Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Maltempo, Salvini: bisogna trattenere acqua, servono nuove dighe

Maltempo, Salvini: bisogna trattenere acqua, servono nuove digheRoma, 17 mag. (askanews) – “La rete ferroviaria per quanto di nostra competenza è riattivata, sono in costante contatto con Anas per le strade statali, per verificare frane e smottamenti. C’è bisogno di trattenerla quest’acqua facendo nuove dighe, nuove vasche di laminazione, bacini di espansione per i fiumi e i torrenti: spero che almeno su questo non ci siano i comitati del no perché altrimenti poi vediamo queste immagini”. Lo ha detto il vicepremier e leader della Lega, Matteo Salvini, ministro delle Infrastruture e dei Trasporti ad Agorà su Raitre.

Case Green, indagine su regioni italiane: Valle d’Aosta in testa

Case Green, indagine su regioni italiane: Valle d’Aosta in testaRoma, 16 mag. (askanews) – La Valle d’Aosta è la prima regione d’Italia per case green, grazie a un punteggio di 8,4 su 10: è prima per l’elevato numero di attestati di prestazione energetica Ape (22,1 per cento) – superiore alla media italiana di 14,3 per cento di attestati – e per l’indice di consumo medio di energia rinnovabile (40,8 kWh/m 2 anno).


La classifica nazionale prende infatti in considerazione variabili come gli Ape green, che, come ricorda la guida di Acea Energia, deve contenere la classificazione energetica degli immobili, le emissioni di CO2 e gli indici di consumo medio di energia rinnovabile (EP gl,ren) e non rinnovabile (EP gl,nren). Il tema è caldo, lo scorso 12 aprile si è tenuta la votazione dell’Ecofin: il Consiglio dei ministri europei di Economia e Finanze ha dato il via libera alla direttiva sulla prestazione energetica degli immobili. L’obiettivo è ridurre in maniera netta il consumo energetico e le emissioni di gas inquinanti riconducibili a case e palazzi entro il 2035, con il fine ultimo di realizzare immobili a zero emissioni entro il 2050. Secondo i dati raccolti dal Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica (Siape) la medaglia d’argento, invece, va al Trentino-Alto Adige con uno score di 7,9.


Al terzo posto troviamo Lombardia – seconda per numero di attestati di prestazione energetica (20,7 per cento) – e Basilicata – quarta per APE (18,6 per cento) e per l’impiego medio di energia rinnovabile (25,9 kWh/m 2 anno) -, che totalizzano entrambe un 7,6 su 10. Fuori dal podio Marche (6,4) e Friuli Venezia-Giulia (6), seguite a pari merito da Abruzzo (5,8) – caratterizzato da basse emissioni di CO 2 e da un uso ridotto di energie non rinnovabili – e Veneto (5,8) – penalizzato da un basso utilizzo di energia rinnovabile. La classifica prosegue poi con Piemonte (5,4) e Toscana (5). Al nono posto, entrambe con un punteggio di 4,9, Puglia e Umbria: la prima, grazie al rilascio di basse quantità di CO2; la seconda, per l’alto valore di consumo medio di energia rinnovabile. Chiude la top 10 la Sicilia (4,7), prima per emissioni ridotte di anidride carbonica. Tra le regioni meno virtuose, con margini di miglioramento, la Calabria (4,4), l’Emilia- Romagna (4,1) – prima per utilizzo di energia non rinnovabile con 240,7 kWh/m 2 anno, superiore alla media annuale italiana di 203,7 kWh/m 2 -, Molise (3,8) e Lazio (3,1), sulle quali pesa un numero estremamente ridotto di Ape green rilasciati.

Ferrovie, Salvini firma precettazione sciopero 19 e 20 maggio

Ferrovie, Salvini firma precettazione sciopero 19 e 20 maggioMilano, 16 mag. (askanews) – Il vicepremier e ministro Matteo Salvini ha firmato un’ordinanza di precettazione nei confronti delle sigle sindacali che hanno indetto lo sciopero del trasporto ferroviario tra domenica 19 e lunedì 20 maggio. Una decisione, si legge in una nota del Mit, maturata soprattutto in vista dell’importante weekend per gli appassionati di Formula 1, in quanto coincide con la manifestazione sportiva “Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna” all’Autodromo di Imola. L’afflusso di turisti e appassionati stimato è di oltre 200.000 persone. Lo sciopero, riporta la nota del Mit, “causerebbe notevoli ripercussioni e problemi di ordine e sicurezza pubblica. Sulla base di queste motivazioni il ministro Salvini ha pertanto disposto il differimento”.

