Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Pettenon firma accordi sindacali per i dipendenti G&P cosmetics

Pettenon firma accordi sindacali per i dipendenti G&P cosmetics

Milano, 17 mag. (askanews) – Il gruppo Pettenon Cosmetics ha annunciato in una nota di aver chiuso “importanti accordi sindacali, a vantaggio dei dipendenti di G&P Cosmetics”. L’azienda di Sansepolcro, controllata al 100% dal gruppo e che conta circa 140 collaboratori, è specializzata nella produzione di colorazioni per il settore professional haircare.


Il dialogo tra Pettenon group, la rappresentanza sindacale unitaria e l’organizzazione sindacale territoriale, spiega la nota, “ha portato alla stipula di due accordi, volti a promuovere il benessere dei dipendenti di G&P: un concreto impegno per valorizzare il personale e migliorare le condizioni lavorative all’interno della sede produttiva, in linea con il piano di integrazione nel gruppo da completarsi entro il 2025”. Il primo accordo introduce un premio di partecipazione legato ai risultati aziendali e a indicatori di sostenibilità, segno del contributo dei dipendenti al successo dell’azienda. Il secondo riguarda l’implementazione, per l’anno 2024, di un regime sperimentale di flessibilità della prestazione lavorativa, che offre maggiore elasticità nella pianificazione industriale per la gestione dei picchi di lavoro, salvaguardando al contempo le ferie dei lavoratori. Questo accordo propone una soluzione equilibrata sia per le esigenze aziendali di G&P che per quelle dei lavoratori. Inoltre, in linea con la politica aziendale del gruppo Pettenon, i dipendenti di Sansepolcro già nel mese di giugno otterranno un premio da utilizzare come flexible benefit per i risultati del 2023 e, da settembre 2024, potranno usufruire di buoni pasto.


“Grazie ad un approccio collaborativo e costruttivo dei rappresentanti sindacali dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali, presenti sia in Pettenon, sia in G&P, abbiamo ottenuto risultati positivi che hanno apportato significativi miglioramenti nella vita dei nostri dipendenti e vantaggi tangibili sia per loro, che per l’azienda – ha dichiarato Mario Greganti, chief human resources officer di Pettenon Cosmetics – La promozione di relazioni industriali basate su valori quali responsabilità, innovazione, trasparenza e collaborazione, è nel Dna del nostro gruppo e ha contribuito a creare un ambiente lavorativo più sicuro, inclusivo e appagante”.

Confindustria, Marcegaglia: serve un grande patto tra imprese e politica

Confindustria, Marcegaglia: serve un grande patto tra imprese e politicaRoma, 17 mag. (askanews) – “Ci vuole molta cooperazione tra imprese e politica perchè quando si parla di grandi cambiamenti, d’Intelligenza artificiale, di transizione, non può essere la politica la sola a decidere, ma serve sentire anche cosa stanno facendo le imprese, quali sono le innovazioni e gli investimenti delle imprese. Quindi chiederemo anche un grande patto, una cooperazione tra imprese e politica”. A lanciare l’idea di una grande alleanza tra mondo politico e industriale è il presidente del B7, Emma Marcegaglia, a margine del summit in Confindustria.


Mlp-Lsa

Eurostat: ad aprile nell’eurozona inflazione stabile al +2,4% annuo

Eurostat: ad aprile nell’eurozona inflazione stabile al +2,4% annuoMilano, 17 mag. (askanews) – Il tasso di inflazione annuo dell’eurozona è stato del 2,4% ad aprile, stabile rispetto a marzo. Un anno prima il tasso era del +7%. Nella Ue, il tasso d’inflazione annuale è stato del +2,6%, stabile rispetto al mese precedente. Un anno prima il tasso era dell’8,1%. Questi i dati pubblicati da Eurostat che confermano la stima flash. Su base mensile, l’inflazione fa segnare +0,6% sia nella zona euro sia nella Ue.


I tassi annuali più bassi sono stati registrati in Lituania (0,4%), Danimarca (0,5%) e Finlandia (0,6%). I tassi annuali più alti sono stati registrati in Romania (6,2%), Belgio (4,9%) e Croazia (4,7%). Rispetto a marzo, sottolinea Eurostat, l’inflazione annuale è diminuita in quindici Stati membri, è rimasta stabile in quattro ed è aumentata in otto. Ad aprile, il contributo maggiore al tasso d’inflazione annuale dell’area dell’euro è venuto dai servizi (+1,64 punti percentuali), seguiti da alimentari, alcolici e tabacco (+0,55 pp) e beni industriali non energetici (+0,23 pp).

