa dello sviluppo del brand sul fronte internazionale”. Anche l’assemblea di Unichips Finanziaria, la holding che controlla San Carlo gruppo alimentare, ha approvato il bilancio civilistico che registra un utile di 8,9 milioni di euro, in crescita rispetto agli 8,1 milioni dell’anno precedente.


“Sono molto soddisfatta – dichiara Susanna Vitaloni, presidente e amministratore delegato di San Carlo gruppo Alimentare – dei buoni risultati di bilancio in un anno ancora difficile. Abbiamo puntato sull’innovazione di prodotto, sulle nuove tecnologie e sull’efficienza della catena logistica. Questa strategia, accompagnata da un grande lavoro di squadra, è stata premiante in questi anni di turbolenza dei mercati. Abbiamo affrontato insieme le sfide del momento e ne siamo usciti ancora più forti”. Il gruppo ha inoltre intrapreso un significativo percorso di valutazione e potenziamento della sostenibilità aziendale in ottica Esg, elaborando un piano di sostenibilità che guiderà le azioni future.

Appello FederBio per voto europeo: sostenere agroecologia

Appello FederBio per voto europeo: sostenere agroecologiaRoma, 27 mag. (askanews) – Appoggiare politiche sostenibili che incentivino la transizione verso un’agricoltura resiliente e giusta come quella biologica fondata su pratiche non solo benefiche per l’ambiente, ma anche economicamente sostenibili. Dalla Festa del BIO Anteprima Terra Madre, FederBio lancia un appello in occasione delle consultazioni elettorali europee, condividendo il Manifesto “Elezioni Europee 2024 – per aree rurali vitali e sistemi alimentari sostenibili” di IFOAM OE, la Federazione internazionale dei movimenti per l’agricoltura biologica.


FederBio e IFOAM Organic Europe propongono quindi sei priorità che dovranno essere affrontate durante il prossimo mandato politico: ripensare la Politica Agricola Comune per promuovere la biodiversità e sostenere pratiche estensive; rafforzare l’economia e la sostenibilità dei sistemi alimentari attraverso gli appalti sostenibili; migliorare la scelta dei consumatori attraverso la sensibilizzazione sul costo reale del cibo e la promozione del biologico; migliorare la scelta dei consumatori contrastando il greenwashing; incoraggiare l’innovazione guidata dagli agricoltori promuovendo il biocontrollo e infine incoraggiare l’innovazione guidata dagli agricoltori attraverso l’istruzione, l’innovazione e la conoscenza. “È giunto il momento di agire con determinazione per proteggere il nostro Pianeta e assicurare un futuro sostenibile per le generazioni a venire – ha detto Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio – Ecco perché abbiamo deciso di condividere in questo particolare momento, il Manifesto IFOAM OE, che fornisce una roadmap chiara, affinché i decisori politici europei possano adottare politiche green che rimettano al centro sistemi agroalimentare sostenibili, resilienti e rispettosi delle persone e degli ecosistemi”.


Al primo punto del Manifesto condiviso da FederBio, IFOAM OE ha posto la riconsiderazione della Politica Agricola Comune (PAC). Si chiede di riconoscere il ruolo dell’agricoltura biologica nel fornire benefici ambientali, economici e sociali, incentivando la transizione verso standard più elevati, anche attraverso la riduzione della complessità amministrativa e introducendo incentivi economici.

Rina: ricavi 2023 a quota 800 milioni, in piano 2030 obiettivo 2 mld

Rina: ricavi 2023 a quota 800 milioni, in piano 2030 obiettivo 2 mldMilano, 27 mag. (askanews) – L’assemblea dei soci di Rina – gruppo multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica – ha approvato il bilancio 2023 che vede ricavi in crescita del 10% a 797 milioni, ebitda del 13% e l’utile netto salire a 12,5 milioni. Rina ha chiuso il primo trimestre 2024 con una raccolta ordini di circa 310 milioni (stabile rispetto allo stesso periodo 2023) e a ricavi gestionali pari a 210 milioni (+17%).