Mattarella a studenti pro-Gaza: contrastare tutte violazioni diritti umani

Mattarella a studenti pro-Gaza: contrastare tutte violazioni diritti umaniRoma, 16 mag. (askanews) – “Una lettera mi ha sollecitato a non rinchiudermi in quella che è stata definita la torre d’avorio del Rettorato: venendo, ho visto un cartello che sostanzialmente mi chiedeva cosa penso di quanto avviene a Gaza. Non voglio lasciare questa domanda senza risposta: ciò che penso di quel che avviene a Gaza l’ho detto pubblicamente e non in circostanze fortuite o informali ma in occasioni pienamente significative, come nell’intervento che ho fatto otto giorni fa all’assemblea generale dell’Onu o con la lettera che l’altro ieri ho inviato al presidente della Repubblica di Israele”.


Intervenendo alla ‘Giornata del laureato’, la cerimonia con cui si premiano gli studenti più meritevoli della Sapienza, il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha risposto agli studenti universitari romani che, come i colleghi di diversi atenei in Italia e all’estero, protestano per quel che definiscono il “genocidio” palestinese ad opera di Israele e che ieri, in una lettera aperta, avevano invitato il presidente della Repubblica a raggiungerli al loro presidio “per avere finalmente quel confronto con le istituzioni che da tanto tempo ormai chiediamo”. “La condizione della questione della pace in Medio Oriente, del diritto all’esistenza in sicurezza di Israele e del diritto dei palestinesi di avere uno Stato in cui riconoscersi è una questione che la comunità internazionale avverte con grande preoccupazione e non da oggi, e non soltanto da quando l’assassinio di tante persone inermi da parte di Hamas” lo scorso 7 ottobre, “ha innescato una spirale di spaventosa violenza”, ha premesso Mattarella. Il punto è che “tutto quel che riguarda la dignità delle persone, di ogni persona, la loro libertà, l’esigenza di rispettare il diritto umanitario – ha spiegato il Capo dello Stato -, è indicato nella nostra Costituzione, ed è quindi doveroso per la Repubblica italiana. Questo vale in ogni direzione, questo criterio vale per Gaza, per il popolo palestinese, con migliaia di vittime, molti orfani, un gran numero di persone senza casa”, ma “vale”, ha sottolineato Mattarella, anche “per i ragazzi e le ragazze uccise e stuprate mentre ascoltavano musica ad un rave il 7 ottobre dello scorso anno in Israele, vale anche per i bambini sgozzati in quei giorni”, così come per diritti umani violati in “Iran e Afghanistan”.


“Per la nostra Repubblica – ha sottolineato Mattarella – tutte le violazioni dei diritti umano vanno denunciate e contrastate: tutte, ovunque, sempre – ha scandito il Capo dello Stato -, perchè la dignità umana, la rivendicazione della libertà, la condanna della sopraffazione, il rifiuto della brutale violenza, non cambiano valore a seconda dei territori, a seconda dei confini tra gli Stati o delle relazioni internazionali”. Mattarella ha poi parlato più in dettaglio della situazione delle proteste pro-Gaza nelle università, criticando implicitamente i tentativi di boicottare gli accordi di ricerca con gli atenei israeliani ma non risparmiando nemmeno critiche a quanti vorrebbero ‘zittire’ le proteste. “Le università sono la sede del libero dibattito, della libertà di critica. Talvolta anche del dissenso dal potere, sempre in collegamento al di sopra dei confini degli Stati, con gli atenei di ogni parte del mondo. La libertà, la pace, i diritti umani – ha sottolineato Mattarella – passano attraverso il dialogo, il confronto, attraverso la libera circolazione del loro valore, contro la violenza e contro l’odio che diffondendosi conducono a esiti raccapriccianti. Il potere, quello peggiore, desidera che le Università del loro Paese siano isolate, senza rapporti né collaborazioni con le Università di altri Paesi, perché questa condizione consente al peggiore dei poteri di controllare le Università, di comprimerne il livello culturale, di impedire il suo grido e la sua spinta di libertà”.