Omofobia, Meloni: governo in prima linea contro discriminazioni

Omofobia, Meloni: governo in prima linea contro discriminazioniRoma, 17 mag. (askanews) – “La tutela e la difesa della dignità di ogni persona è sancita dalla nostra Costituzione. È una priorità per tutte le Istituzioni, ad ogni livello, combattere ogni forma di discriminazione, violenza e intolleranza e investire sulla prevenzione e sul supporto alle vittime”. Lo dichiara la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in occasione della Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Transfobia e la Bifobia.


“È nostro compito, inoltre – prosegue – tenere alta l’attenzione della comunità internazionale sulle persecuzioni e sugli abusi che in molte Nazioni del mondo, come ricordato anche oggi dal Presidente della Repubblica, vengono ancora perpetrati in base all’orientamento sessuale. Discriminazioni e violenze inaccettabili, che ledono la dignità delle persone e sulle quali i riflettori non devono mai spegnersi. Anche su questo fronte, il Governo è, e sarà, sempre in prima linea”.

Casa, Salvini: prossima settimana in Cdm, obiettivo sburocratizzare

Casa, Salvini: prossima settimana in Cdm, obiettivo sburocratizzareRoma, 17 mag. (askanews) – Il piano casa sarà in consiglio dei ministri la prossima settimana. “Sì, l’obiettivo è arrivare a questa grande opera di sburocratizzazione, liberare le case degli italiani da questa burocrazia, a partire da settimana prossima”. Lo ha detto il vicepremier e leader della Lega, Matteo Salvini, ministro delle Infrastruture e dei Trasporti ad Agorà su Raitre. “La maggioranza delle case degli italiani – ha sottolineato – ha piccoli problemi interni: bagnetti, finestra, veranda, cameretta. Milioni di case sono bloccate dalla burocrazia, il nostro obiettivo è andare a sanare queste piccole irregolarità interne. Se uno si è fatto la villa con piscina o due piani in più abusivamente lì la risposta è l’abbattimento. Ma se uno ha 8 mq in più fatti trenta a anni fa è giusto vada in comune, paghi e torni proprietario serenamente e liberamente del suo immobile”.


Luc

Vino, nasce “Il Veronelli”: l’opera del grande critico diventa fruibile

Vino, nasce “Il Veronelli”: l’opera del grande critico diventa fruibileBariano (Bergamo), 17 mag. (askanews) – Far vivere la memoria e far conoscere il pensiero di Luigi Veronelli, padre indiscusso della critica enologica e gastronomica italiana, figura chiave per la crescita della cultura materiale nel nostro Paese. Questo l’obbiettivo de “Il Veronelli”, spazio permanente che raccoglie in un’ala dell’ex Convento dei Neveri a Bariano (Bergamo) il cuore del patrimonio culturale dell’intellettuale anarchico milanese scomparso vent’anni fa a 78 anni.


Due piani, più il sottoterra, di questo grande quanto sorprendente complesso storico (sovrapposizione di costruzioni che partono dall’epoca romana) riportato alla vita dalla famiglia Suardi attraverso una ristrutturazione durata dieci anni, raccolgono e offrono in esposizione una selezione ragionata di documentazione cartacea e mediatica per conoscere il suo approccio e metodo di lavoro. Mettono a disposizione la sua biblioteca con circa 6.500 volumi sull’enogastronomia e la civiltà contadina, e offrono una fedele riproduzione del suo studio, e nella sua incredibile cantina con 12mila bottiglie: ricostruita come l’originale della sua casa a Bergamo alta, che di bottiglie era arrivata a contenerne 70mila. E poi una sala assaggi, dove “ascoltare i vini” circondati dai suoi scritti sulla degustazione, e una caffetteria con i disegni realizzati per Alessi, i pannelli con nomi e menu dei ristoranti che parteciparono al campionato gastronomico lombardo ideato con Gianni Brera negli anni Sessanta, e le ricette di alcuni suoi cocktail. Eredità viva e innovativa di questo editore, scrittore e giornalista, messa insieme a partire dai materiali che erano stati raccolti per la mostra “Camminare la terra” inaugurata per il decennale dalla morte. Un lascito profondo e vasto: in circa cinquant’anni di lavoro si contano sei testate di sua fondazione e/o direzione, collaborazioni stabili con quattro quotidiani e 12 periodici, una settantina di libri a partire da “I vini d’Italia”, primo inventario moderno del patrimonio vinicolo italiano datato 1961. Poi due enciclopedie, cataloghi e guide, tra cui la “Guida Oro I Vini di Veronelli” pubblicata ancora oggi dal Seminario Permanente che porta il suo nome e che lui fondò per promuovere cibo e vino come fatti di cultura. Ma non c’è solo la scrittura perché nel 1960 esordì in tivù, ampliando la sua notorietà con trasmissioni come “A tavola alle 7” dove con l’indimenticabile Ave Ninchi introduce la prima sfida tra cuochi amatoriali del piccolo schermo, e “Viaggio sentimentale nell’Italia dei vini”, interessantissimo reportage attraverso i quali documenta il (difficile) mondo contadino, con particolare attenzione alla viticultura.