A sostegno della nuova fase di sviluppo, Rina ha presentato il nuovo piano strategico con l’obiettivo di raggiungere quota 2 miliardi di ricavi organici al 2030 e il 20% di ebitda. Il piano prevede una crescita media dei dipendenti dell’8% annuo, fino ad arrivare a quota 10.000 nel 2030. “Sono molto lieto di avere avuto la possibilità di completare l’operazione che ha portato all’entrata di Fondo Italiano d’Investimento nel nostro azionariato”, ha commentato Ugo Salerno, presidente esecutivo di Rina. “I nuovi azionisti hanno dimostrato di credere nel potenziale di Rina, supportando una nuova fase di sviluppo che avverrà sia per linea organica sia inorganica”.


Un’ulteriore spinta alla crescita potrebbe arrivare da operazioni di M&A, grazie anche ai capitali provenienti dai nuovi azionisti. Rina prosegue il percorso di affermazione del proprio brand nei mercati esteri rinnovando il focus verso gli Stati Uniti, il Regno Unito, l’America Latina e il Medio Oriente. Proseguono gli investimenti anche in India e in Asia nonchè il consolidamento della leadership in Italia.

Giacomo Ponti confermato a presidenza di Italia del Gusto

Giacomo Ponti confermato a presidenza di Italia del GustoRoma, 27 mag. (askanews) – Giacomo Ponti, presidente dell’omonima società, è stato confermato al vertice di Italia del Gusto, il primo consorzio privato di imprese attive nel comparto alimentare e vinicolo italiano, che oggi rappresenta 30 aziende associate con un fatturato aggregato di 25 miliardi di euro. È quanto ha stabilito l’assemblea dell’associazione, svoltasi presso l’APE Parma Museo che sta ospitando la mostra Mare Nostrum promossa dall’azienda associata Delicius in occasione del suo 50esimo anniversario, che ha sancito la composizione del nuovo board consortile.


Il neo costituito Consiglio direttivo ha definito la conferma alla vicepresidenza di Alberto Auricchio, amministratore delegato della Gennaro Auricchio SpA, e di Gabriele Noberasco, presidente di Noberasco SpA, e l’ingresso in qualità di consigliere di Matteo Zoppas, attuale presidente dell’Agenzia ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) e consigliere di amministrazione di Acqua Minerale San Benedetto SpA. “La nomina a Presidente di Italia del Gusto per un nuovo mandato è un segno di rinnovata fiducia e stima da parte delle imprese che animano la nostra realtà associativa – ha detto Ponti – di cui sono orgoglioso. Desidero esprimere la mia gratitudine a coloro che hanno confermato la mia posizione di responsabilità. Sono fermamente determinato a svolgere questo ruolo mettendo a disposizione tutte le mie energie e competenze, con un approccio di collaborazione e ascolto verso tutti gli associati”.

Vino, “Enovitis in campo”: i vincitori di ‘Innovation challenge 2024’

Vino, “Enovitis in campo”: i vincitori di ‘Innovation challenge 2024’Milano, 27 mag. (askanews) – E’ una viticoltura sempre più digitalizzata e adattiva quella fotografata dall’”Innovation Challenge Lucio Mastroberardino 2024″, il concorso di “Enovitis in campo” che ogni anno, in occasione della rassegna dinamica di Unione italiana vini (Uiv) dedicata proprio alle macchine e attrezzature da vigneto, seleziona le più interessanti novità e soluzioni per progresso tecnico, efficienza e funzionalità, sostenibilità, praticità, impatto ambientale e qualità del lavoro.


Automazione, precisione e gestione “just in time” sono infatti il minimo comune denominatore tra le proposte vincitrici, che si distinguono in “Technology Innovation Award”, il riconoscimento assegnato alle opere che vantano significativi elementi di progresso per diversi parametri qualitativi, e “New Technology”, riservato a tecnologie, macchine o prodotti che si sono distinti per almeno uno dei parametri di valutazione previsti nel regolamento del concorso. A questi si aggiunge, come novità dell’edizione 2024, l’inedito “Green Innovation Award”, una menzione per le opere che presentano caratteristiche specifiche che consentono di ottenere miglioramenti in uno o più dei seguenti obiettivi ambientali della tassonomia verde, in coerenza con le definizioni previste dal regolamento Ue (2020/852 del 18 giugno 2020): mitigazione climatica, economia circolare, consumi idrici e conservazione e miglioramento della fertilità del suolo. I vincitori saranno premiati il prossimo 12 giugno durante la cerimonia inaugurale della 18esima edizione di “Enovitis in campo”, in programma fino al giorno seguente presso presso l’azienda agricola Agrivar di Palazzo di Varignana a Castel San Pietro Terme (Bologna). A guadagnarsi il “Technology Innovation Award”, l’app per agricoltura digitale “iAgro” di Agrobit, e il “Target” di Topcon Positioning Italy, un sistema di controllo dell’irrorazione a rateo variabile. Si posizionano invece tra le “New Technology” il “FieldView Spray kit” di Bayer CropScience, uno strumento per gestire al meglio la distribuzione dei prodotti fitosanitari in campo; “Ecodian LB” di Gea, diffusore di feromone a forma di filo per la distrazione sessuale della Tignoletta; il “Dropsight” di METOS Italia, uno strumento per misurare l’efficienza di distribuzione del formulato sulle superfici naturali delle piante; il “Palo Eclipse” e la “Pinna per palo Infinity” del Mollificio Bortolussi-Vignetinox; e l’atomizzatore “Typhoon TL” di Ricosma.