Per questo, ha concluso il Capo dello Stato, “ribadisco l’auspicio del dialogo in ogni ambito nel nostro Paese, tra le diverse componenti sociali e le istituzioni e nell’ambito accademico tra le varie componenti dell’Università nel reciproco rispetto, perché in questo rispetto risiede la libertà”.

Dipendenza social nei bambini? Ue apre un procedimento contro Meta

Dipendenza social nei bambini? Ue apre un procedimento contro MetaBruxelles, 16 mag. (askanews) – L’Ue ha aperto un procedimento formale nei confronti di Meta, proprietaria di Facebook e Instagram, piattaforme accusate di causare dipendenza comportamentale nei bambini. La portavoce Ue, Johanna Bernsel, ha spiegato che una conferma darebbe al blocco dei 27 “il potere di adottare delle azioni esecutive contro il gigante tecnologico statunitense”.”Questa apertura formale ci permette di fare alcuni passi ulteriori nella richiesta di informazioni che abbiamo già inviato. Possiamo anche fare ispezioni, e poi potremo anche adottare alcune azioni esecutive come potremmo fare ora in generale, dal punto di vista procedurale, l’apertura di un’indagine consentirebbe alla Commissione di adottare misure provvisorie, decisioni di non conformità e anche, soprattutto, di accettare impegni da parte di Meta”.


L’indagine segue la mastodontica legge del Digital Services Act (DSA) che obbliga le più grandi aziende tecnologiche del mondo a fare di più per proteggere gli utenti europei online e a dare una stretta sui contenuti illegali. Si tratta della seconda indagine su Meta dopo una precedente avviata dall’Unione Europea il mese scorso per i timori che Facebook e Instagram non contrastino a sufficienza la disinformazione.Un altro tema che la commissione ha sollevato è il cosiddetto “effetto tana del coniglio”, che accade quando gli utenti vengono bombardati da contenuti suggeriti dall’algoritmo, in alcuni casi portando a contenuti ancora più pericolosi. “Non siamo convinti che abbia fatto abbastanza per soddisfare gli obblighi tesi a mitigare i rischi di effetti negativi sulla salute mentale e fisica dei giovani europei”, ha commentato il commissario al mercato interno, Thierry Breton, riferendosi a Meta.

Liguria, Salvini: un’inchiesta non può bloccare Italia, lavori proseguano

Liguria, Salvini: un’inchiesta non può bloccare Italia, lavori proseguanoMilano, 16 mag. (askanews) – “Rispetto le inchieste, spero solo che facciano in fretta, perchè vorrei sapere se qualcuno ha sbagliato. Ma non basta una denuncia o un’inchiesta per bloccare mezza Italia”. Lo ha detto il vice premier MAtte oSalvini, ospite di Dritto e Rovescio su Retequattro, aggiungendo: “Faccio di tutto perchè non ci vadano di mezzo i cittadini, a Genova come a Bari. L’importante è che non si fermino le opere pubbliche: i lavori sul porto, le ferrovie, le autostrade, servono non a un sindaco o a un governatore ma a milioni di cittadini. Da ministro dei Lavori pubblici do la mia parola che farò di tutto per non bloccare i lavori”.


Prosegue poi il segretario della Lega: “Conosco Toti come una persona onesta seria e perbene, e Genova e la regione Liguria, dopo il dramma del Ponte Morandi, sono stati un modello di velocità, onestà e concretezza”. E poi, conclude, “ogni giorno, tre italiani normali vengono arrestati e poi scarcerati dopo qualche mese perchè non c’entravano niente. Anche i magistrati se sbagliano devono rispondere dei loro errori”.