Il senso e il peso delle riflessioni di Veronelli, della sua critica, delle sue battaglie in difesa della terra e delle persone che la lavorano e trasformano i suoi frutti, si ritrova nella stima che ancora oggi hanno per lui vignaioli, agricoltori, produttori, ristoratori e artigiani di tutta Italia. Parlando di qualità, competenza e responsabilità, e informando e formando un consumatore critico, consapevole ed esigente, Veronelli ha contribuito in maniera determinante a riconoscere il valore e la validità delle loro rivendicazioni, contribuendo alla (ri)nascita del vino e delle produzioni agroalimentari. “Le intuizioni di Veronelli hanno marcato il miglior destino del comparto vitivinicolo italiano dal secondo Novecento in poi” ha spiegato Gian Arturo Rota, braccio destro del giornalista e responsabile di questo nuovo spazio, che nasce “per continuare la sistemazione organica dei suoi materiali (iniziata nel 2010) e per mantenerne viva una memoria non solo celebrativa ma trampolino per agire secondo due dei suoi ‘must’: ‘fare nuovo’ e ‘festeggiare la vita’”. Un luogo che “vuole offrire spunti di riflessione, avvicinare a una visione del mondo, mostrare che l’opera veronelliana è di forte attualità: proprio per ciò, si propone di essere sia un luogo animato da eventi, sia aperto a studenti, studiosi e appassionati interessati ad approfondire la conoscenza di Veronelli e, attraverso di lui, della cultura enogastronomica e materiale italiana”.

Marsilio: ritiro del Napoli a Castel di Sangro motivo d’orgoglio

Marsilio: ritiro del Napoli a Castel di Sangro motivo d’orgoglioL’Aquila, 17 mag. (askanews) – Rinnovo anticipato del contratto per il ritiro estivo del Napoli a Castel di Sangro (L’Aquila). La nuova opzione estenderà l’accordo per ulteriori sei anni, portando la scadenza al 2032. Il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio ha espresso grande soddisfazione per la decisione del Napoli Calcio, sottolineando l’importanza di questa partnership per la regione. “Per noi è motivo di soddisfazione, di orgoglio”, ha dichiarato Marsilio, “perché evidentemente chi sceglie l’Abruzzo si trova bene. Le condizioni ideali per mettere in piedi una squadra competitiva sono qui. L’Abruzzo è ai massimi livelli nel poter offrire servizi, prestazioni, scenari, infrastrutture che migliorano nel tempo”.


Marsilio ha ringraziato anche il sindaco di Castel di Sangro per l’importante lavoro di potenziamento delle infrastrutture sportive, che rendono l’Alto Sangro una meta privilegiata per le attività sportive di alto livello. “Lo sport è un grande impegno non soltanto di benessere, di socialità, di cultura, ma per la regione anche un grande veicolo di promozione territoriale,” ha affermato Marsilio, evidenziando come la regione sia protagonista di eventi sportivi di rilevanza internazionale, come il Giro d’Italia. Il ritiro estivo del Napoli Calcio, che si terrà dal 25 luglio al 10 agosto, rappresenta un importante evento per l’Abruzzo, capace di generare un significativo ritorno economico per la regione. “Il successo di questo ritiro, il numero di presenze e la promozione che ha consentito alla nostra regione produce un ritorno economico di gran lunga superiore alla spesa sostenuta,” ha concluso Marsilio, ringraziando nuovamente il Napoli Calcio e il presidente De Laurentiis per la fiducia e il contributo alla crescita della regione”.