Lavorano infine sulla gestione irrigua i primi due premiati per il “Green Innovation Award”: “xIdro Irrigazione Automatica” di XFarm Technologies e “Tempus Air” di I.S.E. (The Toro Company).

Sudcorea-Cina-Giappone rilanciano trattative di libero scambio

Sudcorea-Cina-Giappone rilanciano trattative di libero scambioRoma, 27 mag. (askanews) – Giappone, Corea del Sud e Cina hanno tenuto oggi il loro primo vertice congiunto in oltre quattro anni, in un tentativo di approfondire i loro legami commerciali, in un momento di forte ostilità tra Pechino e Washington (di cui Tokyo e Seoul sono i principali alleati regionali), anche rilanciato i negoziati al momento in fase di stallo rispetto a un accordo di libero scambio (Free Trade Agreement, FTA).


A ospitare a Seoul il vertice a tre è stato il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol e vi hanno preso parte il premier cinese Li Qiang e il primo ministro giapponese Fumio Kishida. Per tutti e tre si tratta della prima trilaterale Sudcorea-Cina-Giappone da quando sono entrati in carica: l’ultima si era tenuta a dicembre 2019, poco prima che che la pandemia ridefinisse tutti gli appuntamenti internazionali per anni. In una dichiarazione congiunta rilasciata dopo il vertice, i tre leader hanno concordato di “istituzionalizzare” la cooperazione trilaterale tenendo regolarmente il vertice trilaterale e le riunioni ministeriali, e affermando che il Giappone ospiterà il prossimo incontro dei leader. Hanno anche dichiarato che continueranno le discussioni per “accelerare i negoziati” FTA, auspicando che si arrivi a un accordo “libero, equo, completo, di alta qualità e reciprocamente vantaggioso.”


I negoziati per un accordi di libero scambio tra i tre paesi asiatici si trascinano dal novembre 2012. Sono sostanzialmente fermi dalla fine del 2019, col crescere del conflitto commerciale e geopolitico Usa-Cina. Al di fuori della cornice a tre, Yoon e Kishida hanno anche usato l’occasione per criticare la Corea de Nord, che ha annunciato di voler lanciare un satellite entro il 4 giugno. Il presidente sudcoreano ha chiesto al regime di Kim Jong Un di rinunciare al lancio, che utilizzerebbe la stessa tecnologia dei missili balistici e, a suo dire, sarbebe in violazione diretta delle risoluzione pertinenti del Consiglio di sicurezza dell’Onu.


Nella dichiarazione congiunta, in cui la Corea del Nord non è citata, si auspica la “denuclearizzazione della Penisola coreana”, oltre a una soluzione “politica” della questione coreana. E’ il massimo che la Cina, alleata della Corea del Nord, può concedere su questo terreno. Nei colloqui bilaterali, che si sono tenuti ieri, Kishida ha sollevato con Li Qiang la questione di Taiwan, segnalando che la “pace e la stabilità nello Stretto di Taiwan sono di fondamentale importanza per la comunità internazionale”, in un momento di forte pressione militare da parte di Pechino sull’isola che considera parte integrante del suo territorio, in seguito la scorsa settimana all’inaugurazione nell’isola della presidenza di Lai Ching-te, un leader a forti connotati indipendentisti, considerato da Pechino come un pericolo.