Ospiti autistici, per Beaches resort conferma certificazione Acac

Ospiti autistici, per Beaches resort conferma certificazione AcacMilano, 16 mag. (askanews) – La società di resort all-inclusive per famiglie, Beaches Resorts, è stata nuovamente confermata e certificata quale Advanced Certified Autism Centre (ACAC) dall’International Board of Credentialing and Continuing Education Standards (IBCCES). Il riconoscimento dell’IBCCES viene dato alle organizzazioni che completano una formazione avanzata e offrono alloggio per visitatori autistici e sensibili e, nel panorama dell’accoglienza, Beaches Resorts rimane l’unico gruppo di ospitalità al mondo a detenere la rigorosa certificazione ACAC (avendo già ottenuto la Certified Autism Center – CAC), promuovendo un ambiente di inclusività sotto il sole dei Caraibi.


In qualità di brand dedicato alle famiglie, “Beaches Resorts si impegna a creare un ambiente di vacanza in cui tutti gli ospiti possano divertirsi – si legge in un comunicato – Per le famiglie con viaggiatori neurodivergenti, quella che può sembrare una semplice decisione di viaggio può influenzare l’intero corso della vacanza. Diventare il primo resort al mondo ad aver ottenuto questa certificazione, conferma un impegno duraturo nei confronti dei viaggiatori neurodivergenti e delle loro famiglie, che vengono accolte con orgoglio, anno dopo anno. Beaches Resorts offre una serie di servizi e programmi su misura in tutti i suoi resort per le famiglie con viaggiatori neurodivergenti, per rendere la vacanza più adatta a ciascuna esigenza. Un questionario prima dell’arrivo consente al Beaches’ Special Services Team (team specializzato) di consigliare esperienze e ubicazione idonea delle camere per limitare gli stimoli e identificare le zone a bassa sensibilità. In collaborazione con l’IBCCES, Beaches Resorts ha realizzato delle guide sensoriali per ciascun resort che valutano le aree su una scala da uno a dieci di stimolazione sensoriale, tra cui piscine, centri di attività, parchi acquatici e altro ancora. In loco, i Beaches Buddies offrono assistenza individuale per aiutare le famiglie a svolgere attività complesse come lo snorkeling o semplici come la costruzione di castelli di sabbia. Un esperto concierge culinario crea menu personalizzati, tenendo conto delle allergie e delle restrizioni alimentari.


La collaborazione con Sesame Workshop (organizzazione educativa senza scopo di lucro che ha ideato Sesame Street) dà vita a programmi come Amazing Art with Julia, un’attività artistica in cui i bambini possono esplorare, sperimentare e creare, utilizzando un’ampia gamma di materiali, insieme a Julia, un personaggio di Sesame Street di quattro anni, dolce e curioso, con il disturbo dello spettro autistico. Avendo ottenuto il rinnovo della certificazione ACAC, Beaches Resorts continua il suo impegno nel garantire che le famiglie possano creare ricordi e vivere esperienze che cambiano la vita in un ambiente accogliente.


Il processo di certificazione ACAC comporta una serie di aspetti, tra cui: formazione approfondita sulla sensibilità e consapevolezza dell’autismo nelle aree della comunicazione, dell’impatto sensoriale, delle abilità motorie, delle abilità sociali, della consapevolezza dell’ambiente, della consapevolezza emotiva, dell’identificazione della prima infanzia, delle prospettive autistiche e altro ancora; attività e sistemazioni che devono essere disponibili per gli ospiti autistici; un audit e una revisione annuali in loco che forniscano guide sensoriali per le aree interattive, nonché altri feedback e miglioramenti ai programmi e ai processi esistenti; protocolli e spazio fisico per soddisfare le varie esigenze. Dal 22 al 29 settembre prossimi, il Beaches Negril in Giamaica ospiterà la seconda settimana annuale all-inclusive dell’autismo.


Con oltre due decenni di esperienza nella formazione e nella certificazione dei disturbi cognitivi, l’IBCCES è leader globale nell’offerta di formazione specializzata per i professionisti della sanità, dell’istruzione e delle aziende. Riconoscendo la necessità di programmi su misura per i settori dell’ospitalità e del tempo libero, l’IBCCES ha sviluppato iniziative di istruzione complete e personalizzate per organizzazioni come hotel, parchi a tema, musei e attrazioni. Queste iniziative mirano a dotare il personale delle conoscenze e degli strumenti necessari per soddisfare le esigenze di questo segmento della società spesso trascurato.