Cannes, approda oggi al Festival del cinema “The Race Of Love”

Cannes, approda oggi al Festival del cinema “The Race Of Love”Roma, 17 mag. (askanews) – Approda al Marchè du Film del Festival di Cannes The Race of Love, film romance prodotto da Enrico Pinocci, diretto da Alfio D’Agata, con un cast internazionale: Ciara Hanna (Stars Feel Again, Stars Feel Alabama, Power Rangers Megaforce), Thomas Gipson (Love’s Fast Lane, Burning Lies), Blanca Blanco (Eye for eye, Bettayed), Letizia Pinocci (Mission Possible, 6 Children & 1 Grandfather) e Harmony Mc Elliot (You Can Do Better, Life Whack).


Protagonisti del film sono James, single per scelta, e Judy con una vita complicata a causa del suo lavoro che le rende difficile le relazioni: dopo una serie di coincidenze che li farà incontrare spesso e dopo colpi di scena i loro cuori di apriranno. Il film verrà presentato in anteprima mondiale oggi, venerdì 17 maggio, alle ore 18.00 al cinema Olympia 2 di Cannes. Girato a Los Angeles e nei suggestivi autodromi di: Vallelunga, Misano, Rio e Monte Carlo. Saranno presenti alla proiezione Thomas Gipson, Blanca Blanco, Letizia Pinocci, Vincenzo Bocciarelli e Romano Pigliacelli. La Movie On Pictures è presente al Marchè du Film per accordi di distribuzione del film “The Race of Love”, dopo il successo di “Mission Possible” distribuito in 83 broadcasters e 40 territori. I prossimi film: The Strength of Love (romance) attualmente in produzione, Against The Time (action thriller crime), The New Jocker (action thriller crime), All Need For Kiss (romance), The Dog of Christmas (romance), Falling in Love in Venice (romance).

Omofobia,Mattarella:Italia non immune, non si rassegni a brutalità

Omofobia,Mattarella:Italia non immune, non si rassegni a brutalitàRoma, 17 mag. (askanews) – “L’intolleranza per il diverso, l’indifferenza di fronte alle compressioni delle altrui libertà, costituiscono lacerazioni alla convivenza democratica. L’Italia non è immune da episodi di omotransfobia: persone discriminate, schiacciate da pregiudizi, che spesso sfociano in inaccettabili discorsi d’odio, aggredite verbalmente e fisicamente”. Lo dichiara il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Transfobia e la Bifobia. “Non è possibile – aggiunge – accettare di rassegnarsi alla brutalità. La violenza dei giudizi, di cui tanti cittadini sono vittime solo per il proprio orientamento sessuale, rappresenta un’offesa per l’intera collettività”.


“L’impegno delle Istituzioni – esorta Mattarella – deve essere orientato a fornire, soprattutto alle nuove generazioni, gli strumenti per comprendere le diversità delle esistenze e delle diverse esperienze umane, per una società inclusiva e rispettosa delle identità”. “I principi di eguaglianza e non discriminazione, sanciti dalla nostra Costituzione – sottolinea il capo dello Stato – sono un presupposto imprescindibile per il progresso di qualsiasi società democratica e per la piena realizzazione di ogni persona umana. Sono più di sessanta i Paesi nel mondo in cui l’omosessualità viene punita con la reclusione, in alcuni ancora si rischia persino la pena di morte”.


Luc

Ferrovie, Salvini: diritto sciopero non deve fermare intero paese

Ferrovie, Salvini: diritto sciopero non deve fermare intero paeseRoma, 17 mag. (askanews) – “Dobbiamo garantire ad altri lavoratori di poter esercitare il loro lavoro: il diritto allo sciopero è sacrosanto però devono essere garantiti i diritti essenziali e le fasce protette perché il diritto allo sciopero non deve fermre un intero paese”. Così il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ospite di Agorà su Raitre, motiva la precettazione dei lavoratori che avevano proclamato uno sciopero per il prossimo fine settimana.


“Domenica – ha osservato Salvini – c’è il gran premio di Formula Uno a Imola che per l’Emilia-Romagna e per tutta Italia significa lavoro, turismo, una grande immagine di efficienza e competitività in tutto il mondo. Non garantire alle persone di arrivare in sicurezza a Imola, visto anche il maltempo che c’è stato, è qualcosa che da ministro dei trasporti non potevo tollerare. Quindi lo sciopero è semplicemente posticipato, nessuno cancella nulla, ma il diritto allo sciopero di una minoranza deve garantire anche il diritto al lavoro, alla vita alla stragrande maggioranza degli italiani”.