M.O.,Mattarella: non sono in torre d’avorio e rispondo su Gaza

M.O.,Mattarella: non sono in torre d’avorio e rispondo su GazaRoma, 16 mag. (askanews) – “Una lettera che è stata pubblicata da alcune agenzie di stampa e da alcuni quotidiani mi ha sollecitato a non rinchiudermi nella torre d’avorio, come è stato definito il Rettorato: ho visto un cartello che mi chiede cosa penso di quello che avviene a Gaza. Non voglio lasciare questa domanda senza risposta”. Lo ha detto il Capo dello Stato Sergio Mattarella intervenendo a braccio alla cerimonia di premiazione degli studenti più meritevoli della Sapienza di Roma e rispondendo alla lettera aperta di ieri in cui gli studenti pro-Gaza gli chiedevano un incontro.

Università, Mattarella: il peggiore potere le vuole isolate

Università, Mattarella: il peggiore potere le vuole isolateRoma, 16 mag. (askanews) – “Il potere, quello peggiore, desidera che le Università del loro Paese siano isolate, senza rapporti né collaborazioni con le Università di altri Paesi, perché questa condizione consente al peggiore dei poteri di controllare le Università, di comprimerne il livello culturale, di impedire il suo grido e la sua spinta di libertà”. Lo ha detto il Capo dello Stato Sergio Mattarella intervenendo alla cerimonia di premiazione degli studenti più meritevoli della Sapienza di Roma e rispondendo alla lettera aperta di ieri in cui gli studenti pro-Gaza gli chiedevano un incontro.


“Ribadisco l’auspicio del dialogo – ha proseguito il Capo dello Stato – in ogni ambito nel nostro Paese, tra le diverse componenti sociali e le istituzioni e nell’ambito accademico tra le varie componenti dell’Università nel reciproco rispetto, con attenzione particolare a tutto ciò che attiene al diritto allo studio, senza che alcuno ritenga di poter imporre decisioni ma nel rispetto delle altrui opinioni perché in questo rispetto risiede la libertà”.

Vino, Consorzio Conegliano Valdobbiadene ha eletto il nuovo Cda

Vino, Consorzio Conegliano Valdobbiadene ha eletto il nuovo CdaMilano, 16 mag. (askanews) – Il 15 maggio al Cinema Teatro Careni a Pieve di Soligo (Treviso), si è tenuta l’assemblea del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, che ha eletto i nuovi membri del Cda. La presidente uscente del Consorzio, Elvira Bortolomiol, ha aperto i lavori dell’assemblea alla quale hanno partecipato 173 soci (il 90,2%).


Nel Cda per gli imbottigliatori sono stati eletti: Leonardo Moretti Polegato, Villa Sandi (6663 voti); Loris Vazzoler, Santa Margherita (5747 voti), Gianfranco Zanon, Valdo Spumanti (5741 voti); Luigi Gava, La Marca Vini e Spumanti (5473 voti), Filippo Polegato, A.C. Srl Astoria Vini (5359 voti); Giovanni Gava, Cantine Riunite & Civ (5018 voti). Per i vinificatori, Stefano Gava, Cantina Produttori Valdobbiadene (9574 voti), Giuseppe Collatuzzo, Cantina di Conegliano e Vittorio V.to (7692 voti); Gianluca Frassinelli, Frassinelli Gianluca (6640 voti); Ivo Nardi, Perlage (6540 voti); Piero De Faveri, Cantina Colli del Soligo Soc. Coop. (5929 voti). Per i viticoltori: Franco Adami, Adriano Adami Az. Agr. (3820 voti); Cinzia Sommariva, Sommariva Soc. Agr. Palazzo Rosso (2904 voti); Elena Moschetta, Biancavigna S.S. Soc. Agr. (1971 voti); Lodovico Giustiniani, Borgoluce Soc. Agr. (1907 voti). Il neoeletto Cda si riunirà prossimamente per eleggere il presidente del Consorzio. Per quanto riguarda i membri del Collegio sindacale, sono stati nominati presidente Giuseppe Fiabane, mentre sindaci effettivi Franco Olivetti e Valerio Fuson, e sindaci supplenti Michele Dufour e Simone Gasparetto. Infine, i membri del Collegio dei Probiviri sono Lorenzo Botteon, Vasco Boatto e Stefano Zanchetta.


Foto di Beatrice Pilotto